|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|
|
|
GLOBAL ECONOMICS AND SOCIAL AFFAIRS - GESAM
LIVELLO I - EDIZIONE III
A.A. 2016-2017
|
Il Global Economics and Social Affairs International Master
(GESAM) è organizzato dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale del Lavoro di Ginevra.
Presentazione del Master con ogni riferimento ai contenuti.
La deadline per l'iscrizione è il prossimo 1 ottobre.
|
POR FESR 2014-2020. AZIONE 3.5.1. BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE CULTURALI, CREATIVE E DELLO SPETTACOLO
|
La Regione Veneto ha pubblicato il primo bando “POR FESR 2014-2020. Azione 3.5.1. bando per l'erogazione di contributi alle nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo” [POR FESR 2014-2020. Asse 3 Competitività dei sistemi produttivi Azione 3.5.1 Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l'offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza. Sub-Azione C - imprese culturali, creative e dello spettacolo]
Come da comunicato stampa N° 877 del 23/06/2016 (http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3034623)
, il bando si rivolge alle imprese che fanno leva sulla creatività e l’innovazione e prevede un contributo pari al 70% della spesa rendicontata ritenuta ammissibile per la realizzazione del progetto e comunque nel limite massimo di 140 mila euro e minimo di 14 mila euro.
Le aziende interessate possono consultare il bando e i relativi allegati al seguente link:
http://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=601&fromPage=Elenco&high
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
LA CAMERA DI COMMERCIO ITALO-TEDESCA PROPONE: GIORNATE DI INCONTRI CON AGENTI DI COMMERCIO TEDESCHI 2016
|
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
|
SAVE THE DATE - LOVEAT 2016 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
VENEZIA, 2-3 DICEMBRE 2016
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 52 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali in occasione della prima edizione di LovEat che si terrà a Venezia dal 2 al 4 dicembre p.v..
Fiera
LovEat è la prima Fiera delle eccellenze agroalimentari italiane e internazionali
www.loveat2016.it. Oltre 250 gli spazi espositivi a disposizione dei migliori produttori nazionali e internazionali.
LovEat coinvolgerà le aziende che producono eccellenze dei settori Food & Beverage, sia quelle dotate di carta d’identità sia quelle nate dalla tradizione e dall’amore per cibo e prodotti sani e controllati all’origine, dal D.O.P. all’I.G.P., passando per i P.A.T., gli S.T.G., la Produzione Integrata , la Qualità Verificata , i vini D.O.C., D.O.C.G. e gli altri marchi di qualità europei e internazionali.
Pacchetti (stand pre-allestito + hotel) per gli espositori
Per dettagli e costi contattare Eurosportello del Veneto – rif. Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
Settori coinvolti B2B
- Agroalimentare
- Innovazione, tecnologie e macchinari per il settore agroalimentare
- Turismo esperienziale agroalimentare
Obiettivo
L’evento offre l'opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nel settore del Food & Beverage provenienti da Paesi europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale.
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
LOVEAT 2016
Padiglione Expo Venice
Via Galileo Ferraris, 5,
30175 Venezia
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale (in costruzione)
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento B2B
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
|
|
|
MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES 2016 – 3° EDIZIONE - EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
ROMA, 26-27 OTTOBRE 2016
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con Lazio Innova per conto della Regione Lazio, BIC Lazio e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 52 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali in occasione della terza edizione di MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES che si terrà a Roma il 26 e 27 ottobre p.v..
Meet in Italy for Life Sciences è un progetto internazionale rivolto alle industrie delle Scienze della Vita, al mondo della ricerca, all’ecosistema delle startup, a investitori e venture capitalisti, interessati a nuove opportunità in tema di collaborazione tecnologica e scientifica. Le ultime edizioni hanno registrato 300 partecipanti provenienti da 25 Paesi del mondo, 1400 B2B meetings (45% tra partner di diversi Paesi) con 50.000 profili visionati.
Settori coinvolti
- Biotecnologie
- Dispositivi medici
- Farmaceutica e nutraceutica
- ICT per la salute
- Servizi e attività correlate
L’iniziativa
Si articolerà in 3 giornate di lavoro:
- 26-27 ottobre 2016: B2B/brokerage event
- 28 ottobre 2016: Convegno internazionale e workshop di approfondimento
Obiettivo
Offrire visibilità ed opportunità di business e networking, creare specifici forum di discussione e dialogo tra stakeholder pubblici e privati, anche a livello internazionale.
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Salone delle Fontane (zona EUR)
Via Ciro Il Grande, 10-12
00124 Roma
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale http://www.b2match.eu/mit4ls2016
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito
http://www.b2match.eu/mit4ls2016
con la propria username e password entro il 10 ottobre p.v. e scegliendo come support office “Unioncamere Veneto-Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Dal 10 al 19 ottobre p.v., i partecipanti potranno prenotare gli incontri bilaterali e scegliere di confermare o annullare le richieste di incontro. Dopo tale data, le aziende riceveranno via mail le agende provvisorie.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI |
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio ai fini dell'adozione di una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 471/2009 del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie del commercio estero con i paesi terzi per quanto riguarda il conferimento alla Commissione dei poteri delegati e di esecuzione per l'adozione di alcune misure (Testo rilevante ai fini del SEE)
COM(2016) 420 final 2013/0279 (COD)
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO 13a RELAZIONE RIEPILOGO DELLE AZIONI DI DIFESA COMMERCIALE DA PARTE DEI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL'UNIONE EUROPEA PER L'ANNO 2015 {SWD(2016) 197 final}
COM(2016) 392 final
|
|
|
PESCA |
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Consultazione sulle possibilità di pesca per il 2017 nell'ambito della politica comune della pesca {SWD(2016) 199 final}
COM(2016) 396 final
|
|
|
POLITICA DEI TRASPORTI |
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio in merito all'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa i requisiti tecnici per le navi della navigazione interna, modifica la direttiva 2009/100/CE e abroga la direttiva 2006/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
COM(2016) 429 final 2016/0302 (COD)
|
|
|
TELECOMUNICAZIONI, SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE |
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO relativa al riesame del mercato del roaming all'ingrosso {SWD(2016) 200 final}
COM(2016) 398 final
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
BANDO AZIONE 3.3.4
TURISMO POR FESR 2014-2020 |
|
Segnaliamo il comunicato stampa relativo al bando POR FESR
2014-2020 rivolto alle nuove imprese che operano nel settore del
turismo Link.
|
|
|
BANDI RICERCA&INNOVAZIONE E TURISMO |
|
Segnaliamo la pubblicazione online dei seguenti bandi:
|
|
|
AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO!
I NUOVI BANDI PER START-UP E NUOVE IMPRESE |
|
La Regione del Veneto - Dipartimento Politiche e Cooperazione Internazionali - Sezione Programmazione e Autorità di Gestione FESR, sta organizzando una serie di eventi per la presentazione dei bandi per start-up e nuove imprese come riportato nell'invito e secondo il
programma.
Gli eventi si terranno:
- Treviso martedì 28 giugno 2016;
- Padova venerdì 1 luglio 2016;
- Rovigo lunedì 4 luglio 2016.
Per motivi organizzativi è cortesemente consigliata la registrazione all'evento compilando il modulo di iscrizione tramite il collegamento indicato nell'invito, oppure
cliccando qui
Sono in programmazione, a completamento della presentazione dei primi bandi, altri due eventi che si terranno:
- Belluno martedì 5 luglio 2016.
- Vicenza venerdì 8 luglio 2016
vedi programma
Per motivi organizzativi è cortesemente consigliata la registrazione all'evento compilando il modulo di iscrizione tramite il collegamento indicato nell'invito, oppure
cliccando qui
|
|
|
PRESENTAZIONE SITEMA INFORMATIVO UNIFICATO (SIU)
VENEZIA, 29 GIUGNO 2016
VENEZIA, 4 LUGLIO 2016 |
|
Come noto, con la programmazione 2014-2020 la Commissione ha chiesto agli Stati membri una completa informatizzazione dei sistemi di gestione e monitoraggio per la gestione dei fondi strutturali e per le comunicazioni con i beneficiari.
La Regione del Veneto, per rispondere a questa esigenza, ha creato SIU “Sistema Informativo Unificato”, con il quale per la prima volta per il POR FESR ai beneficiari sarà consentito, dopo essersi accreditati direttamente o attraverso delega, di presentare on-line le domande di sostegno e di comunicare con l’amministrazione, per tutti gli adempimenti successivi.
All’avvio dei primi bandi di selezione dei beneficiari, ritenendo utile far conoscere le funzionalità del nuovo sistema e in particolare le procedure di accreditamento e di presentazione delle domande, sono stati organizzati tre brevi incontri informativi, di mezza giornata, che si terranno nelle giornate di mercoledì 29 giugno e lunedì 4 luglio 2016, negli orari e nella sede specificati nel
programma.
Per motivi organizzativi, ai fini della partecipazione dei singoli interessati si chiede la pre-iscrizione alla prima sessione informativa accedendo al link:
https://docs.google.com/forms/d/10tSbSRxmYRe9vp1EmPXxMN7CiTJrM0Y-U7WiSEbsktA/edit
per le sessioni del 4 luglio le pre-iscrizioni andranno inviate entro il 30 giugno p.v.
|
|
|
SCHEDE SINTETICHE DEI BANDI PUBBLICATI |
|
- POR FESR 2014-2020. Asse 1. Azione 1.4.1
"Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca“ (DGR n. 827 del 31 maggio 2016)
- POR FESR 2014-2020. Asse 3. Azione 3.3.4
"Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell'offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa". Sub-azione A "Attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale" (DGR n. 855 del 07 giugno 2016)
- POR FESR 2014-2020. Asse 3. Azione 3.5.1
"Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l'offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza". Sub-Azione A "Aiuti agli investimenti delle Start Up".
DGR n. 828 del 31 maggio 2016)
- POR FESR 2014-2020. Asse 3. Azione 3.5.1
"Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l'offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza". Sub-Azione C "Imprese culturali, creative e dello spettacolo". (DGR n. 955 del 22 giugno 2016
|
|
|
INTERREG ITALIA SLOVENIA |
|
Il 9 giugno 2016, presso la sala polifunzionale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia di Udine una giornata informativa sulla chiusura del Programma di Cooperazione Interreg IVA Italia-Slovenia 2007/2013 e per il lancio del nuovo Programma di Cooperazione per il 2014-2020, primo bando.
Appena disponibili, i dettagli relativi all’agenda dei lavori si potranno consultare sul sito del Programma gestito dalla Regione FVG Programma
http://www.ita-slo.eu/ita/
e sul blog della Sezione Cooperazione transfrontaliera e territoriale europea della Regione del Veneto:
http://coopterritoriale.regione.veneto.it/Italia-Slovenia/.
La partecipazione è aperta, si evidenzia che l’ area geografica di collaborazione prevista dal Programma Interreg V Italia - Slovenia 2014/2020 per il territorio Veneto è stata ridotta rispetto al periodo di programmazione 2007/2013 alla sola provincia di Venezia.
Per eventuali informazioni sul citato Programma e sull’evento è possibile contattare il dott. Luca Rossetti: 041 2791488; 041 2791497/95 segreteria;
luca.rossetti@regione.veneto.it
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni
internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
Una nuova strategia tra Unione Europea e Cina per promuovere crescita, investimenti e commercio
Nel mese di giugno la Commissione europea e l'Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza Federica Mogherini hanno adottato una
comunicazione congiunta che definisce una nuova strategia per le relazioni Ue-Cina per i prossimi cinque anni. Il documento delinea le principali opportunità derivanti dai legami tra Bruxelles e Pechino, con particolare attenzione alla creazione di lavoro e crescita in Europa e alla promozione attiva di un maggiore accesso al mercato cinese per le imprese Ue. Nello specifico, la comunicazione individua una serie di obiettivi prioritari che l'Unione dovrebbe perseguire nei suoi rapporti con la Cina:
- coinvolgere la Cina nel piano di investimenti per l’Europa e nel suo processo di riforma;
- promuovere la reciprocità, la parità di condizioni e la leale concorrenza in tutti i settori di cooperazione;
- spingere per la conclusione tempestiva dei negoziati in vista di un accordo globale su commercio e investimenti;
- puntare all'avanzamento della ricerca e dell'innovazione per un più efficiente collegamento con il continente eurasiatico attraverso una rete fisica e digitale che consenta flussi commerciali e di investimento e contatti fra persone.
Saluti
L’Ufficio di Bruxelles di Unioncamere del Veneto saluta e ringrazia il dott. Marco Boscolo per il lavoro portato avanti negli ultimi anni. Le attività dell’ufficio di Bruxelles e tutti i suoi servizi offerti al sistema camerale e al tessuto produttivo della nostra Regione Veneto continueranno con lo stesso sforzo di sempre, in una costante volontà di miglioramento.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp.
Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
- Riunione della Commissione INTA-Commercio Internazionale : In data 16 giugno si è tenuta la riunione della Commissione INTA per la presentazione di uno studio sulla modernizzazione del pilastro commerciale dell’accordo globale UE-Messico…
maggiori informazioni
- Riunione della Commissione IMCO – Mercato Interno e protezione dei consumatori: In data 14 giugno si è svolta la riunione della Commissione IMCO dedicata al pacchetto sul commercio elettronico (E-commerce)...
maggiori informazioni
- Conferenza: Brussels Economic forum:... In data 9 Giugno si è tenuto il Brussels economic forum 2016, riguardante le riforme strutturali 2.0, l’Unione economica monetaria e la promozione della crescita e del lavoro nell’Unione Europea…
maggiori informazioni
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA |
|
- 1 luglio: “European Day of Social Economy Enterprises”, Comitato economico e sociale europeo, Bruxelles, 8:30
- 8 luglio “Info Day, Horizon 2020 - 'Health, demographic change and wellbeing”, Commissione europea, Room Alcide de Gasperi – GASP, 8:30
- 12 luglio “Convergence of insolvency frameworks within the European Union - the way forward”, Centre Albert Borschette (CCAB), Room 0A, 09:30-16:30
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
CROAZIA |
|
|
|
Lo Sportello Croazia
nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello – Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I – 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
BANDI |
|
Sottomisura 4.1.“ Il sostegno agli investimenti nelle aziende agricole, sotto - misura 4.1.3. "L'uso di fonti di energia rinnovabili"
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
|
|
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd. REACH) per le sostanze chimiche già esistenti.
Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che, se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese
l’Helpdesk REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio
“contatta
Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato
REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente
all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
L'ECHA ha in programma una serie di webinar con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione.
Brochure
|
|
|
CONSULTAZIONE EUROPEA SULLA NORMATIVA CHE DISCIPLINA LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE SOSTANZE CHIMICHE (ESCLUSO
REACH), IN PARTICOLARE IL REGOLAMENTO CLP (CLASSIFICATION, LABELLING AND PACKAGING OF SUBSTANCES AND
MIXTURES) E LA LEGISLAZIONE CORRELATA
|
|
La Commissione europea invita le PMI soggette alla normativa sulle sostanze chimiche a prendere parte alla suddetta Consultazione compilando entro il 13 luglio il questionario al seguente
link e inviarlo a Unioncamere del Veneto – Eurosportello (e-mail:
europa@eurosportelloveneto.it). Per maggiori informazioni si prega di contattare la dott.ssa Chiara Binachini e la dott.ssa Stefania De Santi (tel. 041 0999411)
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
GOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
euroreporter |
|
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contatti
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XX N 12 – 2016
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Marco Boscolo, Rossana Colombo, Irene Coppola,
Bernd Faas, Francesca Gastaldon, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Luca Pavanato,
Samuele Saorin, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|