|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|
|
|
EXPO 2015 - EU ASEAN DAYS - EVENTO DI INCONTRI BILATERALI SETTORE AGROALIMENTARE MILANO, 29-30 SETTEMBRE 2015
|
Vi informiamo che la Commissione Europea in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network organizza il terzo evento di incontri bilaterali presso EXPO 2015 a Milano.
L'evento si terrà il 29 -30 settembre p.v. a Milano presso Assolombarda, Via Pantano 9.
Coinvolgerà le aziende italiane ed europee dei seguenti settori:
- agroalimentare
- produttori di macchinari e impianti per l’agricoltura e il settore alimentare
- agricoltura sostenibile
- specialisti ed esperti nel settore agroalimentare e agricoltura
oltre alle Delegazioni provenienti dai Paesi del Sud Est Asiatico (Brunei
Darussalam, Cambodia, Indonesia, Lao PDR, Malaysia, Myanmar,
Philippines, Singapore, Thailand, Viet Nam).
Per maggiori informazioni e per la registrazione all'evento del 29-30 settembre 2015
https://www.b2match.eu/expo2015-eu-aseandays
Per maggiori informazioni su tutti gli eventi che verranno organizzati, Vi preghiamo di visionare il sito
www.b2match.eu/expo2015
Per assistenza contattare Rossana Colombo - tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 - e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
|
OPPORTUNITÀ PER LE GIOVANI IMPRESE “ERASMUS PER IMPRENDITORI”
- BELLUNO – LUNEDÌ 21 SETTEMBRE 2015, 18:00
|
Confartigianato Belluno in collaborazione con UnionCamere del Veneto – Eurosportello Veneto, organizza l’evento informativo “Erasmus per Imprenditori: Opportunità per le giovani imprese”, che si terrà Lunedì 21 Settembre dalle 18:00 alle 20:00
presso la sede del Confartigianato Belluno p.le Resistenza 8 (BL)
Nel corso dell’incontro verranno presentate le opportunità offerte dal programma europeo “Erasmus per Giovani Imprenditori”, destinato a tutti gli imprenditori di qualsiasi età e settore economico al fine di incrementare i loro scambi commerciali in Europa grazie a un periodo di lavoro presso aziende estere oppure ospitando imprenditori provenienti da altri paesi europei.
A chi si rivolge:
• "Nuovi imprenditori", riferendosi con questo termine, ad aspiranti imprenditori che stanno seriamente pianificando di costituire una propria impresa o l'hanno costituita nel corso degli ultimi tre anni.
• "Imprenditori ospitanti", riferendosi con questo termine a imprenditori affermati che vogliono sviluppare le loro competenze sul piano dell’internazionalizzazione e conoscere l’opportunità di mercato in un altro paese attraverso l’esperienza di accoglienza del nuovo imprenditore straniero.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda al programma e si prega di inviare la conferma de adesione al evento a Mariateresa Busatta Confartigianato Belluno Tel. 0437 933203 – 201
e-mail: stampa@confartigianatobelluno.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
|
QUESTIONARI SULLA VALUTAZIONE DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE GENERALE
|
|
Eurosportello informa che sono stati resi noti i primi risultati dell’indagine sulla Legislazione Alimentare Generale.
La Commissione europea sta attualmente conducendo una valutazione globale sulla legislazione alimentare generale e grazie ai numerosi feedback ricevuti dalle aziende in merito, è possibile delineare quali siano i punti forti e deboli di tale Legislazione secondo le aziende intervistate.
La maggioranza degli imprenditori ha dichiarato di essere a conoscenza e di applicare regolarmente, senza riscontrare particolari problematiche, i requisiti giuridici di base della Legislazione Alimentare Generale.
Per quanto riguarda invece il sistema di tracciabilità, il 75% degli imprenditori dichiara di avere uno strumento interno e di trovarlo molto utile ed efficace, nonostante comporti uno degli oneri finanziari più alti che l’azienda deve sostenere (insieme al sistema di tracciabilità, le aziende hanno riconosciuto che le procedure di etichettatura, autorizzazioni, certificazioni ecc. implicano alti costi per l’azienda).
È molto importante evidenziare che solo il 18% degli intervistati ritiene che i benefici della Legislazione Alimentare Generale siano maggiori rispetto ad i costi che essa comporta, mentre quasi il doppio di essi (il 32% circa) ritiene che i benefici non siano superiori ai costi.
In conclusione nonostante le aziende ritengano che tale Legislazione sia molto importante ed efficace, appare necessario identificare una soluzione per ridurre gli ingenti costi che le aziende devono sostenere per poterla applicare correttamente.
|
|
|
QUARTA STRATEGIA MACROREGIONALE DELL’UE
|
|
La Commissione europea ha lanciato ufficialmente la strategia dell'UE per la regione alpina, la quarta strategia macroregionale dell'UE. Questa strategia macroregionale riguarda cinque Stati membri (Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) e due paesi terzi (Liechtenstein e Svizzera), coinvolgendo un totale di 48 regioni.
La strategia sarà incentrata su quattro ambiti di intervento fondamentali e potrebbe sostenere lo sviluppo dei seguenti progetti indicativi:
1. crescita economica e innovazione, ad esempio mediante attività di ricerca su prodotti e servizi specifici della regione alpina;
2. connettività e mobilità, con il miglioramento della rete stradale e ferroviaria e l'espansione dell'accesso a Internet via satellite nelle aree remote;
3. ambiente ed energia, con la messa in comune delle risorse per salvaguardare l'ambiente e promuovere l'efficienza energetica nella regione.
La Commissione ha inoltre individuato la necessità di costruire un modello di governance sana ed efficiente per la regione.
La Commissione auspica infine che la strategia sia approvata dal Consiglio europeo entro la fine dell'anno.
Per ulteriori informazioni: clicca
qui.
|
|
|
COME OTTENERE FINANZIAMENTI DALL’UE
|
|
Il sito http://www.access2finance.eu
aiuta le imprese e gli imprenditori a trovare i finanziamenti unionali (prestiti, garanzie, partecipazioni azionarie, venture capital) sostenuti dall'Unione europea (UE).
Video in italiano
|
|
|
È FINALMENTE DISPONIBILE LA 1° NEWSLETTER DEL PROGETTO BU.G.S.
|
|
A seguito del meeting di progetto, tenutosi a Lubiana (Slovenia) il 18 e 19 giugno scorsi, i partner hanno deciso di realizzare la Newsletter di BU.G.S. La prima edizione in lingua italiana è direttamente scaricabile
cliccando
qui. Al suo interno sono disponibili informazioni sullo stato di avanzamento delle attività progettuali, sui primi risultati raggiunti e sulle prossime date importanti. Imprenditori e lavoratori del settore edile, professionisti della formazione professionale, giovani in cerca di lavoro nel campo delle costruzioni e amministrazioni pubbliche possono scaricare gratuitamente la newsletter anche sul sito web di progetto
www.bugsproject.eu nella sezione Download & Tools, nelle seguenti lingue: inglese, italiano, croato, sloveno e tedesco.
|
|
|
CafeBrunello
|
|
Eurosportello Veneto ha il piacere di presentare ai propri lettori CafeBrunello, strumento sviluppato dallo StudioCentroVeneto (SCV), centro d’eccellenza per Consulenza, Ricerca e Formazione in Veneto.
CafeBrunello è una web-serie nata dall’idea del fondatore Toni Brunello, rappresentante italiano a Bruxelles del tema del Business Transfer, per mettere in scena in maniera semplice e divertente il tema del Passaggio Generazionale nel mondo imprenditoriale.
Lo scopo del CafeBrunello è quello di sensibilizzare e orientare chi desidera trasmettere l’impresa a eredi o non eredi, chi ha i requisiti per riceverla, ed infine orientare le figure professionali e istituzionali che dovrebbero facilitare questi passaggi.
Attraverso 33 video-pillole della durata di due o tre minuti l’una, è possibile acquisire una maggiore consapevolezza sul tema del Passaggio Generazionale attraverso l’uso dell’ironia.
Al link http://www.studiocentroveneto.com/cafe-brunello.php
è disponibile la serie completa di CafeBrunello.
|
|
|
ECOFIN: LA RIFORMA A MEDIO TERMINE DELL’UEM VERRÀ DISCUSSA A SETTEMBRE
|
|
Bruxelles, 27/07/2015 – L’11 e il 12 Settembre avrà luogo a Lussemburgo una riunione informale dei Ministri Europei delle Finanze. In seguito ai recenti episodi relativi alla crisi greca, è apparsa evidente la debolezza della governance dell’eurozona e quindi è emersa la necessità di rafforzarla attuando delle importanti riforme nell’ambito dell’Unione Economica e Monetaria. La Francia, sostenuta dall’Italia, sta discutendo a favore della creazione di un’unione di bilancio, che prevede la realizzazione di un bilancio unico dell’Eurozona. Questo bilancio dovrebbe trarre la propria legittimità democratica da uno specifico Parlamento per l’eurozona. Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, in un’intervista al settimanale Der Spiegel, ha affermato, di essere propenso all’idea di trasferire ingenti risorse finanziare a livello europeo in favore di un budget dell’eurozona, tramite una tassa, chiamata “Eurotax”. L’idea di rafforzare la capacità del bilancio della zona euro non è una novità, ma in tutte le occasioni precedenti è stata poi successivamente abbandonata. Vedremo se a seguito degli incontri di Settembre si riuscirà a giungere a delle decisioni concrete al riguardo.
|
|
|
L’UFFICIO EUROPEO DELLE UNIONI DEI CONSUMATORI DÀ IL BENVENUTO ALLA
PROSPETTIVA DEL “NEW DEAL” PER I CONSUMATORI DI ENERGIA
|
|
Bruxelles 27/07/2015 - L’Ufficio Europeo delle Unioni dei Consumatori, BEUC, ha accolto positivamente il “New Deal” per i consumatori proposto dalla Commissione europea nell’ambito del nuovo pacchetto energetico.
“Nella strategia dell'Unione Energetica Europea - ha dichiarato il Vicepresidente della Commissione e responsabile per l'Unione dell'energia, Maroš Šefcovic - ci siamo impegnati a dare ai consumatori un mercato unico dell'energia ben funzionante, mettendo al primo posto l'efficienza energetica. Questo pacchetto di norme dimostra oggi la nostra determinazione a decarbonizzare la nostra economia e dare ai consumatori un ruolo centrale nella transizione energetica”
Il nuovo pacchetto propone una serie di proposte per la riprogettazione del mercato elettrico e la revisione dell'etichettatura energetica per una maggiore chiarezza. Il BEUC è particolarmente entusiasta ad avere un sito di comparazione dei prezzi indipendente in ogni paese dell'UE. La direttrice generale del BEUC, Monique Goyens, ha dichiarato: "I mercati energetici dell'UE non funzionano ancora nel migliore interesse dei consumatori. I nostri membri riferiscono che le offerte siano inutilmente complesse, riducendo la velocità con cui i clienti cambiano i fornitori. Allo stesso tempo, le famiglie dell'UE spendono il 6,4% del loro reddito disponibile in casa soprattutto per il consumo di energia. Semplificare le offerte consentirebbe ai consumatori di confrontare i prezzi migliori e cambiare velocemente operatore. I siti di confronto dei prezzi indipendenti sono un ottimo strumento per questo scopo”.
Il nuovo pacchetto energetico sembra essere stato valutato positivamente da tutti mettendo d’accordo sia il BEUC che sia la Commissione Europea.
|
|
|
COPA E COGECA APPELLO PER STRATEGIE DI ESPORTAZIONE PIÙ ROBUSTE
|
|
In occasione della fiera agricola presso Libramont (Belgio), le principali organizzazioni agricole, Copa e Cogeca, hanno affermato l’esigenza di sviluppare una più forte strategia di esportazione e di promuovere maggiormente l’eccellenza della qualità dei prodotti.
Il presidente di Copa, Albert Jan Maat, ha affermato che gli agricoltori meritano prezzi migliori.
Secondo Maat le istituzioni europee dovrebbero rafforzare la strategia di esportazione di prodotti al di fuori dell’Unione Europea, visto quanto sta succedendo con l’embargo della Russia sui prodotti agricoli.
Copa e la Cogeca hanno nuovamente chiesto alla Commissione di anticipare i pagamenti diretti entro il 1 ° dicembre e di garantire che il prelievo supplementare previsto per il periodo 2014/2015 (multa per superamento delle quote) venga restituito al settore lattiero-caseario per aiutare i produttori di latte che riscontrano problemi sul flusso di cassa. Le due organizzazioni chiedono, inoltre, che venga aumentato in tempi brevi il prezzo del latte per poter sostenere i costi di produzione, sempre più alti.
Anche la Francia ha ribadito la necessità di innalzare il prezzo del latte. In occasione del Consiglio straordinario sull’Agricoltura, in previsione il 7 Settembre a Lussemburgo, verranno affrontate e approfondite tali tematiche.
|
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI |
|
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma del regolamento (UE) n. 1090/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/42/CE concernente la rilevazione statistica dei trasporti di merci e di passeggeri via mare
COM(2015) 362 final
|
|
|
PESCA |
|
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'andamento delle spese del FEAGA Sistema di allarme n. 6-7/2015 COM/2015/0371 final
Link al documento 1
Link al documento 2
|
|
|
POLITICA DEL LAVORO-OCCUPAZIONE |
|
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Lavorare insieme per la crescita e l'occupazione: il ruolo delle banche nazionali di promozione a sostegno del piano di investimenti per l'Europa
COM(2015) 361 final
|
|
|
POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI |
|
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Una Strategia dell'Unione europea per la Regione Alpina
{SWD(2015) 147 final} COM(2015) 366
final
|
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
|
|
25 anni di interreg |
|
Nel 2015 Interreg celebra il suo venticinquesimo anniversario di attività a favore dello sviluppo regionale e della coesione europea, contribuendo a migliorare la vita delle persone e sostenendo le economie locali.
Il 15-16 settembre 2015 si terrà a Lussemburgo (Campus Belval in Esch-sur-Alzette) la
conferenza di presentazione dei risultati di
Interreg. L’evento è organizzato dalla presidenza lussemburghese dell’Unione Europea, con il supporto della Commissione Europea e di INTERACT.
Anche i progetti co-finanziati dal Programma Central Europe 2007-2013 sono tra i casi di successo di Interreg! In particolare, tra i 5 progetti selezionati per essere presentati all’evento di settembre c’è anche CENTRAL MARKETS, progetto guidato dal Comune di Venezia, che ha messo in rete 9 enti di 6 paesi europei per il miglioramento dell’attrattività dei mercati tradizionali in otto città dell’area programma attraverso lo sviluppo di nuove strategie di rivitalizzazione dei mercati e l’ottimizzazione dei sistemi gestionali.
Inoltre anche il progetto PROINCOR, con BIC Incubatori FVG S.p.a, che ha contribuito alla diffusione e all’applicazione di soluzioni innovative nelle PMI dell’Europa Centrale, è citato nell’ultimo numero della rivista
PANORAMA Inforegio tra i progetti che hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo delle regioni d’Europa.
Per maggiori informazioni visitate il sito del punto di contatto nazionale del Programma CENTRAL EUROPE ed il nostro profilo Twitter @CEProgramme_IT
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
Aperti gli stage presso le Istituzioni europee per il 2016!
Sono stati aperti i bandi per gli stage presso le Istituzioni europee che offrono annualmente una vasta gamma di stage, retribuiti e non, per studenti e laureati che intendono approfondire le tematiche europee e confrontarsi direttamente con la realtà istituzionale delle agenzie e degli organi decentrati dell’UE. I requisiti base per svolgere un tirocinio sono: avere una cittadinanza di uno Stato membro o di un paese candidato; avere un diploma di laurea oppure essere in procinto di laurearsi; conoscere discretamente almeno due lingue dell’Unione Europea, di cui una tra quelle considerate di lavoro (inglese, francese o tedesco). Al seguente
link è possibile visualizzare tutte le opportunità presenti, mentre qui segnaliamo i bandi attualmente aperti per le sedi di Bruxelles:
- Commissione Europea
durata: 5 mesi - scadenza: 31 agosto - periodo tirocinio: marzo 2016-luglio 2016
- Mediatore Europeo
durata: minimo 4 mesi - scadenza: 31 agosto - periodo tirocinio: gennaio 2016
- Comitato delle Regioni
durata: 5 mesi - scadenza: 30 settembre - periodo tirocinio: 16 febbraio 2016-15 luglio 2016
- Comitato Economico e Sociale
per i long-term traineeships: durata: 5 mesi - scadenza: 30 settembre - periodo tirocinio: febbraio 2016-luglio 2016
per i short-term traineeships: durata: 1-3 mesi - scadenza: non presente - periodo tirocinio: tutto l’anno
- Consiglio dell’Unione Europea
durata: 5 mesi - scadenza: 1 ottobre - periodo tirocinio: 1 febbraio 2016-30 giugno 2016
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp.
Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles.
- Regulatory cooperation in TTIP: civil society stakeholders discussion with the EU Chief Negotiator: I Il 2 luglio si è tenuta, presso la sede del Comitato Economico e Sociale, una tavola rotonda per discutere le questioni chiave riguardanti la cooperazione regolamentare nell’ambito del TTIP. La conferenza ha fornito l’opportunità, ai membri del CESE, ai rappresentanti di gruppi di imprese, sindacati e altre organizzazioni economiche e sociali, di esprimere i loro punti di vista, le loro principali preoccupazioni e alcuni suggerimenti e di ascoltare i chiarimenti e le rassicurazioni del capo negoziatore della Commissione, Ignacio Garcia Bercero, in materia. …Maggiori
informazioni;
- Riunione Commissione Parlamentare INTA: Nei giorni 13 e 14 luglio 2015 si è riunita la Commissione INTA del Parlamento Europeo, durante la quale è intervenuta anche Cecilia Malmström, (Commissario per il commercio, DG TRADE), per discutere della futura strategia commerciale della Commissione Europea. …Maggiori
informazioni;
- EU – Japan Free Trade Agreement: an ambitious dela to boost both growth and jobs: Il 15 luglio, presso la sede del Comitato Economico e Sociale Europeo, si è svolta una conferenza per fare il punto sulle negoziazioni riguardanti l’accordo commerciale tra Unione Europea e Giappone, iniziate a marzo 2013.
....Maggiori
informazioni;
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA |
|
Le attività Istituzionali sono rallentate per la pausa estiva, torneremo a proporVi il calendario con una selezione di eventi nella prossima edizione del bollettino. Buone vacanze!
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
CROAZIA |
|
|
|

|
|
Lo Sportello Croazia
nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, istituito presso la Camera di Commercio Istro - Veneta, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Per ottenere maggiori informazioni sui bandi già pubblicati, su quelli di prossima attivazione, sulle condizioni di eleggibilità e per ricevere la newsletter periodica sui fondi strutturali Vi preghiamo di prendere contatto con la segreteria della Camera di Commercio Istro – Veneta:
Tel: +385 52852055
E-mail: segreteria.cciv@gmail.com
Rudarska 1
Labin (Albona)
Croazia
La Camera di Commercio Istro-Veneta è lieta di comunicarVi che è on-line il sito alla pagina:
www.gkiv.hr.
All'interno potrete trovare tutte le informazioni riguardo i bandi dei fondi strutturali europei con le relative linee guida, le opportunità d'investimento in territorio Croato e molto altro ancora.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
NOVITÀ SULLO STATUS DI ALCUNI PAESI IN HORIZON 2020
|
|
La DG RTD della Commissione europea ha pubblicato un documento sullo partecipazione ad Horizon.
Il documento riguarda quei paesi o quelle aree geografiche europee e extraeuropee interessate da situazioni particolari. Le aree oggetto del documento sono Gibilterra, la parte nord di Cipro, la Crimea e nel documento viene specificato se entità legali di questi territori sono elegibili o meno per partecipare ad Horizon 2020.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
|
|
|
INFO DAY – HORIZON 2020, SC1:'HEALTH, DEMOGRAPHIC CHANGE AND
WELLBEING' - 18 SETTEMBRE - BRUXELLES
|
|
Giornata informativa organizzata dalla Commissione Europea dedicata a coloro che intendono partecipare ai prossimi bandi in programma.
18 Settembre 2015, Bruxelles (Charlemagne Building, 170, Rue de la Loi)
Giornata informativa organizzata dalla Commissione Europea dedicata a coloro che intendono partecipare ai prossimi bandi in programma.
Nello specifico, attraverso la giornata informativa Horizon 2020 SC1'Health, demographic change and wellbeing” sarà possibile:
- Ottenere utili informazioni su come sviluppare step by step proposte progettuali nell’ambito del programma Horizon 2020;
- Individuare, grazie ad un brokerage event, partners con i quali avviare nuove proposte progettuali ed identificare nuove opportunità di business per idee e progetti in ambito Health;
- Conoscere alcune delle proposte vincenti SC1 finanziate nel precedente biennio (2014/2015);
I partecipanti alla giornata informativa avranno inoltre l’opportunità di inoltrare le proprie domande inerenti a tematiche Horizon 2020 'Health, demographic change and wellbeing' alla commissione entro il 7 Settembre
RTD-QUESTIONS-HEALTH-INFODAY@ec.europa.eu.
La partecipazione alla giornata informativa è particolarmente consigliata a coloro che intendono partecipare e sottoporre proposte progettuali nell’ambito dei nuovi bandi Horizon 2020, 2016- 2017 SC1 Health, Demographic Change and Wellbeing.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria. Le registrazioni si apriranno il 27 luglio.
Si ricorda che la tematica Health, Demographic Change and Wellbeing rientra nella Societal Challenge 1 (Sfida sociale 1) del programma Horizon e che sono stati stanziati per la durata dell’intero programma (2014-2020),
€ 7.472 milioni di euro.
Per ulteriori informazioni sulla giornata informativa si prega di consultare la pagina
http://ec.europa.eu/research/index.cfm?pg=events&eventcode=7829B368-BCD2-7BA8-039C396F0C62FA5D
Per maggiori informazioni, contattare: Caterina Buonocore (buonocore@apre.it); Bruno Mourenza
(mourenza@apre.it).
|
|
|
INFO DAY WORK PROGRAMME ENERGY E SET PLAN CONFERENCE
|
|
Giornata di lancio nuovo Programma di Lavoro Energia 2016-2017 a Bruxelles e SET Plan Conference a Lussemburgo.
Il prossimo 14 e 15 Settembre sarà presentato a Bruxelles il nuovo Programma di Lavoro di Energia in Horizon 2020.
La pagina web per iscriversi è al seguente link:
http://ec.europa.eu/research/index.cfm?pg=events&eventcode=0B56FA95-AFE0-D63B-DD0527FE301EC26C
Mentre il 21 e 22 Settembre si terrà a Lussemburgo la conferenza SET Plan.
Per poter partecipare è necessario iscriversi seguendo le istruzioni sulla pagina web al seguente link:
http://www.setplan2015.lu/
|
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
GOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Centro di formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo - Venezia |
|
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano
affrontare gli aspetti legati alla redazione e allo sviluppo
di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle
informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di
un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Il Master
ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a chi si
accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a
chi ha già acquisito esperienza e desidera strutturare al
meglio le proprie competenze. Largo spazio è lasciato
all'esercitazione in piccoli gruppi omogenei, in base ai
settori di provenienza degli allievi.
Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla
redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà
autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine
del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per
l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di
frequenza).
Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la
Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad
approfondire tutte le problematiche inerenti alla vita di un
progetto approvato: i rapporti con l'Unione Europea, le
tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del
partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione
economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo
caso l’interattività tra docenti e allievi riveste un’importanza
cruciale per l'ottimale riuscita del corso: per questo è
lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni.
Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo
pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e
servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni:
approfondimenti, seminari facoltativi, ecc.
Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di
progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca,
cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc.
solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi
particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una
durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o
su un programma specifico di particolare complessità e
attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale.
Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con
enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero
rilevante di persone, orientando e terminando la formazione
alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti.
http://www.europelago.it/dove.asp
|
|
|
|
|
 |
|
euroreporter |
|
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contatti
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XIX N 14 – 2015
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Marco Boscolo, Rossana Colombo, Bernd Faas, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Alessandra Vianello, Alessandro
Vianello
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|