![]() |
|||||||||||||
Numero 12 |
30 giugno 2012 |
||||||||||||
|
MSV 2012 – Incontri bilaterali Brno, 11-12 settembre 2012 |
||||||||||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio di Brno e la Rete EEN (600 uffici in 40 paesi nel mondo) invita le aziende a partecipare all’evento di incontri bilaterali CONTACT-CONTRACT durante la Fiera MSV 2012. Si svolgerà l’11 ed il 12 settembre p.v. e coinvolgerà le aziende dei seguenti settori: minerario, metallurgico, ingegneria della ceramica e del vetro, materiali e componenti per il settore meccanico, idraulico, riscaldamento e raffreddamento, elettrico, energia, elettronica, tecnologia dell’automazione e delle misurazioni, tecnologie ecologiche, ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, trasporti, logistica e packaging. L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale. Per maggiori approfondimenti, consultare il portale dedicato all’evento http://connect.b2b-match.com/msv e quello dedicato alla fiera http://www.bvv.cz/en/msv/msv-2012/ . La Fiera MSV è una delle più importanti fiere industriali del Centro Europa con una partecipazione annuale di 1500 espositori e 80.000 visitatori. Più del 35% degli espositori e il 10% dei visitatori proviene dall’estero. Servizi La partecipazione all’evento è soggetta al pagamento di una quota nella misura di 25 € per gli espositori e di 40 € per i visitatori e da’ diritto a:
| |||||||||||||
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda di adesione compilata a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro il 25 agosto 2012 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
. Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
|||||||||||||
Questionario di valutazione | |||||||||||||
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto | |||||||||||||
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio vi chiediamo di rispondere ad un
breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei
nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il
vostro grado di soddisfazione. Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi dal seguente link: http://survey.unioncamereveneto.it/limesurvey/index.php?sid=49852 . Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione! |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EVENTI - APPROFONDIMENTI | |||||||||||||
“CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA, 18 LUGLIO 2012: LE ENERGIE RINNOVABILI APPLICATE ALLA FILIERA DEL VINO” | |||||||||||||
Presso la Camera di Commercio di Verona (C.so Porta Nuova, 96) il 18 Luglio
2012 h.10,00 , si terrà un convegno sulle energie rinnovabili applicate alla
filiera del vino organizzato nell’ambito del progetto europeo "GBE
Factory: edifici industriali e commerciali di seconda generazione. Le fonti
rinnovabili al servizio della competitività e dell’ambiente" di cui
Unioncamere del Veneto è capofila. Il convegno, che verterà sull’utilizzo degli scarti del settore vitivinicolo per la produzione di energia ed integrazione |
|||||||||||||
con altre sorgenti rinnovabili, si configura come una proficua occasione per
valutare insieme ad esperti quali sono le opportunità che offrono il mercato e
le istituzioni in tema di energie rinnovabili e di come declinarle attivamente
al settore vitivinicolo. Cliccando qui troverete il programma del convegno, al quale parteciperanno, tra gli altri, ENEA- Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, L’Università di Verona, Verona Innovazione ed altre qualificate aziende del settore. Per ulteriori informazioni: Dr.ssa Ludovica Munari, ludovica.munari@eurosportelloveneto.it. |
|||||||||||||
DENKMAL - Fiera europea del restauro, del risanamento e della tutela degli
edifici storici e monumentali Lipsia, 22 – 24 novembre 2012 |
|||||||||||||
Denkmal ,l’unica fiera del settore in Germania, annuncia il suo prossimo
appuntamento con il mondo del restauro dal 22 al 24 novembre 2012. Il salone
ospiterà nel quartiere fieristico di Lipsia gli operatori del settore
(restauratori, artigiani, istituzioni, architetti, costruttori, produttori di
macchinari, etc.) diventando un punto d’incontro anche per gli appassionati
di arte e cultura. Parallelamente a denkmal si svolgeranno anche MUTEC, salone
per la tecnologia museale e Lehmbau, salone dell’Edilizia in terra
cruda. I numeri del 2010: 13.400 visitatori da 36 paesi e 449 espositori provenienti da 15 paesi. Caratterizzano l’edizione 2012:
A questo proposito Vi preghiamo di utilizzare il coupon allegato di seguito unitamente alle informazioni più importanti sulla fiera. La Camera di Commercio italiana per la Germania , incaricata dall’Ente Fiera di Lipsia per la promozione di denkmal in Italia è a Vostra disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Rita Munzi CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA GERMANIA Ufficio di Lipsia Tel.: +49 341 12 67 14 62 Fax: +49 341 12 67 14 46 rmunzi@itkam.org www.itkam.org |
|||||||||||||
PROGETTI BANCA MONDIALE (MAGGIO 2012) | |||||||||||||
I° file
contenente i progetti approvati dal Board dei Direttori della Banca
Mondiale nel corso del mese di maggio. II° file vi sono invece una serie di progetti in corso di definizione e identificazione da parte della Banca insieme alle sue controparti locali. Questi progetti, pur se non ancora approvati, rappresentano delle ottime opportunità, soprattutto per le società di consulenza. Si segnala inoltre, come già anticipato, che nel corso del mese di maggio hanno ufficialmente avuto inizio le consultazioni internazionali volte a ridefinire le procedure di procurement seguite dalla Banca Mondiale. Si sottolinea l'importanza di contribuire a tale processo. Pertanto, inviamo di seguito il link dove poter trovare maggiori informazioni al riguardo. http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/PROJECTS/0,,contentMDK:23164857~ pagePK:41367~piPK:51533~theSitePK:40941,00.html Si rimane a disposizione in caso di necessità e per eventuali richieste di approfondimento contattare: Tindaro Paganini, Advisor to the Executive Director for Italy, Portugal, Greece, Albania, Malta, San Marino, Timor-Leste + The World Bank, 1818 H St. NW, Washington, D.C. 20433, USA ' (202) 458-1171 7 (202) 477-3735 tpaganini@worldbank.org http://www.worldbank.org/eds21 |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
NORMATIVA COMUNITARIA | |||||||||||||
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale europeo e al comitato delle regioni sull’attuazione della direttiva sui servizi. Un parternariato per una nuova crescita nel settore dei servizi. 2012-2015 {SWD(2012) 146 final}{SWD(2012) 147 final}{SWD(2012) 148 final} COM(2012) 261 final | ||||||||||||
POLITICA DEL LAVORO-OCCUPAZIONE | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Una strategia europea per le tecnologie abilitanti – Un ponte verso la crescita e l'occupazione (Testo rilevante ai fini del SEE) COM(2012) 341 final | ||||||||||||
POLITICA DELLA CONCORRENZA |
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Prima relazione sull'applicazione del regolamento (CE) n. 764/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, che stabilisce procedure relative all'applicazione di determinate regole tecniche nazionali a prodotti legalmente commercializzati in un altro Stato membro e che abroga la decisione n. 3052/95/CE (Testo rilevante ai fini del SEE)
COM(2012) 292 final COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale e al Comitato delle Regioni – Una Governance migliore per il mercato unico COM(2012) 259 final |
||||||||||||
POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'andamento delle spese del FEAGA Sistema d'allarme N. 4-5/2012 COM(2012) 349 final | ||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GARE D'APPALTO | |||||||||||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
RICERCA PARTNER | |||||||||||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI EUROPEI | |||||||||||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
• Regione Veneto - Bando di Gara - Scade il: 30/09/2012 Iniziativa "Progetta! 2011-2012" |
|||||||||||||
• Bando per la
presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di
consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scade il:
31/12/2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
|||||||||||||
• Regione Veneto -
Finanziamento - Scade il: 31/12/2013 Regolamento per l'accesso agli incentivi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) di cui alla Legge 28 novembre 1965, n. 1329 "Legge Sabatini" |
|||||||||||||
NUOVA EDIZIONE DELLA GUIDA AI FINANZIAMENTI EUROPEI | |||||||||||||
È disponibile nel
sito di Eurosportello del Veneto, nella sezione pubblicazioni, la nuova
edizione della Guida ai Finanziamenti europei 2011. Per scaricarla cliccare qui. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EURO COOPERAZIONI | |||||||||||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
Crescita della Competitività Economica (POS CCE) | |||||||||||||
Lanciato il bando per gli investimenti a supporto dell’efficienza energetica | |||||||||||||
Il Ministero dell’Economia e del Commercio, attraverso l’Organismo
Intermediario per l’Energia (OIE), ha annunciato la pubblicazione del bando
per la misura di finanziamento 4.1 del POS CCE, che sostiene i progetti di
investimento aventi come obiettivo la crescita dell’efficienza energetica. Il budget complessivo ammonta a 240 milioni di RON (provenienti dal FESR e dal bilancio governativo) e il contributo massimo erogabile per un progetto è pari a 80 milioni di RON. I potenziali beneficiari sono le persone giuridiche, PMI o grandi aziende, operanti nel settore estrattive e in quello manifatturiero. I progetti possono essere presentati nel periodo 15 giugno – 30 ottobre 2012 presso la sede dell’OIE (Strada Ernest Juvara, nr. 3-7, Distretto 6, Bucarest). | |||||||||||||
Programma Operativo Sviluppo Risorse Umane (POSDRU) | |||||||||||||
Nuovo direttore all’AM POSDRU | |||||||||||||
Cristian Ababei, in precedenza direttore dell’Organismo Intermediario
POSDRU per il Nord-Est, è il nuovo direttore dell’AM POSDRU. Sostituisce Carmen Rosu, direttrice della struttura a partire dal febbraio 2012. |
|||||||||||||
Attesa per settembre la decisione CE sui pagamenti POSDRU | |||||||||||||
La decisione finale della CE, circa la prosecuzione dei pagamenti POSDRU
verrà comunicata alla Romania nei prossimi mesi, una volta finalizzato il
rapporto di audit su cui stanno lavorando le autorità di Bruxelles. Tale rapporto, stando ad alcune fonti informative comunitarie, sarà inviato alla Romania nel corso di luglio e diventerà definitivo una volta che Bucarest avrà presentato i propri commenti. La Romania disporrà di due mesi, dalla data di ricevimento del rapporto, per presentare la propria posizione rispetto ai risultati dell’Audit e per stabilire un piano correttivo che ponga rimedio ai punti vulnerabili identificati all’interno del sistema di gestione del POSDRU. Stando a questa tempistica, una decisione finale da parte della CE dovrebbe essere presa nel corso di settembre 2012. Jonathan Todd, portavoce del Commissario Europeo per l’Occupazione della Forza Lavoro, degli Affari Sociale e dell’Inclusione, ha confermato come una decisione finale sull’eventuale sospensione dei pagamenti POSDRU non sia stata ancora presa. |
|||||||||||||
Varie | |||||||||||||
Richiesta di fondi supplementari per il Programma Operativo “Bacino del Mar Nero 2007-2013” | |||||||||||||
Si è svolta il 19 giugno la settima riunione del Comitato Comune di
Monitoraggio del Programma Operativo Comune “Bacino del Mar Nero 2007-2013”. All’evento hanno preso parte i rappresentanti del Comitato, in rappresentanza di sei (Bulgaria, Georgia, Grecia, Moldavia, Romania, Turchia) degli otto paesi coinvolti complessivamente all’interno del Programma, nonché i responsabili delle Autorità di Management coinvolte, della CE e dell’Autorità di Audit della Corte dei Conti. Nel corso della riunione è stata approvato la lista dei progetti ammessi al finanziamento dal Comitato di Selezione del secondo bando del Programma. Sono stati approvati 37 progetti che sollecitano finanziamenti ENPI pari a 16.655.279,02 euro e finanziamenti IPA pari a 4.253.385,70. Le tre priorità del Programma, all’interno delle quali sono stati presentati i progetti, sono le seguenti:
Il Programma Operativo Comune “Bacino del Mar Nero 2007-2013” è finanziato dall’UE attraverso lo Strumento Europeo di Vicinanza e Partenariato e co-finanziato dagli stati partecipanti al Programma. Lo strumento di Assistenza di Pre-Adesione (IPA) rende possibile la partecipazione della Turchia, Stato che ha avviato le procedure e i negoziati di adesione. Il finanziamento totale messo a disposizione dalla CE per il periodo 2007-2013 ammonta a 25.696.515,52 di euro, a cui vanno aggiunti 7.000.000 di euro di finanziamento IPA a favore della Turchia. Aggiungendo i co-finanziamenti degli stati partecipanti si arriva alla somma complessiva di 35.860.884,52. |
|||||||||||||
Centri Europe Direct per il periodo 2013-2017 | |||||||||||||
I rappresentanti della CE in Romania sono in procinto di lanciare il bando
destinato a selezionare le organizzazioni che ospiteranno i Centri
Informazioni Europe Direct nel periodo 2013-2017. La missione dei Centri è quella di promuovere una cittadinanza europea informata e attiva. Sono un punto di accesso all’UE, dando ai cittadini informazioni sulle istituzioni comunitarie, suggerendo fonti specializzate di informazioni su argomenti specifici e stimolando il confronto pubblico sugli stessi. Le organizzazioni sollecitanti devono dimostrare di avere adeguata esperienza nel settore della comunicazione con il grande pubblico, di possedere sufficienti risorse finanziarie per garantire il buon funzionamento del Centro nei cinque anni di durata del progetto e di disporre di personale qualificato. Le eventuali candidature possono essere presentate sino al 10 settembre 2012. Il materiale è disponibile nel sito web della Rappresentanza della CE in Romania http://ec.europa.eu/romania/index_ro.htm |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO BALCANI | |||||||||||||
in collaborazione con l’Assessorato all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione del Veneto | |||||||||||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, DESIDERIO DI RAFFORZARE IL RUOLO DELL’UE NEL PAESE | |||||||||||||
Lo scorso 25 giugno i Ministri degli Esteri dell’Unione europea hanno nuovamente affermato la loro ferrea volontà di rafforzare il ruolo dell’UE all’interno della Bosnia-Erzegovina, in particolare per quanto riguarda l’applicazione della legge, del diritto e per alcune questioni economiche di notevole rilievo. È stata espressa una certa perplessità e preoccupazione in merito all’assenza di messa in opera degli accordi politici, dell’utilizzo continuo della retorica etnica nel Paese e della difficile situazione economica. È stato inoltre approvato lo stanziamento di un nuovo budget, per un ammontare complessivo di 5,25 milioni di euro per il periodo 1 luglio 2012 – 1 luglio 2013, destinato al lavoro del rappresentante speciale dell’UE nel Paese. | |||||||||||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, LANCIO DI UN NUOVO DIALOGO DI ALTO LIVELLO SULL’ADESIONE | |||||||||||||
Lo scorso 27 giugno il Commissario all’Allargamento- Füle ed i rappresentanti delle istituzioni della Bosnia-Erzegovina hanno lanciato un nuovo dialogo di alto livello sul processo di adesione. Tale nuova iniziativa si va ad aggiungere alle azioni e comunicazioni che già esistono, come una sorta di dialogo politico supplementare. Il dialogo punta ad aiutare il Paese ad avanzare nel processo di adesione, chiarendo al meglio le dinamiche e le metodologie dei negoziati nonché ciò che ci si attende da un Paese candidato. | |||||||||||||
MONTENEGRO, UE SOSTIENE LA CANDIDATURA DEL PAESE AI NEGOZIATI DI ADESIONE | |||||||||||||
Lo scorso 26 giugno i Ministri europei agli affari esteri hanno manifestato il loro sostegno all’apertura dei negoziati di adesione del Montenegro, apprezzando l’esito del rapporto della Commissione europea sui progressi del Paese e sulla realizzazione delle riforme. I ministri hanno inoltre esortato il Montenegro a risolvere alcune questioni ancora in sospeso, quali l’indipendenza della magistratura, la lotta alla corruzione ed alla criminalità organizzata e la necessità di stabilire un bilancio solido nell’ottica dei negoziati. | |||||||||||||
SERBIA, COOPERAZIONE REGIONALE FONDAMENTALE NEL PROGRESSO ECONOMICO | |||||||||||||
Nei giorni scorsi il Presidente del Governo serbo ha dichiarato che le
priorità politiche di tutti i Paesi balcanici devono essere la pace
interregionale e l’aspirazione all’adesione all’Unione europea. in occasione della riunione dei presidenti e dei premier dei Paesi membri del Processo di cooperazione nel sudest Europa (SEECP), il presidente del governo serbo ha anche dichiarato che gli Stati della regione si trovano in un periodo cruciale per risolvere i propri interessi nazionali, soprattutto nel contesto delle integrazioni europee e della creazione di un ambiente stabile, necessario per il progresso economico dell’intera regione. Obiettivo comune di tutte le iniziative regionali deve essere infatti lo sviluppo della cooperazione multilaterale, come base del progresso economico, stabilizzazione politica ed economica e consolidamento dei buoni rapporti di vicinato, al fine di raggiungere gli obiettivi posti dall’UE per l’adesione. |
|||||||||||||
CROATIA SUMMIT 2012 – STATE BUILDING AND THE EU EXPERIENCE | |||||||||||||
Il 6 e 7 luglio prossimi, a Dubrovnik, si svolgerà la settima edizione del "Croatia Summit 2012 – State Building and the EU Experience”, conferenza politico-economica che vedrà la partecipazione di illustri esponenti politici nonché di ministri degli esteri di Europa, Nord America e paesi del Mediterraneo. Si discuterà di situazione politica attuale, di sicurezza, di aspetti economici e di futuro per le regioni del sud est europeo e per le zone di frontiera dell’Europa. Per ulteriori informazioni: www.mvep.hr e www.vlada.hr | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO USA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Brussels, dal 18/07/2012 al 19/07/2012 | |||||||||||||
ETNA
Brokerage Events in the framework of the EC's Transport Information Days Partendo dal successo degli anni precedenti, il progetto ETNA condurrà due brokerage event nell’ambito degli Info day sul tema Trasporti (inclusa Aeronautica) del FP7 il 18-19 luglio 2012 a Brussels. | |||||||||||||
VIA LIBERA AI PRIMI PROJECT BONDS | |||||||||||||
Lo scorso 22 maggio, i membri del Parlamento europeo e del Consiglio hanno
deciso di stanziare 230 milioni di euro per garantire l’emissione di
“project bonds” mirati a finanziare infrastrutture nei settori
dell’energia, dei trasporti e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione in Europa. Il budget utilizzerà parte delle risorse disponibili nel bilancio UE del 2012 e 2013 e, secondo le stime della Commissione, dovrebbe attrarre circa 4,6 miliardi di investimenti privati. ‘’La crisi economica in Europa non è solo il risultato di una crisi finanziaria ma anche la conseguenza del crollo degli investimenti - ha osservato il socialdemocratico svedese Göran Färm, rappresentante del Parlamento nel negoziato con il Consiglio. I project bonds mirano a promuovere gli investimenti in importanti progetti di infrastrutture europee da parte degli investitori privati oltre che a ridurre i rischi per i contribuenti. La creazione di nuovi strumenti finanziari europei potrebbe giocare un ruolo importante nella Strategia per la crescita sostenuta da molti Stati membri. Il supporto alla creazione di infrastrutture moderne ed efficienti è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020.” L’accordo trovato a Strasburgo sottoposto al voto della Commissione parlamentare Bilancio il 31 maggio andrà all’approvazione della plenaria nella sessione di luglio. L’azione pilota del biennio 2012-2013 dovrebbe gettare le basi per la “Connecting Europe Facility” che diventerà operativa a partire dal 2014. Per ulteriori informazioni: http://www.europarl.europa.eu/news/en/pressroom/content/20120522IPR45590/html/Project-bonds-MEPs-secure-deal-with-member-states-on-pilot-scheme | |||||||||||||
GENERATION AWAKE! CAMPAGNA UE SULL’EFFICIENZA NELL’USO DELLE RISORSE |
|||||||||||||
Lo scorso 22 maggio, la Commissione europea ha pubblicato un nuovo video
virale all’interno della campagna “Generation awake!” che mette in
guardia i consumatori contro i pericoli di un consumo non sostenibile. Il video ha per protagonista Marino Acquabella, un anziano nevrotico che affronta il tema dell’uso eccessivo dell’acqua. Generation Awake! è la campagna promossa dalla Commissione europea sull’efficienza nell’uso delle risorse. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze ambientali, economiche, sociali e personali dell’uso non sostenibile delle risorse e allo stesso tempo di stimolare cambiamenti nei modelli di consumo e comportamento. In ultima analisi, la campagna si propone di aiutare i cittadini a sviluppare un consumo responsabile come abitudine automatica. Dal suo avvio nell’ottobre 2011 il sito web della campagna, disponibile in 23 lingue dell’UE, ha ricevuto oltre 200 000 contatti. La campagna è stata concepita appositamente per i giovani appartenenti alla popolazione urbana e per le famiglie di tutta l’Unione europea, non solo per creare la consapevolezza dell’importanza di uno sfruttamento più efficace delle risorse, ma anche per incoraggiare i cittadini a cambiare le proprie abitudini. Per ulteriori dettagli: http://www.generationawake.eu/it | |||||||||||||
BANDI THE OCEA NS OF TOMORROW | |||||||||||||
L’iniziativa “The Oceans of tomorrow” preparata in connessione con il
programma di lavoro 2013 del 7° PQ vede coinvolti 5 temi: Tema 2: Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, e biotecnologie (FAFB) Tema 4: Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie (NMP) Tema 5: Energia Tema 6: Ambiente (ivi compresi i cambiamenti climatici) Tema 7: Trasporti (compresa l’aeronautica) Una delle iniziative chiave per quanto riguarda i mari e gli oceani del 7PQ è il lancio di bandi cross-tematici sulle principali problematiche legate al mare. Questo approccio contribuirà a fornire soluzioni sostenibili e innovative per sfruttare appieno il potenziale dei nostri oceani. L’obiettivo principale del bando è quello di promuovere la ricerca e innovazione delle tecnologie marine, in particolare, sensori anti-biofouling, materiali innovativi, sistemi di trasporto e distribuzione per il settore energetico offshore. Lo scopo di questo bando sarà quello di sostenere l’obiettivo della politica marittima integrata dell’UE per un’economia marittima prospera, sfruttando al meglio le risorse marine nel rispetto dell’ambiente. La strategia contribuisce a fornire il pieno potenziale dell’economia marittima in vista di ‘Europa 2020’. Gli argomenti ed i meccanismi di finanziamento consentiranno un approccio multidisciplinare . Gli argomenti su cui verterà il bando sono: 1. Biosensori per il monitoraggio della qualità delle acque marine (15 M €) 2. Sensori per il monitoraggio in situ (15 M €) 3. Materiali antialghe per applicazioni marittime (15 M €) 4. Tecnologie di servizio per il settore dell’energia eolica offshore (10 M €) | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
ECO-INNOVATION 2012 PRONTI 34,8 MILIONI DI EURO | |||||||||||||
Lo scorso 8 maggio, la Commissione europea ha lanciato il bando Ecoinnovation
2012 con l’obiettivo di facilitare la penetrazione sul mercato di progetti
ecocompatibili. L’invito a presentare proposte progettuali è stato
pubblicato nell’ambito del Programma Competitività e Innovazione (CIP) al
fine di sostenere “ogni forma di innovazione che mira allo sviluppo
sostenibile, attraverso la riduzione dell’impatto sull’ambiente o il
raggiungimento di un uso responsabile e più efficiente delle risorse
naturali, compresa l’energia”. Janez Potočnik, Commissario europeo per l’ambiente, ha affermato: “Negli ultimi quattro anni il CIP Eco-innovation ha aiutato più di un centinaio di nuovi prodotti ecologici a entrare sul mercato. Il programma dimostra come – con un adeguato supporto – le imprese siano in grado di contribuire alla crescita delle nostre economie in un modo sostenibile dal punto di vista ambientale. Invito soprattutto le PMI a presentare domanda di finanziamento, poiché svolgono un ruolo essenziale nella crescita dell’economia dell’UE e considerando che l’anno scorso oltre il 65% delle domande proveniva da questo settore”. L’invito è rivolto in particolare alle PMI che hanno sviluppato un prodotto, un processo o un servizio ecologico innovativo che stenta ancora a collocarsi sul mercato. I progetti dovranno collegarsi a uno dei cinque settori d’interesse del bando: riciclo dei materiali, acqua, prodotti sostenibili per l’edilizia, attività commerciali verdi e industria alimentare e delle bevande. Il cofinanziamento dell’UE coprirà fino al 50% delle spese totali ammissibili per il progetto. L’invito a presentare proposte è aperto fino al 6 settembre 2012. Sono ora pronti al varo circa 50 progetti scaturiti dall’invito a presentare proposte dell’anno scorso, mentre oltre 140 sono già stati avviati. Tra gli esempi di progetti in corso si annoverano la conversione di vecchi televisori in tegole, nuovi meccanismi per la raccolta differenziata, un imballaggio ecologico per il latte e una nuova tecnica per riciclare i tessuti. Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/ecoinnovation | |||||||||||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | |||||||||||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
|||||||||||||
MASTER EUROPROGETTAZIONE OFFICIAL AICCRE XXXIV EDIZIONE VENICE INTERNATIONAL UNIVERSITY |
|||||||||||||
Sempre più attuale, rinnovata nei contenuti e nelle proposte, aggiornata agli ultimi sviluppi della politica europea, è ormai imminente l’avvio della sessione estiva del Master in Europrogettazione Official. Novità importante di quest’anno: sarà ulteriormente ampliato il modulo dedicato alle Tecniche di Europrogettazione che il Centro ha deciso di portare, a partire da questa edizione, da 24 a ben 28 ore (tre giornate e mezzo). I nostri allievi sanno che è questo il “cuore”, il vero valore aggiunto, caratteristico del Master Official. Per affrontarlo al meglio, dividiamo i partecipanti in 2-3 classi affidate ad altrettanti docenti, strutturate sulla base di un test di ingresso, in modo da formare gruppi di lavoro il più possibile omogenei.Tutti concordano sul fatto che non è possibile apprendere senza una concreta attivazione di tipo pratico (e nelle 28 ore, almeno metà sono svolte con questa modalità), ma soprattutto non è serio “coltivare” per una settimana classi numerose, in un settore come l’europrogettazione, dove (idealmente!) la didattica dovrebbe essere impartita con rapporto di un docente per ogni allievo. Una scelta nel binario della serietà, che anche stavolta speriamo “faccia scuola” (in tutti i sensi) tra tutti gli operatori. Le iscrizioni chiudono lunedì 25 giugno. Info: www.europelago.it Ricordiamo, poi, a coloro che fossero interessati a conoscere in anticipo le date della prossima edizione, che la sessione autunnale prenderà il via il 26 novembre 2012. | |||||||||||||
ANTICIPAZIONE! IN ARRIVO UN SEMINARIO A NUMERO CHIUSO SU VERIFICHE, ISPEZIONI E ACCERTAMENTI COLLEGATI ALL’USO DEI FONDI COMUNITARI (CON LA PARTECIPAZIONE IN AULA DAGLI UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA) |
|||||||||||||
La collaborazione tra il Centro di Formazione in Europrogettazione e le istituzioni che si occupano della repressione delle frodi (diffusissime, purtroppo, e che si manifestano con diversissime modalità, dalle fatture per operazioni inesistenti per rendicontare costi mai sostenuti alle finte onlus utilizzate per evadere IVA e altre imposte) ci ha spinti a progettare un seminario specialistico proprio su questa materia, con docenza e gestione didattica totalmente affidata agli ufficiali della Guardia di Finanza. Maggiori informazioni, date e costi sulla prossima newsletter. Al seminario, riservato a progettisti e gestori di progetti, non saranno ammessi i principianti assoluti. Previsto un numero chiuso (20-25 persone, non di più). Per registrare l’iscrizione potrà essere richiesto un CV dell’allievo candidato. | |||||||||||||
OFFERTE DI LAVORO IN AUMENTO! A CURA DEL SERVIZIO PLACEMENT DEL CENTRO DI FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE |
|||||||||||||
In coincidenza all’emanazione degli ultimi, e penultimi, bandi della programmazione 2007-2013, negli ultimi dodici mesi abbiamo registrato un sensibile aumento di offerte di lavoro segnalate al Centro per la ricerca di collaboratori da coinvolgere nella costruzione di nuove proposte progettuali. Un’offerta che ha comunque premiato persone in possesso di una formazione qualificata (poche speranze, per i corsi di poco peso!) e di una pur minima esperienza: ecco perché anche un tirocinio o comunque un’esperienza applicativa può essere preziosa. Non ci stancheremo mai di sottolineare l’importanza decisiva, nel settore dell’europrogettazione, di un approccio non occasionale ai casi concreti. Muoversi in anticipo, e a tutto campo in Europa e non solo nella propria area di residenza, è il consiglio che diamo a tutti i nostri allievi, senza aspettare che l’opportunità giusta cada dal cielo. Il nostro Centro segnala opportunità praticamente tutti i giorni, ma specie i nostri allievi più giovani devono sapere che in questo momento storico capita che a contendersi non solo le occasioni di impiego ma gli stessi stage siano persone veramente di esperienza. Per cui, nel mentre vi invitiamo ad apostrofare come meritano coloro che sostengono che gli stage non sono di utilità ai giovani (sempre che siano “veri” stage, ovviamente) sottolineiamo una volta di più che muoversi sui bandi in uscita e sulla banche dati che si occupano di partner searching, e soprattutto farlo con un orizzonte europeo, è fondamentale. Nel 2013 poi prevediamo un incremento significativo di opportunità nell’ambito della gestione dei progetti finanziati. Ne riparleremo. | |||||||||||||
VIAGGIO INSOLITO TRA LE OPPORTUNITÀ EUROPEE MENO CONOSCIUTE E MENO PRATICATE |
|||||||||||||
I dati del nostro osservatorio sulla progettazione europea evidenziano che vi sono 3-4 programmi europei che in Italia vengono seguiti e frequentati da settori molto ampi di soggetti interessati, che li praticano con assiduità, e spesso con buoni risultati. Sono i programmi conosciuti un po' da tutti. Naturalmente proprio la loro notorietà li fa diventare anche "poco interessanti" perché il rapporto tra progetti finanziati e presentati, qui, è molto penalizzante, e può arrivare anche a 1:50 o peggio. Continuiamo con questa newsletter un viaggio nei programmi europei minori. Si tratta di programmi inspiegabilmente poco considerati (anche dal mondo della consulenza) ma che non per questo meno interessanti. Anzi, talvolta si tratta di vere e proprie miniere di opportunità. | |||||||||||||
IL PROGRAMMA "PROGRESS" | |||||||||||||
Il programma PROGRESS è uno strumento finanziario che finanzia progetti che contribuiscano allo sviluppo delle politiche dell'UE nei seguenti settori:
Per info, consultare il sito ufficiale del programma: http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=987&langId=it | |||||||||||||
NASCE RADIO FLEUR: L’EUROPA DEI GIOVANI | |||||||||||||
È nata a Firenze Radio Fleur (Florence Europe Radio Web) da un progetto dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e all’Europa – centro Europe Direct: sarà gestita da un pool di 16 giovani redattori, 9 ragazze e 7 ragazzi i quali, dopo essere stati formati da un corso di oltre 90 ore, produrranno ogni giorno, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 17-23 trasmissioni dedicate alla musica e al teatro, al cinema ed all’arte, allo studio ed al lavoro giovanile. Radio Fleur si potrà ascoltare dal sito e prossimamente anche attraverso gli smartphone grazie a specifiche applicazioni sia per Android che per Iphone. Il palinsesto di Radio Fleur inoltre dedicherà particolare attenzione al tema dell’Europa, non soltanto inserendo in modo stabile i programmi “22 minuti” ed “Un libro per l’Europa” realizzati dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia ma anche nei prossimi giorni producendo programmi originali e con linguaggi e contenuti specificatamente pensati per un pubblico giovane | |||||||||||||
Informazioni e segreteria Centro AICCRE di Formazione in Europrogettazione Venice International University Isola di San Servolo - 30100 Venezia tel. 041 2719566 - fax 041 8109966 email: centro.europrogettazione@univiu.org | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | |||||||||||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
CONTATTI | |||||||||||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XVI N 12 – 2012 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Matteo Peri, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
HOME |