![]() |
||||
Numero 13 |
15 luglio 2013 |
|||
|
POR CRO Azione 5.1.1: CHIUSURA DEL BANDO | |||
LA DOTAZIONE FINANZIARIA E' STATA ESAURITA. IL BANDO E' STATO CHIUSO | ||||
CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE REGOLE DI PROCEDURA PER IL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI | ||||
E’ stata avviata la consultazione pubblica sulle regole di procedura per il Tribunale unificato dei brevetti. La consultazione rimarrà aperta dal 25 giugno al 1 ottobre 2013 da EPO . Al momento della firma dell'accordo internazionale sul Tribunale unificato dei brevetti, avvenuta a Bruxelles il 19 febbraio u.s., i 25 Stati Membri UE firmatari hanno ritenuto della massima importanza che il Comitato Preparatorio, durante i lavori per la costituzione del nuovo Tribunale, prendesse in esame i pareri, le osservazioni e i commenti di tutti gli stakeholders interessati. Per maggiori informazioni sulle procedure da seguire per poter partecipare alla consultazione pubblica si prega di consultare il seguente sito web (solo in lingua inglese): http://www.unified-patent-court.org/consultations Quando sarà operativo, il Tribunale unificato dei brevetti deciderà delle controversie relative ai brevetti europei e ai brevetti europei con effetto unitario, rilasciati dall’EPO. Per maggiori informazioni sul Comitato Preparatorio consultare il sito (solo in lingua inglese): http://www.unified-patent-court.org In materia di brevetto europeo con effetto unitario, si possono consultare le FAQ sul sito dell’EPO a questo link: http://www.epo.org/law-practice/unitary/faq.html | ||||
EVENTO CONCLUSIVO BE WIN | ||||
Si è concluso lo scorso 26 giugno a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto Business Entrepreneurship Women in Network - BE WIN ( www.be-win.it ), coordinato da Unioncamere Toscana, ha interessato 19 Partner tra cui Unioncamere Italiana ed il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea - DG Impresa & Industria di cui è partner anche Unioncamere del Veneto, ha avuto come protagoniste circa 80 imprenditrici tra Mentor e Mentees e si è sviluppato nel corso di questi ultimi due anni all'interno di un percorso formativo di mentoring, incontri regionali, coaching e visite aziendali. Il Segretario Generale di Unioncamere Toscana, il dott. Ciabatti, ha sottolineato l'importanza del sostegno alle imprese femminili nelle varie fasi di vita dell'impresa: dall'avvio allo sviluppo, i servizi di formazione ed informazione messi a disposizione dal Sistema Camerale e le buone pratiche ormai collaudate a livello regionale, quali il mentoring, per un intervento sistemico, massivo, rodato, ed efficace. L'imprenditoria femminile e giovanile continuino a crescere, dando un contributo importante al PIL ed ai livelli occupazionali e lo attestano i dati illustrati dalla Vice S.G di Unioncamere, la dott.ssa Pompei. Monica Parrella, Direttrice Generale dell'Ufficio per gli interventi in materia di parità e pari opportunità ha evidenziato come il progetto BE WIN abbia rappresentato un'occasione di confronto da cui è scaturito un patrimonio di idee a disposizione delle istituzioni e delle imprenditrici ed auspica una prosecuzione dell'attività di supporto all'imprenditoria femminile. | ||||
All’evento era presente anche Anna Danti, Women Entrepreneurs Policy Officer della Direzione Generale Impresa & Industria della Commissione Europea, che ha dato alle presenti la consapevolezza che le esigenze delle donne vengono prese in considerazione dalla Commissione; il suo intervento ha dato la possibilità alle imprenditrici che hanno preso parte al progetto e a tutte le rappresentanti del mondo dell'impresa che erano presenti, di conoscere le politiche e le azioni della Commissione a sostegno dell'imprenditoria femminile, i "pilastri" dell'Entrepreneurship Action Plan 2020 e le prospettive future, tra cui una piattaforma di mentoring-on line che la Commissione intende sviluppare con il coinvolgimento delle Female Entrepreneruship Ambassadors e delle Mentors for Women Entrepreneurs. Infine le Mentor, protagoniste del percorso formativo, hanno delineato l'andamento del percorso di mentoring con le Mentee loro affidate, i risultati prodotti, i benefici che ne sono derivati e le idee per progetti ed iniziative future. Il Veneto è stato rappresentato da Francesca Marucco (ex Ambassador insieme a Katia Marchesin, selezionate da Unioncamere del Veneto) e da una Mentee, Jugana Sladic ed il percorso di formazione realizzato in Veneto è stato definito con una sola parola: fantastico. | ||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI 2013 | ||||
In seguito alla proposta di bilancio della Commissione europea per il periodo 2014/2020, Eurosportello Veneto con il contributo della Regione Veneto e in collaborazione con la delegazione di Bruxelles di Unioncamere del Veneto, propone alle aziende del territorio una versione aggiornata e rivista della Guida ai finanziamenti europei 2013. Tale Guida si pone come strumento operativo per avvicinare le aziende venete alle possibilità di finanziamento presenti a livello europeo, ed è disponibile alla consultazione all’interno del nostro sito: http://www.eurosportelloveneto.it/public/doc/GUIDAweb2013.pdf |
||||
Questionario di valutazione | ||||
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto | ||||
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio vi chiediamo di rispondere ad un
breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei
nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il
vostro grado di soddisfazione. Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi dal seguente link: http://survey.unioncamereveneto.it/limesurvey/index.php?sid=49852 . Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione! |
||||
HOME | ||||
EVENTI - APPROFONDIMENTI | ||||
SAVE THE DATE 25.09.2013 VILLA CANOSSA: ITALIA E GERMANIA - POTENZIARE RELAZIONI ECONOMICHE IN UNA VISIONE EUROPEA | ||||
Il 25 settembre 2013 dalle ore 15,00 alle ore 18,30 si svolgerà l’evento di presentazione dei Länder Baden-Württemberg e
Sassonia-Anhalt, presso Villa Canossa, Via alle Cave 21, 31032 Casale sul Sile (TV) , nel quale verranno illustrate le possibilità economico commerciali offerte da quest’area della Germania. Qualora Siate interessati alla partecipazione, cortesemente compilare il flyer inviandolo all’indirizzo e-mail spillmann@deinternational.it |
||||
MSV 2013 – INCONTRI BILATERALI – BRNO, 8-9 OTTOBRE 2013 | ||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio di Brno e la Rete EEN (più di 600 uffici in 53 paesi nel mondo) invita le aziende a partecipare all’evento di incontri bilaterali CONTACT-CONTRACT durante la Fiera MSV 2013. Si svolgerà l’8 e il 9 ottobre p.v. e coinvolgerà le aziende dei seguenti settori: minerario, metallurgico, ingegneria della ceramica e del vetro, materiali e componenti per ingegneria meccanica, idraulico, riscaldamento e raffreddamento, elettrico, energia, elettronica, tecnologia dell’automazione e delle misurazioni, tecnologie ecologiche, ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, trasporti, logistica e packaging, macchinari ed attrezzature per i macchinari, fonderie, saldatura, tecnologia per il trattamento delle superfici, plastica, gomma e compositi, chimica. L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale. Per maggiori approfondimenti, consultare il portale dedicato all’evento http://kk2013.converve.com/p_contacts.php?lang=en e quello dedicato alla fiera http://www.bvv.cz/en/msv/msv-2013/ . La Fiera MSV è una delle più importanti fiere industriali del Centro Europa con una partecipazione annuale di 1500 espositori e 75.000 visitatori provenienti da 59 diversi Paesi. Servizi La partecipazione all’evento è soggetta al pagamento di una quota nella misura di 20 € per gli espositori e di 40 € per i visitatori e da’ diritto a:
Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
||||
ECOMONDO 2013 – INCONTRI BILATERALI – RIMINI, 7-8 NOVEMBRE 2013 | ||||
Unioncamere Emilia-Romagna, la Camera di Commercio di Ravenna e Aster in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (più di 600 uffici presenti in 53 paesi) organizzano la quinta edizione dell’evento di incontri bilaterali “Ecobusiness Cooperation” durante la Fiera Ecomondo 2013, considerata la più grande manifestazione fieristica delle energie rinnovabili e del riciclo dei rifiuti. Si svolgerà il 7 e l’8 novembre p.v. a Rimini e coinvolgerà le aziende dei seguenti settori:
L’evento, tramite l’organizzazione di incontri di business to business, offrirà l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende, istituzioni ed università che operano nei settori delle energie rinnovabili. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo delle relazioni commerciali a livello nazionale ed internazionale. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda effettuate sul catalogo online dedicato all’evento http://www.b2match.eu/ecomondo2013 Servizi e costi dell’evento L’iscrizione all’evento Ecomondo 2013 è gratuita. Per ogni azienda partecipante l’iscrizione da’ diritto a:
L’edizione di Ecobusiness 2012 ha registrato 203 aziende che hanno effettuato 421 incontri bilaterali. Mentre l’iniziativa fieristica Ecomondo 2012 ha registrato 84.351 visitatori, 1200 espositori e 150 eventi ed iniziative parallele. Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscrivervi online tramite il sito dedicato all’evento http://www.b2match.eu/ecomondo2013 o di compilare la scheda allegata entro l’11 ottobre 2013 e rispedirla via fax al numero 041 0999401 o via mail all’indirizzo rossana.colombo@eurosportelloveneto.it . Per eventuali ulteriori informazioni ed assistenza contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it. |
||||
ROPOSTA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA “ECARTEC” MONACO DI BAVIERA (GERMANIA), 15-17 OTTOBRE 2013 |
||||
La Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco e Stoccarda propone di partecipazione alla fiera eCarTec che si terrà a Monaco di Baviera dal 15 al 17 ottobre 2013 con uno stand collettivo. Informazioni generali sulla fiera ECarTec è la più grande fiera internazionale dedicata alla mobilità elettrica, che offre l’opportunità ai suoi visitatori di avere una visione completa e aggiornata del mercato della nuova mobilità sostenibile. Nell’edizione 2012 la fiera ha ospitato 510 espositori provenienti da 20 paesi e ha registrato la presenza di 12.620 visitatori. Lo show permette di confrontarsi con un’ampia gamma di veicoli a trazione elettrica e ad idrogeno, con nuove ed innovative soluzioni per lo stoccaggio di energia ed idrogeno e con gli ultimi sviluppi di motori elettrici di varie misure. Tra gli espositori sono presenti infatti i più importanti produttori mondiali di auto elettriche e di batterie. È attiva inoltre un’area dedicata alla prova su strada dei nuovi veicoli a trazione verde per permettere ai visitatori di familiarizzare con le nuove soluzioni che il mercato propone. La Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco e Stoccarda prevede di organizzare, per la prossima edizione di eCarTec Monaco 2013, una presenza collettiva di espositori italiani all´interno di uno stand comune. Tale fiera potrebbe costituire un’ottima piattaforma per le imprese italiane interessate al tema di elettroveicoli e di corrispettivi materiali idonei alla loro costruzione, per confrontarsi con un mercato stimolante ed emergente, con buone potenzialità di crescita e sviluppo in futuro. La presenza presso eCarTec di aziende provenienti da diversi Paesi, tra i quali Francia, Cina, Spagna, Svizzera, Ungheria e Slovenia, contribuisce a conferire un’atmosfera internazionale all’evento. Pacchetto base per partecipazione di espositori italiani allo stand collettivo Affitto della superficie espositiva (open space) con allestimento standard per gli espositori italiani comprendente:
Servizi facoltativi
Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it. |
||||
'AUTO EXPO TEHNICA" FIERA INTERNAZIONALE PER COMPONENTI DELLE AUTO Bucarest, 30 ottobre - 3 novembre 2013 |
||||
ROMEXPO SpA, presso il suo Centro fieristico di Bucarest, organizza nel periodo 30 ottobre 3 novembre 2013, la seconda edizione di: ''AUTO EXPO TEHNICA" Fiera internazionale per componenti delle auto. L'evento si rivolge ai produttori e ai distributori di componenti e sistemi auto, vari pezzi, equipaggiamenti elettrici ed elettronici, accessori tuning, lT & management, service, impianti per lavaggio macchine e altri vari prodotti e servizi per I'industria auto. "AUTO EXPO TEHNICA" e un evento fieristico dedicato anche ad un pubblico adatto, ai visitatori e agli specialisti interessati di industria auto, praticamente d una opportunità per attirare dei nuovi clienti e di relazionare con i competitori. Dato che si tratta della prima edizione, I'evento fieristico potrebbe essere un indicatore per il volume, per la qualità e per definire meglio la struttura di questo mercato, le aziende presenti avendo la possibilità di:
|
||||
“ROMHOTEL" ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI EQUIPAGGIAMENTI E DOTAZIONI PER ALBERGHI E PER RISTORANTI Bucarest, 14-17 novembre 2013 |
||||
Il Centro Fieristico ROMEXPO di Bucarest organizza nel periodo 14-17 novembre 2013, la XXI edizione della manifestazione fieristica ROMHOTEL La XXI edizione internazionale quest'anno riguarda sia l'industria alberghiera, che il sistema di ristoranti, ma anche I'architettura e i mobili per gli alberghi e per ristoranti essendo un'occasione per gli specialisti dell'industria HORECA per incontrarsi e scambiare delle opinioni sulle nuove tendenze in materia, ma soprattutto di individuare nuove opportunità nell'industria stessa. L'evento porterà in primo piano delle offerte nei seguenti campi:
Gontatti: - Valentin IORDACHE - manager per questo progetto - tel.cell: +40758837725 fax +40212077070, e-mail: romhotel@romexpo.ro ; valentin.iordache@romexpo.ro Web: www.romhotel.ro |
||||
"DENTA" FIERA INTERNAZIONALE PER PRODOTTI ED EQUIPAGGIAMENTI STOMATOLOGICI Bucarest, 21-24 novembre 2013 |
||||
Il Centro Fieristico ROMEXPO di Bucarest organizza nel periodo 21 – 24 novembre 2013, la 29' edizione "EXPO DENTA La fiera "DENTA' si rivolge ai produttori ed ai distributori di equipaggiamenti, strumenti, servizi, accessori per gli studi e laboratori stomatologici, ma anche ai produttori e ai distributori di prodotti chimici-farmaceutici per la medicina tecnica- odontoiatrica e per l'igiene orale. DENTA raccoglie i più importanti produttori e fornitori dell'industria, offrendo cosi la possibilità al pubblico di conoscere nuovi prodotti ed equipaggiamenti in modo da essere acquistati a prezzi vantaggiosi ma permette anche di restare aggiornati con le tendenze dell'industria. Inoltre le compagnie partecipanti avranno la possibilità di analizzare il mercato e di poter entrare in contatto con possibili partner. La promozione di questo evento sarà ampiamente sostenuta sia a livello centrale, nazionale ed internazionale sia attraverso i mass-media che attraverso le Camere di Commercio romene. All'edizione dell'anno scorso, la Fiera "DENTA' ha riunito 200 imprese partecipanti provenienti da 17 paesi, su una superficie di 10 000 mq. Per quanto riguarda i visitatori, specialisti nel campo, durante il periodo di fiera, sono stati più di 10.000. Contatti: Laura lordache - Coordinatore progetto Cellulare: +40758053134 Fax:+40212077070 e-mail: denta@romexpo.ro laura.iordache@romexpo.ro |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE | RELAZIONE della Commissione sull’applicazione, nel 2012, del regolamento (CE) n. 1049/2001 relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione COM(2013) 515 final | |||
POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI | RELAZIONE della commissione al parlamento europeo e al consiglio sulle spese del FEAGA - Sistema di allarme n. 6/2013 COM(2013) 504 final | |||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scade il: 31/12/2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 31/12/2013 Regolamento per l'accesso agli incentivi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) di cui alla Legge 28 novembre 1965, n. 1329 "Legge Sabatini" |
||||
Regione Veneto - Finanziamento - Scade il: 31/12/2013 Nuovo piano straordinario anticrisi per gli esercizi 2012 e 2013: finanziamenti agevolati per il supporto della liquidità aziendale, a favore delle PMI dei settori artigianato, industria, commercio e dei servizi e turismo. |
||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 31/03/2014 Interventi a favore delle reti di imprese operanti nella regione Veneto. Programma Operativo Regionale 2007−2013. Parte FESR. Asse 1. Linea di intervento 1.1 'Ricerca Sviluppo e Innovazione'. |
||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 30/06/2014 Nuove disposizioni generali di applicazione del Fondo regionale di garanzia e controgaranzia per le piccole e medie imprese del settore turismo. L.R. 33/2002 articoli 101 e 103 |
||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 30/06/2014 Interventi per lo sviluppo del settore turistico-ricettivo del Veneto Orientale. |
||||
Regione Veneto - Bando Comunitario Scade il: 31/12/2015 POR CRO parte FESR 2007-2013 - Asse 1 - Azione 1.1.3: apertura bando. |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Operativo Crescita Competitività Economica (POS CCE) | ||||
Lanciati due nuovi bandi | ||||
L’Autorità di Management (AM) del POS CCE ha pubblicato in data 8 luglio 2013 due nuovi bandi per le Operazioni 221 – Sviluppo dell’infrastruttura esistente di R&S nonchè creazione di nuove strutture (laboratori, centri di ricerca) e 232 – Sviluppo dell’infrastruttura di R&S delle imprese e creazione di nuovi posti di lavoro. E’ possibile presentare progetti nell’intervallo di tempo 8 luglio – 8 agosto 2013. | ||||
Rischio sospensione per il POS CCE | ||||
La CE ha avviato la procedura di sospensione del POS CCE dopo aver constatato delle inefficienze nell’adozione delle misure correttiva da parte delle autorità romene, in particolare dell’Autorità di Management del Programma. Ciò nonostante Bruxelles ha precisato che la Romania ha ancora a disposizione qualche settimana per inviare alla CE prove tangibili circa l’adozione delle misure correttive. La ricezione di tali garanzie permetterebbe il regolare proseguimento del POS CCE ed eviterebbe il blocco del flusso finanziario (della durata di 6 mesi). In questo momento la Romania ha effettuato spese per 200 milioni di euro ancora in attesa di essere rimborsate. Tali spese si sono accumulate a partire da luglio 2012, periodo in cui la CE ha riscontrato delle gravi inefficiente nella gestione dei progetti, in particolare per quanto riguarda acquisti pubblici, prevenzione di frodi e conflitti di interesse. Per il periodo 2007-2013 il POS CCE beneficia di 2,5 miliardi di euro di cui la Romania ha effettivamente utilizzato solo il 6,77% (172,9 milioni di euro). Ai beneficiari dei progetti finalizzati o in fase di implementazione il Governo ha tuttavia versato circa 720 milioni di euro. | ||||
Programma Operativo Regionale (POR) | ||||
Fondi per le microimprese | ||||
I fondi del POR ancora disponibili nella regione Bucarest-Ilfov (BI) potrebbero essere destinati a sostenere lo sviluppo delle microimprese. Secondo quanto reso noto dall’Agenzia di Sviluppo Regionale BI, i fondi disponibili nella regione sarebbero stati contrattati con percentuali del 110% per tutte le misure, ad eccezione del Settore di Intervento 4.1 “Sviluppo sostenibile delle strutture di supporto agli affari ad impatto locale e regionale” e del Settore di Intervento 5.2 “Creazione, sviluppo, modernizzazione dell’infrastruttura di turismo” che non raggiungono l’80%. Le somme rimaste saranno con ogni probabilità re-distribuite verso il Settore di Intervento 4.3 “Supporto allo sviluppo delle microimprese” in modo che i fondi assegnati alla regione BI possano essere contrattati integralmente entro fine anno. A tale scopo verranno selezionati per il finanziamento i progetti già presentati a valere sui bandi precedenti ed in possesso di un buon punteggio. | ||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNDR) | ||||
Oltre 5 miliardi di euro versati ai beneficiari PNDR | ||||
L’Agenzia dei Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e la Pesca (APDRP) ha versato ai beneficiari dei progetti finanziati attraverso il PNDR oltre 5 miliardi di euro, che corrispondono al 58% del totale stanziato dalla CE (dato aggiornato a luglio 2013). Dall’avvio del Programma nel 2008, l’APDRP ha gestito 141.625 richieste di finanziamento aventi un valore complessivo di 17,95 miliardi di euro. Ad oggi sono stati selezionati per ottenere il finanziamento 87.307 progetti con un valore di oltre 6,13 miliardi di euro (è stato quindi impegnato l’83,48% del totale disponibile). Alcuni dati statistici sulle Misure di finanziamento più gettonate: Misura 112 – Avviamento dei giovani agricoltori Progetti presentati: 22.494 Contratti di finanziamento firmati: 11.111 Valore dei progetti firmati: 266,40 milioni di euro Pagamenti effettuati: 173 milioni di euro. Misura 121 – Modernizzazione delle attività agricole Progetti presentati: 7.851 Contratti di finanziamento firmati: 1.983 Valore dei progetti firmati: 749 milioni di euro (71,79% del totale disponibile: 1,04 miliardi di euro) Pagamenti effettuati: 445 milioni di euro. Misura 123 – Crescita del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Progetti presentati: 2.639 Contratti di finanziamento firmati: 1.002 Valore dei progetti firmati: 770 milioni di euro (71% del totale disponibile) Pagamenti effettuati: 352 milioni di euro. Misura 312 – Supporto per la creazione e lo sviluppo delle microimprese Progetti presentati: 9.499 Contratti di finanziamento firmati: 2.823 Valore dei progetti firmati: 346 milioni di euro (67% del totale disponibile) Pagamenti effettuati: 215 milioni di euro. Misura 313 – Incoraggiamento alle attività turistiche Progetti presentati: 3.703 Contratti di finanziamento firmati: 974 Valore dei progetti firmati: 154 milioni di euro Pagamenti effettuati: 45,60 milioni di euro. Misura 322 – Rinnovamento e sviluppo dei villaggi rurali Progetti presentati: 3.225 Contratti di finanziamento firmati: 800 Valore dei progetti firmati: 1,72 miliardi di euro Pagamenti effettuati: oltre 1 miliardo di euro. |
||||
Varie | ||||
306 milioni di euro dal governo norvegese | ||||
Sono stati lanciati in data 28 giugno i contributi messi a disposizione dal governo norvegese e dal SEE (Spazio Economico Europeo). I fondi, circa 306 milioni di euro, potranno essere utilizzati sino al 2016 e saranno destinati a sostenere progetti in 21 settori, tra cui giustizia e affari interni, protezione dell’ambiente, ricerca, salute, cultura, società civile e miglioramento delle condizioni di vita per la popolazione rom. I progetti realizzati nel settore giustizia, considerato come prioritario, verranno gestiti in collaborazione tra il Ministero della Giustizia e il Ministero degli Interni romeni e saranno finalizzati a sostenere il sistema giudiziario della Romania, migliorando le condizioni di detenzione (sarà ad esempio rinnovata un’ala del Penitenziario per giovani e minori di Bacau e creato un centro terapeutico per donne all’interno del Penitenziario di Gherla). I fondi saranno inoltre utilizzati per combattere la violenza domestica e per sostenere la cooperazione tra la polizia romena e norvegese e la lotta contro il traffico di esseri umani. Da segnalare che almeno il 10% dei fondi disponibili dovrà essere utilizzato per sostenere misure a favore della popolazione di etnia rom. E’ utile ricordare che sono tre i paesi che fanno parte del SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) ma che la Norvegia è il principale paese donatore con il 97% del totale dei fondi erogati. Nel precedente periodo di finanziamento, conclusosi nel 2012, la Romania ha beneficiato di circa 100 milioni di euro e il tasso di assorbimento è risultato essere del’85% (oltre 100 sono stati i progetti implementati dalle ONG). Per ulteriori informazioni è possibile consultare i seguenti siti web: www.norvegia.ro , www.norwaygrants.ro e www.eeagrants.org . |
||||
Aumenta la soglia per le acquisizioni pubbliche dirette | ||||
Dal 1 luglio 2013 la soglia al di sotto della quale è possibile effettuare degli acquisti in modo diretto (senza ricorrere a particolari procedure) è passato da 15.000 € a 30.000 € per i beni e da 15.000 € a 100.000 € per i lavori. Tale modifica è stata introdotta dalla Legge nr. 193 del 26 giugno 2013 che approva il Decreto Legge nr. 77/2012 che a sua volta modifica il Decreto nr. 34/2006. La stessa Legge introduce un importante riferimento alle “offerte con valore palesemente basse”. Secondo le nuove disposizioni un’offerta presenta un prezzo troppo basso rispetto a quanto deve essere fornito, eseguito o prestato, qualora il valore in oggetto (senza IVA) sia inferiore all’80% del valore stimato del relativo contratto. |
||||
Tasso di assorbimento complessivo al 19% | ||||
Il tasso di assorbimento dei fondi strutturali e di coesione, registrato alla data 5 luglio 2013, si attesta al 19%, sospinto dai nuovi rimborsi ottenuti dalla CE. La Romania ha recentemente inviato a Bruxelles richieste di rimborso per complessivi 135 milioni di euro, tutti a valere sul PO Trasporti (la somma totale dei fondi richiesti per questo PO ammonta quindi a 655 milioni di euro). Quanto agli altri Programmi Operativi, il POS DRU si attesta al 16,62% mentre il POR al 33%. |
||||
HOME | ||||
North-South-Initiative - NEWS | ||||
Visualizza i bandi. | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
in collaborazione con l’Assessorato all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione del Veneto | ||||
MONTENEGRO, APERTURA DI DUE CAPITOLI ENTRO IL 2014 | ||||
Nei giorni scorsi il Vice Premier del Montenegro, ha dichiarato di auspicarsi che il suo paese possa aprire i capitoli sull’apparato giudiziario e diritti fondamentali e su libertà, sicurezza e giustizia prima della fine dell’anno, dal momento che il paese sta già finalizzando il processo di adozione del piano di azione sui suddetti articoli. Secondo il Commissario all’Allargamento Füle si sono compiuti dei notevoli passi in avanti ma il vero lavoro comincia adesso. È stato infatti sottolineato che è necessario attuare ancora numerose riforme, in particolare per quanto riguarda le riforme istituzionali e la lotta alla corruzione ed alla criminalità organizzata. | ||||
ALBANIA, APPELLO A PERSEGUIRE LA VIA EUROPEA | ||||
Il 26 giugno il Commissario all’Allargamento Füle si è felicitato con la coalizione che ha vinto le elezioni nel paese lo scorso 23 giugno, approvandone il programma, che prevede l’inserimento dell’integrazione europea; ci si auspica infatti che il paese prosegua nel proprio percorso in maniera ancora più forte, senza perdere di vista gli obiettivi da raggiungere. | ||||
SERBIA-KOSOVO: PROCESSO IRREVERSIBILE MA ANCORA MOLTI PASSI DA COMPIERE | ||||
Lo scorso 27 giugno l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea, Catherine Ashton, ha sottolineato che il processo di normalizzazione tra la Serbia ed il Kosovo è ormai irreversibile ed è necessario che le autorità europee lo sostengano con fermezza. Si sperava infatti che il Consiglio europeo fosse in grado di prendere delle decisioni il 28 giugno scorso, con l'apertura dei negoziati di adesione con la Serbia e dell’accordo di stabilizzazione ed associazione con il Kosovo. Le attività da portare avanti sono ancora numerose ed è necessario proseguire nel dialogo, nonostante le evidenti difficoltà che tuttora persistono. La decisione di aprire i negoziati di adesione è da considerarsi un avvenimento storico, nonché un passo molto importante verso l’Europa. La prima conferenza intergovernativa si terrà al massimo entro gennaio 2014. Per quanto riguarda l’accordo di stabilizzazione ed associazione con il Kosovo, esso permetterà di avvicinare ancora di più il paese all’Europa, stabilendo un dialogo politico con l’UE sull’avanzamento delle riforme in diversi ambiti. | ||||
LA CROAZIA DIVENTA AZIONISTA BEI | ||||
Grazie all’adesione del paese all’Unione europea, avvenuta lo scorso 1 luglio, la Croazia è diventata anche azionaria della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), che ha erogato al paese numerosi prestiti per più di 12 anni. La Croazia inoltre è stato il primo paese a beneficiare dell’iniziativa JASPERS prima di diventare membro dell’UE. | ||||
LA BEI SOSTIENE IL SETTORE PRODUTTIVO IN ITALIA | ||||
Nelle scorse settimane la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ed il Gruppo Intesa San Paolo hanno concluso sei nuovi accordi su finanziamenti a medio e lungo termine a favore delle PMI italiane, per un ammontare totale di 661 milioni di euro. Tale iniziativa punta a rafforzare il settore produttivo italiano, attenuando gli effetti della crisi finanziaria. L’ammontare totale sarà ripartito in sei diversi settori di intervento. | ||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, NECESSARIO UN CAMBIAMENTO | ||||
Lo scorso 4 luglio l'Alto Rappresentante Catherine Ashton ed il Commissario per l'Allargamento, Stefan Fule, hanno invitato la leadership politica bosniaca, nonché la stessa popolazione, a continuare a cambiare in un’ottica europea : è necessario infatti superare tutti gli interessi etnici ancora sussistenti nel paese, portando come esempi la Serbia ed il Kosovo. L’impulso deve provenire da una leadership coraggiosa e con una forte volontà politica lavorando verso una prospettiva europea. | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO USA | ||||
|
||||
HOME | ||||
|
||||
“Entrepreneurship and Business Planning in health/life sciences” 60 rue Dostoievski, BP 85, 06902, dal 02/09/2013 al 06/09/2013 |
||||
Organizzato da: SKEMA Business School Health-2-Market Academy: “Entrepreneurship and Business Planning in health/life sciences” Il prossimo Settembre si terrà Entrepreneurship and Business Planning in health/life sciences, la prima delle sei Academieso rganizzate nell’ambito del progetto Health-2-Market, l’iniziativa finanziata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di sviluppare le capacità imprenditoriali dei ricercatori delle aree di ricerca Health e di facilitare la commercializzazione degli output delle loro attività di ricerca http://www.health2market.eu/ La prima Academy, organizzata dalla Business School SKEMA, si terrà dal 2 al 6 Settembre 2013 a Sophia-Antipolis (Francia) e ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per la pianificazione e l'esecuzione delle loro idee di business, trasformandole da semplici idee a progetti di successo: http://www.health2market.eu/academy?id=1 Scadenza per la registrazione: 22 Luglio 2013 Le Academies, forniscono una formazione personalizzata per un numero ristretto di partecipanti attraverso i contributi di esperti del settore ed analisi di casi pratici e storie di successo. Mediante un approccio pratico, i ricercatori lavoreranno sulle proprie idee, accompagnati e guidati da professionisti partner della rete di Health-2-Market. Ricordiamo che per i Soci APRE non è previsto alcun costo di iscrizione alle AcademiesHealth-2-Market . Per maggiori informazioni: http://www.health2market.eu/academies Contatti APRE: mourenza@apre.it carbone@apre.it, buonocore@apre.it Per ulteriori informazioni: http://www.health2market.eu/academy?id=1 | ||||
NanotechITALY 2013 NH Hotel Laguna Palace, Venezia - Mestre, dal 27/11/2013 al 29/11/2013 |
||||
Organizzato da: AIRI/Nanotec IT, Veneto Nanotech, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Il più importante evento internazionale in tema di nanotecnologie ospitato in Italia NanotechItaly2013 si presenta anche quest’anno come il più importante evento internazionale in tema di nanotecnologie ospitato in Italia, punto di incontro tra attori pubblici e privati che vogliano promuovere la competitività e l’innovazione responsabile nei settori strategici per la crescita. Organizzata da AIRI/Nanotec IT, Veneto Nanotech, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), mira a sottolineare il ruolo abilitante delle nanotecnologie nel rispondere alle grandi sfide future, promuovendo la competitività e l’innovazione in stretta connessione con le altre KET - Key Enablig Technologies, e gli obiettivi di Horizon 2020. Grandi industrie e SME, università, centri di ricerca ed enti pubblici attivi in Europa e nel mondo, così come alcuni dei principali attori italiani in nanotecnologie, parteciperanno ai lavori della tre giorni. In parallelo alla conferenza Nanotechitaly2013 saranno organizzati workshop tematici,per presentare attività e risultati di iniziative comunitarie, nazionali, regionali in campo nano tecnologico, occasioni di networking, per dare l’opportunità ai players presenti di condividere e discutere nuove idee di ricerca e business per collaborazioni a livello nazionale ed internazionale, e selezionate start up verranno invitate a presentare la loro idea di business a possibili finanziatori, venture capital e partner industriali. Importante sottolineare che solo fino al 22 Giugno sarà possibile applicare per contributi poster, workshop e start-up in uno dei temi della conferenza:
Il flyer della conferenza è scaricabile al link: http://download.apre.it/2013_NanotechItaly_Flyer.pdf Per ulteriori informazioni: www.nanotechitaly.it | ||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per "l’informazione europea su misura", offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XVII N 13 – 2013
|
||||
|
||||
HOME |

n° 13
15/7/2013