 |
Numero 22 |
|
15 dicembre 2009
|
|

|
|
|
HOME
|
|
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE
|
|
|
VAKANZ
2010
Lussemburgo, 15-17 gennaio 2010
|
Desideriamo
informarVi che
la Camera
di Commercio Italo-Lussemburghese parteciperà alla manifestazione in oggetto
in qualità di rappresentante ufficiale dellItalia con lo spazio In Italy
riservato allofferta turistica italiana.
Il Salone del Turismo Vakanz avrà luogo a Lussemburgo dal 15 al 17 gennaio
2010 e giungerà così alla 19a edizione. Si tratta di un appuntamento di
estrema importanza per la promozione turistica a Lussemburgo poiché permette
ogni anno agli operatori del settore turistico di presentare le proprie offerte
in materia di vacanze e di viaggi. Nel 2009 la fiera ha ospitato più di 220
espositori provenienti da 30 Paesi e ha accolto più di 24.000 visitatori.
|
Il
salone si rivolge a tour operator, agenzie di viaggi, consorzi turistici, hotel,
catene alberghiere, agriturismi, centri termali e SPA, parchi di divertimento.
Ad un costo contenuto pari a 1145,00 (netto di IVA al 15%) le aziende
avranno la possibilità di avere uno stand di
9 m²
con lallestimento di base (pareti, frontone, moquette, allaccio elettrico 3
Kw consumo incluso, spots di illuminazione) incluso un parcheggio, connessione
Wi-Fi, 3 badges espositori, la pulizia dello stand prima dellapertura del
salone, il referenziamento sul catalogo ufficiale del salone e 100 biglietti di
entrata gratuiti.
Il noleggio dei mobili è su richiesta. Costo superficie supplementare 112,50
/ m².
Le aziende interessate a partecipare allinterno dello spazio In Italy possono
rivolgersi direttamente a Eurosportello del Veneto (Rossana Colombo
tel. 041 0999415 e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto
tel. 041 0999419 e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it).
|
SETTIMANA
EUROPEA PER LE PMI 2010
25 maggio al 1 giugno 2010
|
La
prossima Settimana europea per le PMI avrà luogo dal 25 maggio al 1 giugno 2010
e sarà coordinata dalla DG Impresa, che organizzerà la maggior parte degli
eventi e delle attività ad essa legati. Gli obiettivi di questa iniziativa
restano gli stessi, ovvero informare le imprese esistenti del supporto
disponibile a vari livelli e promuovere limprenditorialità incoraggiando le
persone ad intraprendere questa professione. I partner della rete EEN sono
invitati a registrasi nel sito ufficiale della Settimana europea per le PMI e
decidere quali tipi di eventi ospitare in tale occasione.
Per
ulteriori informazioni:
http://ec.europa.eu/enterprise/policies/entrepreneurship/sme-week/about/index_en.htm
|
|
HOME
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
AMBIENTE
|
COMUNICAZIONE
della Commissione - Quinta comunicazione nazionale della Comunità europea
nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti
climatici (UNFCCC) (a norma dell'articolo 12 della Convenzione quadro delle
Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) {SEC(2009)1652}
COM(2009)667 definitivo
|
QUESTIONI
GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
|
DOCUMENTO
di lavoro della Commissione - Consultazione sulla futura strategia "UE
2020"
COM(2009)647 definitivo
COMUNICAZIONE
della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Ripercussioni
dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona sulle procedure decisionali
interistituzionali in corso
COM(2009)665 definitivo
|
AGRICOLTURA
|
REGOLAMENTO
(CE) N. 1166/2009 della Commissione del 30 novembre 2009 che modifica e
rettifica il regolamento (CE) n. 606/2009 della Commissione recante alcune
modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio per
quanto riguarda le categorie di prodotti vitivinicoli, le pratiche enologiche e
le relative restrizioni (GUUE
L 314/2009)
REGOLAMENTO
(CE) N. 1175/2009 della Commissione del 30 novembre 2009 recante iscrizione
di una denominazione nel registro delle denominazioni dorigine protette e
delle indicazioni geografiche protette [Aglio Bianco Polesano (DOP)] (GUUE
L 314/2009)
|
TUTELA DELLA
SALUTE
|
REGOLAMENTO
(CE) N. 1167/2009 della Commissione del 30 novembre 2009 relativo al rifiuto
dellautorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite sui prodotti
alimentari e facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo
sviluppo e alla salute dei bambini (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GUUE L 314/2009)
REGOLAMENTO (CE) N. 1170/2009 della Commissione del 30 novembre 2009 che
modifica la direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il
regolamento (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto
riguarda gli elenchi di vitamine e minerali e le loro forme che possono essere
aggiunti agli alimenti, compresi gli integratori alimentari (Testo rilevante ai
fini del SEE)
(GUUE L 314/2009)
|
POLITICA
DEL LAVORO-OCCUPAZIONE
|
COMUNICAZIONE
della Commissione - Conclusioni fondamentali della relazione sull'occupazione in
Europa 2009 COM(2009)639
definitivo
|
|
HOME
|
|
APPROFONDIMENTI
|
NUOVI
PRODOTTI IGP E AOP
|
Lo
scorso 30 novembre
la Commissione
europea ha annunciato l'aggiunta di sei denominazioni di prodotti agricoli ed
alimentari, di cui due veneti, all'elenco delle denominazioni d'origine
protette (AOP) ed alle indicazioni geografiche protette (IGP). Si tratta dei
prodotti italiani Formaggio di Fossa di Sogliano (AOP), Marrone di
Combai (IGP) e Aglio Bianco polesano (AOP); le nuove denominazioni si
aggiungono all'elenco di circa 850 prodotti già protetti ai sensi della
legislazione sulla protezione delle indicazioni geografiche e di origine e
delle specialità tradizionali.
|
TRASPORTI,
NUOVO STEP VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE |
Nei
giorni scorsi si è tenuta a Bruxelles una conferenza sul futuro del sistema
di trasporti in
Europa
, a conclusione di due consultazioni pubbliche che
la Commissione
europea ha lanciato nel mese di giugno 2009. Scopo dellevento è stato
quello di identificare le misure politiche da tenere in considerazione nel
prossimo Libro Bianco sui Trasporti per il decennio 2010-2020, che definirà
una visione condivisa sul futuro dei trasporti e dei passi da compiere nei
prossimi anni. La discussione ha toccato anche i principali obiettivi politici
del Libro verde TEN T, che includerà lo sviluppo di un network TEN-T
integrato e multimodale, lo sviluppo di bio-carburanti e veicoli a basso
impatto ambientale. Il nuovo Libro Bianco sui Trasporti entrerà in vigore nel
secondo semestre del 2010. Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/transport/strategies/2009_future_of_transport_en.htm
|
PRESTITO BEI DI 300 MILIONI
DI EURO PER LE PMI ITALIANE |
Lo
scorso 3 dicembre
la Banca
europea per gli investimenti (BEI) ed UniCredit Group hanno firmato un accordo
di finanziamento di 300 milioni di euro destinato alle PMI italiane, che si
iscrive nel quadro della politica adottata dalla BEI al fine di migliorare le
possibilità d'accesso al credito delle PMI. I fondi saranno trasferiti alle
PMI beneficiarie tramite UniCredit Leasing, il cui intervento permetterà
di finanziare fino al 100% del costo totale dei progetti presentati.
|
DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO
SULLA FUTURA POLITICA DI COESIONE |
Il
Commissario Paweł Samecki ha presentato, lo scorso 9 dicembre, un
documento di orientamento sulla futura politica di coesione, che esamina gli
obiettivi da perseguire per affrontare le sfide del XXI secolo. Tale documento
rileva che la politica dovrebbe innanzi tutto sopperire alle manchevolezze del
mercato ed a fare in modo che le regioni utilizzino appieno il proprio
potenziale di sviluppo nellambito dellintegrazione economica europea.
Viene presentato inoltre un importante contributo al dibattito avviato alcuni
mesi fa sulle motivazioni, sugli obiettivi e sul sistema di attuazione della
politica di coesione, che si inserisce in un contesto politico europeo in
continua evoluzione.
Per consultare il testo completo:
http://ec.europa.eu/regional_policy/newsroom/pdf/pawel_samecki_orientation_paper.pdf
|
AIUTACI A MIGLIORARE LA NOSTRA NEWSLETTER
|
La
Redazione di Eurosportello Informa propone un breve questionario di
valutazione sul prodotto, al fine di migliorare e adeguare il
servizio in base alle esigenze dei lettori. La Redazione invita
pertanto i lettori a compilare, e rinviare via fax al numero
041.0999401, il questionario accedendo al link:
http://www.eurosportelloveneto.it/documenti/questionario.doc
.
|
|
HOME
|
|
GARE D'APPALTO
|
Visualizza le GARE
D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in
base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al
servizio gratuito EUROAPPALTI .
|
|
HOME
|
|
RICERCA
PARTNER
|
Ricerca
le
Idee progettuali di partner stranieri
interessati a presentare
progetti europei con partner italiani. |
|
HOME
|
|
BANDI
EUROPEI
|
Apri
l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della
Commissione Europea. |
|
HOME
|
|
BANDI FONDI STRUTTURALI
|
Criteri
e modalità per lattuazione degli interventi a favore dei Comuni ricadenti
nell'area del Veneto Orientale e dei Comuni della Provincia di Treviso con meno
di cinquemila abitanti, confinanti con
la Regione Friuli-Venezia Giulia
ad esclusione dei Comuni che fanno parte delle Comunità Montane. Anno 2009.
D.G.R. n.98/CR del 30.06.2009.
Scadenza: 28.12.2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Comuni+veneto+orientale+2009.htm
|
Approvazione
criteri e modalità di riparto del fondo speciale di rotazione per acquisizione
ed urbanizzazione di aree edificabili ad uso residenziale di cui allart. 5
della legge 17.02.1992, n. 179. Anno 2009.
Scadenza: 20.12.2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Fondo+rotazione+aree+edificabili+2009.htm
|
Interventi
urgenti di politica del lavoro (art. 37 della L.R. n. 3 del 13 marzo 2009).
Approvazione della Direttiva, dellAvviso e del Formulario per la
presentazione dei progetti. Approvazione degli adempimenti amministrativi ed
organizzativi per la realizzazione delle attività e la predisposizione del
rendiconto di spesa.
Scadenza: 31.12.2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Interventi+urgenti+politica+lavoro+2009.htm
|
Programma
Operativo F.S.E. 2007 – 2013 “Interventi di politica
attiva per il reinserimento, la riqualificazione, il reimpiego dei
lavoratori del sistema produttivo colpito dalla crisi
economica”. P.O.R. Veneto F.S.E. 2007/2013 - “Obiettivo
Competività regionale ed Occupazione” – Asse I
“Adattabilità”, categoria di intervento 64 –
Asse II “Occupabilità”, categoria di intervento
67. Anno 2009. Approvazione della direttiva per la realizzazione
degli interventi e del relativo avviso.
Scadenza: 31.12.2009 Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FSE+crisi+linea+1+adattabilita+e+occupabilita+2009.htm
|
Reg.
(CE) n. 1698/2005 del Consiglio - Programma di sviluppo rurale del Veneto
2007-2013.Misura 114 - "Aiuti per l'utilizzo di servizi di
consulenza". Approvazione bando per la presentazione delle domande di
riconoscimento degli organismi di consulenza.
Scadenza: 31.12.2013
Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm
|
Programma
Operativo Regionale - Fondo Sociale Europeo Ob. Competitività Regionale e
Occupazione - Avviso formazione continua a voucher Fse - anno 2009. Aperti i
termini.
Scadenza: 31.05.2010
Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Formazione+continua+voucher+2009.htm
|
Programma
Italia Austria apertura del terzo bando transfrontaliero
Per ulteriori informazioni: http://www.interreg.net/
|
Programma
Sud Est Europa annuncio prossima apertura del secondo bando transnazionale.
Per ulteriori informazioni: http://www.southeast-europe.net/en/downloads_section/calls/second_call/
|
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE
EUROPEA |
Si informa che
sul sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai
finanziamenti dell'Unione Europea 2009.
Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
|
HOME
|
|
EURO COOPERAZIONI
|
Visualizza
l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali |
|
HOME
|
|
SPORTELLO EUROPA ROMANIA
|
Lo Sportello Europa
Romania nasce nel gennaio 2008 per dare supporto alle PMI
italiane nella ricerca di informazioni sui fondi strutturali
erogati dalle autorità romene nel periodo 2007-2013. E’
il risultato di un accordo tra alcune istituzioni italiane che da
tempo operano in Romania per sostenere l’imprenditoria
italiana nei suoi processi di internazionalizzazione, e che vantano
notevole esperienza nella gestione di programmi comunitari.
Lo Sportello, istituito presso la Camera di Commercio italiana per
la Romania , fornisce informazioni a tutti gli imprenditori
italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e
sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Per ottenere maggiori informazioni sui bandi già pubblicati,
su quelli di prossima attivazione, sulle condizioni di
eleggibilità e per ricevere la newsletter periodica sui fondi
strutturali Vi preghiamo di contattare il referente dello Sportello
Europa Romania.
Sportello Europa Romania
c/o Camera di Commercio italiana per la Romania
Tel: +40 (0)21 310.23.15/16/17
Fax: +40 (0)21 310.23.18
E-mail: sportelloeuropa@cameradicommercio.ro
Str. Franceza 13 – 2° piano
030102 Bucarest – Romania
Referente: Matteo Peri
|
|
NEWS FONDI STRUTTURALI
|
Programma Operativo Regionale |
In una
sola settimana, nella regione Nord-Ovest, le microimprese hanno presentato 57
progetti
|
Il numero
dei progetti presentati a valere sul POR nella regione Nord-Ovest è cresciuto
di circa il 21% rispetto al mese di ottobre. Presso la sede dellAgenzia di
Sviluppo Regionale Nord-Ovest sono stati presentati ben 79 progetti solo in un
mese.
Tale crescita va imputata soprattutto al lancio delle misure di finanziamento
per le microimprese e per il turismo.
In soli 7 giorni dal lancio della sessione per il settore di intervento 4.3
Sviluppo delle microimprese sono stati presentati 57 progetti (che
corrisponderebbero a circa il 40% del budget totale). La linea di finanziamento
verrà sospesa nel momento in cui verrà raggiunto il 50% del budget totale
stanziato.
|
Varie
|
Nuova
sessione di bandi per il Programma Sud-Est Europa!
|
Il
24 novembre 2009 è stato lanciato il secondo bando del Programma di
Cooperazione Trans-nazionale Sud-Est Europa, avente come termine per la
presentazione il 21 dicembre 2009 e un budget pari a 50 milioni di euro.
La sessione si svolgerà in due tappe: in una prima fase occorre esprimere la
propria manifestazione di interesse e successivamente, se selezionati,
presentare la propria proposta di progetto.
Sono stati lanciati i seguenti settori di intervento :
- Asse prioritario 1:
1.3 Miglioramento delle condizioni quadro per linnovazione.
- Asse prioritario 2:
2.2 Miglioramento della prevenzione dei rischi tecnologici e
ambientali;
2.3 Promozione della cooperazione nel settore della gestione delle
risorse naturali e delle aree protette;
2.4 Promozione dellenergia rinnovabile e ottimizzazione delle
risorse.
- Asse prioritario 3:
3.1 Miglioramento del coordinamento nella promozione,
pianificazione e intervento nel settore delle reti primarie e secondarie di
trasporto;
3.3 Miglioramento delle condizioni quadro per le piattaforme
multimediali.
-
Asse prioritario 4:
4.3 Promozione dellutilizzo del patrimonio culturale per lo
sviluppo.
|
Inaugurati
i primi
42 chilometri
dellautostrada Transilvania
(Fonte: ICE Bucarest)
|
Lo scorso
1˚ dicembre il Primo Ministro ad interim, Emil Boc, ed il Ministro dei
Trasporti ad interim, Radu Berceanu, hanno inaugurato i primi
42 km
dellautostrada Transilvania, tratto 2B Turda-Gilau.
Il taglio del nastro è avvenuto in una pubblica cerimonia alla quale hanno
partecipato i rappresentanti della Bechtel, la società americana che ha
realizzato i lavori. Lautostrada sarà denominata A3 e la velocità massima
prevista sarà di 130 km/orari. Il progetto per la costruzione dellautostrada
Transilvania sul tratto Brasov-Bors fu avviato nel
2004 a
seguito di un contratto (del valore di 2,2 miliardi di euro) stipulato con
la Bechtel. I
lavori furono interrotti a metà del 2005 quando le autorità romene
riesaminarono i contratti conclusi dal precedente governo. A seguito
dellinterruzione dei lavori il termine per il completamento
dellautostrada, inizialmente previsto per il 2012, è slittato di un anno. In
base ad un protocollo concluso nel mese di febbraio tra il Ministero dei
Trasporti e
la Bechtel
, la compagnia americana si è impegnata a completare questanno i
42 km
del tratto autostradale Turda-Gilau ed il viadotto del troncone Suplacu di
Barcau-Bors e riceverà dal Ministero dei Trasporti limporto previsto di 420
milioni di euro.
|
Il
centro storico di Botosani pavimentato con i fondi europei
|
I lavori
sono finanziati dai fondi europei e hanno come obiettivo il rifacimento
integrale del centro storico, restituendogli la vecchia atmosfera tipica del
periodo interbellico.
Saranno inoltre sostituiti tutti i lampioni con quelli caratteristici del
periodo storico in questione.
Per tali lavori, che saranno ultimati entro giugno 2010, il Municipio ha
ottenuto 9 milioni di euro. Nelle intenzioni delle autorità locali il nuovo
centro storico della città dovrebbe attirare molti turisti e diventare anche un
obiettivo commerciale.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO BALCANI
|
SERBIA,
ULTIMO DISCORSO DI SOLANA A FAVORE DELLADESIONE DEL PAESE ALLUE
|
Il
30 novembre scorso, nel corso della sua ultima conferenza stampa, Javier Solana
ha perorato ancora una volta l'adesione della Serbia all'Unione europea. Nel
caso in cui venga sbloccato entro lanno l'accordo interinale di
stabilizzazione e d'associazione (ASA provvisorio),
la Serbia
dovrebbe consegnare al più presto la propria domanda d'adesione, al massimo
entro linizio del 2010. Il presidente serbo Tadic ha ringraziato Solana per
il suo lavoro di costante sostegno all'integrazione europea della Serbia,
accogliendo con favore la decisione del Consiglio europeo di eliminare l'obbligo
di visto per
la Serbia
, per
la Ex Repubblica
jugoslava di Macedonia (ERJM) e per il Montenegro dal 19 dicembre prossimo.
|
SBLOCCATO
ACCORDO COMMERCIALE TRANSITIVO CON
LA SERBIA
|
I
ministri degli esteri dellUnione europea, riunitisi lo scorso 7 dicembre a
Bruxelles, hanno deciso di sbloccare laccordo commerciale transitivo con
la Serbia
dopo che, in seguito al rapporto positivo del procuratore generale del
Tribunale dellAja, anche i Paesi Bassi hanno acconsentito a tale
provvedimento. Il commissario per lallargamento ha dichiarato che gli
strumenti europei in favore dellallargamento hanno portato stabilità nei
Balcani occidentali e che i tempi sono ormai maturi affinché lUnione europea
prenda le opportune decisioni riguardo alladesione dei Paesi dei Balcani
occidentali.
|
LA SERBIA
ASSUME
LA PRESIDENZA DEL
CEFTA
|
Lo
scorso 4 dicembre, in occasione del summit del CEFTA (lAccordo centroeuropeo
di libero scambio),
la Serbia
nè ha formalmente assunto la presidenza per il 2010. I rappresentanti della
Serbia si auspicano laccelerazione del processo di liberalizzazione del
settore agrario ed industriale, puntando lattenzione soprattutto alla
rimozione degli ostacoli nellambito del controllo fitosanitario e doganale.
È necessario lavorare per migliorare gli investimenti allinterno della
regione CEFTA e per creare nuove cooperazioni industriali, che andrebbero a
beneficio sia del mercato regionale che dei Paesi terzi:
la Serbia
in tal senso è avvantaggiata dagli accordi sul libero commercio con
la Russia
,
la Bielorussia
e
la Turchia.
|
LIBERALIZZAZIONE
DEI VISTI PER ERJM, MONTENEGRO E SERBIA
|
Il
Consiglio dellUnione europea ha deciso di abolire i visti turistici
allinterno dellarea Schengen per i cittadini dellEx Repubblica
Jugoslava di Macedonia, del Montenegro e della Serbia, a partire dal prossimo 19
dicembre. LAlbania e
la Bosnia
Erzegovina
non hanno ancora raggiunto tutti gli standard richiesti per rientrare in questa
iniziativa. Il dialogo sulla liberalizzazione dei visti per i paesi dei Balcani
Occidentali è cominciato nel 2008.
Per
ulteriori informazioni sulla politica di allargamento:
http://ec.europa.eu/enlargement/index_en.htm
|
QUADRO
DINVESTIMENTO A FAVORE DEI BALCANI OCCIDENTALI
|
Lo
scorso 9 dicembre
la Commissione
europea,
la Banca
europea per gli investimenti,
la Banca
europea per la ricostruzione e lo sviluppo e
la Banca
di sviluppo del Consiglio d'Europa hanno lanciato il Quadro d'investimento a
favore dei Balcani occidentali, il cui obiettivo è finanziare progetti nella
regione, in particolare nel settore delle infrastrutture e dell'efficienza
energetica e sostenere progetti realizzati da piccole e medie imprese. Il
Comitato direttivo del Quadro d'investimento a favore dei Balcani occidentali ha
già erogato 26 milioni di euro per il sostegno di altrettanti progetti di
assistenza tecnica.
|
CONFERENZA
SUI BALCANI OCCIDENTALI
|
Lo
scorso 9 dicembre,
la DG Allargamento
della Commissione europea e la presidenza svedese hanno organizzato una
conferenza dal tema I Balcani occidentali: superare la crisi economica, dalla
cooperazione regionale alladesione allUnione europea, alla quale hanno
partecipato circa 200 persone, tra cu ministri e funzionari provenienti sia dai
Balcani occidentali che dagli Stati membri, che da Stati Uniti e Russia. I
partecipanti hanno anche siglato una dichiarazione che stabilisce il Quadro di
Investimenti dei Balcani occidentali, per indirizzare al meglio le necessità di
investimenti nella regione. Il commissario Olli Rehn ha precisato che lUnione
europea continuerà nel suo impegno di riforme economiche nellintera area,
favorendo il processo di adesione dei vari Stati in Europa.
|
LA CROAZIA
VERSO
LUE
|
Il
premier croato ha espresso la convinzione che l'Unione europea potrà
acconsentire alla stipula del contratto di adesione della Croazia all'Unione
europea, il cui ingresso è previsto per il 1° gennaio 2012. Sarà istituito
anche un gruppo di lavoro che avrà il compito di iniziare a stilare il
contratto di adesione per
la Croazia. La
Croazia riceverà un finanziamento dall'UE per il biennio 2012-2013 di circa
3,5 miliardi di euro, i cui fondi maggiori sono previsti per gli incentivi per
la crescita economica e per l'occupazione.
|
CROAZIA, CALO
DI PASSEGGERI NEL TRAFFICO AEREO
|
Questanno
il traffico di passeggeri negli aeroporti locali, secondo i dati diffusi dal
Ministero del mare, del traffico e delle infrastrutture croato, ha segnato un
calo del 5,4% rispetto allo stesso periodo dellanno precedente. Il numero
complessivo di aerei che ha utilizzato gli aeroporti è salito del 4,5%, mentre
il traffico di merci ha registrato un decremento dell'11,9%. I migliori
risultati sono stati registrati dall'aeroporto di Zara, il cui numero di
passeggeri è aumentato del 36% nel periodo gennaio-settembre 2009, grazie anche
alla presenza di compagnie aeree a basso costo.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO USA
|
Eurosportello
Veneto-Stati Uniti nasce per dare
assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o
ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con lobiettivo di promuovere e
rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni ed
assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di
cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il
territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione
con lunico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN)
presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni
italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con
istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno allimprenditoria. La
costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per
stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione
transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità
concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti
condivisibili soprattutto nellambito della Ricerca e dellinnovazione.
Eurosportello Veneto -
USA
c/o EABO (European American Business Organization
Tel: +1 347 821 2384
Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
 |
Uno sguardo agli USA
|
Gli
Stati Uniti continuano ad essere di gran lunga la più grande economia mondiale,
alcuni indicatori: il Paese e ricco di risorse naturali, e ha una solida base
di forza lavoro determinata e flessibile. Ci sono segnali incoraggianti che
leconomia Americana si lasci alle spalle la recessione. Per la prima volta in
13 mesi le vendite al dettaglio (escludendo auto, componentistica e carburanti)
sono salite del 1.3% da Ottobre. Lindice dello stato danimo dei
consumatori, così come riportato da uno studio condotto dellUniversità del
Michigan con Reuters, e arrivato a 73.4 dal 67.4 di novembre. Molto forti si
sono attestate le vendite online in questa stagione festiva. Il 27 novembre, il
giorno dopo la festa di Thenksgiven, la gente ha speso quasi 600 milioni di $ (
420 milioni di euro) in acquisti online, 11% in più rispetto allanno
precedente. Unaltro indicatore del miglioramento della situazione in generale
e che il saldo delle famiglie e aumentato nel 3^ trimestre (luglio agosto
settembre) del 5%. Come ultimo indicatore di un futuro economico in crescita
laumento delle vendite di alberi di Natale!
|
Made in Italy on Madison Avenue
10-22 Dicembre 2009
New York
|
Liniziativa
si inserisce nella più vasta e articolata campagna promozionale realizzata
dallICE destinata a sostenere la moda italiana negli Stati Uniti, "If
you speak fashion, you speak Italian, presentata questautunno dal Ministro
Scajola e dal Presidente dellICE Vattani a New York.
Il 10 dicembre, nella suggestiva cornice della Morgan Library in Madison Avenue
appunto, e avvenuta linaugurazione alla presenza delle istituzioni
italiane a NY e di centinaia di ospiti italiani ed americani.
Il progetto Made in Italy on Madison Avenue e realizzato nellambito del
piano di promozione del Made in Italy affidato allICE e per il quale il
Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 10 milioni di euro, 3,5 milioni
dei quali sono stati destinati completamente al settore della moda, un
investimento particolarmente significativo a dimostrazione di come per la moda
italiana gli Stati Uniti continuino ad essere il mercato di riferimento.
Durante le due settimane 30 negozi italiani concentrati nella Upper Madison
organizzeranno eventi particolari quali vendite in notturna, incontri con gli
stilisti, anteprime delle collezioni estate 2010 cocktail party.
|
UNIVERSITY STARTUPS
CONFERENCE
2-4 Dicembre 2009
Washington
,
DC
.
|
LICE
di New York, attraverso il desk investimenti e il desk per la tutela della
proprietà intellettuale che operano al suo interno ha partecipato per la prima
volta alla University Startups Conference, la conferenza annuale del National
Council of Entrepreneurial Tech Transfer (NCET2) che si e tenuta dal 2 al 4
dicembre al Convention Center di Washington, DC.
Levento, a cui hanno partecipato alcune tra la maggiori Università
statunitensi, il National Institute of Health,
la National Venture
Capital Association, investitori e rappresentanti di importanti aziende
americane, ha lo scopo di promuovere il passaggio dal laboratorio al mercato in
una ottica di sviluppo della imprenditorialità tra gli scienziati ed i
ricercatori.
Il desk investimenti dellICE, ha partecipato con lobiettivo di promuovere
e stimolare gli investimenti americani da parte di venture capitalists e
rappresentanti di aziende partecipanti alla conferenza verso la ricerca e
linnovazione condotta in Italia. A tal fine e stato presentato il rapporto
RESEARCH IN ITALY - How and Where to Invest in Italian Scientific and
Technological Excellence - che offre una panoramica aggiornata della attività
di ricerca e sviluppo in Italia, fornendo anche una lista selezionata di start
up e spin offs universitari che stanno nascendo in Italia e che potrebbero
essere potenziali target di investimento da parte di operatori americani.
Il desk per la tutela della proprietà intellettuale, si e fatto portavoce
delle problematiche relative alla tutela della proprietà intellettuale in
Italia, aspetto di fondamentale importanza per coloro che guardano al nostro
paese per effettuare investimenti, collaborazioni scientifiche, licensing e
trasferimento di tecnologie.
|
iniziative di prossima
attuazione |
GALA ITALIA
25 febbraio 2010 New York
|
Il
Gala Italia, la grande manifestazione promozionale dellItalian Wine &
Food questanno compie 25 anni e li celebrerà con un edizione speciale che
avrà luogo a New York il 25 febbraio p.v.
Il GALA ITALIA è stata ed è una fra le più importanti manifestazioni del
Made in Italy che promuove il meglio delleccellenza italiana nel vino,
nella gastronomia, nellarte, nella moda, nella musica e nel design con un
costante, crescente successo.
Per la prossima edizione e previsto un programma di grandissimo impegno che
porterà avanti il successo delle passate edizioni.
La migliore produzione vinicola nazionale, la più apprezzata gastronomia, la
moda, larte, il design e la musica saranno gli ingredienti principali di
questa grande manifestazione che sarà potenziata e completata da una serie di
eventi collaterali che daranno grande risalto a vari aspetti ed elementi del
Made in Italy promuovendo lItalia e quanto di meglio lItalia
rappresenta nel mondo.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO APRE
|
CONSULTAZIONE
PUBBLICA SULLA FUTURA STRATEGIA UE 2020: TO MAKE THE EU A SMARTER, GREENER
SOCIAL MARKET (rendere lUE uneconomia sociale di mercato più verde e
più intelligente) |
In
linea con la visione politica dellEuropa per i prossimi cinque anni,
annunciata di fronte al Parlamento Europeo dal Presidente Barroso a settembre,
la Commissione Europea
ha lanciato una pubblica consultazione sulla Strategia
Europea 2020 che mira a favorire una crescita europea basata su
uneconomia più verde e sullintegrazione sociale.
La Commissione
definisce nella comunicazione gli interventi che ritiene debbano essere
adottati a livello nazionale e le proposte d'azione dettagliate che presenterà
a livello comunitario. Sulla base
della proposta che
la Commissione
emetterà nei primi mesi del 2010, il Consiglio europeo di primavera approverà
la nuova strategia per i prossimi cinque anni.
L'UE 2020 prende il posto dell'attuale strategia di Lisbona e si fonderà sui
suoi risultati e sulle lezioni imparate, avvalendosi inoltre dei benefici
prodotti dal piano europeo di ripresa economica.
Le aree tematiche sulle quali
la UE
2020 si concentrerà e sulle quali la società civile è invitata dalla CE ad
esprimere il proprio contributo sul modo migliore per compierle, sono:
·
Creating value by basing growth on
knowledge, una crescita basata sulla conoscenza come fattore di ricchezza
·
Empowering people in inclusive societies,
coinvolgimento dei cittadini in una società partecipativa
·
Creating a competitive, connected and
greener economy, uneconomia competitiva interconnessa e più verde
Nel
documento di lavoro della CE si legge: La
conoscenza è il motore della crescita sostenibile. Listruzione e la
ricerca, linnovazione e la creatività sono le parole dordine di un
mondo soggetto a veloci trasformazioni.
Difatti
la CE
auspica un potenziamento dei sistemi di
istruzione (riassetti, consolidamenti, nuovi investimenti, cooperazione e
innalzamento del livello qualitativo delle università europee), e mira a
massimizzare i benefici delle attività
di ricerca per uno spazio della ricerca europeo che sia più
efficiente, reale e dotato di risorse adeguate (mettendo in comune le
risorse, creando grandi infrastrutture comuni, alzando gli standard
qualitativi). LUE 2020 punterà ad utilizzare al meglio le partnership
pubblico-private per favorire la traduzione pratica della ricerca per imprese
e PMI, creare un mercato interno e interessanti prospettive di carriera per i
ricercatori. Il sostegno
allinnovazione e creatività sarà perseguito soprattutto tramite incentivi
alla creazione di imprese basate sulla conoscenza, anche attraverso
finanziamenti
pubblicoprivati per garantire il capitale di crescita alle imprese
innovative. Anche un sistema più adeguato di tutela
dei diritti di proprietà intellettuale sarà sviluppato per aiutare a
commercializzare proficuamente le idee e le invenzioni prodotte. LEuropa
dovrà concentrarsi inoltre sulle sue capacità tecnologiche e cognitive per
sfruttare appieno le potenzialità delleconomia digitale.
La ricerca rimane una priorità nel futuro dellUE e lobiettivo fissato
dalla CE per il 2020 è
creare un vero e proprio spazio europeo della conoscenza che faccia leva su
infrastrutture della conoscenza di valenza internazionale, uno spazio in cui
tutti gli attori (studenti, insegnanti, ricercatori, istituti di istruzione,
centri di ricerca e imprese) possano beneficiare della libera circolazione
delle persone, delle conoscenze e delle tecnologie (la quinta libertà).
La strategia UE
2020 necessiterà inoltre del sostegno
attivo degli interessati, quali le parti sociali e la società civile e
la Commissione
auspica che i parlamenti nazionali
ne seguano con particolare attenzione la messa a punto.
La Commissione
invita i destinatari a formulare osservazioni e suggerimenti sulle idee
espresse nel documento.
Il testo del documento di lavoro CE sulla Strategia UE 2020 è consultabile al
sito:
http://ec.europa.eu/eu2020/
È
possibile inviare il proprio contributo online entro il 15 gennaio 2010
utilizzando il link:
http://ec.europa.eu/dgs/secretariat_general/eu2020/consultation_en.htm
e seguendo le relative istruzioni.
|
SETTIMANA DELLE REGIONI
INNOVATIVE IN EUROPA (WIRE2010) - 15-17 MARZO
2010, GRANADA, SPAGNA
|
Durante
la Presidenza Spagnola
del Consiglio dell
Unione
Europea (gennaio-giugno 2010) il Ministero Spagnolo per
la Ricerca
e lInnovazione organizzerà, assieme alla Commissione Europea, tre giorni di
conferenze dedicate ad innovazione e ricerca nelle regioni europee.
Gli incontri saranno occasione per discutere sulle sinergie tra i diversi
strumenti finanziari europei a sostegno della ricerca regionale per poter meglio
coordinare il loro uso. Lobiettivo è rendere le regioni protagoniste nel
processo di costruzione di una società europea basata sulla conoscenza.
Le conferenze saranno focalizzate sulluso dei fondi strutturali in R&D e
sui programmi del 7PQ Regioni della Conoscenza e Potenziale di
Ricerca. Per maggiori informazioni consultare il sito:
http://wire.fecyt.es/Publico/Inicio/index.aspx?idioma=en
|
ESFRI RACCOGLIE PROPOSTE DI
INFRASTRUTTURE DI RICERCA PER LAGGIORNAMENTO ROADMAP 2010 |
La Delegazione
italiana ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures) segnala
che sono stati avviati i lavori per l'aggiornamento della Roadmap Europea ESFRI-
2010. A
tal fine è iniziata la raccolta di proposte per le nuove infrastrutture di
ricerca di interesse paneuropeo (o loro sostanziale potenziamento),
limitatamente ai campi: a) Energia e b) Cibo, Agricoltura, Pesca e
Biotecnologia.
Scadenza per presentare le candidature: 31 Dicembre 2009.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito http://cordis.europa.eu/esfri/
|
VISUALIZZA
TUTTI I BANDI DI RICERCA
APERTI
|
|
HOME
|
|
OPPORTUNITA'
DI STAGE ALL'ESTERO, A CURA DI EUROCULTURA
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione
culturale con sede a Vicenza, che si è assegnata il compito di
facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di
lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro
completo sia delle opportunità all'estero sia delle
difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare
l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura Via
del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
OPPORTUNITA’ DI STAGE
|
Stage
nell'Organizzazione mondiale della sanità a Ginevra
|
L'Organizzazione
mondiale della sanità (World Health Organization, WHO), è l'agenzia
specializzata delle Nazioni Unite per la salute.
E'
stata fondata il 7 aprile 1948, con l'obiettivo del raggiungimento da parte di
tutte le popolazioni del livello più alto possibile di salute, definita nella
medesima costituzione come condizione di completo benessere fisico, mentale e
sociale, e non soltanto come assenza di malattia o di infermità. L'OMS è
governata da 193 stati membri attraverso l'Assemblea mondiale della sanità (WHA),
convocata annualmente in sessioni ordinarie nel mese di maggio. Questa è
composta da rappresentanti degli stati membri, scelti fra i rappresentanti
dell'amministrazione sanitaria di ciascun paese (ministeri della sanità). Le
principali funzioni dell'Assemblea consistono nell'approvazione del programma
dell'organizzazione e del bilancio preventivo per il biennio successivo, e nelle
decisioni riguardanti le principali questioni politiche.
I
posti per un tirocinio presso WHO sono limitati e le domande numerose.
Questo perché l'organizzazione ha tra i suoi scopi quello di formare i futuri
leader nell'ambito sanitario mondiale e il tirocinio è una grossa occasione per
acquisire contatti prestigiosi e competenze uniche.
Per
poter prendere parte al programma di tirocinio, i criteri minimi di selezione
sono:
·
L'aspirante tirocinante deve essere inserito in un programma di
laurea di secondo livello o superiore
·
Deve avere più di 20 anni
·
Deve possedere una prima laurea in salute/sanità pubblica o
materie inerenti al lavoro della WHO
·
Deve essere fluente nella lingua di competenza dell'ufficio dove
sarà assegnato.
Per
candidarsi al tirocinio estivi o invernale, seguire il link presente alla pagina
web www.who.int/employment/apply/en
e proporre la propria domanda entro il 31 gennaio oppure 30 settembre.
World
Health Organization
Avenue
Appia 20
CH - 1211
Geneva
27
tel.: 00 41 22 791 21 11
fax: 00 41 22 791 31 11
info@who.int
www.who.int
|
BUONO A SAPERSI |
Agenzie
private di reclutamento
|
Le
agenzie private di reclutamento sono presenti in tutti i paesi europei ed
extraeuropei e lavorano per conto delle aziende. Cercano la persona adatta al
posto in questione, proponendo di solito un ventaglio di 2 o 3 candidati.
Accettato uno dei candidati, limpresa paga allagenzia il compenso
stabilito (che può raggiungere più mensilità di stipendio del futuro
dipendente). Non ci devono essere
spese a carico del candidato: è un obbligo imposto dalla normativa in tutti i
paesi europei.
In passato il loro abituale campo di attività riguardava il personale di
livello medio - alto che aveva già una notevole esperienza alle spalle, perché
l'assunzione dei neolaureati e dei diplomati veniva principalmente svolta
direttamente dalle aziende. La
crescente mancanza di personale qualificato in vari settori, come commercio,
sanità, ingegneria, informatica, spinge le aziende ad utilizzare la rete delle
agenzie di reclutamento anche per personale allinizio della carriera
professionale.
Si è molto sviluppato nellultimo decennio il lavoro interinale che vede
sempre più lavoratori assunti direttamente dallagenzia.
Il mondo delle agenzie presenta ogni tipo di organizzazione: dalla rete
nazionale all'agenzia singola operante su scala locale, dagli specialisti in
determinati settori come sanità o energia ai generalisti, dalle agenzie
interinali internazionali fino a quelle per la ricerca di personale
executive (i cosiddetti cacciatori di teste).
La loro percentuale sul totale dei collocamenti varia, a seconda del paese, tra
il 20 e il 40 %.
www.ciett.org
International Confederation of Private Employment Agencies
Regno
Unito: www.rec.co.uk
Irlanda:
www.nrf.ie
Germania:
http://bza.de
Francia:
www.prisme.eu
Svizzera:
www.swiss-staffing.ch
Spagna:
www.agett.com
|
Gap Year
|
Col
nome di gap year o gap period, ci arriva dagli anglosassoni il
periodo trascorso allestero tra lesame di maturità e linizio
delluniversità o del lavoro oppure alla fine delluniversità.
Da noi viene spesso chiamato anno sabbatico.
Durante questo periodo, che può essere di alcuni mesi ma anche di un intero
anno, i giovani vanno in giro per il mondo a fare esperienza di vita: visitano
continenti, conoscono culture, incontrano persone.
Possono fare un viaggio overland attraverso uno o più continenti, un
lavoro saltuario come insegnante di sci in Argentina o di calcio in Cina, un
corso di antropologia alla scoperta di popoli lontani o un corso di lingua in
Giappone o il classico giro del mondo.
Il risultato è che, alla fine, sono personalmente più maturi.
In più: hanno imparato più o meno bene una o due nuove lingue straniere
ed hanno sicuramente migliorato la padronanza di quella che avevano studiato a
scuola.
A metà strada tra uno stage di formazione e una esperienza di volontariato,
lidea di impiegare un po di tempo come stacco positivo può interessare un
arco molto ampio di età, può essere scarsamente condizionata
dalloccupazione principale e dalle competenze di base della persona, può
essere utile per arricchire il proprio CV svolgendo il lavoro in realtà
differenti.
www.projects-abroad.it
www.cesvi.org
www.gapyear.it
www.overseasjobcentre.co.uk
|
|
HOME
|
|
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON
EUROREPORTER
|
La Redazione di Eurosportello Informa,
grazie alla collaborazione con Euroreporter, web site per
“l’informazione europea su misura”, offre una
rubrica di approfondimenti tematici dall’ Europa su:
evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche,
regolamentazione tecnica, progetti tansfrontalieri, conferenze e
altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti
di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di
categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying,
reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.Per visualizzare l’elenco
cliccare il seguente link:
http://www.euroreporter.eu/bollettino_quindicinale_word.asp
.
|
|
HOME
|
|
CONTATTI
|
Per non ricevere la newsletter cliccare
QUI
Eurosportello informa - Anno XIII N 22 – 2009
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411
– Fax. 041/0999401
http://www.eurosportelloveneto.it
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del
15/12/00
Direttore
Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione:
Roberta
Lazzari, Francesco Pareti
Hanno collaborato:
Andrea Baggioli
,
Roberto Bassetto
, Sara Codognotto,
Rossana Colombo
, Beatrice De Bacco, Laura De Nale,
Erica Holland
,
Laura Manente
,
Filippo Mazzariol
,
Matteo Peri
, Daniela Nardello,
Brankica Raskov
, Dubravka Skopac,
Samuele Saorin
,
Alessandra Vianello
,
Alessandro Vianello
|

|
|
HOME
|
|