|
|
|
|
n° 14 31 luglio 2019
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
BUSINESS MEETS INNOVATION: CERCHIAMO START-UPS ITALIANI PER GKN SINTER METALS
|
|
La Camera Commercio italo-germanica, il sostegno del partner Enterprise Europe Network di Bolzano, NOI spa, organizza un start-up contest.
Quattro top player della business community italo-tedesca, Robert Bosch, GKN Sinter Metals AG, Rödl & Partner e Siemens, hanno deciso di puntare sul contributo innovativo di una start-up per lo sviluppo e la realizzazione di iniziative strategiche per il proprio business.
In qualità di membro di Enterprise Europe Network, Unioncamere de Veneto è stato invitato a proporre aziende start up per l’iniziativa di progetto GKN Sinter Metals, uno dei più grandi fornitori nel settore Automotive:
https://www.businessmeetsinnovation.com/dai-disegni-2d-ai-modelli-3d
Le start-up interessate si possono registrare fino al 15 Ottobre. Per dettagli su organizzazione e iscrizione consultare il sito:
https://www.businessmeetsinnovation.com/
|
|
|
|
EMO 2019 - EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
HANNOVER (GERMANIA), 16-20 SETTEMBRE 2019
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in
collaborazione con la rete Enterprise Europe Network
(600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo)
organizza l’evento di incontri bilaterali EMO 2019
che si terrà a Hannover (Germania) dal 16 al 20
settembre 2019 ed invita le aziende della Regione
del Veneto a partecipare.
Agenda
https://emo-b2b-2019.b2match.io/agenda
L’iniziativa
EMO Hannover è riconosciuta come la più importante
fiera mondiale del settore della lavorazione dei
metalli.
Dal 16 al 20 settembre 2019, la rete Enterprise
Europe Network organizza il quarto evento B2B presso
EMO Hannover 2019.
L’ edizione del 2017 ha registrato la presenza di
2200 espositori e 129000 visitatori provenienti da
oltre 160 paesi nel mondo e l’evento B2B ha
coinvolto 298 partecipanti da 25 paesi nel mondo.
Settori di interesse
- Macchinari per la lavorazione e il taglio dei metalli
- Sistemi produttivi
- Attrezzature di precisione
- Automazione del flusso dei materiali
- Tecnologia dei computer
- Elettronica e accessori industriali
Obiettivo
- identificare potenziali partner o clienti
- espandere il proprio business intrecciando rapporti con partner nuovi o già consolidati per commercializzare nuovi prodotti/servizi
- attrarre nuovi investimenti e partnership internazionali
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Deutsche Messe AG, Hannover, Matchmaking Area in the
IC attraverso la hall 17
Servizi
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali
dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed
aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://emo-b2b-2019.b2match.io/
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da
parte del personale Enterprise Europe Network
- light lunch
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali
è gratuita per gli standisti della fiera e per le
aziende clienti della rete EEN che si iscrivono
entro il 31 luglio 2019, successivamente il costo di
iscrizione è di 250 Euro. Le spese di viaggio,
vitto e alloggio sono a carico dell’azienda.
Qualora interessati, Vi invitiamo ad iscrivervi
online al seguente link:
https://emo-b2b-2019.b2match.io/
compilando la scheda in ogni sua parte.
Scadenze
15 settembre p.v. per iscriversi all’evento
di incontri bilaterali
dal 1 agosto p.v. al 15 settembre p.v. per
prenotare gli incontri bilaterali
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana
Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
SYAT, GRADO (GO) 3-4/10/19 - RICHIESTA COORGANIZZAZIONE
SYAT - SHIP AND YACHT ADVANCED TECHNOLOGY FOR LEISURE VESSELS AND PORTS SOLUTIONS
|
|
Anche quest’anno si terrà il 3-4 Ottobre a Grado
SYAT - Ship and Yacht advanced technology for
leisure vessels and ports solutions. L'evento si
compone di workshop tematici, pitch presentations di
soluzioni innovative applicabili a imbarcazioni o
marina e un evento di brokerage organizzato dalla
rete Enterprise Europe Network rivolto alle aziende,
operatori e investitori afferenti al mondo della
nautica.
Per maggiori informazioni sull’organizzazione e
sulle modalità di partecipazione è possibile
consultare il flyer.
|
|
|
|
INVITO PMI ALLA RETE EUROPEA DI IMPRESE
RETI DI PMI EUROPEE - SUPPORTO A FONDO PERDUTO DELLA
COMMISSIONE EUROPEA PER AZIONI PILOTA DI RETI DI PMI
PER LO SVILUPPO INTERNAZIONALE E PER L’INSERIMENTO
IN MERCATI ESTERI
|
|
INFORMEST Consulting è Capofila del progetto
LOOK-EU-NET, co-finanziato dalla Commissione Europea
nell’ambito del programma COSME ed avente come
partner Unioncamere Emilia-Romagna (IT), Handwerk
International Baden-Württemberg and
Baden-Württemberg International (Germania), CCIA
Toledo (Spagna), Associazione Industriali Danzica
(Polonia), CCI Plovdiv (Bulgaria); parteciperanno al
progetto Unioncamere del Veneto e Chamber of
Commerce of Freiburg.
Il progetto ha la finalità di costituire n. 10 reti
europee di impresa (ciascuna di 4-8 PMI europee di
almeno 3 Stati membri, operanti nei settori
Meccatronica, Abitare Sostenibile, HealthCare,
Agroalimentare, Turismo Culturale e Digitale):
prevede la selezione delle PMI europee interessate
ad operare in rete, la formazione sul funzionamento
della rete, la formalizzazione dell’accordo di
rete, la preparazione e realizzazione di un piano di
azione operativo, finalizzato allo sviluppo
commerciale delle PMI della rete sui mercati
internazionali (es: Nord Europa, Centro Europa,
Federazione Russa e Kazakhstan, ecc.). Le reti
pilota saranno ammesse al programma attraverso una
procedura di selezione i cui parametri e priorità
sono indicati nel bando allegato. Il piano di
azione, a titolo di esempio, potrà comprendere
scouting di potenziali partner e clienti in nuovi
mercati di comune interesse, la creazione di un
brand ed un’offerta comune di rete verso la
clientela, la partecipazione ad uno o più eventi
fieristici di interesse comune con incontri B2B,
ecc.; il supporto finanziario all’azione pilota,
in funzione dei vincoli e massimali di ciascun
progetto, avrà un valore massimo di € 27.500, di
cui la Commissione Europea cofinanzierà un importo
massimo di € 25.000,00 (fino al 90% dei costi
ammissibili dell'azione), il Partner del progetto
cofinanzierà il rimanente 10% dell'azione pilota. I
costi dell'attività potranno essere più elevati,
ma in questo caso, per la parte eccedente, saranno
coperti dalla rete di PMI. Per maggiori
informazioni, consultare gli allegati: A. Invito e
Call for SMEs selection; B. Application Form, oppure
scrivere a consulenza@informestconsulting.it,
o telefonare al 0432-629743.
Bando
selezione
Espressione
si interesse
|
|
|
|
MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES
EVENTO DI INCONTRI BILATERALI - 6A EDIZIONE
TRIESTE, 16-18 OTTOBRE 2019
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in
collaborazione con Area Science Park Trieste, il
Distretto Toscano Scienze della Vita e la rete
Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66
Paesi del mondo) organizza l’evento di incontri
bilaterali e invita le aziende della Regione del
Veneto a partecipare a Meet in Italy for Life
Sciences che si terrà a Trieste dal 16 al 18
ottobre p.v..
L’iniziativa
Meet in Italy for Life Sciences è un progetto
internazionale rivolto alle industrie delle Scienze
della Vita, al mondo della ricerca, all’ecosistema
delle startup e agli investitori, interessati a
nuove opportunità in tema di collaborazione
tecnologica e scientifica. L’edizione 2018 ha
registrato 420 partecipanti provenienti da 37 Paesi
del mondo, 1700 B2B meetings (30% tra partner di
diversi Paesi). La 6° edizione 2019 si svolgerà a
Trieste dal 16 al 18 ottobre p.v. presso il
Magazzino Molo IV – Corso Camillo Benso Conte di
Cavour, 3 https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/
Agenda
https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/agenda
Settori di interesse
- Biotecnologie: genomica, epigenomica, biofarmaceutica e nutraceutica
- Dispositivi medici
- Farmaceutica
- ICT per la salute
- Servizi e attività correlate
Obiettivo
- identificare potenziali partner o clienti
- espandere il proprio business intrecciando rapporti con partner nuovi o già consolidati per commercializzare nuovi prodotti/servizi
- attrarre nuovi investimenti e partnership internazionali
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Magazzino Molo IV
Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 3
Trieste
Servizi
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali
dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed
aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da
parte del personale Enterprise Europe Network
- light lunch durante i due giorni di B2B
Modalità di partecipazione
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali
è gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio
sono a carico dell’azienda. Qualora interessati,
Vi invitiamo ad iscrivervi online al seguente link https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/
compilando la scheda in ogni sua parte.
Scadenze
7 ottobre p.v. per iscriversi all’evento di
incontri bilaterali
dal 23 settembre ore 9:00 al 9 ottobre ore 14:00
p.v. per prenotare gli incontri bilaterali
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana
Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
POLITICA ECONOMICA E MONETARIA (LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI)
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO relativa alla verifica congiunta dell'attuazione dell'accordo tra l'Unione europea e gli Stati Uniti d'America sul trattamento e il trasferimento di dati di messaggistica finanziaria dall'Unione europea agli Stati Uniti ai fini del programma di controllo delle transazioni finanziarie dei terroristi
{SWD(2019)301final} COM(2019) 342 final
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO sull'attuazione dell'assistenza finanziaria fornita ai paesi e territori d'oltremare attraverso l'11º Fondo europeo di sviluppo
COM/2019/336 final Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento.
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
|
POLITICA SOCIALE
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE
REGIONI Rafforzare lo Stato di diritto nell'Unione Programma d'azione COM(2019) 343 final
|
|
|
|
POLITICA DELLA CONCORRENZA
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE
REGIONI Relazione sulla politica di concorrenza
2018{SWD(2019)297final} COM(2019) 339 final
|
|
|
|
agricoltura
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO concernente la valutazione dei progressi comunicati dall'Italia alla Commissione e
al Consiglio per quanto riguarda il recupero degli importi dovuti dai produttori di latte a titolo del prelievo supplementare per i periodi dal 1995-1996 al 2001-2002(a norma dell'articolo3 della decisione 2003/530/CE del Consiglio) COM(2019) 335 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
BANDO POR FESR AZ 334A NUOVE IMPRESE DESTINAZIONI TURISTICHE
|
|
Si informa della pubblicazione del bando Azione 3.3.4 Sub-azione A - "Bando per l'attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale" destinato a PMI nelle destinazioni turistiche.
Apertura domande: 25/07/2019 ore 15:00
Scadenza: 28/11/2019 ore 17:00
Tutte le informazioni sono presenti alla pagina del
bando.
Per ogni ulteriore informazione: tel 049/7708711 - gestione.fesr@avepa.it
- PEC: protocollo@cert.avepa
.
|
|
|
|
SOSTEGNO ALLE PMI PER PROGETTI DI RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE AZIONE 1.1.1
|
|
BANDO APERTO:
Sostegno alle piccole e medie imprese per progetti di:
- ricerca industriale,
- sviluppo sperimentale
- innovazione di processo
con l'impiego di dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico scientifici.
Spesa di progetto massima: 350.000,00 euro,
fino al 75% di sostegno a fondo perduto,
bando a costi semplificati: calcolo costo orario standard e spese forfettarie,
Termine per la presentazione del progetto: 6 agosto 2019 ore 17:00
Scopri come fare "domanda"
|
|
|
|
LA COMMISSIONE EUROPEA AVVIA LA RIFLESSIONE SUI NUOVI PROGRAMMI INTERREG PER IL PERIODO 2021/2027!
|
|
A fine maggio 2018 la Commissione UE ha elaborato le proposte dei nuovi regolamenti per la politica di coesione 2021/2027, incluso il nuovo regolamento Interreg.
Quest'ultimo in particolare, contiene una proposta di modifica piuttosto significativa dell'attuale architettura della CTE tuttavia, durante la fase di consultazione a cui la bozza è stata sottoposta, sono emerse rilevanti osservazioni ed emendamenti da parte del Consiglio e del Parlamento europeo e di altri organi consultivi, ad es. del Comitato delle Regioni, nonché da parte degli Stati e Regioni che vanno nel senso di un ritorno sostanziale alla situazione vigente. Dobbiamo quindi aspettarci nei prossini mesi un testo del regolamento Interreg diverso dalle bozze elaborate dalla Commissione UE a maggio 2018.
Nel frattempo gli uffici della Commissione UE hanno elaborato un primo "country paper" a febbraio 2019 dove, per ciascuno Stato UE, sono evidenziati i "consigli" per l'utilizzo dei fondi della politica di coesione post 2020, nell'allegato D. Il documento per l' Italia è scaricabile all'indirizzo:
https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/file_import/2019-european-semester-country-report-italy_it.pdf).
In vista del prossimo periodo di programmazione 2021-2027, per Interreg la Commissione UE ha elaborato dei "border orientation paper - BOP ", per il momento dedicati ai soli programmi di cooperazione transfrontaliera terrestre e alcune Autorità di gestione hanno messo in moto la fase di preparazione, predisponendo i documenti di base per la discussione fra gli attuali partner di Programma, riuniti nelle task forcededicate al post 2020.
In generale si tratta di documenti di orientamento che faranno da supporto alla definizione dei futuri Programmi operativi, che - secondo il cronoprogramma della Commissione UE - dovranno essere elaborati e presentati entro il 2020!
Con l'intento di dare ampia diffusione a questi primi documenti e sollecitarne un attivo confronto con gli stakeholder del territorio regionale rilevanti per la Cooperazione territoriale europea, riteniamo utile trasmetterVi innanzitutto i testi a disposizione della scrivente Regione.
Trovate in allegato:
- il Border Orientation Paper
Italy-Austria,redatto dalla Commissione europea - DG Regio anche sulla base di precedenti studi affidati ad esperti esterni, che espone le caratteristiche chiave dell’attuale regione transfrontaliera tra Italia e Austria e delinea le opzioni e gli orientamenti per la programmazione del prossimo Programma Interreg "Italia-Austria" 2021-2027.
Il documento segue un format analogo per tutte le frontiere terrestri dell'UE, e ha l'obiettivo di dare le prime indicazioni, anche in merito alla gestione e all'utilizzo di strumenti di sviluppo locale, quali le CLLD, per attivare il dibattito sia all'interno della regione transfrontaliera che con la Commissione europea.
- Il Border Orientation Paper
Italy-Slovenia, redatto dalla Commissione europea - DG Regio secondo la stessa logica del precedente. La discussione circa alcune analisi presentate all’ interno di questo BOP è già iniziata a Venezia, in sede di Comitato di Sorveglianza del Programma V A Interreg Italia-Slovenia 2014/2020 il 28-29 maggio scorsi, ed ha dato luogo a numerosi commenti e osservazioni a cura dei rappresentanti del partenariato istituzionale ed economico sociale veneto presenti.
- la bozza del documento di
lavoro, in via di approfondimento, per la definizione della strategia del Programma Alpine Space 2021-2027, elaborato da una società austriaca (OIR) incaricatane dalla Autorità di gestione, Land Salisburgo.
|
|
|
|
PUBBLICAZIONE POR FESR 2014-2020 REVISIONATO
|
|
Si informa che con Decisione C(2019) 4061 final del 5 giugno 2019, la Commissione Europea ha approvato la versione revisionata (versione 4.3) del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020.
Il Programma Operativo è scaricabile al seguente link.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
INFO DAY HORIZON EUROPE
GIORNATE INFORMATIVE PER IL MONDIO DELLA RICERCA E PER IL MONDO DELLE IMPRESE
VENEZIA MARGHERA 16 E 17 SETTEMBRE 2019
|
|
c/o Sala Europa Unioncamere del Veneto -
Via delle Industrie 19/C
Lo Sportello APRE Veneto, l’Agenzia per la ricerca Europea,
https://apre.unioncamereveneto.it/apre/apreveneto
attivo presso Unioncamere del Veneto, sta organizzando due giornate informative: una dedicata al mondo della ricerca ed alle novità della nuova programmazione Horizon Europe, che si terrà il
16 settembre mattina, l’altra che si terrà il 17 settembre mattina e sarà dedicato al mondo delle imprese ed alle nuove opportunità di finanziamento e sviluppo.
L’INFO DAY del 16 settembre è rivolto alle Università del Veneto ed ai ricercatori interessati. Durante questa giornata promuoveremo anche l’importanza dei progetti Marie Curie presentando dei casi di successo di ricercatori che tramite un MSCA hanno avuto un grande impatto nella loro carriera.
L’INFO DAY del 17 settembre è rivolto alle imprese ed a tutti i soggetti interessati appartenenti alle Associazioni di Categoria che sono interessati a conoscere le opportunità offerte dalla nuova programmazione Horizon Europe.
Programma delle giornate
Per partecipare agli eventi vi chiediamo gentilmente di registrarvi
entro il 12 settembre tramite i link che seguono.
Di seguito i link per la registrazione alla giornata del 16
settembre: https://registrazioni.unioncamereveneto.it/62574
Di seguito il link per registrarsi alla giornata del 17
settembre:
https://registrazioni.unioncamereveneto.it/88218
|
|
|
|
POSIZIONI DI LAVORO APERTE ECHA
|
|
Si segnalano le posizioni aperte presso ECHA:
- Scientific Officer (New Approach Methods)
- Administrative and Regulatory Assistant AST 2
Ulteriori
informazioni.
|
|
|
|
SEMINARIO WIPO-UIBM SU PROPRIETÀ INDUSTRIALE, PMI E START UP
NAPOLI 17 SETTEMBRE 2019
|
|
L’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO) e la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con la Confapi e la Camera di Commercio Internazionale - ICC Italia, organizzano a Napoli, il 17 settembre prossimo, un seminario per le piccole e medie imprese (PMI) e per le nuove aziende sulla proprietà intellettuale come asset strategico per le PMI e per le start-up:
link
Il seminario vuole sensibilizzare le PMI e le nuove imprese, comprese le start up innovative e gli spin off universitari, sui vantaggi della tutela della proprietà industriale, su come sfruttare concretamente i diversi titoli e sugli strumenti per contrastare la contraffazione dei beni, sempre più diffusa anche nei canali di commercio on line.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione
obbligatoria.
|
|
|
|
ICT PROPOSERS' DAY 2019
MESSUKESKUS CENTER, MESSUAUKIO 1, 00520 HELSINKI, FINLAND, DAL 19 SETTEMBRE 2019 AL 20 SETTEMBRE 2019
|
|
Organizzato da: Commissione Europea
Il 19- 20 Settembre si terrà ad Helsinki l’ICT Proposer Day, un’opportunità unica, organizzata dalla Commissione Europea, per coloro che intendono presentare proposte nell' ultimo anno di Horizon 2020, relativo alle Call for Proposals ICT 2020.
Nel corso della due giorni sarà possibile interagire con i funzionari della Commissione, e disporre di informazioni utili per i topic di interesse inseriti nel programma di lavoro. L’evento rappresenta un momento di networking molto utile per costruire o completare un partenariato.
Ulteriori
informazioni.
|
|
|
|
INTERNATIONAL CAE CONFERENCE
VICENZA IL 28 E 29 OTTOBRE
|
|
Desideriamo informarvi che lo sportello Apre Veneto ha un nuovo socio: EnginSoft, società multinazionale attiva nel campo della Simulation Based Engineering and Science
www.enginsoft.com.
Colgliamo l'occasione per invitarvi a partecipare all'International CAE Conference, che si terrà a Vicenza il 28 e 29 ottobre
www.caeconference.com
Oltre alle varie sessioni scientifiche ed eventi collaterali, la conferenza ospiterà due iniziative legate alla ricerca:
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXIII N 14 2019
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|