![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero 20 |
15 novembre 2009 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFO DAY “Erasmus per Giovani
Imprenditori”: Opportunità per le giovani
imprese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Unioncamere del Veneto Eurosportello, in collaborazione con la rete regionale dei Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio e Aziende Speciali del Veneto, organizza un Info Day relativo al Programma Erasmus per Giovani Imprenditori, destinato a promuovere ed incrementare limprenditorialità e linternazionalizzazione attraverso un periodo di scambio in altri Paesi dellUnione Europea. Questo progetto pilota rappresenta una risposta innovativa al momento difficile che le nostre imprese stanno affrontando. Grazie alle opportunità che offre il programma Erasmus per Giovani imprenditori, i nostri giovani avranno così loccasione di usufruire di un contributo per migliorare le proprie |
conoscenze,
e acquisire competenze, know how, capacità manageriali che potranno fungere da
volano per linnovazione delle proprie neo-costituite imprese una volta
tornati nel proprio paese. Daltra parte, gli imprenditori già affermati
hanno la possibilità di sviluppare ed espandere
il proprio network di relazioni alla dimensione internazionale nel settore o
nella filiera di proprio interesse gettando le basi per lo sviluppo di futuri
rapporti e reti commerciali, e migliorare così la propria competitività
sul mercato.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ROVIGO, 25 NOVEMBRE: "MADE IN E LE REGOLE DI ORIGINE" |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Unioncamere
del Veneto e la Camera di Commercio di Rovigo, in coordinamento con il sistema
camerale Veneto ed in collaborazione con lAgenzia delle Dogane Direzione
regionale del Veneto, organizzano, per il prossimo 25 novembre, un evento su il
Made in e le regole di origine indirizzato alle aziende che sono
interessate ad ottenere maggiori informazioni sulle normative e disposizioni
emanate a tutela dei consumatori ed utenti in Italia e nei principali mercati
internazionali. Levento si terrà presso il Cen.Ser di Rovigo, a partire
dalle ore 9.00. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sicurezza: convegno sulla bonifica dellamianto per migliorare la qualità edilizia - Oderzo (TV), 27 Novembre 2009 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coperture
in amianto: dalla pianificazione alla bonifica verso la qualità e
lefficienza del patrimonio edilizio è il titolo del convegno in programma
venerdì 27 novembre, a partire dalle ore 9.00, presso Palazzo Foscolo via
Giuseppe Garibaldi 65 a Oderzo (Treviso). Lincontro, al quale
parteciperanno amministratori, imprenditori e tecnici, vuole sensibilizzare
lopinione pubblica sulla reale portata dellimpatto, sia ambientale sia
sanitario, che lamianto posto in copertura comporta.
La giornata prevede quattro sessioni di lavoro. La prima si occuperà
della sicurezza sanitaria ed ambientale e si avvarrà dei contributi di tecnici
di Spisal, Arpav ed Istituto RIVM Olanda. La seconda tratterà i temi del
telerilevamento, pianificazione e tecnologie in edilizia attraverso i contributi
di ingegneri ed esperti di Terra. La terza verterà sulla programmazione e
lincentivazione istituzionale e si avvarrà degli interventi amministratori
della Regione del Veneto e del Comune di Oderzo, col contributo di
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CULTURA- AUDIOVISIVO |
DECISIONE
N. 1041/2009/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009
che istituisce un programma di cooperazione nel settore audiovisivo con i Paesi
terzi (MEDIA Mundus) (GUUE
L 288/2009)
RELAZIONE della commissione al parlamento europeo sul funzionamento del
sistema delle scuole europee nel 2008 COM(2009)598
definitivo
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TUTELA DELLA SALUTE |
RELAZIONE
della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato Economico
e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni sull'attuazione pratica delle
direttive in materia di salute e sicurezza sul lavoro 93/103/ce (navi da pesca)
e 92/29/CEE (assistenza medica a bordo delle navi) COM(2009)599
definitivo
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AGRICOLTURA |
REGOLAMENTO (CE) N. 1053/2009 della Commissione del 5 novembre 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 952/2006 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 318/2006 del Consiglio per quanto riguarda la gestione del mercato interno dello zucchero e il regime delle quote (GUUE L 290/2009)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI |
REPORT from the Commission 20th Annual report on implementation of the Structural Funds (2008) {SEC(2009)1495} COM(2009)617 final
COMUNICAZIONE
della Commissione Fondo Europeo di Sviluppo (FES) - Stima degli impegni, dei
pagamenti e dei contributi a carico degli Stati membri per gli anni da 2009 a
2013 COM(2009)616
definitivo
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CONSUMATORI |
REGOLAMENTO
(CE) N. 1047/2009 del Consiglio del 19 ottobre 2009 che modifica il
regolamento (CE) n. 1234/2007 recante organizzazione comune dei mercati
agricoli, per quanto riguarda le norme di commercializzazione per le carni di
pollame (GUUE
L 290/2009)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ARMONIZZAZIONE NORMATIVA A LIVELLO EUROPEO PER LA CLASSIFICAZIONE E LETICHETTATURA DI DUE SOSTANZE CHIMICHE: L ESABROMOCICLODODECANO (HBCDD) E LA CRIOLITE (TRISODIUM HEXAFLUOROALUMINATE) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In seguito allentrata in vigore, il 20 gennaio 2009, del Regolamento CLP N. 1272/2008, le Autorità competenti di ciascun Stato membro e lindustria possono avanzare proposte di armonizzazione normativa in materia di classificazione ed etichettatura di sostanze chimiche, le quali successivamente vengono pubblicate sul sito web dellAgenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA). Il 4 novembre 2009 lECHA ha lanciato una consultazione pubblica su richiesta di Svezia e Germania di aggiungere alla lista delle classificazioni armonizzate di cui lallegato VI, parte 3, del regolamento CPL 1272/2008 lEsabromociclododecano (HBCDD) e la Cryolite (Trisodium hexafluoroaluminate). Una tale armonizzazione costringe, da un lato, produttori e importatori europei a rispettare le norme di classificazione ed etichettatura per le sostanze chimiche e, dallaltro canto, favorisce un utilizzo più consapevole e più sicuro delle stesse da parte degli utenti finali. La consultazione scade il 19 dicembre 2009. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CONTROLLI RAFFORZATI SUI FONDI STRUTTURALI: LA COMMISSIONE OTTIENE RISULTATI POSITIVI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per
maggiori informazioni sulla politica di coesione:
http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=325&langId=it
(Fondo Sociale Europeo).
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AIUTACI A MIGLIORARE LA NOSTRA NEWSLETTER |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Redazione di Eurosportello Informa propone un breve questionario di valutazione sul prodotto, al fine di migliorare e adeguare il servizio in base alle esigenze dei lettori. La Redazione invita pertanto i lettori a compilare, e rinviare via fax al numero 041.0999401, il questionario accedendo al link: http://www.eurosportelloveneto.it/documenti/questionario.doc . |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Visualizza le GARE
D'APPALTO per lavori, servizi e forniture. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma
Straordinario d'intervento per l'attuazione della Direttiva Nitrati nel Veneto.
Fase 2^: Apertura termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse
per la realizzazione degli impianti consortili, aziendali e interaziendali, con
approccio integrato di sistema che valorizzano le biomasse di origine
zootecnica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Piano
annuale A.F. 2009/2010. Interventi formativi per l'inserimento lavorativo di
persone disabili. Aperti i termini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma
Operativo F.S.E. 2007-2013 - Asse "Capitale Umano". Tipologia
Progettuale: "Educazione Permanente". Aperti i termini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma
Operativo F.S.E. 2007 – 2013 “Interventi di politica
attiva per il reinserimento, la riqualificazione, il reimpiego dei
lavoratori del sistema produttivo colpito dalla crisi
economica”. P.O.R. Veneto F.S.E. 2007/2013 - “Obiettivo
Competività regionale ed Occupazione” – Asse I
“Adattabilità”, categoria di intervento 64 –
Asse II “Occupabilità”, categoria di intervento
67. Anno 2009. Approvazione della direttiva per la realizzazione
degli interventi e del relativo avviso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma
Sud Est Europa annuncio prossima apertura del secondo bando transnazionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Si informa che
sul sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai
finanziamenti dell'Unione Europea 2009. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lo Sportello Europa
Romania nasce nel gennaio 2008 per dare supporto alle PMI
italiane nella ricerca di informazioni sui fondi strutturali
erogati dalle autorità romene nel periodo 2007-2013. E’
il risultato di un accordo tra alcune istituzioni italiane che da
tempo operano in Romania per sostenere l’imprenditoria
italiana nei suoi processi di internazionalizzazione, e che vantano
notevole esperienza nella gestione di programmi comunitari. |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NEWS FONDI STRUTTURALI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1,16 milioni di euro sono già entrati nei conti correnti dei beneficiari dellasse 1 POS CCE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel
periodo 2007-2009 lOrganismo Intermediario per le PMI ha complessivamente
lanciato 9 bandi per lasse prioritario 1 «Un sistema innovativo ed
eco-efficiente di produzione», per un budget totale pari a 1.274.066.148 RON
(circa 304 milioni di euro).
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
109 PMI selezionate per i piccoli investimenti del bando 2009-11-09 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oltre 100
PMI romene sono state selezionate per beneficiare dei contributi a fondo perduto
del bando 2009 per i piccoli investimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNSR) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oltre 9000 contratti di finanziamento firmati dai beneficiari del PNSR |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Secondo
i dati forniti dallAutorità di Management competente, alla data del 6
novembre 2009, nellambito del PNSR, erano stati presentati 16.081 progetti,
di cui 9.414 approvati per il finanziamento (9.130 già contrattati).
Ø
121 Modernizzazione delle attività agricole;
Ø
141 Insediamento dei giovani agricoltori.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Varie |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivo
per il 2011, inflazione al 3%
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In
un comunicato stampa diramato dalla Banca Nazionale della Romania, si informa
che il Consiglio della BNR ha fissato per il 2011 lobiettivo di un tasso di
inflazione del 3%, con una diminuzione dello 0,5% rispetto allindice del 3,5
% previsto per il 2010.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AIUTI ALLA BOSNIA |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il
29 ottobre
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BANCA CROATA
PER |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dallinizio
di questanno
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CROAZIA SLOVENIA: STORICA FIRMA A STOCCOLMA |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lo
scorso 4 novembre è stato firmato a Stoccolma l'accordo fra Croazia e Slovenia
che risolve la loro disputa sui confini marittimi, aprendo un nuovo capitolo
nelle relazioni bilaterali fra i due Paesi e spianando dunque la strada
all'adesione della Croazia all'Unione europea. La convenzione di arbitrato sarà
sottoposta a breve ad entrambi i parlamenti nazionali, per arrivare alla sua
ratifica entro dicembre di quest'anno.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PATRIMONIO ARCHITETTONICO IN EUROPA SUD-ORIENTALE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lo
scorso 6 novembre si è tenuta a Lubiana una conferenza organizzata dal
Ministero della cultura sloveno e sostenuta dalla Commissione europea e dal
Consiglio d'
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CROAZIA, NUOVO GASDOTTO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'operatore
nazionale del sistema di distribuzione del gas ha recentemente sottoscritto con
il consorzio croato-italiano Dalekovod-Ghizzoni i contratti per la costruzione
del secondo e terzo tratto della rete distributiva di gas nelle regioni di Lika
e Dalmazia. Tale progetto, sostenuto dalla Banca Europea per gli Investimenti
(BEI), ha un valore complessivo di circa 60 milioni di euro. I lavori del primo
tratto del nuovo gasdotto potranno iniziare già in questo mese e terminare fra
un anno, mentre quelli sul secondo tratto potrebbero cominciare nel marzo del
2011.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INGENTI
STANZIAMENTI PER |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AEROPORTO DI POLA ANCORA INTERNAZIONALE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo
il trambusto politico, economico, turistico e sindacale suscitato dalla notizia
di fine ottobre scorso che laeroporto di Pola non sarebbe più stato
internazionale, ora la situazione sembra finalmente risolta, con il ritorno allo
status quo. Il Piano d'azione governativo relativo alla gestione dei confini
quale documento strategico nelle trattative con Bruxelles stabiliva di
declassare lo scalo istriano e renderlo nazionale: il traffico aereo con i Paesi
fuori dell'area di Schengen si sarebbe dovuto svolgere attraverso gli aeroscali
di Spalato, Ragusa e Zagabria, costringendo i passeggeri a utilizzare i voli
interni per raggiungere le altre destinazioni del paese.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ADESIONE DELLA SERBIA AL PROGRAMMA IT |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il
ministro delle telecomunicazioni della Serbia ed il Commissario europeo per le
telecomunicazioni hanno firmato a Bruxelles nei giorni scorsi un memorandum
dintesa con il quale
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SERBIA VERSO LUNIONE EUROPEA |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lo
scorso 5 novembre il ministro degli esteri serbo, dopo il colloquio avuto con il
commissario europeo all'ampliamento, ha ribadito lintenzione della Serbia di
fare progressi nel processo di adesione allUnione europea. Il primo passo
verrà compiuto il 1° gennaio 2010, data prevista per l'abolizione dei visti
per i cittadini serbi allingresso in Unione europea. Il rispetto dei criteri
di Copenaghen e l'applicazione effettiva dell'accordo provvisorio costituiscono
dei presupposti necessari per il processo d'adesione, per lapprovazione della
quale è indispensabile anche il parere del Tribunale Penale Internazionale per
lex Jugoslavia (TPIJ) sulla piena cooperazione delle autorità serbe.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SERBI A FAVORE DELLADESIONE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un
sondaggio del quotidiano serbo Blic, realizzato dal Centro per elezioni libere e
la democrazia, ha evidenziato come il 71% dei cittadini serbi (con un incremento
di più di dieci punti rispetto al mese di ottobre) siano attualmente favorevoli
alladesione del paese nellUnione europea. L'aumento delle opinioni
favorevoli dei serbi è contestuale alla possibilità dellabolizione dei
visti per recarsi in Unione europea. Il ministro serbo degli affari esteri ha
confermato nei giorni scorsi che il suo Paese intende presentare la sua
candidatura all'Unione europea entro la fine del 2009.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FINE DEI VISTI PER SERBIA, MONTENEGRO ED ERJM |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lo
scorso 12 novembre i parlamentari europei hanno adottato ad ampia maggioranza
una relazione di consultazione che auspica la soppressione, già dal prossimo 19
dicembre, dell'obbligo di visto per i cittadini della Serbia, del Montenegro e
dell'Ex Repubblica jugoslava di Macedonia (ERJM) che si recano in area Schengen.
Il 30 novembre il Consiglio dei ministri dell'Unione europea adotterà la
decisione finale sulla revoca dei visti. La revoca dell'obbligo di visto è
prevista anche per Bosnia-Erzegovina ed Albania, non appena avranno adottato le
riforme necessarie. I deputati del parlamento europeo sperano che questi due
paesi siano aggiunte all'elenco dei paesi esentati da visto, solo dopo che
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eurosportello Veneto-Stati
Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI
Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel
mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare
la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni
ed assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse
forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli
obiettivi verso il territorio veneto. Eurosportello Veneto -
USA
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
iniziative di prossima attuazione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Settimana
dellarredo casa Chicago, 22/23 febbraio 2010 Huston 25/26 febbraio 2010 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le
Camere di commercio italiane a Chicago (Illinois) e a Huston (Texas) organizzano
una full immersion di incontri one-to-one tra produttori di arredo casa italiani
e architetti, interior designer, costruttori, e buyer americani. Levento
avra luogo a Chicago il 22-23 febbraio 2010 e a Houston il 25-26 febbraio
2010. Saranno organizzate sessioni formative su I fattori di scelta e le
dinamiche di mercato del settore arredo-casa americano e visite a ditte di
arredamento e al Merchandise Mart, il più grande edificio al mondo con
showrooms del settore arredo casa.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
US
EU Summit 3-4 novembre 2009
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il
3 novembre presso la Casa Bianca a Washington DC ha avuto luogo il primo
summit EU-US dallAmministrazione Obama.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Silver Spring - Maryland inaugurata la 22esima Mostra del cinema Europeo allAmerican Film Institute | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il
5 novembre u.s. e stata inaugurata lAFI European Union Film
Showcase.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Finanziamenti EU-US per la ricerca transatlantica sul funzionamento delle nano particelle | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LUnione
Europea e gli Stati Uniti hanno indetto un bando di gara di ricerca coordinata
nellambito del programma quadro di cooperazione transatlantica ambiente
salute impatto sicuro delle nano particelle.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Washington DC - 31 ottobre 2009 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cambio della guardia alla Rappresentanza dellUnione Europea a Washington. Dopo cinque anni lAmbasciatore John Bruton (irlandese e già Primo ministro) lascia, per decorrenza dei termini, la missione. Lo sostituisce, fino a nuova nomina, Angelo Pangratis già in servizio presso la Delegazione a Washington. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
COMUNICAZIONE
della Commissione al Consiglio,
al Parlamento europeo e al Comitato Economico e Sociale europeo - Nanoscienze
e nanotecnologie: un piano di azione per l'Europa 2005-2009. Seconda relazione
sull'attuazione 2007-2009 {SEC(2009)1468} COM(2009)607
definitivo
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SOLAR VENTURES REALIZZERÀ IN GIORDANIA UN PARCO FOTOVOLTAICO DA 100 MW | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In
Giordania sarà costruito uno dei più grandi parchi fotovoltaici dell'area
Mediterranea: si tratta di un impianto da 100 Mw realizzato dall'italiana Solar
Ventures insieme al partner Kawar Energy. L'installazione, denominata Shams Ma'an,
sarà costruita nella regione di Ma'an, nel sud della Giordania, entro il
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PREMIO LE SPERANZE EUROPEE DELLINNOVAZIONE: UN TRAMPOLINO DI LANCIO PER GIOVANI INVENTORI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per
lottavo anno consecutivo, il trofeo Le
Speranze Europee dellInnovazione offre ai giovani inventori un
palcoscenico europeo per esprimere il loro talento. Il concorso organizzato
dalla Camera di Commercio e dellIndustria di Reims (Francia) nellambito
del Forum Innovact, é aperto a tutti gli studenti di università, scuole
di eccellenza o politecnici, giovani ricercatori e imprenditori europei. Le
candidature (individuali o di gruppo) possono essere inviate fino al 22
gennaio 2010, termine ultimo per le iscrizioni.
www.letudiant.fr;
www.innovact.com;
www.ffbde.fr;
www.aef.info;
www.lors.fr
.
La versione in
inglese è scaricabile agli indirizzi:
http://www.innovact.com/European-Hopefuls-for-Innovation
; http://www.letudiant.fr/les-trophees.html
.
Le
candidature vanno spedite via e-mail entro
il 22 gennaio 2010, al seguente indirizzo:
dahvia.ouadia@verbatim-communication.fr
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IL SOLARE TERMODINAMICO
ACCELERA
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I
tanti eventi del settore delle energie da fonti rinnovabili richiamano
lattenzione degli addetti ai lavori sulle dinamiche di sviluppo del settore,
sulle politiche locali e nazionali e, soprattutto, sulle direttrici di sviluppo
e di crescita tecnologica delle FER. In tutto il mondo si stanno studiando,
infatti, le soluzioni destinate ad accompagnare i settori più consolidati, come
l'idroelettrico, verso una prospettiva di green economy diffusa. E anche
l'Italia fa la sua parte.
Lo
schema di incentivi è limitato alla quota cumulativa di, appunto, impianti per
1,5 milioni di metri quadri (più mezzo milione riservato agli enti pubblici).
Altre condizioni includono limmagazzinamento termico e luso di oli
sintetici che è ammesso solo nel caso di applicazioni industriali.
I
movimenti politico-istituzionali del 2009 hanno messo in discussione
linteresse nazionale per questa tecnologia: a luglio 2009 il Senato Italiano
con lo sguardo rivolto al nucleare - ha approvato una mozione decisamente
critica riguardo al solare termodinamico, ritenuta una fonte poco efficiente e
non completamente ecologica in quanto necessita di unazione combinata con
fonti non rinnovabili per il funzionamento anche in assenza di sole. Non è
dello stesso parere il premio Nobel italiano Carlo Rubbia che in
unintervista della primavera scorsa - sostiene che un ipotetico quadrato
di specchi di 40mila chilometri quadrati basterebbe per sostituire in toto tutta
l'energia derivata dal petrolio prodotta oggi nel mondo, mentre per alimentare
un terzo dell'Italia basterebbe un'area equivalente a 15 centrali nucleari:
vasta, in pratica, quanto il Grande Raccordo Anulare.
Sembrano
essere proprio le dimensioni i punti delicati del termodinamico. Per il nostro
Paese, è il Sud Italia larea maggiormente adatta per queste tecnologie, sia
per la forte irradiazione solare che per la disponibilità di spazio. A livello
internazionale, invece, si ipotizza la costruzione di grandi centrali
solari-termodinamiche nel Nord Africa (Marocco e Libia in particolare): recenti
studi di fattibilità sostengono che questa soluzione, unita alla realizzazione
di reti di distribuzione elettrica a corrente continua, potrebbe soddisfare
l'intero fabbisogno energetico europeo.
Per
il momento il costo per kilowattora dell'energia prodotta con tale tecnologia
non sembra inferiore a quello da altre fonti energetiche classiche, anche
fossili, tuttavia è facile immaginare come i costi scenderebbero sensibilmente
una volta avviata una produzione più ampia. Oggi questo
prezzo si attesta a poco meno di 10 centesimi di euro al kilowattora, contro un
risultato possibile secondo i tecnici ENEA che seguono il progetto Archimede
di 4-5 eurocent.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
EOLICO: AZIENDE IN ALLERTA
PER IL 2010
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il
2009 è stato un anno di crescita per i produttori di turbine eoliche, grazie
anche all'incremento di ordini che si era registrato nel 2008. Tuttavia, a causa
della crisi, quest'anno si è registrata una diminuzione delle commesse che si
rifletterà, inevitabilmente, sui fatturati del 2010.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OPPORTUNITA’ DI STAGE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
UAMI, ufficio per la registrazione dei marchi, disegni e modelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alicante (Spagna) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'Ufficio
per la registrazione dei marchi, disegni e modelli dell'Unione europea
propone tirocini biannuali di 5 mesi destinati a giovani con titolo
universitario che siano cittadini degli Stati membri dell'Unione europea. Tali
tirocini costituiscono un'esperienza di lavoro in uno dei servizi dell'Ufficio.
Iniziano il 1° febbraio (tirocinio primaverile) e il 1° settembre
(tirocinio autunnale) di ogni anno. Ogni candidatura si ricollega al periodo di
tirocinio immediatamente successivo alla domanda.
Pur
essendo difficile fornire una descrizione precisa del tipo di lavoro affidato ai
tirocinanti, si può affermare che gli scopi principali del tirocinio sono:
·
permettere di acquisire una formazione nel campo della proprietà
industriale e, più concretamente, in quello del diritto dei marchi;
·
permettere di completare e applicare la preparazione conseguita
nel corso degli studi o della vita professionale;
·
trasmettere nozioni pratiche sul funzionamento dell'Ufficio;
·
permettere di acquisire ad un'esperienza personale attraverso
contatti quotidiani di lavoro.
Dato
che, in generale, il numero di candidature inviate all'Ufficio è molto elevato
e il numero dei posti disponibili per ciascun periodo di tirocinio è di 10
circa, è importante comprendere le procedure di selezione e compilare
accuratamente l'atto di candidatura. La conoscenza dello spagnolo è
auspicabile poiché facilita l'integrazione del tirocinante.
Procedura
di selezione:
Scegliere
tra le posizioni disponibili all'indirizzo :
http://oami.europa.eu/ows/rw/pages/OHIM/career/posts.it.do
Una
volta pervenuto all'Ufficio il vostro atto di candidatura insieme ai rispettivi
allegati vi sarà inviata una ricevuta di ritorno su cui è indicato il vostro
numero di candidatura (da citare in ogni successivo contatto con
l'Ufficio). La selezione delle candidature ammissibili viene effettuata per
titoli, eventualmente in base alla precedente esperienza professionale e nel
rispetto delle esigenze di ripartizione geografica.
Ufficio
per l'Armonizzazione nel Mercato Interno (Marchi, Disegni e Modelli)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BUONO A SAPERSI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Candidatura
allestero
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SEMINARIO
PER ORIENTATORI
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stage
allestero
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Studenti,
neolaureati, diplomati, lavoratori con esperienza: sempre più persone arrivano
allo sportello per avere unorientamento sullo stage allestero e per
verificarne lutilità per linserimento nel mondo del lavoro oppure per un
miglioramento nella carriera professionale.
Il
programma delle due giornate prevede approfondimenti sulle opportunità nel
Regno Unito, in Germania, in Francia, nelle Organizzazioni Internazionali e nei
paesi extra-europei. Altri argomenti sono tra altro: tabella di marcia per
lattuazione, networking, agenzie a pagamento, borse di studio, carte e
documenti per essere in regola.
Destinatari:
orientatori professionali che operano negli Informagiovani,
nelluniversità, nella scuola, nei Centri per l'Impiego, nelle istituzioni e
negli enti economici.
Obiettivo:
Fornire agli operatori professionali strumenti che li mettano in
grado di dare informazioni strutturate per orientare gli utenti ad una
esperienza di mobilità internazionale.
Partecipazione
seminario: 300,00 (escluso IVA del 20%)
Posti
disponibili: 15
Docente
Bernd
Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La
sua esperienza professionale riguarda l'orientamento, la preparazione e la
realizzazione di attività nell'ambito di lavoro, stage, formazione e
volontariato all'estero. È responsabile editoriale di Lavoronotizie,
l'unica rivista italiana dedicata alla mobilità internazionale. Svolge attività
di consulenza individuale e di gruppo, tiene corsi e conferenze in Italia e
allestero presso università, Informagiovani, Centri per l'impiego e enti di
formazione.
Ulteriori
Informazioni:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Redazione di Eurosportello Informa,
grazie alla collaborazione con Euroreporter, web site per
“l’informazione europea su misura”, offre una
rubrica di approfondimenti tematici dall’ Europa su:
evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche,
regolamentazione tecnica, progetti tansfrontalieri, conferenze e
altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti
di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di
categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying,
reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.Per visualizzare l’elenco
cliccare il seguente link: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per non ricevere la newsletter cliccare
QUI
Direttore
Responsabile: Gian Angelo Bellati |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|

n° 20
15/11/2009