n° 12/2024
30/6/2024

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

eurosportello

news

Premio QUARZO ROSA per la costituzione e lo sviluppo delle imprese femminili – anno 2024
Adesioni entro le ore 12:00 del 19 agosto 2024

Unioncamere del Veneto desidera informarvi che la Camera di Commercio di Padova, per volontà del proprio Comitato per l’Imprenditoria Femminile, bandisce dei premi per la costituzione di imprese femminili o per lo sviluppo di imprese femminili costituite da non più di 24 mesi, allo scopo di diffondere la cultura imprenditoriale, favorire la crescita e lo sviluppo della realtà imprenditoriale e l’occupazione a Padova e provincia.
Possono partecipare al premio:

  • donne singole o gruppi di donne non ancora imprenditrici e imprese femminili (individuali o società) costituite da meno di 24 mesi;
  • di qualsiasi età;
  • residenti o con sede (se imprese neocostituite) nella provincia di Padova;
  • che abbiano intenzione di avviare o che abbiano già avviato (se imprese già neocostituite) un’attività imprenditoriale nella provincia di Padova

Nel caso di partecipazione di imprese femminili costituite da meno di 24 mesi, si considerano imprese femminili, secondo la definizione proposta dall’Osservatorio dell’Imprenditoria Femminile di Unioncamere – Infocamere, le imprese che rientrino in una delle seguenti categorie:

  • imprese individuali gestite da donne;
  • società cooperative, società di persone costituite in misura non inferiore al 50% da donne;
  • società di capitali le cui quote di partecipazione spettano in misura non inferiore al 50% a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno il 50% da donne.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito della CCIAA di Padova

eventi

PARTECIPA ALLE PROSSIME INIZIATIVE DI FORMAZIONE P.A.R.I “INCROCI DI GENERE”!

Unioncamere del Veneto desidera promuovere a tutte le donne interessate, alcune opportunità di formazione organizzata nell’ambito di un progetto FSE finanziato dalla Regione del Veneto – DGR n. 1522 del 29/11/2022 – Priorità 1 Occupazione – P.A.R.I. – PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE, del quale siamo partner di rete.
L’obiettivo del progetto P.A.R.I. è promuovere l’equilibrio di genere in ambito lavorativo, attraverso la scoperta, il trasferimento e l’adozione di modelli e pratiche capaci di contribuire alla riduzione del divario salariale in diversi contesti organizzativi.

  1. Metodologie e Approcci per la Formazione sulla Parità – progetto P.A.R.I
    Mercoledì 10 luglio 2024, dalle 9.00 alle 18.00

    Nell’ambito del progetto Incroci di Genere, l’Istituto Veneto per il lavoro, capofila del progetto, ha organizzato una giornata di lavoro per approfondire il ruolo della formazione nel promuovere l’equità e la parità di genere nei contesti di lavoro per condividere esperienze e competenze tra partecipanti, formatori, docenti ed esperti del settore.
    Sede Istituto Veneto per il lavoro, via Torino 101 Mestre
    Maggiori Informazioni: https://www.ivl.it/single-post/project-work
    Iscriviti
  2. Il Ruolo della Formazione nella Promozione della Parità Retributiva
    Giovedì 11 luglio, dalle 17.00 alle 19.00

    Sede Istituto Veneto per il lavoro, via Torino 101 Mestre
    Focus Group:
    Qual’ è il ruolo dei formatori e della Formatrici nel promuovere la parità di Genere, dentro e fuori dai contesti di lavoro?
    Ne discuteremo insieme con esperti e formatori
    Maggiori Informazioni: https://www.ivl.it/single-post/il-ruolo-della-formazione-nella-promozione-della-parità-retributiva
    Iscriviti
  3. Approcci per una Certificazione di Genere delle piccole imprese
    Giovedì 18 luglio, dalle 14.00 alle 18.00 (in presenza) più 2 appuntamenti on line

    Sede Istituto Veneto per il lavoro, via Torino 101 Mestre
    Il laboratorio è dedicato a presentare la prassi di riferimento UNI/PdR 125 per la certificazione della parità di Genere. Si tratta di un’occasione per capire le opportunità e il percorso aziendale da fare per ottenere la certificazione sia in termini di vantaggi (di immagine e reputazione, contributivi e fiscali), dall’altra degli impegni che il processo di adeguamento e certificazione chiede.
    Maggiori Informazioni: https://www.ivl.it/single-post/laboratorio-formativo-approcci-per-una-certificazione-di-genere-delle-piccole-imprese
    Iscriviti

FARE AFFARI NEGLI STATI UNITI: COSA DEVI SAPERE PER ENTRARE NEL MERCATO STATUNITENSE

Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto informa che è possibile seguire una serie di webinar dal titolo “Abbracciare i mercati globali”: supporta le piccole e medie imprese e le start-up europee ad innovare ed espandersi in Asia, Africa e nelle Americhe.
I webinar sono ospitati da esperti della Commissione europea e di “Enterprise Europe Network”, il più grande fornitore di servizi alle imprese al mondo.
I webinar si tengono da febbraio a ottobre 2024, secondo le seguenti date: 22 e 29 febbraio; 7 e 21 marzo; 4 aprile; 18 aprile;23 maggio; 20 giugno; 18 luglio; 19 settembre; 17 ottobre.
Chi dovrebbe partecipare?: i webinar sono rivolti alle piccole e medie imprese (PMI), start-up (pronte per espandersi a livello internazionale), cluster europei e gestori di cluster, consulenti aziendali dell’Enterprise Europe Network ed altre organizzazioni europee di sostegno alle imprese, comprese tutte le parti interessate del Iniziativa “Amici di EEN”. Obiettivi formativi: i webinar forniscono una panoramica sul quadro giuridico e sui regolamenti per l’apertura di un’attività in vari Paesi, in primis negli Stati Uniti, tra cui: comprendere i sistemi e i requisiti fiscali come incorporare la tua attività negli Stati Uniti e le 5 questioni legali da considerare prima di arrivare qui, quale tipo di visto è giusto per te e per i membri del tuo team. I webinar forniranno anche indicazioni pratiche su come vendere nei mercati esteri: in riferimento agli Stati Uniti, ad esempio, quadro giuridico e normative chiave per la vendita di prodotti negli Stati Uniti canali di vendita- vendita al dettaglio o all’ingrosso; collaborare con un agente o con un distributore, sviluppo commerciale e del marchio.
Calendario webinar

Febbraio

22 February, 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about entering the US Market

29 February, 10:00-11:00h (Brussels time): Testing and certifying for export – benefits of Mutual Recognition Agreements on Conformity Assessment Content

Marzo

March 7, 2024 10:00-11:00h (Brussels time): Doing business in Vietnam: commercial opportunities for the EU clean tech industry

March 21, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: Everything start-ups need to know

Aprile

April 4, 2024 10-11.15 – Doing business in Vietnam: exploring opportunities in the local agrifood sector

April 18, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: tax considerations for international companies

Maggio

May 23, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about the US sustainable energy market

Giugno

June 20, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about the US life sciences ecosystem

Luglio

July 18, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: employment & human resources

Settembre

September 19, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: import customs issues

Ottobre

October 17, 2024, 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: US immigration rules

THE VIRTUAL CO-MATCHING B2B EVENT
27 AGOSTO 2024

Siamo lieti di annunciare il prossimo evento Co-Matching B2B, previsto per il 27 agosto 2024, promosso dal Thematic Group Women Entrepreneurship di EEN.
Anche quest’anno verrà data ai partecipanti l’opportunità di incontrare virtualmente rappresentanti di aziende turche ed internazionali, facilitando potenziali collaborazioni attraverso la piattaforma di matching dedicata.
Di seguito settori di interesse:
• Macchinari
• Metallo & lavorazione dei metalli
• Plastica & gomma
• Elettronica
• Sottosettore automobilistico ed automobilistico
• Prodotti chimici
• Tecnologie dell’informazione (IT)
• Prodotti e mobili per la silvicoltura
• Materiali da costruzione & da costruzione
• Prodotti alimentari
• Energia
• Turismo
• Settore immobiliare
• Beni di consumo durevoli
Di seguito alcuni dettagli sull’evento:
• Data: 27 agosto 2024
Formato: Virtuale
• Costo: Gratuito
Per registrarti, visita il nostro sito web: Co-Matching 2024.
Brochure dell’evento.
Invitiamo tutte le aziende interessate ad usufruire di tale opportunità.

EVENTX LIFE SCIENCE 2024 | EVENTO INCONTRI BILATERALI
FIRENZE, 8 E 9 OTTOBRE 2024

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Confindustria Toscana, Toscana Life Science Foundation (TLS) e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo), organizza l’evento EventX Life Science 2024 che si terrà l’8 e il 9 ottobre 2024 a Firenze in presenza.
L’iniziativa
Incontri One-to-One: sessioni di incontro tra tutti gli stakeholders della filiera del settore (aziende, enti di ricerca, cliniche, investitori, fornitori di servizi, istituzioni, clusters), gestiti attraverso la piattaforma
https://eventxls-one2one2024.b2match.io
Conferenza: nei due giorni dell’evento, in cui, a partire dai temi di ricerca in corso nel progetto Ecosistema Toscana Salute, esperti e professionisti del settore si confronteranno sulle soluzioni e tecnologie di prossima e futura implementazione tra prevenzione, diagnosi, cura, gestione del paziente e delle strutture sanitarie
Workshops tematici: seminari sulle tendenze delle scienze della vita, temi caldi e soluzioni innovative del settore
Area espositiva: area dove conoscere competenze, prodotti e servizi di partners ed espositori
Pinwheel Pitching Stage: EventX Life Science ospiterà l’evento conclusivo di StartUp Breeze, in cui le proposte di business finaliste si sfideranno davanti a investitori e operatori del settore
Settori di interesse
• Farmaceutico e biofarmaceutico
• Dispositivi medici
• Nutraceutica
• Salute digitale
• Assistenza sanitaria
• Attività correlate della catena del valore
Perchè partecipare
• è un’opportunità per farsi conoscere e trovare partnership nazionali ed internazionali di natura commerciale, di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, per progetti europei, per investimenti;
• è una vetrina GRATUITA della propria realtà; il profilo è aggiornabile in ogni momento e rimane online per almeno un anno;
• è l’evento di riferimento di partnering in Italia nel settore, tutte le organizzazioni più importanti che operano nel life sciences sono coinvolte;
• organizzazione capillare ed efficiente, con feedback da parte dei partecipanti sempre oltre il 90% di soddisfazione;
• opportunità di stabilire un contatto con i partecipanti e di sfruttare opportunità di partnership anche dopo l’evento.
Come partecipare
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali è gratuita cliccando al link https://eventxls-one2one2024.b2match.io entro le ore 13:00 del 1° ottobre 2024. Le richieste di incontri bilaterali apriranno dal 16 settembre alle 09:00 e chiuderanno il 4 ottobre alle 13:00.
Procedura di iscrizione per le aziende che non hanno mai partecipato ad un evento EventX Life Science/Meet in Italy for Life Sciences: cliccare sul pulsante blu “Registrati ora” e creare il proprio account sulla piattaforma B2match, inserendo la propria e-mail e password spuntando la casella per accettare i Termini di servizio e la Privacy policy di B2match. L’azienda riceverà una richiesta di verifica via e-mail, dopodiché potrà creare il proprio profilo, inserendo tutte le informazioni necessarie e selezionando come Support Office “Unioncamere Veneto”.
Procedura di iscrizione per le aziende che hanno già partecipato ad un evento EventoX Life Science/Meet in Italy for Life Sciences: l’azienda riceve un invito dal sistema per partecipare all’evento (controllare la cartella spam nel caso), riconoscerà il profilo e chiederà la password (è possibile resettarla se dimenticata). Va selezionato come Support Office “Unioncamere Veneto”.
Completare il profilo per l’attivazione: Una volta verificata l’e-mail o accettato nuovamente l’invito a partecipare, verrà chiesto di controllare e completare il profilo, i dati del referente e dell’organizzazione e di pianificare la partecipazione.
Lingua di lavoro: inglese
Luogo evento: Stazione Leopolda, Firenze
Per assistenza ed informazioni è possibile contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 – e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI UNIONCAMERE – EUROSPORTELLO DEL VENETO

Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando qui
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!

fornitura di servizi specialistici e di consulenza

Appello alla manifestazione d’interesse – fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto.

normativa europea

QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Adeguamento tecnico del quadro finanziario pluriennale per il 2025 conformemente all’articolo 4 del regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 del Consiglio che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 COM(2024) 120 final
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’attuazione dell’assistenza macrofinanziaria ai paesi terzi nel 2023 {SWD(2024) 150 final} COM(2024) 240 final/2
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sulla delega del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e le direttive 2003/124/CE, 2003/125/CE e 2004/72/CE della Commissione COM(2024) 248 final

pesca

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Una pesca sostenibile nell’UE: situazione attuale e orientamenti per il 2025 {SWD(2024) 139 final} COM(2024) 235 final

mercato interno

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l’avvio di negoziati relativi al trattato sul diritto dei disegni e modelli COM(2024) 232 final

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

PR VENETO FESR 2021-2027

Bandi Azioni 2.7.1 “Infrastrutture verdi in Area urbana” e 5.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane”
– Nuovi bandi AU di Venezia, Bassano del Grappa, Conegliano.
Modifica delle date dei bandi AU di Padova.
Rivolto a: comuni in Aree Urbane (vedi singolo invito ai potenziali beneficiari individuati nelle Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) delle Autorità Urbane.)
Scadenze: Vedi singolo bando

Informazioni sui bandi

ALTRI BANDI …..

Azione 2.6.1 Bando per il miglioramento e l’efficientamento delle PMI con l’economia circolare
Link al bando

Azione 1.3.11 c) Interventi a sostegno delle imprese culturali creative e dell’audiovisivo – Produzione audiovisiva Primo sportello
Link al bando

ELENCO COMPLETO DEI BANDI

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .

BRGB20240619004
Una PMI con sede nel Regno Unito ha sviluppato un prodotto volto ad affrontare un problema critico nel tamponamento cardiaco postoperatorio. La loro soluzione utilizza una tecnologia all’avanguardia per consentire diagnosi e interventi precoci, riducendo i tassi di mortalità e migliorando i risultati dei pazienti. La PMI è alla ricerca di produttori di apparecchiature originali (OEM) con esperienza nella produzione di apparecchiature cardiache di grado medico attraverso un accordo di outsourcing.

BRMT20240618004
Un imprenditore maltese è alla ricerca di produttori per un design innovativo di montature per occhiali da vista. La collaborazione avverrà nell’ambito di un accordo commerciale.

BRPL20240617012
Produttore polacco di cosmetici naturali a base di fango minerale è alla ricerca di partner esperti per sviluppare ricette nuove e innovative. L’azienda è alla ricerca di know-how nello sviluppo di nuove ricette e nella promozione del proprio marchio.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

IL CONSIGLIO DÀ IL VIA LIBERA DEFINITIVO AL REGOLAMENTO SUL RIPRISTINO DELLA NATURA

Il 17 giugno il Consiglio ha adottato formalmente il regolamento sul ripristino della natura, il primo nel suo genere. Questo regolamento mira a mettere in atto misure per ripristinare, entro il 2030, almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell’UE e, entro il 2050, tutti gli ecosistemi che necessitano di essere ripristinati. L’obiettivo del regolamento è quello di far fronte ai cambiamenti climatici ed alle catastrofi naturali, inoltre, sarà uno strumento fondamentale per il rispetto degli impegni intrapresi dall’UE in materia ambientale.
Link.
LINK: https://www.consilium.europa.eu/fr/press/press-releases/2024/06/17/nature-restoration-law-council-gives-final-green-light/.

PRESENTATO IL PACCHETTO DI PRIMAVERA DEL SEMESTRE EUROPEO PER RAFFORZARE LA COMPETITIVITÀ E LA RESILIENZA DELL’UE E PER MANTENERE FINANZE PUBBLICHE SANE

Il 19 giugno, la Commissione Europea ha presentato orientamenti strategici agli Stati membri nell’ambito del pacchetto di primavera del semestre europeo 2024. L’obiettivo è costruire un’economia futura stabile, che garantisca competitività, resilienza e prosperità a lungo termine, mantenendo finanze pubbliche sane nonostante il contesto geopolitico complesso.
Link.
LINK: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_3290.

PREPARARE IL FUTURO: IL NUOVO PROGETTO BILANCIO 2025 A FAVORE DI UN’UE RESILIENTE E PRONTA ALLE SFIDE FUTURE

Il 19 giugno 2024 la Commissione ha presentato la prima proposta di bilancio annuale dell’EU di 199,7 miliardi di € per il 2025. Il bilancio sarà integrato da 72 miliardi di euro di esborsi a titolo di NextGenerationEU, a favore della realizzazione delle priorità politiche europee. Il progetto di bilancio 2025 dell’UE mira a rafforzare la resilienza e la preparazione dell’Europa attraverso la promozione delle transizioni verde e digitale, la creazione di posti di lavoro e il rafforzamento dell’autonomia strategica, sostenendo tecnologie critiche fondamentali tramite la piattaforma STEP.
Link.
LINK: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_3247.

LA PRIMA ACCADEMIA SOLARE EUROPEA ILLUMINA IL SETTORE FOTOVOLTAICO EUROPEO E RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL GREEN DEAL.

Il 20 giugno 2024 la Commissione ha creato la nuova Accademia solare europea adibita alla formazione di circa 100,000 lavoratori nella catena di valore dell’energia solare fotovoltaica dell’EU. L’ Accademia solare rientra nella categoria delle Net-Zero Industry Act Academies (NZIA), create dall’normativa europea sull’industria a zero emissioni nette, con lo scopo di accelerare la transizione verde e raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Green Deal e dal piano di REPowerEU. L’avvio dell’Accademia Solare europea dimostra la volontà dell’UE di adottare un approccio olistico alla transizione verde, basato sulla combinazione di obiettivi verdi, economici e sociali.
Link.
LINK: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_3407.

sportello apre

eventi

EIC SUMMER SCHOOL: ACCESSING FINANCE MADE EASY

L’European Innovation Council (EIC) organizza il 5 e il 12 luglio la nuova edizione dell’EIC Summer School, incentrata quest’anno sull’accesso ai finanziamenti, un tema essenziale per l’innovazione.
Divisa in due sessioni online di 4 ore ciascuna, la Summer School dell’EIC offrirà ai beneficiari dell’EIC Pathfinder, Transition e Accelerator l’opportunità di aumentare le proprie capacità di raccogliere fondi grazie alle testimonianze di esperti e investitori affermati dell’ecosistema EIC, nonché di fare rete con i colleghi dell’EIC.
Le sessioni si svolgeranno:
• Venerdì 5 luglio 2024 – Sessione 1: Scopri gli investitori e i loro termini di investimento
• Venerdì 12 luglio 2024 – Sessione 2: Costruisci un pitch deck nitido e convincente
Per partecipare alle sessioni, che saranno limitate a un massimo di 30 persone, è necessaria la registrazione.
Scopri di più.

MEDITERRANEAN AND ATLANTIC OCEAN HEALTH AND COASTAL RESILIENCE

Il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Commissione europea organizzano l’11 luglio, a Bologna, un evento dedicato allo stato di attuazione delle attività di monitoraggio, ripristino e rigenerazione dei mari, degli oceani e delle aree costiere, passando dalla ricerca e innovazione alla diffusione locale, anche attraverso lo sviluppo del Digital Twin of the Ocean.
L’evento, organizzato nell’ambito del G7 “Scienza e Tecnologia 2024” e della EU Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”, mostrerà gli sforzi internazionali, le misure e le soluzioni innovative per rigenerare la biodiversità e gli ecosistemi marini, migliorare la mitigazione del clima e l’adattamento al nesso clima-oceano e migliorare la resilienza delle comunità costiere agli effetti sempre più minacciosi di eventi meteorologici gravi, tempeste, uragani, scioglimento dei ghiacci e innalzamento del livello del mare.
Sarà inoltre affrontata la resilienza e la sicurezza dei sistemi idrici all’interfaccia tra terra e mare, in caso di eventi estremi legati ai cambiamenti climatici, come siccità e inondazioni.
L’evento sarà caratterizzato da iniziative di mobilitazione strategica che coinvolgono i paesi del G7, con particolare attenzione alla EU Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”, alla “Sustainable Blue Economy Partnership“, all’”All-Atlantic Ocean Research and Innovation Alliance” e al partenariato PRIMA.
Scopri di più.

news

PROPOSTO IL BILANCIO DELL’UE 2025: 13,5 MILIARDI IN R&IDI QUESTI, 12,7 MILIARDI DI EURO SARANNO DESTINATI A HORIZON EUROPE, CON UN BILANCIO COMPLESSIVO PREVISTO DI 199,7 MILIARDI

La Commissione europea ha pubblicato il progetto di bilancio 2025 dell’UE da 199,7 miliardi di euro, che sarà integrato da 72 miliardi di euro di esborsi a titolo di NextGenerationEU. Questa dotazione finanziaria aiuterà l’Europa a realizzare le proprie priorità politiche integrando nel contempo le modifiche concordate nella revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale (QFP) di febbraio 2024.
I fondi destinati alla R&I
Per quanto riguarda il settore della ricerca e innovazione, la Commissione propone di assegnare per il 2025 la cifra di 13,5 miliardi di euro, di cui 12,7 miliardi per Horizon Europe. Il progetto di bilancio comprende anche il finanziamento dell’European Chips Act nell’ambito di Horizon Europe e di altri programmi.
Il progetto di bilancio UE 2025
Il progetto di bilancio 2025 indirizza i fondi verso i settori in cui possono fare maggiormente la differenza, in cooperazione e in linea con le esigenze degli Stati membri dell’UE e dei suoi partner in tutto il mondo, mirate a rendere l’Europa più resiliente e pronta per il futuro, a beneficio dei cittadini e delle imprese dell’UE.
Questo obiettivo verrà raggiunto promuovendo le transizioni verde e digitale, creando posti di lavoro e rafforzando nel contempo l’autonomia strategica e il ruolo dell’Europa nel mondo. Sarà così possibile sostenere le tecnologie critiche fondamentali attraverso la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP).
Maggiori informazioni
EU Budget 2025 aims to reinforce funding for Europe’s priorities – Commissione europea

EUROPEAN SEMESTER SPRING PACKAGE: FOCUS R&I
NEL DOCUMENTO CHE CONTIENE GLI ORIENTAMENTI PER COSTRUIRE UN FUTURO PROSPERO PER L’UE SI SOTTOLINEA IL RUOLO CHIAVE DELLA R&I

Il 19 giugno la Commissione ha pubblicato l’”European Semester Spring Package“. Il documento contiene gli orientamenti politici destinati agli Stati membri per costruire un’economia europea solida e a prova di futuro che garantisca competitività, resilienza e prosperità a lungo termine per tutti, mantenendo al tempo stesso finanze pubbliche sane, a fronte di una crisi dovuta al difficile contesto.
Il ruolo chiave della R&I
All’interno dell’”European Semester Spring Package” viene dato risalto al ruolo chiave della ricerca e dell’innovazione nel plasmare il futuro dell’Europa, favorendo la stabilità macroeconomica, la produttività, la sostenibilità ambientale e l’equità in tutto il continente. La pubblicazione sottolinea come negli Stati membri esista ancora un potenziale non sfruttato per quanto riguarda le prestazioni di ricerca e innovazione, che viene identificata come una “priorità chiave futura” in quasi tutte le relazioni destinate agli Stati membri.Per la prima volta dai tempi della Covid-19, la Commissione propone delle raccomandazioni specifiche per ciascuno Stato membro in materia di ricerca e innovazione.
Le aree in cui è necessario intervenire
In particolare, l’analisi contenuta nel documento rivela tre aree in cui l’Europa necessita di ulteriori sforzi in materia di R&I:
• promuovere l’eccellenza scientifica, attrarre talenti e incentivare gli investimenti in ricerca e innovazione,
• rafforzare i collegamenti tra scienza e impresa,
• stimolare l’innovazione aziendale.
Secondo la Commissione, è fondamentale che le risposte a queste sfide siano adattate agli ecosistemi di ricerca e innovazione propri di ciascuno Stato membro. Questo approccio è considerato essenziale affinché l’Europa raggiunga l’obiettivo di destinare il 3% del PIL alla ricerca e allo sviluppo. In questo senso, dalla Commissione è pronto un pieno sostegno agli Stati membri attraverso i propri strumenti di collaborazione tra cui il Policy Support Facility e gli Enhanced Dialogues.
Maggiori informazioni:
The key role of Research and Innovation in the European Semester Spring Package – Commissione europeaEuropean Semester Spring Package – Commissione europea

PRESENTATO IL PROTOTIPO DELL’EUROPEAN DIGITAL TWIN OCEAN
IL SUO SCOPO È FORNIRE ALLE COMUNITÀ OCEANICHE GLI STRUMENTI PER GARANTIRE SOSTENIBILITÀ AGLI AMBIENTI MARINI

In occasione del “Digital Ocean Forum 2024″ che si è svolto il 13 giugno a Bruxelles, la Commissione europea ha presentato la prima piattaforma preoperativa dell’Unione europea Digital Twin Ocean (DTO UE).
Il DTO dell’UE, annunciato dalla presidente della Commissione von der Leyen al vertice “One Ocean” di Brest nel febbraio 2022, è un risultato chiave della EU Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”. Il suo scopo è fornire alle comunità oceaniche conoscenze fruibili e supportarle nelle loro decisioni e pianificazioni quotidiane, per garantire un oceano sano e sostenibile.
Il Digital Twin Ocean
Il DTO dell’UE mira a rendere la conoscenza degli oceani prontamente disponibile a cittadini, imprenditori, scienziati e responsabili politici fornendo loro una serie innovativa di strumenti guidati dall’utente, interattivi e di visualizzazione. Questa conoscenza aiuterà a progettare i modi più efficaci per ripristinare gli habitat marini e costieri, sostenere un’economia blu sostenibile e mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici.
Funzionalità del DTO
Il DTO dell’UE offre capacità senza precedenti per la modellazione e lo sviluppo di strumenti decisionali su misura basati sulla scienza, nonché interfacce visive per gli attori di praticamente tutti i settori marittimi.
Durante il “Digital Ocean Forum 2024″, è stata presentata un’ampia varietà di casi d’uso del Digital Twin Ocean, inclusi:
• Rifiuti marini (inquinamento da plastica)
• Biodiversità marina
• Soluzioni basate sulla natura (ripristino delle fanerogame marine)
• Energia rinnovabile marina (potenziale di multiuso offshore energia eolica)
• Adattamento e mitigazione climatica
• Allerta precoce per eventi estremi e monitoraggio costiero (livelli estremi del mare e pericoli)
Maggiori informazioni
European Commission unveils European Digital Twin of the Ocean prototype – Commissione europea

ANNUNCIATI I TRE PROGETTI VINCITORI DEL PREMIO CITIZEN SCIENCE 2024
IL PREMIO RICONOSCE LE INIZIATIVE DI ECCELLENZA NEL CAMPO DELLA RICERCA SCIENTIFICA ATTUATE CON IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI

Il 12 giugno la Commissione europea ha annunciato i vincitori del Premio per la Citizen Science 2024. Il Premio, giunto alla sua seconda edizione, riconosce le iniziative di eccellenza, attuate con il coinvolgimento dei cittadini, che mettono la ricerca, l’innovazione, l’impegno e la creatività al servizio della nostra società.
I progetti vincitori del Premio
Delle 288 candidature pervenute da 49 paesi, tre progetti Citizen Science hanno ricevuto i premi principali e 27 hanno ricevuto delle menzioni d’onore.
I vincitori dei premi principali sono:
Grand Prize del valore di 60.000 euro al progetto INCREASE, finanziato dall’UE, per i suoi eccezionali risultati nel far progredire la conoscenza sulla conservazione delle sementi attraverso l’empowerment della società civile e dei cittadini, in particolare delle zone rurali.
• Diversity & Collaboration Award del valore di 20.000 euro al progetto SeaPaCS_Participatory Citizen Science Against Marine Pollution per aver prodotto conoscenze trasformative che hanno colmato il divario cognitivo ed emotivo esistente tra la società e il mare.
• Digital Communities Award del valore di 20.000 euro al progetto CoAct for Mental Health di Horizon 2020 per il suo utilizzo delle tecnologie digitali per sviluppare un approccio personalizzato e migliorare la qualità della vita delle persone con problemi di salute mentale.
Un premio per la Citizen Science
Il Premio dell’Unione europea per la Citizen Science mira a fornire un riconoscimento all’impegno dei cittadini nelle attività di ricerca scientifica e alle iniziative che attuano il cambiamento, espandono la conoscenza e affrontano le sfide sociali, politiche, culturali e ambientali attraverso il coinvolgimento dei cittadini nella ricerca e nell’innovazione.
Maggiori informazioni
The 2024 EU Prize for Citizens Science goes to three projects addressing marine pollution, agricultural biodiversity, and mental health – Commissione europea

ONLINE LA NUOVA PIATTAFORMA “ERA TALENT”
ATTRAVERSO IL NUOVO PORTALE ONLINE, RICERCATORI E ORGANIZZAZIONI DISPORRANNO DI UN ACCESSO ILLIMITATO A UNA VASTA GAMMA DI SERVIZI

Il 10 giugno, in occasione della Conferenza Biennale 2024 di EURAXESS, che si svolge a Katowice, in Polonia, la Commissione europea ha lanciato la “ERA Talent Platform“, un nuovo strumento a disposizione di ricercatori e organizzazioni che svolgono attività di ricerca.
Il portale online offre un accesso illimitato a una vasta gamma di servizi, tra cui i centri servizi e i portali EURAXESS, l’iniziativa “HR Excellence in Research”, il regime pensionistico RESAVER, la “Piattaforma dei talenti dell’innovazione” e l’”Osservatorio sulle carriere nella ricerca e nell’innovazione”. Unendo questi servizi sotto un unico contenitore, la “ERA Talent Platform” risponde alla richiesta della comunità di ricerca di un hub centralizzato che fornisca tutte le informazioni rilevanti e migliori l’interoperabilità tra queste diverse iniziative.
Il nuovo sito EURAXESS
Durante la Conferenza Biennale EURAXESS, la Commissione ha anche annunciato il rinnovamento del sito web EURAXESS, che consente ai ricercatori e alle organizzazioni che svolgono attività di ricerca di navigare e accedere più facilmente alle informazioni, candidarsi per posizioni e sfruttare i servizi offerti dalla rete EURAXESS.
Oltre a migliorare l’interazione con l’utente, il rinnovato sito EURAXESS consente una migliore integrazione con altri sistemi di dati come EUROPASS, migliorando lo scambio di dati e l’interoperabilità. Il portale, inoltre, migliora le prestazioni e rafforza le misure di sicurezza per salvaguardare i dati degli utenti.
EURAXESS
EURAXESS è l’iniziativa dell’European Research Area (ERA) che mira a facilitare la circolazione dei ricercatori, sostenere lo sviluppo della carriera, creare condizioni per un reclutamento aperto e trasparente, promuovere la cooperazione tra organizzazioni che svolgono attività di ricerca e favorire carriere di ricerca attraenti in tutta Europa e oltre.
Maggiori informazioni
Launch of the new ERA Talent Platform – 20 Years Supporting Researchers in Motion through EURAXESS – Commissione europea
ERA Talent Platform – link portale
EURAXESS – sito web

bando

INNOVATION VILLAGE AWARD 2024: CALL APERTA FINO AL 30 LUGLIO!

Aperta la call della sesta edizione di Innovation Village Award, premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione sostenibile, istituito e sostenuto da Knowledge for Business, società promotrice e organizzatrice di Innovation Village, con ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e Optima Italia in qualità di principale sponsor.
Innovation Village Award premia progetti di innovazione in grado di apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU. 
Possono partecipare innovatori, professionisti, ricercatori, startup e PMI presentando una tecnologia, prodotto o soluzione già sul mercato oppure testata a un livello di prototipo o di pilot, sviluppata negli ultimi due anni in 8 diversi ambiti di innovazione, dall’agritech ai beni culturali, dalla sanità all’edilizia e all’aerospazio.
Le candidature per partecipare saranno aperte fino al prossimo 30 luglio.
I progetti saranno quindi valutati da 8 giurie, una per ogni ambito di innovazione, composte da esperti nominati da Innovation Village.
Le giurie sceglieranno i 24 progetti finalisti, 3 per ciascun ambito, che si confronteranno nella finale della sesta edizione di Innovation Village Award, in programma a novembre 2024 a Napoli. L’evento sarà un vero e proprio show nel quale impresa e creatività si combinano per mettere alla prova le abilità, del singolo e di squadra, nel raccontare il valore di un’idea progetto.
Il IV Award 2024 assegnerà 20 tra premi in denaro e servizi per gli innovatori con i partner del premio: Optima Italia, Università Telematica Pegaso, Meditech – Competence Center, Materias, Flex Packaging AL, Bugnion Spa – società di consulenza in Proprietà Intellettuale, DAC – Distretto Aerospaziale della Campania, Confagricoltura Campania, EIT Health, UIBM Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ENEA – Enterprise Europe Network Italia, Donne 4.0, InnovUp, 012factory, Sellalab, Giffoni Innovation Hub, a|cube.
Per saperne di più.

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

CONTATTI

Eurosportello informa – Anno XXVIII N 12/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello