n° 13/2024
15/7/2024

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

eurosportello

news

CONTAMINANTI NEGLI ALIMENTI: MODIFICATO IL REGOLAMENTO UE RELATIVO AI TENORI MASSIMI

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento (UE) 1756/2024, che modifica e rettifica il regolamento (UE) 915/2023 relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti.
Si è reso necessario questo intervento, a seguito dell’entrata in vigore di tale normativa, diretto a chiarire alcuni punti della tabella che figura nell’allegato I di tale regolamento.
Ricordiamo che il regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale (16 luglio 2024).
Invitiamo a prenderne visione in quanto il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Regolamento UE 1756/2024 contaminanti negli alimenti .

PRENDI PARTE AL QUESTIONARIO PER VALUTARE LA VULNERABILITÀ DELLE IMPRESE ITALIANE ALLA TRANSIZIONE SOSTENIBILE!

Nell’ambito del progetto “LOCALISED: Percorsi di decarbonizzazione per autorità locali, cittadini e imprese”, il principale centro di ricerca italiano sui cambiamenti climatici, il Centro Euro-Mediteraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) ha sviluppato un sondaggio per valutare la vulnerabilità delle imprese italiane ed europee alla transizione ecologica.
Il sondaggio raccoglie alcune informazioni generali su diverse dimensioni dell’attività aziendale e sulle politiche che le aziende hanno messo in atto per adempiere agli obiettivi climatici e di transizione ecologica. Esso è utile per valutare come le imprese percepiscono la loro esposizione e la loro vulnerabilità alla transizione ecologica, ed è finalizzato ad ottenere un indice di vulnerabilità unico per ogni azienda.
Nel rispetto delle normative europee sulla privacy (GDPR, Regolamento UE 2016/679), il sondaggio non raccoglie dati quantitativi ed è un’auto-valutazione della vulnerabilità delle imprese.

  • La compilazione richiede solo 10-15 minuti del vostro tempo.
  • Il vostro contributo aiuterà a capire come le politiche di transizione climatica e sostenibile impattano sulle piccole e medie imprese.
  • Tutte le informazioni fornite saranno trattate con riservatezza e in conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR) [Regolamento UE 2016/679].
  • Durante il sondaggio non verranno raccolte informazioni personali o aziendali.
  • Le informazioni saranno utilizzate solo per scopi accademici e i risultati dell’analisi saranno resi pubblici alla fine del progetto.

Link al sondaggio.
Grazie per la vostra partecipazione!

SME PANEL SULLE PRATICHE COMMERCIALI RELATIVE ALL’UTILIZZO DEI DATI DEI CLIENTI

La Commissione sta preparando possibili iniziative legislative sulle pratiche commerciali in cui i dati dei clienti vengono utilizzati per aumentare le entrate. A questo scopo sta esaminando il livello di adozione di tali pratiche da parte delle imprese, i loro vantaggi ed i potenziali problemi per le imprese e le altre parti interessate.
In tali pratiche commerciali, le imprese raccolgono dati personali e non dai prodotti che forniscono ai propri clienti e li utilizzano per altri scopi: di marketing, per fissare i prezzi o per generare entrate.
In alcuni casi i clienti accettano di fornire i propri dati personali in cambio del mancato pagamento o della ricezione di uno sconto, in genere per un servizio o un contenuto digitale (ad esempio, accesso gratuito a siti Web in cambio della fornitura di dati tramite cookie) e le aziende utilizzano i dati per generare ricavi (ad esempio attraverso la pubblicità).
La presente consultazione è rivolta alle aziende che fanno tale utilizzo dei dati dei propri clienti in particolare ai fornitori di contenuti digitali o servizi digitali o ai produttori di prodotti connessi.
Invitiamo i soggetti interessati a compilare il questionario mediante il seguente link, entro il 9 settembre.

CONSULTAZIONE DELLE PMI SUI CONTRATTI AUTOMATIZZATI

Unioncamere del Veneto desidera informarvi del fatto che la Commissione sta preparando possibili iniziative legislative che disciplinino le modalità automatizzate di negoziazione, conclusione o esecuzione dei contratti, rese possibili dai contratti intelligenti e dall’intelligenza artificiale.
A tal fine, sta studiando il livello di adozione di soluzioni contrattuali automatizzate, i loro vantaggi ed i potenziali problemi per le imprese.
La Commissione sta esaminando l’utilizzo di:
-intelligenza artificiale (IA) nei contratti per la redazione, la revisione, la firma o l’esecuzione di contratti o per la conclusione di contratti per persone fisiche e giuridiche.
-contratti legali intelligenti, che sono contratti giuridicamente vincolanti in cui alcuni termini, condizioni e diritti associati ai sensi del contratto sono definiti e / o eseguiti mediante l’esecuzione di codice utilizzando blockchain o tecnologia di registro distribuito (DLT).
La consultazione definirà le future iniziative legislative, consentendo alle parti interessate di utilizzare tali tecnologie nei loro contratti e preservando gli interessi delle parti più deboli, in particolare le piccole imprese.
La presente consultazione è quindi rivolta alle imprese che:
-utilizzino tali tecnologie per i loro contratti, sia nelle relazioni B2B che nelle relazioni B2C,
-appartenenti a tutti i settori dell’economia.
Invitiamo gentilmente tutti i soggetti interessati a compilare la consultazione mediante il seguente link, entro e non oltre il 12 settembre 2024.

CONSULTAZIONE DELLE PMI SUL TRASPORTO ATTRAVERSO VIE NAVIGABILI INTERNE

La Commissione sta valutando l’impatto di un eventuale futuro atto giuridico, che mirerà a fornire un quadro comune per i requisiti in materia di equipaggio nella navigazione interna, supportato da capacità di controllo digitale.
L’obiettivo è quello di rendere più ecologico il trasporto merci in linea con la strategia Mobility Transport per una mobilità sostenibile ed intelligente, volta a promuovere un trasporto europeo attraverso vie navigabili interne adeguato alle esigenze future.
Questa iniziativa ha una forte componente sociale, in quanto affronterà settori delicati e complessi come l’orario di navigazione rispetto all’orario di lavoro, le modalità operative, ecc. Integrerà il quadro legislativo esistente a livello dell’UE per la navigazione interna e sarà coordinata con altre azioni normative dell’UE, in particolare l’attuazione della direttiva (UE) 2017/2397 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna, della direttiva 2014/112/UE concernente l’organizzazione dell’orario di lavoro nel settore del trasporto attraverso vie navigabili interne e della direttiva 2016/1629 relativa ai requisiti tecnici per il trasporto attraverso vie navigabili interne.
La Commissione invita quindi le imprese interessate a fornire un prezioso contributo compilando la consultazione, al fine di raccogliere le opinioni di:
-imprese del settore del trasporto attraverso vie navigabili interne appartenenti alla categoria NACE H,
-imprese costituite in tutti i 27 Stati membri, con particolare attenzione ai bacini idrografici del Reno, del Danubio, della Sava e della Mosella.
Le risposte contribuiranno a modificare la legislazione applicabile per semplificare, razionalizzare e armonizzare i processi amministrativi e ridurre i costi per le PMI.
Il termine per inviarci la consultazione compilata, disponibile al seguente link, è il 26 settembre.

eventi

THE VIRTUAL CO-MATCHING B2B EVENT
27 AGOSTO 2024

Siamo lieti di annunciare il prossimo evento Co-Matching B2B, previsto per il 27 agosto 2024, promosso dal Thematic Group Women Entrepreneurship di EEN.
Anche quest’anno verrà data ai partecipanti l’opportunità di incontrare virtualmente rappresentanti di aziende turche ed internazionali, facilitando potenziali collaborazioni attraverso la piattaforma di matching dedicata.
Di seguito settori di interesse:
• Macchinari
• Metallo & lavorazione dei metalli
• Plastica & gomma
• Elettronica
• Sottosettore automobilistico ed automobilistico
• Prodotti chimici
• Tecnologie dell’informazione (IT)
• Prodotti e mobili per la silvicoltura
• Materiali da costruzione & da costruzione
• Prodotti alimentari
• Energia
• Turismo
• Settore immobiliare
• Beni di consumo durevoli
Di seguito alcuni dettagli sull’evento:
• Data: 27 agosto 2024
• Formato: Virtuale
• Costo: Gratuito
Per registrarti, visita il nostro sito web: Co-Matching 2024.
Brochure dell’evento.
Invitiamo tutte le aziende interessate ad usufruire di tale opportunità

EVENTX LIFE SCIENCE 2024 | EVENTO INCONTRI BILATERALI
FIRENZE, 8 E 9 OTTOBRE 2024

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Confindustria Toscana, Toscana Life Science Foundation (TLS) e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo), organizza l’evento EventX Life Science 2024 che si terrà l’8 e il 9 ottobre 2024 a Firenze in presenza.
L’iniziativa
Incontri One-to-One: sessioni di incontro tra tutti gli stakeholders della filiera del settore (aziende, enti di ricerca, cliniche, investitori, fornitori di servizi, istituzioni, clusters), gestiti attraverso la piattaforma https://eventxls-one2one2024.b2match.io
Conferenza: nei due giorni dell’evento, in cui, a partire dai temi di ricerca in corso nel progetto Ecosistema Toscana Salute, esperti e professionisti del settore si confronteranno sulle soluzioni e tecnologie di prossima e futura implementazione tra prevenzione, diagnosi, cura, gestione del paziente e delle strutture sanitarie
Workshops tematici: seminari sulle tendenze delle scienze della vita, temi caldi e soluzioni innovative del settore
Area espositiva: area dove conoscere competenze, prodotti e servizi di partners ed espositori
Pinwheel Pitching Stage: EventX Life Science ospiterà l’evento conclusivo di StartUp Breeze, in cui le proposte di business finaliste si sfideranno davanti a investitori e operatori del settore
Settori di interesse
• Farmaceutico e biofarmaceutico
• Dispositivi medici
• Nutraceutica
• Salute digitale
• Assistenza sanitaria
• Attività correlate della catena del valore
Perchè partecipare
• è un’opportunità per farsi conoscere e trovare partnership nazionali ed internazionali di natura commerciale, di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, per progetti europei, per investimenti;
• è una vetrina GRATUITA della propria realtà; il profilo è aggiornabile in ogni momento e rimane online per almeno un anno;
• è l’evento di riferimento di partnering in Italia nel settore, tutte le organizzazioni più importanti che operano nel life sciences sono coinvolte;
• organizzazione capillare ed efficiente, con feedback da parte dei partecipanti sempre oltre il 90% di soddisfazione;
• opportunità di stabilire un contatto con i partecipanti e di sfruttare opportunità di partnership anche dopo l’evento.
Come partecipare
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali è gratuita cliccando al link https://eventxls-one2one2024.b2match.io entro le ore 13:00 del 1° ottobre 2024. Le richieste di incontri bilaterali apriranno dal 16 settembre alle 09:00 e chiuderanno il 4 ottobre alle 13:00.
Procedura di iscrizione per le aziende che non hanno mai partecipato ad un evento EventX Life Science/Meet in Italy for Life Sciences: cliccare sul pulsante blu “Registrati ora” e creare il proprio account sulla piattaforma B2match, inserendo la propria e-mail e password spuntando la casella per accettare i Termini di servizio e la Privacy policy di B2match. L’azienda riceverà una richiesta di verifica via e-mail, dopodiché potrà creare il proprio profilo, inserendo tutte le informazioni necessarie e selezionando come Support Office “Unioncamere Veneto”.
Procedura di iscrizione per le aziende che hanno già partecipato ad un evento EventoX Life Science/Meet in Italy for Life Sciences: l’azienda riceve un invito dal sistema per partecipare all’evento (controllare la cartella spam nel caso), riconoscerà il profilo e chiederà la password (è possibile resettarla se dimenticata). Va selezionato come Support Office “Unioncamere Veneto”.
Completare il profilo per l’attivazione: Una volta verificata l’e-mail o accettato nuovamente l’invito a partecipare, verrà chiesto di controllare e completare il profilo, i dati del referente e dell’organizzazione e di pianificare la partecipazione.
Lingua di lavoro: inglese
Luogo evento: Stazione Leopolda, Firenze
Per assistenza ed informazioni è possibile contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 – e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

PARTECIPA ALLO EUROPEAN ANGEL INVESTMENT SUMMIT IL 15-16 OTTOBRE 2024 A BRUXELLES!

Unioncamere del Veneto, leader del consorzio Friend Europe della rete Enterprise Europe Network, informa le start up interessate su un’importante opportunità: le start-up in fase iniziale alla ricerca di finanziamenti per investimenti e opportunità di accelerazione possono presentarsi direttamente ai migliori business angel e investitori durante l’European Angel Investment Summit 2024, che si terrà il 15 e 16 ottobre 2024 a Bruxelles.
Le candidature per l’avvio di #EAIS24 sono aperte! Non lasciarti sfuggire questa opportunità e assicurati di fare domanda entro il 15 settembre!

Chi può presentare domanda?

  • Start-up di tecnologia approfondita e di difesa in fase pre-seed, seed e serie A
  • Aziende con cicli di finanziamento attivi che cercano un investimento azionario di 200.000-2 milioni di euro (sono preferite le start-up già sostenute dagli investitori)
  • Aziende con sede o operanti nell’UE

Cosa ottieni:

  • Biglietti EAIS gratuiti
  • Uno spazio di presentazione per mostrare la tua start-up davanti a centinaia di investitori
  • Maggiore visibilità ed esposizione attraverso elenchi di profili sul sito web EAIS e campagne promozionali
  • Accesso all’area networking e possibilità di incontri di matchmaking 1-1 facilitati dal portale InvestEU
  • Accesso a tutti i workshop e le sessioni
  • Le aziende selezionate ricevono biglietti aggiuntivi e sconti per la propria squadra e hanno la possibilità di avere uno stand espositivo

Candidati qui: https://ec.europa.eu/investeuportal/desktop/en/index.html
Segui attentamente le istruzioni per la domanda, completa tutti i 6 passaggi del processo di candidatura e fai domanda entro il 15 settembre!
Informazioni sull’European Angel Investment Summit
L’European Angel Investment Summit è il secondo degli eventi di punta dell’ EBAN ( La rete di investitori early-stage, leader in Europa) e si svolge ogni autunno a Bruxelles.
L’edizione 2024, che si svolgerà dal 15 al 16 ottobre, prevede che oltre 500 investitori, fondatori, stakeholder dell’ecosistema e responsabili politici si riuniranno per celebrare i 25 anni di EBAN!
Questo evento è un appuntamento imperdibile per i business angels, ma anche per qualsiasi altro attore di investimenti in fase iniziale, sostenitore dell’imprenditorialità o dell’innovazione in generale.
Per la realizzazione dell’evento EBAN collabora con l’Enterprise Europe Network, la Commissione Europea ed il portale InvestEU.

PARTECIPA ALLE PROSSIME INIZIATIVE DI FORMAZIONE P.A.R.I “INCROCI DI GENERE”!

Unioncamere del Veneto desidera promuovere a tutte le donne interessate, alcune opportunità di formazione organizzata nell’ambito di un progetto FSE finanziato dalla Regione del Veneto – DGR n. 1522 del 29/11/2022 – Priorità 1 Occupazione – P.A.R.I. – PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE, del quale siamo partner di rete.
L’obiettivo del progetto P.A.R.I. è promuovere l’equilibrio di genere in ambito lavorativo, attraverso la scoperta, il trasferimento e l’adozione di modelli e pratiche capaci di contribuire alla riduzione del divario salariale in diversi contesti organizzativi.

  1. Metodologie e Approcci per la Formazione sulla Parità – progetto P.A.R.I
    Mercoledì 10 luglio 2024, dalle 9.00 alle 18.00
    Nell’ambito del progetto Incroci di Genere, l’Istituto Veneto per il lavoro, capofila del progetto, ha organizzato una giornata di lavoro per approfondire il ruolo della formazione nel promuovere l’equità e la parità di genere nei contesti di lavoro per condividere esperienze e competenze tra partecipanti, formatori, docenti ed esperti del settore.
    Sede Istituto Veneto per il lavoro, via Torino 101 Mestre
  2. Il Ruolo della Formazione nella Promozione della Parità Retributiva
    Giovedì 11 luglio, dalle 17.00 alle 19.00
    Sede Istituto Veneto per il lavoro, via Torino 101 Mestre
    Focus Group:
    Qual’ è il ruolo dei formatori e della Formatrici nel promuovere la parità di Genere, dentro e fuori dai contesti di lavoro?
    Ne discuteremo insieme con esperti e formatori
  3. Approcci per una Certificazione di Genere delle piccole imprese
    Giovedì 18 luglio, dalle 14.00 alle 18.00 (in presenza) più 2 appuntamenti on line
    Sede Istituto Veneto per il lavoro, via Torino 101 Mestre
    Il laboratorio è dedicato a presentare la prassi di riferimento UNI/PdR 125 per la certificazione della parità di Genere. Si tratta di un’occasione per capire le opportunità e il percorso aziendale da fare per ottenere la certificazione sia in termini di vantaggi (di immagine e reputazione, contributivi e fiscali), dall’altra degli impegni che il processo di adeguamento e certificazione chiede.
    Maggiori Informazioni: https://www.ivl.it/single-post/laboratorio-formativo-approcci-per-una-certificazione-di-genere-delle-piccole-imprese
    Iscriviti

PREMIO QUARZO ROSA PER LA COSTITUZIONE E LO SVILUPPO DELLE IMPRESE FEMMINILI – ANNO 2024
Adesioni entro le ore 12:00 del 19 agosto 2024

Unioncamere del Veneto desidera informarvi del fatto che la Camera di Commercio di Padova, per volontà del proprio Comitato per l’Imprenditoria Femminile, bandisce dei premi per la costituzione di imprese femminili o per lo sviluppo di imprese femminili costituite da non più di 24 mesi, allo scopo di diffondere la cultura imprenditoriale, favorire la crescita e lo sviluppo della realtà imprenditoriale e l’occupazione a Padova e provincia.
Possono partecipare al premio:
• donne singole o gruppi di donne non ancora imprenditrici e imprese femminili (individuali o società) costituite da meno di 24 mesi;
• di qualsiasi età;
• residenti o con sede (se imprese neocostituite) nella provincia di Padova;
• che abbiano intenzione di avviare o che abbiano già avviato (se imprese già neocostituite) un’attività imprenditoriale nella provincia di Padova
Nel caso di partecipazione di imprese femminili costituite da meno di 24 mesi, si considerano imprese femminili, secondo la definizione proposta dall’Osservatorio dell’Imprenditoria Femminile di Unioncamere – Infocamere, le imprese che rientrino in una delle seguenti categorie:
• imprese individuali gestite da donne;
• società cooperative, società di persone costituite in misura non inferiore al 50% da donne;
• società di capitali le cui quote di partecipazione spettano in misura non inferiore al 50% a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno il 50% da donne.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito della CCIAA di Padova

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI UNIONCAMERE – EUROSPORTELLO DEL VENETO

Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando qui
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!

fornitura di servizi specialistici e di consulenza

Appello alla manifestazione d’interesse – fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto.

normativa europea

OCCUPAZIONE, GLI AFFARI SOCIALI E L’INCLUSIONE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Valutazione ex post del programma dell’Unione europea per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI), compresa la valutazione finale dello strumento europeo Progress di microfinanza (EPMF) {SEC(2024) 184 final} – {SWD(2024) 146 final} COM(2024) 254 final

tutela della salute

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’evoluzione nella falsificazione di medicinali e sulle misure previste dalla direttiva 2011/62/UE come disposto dall’articolo 3 della stessa COM(2024) 274 final

TELECOMUNICAZIONI, SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO relativa all’applicazione degli articoli 13, 16 e 17 della direttiva 2010/13/UE, quale modificata dalla direttiva (UE) 2018/1808, per il periodo 2020-2021 {SWD(2024) 149 final} COM(2024) 261 final

POLITICA EUROPEA DI LIBERTA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’attuazione e sull’applicazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019,riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione COM(2024) 269 final

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

PR VENETO FESR 2021-2027

BANDO AZIONE 1.1.1 SUB A. BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO REALIZZATI DALLE RETI INNOVATIVE REGIONALI E DAI DISTRETTI INDUSTRIALI.

È stata diffusa la pubblicazione di un ulteriore bando avente come obiettivo finale il rafforzamento della competitività europea e della sua connettività, tramite lo sviluppo delle capacità di ricerca e di innovazione, e l’introduzione di tecnologie avanzate, favorendo al tempo stesso la collaborazione tra imprese e organismi di ricerca. Tramite questo bando di finanziamento verranno sostenuti progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale (R&S).
– Il bando si rivolge direttamente ai soggetti giuridici riconosciuti dalla Giunta Regionale, quali rappresentanti di una Rete Innovativa Digitale o un Distretto Industriale;
– la data di scadenza per presentare le domande di accesso alle agevolazioni è il 10 settembre 2024.
LINK: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=10538

BANDO DI CONCORSO PER I NUOVI STRUMENTI INTERREGIONALI PER GLI INVESTIMENTI NELL’INNOVAZIONE (NEW INTERREGIONAL INNOVATION INVESTMENTS – I3 – INSTRUMENT).

Il 6 giugno, la Commissione Europea ha aperto due nuovi bandi per la presentazione di questi Strumenti Interregionali Innovativi (I3). Tali strumenti fanno parte del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e hanno come obiettivo il sostegno di progetti di innovazione interregionali, specificatamente durante le fasi di commercializzazione e ampliamento. Tramite l’I3 Instrument, si fornisce supporto finanziario e di consulenza in caso di ostacoli da affrontare.
Gli ambiti specifici dei due nuovi bandi sono:

  • Strand 1: investimenti in progetti di innovazione interregionali
  • Strand 2: Sviluppo di catene del valore nelle regioni meno sviluppate.

A questo bando possono partecipare: consorzi provenienti da organizzazioni private (PMI, start-up), istituzioni pubbliche e mondo accademico (università, organizzazioni di ricerca); la data di scadenza per presentare la domanda è il 5 dicembre 2024.
LINK: https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/07-02-2024-the-i3-instrument-2024-strands-1-and-2a-calls-for-application-are-now-open_en

RIVELATI I PROGETTI RELATIVI ALLO STRUMENTO DI SOSTEGNO TECNICO 2024

Lo Strumento di Sostegno Tecnico (SST – Technical Support Instrument) è uno strumento che l’Unione Europea ha sviluppato per fornire sostegno a 18 paesi membri per “Superare gli Ostacoli allo Sviluppo Regionale” per affrontare le cosiddette “trappole per lo sviluppo dei talenti” e “Promuovere i sistemi di Sviluppo delle Competenze” per garantire un adeguato adattamento dei sistemi di istruzione e formazione per la doppia transizione e la tradizione demografica.
I dettagli delle azioni supportate da questo strumento possono essere trovati nel documento “Programma di lavoro per il 2024 per lo Strumento di Sostegno Tecnico coperto dal Regolamento (EU) 2021/240 del Parlamento Europeo e del Consiglio”.
Un esempio di applicazione concreta sono le sovvenzioni dirette a sostegno delle riforme strutturali nel settore della governance e della pubblica amministrazione; più nello specifico, una sovvenzione diretta a Victim Support Europe (VSE) che, insieme ad altri partner, sta sviluppando un Centro di competenza dell’UE per le Vittime di Terrrismo. All’interno del programma si trova il progetto VICToRIIA (cofinanziato dal Progemma Giustizia) grazie al quale alle vittime di questi crimini anche in Italia è stato garantito un accesso ai servizi di assistenza su misura, adatti alle loro esigenze.
LINK NOTIZIA: https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/07-02-2024-2024-technical-support-instrument-projects-revealed_en?etrans=it
LINK PROGRAMMA DI LAVORO 2024: https://commission.europa.eu/document/download/685c0d7a-353f-4e50-ac02-4328d58ebaa7_en?filename=C_2024_1817_1_EN_annexe_acte_autonome_nlw_part1_v2.pdf

Bando Azione 2.2.2
“Bando per la realizzazione di teleriscaldamento / teleraffrescamento nelle Aree interne”

Rivolto a: Imprese, Pubbliche Amministrazioni (limitatamente
ai Comuni, Unioni di Comuni, Unioni Montane , Comuni capofila di convenzioni con altri Comuni) e Province, per la realizzazione di progetti nelle Aree Interne
Data di apertura: 03/09/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 30/10/2024 ore 17:00
Informazioni

Azione 1.3.11 b)
Bando Interventi a sostegno delle imprese culturali creative e dell’audiovisivo – Sub B – Nascita di nuove imprese

Data di apertura: 04/07/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 17/09/2024 ore 17:00
Informazioni

Azione 1.3.11 c)
Interventi a sostegno delle imprese culturali creative e dell’audiovisivo – Sub C – Produzione audiovisiva
Secondo sportello

Data di apertura 08/10/2024 ore 10:00
Data di chiusura 19/11/2024 ore 17:00
Informazioni

ELENCO COMPLETO DEI BANDI

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .

BRRO20240704008
Un’azienda rumena cerca una partnership per la fornitura e la distribuzione di prodotti dentali di alta qualità. Sono interessati a fornitori di materie prime di alta qualità e distributori per nuovi mercati, nonché a collaborazioni con laboratori e cliniche odontoiatriche per prodotti personalizzati e servizi di alta precisione.

BRDE20240701008
Piccola azienda tedesca attiva nel settore della distribuzione di integratori alimentari cerca servizi di consulenza nel campo dell’ingresso nel mercato (Accordo commerciale)

BRGR20240629002
Azienda greca di moda sostenibile attiva nella produzione e distribuzione di costumi da bagno e abbigliamento per le vacanze è alla ricerca di un partner in outsourcing per i servizi di modellistica e cucito per la sua linea di costumi da bagno di lusso.

BRPL20240710004
Azienda polacca che produce e distribuisce sistemi di riscaldamento elettrico è alla ricerca di nuovi fornitori (OEM) per tappetini riscaldanti (150 W/m2), cavi (15 W o 18 W) e stufe. Sono inoltre aperti a collaborare nell’ambito di un accordo di distribuzione (commerciale) con i fornitori dei prodotti sopra menzionati (o simili).

BRNL20240711017
Start-up innovativa olandese che sviluppa materiali da fibre proteiche di cheratina di scarto è alla ricerca di una tessitura tessile interessata alle nuove tecnologie. L’azienda fornisce un’alternativa ad alte prestazioni alle fibre sintetiche o di derivazione animale. Completamente naturale, mantiene al caldo in condizioni glaciali, senza fare affidamento su (micro)plastiche, materiali vergini o crudeltà. L’azienda desidera stabilire una cooperazione a lungo termine fornendo accordi nell’ambito di un accordo commerciale.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

VIA LIBERA AL NUOVO REGOLAMENTO SULLA RETE TRANSEUROPEA DEI TRASPORTI (TEN-T)

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato un nuovo regolamento per la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), che punta a creare una rete continua, affidabile e di alta qualità in tutta Europa. Il regolamento prevede il completamento della rete in tre fasi. Questa pianificazione mira a eliminare le strozzature e migliorare la connettività, con un focus particolare sui collegamenti ferroviari ad alta velocità e sull’integrazione multimodale di ferrovie, strade e vie navigabili. Inoltre, in risposta alla guerra in Ucraina, il regolamento estende quattro corridoi di trasporto verso Ucraina e Moldova e riduce i collegamenti con Russia e Bielorussia.
Link.
Link: https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2024/06/13/trans-european-transport-network-ten-t-council-gives-final-green-light-to-new-regulation-ensuring-better-and-sustainable-connectivity-in-europe/

NUOVI DAZI COMPENSATIVI SUI VEICOLI ELETTRICI A BATTERIA IMPORTATI DALLA CINA

La Commissione Europea ha introdotto provvisoriamente dei dazi compensativi sui veicoli elettrici a batteria importati dalla Cina a seguito di un’inchiesta. Quest’ultima, ha dimostrato come le aziende del colosso asiatico abbiano goduto di sovvenzioni sleali che, provocando una distorsione delle condizioni di mercato interno europeo, reca pregiudizio anche nei confronti degli utilizzatori e consumatori di tali veicoli all’interno dell’UE.
Link.
Link: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_3630

sportello apre

eventi

COMMUNICATING WATER RESILIENCE BEYOND YOUR BASE

REAL DEAL organizza il 29 agosto, in presenza a Bruxelles, un workshop dedicato alle comunicazioni strategiche e al cambiamento narrativo per raccontare la resilienza idrica e i topic della transizione verde.
Il workshop interattivo, progettato per le organizzazioni della società civile e i cittadini, mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per comunicare in modo efficace l’importanza della resilienza e della sostenibilità dell’acqua a un pubblico più ampio. Il workshop fornirà una formazione pratica sulle comunicazioni strategiche, sul cambiamento narrativo, sull’inquadramento, sulla narrazione e sulla creazione di materiali audiovisivi accattivanti. I partecipanti saranno impegnati in esercizi per applicare queste tecniche, concentrandosi sulla creazione di messaggi efficaci e sulla pianificazione di campagne di sensibilizzazione ambientali di impatto.
L’evento si svolgerà in presenza a Bruxelles (la sede definitiva sarà comunicata in seguito) e per partecipare è necessaria la registrazione.

NANOINNOVATION 2024

AIRI e Associazione NanoItaly organizzano dal 9 al 13 settembre, nel chiostro di San Gallo, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma, NanoInnovation 2024.
L’evento rappresenta un consolidato punto di incontro nazionale per l’ampia e multidisciplinare comunità coinvolta nello sviluppo della nanotecnologia e della sua integrazione con altre tecnologie abilitanti chiave (KET), in tutti i campi di applicazione. Quest’anno, i temi alla base di “Innovazione”, “Nanomedicina”, “Nanomateriali”, “Energia ed ecosistemi correlati” riceveranno un’attenzione speciale, con l’obiettivo di migliorare il ritorno tecnologico e sociale degli investimenti in ricerca e istruzione superiore.
NanoInnovation 2024 riunirà ricercatori, tecnologi, manager, imprenditori e investitori che condivideranno le loro esperienze, opinioni e aspettative sui temi proposti quest’anno, con un focus costante sul mondo della nanotecnologia.
La partecipazione all’evento è libera e aperta a tutti, previa registrazione.

news

MARIA CRISTINA PEDICCHIO NOMINATA NUOVA PRESIDENTE DI APRE
SCELTI ANCHE I NUOVI MEMBRI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO: ANDREA RICCI È IL NUOVO PRESIDENTE

Il 26 giugno 2024, il Consiglio Direttivo di APRE ha nominato la Prof.ssa Maria Cristina Pedicchio nuova Presidente dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. La Prof.ssa Pedicchio non è nuova nell’universo di APRE, avendo già messo a disposizione dell’Agenzia la propria competenza ed esperienza come Presidente del Comitato Tecnico Scientifico, ruolo che ha ricoperto fino all’assunzione del nuovo incarico.
“Conosco da anni il prezioso lavoro svolto da APRE nell’ambito del vasto mondo della ricerca e innovazione europea. Assumere questo incarico rappresenta per me una grande responsabilità ma al tempo stesso un grande stimolo”, ha dichiarato la nuova Presidente.
“Ringrazio pubblicamente l’ex Presidente Alessandro Damiani per l’eccellente lavoro svolto in questi anni, che ha portato a risultati molto importanti e reso APRE un’istituzione riconosciuta e apprezzata a livello italiano, europeo e internazionale. La mia volontà come nuova Presidente è quella di operare in continuità con quanto è stato fatto fino ad oggi, consapevole delle impegnative sfide che ci attendono nel prossimo futuro”.
Scelti anche i nuovi membri del CTS di APRE: Andrea Ricci nominato Presidente del Comitato
Il rinnovamento di alcuni organi associativi di APRE ha riguardato anche i membri del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) dell’Associazione, che ha visto la nomina di Andrea Ricci (Isinnova) come nuovo Presidente del CTS da parte del Consiglio Direttivo.
Il Comitato Tecnico Scientifico è composto da personalità di particolare rilievo provenienti dalle università o dagli enti di ricerca o dal mondo produttivo e sociale. Il Comitato ha il compito di partecipare all’attività associativa, mettendo a disposizione la particolare competenza ed esperienza dei propri membri e favorendo il dialogo tra i soci di APRE con il mondo accademico, produttivo, sociale ed istituzionale.
Di seguito la nuova composizione del CTS di APRE:
o Andrea Ricci, Presidente
o Nicoletta Amodio
o Andrea Barbagelata
o Daniela Corda
o Fabio Fava
o Emanuela Girardi
o Paola Inverardi
o Maria Cristina Messa
o Walter Ricciardi

MARIA CRISTINA PEDICCHIO – Biografia
Dopo una carriera di ricercatrice a livello internazionale in Matematica e di Professoressa ordinaria di Algebra presso l’Università degli Studi di Trieste, Maria Cristina Pedicchio si è dedicata alla gestione di Enti di ricerca pubblici e privati sviluppando forti competenze nel settore. È Presidente del Cluster Marittimo Tecnologico del FVG, Marefvg. Ha ricoperto diversi incarichi quali: Presidente dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), del Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare (CBM) e dell’Area Science Park. È stata Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Nazionale per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), membro del CS di ISPRA e del Management Board dell’Università EuroMediterranea EMUNI. Collabora da anni con la Commissione europea. È esperta della Commissione nel Board per la EU Mission “Restore our Ocean and Waters” (unica italiana). È Segretaria Generale della Associazione Marevivo – Delegazione FVG. Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
ANDREA RICCI – Biografia
Andrea Ricci ha conseguito un master in ingegneria presso l’Ecole Centrale (Paris, France). Dal 1981 opera in seno alla società Isinnova, di cui è stato Vice-presidente ed è attualmente senior partner e lead researcher. In qualità di esperto di foresight ha al suo attivo vari studi e ricerche sulle misure per la sostenibilità, la valutazione d’impatto e l’analisi prospettiva, con particolare riferimento alle politiche pubbliche; tra questi EFONET, FLAGSHIP e BOHEMIA. Ha coordinato numerosi progetti europei di ricerca e studi di policy. È stato valutatore di proposte di ricerca e innovazione in materia di energia, trasporti, ambiente, scienze sociali e umanistiche. Ha contribuito alla valutazione ex-post di programmi dell’UE nel campo della ricerca e innovazione, in particolare sulla cooperazione internazionale, l’ambiente e la bioeconomia. È stato Presidente del gruppo consultivo sui Trasporti di Horizon 2020. Ha collaborato con i Mission Board di “Climate Change” e “Soil” di Horizon Europe. È autore di numerose pubblicazioni e rapporti, tra cui alcuni per conto della Commissione europea. Dal 2022 presiede il Gruppo di Esperti APRE “Da Horizon Europe a FP10”.
Maggiori informazioni
Organi associativi – Sito APRE

APERTE LE CANDIDATURE PER IL CONSIGLIO TECNOLOGICO PER I MATERIALI AVANZATI
IL CONSIGLIO COORDINERÀ GLI SFORZI PER CREARE UN ECOSISTEMA UNICO DI MATERIALI AVANZATI IN EUROPA.

La Commissione europea ha lanciato un invito a presentare candidature per entrare nel nuovo Consiglio tecnologico per i materiali avanzati. Questo gruppo di alto livello coordinerà gli sforzi per soddisfare le future esigenze riguardo i materiali avanzati in Europa e per costruire un unico ecosistema dei materiali dinamico, sicuro e inclusivo in Europa, che garantisca la leadership nella ricerca e acceleri l’introduzione delle innovazioni sul mercato, garantendo nel contempo la sostenibilità e la protezione della salute umana e dell’ambiente.
Il Consiglio per la tecnologia è stato annunciato nella Comunicazione “Materiali avanzati per la leadership industriale” pubblicata a febbraio 2024. Sarà composto da rappresentanti dei Ministeri della ricerca e dell’industria degli Stati membri, del mondo accademico, delle organizzazioni di ricerca e tecnologia, nonché dell’industria e della Commissione.
I candidati interessati possono presentare domanda tramite questo modulo online. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 9 settembre 2024.
I materiali avanzati
I materiali avanzati sono fondamentali per l’innovazione e per la transizione verde e digitale, in particolare nei settori dell’energia, dell’elettronica, dell’edilizia e della mobilità. Il Consiglio per la tecnologia rappresenta un passo significativo affinché le industrie dell’UE possano contare su materiali avanzati progettati, sviluppati, prodotti e utilizzati in Europa.
Maggiori informazioni
Commission calls for applications for the newly established Technology Council for Advanced Materials – Commissione europea

PUBBLICATO IL RAPPORTO SULLO STATO DEL DIGITAL DECADE 2024
IL RAPPORTO MOSTRA COME I PROGRESSI A LIVELLO NAZIONALE E UE VERSO LA TRASFORMAZIONE DIGITALE SIANO STATI FINORA INADEGUATI

La Commissione europea ha pubblicato il 2 luglio l’edizione 2024 del rapporto sullo stato del Digital Decade, un documento che fornisce un quadro completo e articolato sulle azioni e sui progressi compiuti verso il raggiungimento della trasformazione digitale per un’Unione europea più autosufficiente, competitiva e resiliente dal punto di vista digitale.
Il rapporto comprende una valutazione della performance, sia a livello europeo che a livello dei singoli Paesi, rispetto agli obiettivi e traguardi dell’Europa per il 2030 concentrandosi su quattro ambiti principali: competenze digitali, infrastrutture digitali, digitalizzazione delle imprese e digitalizzazione dei servizi pubblici.
Il rapporto sul Digital Decade 2024
Per la prima volta, il rapporto del 2024 valuta le Roadmap strategiche nazionali per il Digital Decade adottate dagli Stati membri nel 2023. Fornisce inoltre una panoramica dei loro sforzi di digitalizzazione, offre raccomandazioni per il miglioramento e monitora l’applicazione della Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali.
Il rapporto 2024 sullo stato del Digital Decade solleva preoccupazioni circa le prestazioni dell’UE nella sua trasformazione digitale ed esorta gli Stati membri a compiere maggiori sforzi per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Le criticità messe in luce dal rapporto, derivanti soprattutto dalla mancanza di progressi sufficienti verso i traguardi stabiliti e da significative disparità tra gli Stati membri, sono analizzate in cluster, definiti in base al loro contributo a:
• UE competitiva, sovrana e resiliente;
• proteggere e dare potere alle persone;
• sfruttare la trasformazione digitale per un greening intelligente;
• armonizzare le politiche e la spesa digitale.
La trasformazione digitale nell’UE
L’UE non ha ancora raggiunto la piena convergenza sulla maggior parte degli obiettivi e dei target e il ritmo dei progressi su alcuni di questi è più lento del previsto soprattutto nei settori delle competenze, della connettività di alta qualità, dell’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) e dell’analisi dei dati da parte di aziende, semiconduttori ed ecosistemi di start-up.
Inoltre, si evidenzia come non essendo stata ancora completata la transazione digitale, il pieno potenziale del mercato unico digitale deve ancora essere sfruttato.
Il contributo del Joint Research Centre
Il Centro comune di ricerca (Joint Research Centre – JRC) ha contribuito in modo significativo alla redazione del rapporto, aiutando a gettare le basi per un monitoraggio rigoroso dei progressi dell’UE nella transizione digitale. Il JRC ha sviluppato metodologie per stimare il percorso dell’UE verso gli obiettivi del 2030 e per aggregare gli obiettivi nazionali a livello UE.
Inoltre, il JRC ha fornito dati sui finanziamenti pubblici dell’UE assegnati al raggiungimento degli obiettivi digitali.
Maggiori informazioni
2024 State of the Digital Decade package – Commissione europea
Digital Decade 2024 – Country fact pages
Digital Decade 2024 – General fact page
JRC maps how EU funds are allocated to digital transition – Joint Research Centre
Verso il Decennio digitale, il Piano europeo – APRE

IL CANADA ENTRA UFFICIALMENTE NEL PROGRAMMA HORIZON EUROPE
I RICERCATORI CANADESI ED EUROPEI POTRANNO ORA LAVORARE CONGIUNTAMENTE IN SETTORI, COME CLIMA, ENERGIA, ECONOMIA DIGITALE E SALUTE

Il Canada si è ufficialmente unito al gruppo di paesi extra-Unione europea che hanno aderito al Programma di ricerca e innovazione Horizon Europe. L’accordo, firmato il 3 luglio da Iliana Ivanova, Commissaria UE per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, e Francois-Philippe Champagne, Ministro canadese per l’innovazione, la scienza e l’industria, offre l’opportunità ai ricercatori e alle organizzazioni canadesi di partecipare al programma alle stesse condizioni delle controparti dell’UE.
L’adesione del Canada a Horizon Europe, annunciata nel novembre 2023 con la conclusione dei negoziati tra la Commissione europea e il Governo canadese, permetterà al paese nord-americano e all’Unione europea di intraprendere un lavoro congiunto per affrontare le sfide future.
L’adesione del Canada al Pilastro II
In particolare, il Canada si è associato al Pilastro II di Horizon Europe, la parte collaborativa più grande del Programma con un budget di 52,4 miliardi di euro, incentrato su quattro sfide globali condivise: clima, energia, economia digitale e salute.
I ricercatori e le organizzazioni canadesi avranno l’opportunità di essere finanziate direttamente dal programma, mentre da ora il Canada contribuirà al suo bilancio.
In attesa della firma, era stato messo in atto un accordo transitorio per le entità canadesi che prevedeva che queste ultime potessero presentare domanda ed essere valutate come potenziali beneficiari nelle proposte di Horizon Europe per tutti i bandi che implementavano il Pilastro II a partire dal bilancio 2024 in poi.
Gli altri Pilastri
Gli altri Pilastri di Horizon Europe, tra cui Excellent Science e Innovative Europe, restano aperti alle organizzazioni e ai ricercatori canadesi, come nel caso delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), che rappresentano la metà degli attuali progetti tra UE e Canada nell’ambito di Horizon Europe.
Il Canada e Horizon Europe
Le entità canadesi partecipano attualmente a 155 progetti nell’ambito di Horizon Europe e hanno ricevuto finora oltre 6 milioni di euro dal Programma, di cui 2,3 milioni di euro costituiti da sovvenzioni dell’European Research Council. Inoltre, 1,9 milioni di euro sono stati concessi a partner canadesi in progetti nell’ambito del Pilastro II e 1,8 milioni di euro sono stati concessi nell’ambito delle infrastrutture di ricerca.
Maggiori informazioni
Canada joins Horizon Europe programme – Commissione europea

VERSO FP10, APRE PUBBLICA IL PROPRIO POSITION PAPER
APRE PARTECIPA ALLA RIFLESSIONE SUL FUTURO DEL PROGRAMMA QUADRO E SUPPORTA COSÌ IL POSIZIONAMENTO DELL’ITALIA.

APRE ha pubblicato oggi il proprio position paper “VersoFP10”, il primo documento sul prossimo Programma quadro elaborato da un’organizzazione della comunità italiana di ricerca e innovazione.
APRE partecipa alla riflessione sul futuro del Programma quadro in corso a livello europeo e supporta così il posizionamento dell’Italia. L’obiettivo è contribuire a costruire un programma che sia al tempo stesso all’altezza delle sfide del nostro tempo e in linea con le ambizioni dell’Unione europea, e capace di rispondere compiutamente a capacità, interessi e aspettative della comunità italiana di ricerca e innovazione.
Il documento di posizionamento “Verso FP10”
Il documento è stato redatto dal Gruppo di esperti APRE. Il Gruppo, presieduto da Andrea Ricci (Isinnova), è composto da figure di rilievo dello scenario italiano di ricerca ed innovazione con comprovata esperienza sul Programma quadro.
APRE ha promosso due consultazioni a partire dalla bozza del proprio position paper “Verso FP10”: una strutturata e dedicata ai propri soci, e un’altra pubblica indirizzata alla comunità italiana di ricerca e innovazione, con l’obiettivo di raccogliere contributi finalizzati all’elaborazione della versione finale.
Il documento elenca 54 proposte sul futuro Programma quadro, raccolte in due sezioni – “Visione e Strategia” e “Strumenti e Implementazione” – e tredici capitoli, che spaziano dagli orientamenti strategici alla dotazione finanziaria, dai principali strumenti del programma (ERC, MSCA, partenariati, missioni, EIC) ai meccanismi di implementazione.
Sulla base dell’esperienza acquisita nei primi anni di funzionamento di Horizon Europe e nei precedenti Programmi quadro, APRE ritiene che nel prossimo Programma quadro sarà necessario coniugare gli elementi fondanti di una visione nuova con i più rilevanti tra quelli dei precedenti Programmi, conciliando l’urgenza di approcci e strumenti innovativi con il rafforzamento e la valorizzazione di quelli esistenti che hanno dimostrato la loro efficacia e incontrato l’apprezzamento della comunità di R&I.
Secondo APRE, la complessità delle sfide del nostro tempo richiede risposte sistemiche, che solo un Programma organicamente a sé stante, che supporti la gran parte delle attività di ricerca e innovazione in tutti i settori scientifici e tecnologici, è in grado di fornire. Al contempo, nel perseguire gli obiettivi strategici dell’Unione è necessario che FP10 rifletta il giusto equilibrio tra un’impostazione puramente top-down, in cui le priorità di R&I discendono direttamente dagli obiettivi strategici, e un approccio bottom-up – anche per la ricerca collaborativa – che garantisce la libertà di scelta scientifica e tecnologica e promuove la creatività di chi fa ricerca e innovazione.
Maggiori informazioni
“Verso FP10” [PDF] – Il documento di posizionamento redatto dal Gruppo di esperti “Verso FP10” per contro dell’APRE
“Towards FP10” [PDF] – Position Paper drafted by the Expert Group “Towards FP10” on behalf of the APRE
“Verso FP10” – Costa sta facendo APRE
“Verso FP10” – Il sito

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

CONTATTI

Eurosportello informa – Anno XXVIII N 13/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello