|
|
|
|
n°
12 30 giugno 2018
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
PUBBLICATO IL CORSO E-LEARNING BASE IN INGLESE SULLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY
|
|
Unioncamere del Veneto in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha pubblicato un corso e-learning base in inglese sulla Corporate Social Responsibility.
Il corso rappresenta il secondo intellectual output del progetto CSR IN CLASS, finanziato dal Programma Erasmus+.
Obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti fondamentali della CSR ma anche trasmettere i valori e veicolare la strategicità di questo approccio alla gestione d’impresa che consente di ottenere benefici e valore sia per l’impresa che per l’intero sistema economico e sociale. La frequenza è aperta a docenti, studenti delle scuole superiori e universitari, imprese, professionisti, organizzazioni pubbliche cittadini.
Per iscrizioni rivolgersi all’ufficio CSR e Ambiente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno: tel. + 39 0422 595288; fax + 39 0422 595595; e-mail:
sportellocsr@tb.camcom.it.
Il corso (comprensivo di test di autovalutazione per ogni sezione e attestato finale) prevede una compartecipazione ai costi per coloro che non sono beneficiari del progetto CSR IN CLASS, a garanzia della sua sostenibilità nel tempo.
Per maggiori informazioni sul progetto CSR IN CLASS:
http://www.ven.camcom.it/content.asp?ID=1038
|
|
|
|
TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2018 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
TORINO, 20-22 SETTEMBRE 2018
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, Slow Food e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali in occasione della fiera Terra Madre Salone del Gusto che si terrà a Torino dal 20 al 22 settembre p.v..
Terra Madre Salone del Gusto (www.salonedelgusto.com) è il più grande salone biennale internazionale dedicato al cibo.
La 12° edizione organizzata, in collaborazione con la Regione Piemonte e la città di Torino, si terrà a settembre dal 20 al 24 a Torino.
L’edizione del 2016 ha registrato 900 espositori da 100 paesi.
Settori coinvolti
- Packaging Ecologico
- Produzione sostenibile
- Bio-economia
- Salute: bio-controllo, processi organici, igiene alimentare, alimenti funzionali
- Catena del valore digitale
- Fattoria verticale
- Smart food logistico
L’iniziativa
Si articolerà in 3 giornate di lavoro:
- 20 settembre 2018: B2B rivolto alle domande e offerte di nuove tecnologie
- 21-22 settembre 2018: B2B commerciale solo per espositori Slow Food
Obiettivo
L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei e rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale.
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Lingotto Fiere Exhibition Centre
Via Nizza, 280
10126 Torino
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://gusto2018.b2match.io/
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito
https://gusto2018.b2match.io/
con la propria username e password entro il 16 settembre p.v. e scegliendo come support office “Unioncamere Veneto-Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Già da ora sino al 16 settembre p.v., i partecipanti potranno prenotare online gli incontri bilaterali e scegliere di confermare o annullare le richieste di incontro. Le aziende riceveranno via mail le agende provvisorie prima dell’inizio dell’evento.
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES 2018 – 5° EDIZIONE - EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
BOLOGNA, 10-11 OTTOBRE 2018
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con Aster-Società Consortile per l’innovazione e il trasferimento tecnologico dell’Emilia Romagna, il Distretto Toscano di Scienze della Vita e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali in occasione della quarta edizione di MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES che si terrà a Bologna il 10 e il 11 ottobre p.v..
Meet in Italy for Life Sciences è un progetto internazionale rivolto alle industrie delle Scienze della Vita, al mondo della ricerca, all’ecosistema delle startup ed a investitori, interessati a nuove opportunità in tema di collaborazione tecnologica e scientifica. L’ ultima edizione ha registrato 350 partecipanti provenienti da 31 Paesi del mondo, 2000 B2B meetings (30% tra partner di diversi Paesi) con 90.000 profili visionati.
Settori coinvolti:
- Biotecnologie
- Dispositivi medici
- Farmaceutica
- Nutraceutica
- ICT per la salute
- Servizi e attività correlate
L’iniziativa
Si articolerà in 3 giornate di lavoro:
- 10 ottobre 2018: B2B/brokerage event dalle ore 11:00 alle ore 18:30 e pitch dell’IHVF –Italian Healthcare Venture Forum 2018
- 11 ottobre 2018: B2B/brokerage event dalle ore 09:30 alle ore 18:30 pitch dell’IHVF –Italian Healthcare Venture Forum 2018
- 12 ottobre 2018: conferenza finale dell’evento “Digital Transformation in medicine: average id dead!”
http://meetinitalylifesciences.eu
Obiettivo
Offrire visibilità ed opportunità di business e networking, creare specifici forum di discussione e dialogo tra stakeholders pubblici e privati, anche a livello internazionale.
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Opificio Golinelli
Via Paolo Nanni Costa, 14
Bologna
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://mit4ls2018.b2match.io/
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito
https://mit4ls2018.b2match.io/
con la propria username e password entro il 1 ottobre p.v. e scegliendo come support office “Unioncamere Veneto-Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Dal 17 settembre al 3 ottobre p.v., i partecipanti potranno prenotare online gli incontri bilaterali e scegliere di confermare o annullare le richieste di incontro. Dopo tale data, le aziende riceveranno via mail le agende provvisorie.
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO Informazioni finanziarie sul Fondo europeo di sviluppo Fondo europeo di sviluppo (FES): stima degli impegni, dei pagamenti e dei contributi COM(2018) 475 final
|
|
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO a norma dell'articolo 395 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio COM(2018) 484 final
|
|
|
|
POLITICA DELLA CONCORRENZA
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Relazione sulla politica di concorrenza 2017
{SWD(2018) 349 final} COM(2018) 482 final
|
|
|
|
RELAZIONI ESTERNE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma del regolamento (CE) n. 2271/96 del Consiglio del 22 novembre 1996 relativo alla protezione dagli effetti extraterritoriali derivanti dall’applicazione di una normativa adottata da un paese terzo, e dalle azioni su di essa basate o da essa derivanti COM(2018) 494 final
|
|
|
|
POLITICA EUROPEA DI SICUREZZA COMUNE
|
 |
RELAZIONE CONGIUNTA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'attuazione del Quadro congiunto per contrastare le minacce ibride dal luglio 2017 al luglio JOIN(2018) 14 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA sede DI BRUXELLES
|
|
Bruxelles – Alimentare:pronto metodo comune Ue per test 'doppia qualità'
|
|
E' pronta la metodologia comune Ue per compiere test in tutta Europa per comparare la qualità degli alimenti. Sulla questione insistono dal 2016 i Paesi dell'Europa centro-orientale, secondo cui la qualità di alcuni prodotti venduti nei loro mercati sarebbe più bassa rispetto a quella di prodotti della stessa marca venduti negli altri Paesi Ue. Una tesi finora sostenuta sulla base di un numero limitato di studi realizzati con metodi diversi. La metodologia comune permetterà di far partire test in tutta l'Ue per capire la reale portata del problema. I primi risultati dovrebbero essere disponibili entro la fine del 2018.
|
|
Bruxelles - Riso: Ue, indagine antidumping già aperta a marzo
|
|
La Commissione Ue ha "già aperto lo scorso 16 marzo su richiesta del governo italiano un’indagine" anti dumping sul riso in arrivo da Birmania e Cambogia, a cui erano stati tagliati i dazi da Bruxelles per "portare la gente fuori dalla povertà". Lo ha ricordato il portavoce della Commissaria Ue al commercio Cecilia Malmstroem, in risposta a chi gli chiedeva delle dichiarazioni di Matteo Salvini sul blocco di navi di riso asiatico in arrivo nei porti italiani. "Allo stesso tempo", ha aggiunto il portavoce, "gli agricoltori Ue non devono pagare il prezzo" di questo sostegno ai Paesi del Sud-est asiatico, per cui "i dazi possono essere ripristinati" se necessario. L'indagine della Commissione Ue è prevista dai meccanismi di tutela messi in piedi in questo tipo di accordi commerciali: se c'è una variazione significativa nei flussi delle esportazioni verso il mercato europeo, con danni per i produttori Ue, si possono far scattare le clausole di salvaguardia. Queste consentono di reimporre tariffe doganali e limitare così le importazioni in Europa. Il riso di Cambogia e Birmania, però, non viene 'sbarcato' tanto in Italia quanto nei Paesi del Nord Europa, in particolare Germania, Belgio e Olanda dove il consumo di riso asiatico - quello col chicco allungato che viene mangiato come contorno, con cui non si fa il risotto italiano - è molto maggiore che nel Sud Europa. Questa varietà del riso, l'indica, è tra l'altro diversa da quella originariamente coltivata in Italia ma anche in Spagna, Portogallo e Francia, la cui produzione è stata incentivata in Europa una decina di anni fa.
|
|
Bruxelles – Intesa Ue-Alibaba,eBay,Amazon rimuovere prodotti pericolosi
|
|
Intesa tra la Commissione Ue e i 'big' dello shopping online tra cui Amazon, eBay e Alibaba-Aliexpress, per rimuovere rapidamente dalla vendita su internet i prodotti pericolosi. Le quattro piattaforme che hanno sottoscritto l'accordo (oltre alle 3 più note si aggiunge anche la francese Rakuten-France) si impegnano a reagire più velocemente alle notifiche di prodotti non sicuri venduti sul loro sistema, rispondendo entro 2 giorni lavorativi nel caso di segnalazioni da parte delle autorità degli stati membri, ed entro 5 giorni quando provengono dagli utenti. Queste dovranno quindi mettere in piedi punti contatto con le autorità nazionali e modalità semplici e chiare per le segnalazioni dei consumatori, e fornire informazioni sul seguito dato alle segnalazioni di prodotti pericolosi. Le piattaforme dovranno inoltre consultare il sistema di allerta Ue Rapid per le merci pericolose, prendere misure per evitare il loro riapparire nell'offerta online e fornire informazioni e una formazione ai loro rivenditori sulle norme Ue sulla sicurezza dei prodotti.
|
|
Bruxelles – Ue-19: produzione edilizia torna a salire ad aprile, +1,8%
|
|
Torna a salire la produzione edilizia ad aprile, registrando +1,8% nell'eurozona dopo una serie di tre cali consecutivi di cui l'ultimo -0,2% a marzo. Su anno si tratta ugualmente di un aumento del +1,8%. Sono i dati Eurostat. Nei 28 la crescita è stata dell'1,2% dopo -0,8% del mese precedente, pari a +0,9% su anno. Anche l'Italia ha visto di nuovo salire l'indice delle costruzioni, marcando su mese +2,5% dopo il -1,6% di marzo e -3,3% di febbraio, e pari a +3,3% su anno. I Paesi in cui si è registrata la crescita maggiore sono la Slovenia (+9,8%), l'Ungheria (+6,5%) e la Germania (+3,3%), mentre i cali più significativi sono avvenuti in Spagna (-3,6%), Belgio (-1,8%) e Slovacchia (-1,4%).
|
|
|
|
APPROFONDIMENTO
|
|
Stampa 3D: tra nuove opportunità e incertezza giuridica
|
|
Di chi è la responsabilità in caso di danni da parte di un oggetto stampato in 3D? Come combattere la contraffazione? Intervista alla deputata responsabile di un’iniziativa in materia
La produzione additiva, meglio nota come stampa 3D, sta rivoluzionando il modo in cui i prodotti vengono progettati, sviluppati, fabbricati e distribuiti.
Secondo quanto riportato in una relazione richiesta dalla Commissione europea, il mercato della stampa 3D dovrebbe raggiungere un valore di circa €9.64 miliardi entro il 2021. La stampa 3D è un elemento positivo in grado di promuovere la produzione locale e stimolare la commercializzazione di prodotti creativi, ma allo stesso tempo è una sfida in termini di responsabilità civile e diritti della proprietà intellettuale.
Il 20 giugno 2018 la Commissione Giuridica del Parlamento europeo ha appoggiato la relazione non legislativa dell’eurodeputata francese Joëlle Bergeron del gruppo Europa della Libertà e della Democrazia diretta che definisce le raccomandazioni legislative e regolamentari nell’ambito della stampa 3D. Bergeron ha spiegato in una intervista di cosa esattamente si tratta.
Su chi ricade la responsabilità in caso di un prodotto stampato in 3D difettoso o pericoloso?
Si applicano le regole sulla responsabilità civile (generale), come previsto dalla direttiva sul commercio elettronico. Tuttavia, si dovrebbe prendere in considerazione un regime specifico.
In caso di incidente, la responsabilità per il prodotto difettoso potrebbe potenzialmente ricadere su colui che ha creato o venduto il file 3D, sul produttore della stampante o del software della stampante 3D, sul fornitore del materiale utilizzato per creare il prodotto o sulla persona che ha fabbricato l’oggetto a seconda dell’origine del difetto. La catena delle responsabilità può quindi essere lunga e complicata.
Per il momento non c’è ancora una giurisprudenza specifica sulle regole riguardo alla responsabilità civile per un prodotto fabbricato con metodo di stampa 3D. Si tratta perciò di un “territorio sconosciuto” per i produttori. Sta quindi a noi membri del Parlamento europeo spronare la Commissione affinché analizzi più attentamente queste questioni legali.
Delle regole più chiare su chi detiene i diritti di un prodotto stampato in 3D dovrebbero contribuire a combattere la contraffazione, ma anche proteggere il lavoro di chi progetta e stampa. Come vede il futuro del settore?
La democratizzazione della stampa 3D in questo momento non crea grossi problemi di violazione della legge sulla proprietà intellettuale. La maggior parte dei clienti e dei servizi di stampa online sono professionisti, nello specifico servizi high-tech di grandi imprese industriali o progettisti che utilizzano questa tecnica per produrre prototipi o oggetti in serie limitate nel contesto della loro attività di creazione e innovazione
Il numero di persone che replicano un lavoro protetto dalla legge sulla proprietà intellettuale su piattaforme di scambio dei file 3D è basso. Il rischio di contraffazione è principalmente relativo alle opere d’arte. Tuttavia, quando la stampa 3D diventerà industriale, dovremo considerare le questioni future legate ai diritti d’autore.
Dobbiamo restare vigili su problemi come codifica e protezione dei file per impedire il download illegale e la riproduzione di questi file o di oggetti protetti, così come dovremo impedire la replica di oggetti illeciti. Ritengo che per contrastare la contraffazione sia anche fondamentale sviluppare un’offerta legale di stampa in 3D in modo che i singoli privati possano stampare senza violare la legge e venga garantito all’autore il giusto compenso per i diritti d’autore.
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
|
 |
03 Luglio 2018: “Towards a Sustainable European Transport System: Investing in Clean and Innovative
Solutions” Renaissance Brussels Hotel , Bruxelles, Belgium
|
 |
04 Luglio 2018: “European Commitee of the Regions 130th plenary
session” European Parliament, Brussels, Belgium
|
 |
10 Luglio 2018: "The EU’s vision for a modern, clean economy - Stakeholder
event" Université Libre de Bruxelles (ULB), Bruxelles, Belgium
|
|
|
|
|
sportello CROAZIA
|
|
|
Lo Sportello Croazia nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l'entrata della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L'obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto,
nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Tel. segreteria 0032 25510490
E-mail: europa10@eurosportelloveneto.it;
europa@eurosportelloveneto.it
Unioncamere Veneto Delegazione di Bruxelles
Avenue des Arts 19/D
Bruxelles 1000-B
|
|
|
|
BANdo
|
 |
Sottomisura 5.2.1 Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo, danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
PMI A CACCIA
|
|
Horizon 2020: le aziende italiane hanno conseguito il miglior risultato nella tornata di aprile dello strumento Pmi del nuovo European innovation council.
Si trattava della seconda scadenza da quando la Commissione ha deciso di introdurre una fase di verifica basata su interviste alle migliori proposte.
Le 15 aziende italiane che hanno “passato lo scritto” sono state invitate a Bruxelles: di queste, nove hanno superato anche l’orale. La maturità per loro è arrivata nella forma di un finanziamento a fondo perduto da 1 a 3 milioni di euro, a seconda dei casi.
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
L'OBBLIGO DI OPEN ACCESS NELLA PROGETTAZIONE EUROPEA
|
|
Evento organizzato dalla Divisione Ricerca Internazionale dell'Università di Tor Vergata
Nel contesto dei progetti finanziati attraverso il programma Horizon 2020, la pubblicazione in Open Access è un
obbligo contrattuale di cui tener conto sin dalla fase della redazione della proposta. In particolare, ciascun beneficiario deve garantire l’accesso libero a tutte le pubblicazioni scientifiche relative ai risultati.
L’evento illustrerà le attuali politiche di Open Access, uno degli elementi chiave dell’approccio di
Responsible Reasearch and Innovation
(RRI), attraverso l’analisi del contesto europeo e nazionale, nonché delle buone pratiche dell’Ateneo di Tor Vergata. A tal fine, interverranno esponenti del mondo della ricerca, esperti del settore e ricercatori dell’Università di Tor Vergata che hanno già gestito questa problematica nei loro progetti.
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
WEBINAR - GLI ULTIMI CONSIGLI PRIMA DI PRESENTARE UN PROGETTO MSCA-IF-2018
DATA: 5 SETTEMBRE 2018
ORARIO: 15:00/16:00
|
|
Sei un ricercatore esperto in cerca di nuove opportunità? Le borse individuali finanziano ricercatori che desiderano migliorare la proprie prospettive professionali lavorando all'estero.
Docente: Angelo D'Agostino (leggi
CV)
Il bando Marie Sklodowska-Curie actions (MSCA) Individual Fellowship (IF) supporta lo sviluppo della carriera dei ricercatori esperti attraverso un periodo di mobilità per implementare un progetto ditraining-through-research.
Obiettivo
Il webinar avrà l’obiettivo di forniregli ultimi consigli prima della sottomissione finale della proposta progettuale in ambito MSCA-IF-2018.
Come si presenta il progetto? Come si compilano iformamministrativi? Quali sono le parti deltemplateda prendere in considerazione?
Durata: 1h.45’ Descrizione Bando + 15’ Domande
Programma
• La piattaforma elettronica
• Iformamministrativi
• La parte B1: i criteri di valutazione
Destinatari
Ricercatori, Consulenti, Manager, università, centri di ricerca, organizzazioni del settore non accademico.
Materiale didattico
Le slide utilizzate dal docente saranno inviate tramite e-mail al termine della lezione.
Quota di iscrizione
€61.00 IVA inclusa
Metodo di pagamento: Online con carta di credito
Certificato di partecipazione
Al termine del Webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione trasmesso via e-mail.
Ulteriori informazioni: http://www.apre.it/aprewebinar/2018/ii-semestre/msca-if-2018/
|
|
|
|
IL POSITION PAPER DI APRE SUL FUTURO EUROPEAN INNOVATION COUNCIL
|
|
Pubblicato The EIC in Horizon
Europe, il documento prodotto dalla rete dei Soci APRE dedicato al futuro European Innovation
Council.
Il documento è stato pubblicato su Obiettivo
FP9, l’iniziativa lanciata da APRE nei mesi scorsi per condividere notizie, informazioni e documentazione relative al processo di costruzione di Horizon Europe, il nono Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione Ue 2021-2027.
Lo European Innovation Council, secondo la proposta della Commissione di imminente pubblicazione, costituirà una delle principali novità del futuro Programma Quadro e avrà l’obiettivo di facilitare l’emergere e lo scaling up delle aziende europee più innovative.
Per questo motivo nel 2017 è stato deciso di lanciare un gruppo di lavoro specifico in cui i Soci APRE hanno avuto modo di scambiare le proprie esperienze e opinioni e sviluppare una posizione rappresentativa di una significativa parte del mondo della ricerca e dell’innovazione italiano.
Per maggiori informazioni:
eic@apre.it
eic.apre
|
|
|
|
PROTOCOLLO D'INTESA MIUR - APRE
|
|
Consolidata la collaborazione tra i due enti.
E' stato siglato il Protocollo d'intesa MIUR - APRE per la regolamentazione dell'attività dei National Contact Point italiani di H2020. Con tale Protocollo si formalizza e consolida una collaborazione già esistente tra il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e l'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, che ha già visto nella prima parte di Horizon la realizzazione di tante iniziative, eventi, servizi a favore dei partecipanti italiani dell’Università, della Ricerca e dell’Industria.
Link
|
|
|
|
HORIZON EUROPE: LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
|
|
La Commissione Europea ha pubblicato la propria proposta per Horizon Europe, il Programma Quadro europeo di ricerca e innovazione 2021-2027
Horizon Europe – «il più ambizioso programma di ricerca e innovazione di sempre» – consoliderà i risultati e il successo di Horizon 2020 e consentirà all’UE di restare in prima linea nel settore della ricerca e dell’innovazione a livello mondiale,
scrive la Commissione.
Leggi l'articolo qui: link
Per ulteriori informazioni clicca qui
.
|
|
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
EUROREPORTER
|
|
|
La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per l'informazione europea su misura, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall'Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l'elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXII N 12 2018
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati (In prorogatio)
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|