|
|
|
|
n°
14 30 luglio 2018
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
MARIMATCH 2018 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
AMBURGO (GERMANIA), 6-7 SETTEMBRE 2018
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali Marimatch 2018 in occasione della fiera SMM 2018
http://www.smm-hamburg.com
che si terrà ad Amburgo il 6 e il 7 settembre p.v..
SMM è la fiera internazionale leader del settore dell’industria marittima (SMM: Shipbuilding, Machinery, Marine technology). Ogni due anni produttori ed esperti del settore nautico da tutto il mondo si riuniscono ad Amburgo per esibire gli ultimi ritrovati tecnologici e sviluppi industriali. La 28a edizione si terrà dal 4 al 7 settembre 2018 ad Amburgo-Germania. I partecipanti potranno contare su oltre 2.200 espositori, 50.000 visitatori e circa 90.000 mq. di spazio espositivo.
Settori coinvolti
- Automazione, sistemi di controllo, robot
- Applicazioni per il trasporto e la logistica
- Trasporto via acqua
- Trasporto e spedizione marittima
- Cantieristica
- Sistemi di propulsione
- Sistemi di navigazione integrati
- Scienze marine
L’iniziativa
Si articolerà in 2 giornate di lavoro:
6 settembre 2018 e 7 settembre 2018 -*B2B-Networking*
Riservato alle aziende, alle associazioni, alle università e agli istituti di ricerca che offrono o cercano soluzioni innovative, nuove collaborazioni commerciali e partner per progetti europei.
7 settembre 2018 - pomeriggio *Special offer to larger
companies*
Con i formati *Innovation Challenges* e *Buyer-meets-Supplier* la rete EEN offre un supporto personalizzato per le grandi aziende (buyers) che cercano nuovi fornitori (suppliers). In questo formato sarà richiesto un pagamento di 200 € per le aziende iscritte e che non si presentano ai colloqui prestabili previa disdetta 48 dopo avere ricevuto l’agenda definitiva.
- *EU-funding advice*: Colloqui con gli esperti della rete EEN per conoscere le opportunità di finanziamento per il settore marittimo
- *Guided Tours "Innovation from Northern Germany "*: Tour guidato in collaborazione con “Maritime Cluster Northern Germany”
Obiettivo
Offrire visibilità ed opportunità di business e
networking.
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Hamburg Messe / Hamburg Trade Fair Grounds
Messeplatz 1, Hall B4, upper floor entrance east
Hamburg , Germany
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://smm-marimatch2018.b2match.io/
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito
https://smm-marimatch2018.b2match.io/
con la propria username e password entro il 31 agosto 2018 e scegliendo come support office “Unioncamere Veneto - Eurosportello”. La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Scadenze registrazione per B2b regolari “B2B-Networking” fino al 31 agosto 2018; per il format "Innovation Challenges" and "Buyer-meets-supplier" fino al 7 agosto 2018;
richiesta meeting fino al 31 agosto 2018; conferma dei meetings fino al 2 settembre 2018;
invio agenda definitiva il 3 settembre 2018;
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
MATCHMAKING AUTOMECHANIKA 2018 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
FRANCOFORTE (GERMANIA), 13 SETTEMBRE 2018
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali Matchmaking Automechanika 2018 in occasione della fiera Automechanika 2018
https://automechanika.messefrankfurt.com/frankfurt/en.html
che si terrà a Francoforte il 13 settembre p.v..
La fiera
Automechanika Frankfurt e la fiera leder mondiale per il settore auto motive. Nel 2018 la fiera biennale celebra il suo 25° anniversario. Nel 2016 si registrarono 133.000 visitatori provenienti da 170 paesi e 4.843 espositori. La 25° edizione si terrà a Francoforte dall’11 al 15 settembre p.v. e includerà nuove tematiche come “Classic Cars” e “REIFEN” (settore pneumatici) che si terranno nella nuova Hall 12.
Settori coinvolti
- Parti e componenti settore automotive
- Sistemi e moduli
- Information technology settore automotive
- Automazione settore automotive
- Riduzione e servizi
- Ricerca e sviluppo settore automotive
L’iniziativa
L’evento di incontri bilaterali si svolgerà il 13 settembre p.v. e coinvolgerà i fornitori, i produttori, i fornitori di servizi e gli istituti di ricerca del settore automotive
https://b2b-automechanika.b2match.io/home
Obiettivo
Offrire visibilità ed opportunità di business e networking
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Congress Center Fair Frankfurt
Ludwig-Erhard-Anlage 1
60327 Frankfurt am Main
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://b2b-automechanika.b2match.io/home
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
L’iscrizione al’evento di incontri bilaterali è soggetta al pagamento di 50 € e di 70 € per l’evento “automotive tour”.
Gli espositori di Automechanika Frankfurt 2018 possono partecipare all’evento di incontri bilaterali gratuitamente.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito
https://b2b-automechanika.b2match.io/
con la propria username e password entro il 12 settembre p.v. e scegliendo come support office “Unioncamere Veneto -Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Scadenze
12 settembre p.v. per iscriversi e per prenotare gli incontri bilaterali.
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
WATERMATCH 2018 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
LEEUWARDEN (OLANDA), 25-26 SETTEMBRE 2018
|
|
Unioncamere del Veneto -Eurosportello in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali Water Match 2018 in occasione della European Water Technology Week (EWTW)
https://www.watercampus.nl/ewtw2018/
che si terrà a Leeuwarden (Olanda) il 25 e 26 settembre p.v..
The European Water Technology Week (EWTW)
Dal 24 al 27 settembre 2018, Leeuwarden ospiterà la European Water Technology Week (EWTW). Questo evento svilupperà le tematiche correlate alla scienza, alla ricerca e al mercato delle tecnologie e dell’industria dell’acqua.
Settori coinvolti
- Trattamento delle acque industriali
- Trattamento delle acque municipali
- Riciclo dell’acqua
- Acqua potabile
- Trattamento acque reflue
- Desalinizzazione
L’iniziativa
WaterMatch 2018 è l’evento di incontri bilaterali ufficiale che si svolge durante la European Water Technology Week 2018 (24-27 Settembre 2018) ed è organizzato dalla Water Alliance e dalla rete Enterprise Europe Network
https://watermatch2018.b2match.io
Obiettivo
Offrire visibilità ed opportunità di business e networking a livello europeo
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
WTC Leeuwarden
Heliconweg 52
8914 AT Leeuwarden
Netherland
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://watermatch2018.b2match.io
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
La partecipazione all’evento di incontri bilaterali è gratuita, tuttavia è obbligatoria l’iscrizione anche alla European Water Technology Week (EWTW)
https://www.watercampus.nl/ewtw2018/
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito
https://watermatch2018.b2match.io
con la propria username e password entro il 16 settembre p.v. e scegliendo come support office “Unioncamere Veneto -Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Scadenze
16 settembre p.v. per iscriversi e per prenotare gli incontri bilaterali.
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2018 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
TORINO, 20-22 SETTEMBRE 2018
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, Slow Food e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali in occasione della fiera Terra Madre Salone del Gusto che si terrà a Torino dal 20 al 22 settembre p.v..
Terra Madre Salone del Gusto (www.salonedelgusto.com) è il più grande salone biennale internazionale dedicato al cibo.
La 12° edizione organizzata, in collaborazione con la Regione Piemonte e la città di Torino, si terrà a settembre dal 20 al 24 a Torino.
L’edizione del 2016 ha registrato 900 espositori da 100 paesi.
Settori coinvolti
- Packaging Ecologico
- Produzione sostenibile
- Bio-economia
- Salute: bio-controllo, processi organici, igiene alimentare, alimenti funzionali
- Catena del valore digitale
- Fattoria verticale
- Smart food logistico
L’iniziativa
Si articolerà in 3 giornate di lavoro:
- 20 settembre 2018: B2B rivolto alle domande e offerte di nuove tecnologie
- 21-22 settembre 2018: B2B commerciale solo per espositori Slow Food
Obiettivo
L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei e rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale.
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Lingotto Fiere Exhibition Centre
Via Nizza, 280
10126 Torino
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://gusto2018.b2match.io/
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito
https://gusto2018.b2match.io/
con la propria username e password entro il 16 settembre p.v. e scegliendo come support office “Unioncamere Veneto-Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Già da ora sino al 16 settembre p.v., i partecipanti potranno prenotare online gli incontri bilaterali e scegliere di confermare o annullare le richieste di incontro. Le aziende riceveranno via mail le agende provvisorie prima dell’inizio dell’evento.
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES 2018 – 5° EDIZIONE - EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
BOLOGNA, 10-11 OTTOBRE 2018
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con Aster-Società Consortile per l’innovazione e il trasferimento tecnologico dell’Emilia Romagna, il Distretto Toscano di Scienze della Vita e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali in occasione della quarta edizione di MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES che si terrà a Bologna il 10 e il 11 ottobre p.v..
Meet in Italy for Life Sciences è un progetto internazionale rivolto alle industrie delle Scienze della Vita, al mondo della ricerca, all’ecosistema delle startup ed a investitori, interessati a nuove opportunità in tema di collaborazione tecnologica e scientifica. L’ ultima edizione ha registrato 350 partecipanti provenienti da 31 Paesi del mondo, 2000 B2B meetings (30% tra partner di diversi Paesi) con 90.000 profili visionati.
Settori coinvolti:
- Biotecnologie
- Dispositivi medici
- Farmaceutica
- Nutraceutica
- ICT per la salute
- Servizi e attività correlate
L’iniziativa
Si articolerà in 3 giornate di lavoro:
- 10 ottobre 2018: B2B/brokerage event dalle ore 11:00 alle ore 18:30 e pitch dell’IHVF –Italian Healthcare Venture Forum 2018
- 11 ottobre 2018: B2B/brokerage event dalle ore 09:30 alle ore 18:30 pitch dell’IHVF –Italian Healthcare Venture Forum 2018
- 12 ottobre 2018: conferenza finale dell’evento “Digital Transformation in medicine: average id dead!”
http://meetinitalylifesciences.eu
Obiettivo
Offrire visibilità ed opportunità di business e networking, creare specifici forum di discussione e dialogo tra stakeholders pubblici e privati, anche a livello internazionale.
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Opificio Golinelli
Via Paolo Nanni Costa, 14
Bologna
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://mit4ls2018.b2match.io/
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito
https://mit4ls2018.b2match.io/
con la propria username e password entro il 1 ottobre p.v. e scegliendo come support office “Unioncamere Veneto-Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Dal 17 settembre al 3 ottobre p.v., i partecipanti potranno prenotare online gli incontri bilaterali e scegliere di confermare o annullare le richieste di incontro. Dopo tale data, le aziende riceveranno via mail le agende provvisorie.
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
|
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO, AL COMITATO DELLE REGIONI E ALLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI Prepararsi al recesso del Regno Unito dall’Unione europea il 30 marzo 2019 COM/2018/556 final . Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento.
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE Controllo dell’applicazione del diritto dell’Unione europea - Relazione annuale 2017
{SWD(2018) 377 final} - {SWD(2018) 378 final} - {SWD(2018) 379
final} COM(2018) 540 final
|
|
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Seconda relazione sullo stato dei lavori relativi all'attuazione della strategia e del piano d'azione dell'UE per la gestione dei rischi doganali {SWD(2018) 380 final} COM(2018) 549 final
|
|
|
|
POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’andamento delle spese del FEAGA Sistema d’allarme n. 4-6/2018 COM/2018/554 final. Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento.
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi struttuali
|
|
INTERREG V-A ITALIA-SLOVENIA 2014-2020 - APERTURA DEL SECONDO BANDO MIRATO N. 6/2018 PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI STRATEGICI SUI TEMI INDUSTRIA CREATIVA E ECCELLENZA NEL TURISMO" (4/7/2018-3/8/2018)
|
|
Il 4 luglio u.s. si è aperto il secondo bando mirato per progetti strategici n. 06/2018 del Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020 per la presentazione di proposte esclusivamente sui temi “INDUSTRIA CREATIVA” e “ECCELLENZA NEL TURISMO”
Il bando, i cui documenti sono disponibili sul sito ufficiale del Programma al seguente link
https://www.ita-slo.eu/it/tutte-le-notizie/news/pubblicato-il-bando-mirato-progetti-strategici-n-062018, si chiuderà il 3 agosto 2018 alle ore 12,00.
La dotazione complessiva è pari a € 5.600.000 di fondi FESR (il contributo FESR può raggiungere l’ 85% del costo del progetto, il restante 15% deve essere cofinanziato mediante risorse proprie del proponente o – per i partner italiani aventi natura giuridica pubblica – mediante il Fondo di Rotazione nazionale), ed è destinata a finanziare un progetto strategico sul tema “Industria creativa”, con una dotazione finanziaria di € 3.000.000 di FESR, e un progetto strategico sul tema “Eccellenza nel turismo”, con una dotazione di € 2.600.00 di FESR.
In ottemperanza al principio di “equal partnership”, il partenariato deve avere, come requisito minimo obbligatorio la partecipazione di almeno 4 partner progettuali localizzati nell’area del Programma (uno dal Friuli Venezia Giulia, uno dal Veneto, uno dalla regione Zahodna Slovenija e uno dalla Vzhodna Slovenija).
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Segretariato Congiunto del Programma i cui contatti sono disponibili a questo link
https://www.ita-slo.eu/it/contatti/strutture.
Di seguito, i referenti del Programma presso la Regione del Veneto, Direzione Programmazione Unitaria, U.O. Cooperazione territoriale e macrostrategie europee: Fabiola Facci
(fabiola.facci@regione.veneto.it
– tel: +39 041 279 1589) e Roberta Santin (roberta.santin@regione.veneto.it
– tel: +39 041 2791585).
|
|
|
|
ALLOCATI I FONDI DEL BANDO PER I PROGETTI STANDARD DI INTERREG
ITALIA-CROAZIA!
|
|
Il Comitato di Sorveglianza del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia 2014/2020, nella riunione che ha avuto luogo a Venezia il 19 e 20 luglio, ha approvato le graduatorie finali del pacchetto di 4 bandi dedicato ai Progetti “Standard”.
L’Autorità di Gestione, Regione del Veneto, Unità organizzativa AdG Italia-Croazia, le ha rese disponibili sul sito ufficiale del Programma a questo indirizzo:
http://www.italy-croatia.eu/content/results-1st-call.
Nel complesso, le quattro graduatorie (una per ciascun asse prioritario del Programma) riconoscono il finanziamento a 50 progetti per un importo totale di più di 101 milioni di Euro (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR).
Tale risultato deriva dall’allocazione dell’importo iniziale messo a bando (63,2 milioni di Euro - FESR), dall’applicazione delle regole del bando (finanziare i progetti aventi in graduatoria punteggi ex aequo e finanziare per intero quelli che con fondi rimasti verrebbero coperti per il 30% ) e da una significativa integrazione dei fondi stanziati per il bando, decisa dal Comitato di Sorveglianza, che ha consentito lo “scorrimento” delle graduatorie e l’approvazione quindi di un maggior numero di progetti (n.d.r. con l’iniziale ammontare di risorse messo a bando si sarebbero finanziati non 50 ma 32 progetti in totale).
|
|
|
|
APPROVATI I PRIMI PROGETTI STRATEGICI DI INTERREG ITALIA-SLOVENIA 2014/2020!
|
|
Il Comitato di Sorveglianza del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V A Italia-Slovenia 2014/2020, in data 25 luglio u.s., ha approvato i risultati del “Bando mirato per Progetti Strategici n. 05/2018”.
Il Bando doveva approvare progetti afferenti dieci diversi temi considerati “strategici” per la cooperazione transfrontaliera in questa area geografica; in esito all’istruttoria tuttavia ne sono risultati ammissibili soltanto otto e quindi è stato aperto un secondo Bando mirato per progetti strategici , dal 4 luglio al 3 agosto 2018, per la presentazione di progetti che riguardino i due temi rimasti inevasi: Industrie creative ed Eccellenza nel Turismo.
Tutti gli otto progetti ammissibili sono stati finanziati e tutti vedono, secondo le regole fissate dal Bando, la partecipazione di partner provenienti sia del Veneto, sia dal Friuli Venezia Giulia che dalla Slovenia.
I risultati per il territorio veneto, contenuti nella seguente tabella, sono più che soddisfacenti se teniamo in considerazione che in questo Programma partecipa la sola provincia di Venezia e che i fondi UE – FESR - complessivamente messi a disposizione per gli otto temi strategici erano pari a 21,4 milioni di euro e che in Veneto ne è stato allocato il 24,4 % .
PROGRAMMA Interreg V A Italia-Slovenia, esiti del primo Bando mirato per Progetti Strategici 05/2018
|
|
ASSE/Priorità
di investimento/Titolo sintetico del Tema
Strategico
|
Titolo
del Progetto Strategico approvato
|
Budget
complessivo del Progetto Fesr+Cof.to in Euro
|
Partner
provenienti dal territorio Veneto
|
Budget
complessivo FESR+Cof.to nazionale (in Euro)
|
Asse
1 /PI 1b Nanotecnologie
|
NANO-REGION
|
3.529.323,50
|
Università
Cà Foscari
|
582.000,00
|
Asse
2/PI 4e
PAES
|
SECAP
|
2.940.351,30
|
Università
IUAV; Città Metropolitana di Venezia;
Unioncamere del Veneto
|
743.427,30
|
Asse
2/PI 4e
Mobilità
e Intermodalità
|
CROSSMOBY
|
4.117.387,76
|
Università
Cà Foscari; Veneto Strade SpA; Regione del
Veneto (partner associato);
Città
Metropolitana di Venezia (partner associato)
|
739.998,50
|
Asse
3/PI 6c
Prima
Guerra Mondiale
|
WALKofPEACE
|
2.941.176,00
|
Regione
del Veneto;
VeGal
|
835.000,00
|
Asse
3/PI
6C
Minoranze
e multiculturalità
|
PRIMIS
|
2.823.529,41
|
Regione
del Veneto; VeGal; Fondazione Centro Studi
Comelico e Sappada
|
521.745,00
|
Asse
3/PI 6d
Natura
2000 e Infrastrutture verdi
|
GREVISLIN
|
2.940.032,53
|
Regione
del Veneto; Veneto Agricoltura; Autorità di
Bacino Distr. Alpi Orientali
|
736.000,01
|
Asse
3/PI
6f
Direttiva
alluvioni
|
VISFRIM
|
2.940.441,15
|
Autorità
di Bacino Distr. Alpi Orientali (lead
partner); Regione del Veneto; Città
Metropolitana di Venezia; Consorzio di
Bonifica Veneto Orientale (partner
associato)
|
1.129.242,30
|
Asse
4/PI 11 CTE
Protezione
civile
|
CROSSIT SAFER
|
2.932.913,94
|
Regione
del Veneto; Università di Padova; Città
Metropolitana di Venezia
|
856.449,98
|
TOTALE
|
25.165.155,59
|
|
6.143.863,09
|
|
|
Le graduatorie ufficiali con gli esiti del “Bando mirato per progetti strategici n. 05/2018” sono pubblicate sul sito del Programma in parola:
https://www.ita-slo.eu/
|
|
|
|
Save The date! Interreg V A Italia-Austria 2014/2020. Terzo avviso pubblico. Interreg “Alpine Space – Spazio Alpino” 2014/2020 IV selezione di proposte progettuali
|
|
Il terzo avviso pubblico per la presentazione delle proposte progettuali del Programma Interreg V A Italia-Austria 2014/2020 sarà aperto dal 17 settembre al 30 novembre 2018.
Le proposte progettuali potranno essere presentate negli assi prioritari "Ricerca e innovazione", "Natura e cultura" e "Competenza istituzionale".
Quasi 13 milioni di euro di finanziamenti FESR saranno disponibili per l'approvazione dei progetti.
Tutta la documentazione relativa all’avviso sarà disponibile sul sito di Programma
http://www.interreg.net/
e sul blog della cooperazione territoriale http://coopterritoriale.regione.veneto.it/.
Se avete un'idea di progetto che desiderate presentare ma avete ancora bisogno di un partner (transfrontaliero), potete utilizzare il forum online sul sito del Programma
www.interreg.net,
dove potete pubblicare la vostra idea di progetto.
Descrivete l'idea progettuale nel modo più chiaro e preciso possibile, in modo che le principali attività e gli obiettivi siano comprensibili. Specificate anche a quale asse corrisponde la vostra idea di progetto e in quale regione del programma avete la vostra sede.
Segnaliamo inoltre che è prevista per il 19 settembre 2018 l’apertura della IV selezione di proposte progettuali del Programma Interreg “Alpine Space – Spazio Alpino” 2014/2020.
La procedura sarà, come di consueto, articolata in due successive fasi di selezione e riguarderà tutti gli Assi prioritari del Programma.
Sul sito del Programma è già disponibile un calendario indicativo; ulteriori dettagli saranno disponibili da settembre sul sito del Programma e sul blog dedicato alla Cooperazione territoriale europea in Veneto.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA sede DI BRUXELLES
|
|
Bruxelles – Ricerca: appello PMI per finanziamenti Ue di Horizon
|
|
Mantenere il meccanismo di finanziamento diretto alle piccole e media imprese, già previsto in Horizon 2020, anche nel prossimo programma europeo per la ricerca e l'innovazione, è l'appello congiunto lanciato dall'Apre, l'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, e da sei organizzazioni di categoria, Confindustria, Confcommercio, Confapi, Confartigianato, CNA, Union Camere, che temono un cambiamento della filosofia alla base del nuovo 'Horizon Europe'.
"La proposta della Commissione di mantenere il futuro Consiglio europeo per l'innovazione (EIC) in prima linea sul fronte delle innovazioni rivoluzionarie è benvenuta" si legge in una nota, "Ma è essenziale sottolineare che l'innovazione ad alto impatto sulle società è anche consentita dal miglioramento continuo di prodotti, servizi o modelli aziendali esistenti" Nel manifesto si chiede di conservare uno schema di finanziamento dedicato alle PMI - sul modello dello Strumento PMI di Horizon 2020 - e di rimuovere "gli ostacoli che impediscono l'accesso ai finanziamenti causando un tasso di successo molto basso per i candidati." L'Italia teme di perdere un sostegno importante all'innovazione delle piccole imprese e medie imprese. In quasi quattro anni di storia dello Strumento PMI nel programma Horizon 2020, l'Italia si è posizionata al secondo posto a livello europeo - alle spalle della Spagna - per numero di progetti premiati, 427 in totale tra fase uno e fase due dello strumento.
|
|
|
|
Bruxelles - Cina-Ue: entro ottobre via libera ad accordo protezione Igp
|
|
La Cina "condivide l'obiettivo di concludere i negoziati a breve" sul trattato bilaterale per gli investimenti bilaterali con l'Unione europea in discussione da tempo, mentre si avvia a "concludere entro ottobre i negoziati sulla protezione delle indicazioni geografiche Igp". Il premier Li Keqiang, in conferenza stampa congiunta nella Grande sala del popolo coi presidenti del Consiglio Donald Tusk e della Commissione Ue Jean-Claude Juncker nell'ambito del 20/mo summit Ue-Cina, ha ricordato l'intesa raggiunta nella recente visita a Berlino sull'investimento della Basf nel sud della Cina da 10 miliardi per un impianto chimico direttamente controllato come prova della volontà di aprire sempre più i mercati e ai player esteri. Un esempio accolto con soddisfazione da Juncker come "importante sviluppo. Dimostra che la Cina sa come fare", ha sollecitato. Cina e Ue hanno nel frattempo firmato sei accordi, tra cui quelli su un fondo co-finanziato, un "action plan" sdi cooperazione sulle dogane e uno di cooperazione sulle emissioni tra la Commissione Ue e il ministero dell'Ambiente cinese.
|
|
|
|
Bruxelles - Agricoltura Ue: Co2 -22% in 26 anni ma declino si è fermato
|
|
Tra il 1990 e il 2016, le emissioni di gas a effetto serra dall'agricoltura europea sono diminuite del 22%, principalmente grazie al contributo di Polonia, Germania, Italia e Romania. E' quanto emerge dal rapporto sulle prospettive a breve termine dei mercati agricoli pubblicato dalla Commissione europea. La tendenza al declino, si legge nel rapporto che dedica spazio anche al cambiamento climatico, ha subito un livellamento dal 2010 in poi, con le emissioni che hanno preso a fluttuare intorno a 490 milioni di tonnellate di CO2 equivalente.
Prati e pascoli sono importanti per il sequestro del carbonio in Francia, Italia e Regno Unito, mentre sono fonti di emissioni in Germania, Irlanda e Paesi Bassi, contrariamente all'idea diffusa che svolgano sempre e solo la prima funzione. Una differenza, spiega il rapporto, dovuta alle modalità di gestione e al fatto che la capacità di sequestrare carbonio da parte di prati e pascoli è limitata nel tempo. Nel 2016, il 39% delle emissioni agricole dell'Ue proveniva dalla fermentazione enterica dei ruminanti, il 32% dai suoli agricoli, il 14% all'uso o al cambio di destinazione d'uso di terreni coltivati e il 13% alla gestione dei reflui d'allevamento.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTO
|
|
DIRITTI DEI PASSEGGERI: VACANZE SENZA PENSIERI!
|
|
Le vacanze estive sono ormai iniziate: come fare se qualcosa va storto? Scopri i tuoi diritti di passeggero nell'UE
Quando si tratta di vacanze l’intoppo può essere dietro l’angolo, soprattutto durante il viaggio. Ritardi, cancellazioni e lo smarrimento dei bagagli possono rovinare la vacanza prima ancora che sia cominciata.
Le regole UE assicurano che i passeggeri siano protetti, indipendentemente dal mezzo che usano per viaggiare: aereo, treno, autobus o nave.
I membri del Parlamento europeo hanno fatto introdurre alcune regole che le compagnie dei trasporti sono obbligate a rispettare, come fornire pasti e alloggi e, in alcuni casi, anche rimborsi e risarcimenti.
Inoltre le compagnie non possono più far pagare di più un biglietto sulla base del luogo di residenza o della nazionalità di chi acquista. Le leggi UE garantiscono anche un'attenzione particolare ai viaggiatori con mobilità ridotta che hanno diritto a servizi di assistenza gratuiti.
Trasporto aereo
I passeggeri hanno diritto fino a €600 di risarcimento in caso venga loro negato l'imbarco. Questo importo massimo è destinato ai passeggeri dei voli con tratte superiori ai 3.500 km.
Chi si è trovato con il volo cancellato o posticipato ha diritto al risarcimento in base alla distanza coperta dal volo. Ci sono alcune restrizioni, ad esempio nel caso in cui le compagnie offrano un’alternativa conveniente o nel caso in cui il ritardo o la cancellazione siano dovuti a cause di forza maggiore, come decisioni in materia di gestione del traffico aereo, instabilità politica, condizioni meteorologiche avverse e rischi per la sicurezza. Ecco un quadro dei rimborsi:
Voli ≤ 1500 km
Voli 1 500-3 500km
Voli ≥ 3 500
Voli EU ≥ 1 500 km
EUR 250
EUR 400
EUR 600
Nel 2014 gli eurodeputati hanno proposto nuove leggi per potenziare i diritti dei passeggeri. Il nuovo regolamento è in discussione al Consiglio.
Link La tua Europa - Diritti dei passeggeri
|
|
|
|
|
|
|
sportello CROAZIA
|
|
|
Lo Sportello Croazia nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l'entrata della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L'obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto,
nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Tel. segreteria 0032 25510490
E-mail: europa10@eurosportelloveneto.it;
europa@eurosportelloveneto.it
Unioncamere Veneto Delegazione di Bruxelles
Avenue des Arts 19/D
Bruxelles 1000-B
|
|
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
PUBBLICATI I WP 2019
|
|
Vi comunichiamo che sono stati pubblicati i Programmi di lavoro 2019.
Sono tutti disponibili sul Participant Portal .
Cliccando sul titolo del programma, nella lista di seguito, potrete accedere direttamente al relativo Programma di lavoro 2019.
- Future and Emerging Technologies
(FETs) 2018-20_v2.0
- Marie Sklodowska-Curie actions
(MSCA) 2018-20_v2.0
- Research infrastructures
(including e-Infrastructures) 2018-20_v2.0
- Information and communication technologies
(ICT) 2018-20_v2.0
- Nanotechnologies, advanced
materials, advanced manufacturing and processing, biotechnology 2018-20_v2.0
- Space 2018-20_v2.0
- Access to risk finance 2018-20_v2.0
- Innovation in SMEs 2018-20_v2.0
- Health, demographic change and well-being 2018-20_v2.0
- Food security, sustainable agriculture and
forestry, marine and maritime and inland water research and the bioeconomy 2018-20_v2.0
- Secure, clean and efficient energy 2018-20_v2.0
- Smart, green and integrated transport 2018-20_v2.0
- Climate
action, environment, resource efficiency and raw materials 2018-20_v2.0
- Europe in a changing world - inclusive, innovative and reflective societies 2018-20_v2.0
- Secure societies – protecting freedom and security of Europe and its citizens 2018-20_v2.0
- Spreading excellence and widening participation 2018-20_v2.0
- Science with and for society 2018-20_v2.0
- European Innovation Council
(EIC) 2018-20_v2.0
|
|
|
|
NETWORKING & PITCHING @ NANOINNOVATION2018
|
|
Share your ideas, find partners and catch business opportunities -
https://nanoinnovation2018.b2match.io/
Anche quest’anno APRE è partner della conferenza
NanoInnovation, il più importante evento dedicato alle nanotecnologie in Italia, che si terrà a
Roma dall’11 al 14 settembre 2018 (chiostro rinascimentale di Sangallo, c/o Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale, Università “La Sapienza”).
APRE offrirà ai partecipanti la possibilità di presentare prodotti ed expertise e di incontrare partner di ricerca e commerciali mediante l’organizzazione di tre momenti interattivi: il
Networking Event (12-13 settembre), l’Innovation and Market Uptake Elevator Pitch (12 settembre) e l’H2020 Flash Presentation (13 settembre).
Registrazioni e informazioni: https://nanoinnovation2018.b2match.io/
Networking Event (12 Settembre – 14.00-17.30; 13 Settembre 10.30-13.00, Biblioteca Boaga)
Il networking event prevede meeting face-to-face di 20 minuti con l’obiettivo di condividere idee e progetti, costruire rapporti, scambiare informazioni e valutare nuove opportunità di collaborazione e business ad ogni livello. I destinatari principali sono grandi industrie, PMI, università, centri di ricerca ed enti pubblici attivi in Europa e nel mondo nel campo delle nanotecnologie. Al networking event parteciperanno anche gli speaker selezionati per l’Innovation and Market Uptake Elevator Pitch e per l’H2020 Flash Presentation.
Registrazioni ed informazioni: https://nanoinnovation2018.b2match.io/
Innovation and Market Uptake Elevator Pitch (12 Settembre – 17.30, Renaissance Cloister Room)
Presenta i tuoi prodotti innovativi o i risultati delle tue ricerche, cattura l’attenzione di nuovi partner commerciali, condividi le tue idee di business e vinci un premio per il tuo pitch: hai 5 minuti per convincere il pubblico presente nel Renaissance Cloister Room, il centro della conferenza e il luogo più affollato di NanoInnovation 2018, e per vedere il tuo pitch pubblicato su AIP Conference Proceedings 2018.
Cos'è un elevator pitch? È l’arte di comunicare un’idea in modo efficace e in pochi secondi nell’ambito di una presentazione: si tratta di un breve discorso utilizzato per catturare l’attenzione di vari interlocutori riguardo un progetto o una idea di business.
Candidati come speaker entro il 4 settembre (11.00 AM):
https://goo.gl/3aWYqP.
Informazioni su regole, criteri di valutazioni e tempistiche:
https://nanoinnovation2018.b2match.io/page-2061
H2020 Flash Presentation (13 Settembre – 09.00-10.30, Renaissance Cloister Room)
La call NMBP di Horizon 2020 per il 2019, in scadenza il prossimo 22 gennaio, finanzierà ricercatori e imprese per oltre 540 milioni di euro: trova il partner giusto per la tua idea progettuale o un consorzio a cui aderire.
Dopo la presentazione del bando da parte del National Contact Point, gli speaker selezionati presenteranno il loro expertise e l’idea progettuale avendo a disposizione solamente 15 slides che ruoteranno automaticamente ogni 20 secondi. Candidati compilando l’apposito modulo entro il 4 settembre (11 AM), seleziona uno o più topic di tuo interesse dalla call NMBP, mostra il tuo expertise e cerca un consorzio a cui aderire oppure presenta la tua idea progettuale per individuare il partner mancante per la tua proposta:
https://goo.gl/efAuaM
Informazioni: https://nanoinnovation2018.b2match.io/page-341
Per maggiori informazioni sulla conferenza NanoInnovation2018, sui temi, su tutti gli eventi e per registrarsi:
http://www.nanoinnovation.eu/2018/
Team APRE coinvolto: Matteo Sabini (sabini@apre.it); Serena Borgna
(borgna@apre.it)
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXII N 14 2018
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|