![]() |
||||
Numero 12 |
30 giugno 2013 |
|||
|
POR CRO Azione 5.1.1: CHIUSURA DEL BANDO | |||
LA DOTAZIONE FINANZIARIA E' STATA ESAURITA. IL BANDO E' STATO CHIUSO | ||||
CONFERENZA FINALE WEB MEMO 2 LUGLIO PALAZZO GRANDI STAZIONI, VENEZIA MARTEDÌ 2 LUGLIO 2013 - 9:00-13:00 - SALA CONFERENZE - PALAZZO GRANDI STAZIONI - CANNAREGIO 23, VENEZIA |
||||
(a 1 min. dalla Stazione FS Venezia S.L.) La Conferenza finale del Progetto "Web Memo - European Digitalization of Shared Memories" finanziato dal Programma Europa per i Cittadini, ha l'obiettivo di favorire l'interazione tra i cittadini e la loro partecipazione alla costruzione di un'Europa sempre più vicina rafforzando così il senso di identità europea e mirando alla condivisione di memorie storiche sulla Shoah. È gradita la registrazione all'indirizzo cons.diplomatico@regione.veneto.it oppure telefonando al numero 041279438. INVITO. | ||||
CONVEGNO: “LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN AMERICA LATINA” – VENEZIA 2 LUGLIO 2013 ORE 15:00 |
||||
Unioncamere del Veneto organizza presso la propria sede un convegno dedicato alla tutela della proprietà intellettuale in America Latina, l’evento si terrà il giorno 2 luglio 2013 dalle 15:00 alle 18:00. Il convegno si propone di analizzare i mercanti emergenti di questa area geografica, con un approfondimento su Argentina e Brasile. Verrà quindi approfondita l’analisi delle disposizione per la tutela dei brevetti, marchi, design industriale e diritti d’autore. In allegato potete trovare il leaflet dell’iniziativa contenente il programma e il modulo di registrazione da inviare a Unioncamere del Veneto (ref. dott.ssa Stefania De Santi e dott.ssa Geyleen Gonzalez Vera) tel. 0410999411 e-mail europa@eurosportelloveneto.it entro il 26 giugno 2013 |
||||
L'INNOVAZIONE SOCIALE PER LA CRESCITA LOCALE MERCOLEDÌ 3 LUGLIO - PLIP, MESTRE VE |
||||
La Regione Veneto e il Team dell'Iniziativa "PROGETTA!" sono lieti di invitarVi a partecipare al nuovo Evento di Formazione "L'innovazione sociale per la crescita locale", che si terrà mercoledì 3 luglio presso la Sede PLIP a Mestre (Venezia). L'evento intende approfondire le opportunità di finanziamento e sostengo alle imprese sociali in Europa. Verrà presentato la Social Europe Guide e successivamente la Commissione europea interverrà per presentare il nuovo programma per il cambiamento sociale e l'innovazione che verrà attivato nel nuovo periodo di programmazione 2014-2020. Il Fondo Europeo per gli Investimenti presenterà, invece, il nuovo strumento finanziario pilota "Social Impact Accelerator". Nella seconda parte della mattinata verrà presentato lo scenario veneto dell'economia sociale e alcuni progetti europei che promuovono le politiche di sviluppo regionali per la crescita economica e qualitativa dell'imprenditoria sociale in Europa. In allegato il programma definitivo ed al seguente link le indicazioni su come raggiungere la Sede: http://www.centraleplip.it/dove-siamo.aspx Per la partecipazione Vi preghiamo di inviare una mail all’Indirizzo: monika.bernhart@regione.veneto.it entro lunedì 1 luglio indicando Nome, Cognome e Organizzazione dei partecipanti. |
||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI 2013 | ||||
In seguito alla proposta di bilancio della Commissione europea per il periodo 2014/2020, Eurosportello Veneto con il contributo della Regione Veneto e in collaborazione con la delegazione di Bruxelles di Unioncamere del Veneto, propone alle aziende del territorio una versione aggiornata e rivista della Guida ai finanziamenti europei 2013. Tale Guida si pone come strumento operativo per avvicinare le aziende venete alle possibilità di finanziamento presenti a livello europeo, ed è disponibile alla consultazione all’interno del nostro sito: http://www.eurosportelloveneto.it/public/doc/GUIDAweb2013.pdf |
||||
Questionario di valutazione | ||||
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto | ||||
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio vi chiediamo di rispondere ad un
breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei
nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il
vostro grado di soddisfazione. Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi dal seguente link: http://survey.unioncamereveneto.it/limesurvey/index.php?sid=49852 . Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione! |
||||
HOME | ||||
EVENTI - APPROFONDIMENTI | ||||
MISSIONE GREEN TECH - CINA , PECHINO 23-27 SETTEMBRE 2013 | ||||
Il progetto "Competitività del Made in Italy nei settori innovativi", promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e affidato al sistema camerale italiano per la sua realizzazione, prevede una serie di attività e azioni finalizzate a valorizzare e accrescere la competitività, come principale fattore di crescita delle PMI, promuovendo l'eccellenza italiana nelle tecnologie della green economy e delle energie rinnovabili in paesi target quali Cina, Romania, Svizzera, Repubblica Ceca e Slovacca. Fra le attività previste dal progetto Unioncamere promuove, presso il sistema camerale italiano, la prossima missione di outgoing a Pechino che si svolgerà dal 23 al 27 settembre 2013. La missione vede il coinvolgimento di operatori italiani e associazioni di settore interessati ad incontrare selezionate controparti cinesi attraverso un’azione mirata di matchmaking. La missione seguirà il seguente programma: 1° giorno, 23 Settembre: Arrivo della delegazione 2° giorno, 24 Settembre: Workshop Paese & B2B 3°-4° giorno, 25-26 Settembre: Visite aziendali e/o Visita a distretto industriale 5° giorno, 27 Settembre: Partenza della delegazione |
||||
Al fine di facilitare l'attività di matchmaking tra le imprese italiane e le controparti cinesi che operano nei settori della green economy e delle energie rinnovabili, Assocamerestero in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Cina
(CCIE Pechino) e la Camera di Commercio Italo-Cinese (Camera Mista in Italia) organizzano un programma di attività specifiche, appositamente pensate per favorire la collaborazione industriale tra le eccellenze italiane e quelle locali. Forum sulla green economy e le energie rinnovabili Workshop introduttivo sui settori in oggetto durante il quale esperti selezionati presenteranno le potenzialità del mercato obiettivo mettendo in evidenza le reali opportunità per le imprese italiane. A seguire una tavola rotonda per la condivisione di best practices. Incontri b2b Occasione di networking tra le PMI italiane e le controparti cinesi, momento nodale per condividere esperienze e stabilire future collaborazioni. Educational tour: visite aziendali e/o visita a distretto industriale L'attività in oggetto sarà definita solo dopo la fase di selezione delle imprese italiane per operare una corretta individuazione del distretto industriale affine ai comparti produttivi degli operatori partecipanti alla missione. Durante l'educational tour gli imprenditori avranno la possibilità di verificare l'effettivo grado di innovazione delle potenziali controparti e approfondire la conoscenza dei processi produttivi d'interesse. Settori coinvolti La CCIE Pechino e la Camera Mista in Italia hanno individuato dei macro-settori con elevata prospettiva di crescita economica sul territorio locale in particolare:
I costi di partecipazione sono a carico del progetto. Le imprese partecipanti dovranno farsi carico dei costi di viaggio e soggiorno*. Altresì, le imprese potranno beneficiare durante la missione dei seguenti servizi:
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di manifestare il vostro interesse a partecipare alla missione entro il 1 luglio 2013 inviando una e-mail a roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it. A disposizione per informazioni ed assistenza (Roberto Bassetto - tel. 041 0999411 roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it ).
|
||||
ROPOSTA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA “ECARTEC” MONACO DI BAVIERA (GERMANIA), 15-17 OTTOBRE 2013 |
||||
La Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco e Stoccarda propone di partecipazione alla fiera eCarTec che si terrà a Monaco di Baviera dal 15 al 17 ottobre 2013 con uno stand collettivo. Informazioni generali sulla fiera ECarTec è la più grande fiera internazionale dedicata alla mobilità elettrica, che offre l’opportunità ai suoi visitatori di avere una visione completa e aggiornata del mercato della nuova mobilità sostenibile. Nell’edizione 2012 la fiera ha ospitato 510 espositori provenienti da 20 paesi e ha registrato la presenza di 12.620 visitatori. Lo show permette di confrontarsi con un’ampia gamma di veicoli a trazione elettrica e ad idrogeno, con nuove ed innovative soluzioni per lo stoccaggio di energia ed idrogeno e con gli ultimi sviluppi di motori elettrici di varie misure. Tra gli espositori sono presenti infatti i più importanti produttori mondiali di auto elettriche e di batterie. È attiva inoltre un’area dedicata alla prova su strada dei nuovi veicoli a trazione verde per permettere ai visitatori di familiarizzare con le nuove soluzioni che il mercato propone. La Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco e Stoccarda prevede di organizzare, per la prossima edizione di eCarTec Monaco 2013, una presenza collettiva di espositori italiani all´interno di uno stand comune. Tale fiera potrebbe costituire un’ottima piattaforma per le imprese italiane interessate al tema di elettroveicoli e di corrispettivi materiali idonei alla loro costruzione, per confrontarsi con un mercato stimolante ed emergente, con buone potenzialità di crescita e sviluppo in futuro. La presenza presso eCarTec di aziende provenienti da diversi Paesi, tra i quali Francia, Cina, Spagna, Svizzera, Ungheria e Slovenia, contribuisce a conferire un’atmosfera internazionale all’evento. Pacchetto base per partecipazione di espositori italiani allo stand collettivo Affitto della superficie espositiva (open space) con allestimento standard per gli espositori italiani comprendente:
stand. I costi dello stand collettivo, di trasporto e vitto sono a carico delle aziende partecipanti. Servizi facoltativi
Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it. |
||||
Conferenza e incontri bilaterali a Tbilisi, Georgia: 19 Giugno 2013 Organizzatori locali - CCI Georgia Conferenza e incontri bilaterali a Baku, Azerbaijan: Settembre 2013 Organizzatori locali - AHK Azerbaijan Conferenza e incontri bilaterali a Donetsk, Ukraine: 17-18 Settembre 2013 Organizzatori locali - Donetsk CCI Conferenza e incontri bilaterali a Yerevan, Armenia: 01-02 Ottobre 2013 Organizzatori locali - CCI Armenia Conferenza e incontri bilaterali a Donetsk, Belarus: Novembre 2013 Organizzatori locali - CCI Belarus |
||||
Unioncamere del Veneto - Eurosportello in collaborazione con Eurochambres invita le aziende a partecipare alle conferenze e agli incontri bilaterali in Armenia,
Azerbaijan, Georgia, Ucraina e Bielorussia nel quadro del programma "East
Invest". Promuovere e facilitare la cooperazione economica e gli investimenti produttivi tra l'Unione Europea e i paesi dell'Est Europa. Sviluppare attività concrete che genereranno risultati immediati per le PMI nelle regioni coinvolte dal progetto. Per maggiori approfondimenti sulle conferenze e i paesi coinvolti, consultare il portale dedicato: http://www.east-invest.eu/en/Investment-Promotion . Per visionare il catalogo delle aziende iscritte agli incontri bilaterali visionare il seguente link: http://www.east-invest.eu/en/Investment-Promotion/general-company-catalogue . Iscrizione Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di effettuare direttamente l'iscrizione attraverso i seguenti links Armenia, Azerbaijan, Georgia, Ukraine, Belarus, indicando come paese l'Italia e come organizzatore locale Unioncamere del Veneto. A disposizione per assistenza all'iscrizione online ed ulteriori informazioni contattare Erica Holland, Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; erica.holland@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
politica del lavoro occupazione | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni relativa all'attuazione dell'iniziativa "materie prime" COM(2013) 442 final | |||
TUTELA DELLA SALUTE | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Medicinali migliori per i bambini: dall'ideazione alla realtà Relazione generale sulle esperienze acquisite a seguito dell'applicazione del Regolamento (CE) n. 1901/2006 relativo ai medicinali per uso pediatrico (Testo rilevante ai fini del SEE) COM(2013) 443 final | |||
AGRICOLTURA | RELAZIONE della Commissione al Consiglio relativa alla valutazione della situazione comunicata dall’Italia alla Commissione e al Consiglio in merito al recupero del prelievo supplementare dovuto dai produttori di latte per i periodi dal 1995/96 al 2001/02 COM(2013) 438 final | |||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scade il: 31/12/2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 31/12/2013 Regolamento per l'accesso agli incentivi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) di cui alla Legge 28 novembre 1965, n. 1329 "Legge Sabatini" |
||||
Regione Veneto - Finanziamento - Scade il: 31/12/2013 Nuovo piano straordinario anticrisi per gli esercizi 2012 e 2013: finanziamenti agevolati per il supporto della liquidità aziendale, a favore delle PMI dei settori artigianato, industria, commercio e dei servizi e turismo. |
||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 31/03/2014 Interventi a favore delle reti di imprese operanti nella regione Veneto. Programma Operativo Regionale 2007−2013. Parte FESR. Asse 1. Linea di intervento 1.1 'Ricerca Sviluppo e Innovazione'. |
||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 30/06/2014 Nuove disposizioni generali di applicazione del Fondo regionale di garanzia e controgaranzia per le piccole e medie imprese del settore turismo. L.R. 33/2002 articoli 101 e 103 |
||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 30/06/2014 Interventi per lo sviluppo del settore turistico-ricettivo del Veneto Orientale. |
||||
Regione Veneto - Bando Comunitario Scade il: 31/12/2015 POR CRO parte FESR 2007-2013 - Asse 1 - Azione 1.1.3: apertura bando. |
||||
AZIONE 5.1.1 "COOPERAZIONE INTERREGIONALE" POR CRO PARTE FESR VENETO | ||||
La Regione Veneto mette a disposizione del sistema veneto nuovi fondi per l'attuazione delle politiche d'incentivazione alla ricerca e sviluppo e alla cooperazione tra imprese in chiave interregionale. Si tratta di contributi a fondo perduto, assegnati con il cofinanziamento dal Programma Operativo Regionale Obiettivo "Competitività Regionale e Occupazione" FESR 2007-2013, Azione 5.1.1. Link al bando |
||||
fondo europeo POR-CRO-FESR(2007-2013) - bandi attivi | ||||
Si comunica che attualmente i bandi attivi per quanto riguarda il fondo europeo POR-CRO-FESR(2007-2013) sono i seguenti: Azione 1.1.3: Contributi per l’utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l’attività di ricerca Azione 1.2.1: Sistema delle garanzie per investimenti nell’innovazione e per l’imprenditorialità Azione 1.2.2: Partecipazioni minoritarie e temporanee al Capitale di rischio di imprese innovative Azione 1.2.3: Costituzione di un fondo di rotazione per il finanziamento agevolato degli investimenti innovativi delle PMI Azione 1.3.5: Interventi innovativi delle PMI titolari di emittenti televisive locali e/o che gestiscono piccole sale cinematografiche Azione 2.1.3: Fondo di Rotazione per investimenti finalizzati al contenimento dei consumi energetici Azione 5.1.1: Cooperazione interregionale Per maggiori informazioni seguire il link alla pagina dei bandi sul sito della Regione del Veneto: http://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/azioni-per-settore |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Operativo Sviluppo delle Risorse Umane | ||||
Previsti per luglio 12 nuovi bandi | ||||
L’Autorità di Management (AM) del POS DRU, in collaborazione con gli Organismi Intermediari, ha reso noto che il primo luglio verranno pubblicati i seguenti bandi: 1.1: “Educazione iniziale, il primo passo per la carriera professionale” – progetti strategici; 1.1: “Competenze chiave per offerte studio di qualità nella scuola” – progetti grant; 1.2: “Insegnamento superiore innovativo per il mercato del lavoro” – progetti strategici; 1.3: “Programmi di studio migliori per studenti e mercato del lavoro” – progetti grant; 1.3: “Formazione continua di qualità per progredire nella carriera didattica” – progetti strategici; 1.4: “Sistemi di qualità e nuove qualifiche per la formazione professionale continua – progetti strategici; 1.5: “Supporto per dottorandi e ricercatori” – progetti strategici; 2.1: “Passaggio dalla scuola ad una vita attiva” – progetti strategici; 2.1: “Passaggio dalla scuola ad una vita attiva” – progetti grant; 2.2: “Una seconda opportunità per l’apprendimento, opportunità di integrazione nel mercato del lavoro” – progetti strategici; 2.2: “Una seconda opportunità per l’apprendimento, opportunità di integrazione nel mercato del lavoro – interventi locali” – progetti grant; 2.3: “Accesso e partecipazione alla formazione professionale continua – progetti strategici. La piattaforma elettronica Action Web (accessibile dal sito www.fseromania.ro ) sarà aperta nel periodo 1 luglio – 15 luglio 2013. | ||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNDR) | ||||
Nuovo bando per la Misura 121 | ||||
L’Agenzia dei Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e la Pesca (APDRP) ha annunciato il lancio di una nuova sessione per la Misura di finanziamento 121 “Modernizzazione delle attività agricole”. Le richieste di finanziamento dovranno essere presentate, presso gli uffici provinciali dell’APDRP, nel periodo 25 giugno-31 luglio 2013. I fondi disponibili per il bando ammontano a 50.000.000 euro, così ripartiti tra i vari settori:
| ||||
Varie | ||||
Nella nuova programmazione POS DRU e POS CCE perderanno un miliardo di euro | ||||
Secondo le proposte contenute nella bozza di Accordo di Partenariato inviato dalle autorità romene alla CE, nel prossimo periodo di programmazione finanziaria vi saranno soltanto 6 Programmi Operativi (PO) contro i 7 attualmente esistenti. PO Trasporto e PO Ambiente verranno unificati e, insieme ai fondi disponibili per il settore energetico, costituiranno il PO Grande Infrastruttura che beneficerà di 6,98 miliardi di euro. Gli stanziamenti finanziari per i prossimi PO presentano delle differenze importanti rispetto al presente: il POS DRU (trasformato in PO Sviluppo Capitale Umano) beneficerà di 2,18 miliardi di euro (contro gli attuali 3,47 miliardi) mentre il POS CCE (che diventerà PO Competitività) riceverà 1,35 miliardi di euro (2,55 miliardi attuali). In quest’ultimo caso è opportuno segnalare che l’Organismo Intermediario per l’Energia passerà sotto il controllo del PO Grande Infrastruttura. I PO che registrano i maggiori tassi di assorbimento riceveranno fondi molto superiori rispetto al presente: il POR passerà a quasi 7 miliardi di euro (dai 3,72 miliardi attuali), il PO Sviluppo Capacità Amministrativa a 960 milioni di euro (dai 208 milioni attuali). |
||||
Riprende il flusso di fondi per il PO Trasporti | ||||
La CE ha sbloccato i pagamenti relativi agli assi prioritari 1 e 2 del PO Trasporti, che erano pre-sospesi da ottobre 2012. A partire da lunedì 24 giugno 2013 le autorità romene possono dunque inviare le richieste di rimborso per tutte le misure di finanziamento del PO Trasporti. Proseguono quindi i miglioramenti nella gestione e monitoraggio dei progetti grazie all’adozione di una serie di misure che hanno portato anche alla ripresa dei pagamenti per il POS DRU (febbraio 2013) e per il POR (aprile 2013), con benefici evidenti sul tasso di assorbimento dei fondi europei (15,18% a fine maggio 2013 a fronte del 7,46% registrato a fine aprile 2012). |
||||
HOME | ||||
Alert "Speciale Bandi"- Budapest | ||||
Visualizza i bandi. | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
in collaborazione con l’Assessorato all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione del Veneto | ||||
CATALOGO DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO IN CROAZIA | ||||
http://www.aik-invest.hr/en/ | ||||
KOSOVO, FIRMATO ACCORDO QUADRO CON LA BEI | ||||
Nelle scorse settimane la Banca europea per gli Investimenti (BEI) e le autorità kosovare hanno firmato un accordo quadro riguardante le attività che la BEI andrà a svolgere nel paese. Si tratterà di finanziare dei progetti nell’ambito dell’ambiente, dei trasporti, delle telecomunicazioni e delle infrastrutture energetiche. La BEI fornirà inoltre assistenza tecnica per la preparazione di progetti prioritari per lo sviluppo del Kosovo. | ||||
FIRMA DI ACCORDI BILATERALI TRA CROAZIA E BOSNIA-ERZEGOVINA | ||||
Lo scorso 19 giugno la Croazia e la Bosnia-Erzegovina hanno siglato tre accordi bilaterali per quanto riguarda le frontiere, visto l’imminente ingresso della Croazia in Unione europea a partire dal 1 luglio 2013. Il primo accordo riguarda i punti di passaggio di frontiera, il secondo il traffico locale frontaliero mentre il terzo accordo è una nota interpretativa congiunta sull’accordo Neum-Ploce, che assicurerà il transito attraverso il corridoio di Neum. La Bosnia-Erzegovina infatti beneficerà di un regime speciale di transito che consentirà l’esportazione di prodotti agricoli di origine animale attraverso il porto di Ploce, in Croazia. | ||||
SERBIA – KOSOVO, PROGRESSI CONCRETI | ||||
Lo scorso 21 giugno Catherine Ashton ha annunciato che sono stati compiuti dei passi concreti verso un miglioramento visibile e sostenibile delle relazioni tra la Serbia ed il Kosovo, grazie all’accordo su numerose questioni ancora in sospeso, in particolare nel campo della giustizia e della sicurezza. Il prossimo 8 luglio ci dovrebbe essere un nuovo incontro a Bruxelles per cercare di trovare un accordo su energia e telecomunicazioni. | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO USA | ||||
|
||||
HOME | ||||
|
||||
CONTRIBUTO E FONDO PERDUTO E FONDO DI ROTAZIONE PER INVESTIMENTI FINALIZZATI AL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI POR VENETO 2007-2013 | ||||
La Regione Veneto mette a disposizione delle PMI ubicate nel territorio regionale 23.800.000,00 di euro di fondi rientranti nel POR VENETO 2007-2013 a fronte di investimenti orientati al perfezionamento delle tecniche produttive destinate al miglioramento dei rendimenti energetici di impianti, macchinari per l’attività. I progetti oggetto delle agevolazioni devono riguardare:
Le spese ammissibili, se si sceglie il regime “de minimis” possono riguardare spese già sostenute dal 1 gennaio 2010. Se si scegli il regime “di esenzione” possono essere inseriti costi sostenuti dopo la presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni. Le spese ammissibili riguardano:
L’agevolazione consiste in :
| ||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per "l’informazione europea su misura", offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XVII N 12 – 2013
|
||||
|
||||
HOME |

n° 12
30/6/2013