n° 11/2024
15/6/2024

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

eurosportello

news

UNIONCAMERE DEL VENETO: IL NUOVO PRESIDENTE È ANTONIO SANTOCONO (CCIAA PADOVA); IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE VALENTINA MONTESARCHIO

Il Consiglio di Unioncamere del Veneto, riunitosi venerdì 31 maggio nella sede di Marghera (Venezia) al Parco Scientifico tecnologico Vega, ha eletto per acclamazione il nuovo presidente: sarà Antonio Santocono, presidente della Camera di Commercio di Padova, che guiderà l’associazione della Camere venete fino al 2027.
Il Consiglio di Unioncamere del Veneto ha nominato anche il nuovo segretario generale, Valentina Montesarchio, che subentra a Roberto Crosta. Manager nel settore dei servizi alle imprese e alle Istituzioni pubbliche e avvocato è stata vicesegretario generale e direttore operativo di Unioncamere del Veneto dal 2018 a oggi.
Dalla costituzione di Unioncamere del Veneto, avvenuta il 25 gennaio 1965, Antonio Santocono è il 15esimo presidente e succede a Mario Pozza, presidente della Camera di Commercio di Treviso Belluno – Dolomiti, che ricopriva l’incarico dal dicembre 2017.
Come previsto dallo Statuto approvato a maggio 2023 dal Consiglio di Unioncamere del Veneto, la durata del mandato sarà triennale.

“In questi prossimi anni ci attende un grande cambiamento. – ha commentato il neopresidente Santocono – Lavoreremo senza campanilismi, assumendo un ruolo di coordinamento, per governare assieme con una programmazione partecipata condivisa, inclusiva e territoriale, in una visione allargata del nostro futuro. Abbiamo imparato a immaginare il domani prima che accadesse, grazie anche alla nostra capacità di studiare e analizzare il presente. Come Sistema Camerale veneto confermiamo l’impegno a mantenere costante l’attenzione al monitoraggio dell’economia e a rafforzare le strategie comuni di intervento, volte allo sviluppo del territorio regionale e al continuo miglioramento della competitività. Il mondo delle imprese si aspetta questo da noi”.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ: CHE COS’È E PERCHÉ È IMPORTANTE PER LE PMI DEL TESSILE E CALZATURIERO

Unioncamere Veneto, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, promuove in collaborazione con Ecocerved e il Sistema Camerale veneto, il webinar di lancio della nuova edizione del “Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale” dedicato quest’anno in particolare alle aziende del settore tessile, calzaturiero e forniture. L’appuntamento è per mercoledì 26 giugno 2024 dalle ore 10.00 alle 12.00.
La finalità dell’incontro è, da una parte, inquadrare il tema della sostenibilità e i potenziali vantaggi per le PMI che intendano integrarla all’interno della loro identità aziendale; dall’altra, presentare il progetto in partenza, che combinerà sessioni formative e laboratoriali con l’utilizzo di una piattaforma digitale ESG per elaborare in autonomia, ma in modo guidato e semplificato, il bilancio di sostenibilità.
La partecipazione al progetto, che partirà a settembre, da parte delle aziende è gratuita e verranno ammesse allo stesso un massimo di 30 imprese che potranno candidarsi compilando questionario di richiesta partecipazione che sarà reso disponibile on-line al termine del webinar.
Programma
Iscrizioni

eventi

THE VIRTUAL CO-MATCHING B2B EVENT, 27 AGOSTO 2024

Siamo lieti di annunciare il prossimo evento Co-Matching B2B, previsto per il 27 agosto 2024, promosso dal Thematic Group Women Entrepreneurship di EEN.
Anche quest’anno verrà data ai partecipanti l’opportunità di incontrare virtualmente rappresentanti di aziende turche ed internazionali, facilitando potenziali collaborazioni attraverso la piattaforma di matching dedicata.
Di seguito settori di interesse:
• Macchinari
• Metallo & lavorazione dei metalli
• Plastica & gomma
• Elettronica
• Sottosettore automobilistico ed automobilistico
• Prodotti chimici
• Tecnologie dell’informazione (IT)
• Prodotti e mobili per la silvicoltura
• Materiali da costruzione & da costruzione
• Prodotti alimentari
• Energia
• Turismo
• Settore immobiliare
• Beni di consumo durevoli
Di seguito alcuni dettagli sull’evento:
• Data: 27 agosto 2024
• Formato: Virtuale
• Costo: Gratuito
Per registrarti, visita il nostro sito web: Co-Matching 2024.
Brochure dell’evento.
Invitiamo tutte le aziende interessate ad usufruire di tale opportunità.

Premio QUARZO ROSA per la costituzione e lo sviluppo delle imprese femminili – anno 2024

Unioncamere del Veneto desidera informarvi del fatto che la Camera di Commercio di Padova, per volontà del proprio Comitato per l’Imprenditoria Femminile, bandisce dei premi per la costituzione di imprese femminili o per lo sviluppo di imprese femminili costituite da non più di 24 mesi, allo scopo di diffondere la cultura imprenditoriale, favorire la crescita e lo sviluppo della realtà imprenditoriale e l’occupazione a Padova e provincia.
Possono partecipare al premio:

  • donne singole o gruppi di donne non ancora imprenditrici e imprese femminili (individuali o società) costituite da meno di 24 mesi;
  • di qualsiasi età;
  • residenti o con sede (se imprese neocostituite) nella provincia di Padova;
  • che abbiano intenzione di avviare o che abbiano già avviato (se imprese già neocostituite) un’attività imprenditoriale nella provincia di Padova

Nel caso di partecipazione di imprese femminili costituite da meno di 24 mesi, si considerano imprese femminili, secondo la definizione proposta dall’Osservatorio dell’Imprenditoria Femminile di Unioncamere – Infocamere, le imprese che rientrino in una delle seguenti categorie:

  • imprese individuali gestite da donne;
  • società cooperative, società di persone costituite in misura non inferiore al 50% da donne;
  • società di capitali le cui quote di partecipazione spettano in misura non inferiore al 50% a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno il 50% da donne.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito della CCIAA di Padova

TORINO SPORT & FASHION MATCH 2024. INCONTRI B2B SETTORE MODA, TESSILE E INDUSTRIA INNOVATIVA
TORINO 29, 30 GIUGNO E 1 LUGLIO 2024

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Unioncamere Piemonte e la rete Enterprise Europe Network, partecipa all’evento di incontri bilaterali in presenza Torino Sport & Fashion Match 2024 Torino Sport & Fashion Match 2024 – Home Page (b2match.io) che si svolgerà nei giorni 29, 30 giugno e 1 luglio 2024 a Torino.
L’iniziativa
Il fine dell’iniziativa è quello di selezionare e incontrare partners (aziende, buyers, rivenditori, fornitori, esperti e investitori) nei settori del tessile, della moda e dell’industria innovativa per crescere a livello internazionale. Saranno presenti delegazioni provenienti da India, Colombia, Usa e Brasile.
Nella giornata del 1 luglio i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a talks tematici per scoprire nuove tendenze tecnologiche e industriali nel settore tessile/moda e sportivo oltre a ricevere approfondimenti sulle nuove direttive UE per la sostenibilità del settore sui seguenti argomenti:
• AI e Metaverse, nuove tendenze industriali digitali e innovative nell’industria tessile;
• Il nuovo regolamento europeo sulla sostenibilità del tessile;
• Pensiero e previsione del futuro;
• Investimenti, gestione della leadership e imprenditorialità femminile;
• Servizi e attività di internazionalizzazione e innovazione con i nostri partner EEN in tutto il mondo, a sostegno delle piccole e medie imprese con ambizioni internazionali
Programma
29/06/2024 B2B: 9:00 – 12.30 e 13:30 – 17:00
30/06/2024 B2B: 9:00 – 12.30 e 13:30 – 17:00
01/07/2024 Talks: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00
01/07/2024: Aperitivo di chiusura evento 17:00-19:00
Chi può partecipare
• Designer di moda
• Start-up
• Marchi innovativi del settore tessile e della moda
• Aziende manufatturiere del tessile e accessori
• Fornitori circolari e sostenibili per l’industria tessile (riciclo, rammendo, smaltimento di tessuti e indumenti)
• Acquirenti, agenti commerciali
• Rivenditori, distributori
• Negozi di moda
• Grossisti
• Piattaforme e-commerce
• Agenzie di pubbliche relazioni, esperti di marketing-business
• Fornitori di servizi digitali e ICT per l’industria della moda
• Associazioni che si occupano di industria tessile e della moda
• Reti femminili a sostegno delle imprenditrici
• Investitori nell’industria tessile
Settori focus dell’evento
• • Tessile e moda (capi di abbigliamento e accessori moda)
• • Abbigliamento sportivo, costumi da bagno, tessuti per sport acquatici e tessuti tecnici per l’industria dello sport
• • Industria creativa (tessile e moda, calzature, pelletteria, accessori e gioielli)
• • Soluzioni digitali e tecnologie AI per l’industria della moda
• • Resilienza (strumenti e servizi per l’industria tessile)
• • Commercio al dettaglio, E-commerce, distributori
• • Investimenti per l’industria della moda – Imprenditoria femminile
• • Fornitori di soluzioni per la transizione verde, la moda circolare, il riuso e il riciclo
• • Internazionalizzazione
Edizione 2024
Il B2B Torino Sport & Fashion Match 2024 si svolge in occasione della 9a edizione della Torino Fashion Week 2024 (27 giugno – 3 luglio 2024).
La Torino Fashion Week (TFW) FW è il format internazionale di sfilate rivolto a stilisti emergenti, aziende manifatturiere e marchi innovativi provenienti da tutto il mondo, da culture e Paesi di nicchia.
Edizione 2023
Torino Fashion Match 2023 si è svolta in presenza e ha registrato:
6 sessioni B2B
5 sessioni Talks’
20 speakers coinvolti
67 uffici EEN co-organizer coinvolti
40 Paesi coinvolti
1 delegazione di 10 aziende ucraine che si è esibita alla sfilata e ha aderito con successo al b2b (1 marchio è stato premiato dal negozio nazionale di lusso italiano Rinascente Group dando la possibilità di esporre all’interno del negozio e di vendere per 2 mesi)
1 delegazione di 6 marchi cubani che si è esibita alla sfilata e ha partecipato al b2b
1 delegazione con 5 marchi del Senegal che si è esibita alla sfilata
1 brand dell’Azerbaigian che si è esibito alla sfilata e ha partecipato al b2b
Come partecipare
Registrarsi gratuitamente Torino Sport & Fashion Match 2024 – Home Page (b2match.io), entro il 23 giugno 2024, selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto-Eurosportello” compilando il profilo in ogni parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti). Sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Lingua di lavoro
Inglese
Indirizzo
TALENT GARDEN TORINO – Via Giuseppe Giacosa 38
(principale spazio di co-working torinese per innovatori digitali e tecnologici)
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 –
e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

FARE AFFARI NEGLI STATI UNITI: COSA DEVI SAPERE PER ENTRARE NEL MERCATO STATUNITENSE

Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto informa che è possibile seguire una serie di webinar dal titolo “Abbracciare i mercati globali”: supporta le piccole e medie imprese e le start-up europee ad innovare ed espandersi in Asia, Africa e nelle Americhe.
I webinar sono ospitati da esperti della Commissione europea e di “Enterprise Europe Network”, il più grande fornitore di servizi alle imprese al mondo.
I webinar si tengono da febbraio a ottobre 2024, secondo le seguenti date: 22 e 29 febbraio; 7 e 21 marzo; 4 aprile; 18 aprile;23 maggio; 20 giugno; 18 luglio; 19 settembre; 17 ottobre.
Chi dovrebbe partecipare?: i webinar sono rivolti alle piccole e medie imprese (PMI), start-up (pronte per espandersi a livello internazionale), cluster europei e gestori di cluster, consulenti aziendali dell’Enterprise Europe Network ed altre organizzazioni europee di sostegno alle imprese, comprese tutte le parti interessate del Iniziativa “Amici di EEN”. Obiettivi formativi: i webinar forniscono una panoramica sul quadro giuridico e sui regolamenti per l’apertura di un’attività in vari Paesi, in primis negli Stati Uniti, tra cui: comprendere i sistemi e i requisiti fiscali come incorporare la tua attività negli Stati Uniti e le 5 questioni legali da considerare prima di arrivare qui, quale tipo di visto è giusto per te e per i membri del tuo team. I webinar forniranno anche indicazioni pratiche su come vendere nei mercati esteri: in riferimento agli Stati Uniti, ad esempio, quadro giuridico e normative chiave per la vendita di prodotti negli Stati Uniti canali di vendita- vendita al dettaglio o all’ingrosso; collaborare con un agente o con un distributore, sviluppo commerciale e del marchio.
Calendario webinar

Febbraio

22 February, 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about entering the US Market

29 February, 10:00-11:00h (Brussels time): Testing and certifying for export – benefits of Mutual Recognition Agreements on Conformity Assessment Content

Marzo

March 7, 2024 10:00-11:00h (Brussels time): Doing business in Vietnam: commercial opportunities for the EU clean tech industry

March 21, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: Everything start-ups need to know

Aprile

April 4, 2024 10-11.15 – Doing business in Vietnam: exploring opportunities in the local agrifood sector

April 18, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: tax considerations for international companies

Maggio

May 23, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about the US sustainable energy market

Giugno

June 20, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about the US life sciences ecosystem

Luglio

July 18, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: employment & human resources

Settembre

September 19, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: import customs issues

Ottobre

October 17, 2024, 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: US immigration rules

EVENTX LIFE SCIENCE 2024 – EVENTO INCONTRI BILATERALI
FIRENZE, 8 E 9 OTTOBRE 2024

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Confindustria Toscana, Toscana Life Science Foundation (TLS) e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo), organizza l’evento EventX Life Science 2024 che si terrà l’8 e il 9 ottobre 2024 a Firenze in presenza.
L’iniziativa
Incontri One-to-One: sessioni di incontro tra tutti gli stakeholders della filiera del settore (aziende, enti di ricerca, cliniche, investitori, fornitori di servizi, istituzioni, clusters), gestiti attraverso la piattaforma https://eventxls-one2one2024.b2match.io
Conferenza: nei due giorni dell’evento, in cui, a partire dai temi di ricerca in corso nel progetto Ecosistema Toscana Salute, esperti e professionisti del settore si confronteranno sulle soluzioni e tecnologie di prossima e futura implementazione tra prevenzione, diagnosi, cura, gestione del paziente e delle strutture sanitarie
Workshops tematici: seminari sulle tendenze delle scienze della vita, temi caldi e soluzioni innovative del settore
Area espositiva: area dove conoscere competenze, prodotti e servizi di partners ed espositori
Pinwheel Pitching Stage: EventX Life Science ospiterà l’evento conclusivo di StartUp Breeze, in cui le proposte di business finaliste si sfideranno davanti a investitori e operatori del settore
Settori di interesse
• Farmaceutico e biofarmaceutico
• Dispositivi medici
• Nutraceutica
• Salute digitale
• Assistenza sanitaria
• Attività correlate della catena del valore
Perchè partecipare
• è un’opportunità per farsi conoscere e trovare partnership nazionali ed internazionali di natura commerciale, di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, per progetti europei, per investimenti;
• è una vetrina GRATUITA della propria realtà; il profilo è aggiornabile in ogni momento e rimane online per almeno un anno;
• è l’evento di riferimento di partnering in Italia nel settore, tutte le organizzazioni più importanti che operano nel life sciences sono coinvolte;
• organizzazione capillare ed efficiente, con feedback da parte dei partecipanti sempre oltre il 90% di soddisfazione;
• opportunità di stabilire un contatto con i partecipanti e di sfruttare opportunità di partnership anche dopo l’evento.
Come partecipare
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali è gratuita cliccando al link https://eventxls-one2one2024.b2match.io entro le ore 13:00 del 1° ottobre 2024. Le richieste di incontri bilaterali apriranno dal 16 settembre alle 09:00 e chiuderanno il 4 ottobre alle 13:00.
Procedura di iscrizione per le aziende che non hanno mai partecipato ad un evento EventX Life Science/Meet in Italy for Life Sciences: cliccare sul pulsante blu “Registrati ora” e creare il proprio account sulla piattaforma B2match, inserendo la propria e-mail e password spuntando la casella per accettare i Termini di servizio e la Privacy policy di B2match. L’azienda riceverà una richiesta di verifica via e-mail, dopodiché potrà creare il proprio profilo, inserendo tutte le informazioni necessarie e selezionando come Support Office “Unioncamere Veneto”.
Procedura di iscrizione per le aziende che hanno già partecipato ad un evento EventoX Life Science/Meet in Italy for Life Sciences: l’azienda riceve un invito dal sistema per partecipare all’evento (controllare la cartella spam nel caso), riconoscerà il profilo e chiederà la password (è possibile resettarla se dimenticata). Va selezionato come Support Office “Unioncamere Veneto”.
Completare il profilo per l’attivazione: Una volta verificata l’e-mail o accettato nuovamente l’invito a partecipare, verrà chiesto di controllare e completare il profilo, i dati del referente e dell’organizzazione e di pianificare la partecipazione.
Lingua di lavoro: inglese
Luogo evento: Stazione Leopolda, Firenze
Per assistenza ed informazioni è possibile contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 – e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI UNIONCAMERE – EUROSPORTELLO DEL VENETO

Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando qui
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!

fornitura di servizi specialistici e di consulenza

Appello alla manifestazione d’interesse – fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto.

normativa comunitaria

agricoltura

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO sulla forza maggiore e le circostanze eccezionali di cui al regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune COM(2024) 225 final

POLITICA DEI TRASPORTI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’esercizio della delega conferita alla Commissione a norma della direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna e che abroga le direttive 91/672/CEE e 96/50/CE del Consiglio COM(2024) 203 final

ENERGIA

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE Relazione annuale della Commissione europea sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi per il 2022 COM(2024) 187 final

POLITICA EUROPEA DI SICUREZZA COMUNE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO sulla valutazione del meccanismo unionale di protezione civile – Rafforzare la preparazione dell’UE alle emergenze COM(2024) 212 final

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

9° STRATEGIA DELL’UE PER IL FORUM ANNUALE DELLA REGIONE ADRIATICA E IONICA

Tra il 15 e il 16 maggio 2024 si è tenuto a Šibenik, Croazia il 9° Forum annuale dell’UE per la regione Adriatica e Ionica. I temi principali che sono stati trattati sono stati: il ruolo necessario di questa strategia per ottenere dei risultati a livello territoriale, il processo di allargamento dei Balcani occidentali, il coinvolgimento dei giovani, la cooperazione interregionale e il preoccupante cambiamento demografico che si sta verificando nella regione.
Gli sviluppi e le conclusioni sono stati significativi. Uno fra tutti, l’adozione della Dichiarazione di Sebenico nella quale è stato inserito un resoconto dei successi ottenuti dalla Presidenza Croata dell’EUSAIR tra il 2023 e il 2024, includendo tutti gli incontri e le conferenze ufficiali da essa organizzati. Inoltre, in essa, viene spiegata la strategia e il punto di vista dei partecipanti su diversi temi, tra cui: la questione Russia-Ucraina, la situazione della Striscia di Gaza, l’allargamento europeo, la cooperazione interregionale, l’emancipazione femminile e giovanile.
Link.

LA STRETTA RELAZIONE FRA POLITICA DI COESIONE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE NAZIONI UNITE

È stato sviluppato un sito internet in cui il pubblico può accedere per verificare gli impegni della Politica di Coesione nel rispetto e nel supporto dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I dati disponibili fanno riferimento ad ognuno dei 17 obiettivi dell’Agenda, incrociando i punti principali di essi con le azioni e i risultati ottenuti-auspicati dalla Politica di Coesione per quanto riguarda il Periodo di Programmazione 2021-2027. Da questa interfaccia si possono osservare i dettagli delle due azioni, osservando come il circa il 95% delle risorse disponibili per la Politica di Coesione, contribuiscano al raggiungimento di 12 dei 17 SDG. E interessante anche vedere come i progetti allineati siano diversi per i singoli paesi.
Link.
Link del sito.

BRIDGING GAPS: LA POLITICA DI COESIONE DELL’UE 2014-2020 – CREARE UNA VITA MIGLIORE PER GLI EUROPEI

È stato pubblicato un report finale sui maggiori risultati ottenuti nel periodo 2014-2020 dalla politica di Coesione, dando una visione a livello Europeo generale, ma anche fornendo la possibilità di osservare ogni singolo paese. Il report procura una serie di dati fondamentali, i quali permettono anche di prendere importanti decisioni per quanto riguarda l’elaborazione delle prossime strategie all’interno della Politica di Coesione. In questi sette anni, l’UE ha investito in totale di 405 miliardi di € nelle politiche economiche e sociali dei suoi paesi membri attraverso i suoi tre fondi principali, il FERS, il FSE e il FC (si arriva a un totale di 551 miliardi di € aggiungendo anche i contributi nazionali).
All’interno della pubblicazione sono stati sviluppati dei capitoli che analizzano anche nello specifico le azioni e i risultati ottenuti tramite il programma Interreg e le Strategie Macro-Regionali dell’UE.
LIink alla notizia.
La pubblicazione.

PR VENETO FESR 2021-2027

Bandi Azioni 2.7.1 “Infrastrutture verdi in Area urbana” e 5.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane”
– Nuovi bandi AU di Venezia, Bassano del Grappa, Conegliano.
Modifica delle date dei bandi AU di Padova.
Rivolto a: comuni in Aree Urbane (vedi singolo invito ai potenziali beneficiari individuati nelle Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) delle Autorità Urbane.)
Scadenze: Vedi singolo bando

Informazioni sui bandi

ALTRI BANDI …..

Azione 2.6.1 Bando per il miglioramento e l’efficientamento delle PMI con l’economia circolare
Link al bando

Azione 1.3.11 c) Interventi a sostegno delle imprese culturali creative e dell’audiovisivo – Produzione audiovisiva Primo sportello
Link al bando

ELENCO COMPLETO DEI BANDI

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .

BRES20240612012
Un produttore spagnolo di miscele per asfalto richiede bitume solido e sistemi di fusione a tamburo per bitume in base ad un accordo di fornitura.

BRDE20240612006
Operatore tedesco di cave sta cercando un autocarro con cassone ribaltabile elettrico in base ad un accordo commerciale

BRSE20240607010
Un’azienda svedese produttrice di tettoie solari modulari auto-sviluppate che integrano pannelli solari ad alta efficienza, caricabatterie per veicoli elettrici e sistemi di accumulo delle batterie è alla ricerca di un fornitore con competenze e capacità adeguate per produrre i prodotti dell’azienda.

BRDK20240607002
Un’azienda danese di vendita all’ingrosso e design specializzata in prodotti per bambini e di sicurezza ha sviluppato e brevettato un’esclusiva fibbia di sicurezza a 3 vie con 2 clic, destinata principalmente al mercato danese delle imbracature per bambini. L’azienda è alla ricerca di un partner produttivo.

BRPL20240607001
Un’azienda polacca cerca una cooperazione a lungo termine con produttori o distributori di apparecchiature mediche interessati a promuovere e vendere i propri prodotti in Polonia tramite una piattaforma online.

BRNL20240606007
Un’azienda olandese attiva nella (neuro)riabilitazione ha sviluppato un prodotto di formazione Mixed Reality ed è alla ricerca di agenti, rivenditori e/o partner in Europa per espandere la propria attività

BRES20240524012
PMI spagnola che produce borse di fascia alta ha bisogno di fornitori di nuovi materiali di origine organica (tessuti, pelle, fibre) che abbiano la flessibilità delle fibre naturali. Le fibre sintetiche sono ammissibili purché abbiano origine da un’economia circolare.

BRRO20240516013
Azienda rumena cerca di diventare un agente commerciale e distributore di prodotti da forno, pasticceria e HoReCa, inclusi latticini, prelibatezze, dolci e prodotti a base di cioccolato.

BRIE20240514024
PMI irlandese specializzata nella produzione di cartoline personalizzate, stampe e prodotti da regalo cerca produttori di prodotti in ceramica per una nuova gamma di prodotti lifestyle (come piatti, tazze e alzate per torte).

BRBE20240514010
Azienda belga specializzata nella progettazione di interni su misura è alla ricerca di un produttore di mobili specializzato nella lavorazione del legno massiccio.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

REPORT 2024 SULLA EU BLUE ECONOMY: NUOVE TECNOLOGIE E OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE PER UNA CRESCITA PIÙ SOSTENIBILE.

Lo scorso 30 maggio è stata pubblicata dal JRC e dalla Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca della Commissione Europea la settima edizione del Rapporto sull’economia blu dell’UE, che esamina a fondo lo stato attuale e le opportunità future all’interno della Blue Economy dell’Unione europea (UE). L’obiettivo principale del report è quello di guidare e informare policymaker, stakeholders e investitori a livello nazionale ed europeo al fine di promuovere un utilizzo più sostenibile degli oceani e le risorse costiere, in linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo. A tal fine, il report fornisce approfondimenti economici sui principali trend e fattori trainanti della performance dei settori della Blue Economy legati ad oceani, mari e coste.
Link.

NUOVO UFFICIO EUROPEO PER L’IA: LA COMMISSIONE COMPIE UN ALTRO PASSO VERSO LO SVILUPPO DI SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE DIFENDA I VALORI DELL’EU.

Lo scorso 29 maggio è stato istituito l’ufficio per l’IA, creato all’interno della Commissione europea allo scopo di consentire la diffusione dei benefici legati all’utilizzo dell’IA e, al contempo, la creazione di sistema di intelligenza artificiale europeo, che rifletta i valori rappresentati dall’ EU nell’attuale rivoluzione tecnologica 5.0. L’ufficio, infatti, si occuperà di informare i cittadini europei riguardo i potenziali benefici e rischi derivanti dalle nuove tecnologie di intelligenza artificiale, contribuendo alla creazione di un sistema europeo in materia di IA più sicuro e inclusivo in linea con i principi sanciti dalla recente legislazione europea sull’IA.
Link.

SPORTELLO APRE

EVENTI

PERSONNEL UNIT COST – NEW COST METHOD IN HORIZON EUROPE
19 GIUGNO – ON LINE

La Commissione europea organizza il 19 giugno un webinar dedicato ad un nuovo metodo di costo, facoltativo, per rendicontare le spese del personale in un progetto Horizon Europe.
Il metodo consente di utilizzare i costi unitari del personale per fornire un modo più semplice e meno soggetto a errori di dichiarare i costi del proprio personale nei progetti.
Durante il webinar verranno condivise informazioni dettagliate sul metodo dei costi unitari del personale, saranno spiegati i vantaggi dell’utilizzo di questo metodo, come calcolare la tariffa giornaliera e il processo per richiederla per la propria organizzazione.
Sarà possibile sottoporre le proprie domande inviandole tramite la piattaforma Sli.do utilizzando l’hashtag #ECPUC.
Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione.
Per maggiori informazioni: lef@apre.it
Scopri di più

INTERVISTA ERC CONSOLIDATOR GRANT 2024 – EVENTO INFORMATIVO
21 GIUGNO – ON LINE

I Punti di Contatto Nazionale per il programma European Research Council (ERC) in Italia organizzano un evento informativo sull’intervista ERC Consolidator Grant 2024 il prossimo 21 giugno alle ore 10:00. L’evento ha come obiettivo quello di preparare i ricercatori che abbiano superato la prima fase di valutazione dello schema Consolidator Grant 2024.
Possono partecipare tutti i ricercatori che abbiano presentato un progetto con una host institution italiana. L’evento informativo è riservato ai ricercatori. Qualora partecipassero ricercatori stranieri, gli eventi saranno in inglese.
Durante l’evento, ricercatori e valutatori racconteranno la loro esperienza e forniranno consigli pratici su come prepararsi al meglio per questa fase cruciale della valutazione di un progetto ERC.
L’evento si terrà tramite la piattaforma webex (sarà inviato il link a tutti i registrati il giorno prima dell’evento).
Form di registrazione
Per maggiori informazioni: erc@apre.it
Scopri di più

INFO DAY NAZIONALE HORIZON EUROPE – CLUSTER 3 “CIVIL SECURITY FOR SOCIETY”, BANDI 2024
21 GIUGNO – ON LINE

In continuità con gli Info day nazionali sui bandi 2024 (La Settimana Horizon Europe 2024) organizzati lo scorso ottobre, APRE – in accordo con il MUR – organizza l’Info day nazionale sui bandi 2024 all’interno del Cluster 3. L’evento si svolgerà, online, venerdì 21 giugno dalle 10:00 alle 13:00.
Il Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster 3 sostiene l’attuazione delle priorità politiche dell’UE in materia di sicurezza – compresa la sicurezza informatica -, di riduzione del rischio di catastrofi e di capacità di ripresa, anche attraverso azioni di coordinamento e sinergia con altre parti del Secondo Pilastro di Horizon Europe.
All’evento parteciperanno rappresentanti ministeriali e della Commissione europea ed esperti tematici nazionali che presenteranno le novità e gli elementi di continuità con il passato dei bandi 2024 del Cluster 3. Spazio sarà dedicato anche agli aspetti pratici che devono essere presi in considerazione durante la preparazione della proposta, grazie alla partecipazione della Research Executive Agency. Verranno inoltre, presentate le opportunità legate a progetti finanziati nell’ambito del Cluster 3 per imprese, università e centri di ricerca interessati ad applicare alle call 2024.
La partecipazione all’Info day italiano è aperta a tutte le persone interessate alle opportunità 2024 all’interno del Cluster 3.
Scarica il programma
Form di registrazione
Contatti: cluster3@apre.it
Scopri di più

EE4HORECA

Unioncamere del Veneto, in qualità di partner del progetto LIFE EE4HORECA, progetto il cui scopo è sostenere la transizione verso l’energia pulita della catena del valore Horeca, desidera invitare i rappresentanti del settore interessati, a partecipare ai Living Lab che si terranno, a Jesolo, in presenza:

  • il 18 giugno dalle ore 15-16 (Lab 1)
  • il 18 giugno dalle ore 16-17 (Lab 2)
  • il 20 giugno dalle ore 10-12

    Tutte le attività del progetto sono volte a fornire strumenti concreti alle aziende ed al personale per implementare misure di efficienza energetica.
    Ulteriori informazioni sono disponibili nella locandina

ENERGYEFFICIENCY4SME

Unioncamere del Veneto, in qualità di partner del progetto LIFE EE4SME, progetto il cui scopo è sostenere una maggiore adozione di misure di efficienza energetica nelle PMI, desidera invitare le imprese appartenenti ai settori: agroalimentare, metalmeccanica, della ristorazione e dell’accoglienza, a partecipare ai training rivolti alle imprese che si terranno a Jesolo, in presenza:

  • il 18 giugno dalle ore 15.30-16.30 (1° training)
  • il 18 giugno dalle ore 16.30-17.30 (2° training)
  • il 20 giugno dalle ore 10.30-11.30 (1° training)
  • il 20 giugno dalle ore 11.30-12.30 (2° training)

    Tutte le attività del progetto sono volte a migliorare il know how delle imprese per accedere agli incentivi pubblici ed ai finanziamenti privati, a fornire assistenza tecnica tramite audit energetici ed accompagnarvi lungo il percorso verso l’efficientamento.
    Ulteriori informazioni sono disponibili nella locandina

LA QUESTIONE DI GENERE IN HORIZON EUROPE
27 GIUGNO

Giornate: 1 – Ore formative: 2
Luogo: online – Livello: intermedio
Cosa significa calare la dimensione di genere in un progetto di ricerca? Che cos’è il gender Equality Plan e come attuarlo? Con questo corso potrai conoscere e approfondire il Gender Equality Plan, documento che dal 2021 è diventato nuovo criterio di ammissibilità al finanziamento europeo.
Scadenza iscrizione e acquisto: 25/06/2024

NEWS

ADOTTATA UNA RACCOMANDAZIONE PER RAFFORZARE LA SICUREZZA NELLA RICERCA
LA NORMA CONSENTIRÀ GLI STATI MEMBRI DI AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA DELLA RICERCA IN MODO COLLETTIVO E COORDINATO

Nel corso della riunione del Consiglio dell’UE del 23 maggio, i ministri della Ricerca degli Stati membri hanno adottato una Raccomandazione che prevede l’introduzione di una serie di norme volte al rafforzamento della sicurezza e alla protezione dagli illeciti nell’ambito della Ricerca e Innovazione.
La Raccomandazione si basa su una proposta della Commissione europea presentata lo scorso 24 gennaio come parte delle misure a sostegno della strategia europea di sicurezza economica. La norma cerca di trovare un equilibrio tra le esigenze di apertura e quelle di sicurezza, rispettando e salvaguardando principi cruciali come la libertà accademica, l’autonomia istituzionale e la non discriminazione.
Con l’adozione di questa raccomandazione, gli Stati membri dell’UE saranno in grado di affrontare il problema della sicurezza della ricerca in modo collettivo e coordinato e si impegnano a lavorare congiuntamente sulla questione.
I prossimi passi
I prossimi passi includono lo sviluppo di un insieme coerente di misure politiche e strutture di supporto per il settore della ricerca, l’introduzione di questioni relative alla sicurezza della ricerca nei moduli di domanda di sovvenzione e l’incoraggiamento delle organizzazioni che svolgono attività di ricerca a introdurre la gestione del rischio per la sicurezza della ricerca.
La Commissione, da parte sua, darà seguito alla Raccomandazione sfruttando le strutture di governance dell’European Research Area (ERA) che riuniscono gli esperti degli Stati membri, le organizzazioni di finanziamento e le parti interessate dell’UE.
Inoltre, la Commissione ha già iniziato a esplorare le possibilità di istituire un Centro europeo di competenze sulla sicurezza della ricerca e di sostenere lo sviluppo delle capacità e l’apprendimento tra pari per le amministrazioni nazionali.
La prima conferenza faro europea sulla sicurezza della ricerca, prevista per l’autunno 2025, farà il punto sui progressi compiuti.
Maggiori informazioni
EU Member States adopt recommendations to enhance research security – Commissione europea
Council recommendation on research security – Factsheet

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

CONTATTI

Eurosportello informa – Anno XXVIII N 11/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello