|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|
|
|
OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE NEL "BLUE TECH"
UDINE, 19 LUGLIO 2016
|
Martedì 19 luglio a Friuli Innovazione (Udine) sarà presentato il progetto europeo “Blue Tech Adrion Cluster”. Si parlerà di Economia Blu e di trasferimento di soluzioni tecnologiche e innovative nel settore navale e nautico. L’obiettivo è quello di creare opportunità di crescita per le imprese del bacino adriatico-ionico e una maggiore ecosostenibilità del settore, grazie a nuove collaborazioni transnazionali. Saranno presenti i partner del progetto provenienti dal Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche, Croazia e Bosnia Erzegovina nonché imprese, università, centri di ricerca e stakeholder pubblici e privati. Per iscriversi all’evento e maggiori info
www.friulinnovazione.it/bluetech
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
LA CAMERA DI COMMERCIO ITALO-TEDESCA PROPONE: GIORNATE DI INCONTRI CON AGENTI DI COMMERCIO TEDESCHI 2016
|
|
|
MEET
IN ITALY FOR LIFE SCIENCES 2016 – 3° edizione - Evento di
incontri bilaterali – Roma, 26-27 ottobre 2016
|
|
|
LOVEAT 2016 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
VENEZIA, 2-3 DICEMBRE 2016
|
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
|
EVENTO
“DA GUGLIELMO MARCONI ALL’AGENDA DIGITALE EUROPEA VERONA CITTÀ DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA” Celebrazione e Mostra in onore di Guglielmo Marconi nel 120° anniversario dal lancio del primo segnale wireless della storia dalla nave Elettra
VERONA; 27 luglio 2016
|
|
Nell’ambito del ciclo di eventi informativi promossi dallo sportello Europe Direct "Filodiretto con l'Europa" della Provincia di Verona ed Unioncamere del Veneto – Eurosportello, siamo lieti di annunciare che il prossimo 27 luglio si terrà a Verona l’evento intitolato “Da GUGLIELMO MARCONI all’AGENDA DIGITALE EUROPEA - Verona città dell’innovazione tecnologica”.
Durante l’evento è previsto un collegamento telefonico con la principessa Maria Elettra Marconi, figlia di Guglielmo Marconi, nonché una visita guidata alla Mostra e dimostrazione del lancio del primo segnale wireless, con strumentazione ricostruita da Pasquali Mario, uguale a quella che Marconi utilizzò nel primo esperimento del “senza fili.
Tra gli esperti che interverranno, si segnalano il dott. Daniele Raimondi – Autore del libro “Guglielmo Marconi, nato per la Radio”, il dott. Alberto Chiantera, Presidente e Fondatore del Museo della Radio d’epoca di Verona, l’Associazione Radioamatori italiani, l’Ing. Elvio Tasso, responsabile della Direzione ICT e Agenda Digitale - Regione Veneto, il dott. Filippo Mazzariol di Unioncamere del Veneto e il dott. Federico Brenzoni del Comune di Verona.
L’evento, in programma per il 27 luglio p.v. alle ore 10.00 presso la Loggia Frà Giocondo a Verona, è completamente gratuito.
Di seguito è possibile visionare il programma e registrarsi
online.
Per maggiori informazioni, La invitiamo a contattare lo staff di Unioncamere del Veneto - Eurosportello (dott.ssa Ludovica Munari, e-mail:
europa@eurosportelloveneto.it,
tel: 041 0999411) o dello “Europe Direct della Provincia di Verona” (dott.ssa Isabella Ganzarolli, e-mail
europedirect@provincia.vr.it, tel: 045 92.88.314).
|
|
|
GLOBAL ECONOMICS AND SOCIAL AFFAIRS - GESAM
LIVELLO I - EDIZIONE III
A.A. 2016-2017
|
|
Il Global Economics and Social Affairs International Master
(GESAM) è organizzato dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale del Lavoro di Ginevra.
Presentazione del Master con ogni riferimento ai contenuti.
La deadline per l'iscrizione è il prossimo 1 ottobre.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
POLITICA EUROPEA DI SICUREZZA COMUNE |
|
COMUNICAZIONE CONGIUNTA AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Elementi di un quadro strategico dell'UE per sostenere la riforma del settore della sicurezza {SWD(2016) 221 final}
JOIN(2016) 31 final
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO a norma dell'articolo 10 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta alla criminalità organizzata
COM(2016) 448 final
|
|
|
POLITICA INDUSTRIALE, CERTIFICAZIONE, SICUREZZA |
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO sull'applicazione del quadro giuridico in materia di preconfezionamento: direttive 75/107/CEE, 76/211/CEE e 2007/45/CE {SWD(2016) 219 final}
COM(2016) 438 final
|
|
|
TELECOMUNICAZIONI, SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE |
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI - Rafforzare il sistema di resilienza informatica dell'Europa e promuovere la competitività e l'innovazione nel settore della cibersicurezza
COM(2016) 410 final
|
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
materiale disponibile
AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO!
I NUOVI BANDI PER START-UP E NUOVE IMPRESE |
|
Si comunica che è possibile scaricare le slide presentate agli eventi in oggetto, collegandosi alla seguente pagina del sito regionale
http://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/fesr-2014-2020.
|
|
|
POR FESR 2014-2020. AZIONE 4.1.1 - PROMOZIONE DELL’ECO-EFFICIENZA E RIDUZIONE DI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA NEGLI EDIFICI E STRUTTURE PUBBLICHE |
|
Segnaliamo la pubblicazione dell’avviso pubblico con procedura a sportello “POR FESR 2014-2020. Azione 4.1.1 - Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche”
Il bando con i relativi allegati è disponibile al seguente link:
http://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=650&fromPage=Elenco&high=por%20fesr%202014-2020
|
|
|
BANDO AZIONE 3.5.1 D |
|
Segnaliamo la pubblicazione del bando per l'erogazione di contributi alle nuove imprese naturalistiche “POR FESR 2014-2020. Asse 3 Competitività dei sistemi produttivi Azione 3.5.1 Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l'offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza. Sub Azione D - imprese naturalistiche".
Il bando con i relativi allegati sono disponibili al seguente link:
http://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=659&fromPage=Elenco&high=por%20fesr%202014-2020
|
|
|
BANDO AZIONE 5.3.2 |
|
Segnaliamo la pubblicazione dell’avviso pubblico con procedura a sportello “POR FESR 2014-2020. Azione 5.3.2 - Interventi di messa in sicurezza sismica degli edifici strategici e rilevanti pubblici ubicati nelle aree maggiormente a rischio”
Il comunicato stampa è disponibile al seguente link:
http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3037026
Il bando con i relativi allegati è disponibile al seguente link:
http://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=651&fromPage=Elenco&high
|
|
|
POR FESR 2014-2020. AZIONE 3.5.1. BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE CULTURALI, CREATIVE E DELLO SPETTACOLO |
|
La Regione Veneto ha pubblicato il primo bando “POR FESR 2014-2020. Azione 3.5.1. bando per l'erogazione di contributi alle nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo” [POR FESR 2014-2020. Asse 3 Competitività dei sistemi produttivi Azione 3.5.1 Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l'offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza. Sub-Azione C - imprese culturali, creative e dello spettacolo]
Come da comunicato stampa N° 877 del 23/06/2016 (http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3034623)
, il bando si rivolge alle imprese che fanno leva sulla creatività e l’innovazione e prevede un contributo pari al 70% della spesa rendicontata ritenuta ammissibile per la realizzazione del progetto e comunque nel limite massimo di 140 mila euro e minimo di 14 mila euro.
Le aziende interessate possono consultare il bando e i relativi allegati al seguente link:
http://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=601&fromPage=Elenco&high
|
|
|
BANDI RICERCA&INNOVAZIONE E TURISMO |
|
Segnaliamo la pubblicazione online dei seguenti bandi:
|
|
|
SCHEDE SINTETICHE DEI BANDI PUBBLICATI |
|
- POR FESR 2014-2020. Asse 1. Azione 1.4.1
"Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca“ (DGR n. 827 del 31 maggio 2016)
- POR FESR 2014-2020. Asse 3. Azione 3.3.4
"Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell'offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa". Sub-azione A "Attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale" (DGR n. 855 del 07 giugno 2016)
- POR FESR 2014-2020. Asse 3. Azione 3.5.1
"Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l'offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza". Sub-Azione A "Aiuti agli investimenti delle Start Up".
DGR n. 828 del 31 maggio 2016)
- POR FESR 2014-2020. Asse 3. Azione 3.5.1
"Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l'offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza". Sub-Azione C "Imprese culturali, creative e dello spettacolo". (DGR n. 955 del 22 giugno 2016
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni
internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
Grande successo per il seminario annuale di formazione a Bruxelles
Anche quest’anno registra un buon successo l’annuale seminario di formazione dedicato agli enti domiciliati e ai funzionari del sistema camerale. L’evento, organizzato dalla delegazione di Bruxelles di Unioncamere Veneto in diretta collaborazione con Unioncamere Lombardia e Unioncamere Emilia-Romagna, ha offerto la possibilità ai funzionari e agli amministratori del sistema camerale e associazionistico e agli Enti Domiciliati, di aggiornare le conoscenze sulle più recenti novità delle politiche europee, prestando particolare attenzione alle tematiche vicine alla realtà delle imprese del territorio veneto e alle loro esigenze.
Questo appuntamento, sempre atteso anno dopo anno, si riconferma un momento importante di confronto tra il territorio e le istituzioni europee, mettendo in evidenza il lavoro di collaborazione quotidiana della delegazione di Unioncamere del Veneto con le varie istituzioni europee e con i colleghi di Unioncamere Lombardia e Unioncamere Emila-Romagna.
La Commissione europea lancia lo scudo UE-USA per la privacy
La Commissione europea ha adottato lo scudo UE-USA per la privacy: il nuovo regime tutela i diritti fondamentali di qualsiasi persona nell'UE i cui dati personali siano trasferiti verso gli Stati Uniti e apporta chiarezza giuridica alle imprese che operano con trasferimenti transatlantici di dati. Ciò sarà garantito mediante:
- l’imposizione di obblighi precisi alle società e una robusta applicazione;
- garanzie chiare e obblighi di trasparenza applicabili all'accesso da parte del governo degli Stati Uniti;
- la protezione effettiva dei diritti dei cittadini dell'UE con diverse possibilità di ricorso;
- un meccanismo annuale di riesame congiunto.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp. Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
- Seminario formativo su Materie Europee per funzionari e amministratori camerali ed enti domiciliati (29 giugno): In data 29 giugno si è svolta presso la sede di Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia la prima giornata del Seminario Formativo su Materie Europee, organizzato da Unioncamere Veneto e Unioncamere Lombardia, con la partecipazione di Unioncamere Emilia Romagna, allo scopo di informare le imprese e gli enti del territorio in merito alle tematiche comunitarie più rilevanti, attraverso interventi mirati di funzionari provenienti dalle diverse DG della Commissione Europea e di altri funzionari esperti...
maggiori informazioni
- Seminario formativo su Materie Europee per funzionari e amministratori camerali ed enti domiciliati (30giugno): In data 30 giugno: La Delegazione di Bruxelles di Unioncamere Veneto ha anche quest’anno organizzato il consueto seminario di formazione annuale sulle tematiche europee, dedicato ai funzionari camerali del territorio Veneto e agli enti Domiciliati. La giornata di formazione del 30 giugno ha coinvolto alcuni degli Europarlamentari Veneti, che hanno potuto presentare le principali attività di cui si stanno occupando al Parlamento Europeo, insieme ad altri esperti...
maggiori informazioni
- Riunione della Commissione REGI – Sviluppo Regionale : In data 15 giugno si è tenuta la riunione della Commissione REGI e si è svolta un’audizione pubblica sulla valutazione del contributo del Fondo Strutturale Europeo sui Fondi di Investimento…
maggiori informazioni
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA |
|
- 15 luglio: “The ASEAN Economic Community: Prospects and Challenges”, CEPS, Bruxelles, 15:00-16:30
- 15 luglio: “Seminar "State of fish stocks and the economics of fishing fleets”, Centre Albert
Borschette, Bruxelles, 09:00-13.30
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
CROAZIA |
|
|
|
Lo Sportello Croazia
nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello – Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I – 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
BANDO |
|
Operazione 8.6.2. "La modernizzazione della tecnologia, macchinari, strumenti e delle attrezzature nella lavorazione pre - industriale del legno"
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
BANDI INDIVIDUAL FELLOWSHIP DELLE MARIE SKLODOWSKA-CURIE ACTIONS: È IMPORTANTE L’ETÀ DEI RICERCATORI?
|
|
I bandi Individual Fellowship (IF) delle Marie Sklodowska-Curie actions sono rivolti ai ricercatori esperti che rispondo alla regola della mobilità.
La nazionalità e l’età non sono criteri di eleggibilità.
Al bando IF possono quindi partecipare ricercatori esperti appena dottorati o ricercatori esperti “anziani”.
Segnaliamo questo articolo che mostra con un grafico l’età dei ricercatori esperti finanziati nell’ultimo bando H2020-MSCA-IF-2015.
Per scaricare l’articolo: http://download.apre.it/MSCA-IF-eta.pdf
Per notizie sui bandi Individual Fellowship: http://goo.gl/Pt33id
|
|
|
BROKERAGE EVENT @ ICT PROPOSERS’ DAY 2016
BRATISLAVA, 26-27 SETTEMBRE 2016
|
|
Vi informiamo che in occasione dell’ ICT Proposers’ Day 2016 (Bratislava, 26-27 Settembre), la rete IdealIST dei Punti di Contatto Nazionale H2020 ICT, in collaborazione con Enterprise Europe Network, organizza il Brokerage Event ed i relativi incontri bilaterali.
L’evento ICT Proposers’ Day, organizzato dalla Commissione europea (DG Connect), si focalizzerà sulle opportunità di finanziamento ICT nei tre pilastri di Horizon 2020 (H2020) sintetizzate nel documento disponibile al link:
https://goo.gl/ipSy18
Il Brokerage Event ed i relativi Face2Face Meetings hanno l’obiettivo di:
- agevolare la creazione di partenariati per partecipare ai bandi ICT di H2020;
- discutere e sviluppare nuove idee progettuali ICT a livello internazionale;
- acquisire nuovi contatti transfrontalieri e avviare collaborazioni internazionali;
- promuovere i risultati della ricerca, così come le tecnologie e il know-how in dotazione.
Per registrarsi al Brokerage:
- registrarsi prima all’ ICT Proposers’ Day conference al link:
https://goo.gl/tGQzcv
- andare su “Participate in the IdealIST face2face brokerage event at the ICT Proposers' Day 2016 e registrarsi al Brokerage Event;
- selezionare le sessioni di interesse;
- completa il profilo selezionando le “aree di attività”.
Il profilo registrato sarà simultaneamente visibile da tutti i proponenti europei, al fine di selezionare nei primi giorni di settembre i profili di maggior interesse per i futuri Face2Face meetings del 26-27 settembre.
Per maggiori informazioni:
Marta Calderaro calderaro@apre.it
Daniela Mercurio mercurio@apre.it
Antonio Carbone carbone@apre.it
|
|
|
SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
|
|
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd. REACH) per le sostanze chimiche già esistenti.
Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che, se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese
l’Helpdesk REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio
“contatta
Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato
REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente
all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
L'ECHA ha in programma una serie di webinar con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione.
Brochure
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
GOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
euroreporter |
|
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contatti
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XX N 13 – 2016
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo, Francesca
Gastaldon,
Laura Manente, Filippo Mazzariol, Luca Pavanato, Samuele Saorin, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|