![]() |
||||
Numero 15 |
30 agosto 2010 |
|||
MSV 2010 – Fiera Internazionale dell’Ingegneria-IMT Fiera Internazionale delle Macchine e delle Attrezzature - Brno (Repubblica Ceca), 14-15 settembre 2010 - Evento B2Fair | ||||
Unioncamere del
Veneto – Eurosportello invita le aziende venete operanti nei seguenti
settori:
L’evento, tramite l’organizzazione di incontri di business to business, offrirà l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo delle relazioni commerciali. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda effettuate sul catalogo online dedicato all’evento. Gli incontri si terranno nell’area adibita al B2fair Matchmaking e avranno una durata di 20 minuti con una pausa di 10 minuti tra uno e l’altro. L’iscrizione all’evento è soggetta al pagamento di 150,00 € netti. Per ogni azienda partecipante l’iscrizione da’ diritto a:
|
||||
Qualora interessati,
Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda
di adesione compilata a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro
il 3 settembre 2010 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
. Per maggiori approfondimenti sull’evento in oggetto, Vi
consigliamo di consultare il portale dedicato http://www.b2fair.de/english.asp
e per maggiori chiarimenti sulla fiera il portale http://www.bvv.cz/msv-gb Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
||||
Questionario di valutazione | ||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
||||
HOME | ||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
Giornata di consulenza per esportatori: Contrattualistica internazionale - Treviso, 14 settembre 2010 | ||||
Unioncamere del
Veneto – Eurosportello, la Camera di Commercio di Treviso e Treviso
Glocal, in collaborazione con l’Istituto ISSEI, organizzano una giornata
di consulenza per esportatori sul tema della contrattualistica
internazionale. Gli incontri si terranno il 14 settembre 2010 dalle
ore 9.30 presso la Camera di Commercio di Treviso. L’obiettivo è
quello di fornire informazioni e rispondere a quesiti principalmente sulle
trattative commerciali, sulla contrattualistica internazionale, sulle
contestazioni e contenzioso e sul recupero credito. Qualora interessati vi
preghiamo di compilare la scheda di
adesione ed inviarla entro venerdì 10 settembre a Unioncamere
del Veneto - Eurosportello tramite fax o e-mail (fax 041 0999401; europa@eurosportelloveneto.it
). Per maggiori informazioni: Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto (rif. Stefania De Santi e Sara Codognotto, tel. 041 0999411, e-mail europa@eurosportelloveneto.it ). |
||||
VeNIGHT – La Notte Europea dei Ricercatori | ||||
Il servizio Europe
Direct del Comune di Venezia, nell’ambito delle attività rivolte ai
cittadini e in particolar modo al mondo giovanile, promuove in
collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia, Università IUAV
e Fondazione Eni Enrico Mattei, l’iniziativa chiamata VeNIGHT –La
Notte Europea dei Ricercatori. Dal 2005, la “Notte europea dei
Ricercatori” è stata promossa dalla Commissione europea per dare la
possibilità ai giovani ricercatori di incontrare il pubblico di tutte le
età in differenti città europee e in una stessa giornata di fine estate,
venerdì 24 Settembre 2010. La Notte Europea dei Ricercatori rappresenta un'occasione per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica. La Notte Europea dei Ricercatori di Venezia sarà una giornata rivolta a tutte le fasce di età e le tipologie di pubblico. In diversi punti della città verranno organizzati giochi a squadre, animazioni, stand informativi, percorsi didattici e visite guidate ai principali musei e gallerie d’arte. Dal programma segnaliamo in particolare:
Il concerto e tutte le attività di animazione saranno completamente gratuite. Per maggiori informazioni e per leggere il programma nei suoi dettagli potete visitare il sito web: www.venight.it. |
||||
ITALIA DIMENSIONE 2000 – Lussemburgo, 17-19 settembre 2010 – 9° Salone biennale del “Made in Italy” | ||||
Dal 17 al 19
settembre 2010 si terrà la 9° manifestazione fieristica ITALIA
DIMENSIONE 2000 – Salone del “Made in Italy” presso i padiglioni di
Luxexpo a Lussemburgo. Creato dalla Camera di Commercio Italo Lussemburghese nel settembre del 1994 con il patrocinio dell’ Ambasciata d’Italia il salone è interamente dedicato al “Made in Italy” e ai suoi settori di punta quali il turismo, l’enogastronomia, l’artigianato artistico, il design, la moda e la tecnologia. La manifestazione ha registrato negli anni un crescente successo: un’affluenza di oltre 15.000 visitatori nei tre giorni di apertura ed un considerevole aumento in termini di adesione e di superficie espositiva. Oggi il Salone è riconosciuto come un evento promozionale unico nel suo genere non solo per il Lussemburgo ma per l’intera Euro Regione della Saar-Lor-Lux registrando una superficie di 5.000 mq. Obiettivi della manifestazione fieristica sono la promozione delle eccellenze dell’imprenditoria italiana, la creazione di contatti d’affari per gli espositori presenti in fiera e il rafforzamento dei marchi del “Made in Italy” anche mediate i distributori locali. La Camera di Commercio Italo Lussemburghese organizza incontri bilaterali tra distributori e buyer locali e le piccole e medie imprese per allacciare contatti commerciali con il mercato del Granducato e quelli dei paesi limitrofi (Francia, Belgio, Germania). Eurosportello del Veneto invita le aziende a partecipare a questa importante vetrina commerciale che garantisce la massima visibilità nel cuore dell’ Unione Europea e permette di dare risalto alle eccellenze. La manifestazione ha come fulcro la partecipazione in qualità di ospite d’onore di un’Istituzione italiana (Regioni, Province, Comuni e Camere di Commercio) a cui è data l’opportunità di realizzare una presentazione completa del proprio territorio presentando le sue eccellenze nei diversi settori di punta. Per ulteriori chiarimenti contattare il sig. Roberto Bassetto - tel. 041 0999419; roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it o la si.gra Rossana Colombo – tel. 041 0999415 rossana.colombo@eurosportelloveneto.it . |
||||
Convegno: “Insediarsi
nel Cantone Ticino per crescere in Europa - Agevolazioni economiche per l’insediamento
aziendale” Marghera-Venezia, 27 settembre 2010 |
||||
Unioncamere del
Veneto – Eurosportello in collaborazione con il Dipartimento delle
Finanze e dell’ Economia del Cantone Ticino, con ABN AMRO Bank private
banking, con l’ Unione Fiduciaria S.p.a. (Milano) e con Rifai &
Partners (Zugo) organizza un convegno presso la propria sede di Via delle
Industrie 19/C (Edificio Lybra) Marghera-Venezia il 27 settembre p.v.
dal titolo “Insediarsi nel Cantone Ticino per crescere in Europa -
Agevolazioni economiche per l’insediamento aziendale”. Sarà l’occasione per le aziende partecipanti di approfondire le agevolazioni governative svizzere grazie alla partecipazione dell’Ufficio della promozione e della consulenza (UPC) che è una struttura del Dipartimento delle finanze e dell’economia. La sue principali funzioni sono quelle di consulenza ed intermediazione tra le aziende e la Pubblica Amministrazione nello sviluppo di nuove attività economiche, di semplificazione delle formalità amministrative e di riduzione dei tempi di attesa. Argomento principale del convegno sarà la presentazione del progetto Copernico, strumento principe di promozione territoriale e la legge cantonale per l’innovazione economica (L-inn) che garantisce un sostegno finanziario alle aziende che si insediano nel Cantone Ticino e permette di:
Gli incentivi a livello federale e cantonale possono essere cumulati ed i beneficiari sono le aziende industriali e del terziario avanzato, con funzioni connesse alla produzione industriale, che introducono innovazione nei prodotti, nei servizi, nei processi produttivi o nell’organizzazione. Qualora interessati a partecipare, Vi invitiamo a prendere visione del programma e a compilare la scheda di adesione inviandola via e-mail o fax entro il 10 settembre 2010. Per maggiori informazioni contattare Roberto Bassetto - Tel. +39 (0)41 0999411 - Fax +39 (0)41 0999401 - E-mail roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it ; Rossana Colombo Tel. +39 (0)41 0999411, Fax +39 (0)41 0999401 E-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it . |
||||
SASO FAIR 2010 – Incontri bilaterali – Spalato (Croazia), 22 ottobre 2010 | ||||
La Camera di
Commercio di Spalato in collaborazione con l’Ufficio per il
Trasferimento Tecnologico dell’Università di Spalato, entrambe partner
della rete Enterprise Europe Network, organizza a Spalato, il 22 ottobre
p.v., l’evento di incontri bilaterali in occasione della Fiera SASO. La Fiera SASO , riconosciuta a livello internazionale, rappresenta la più importante fiera della Croazia nel settore delle costruzioni civili, dell’industria del legno e dei metalli, delle attrezzature industriali, dell’energia elettrica, delle telecomunicazioni e delle piccole e medie imprese artigianali. Nella scorsa edizione, ha registrato 100.000 visitatori e 2.400 espositori che occupavano più di 35.000 mq. di superficie coperta e 30.000 mq. di superficie scoperta. Unioncamere del Veneto – Eurosportello, quale partner per la Regione del Veneto, invita le aziende operanti nei seguenti settori: Tecnologie delle costruzioni
a partecipare alla manifestazione fieristica SASO 2010 che si terrà
a Spalato dal 20 al 24 ottobre p.v. e all’evento di incontri
bilaterali del 22 ottobre p.v. 2010.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda
di adesione compilata a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro
il 20 settembre 2010 al seguente numero di fax 041 0999401 o via
e-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
. |
||||
AGROMATCH 2010 - Evento B2B presso la Fiera Agromek – Herning (Danimarca), 1-2 dicembre 2010 | ||||
Eurosportello del
Veneto partner del Progetto 2GBM finanziato dalla Commissione Europea
(Agenzia per la Competitivita' ed Innovazione-EACI) che vede coinvolti 15
partner europei provenienti da Danimarca, Italia, Estonia, Lettonia,
Grecia, Svezia, Spagna, Finlandia e Regno Unito. Obiettivo principale di 2GBM e' l'organizzazione di 4 workshop all'interno delle maggiori fiere nel settore delle bioenergie (bioenergie da foresta, da zootecnia e da rifiuti industriali e domestici). Il secondo evento in calendario e' l'iniziativa di incontri bilaterali Agromatch 2010 (1-2 dicembre 2010) che si terrà in occasione della più grande fiera agricola del Nord Europa Agromek 2010 ( http://www.agromek.dk/ ) che avrà luogo a Herning (Danimarca) dal 30 novembre al 3 dicembre p.v.. Agromek e' considerata la più importante fiera del settore delle biomasse derivanti dall'agricoltura e da rifiuti zootecnici. Esporranno i maggiori produttori, fornitori e sub-fornitori di tecnologie dei seguenti settori:
In questo contesto Unioncamere del Veneto-Eurosportello invita le aziende operanti nei settori sopracitati a partecipare alla manifestazione fieristica Agromek e al relativo evento di partenariato Agromatch che si terrà a Herning (Danimarca) nei giorni 1-2 dicembre p.v. presso lo stand di Enterprise Europe Network. L'evento offrirà l'opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un'agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda tramite il portale dedicato all'evento http://www.bioenergy-match.eu L'iscrizione all'evento e' gratuita esclusa l'entrata in fiera. Per ogni azienda partecipante l'iscrizione da' diritto a:
|
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE | COMUNICAZIONE della Commissione europea al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca Centrale Europea, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Decima relazione sui preparativi pratici in vista del futuro allargamento dell’area dell’euro SEC(2010)942 COM(2010)398 definitivo | |||
AGRICOLTURA | COMUNICAZIONE
della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato
Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni sulla libertà per
gli Stati membri di decidere in merito alla coltivazione di colture
geneticamente modificate {COM(2010) 375 definitivo} COM(2010)
380 definitivo REGOLAMENTO (UE) N. 680/2010 della Commissione del 29 luglio 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1580/2007 per quanto riguarda i livelli limite per l’applicazione dei dazi addizionali per le mele (GUUE L 198/2010) REGOLAMENTO (UE) N. 687/2010 della Commissione del 30 luglio 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1580/2007 recante modalità di applicazione dei regolamenti del Consiglio (CE) n. 2200/96, (CE) n. 2201/96 e (CE) n. 1182/2007 nel settore degli ortofrutticoli (GUUE L 199/2010) REGOLAMENTO (UE) N. 730/2010 della Commissione del 13 agosto 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1120/2009 della Commissione recante modalità di applicazione del regime di pagamento unico di cui al titolo III del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori (GUUE L 214/2010) |
|||
POLITICA SOCIALE | COMUNICAZIONE della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Ribadire la libera circolazione dei lavoratori: diritti e principali sviluppi COM(2010)373 definitivo | |||
CONSUMATORI | RELAZIONE della
Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - La commercializzazione
delle copie di armi da fuoco COM(2010)404
definitivo REGOLAMENTO (UE) N. 726/2010 della Commissione del 12 agosto 2010 recante modifica del regolamento (CE) n. 917/2004 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 797/2004 del Consiglio relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura (GUUE L 213/2010) |
|||
CULTURA-AUDIOVISIVO | RELAZIONE della
Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e
Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sull'attuazione dell'Agenda
europea per la cultura SEC(2010)904 COM(2010)390
definitivo RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'impatto delle decisioni del Parlamento europeo e del Consiglio che modificano le basi giuridiche dei programmi europei nei settori dell'apprendimento permanente, della cultura, dei giovani e della cittadinanza COM(2010)411 definitivo |
|||
POLITICA EUROPEA DI LIBERTA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA | COMUNICAZIONE
della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Panorama generale
della gestione delle informazioni nello spazio di libertà, sicurezza e
giustizia COM(2010)385
definitivo
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio ai sensi dell’articolo 22 della decisione quadro 2006/783/GAI del Consiglio, del 6 ottobre 2006, relativa all’applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca COM(2010) 428 definitivo |
|||
TUTELA DELLA SALUTE | DIRETTIVA 2010/45/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2010 relativa alle norme di qualità e sicurezza degli organi umani destinati ai trapianti (GUUE L 207/2010) | |||
HOME | ||||
APPROFONDIMENTI | ||||
IL CONSIGLIO ADOTTA LE LINEE GUIDA PER L’IMPLEMENTAZIONE DELLA “STRATEGIA 2020” DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI | ||||
La Strategia del
Consiglio europeo invita i governi a porre un’attenzione particolare su
Ricerca & Sviluppo e Innovazione, ecco perché le espressioni Piccole
Medie Imprese (PMI) e Ricerca & Sviluppo sono nominate molte volte
nelle linee guida. Come nella Raccomandazione n.4, la cooperazione tra
università, istituti di ricerca, entri pubblici e privati deve essere
promossa al fine di favorire la diffusione della conoscenza. Nella
raccomandazione si afferma inoltre che le PMI dovrebbero avere un accesso
semplificato agli strumenti finanziari e che dovrebbe essere assicurata un’effettiva
promozione e protezione della proprietà intellettuale. La raccomandazione
n.6 pone invece l’attenzione sul miglioramento del clima
imprenditoriale, tra cui il supporto alle PMI, in linea con i principi
dello Small Business Act e dello Think Small First. La promozione e la
protezione dei diritti di Proprietà intellettuale e l’internazionalizzazione
delle PMI sono inoltre considerate priorità fondamentali per migliorare l’accesso
al Mercato Unico europeo. Il Consiglio Europeo terrà una valutazione annuale sui risultati della Strategia Europa 2020 riguardante diversi aspetti. Per consultare il testo integrale della raccomandazione del Consiglio: http://register.consilium.europa.eu/pdf/en/10/st11/st11646.en10.pdf |
||||
BILANCIO POSITIVO PER L’INIZIATIVA INTERREG 2000-2006 | ||||
Lo scorso 20 luglio la Commissione europea ha reso pubblico il bilancio di valutazione sull’iniziativa comunitaria Interreg III 2000-2006. il rapporto ha dato un bilancio globale completamente positivo riguardo all’iniziativa, sottolineando come questa abbia contribuito alla creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro ed allo sviluppo di moltissime nuove aziende su tutto il territorio coinvolto. È stato inoltre possibile, per numerose imprese, implementare il proprio potenziale tecnologico grazie ai fondi stanziati per Interreg III. La valutazione ha altresì sottolineato come ci sia stato un reale impatto sul territorio soltanto per quegli investimenti che hanno avuto una dimensione transfrontaliera o transnazionale. | ||||
THESSALONIKI, 21-22 SETTEMBRE: CONFERENZA ANNUALE DEL PROGRAMMA SOUTH EAST EUROPE | ||||
Tra il 21 ed il 22 di settembre si terrà a Thessaloniki (Grecia) la conferenza annuale del Programma South East Europe (SEE) dal titolo “Cooperazione Transnazionale come strumento strategico per lo sviluppo del sud-est Europa”. Il programma “INTERREG IIIB CADSES” nella nuova fase dei Fondi Strutturali 2007-2013 è stato infatti diviso in due spazi, quello appunto del sud est (SEE) e quello del centro Europa (Central Europe). La Cooperazione transnazionale del SEE, in linea con le priorità delle strategie di Lisbona e Gothenburg, si concentra sull’innovazione, ambiente, accessibilità e crescita sostenibile. La conferenza, che riunirà circa 300 partecipanti, nella giornata del 22 settembre sarà seguita da un evento congiunto organizzato in coop con il programma MED. Per ulteriori informazioni e l’iscrizione: http://www.southeast-europe.net/en/ | ||||
INNOVA JOB, PROGETTO DI INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE, MESSA IN TRASPARENZA E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEI LAVORATORI | ||||
Innova Job è un
progetto – finanziato tramite Fondi FSE – le cui azioni di sistema
mirano alla realizzazione di strumenti operativi diretti a dare supporto a
processi di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze.
L’iniziativa indirizzata alle Piccole e Medie Imprese del settore
manifatturiero, metalmeccanico ed artigiano verrà promossa nelle province
di Padova, Venezia e Vicenza e quindi attuata mediante un piano d’intervento
rivolto come detto alla valorizzazione, messa in trasparenza e
certificazione delle competenze di varie tipologie di lavoratori
(inoccupati o disoccupati): – destinatari di interventi di
accompagnamento tecnico-pratico specifico di tipo sperimentale, –
intenzionati ad acquisire un titolo di studio o una qualifica, ad entrare
e rientrare nel mondo del lavoro, – decisi ad ottenere una
convalida/certificazione delle competenze nell’ambiente occupazionale.
Il progetto oltre ad Unioncamere del Veneto ha fra i suoi principali
partner promotori l’Associazione Artigiani e Piccola Impresa
"Città della Riviera del Brenta”. Per avere informazione è possibile rivolgersi: - Unioncamere del Veneto Via delle Industrie 19/D - 30175 Venezia - Marghera tel. 041 0999321 (ref. Mirco Avanzo) Tel. +39 041 0999311 Fax +39 041 0999303 email: unione@ven.camcom.it sito: www.unioncamereveneto.it - Associazione Artigiani e Piccola Impresa "Città della Riviera del Brenta" Via Brenta bassa, 34 - 30031 – Dolo (VE) Tel. 041 410333 e-mail: info@artidolo.it sito: www.artidolo.it |
||||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Regione
Veneto - Bando di Gara - Scade il: 30/09/2010 Programma di Sviluppo rurale 2007 - 2013. Misura: 111 - Formazione professionale e informazione rivolta agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale |
||||
Regione
Veneto - Bando di Gara - Scade il: 15/10/2010 Programma di Sviluppo rurale 2007-2013. Misura 114 - Utilizzo dei servizi di consulenza |
||||
Central Europe:
Progetti strategici: aperta la selezione dei partner (12 luglio – 17
settembre). Per ulteriori informazioni: http://www.central2013.eu/central-projects/applying-for-a-project/restricted-call-for-strategic-projects/ |
||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | ||||
Si informa che sul
sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti
dell'Unione Europea 2009. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNSR) | ||||
PNSR: Oltre 13.500 contratti di finanziamento sinora firmati | ||||
Secondo un
comunicato stampa dell’APDRP (Agenzia dei Pagamenti per lo Sviluppo
Rurale e la Pesca), l’agenzia ha firmato contratti per un valore
superiore a 3,16 miliardi di euro. Dal lancio del PNSR romeno, avvenuto
nel marzo 2008, ad oggi, sono stati perfezionati complessivamente 13.614
contratti di finanziamento. Sono stati effettuati pagamenti per un valore
totale di 1,43 miliardi di euro. Alcuni dati sulle misure di finanziamento più richieste: Misura 112 – “Avviamento dei giovani agricoltori”: presentate 5.261 richieste di finanziamento e firmati sinora 2.671 contratti (per un valore di oltre 56 milioni di euro). Misura 121 - “Modernizzazione delle attività agricole”: presentate 5.220 richieste e firmati 1.514 contratti per un valore pari a oltre 525 milioni di euro. Effettuati sinora pagamenti per un valore di oltre 182 milioni di euro. Il grado di assorbimento in questo caso è pari al 17% del budget totale disponibile. Misura 123 – “Crescita del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali”: firmati sinora circa 700 contratti di finanziamento per un valore di 505 milioni di euro (già pagati 48 milioni di euro). Il grado di assorbimento in questo caso è pari al 4% del budget totale disponibile. Misura 312 – “Supporto per la creazione e lo sviluppo delle microimprese nelle aree rurali”: presentati 3.980 progetti e firmati 1.261 contratti (pari a circa 183 milioni di euro). Misura 313 – “Supporto alle attività turistiche”: presentate 1.401 richieste di finanziamento e firmati 595 contratti (valore: 105,12 milioni di euro). | ||||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE) | ||||
Le PMI che vogliono ottenere fondi europei per i piccoli investimenti possono presentare progetti a partire dal 6 settembre 2010 | ||||
L’Organismo
Intermediario per le PMI ha pubblicato la variante finale della Guida del
Sollecitante per la richiesta di proposte di progetti relativa al “Supporto
finanziario a fondo perduto fino a 1.075.000 RON per le PMI”, all’interno
dell’operazione “Supporto per il consolidamento e la modernizzazione
del settore produttivo attraverso investimenti materiali e immateriali”
del POS CCE. Mediante tale linea di finanziamento le PMI possono ottenere dei fondi europei per i seguenti tipi di investimenti:
La registrazione on-line rimarrà aperta, e sarà possibile presentare progetti, sino alla copertura del doppio de budget stanziato per ogni regione ma comunque non oltre i tre mesi dalla data di apertura. Questo bando avrà a disposizione 301 milioni di RON, cioè l’intero budget rimasto disponibile. Ciò nonostante l’anno prossimi le imprese potrebbero ancora beneficiare di alcuni finanziamenti per questo tipo di investimenti, qualora venga fatto un trasferimento di fondi dagli assi meno sollecitati verso quelli più gettonati. Link Sintesi bando per piccoli investimenti PMI |
||||
Varie | ||||
Il valore dei progetti europei presentati supera il budget finanziario disponibile | ||||
L’ACIS (Autorità
per il Coordinamento degli Strumenti Strutturali) ha reso noto lo stadio
di assorbimento dei fondi strutturali e di coesione, alla data 31 luglio
2010. Stando ai dati forniti, sono stati registrati:
|
||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
CROAZIA, CHIUSI ALTRI DUE CAPITOLI | ||||
Alla fine di luglio,
in occasione dell’11esima conferenza annuale di adesione all’Unione
europea, è stata constatata la possibilità per la Croazia di chiudere
temporaneamente altri due capitoli (rispettivamente sulla sicurezza
sanitaria degli alimenti, della politica veterinaria e fitosanitaria e sul
controllo finanziario) in vista dell’adesione. Il paese, che ha
provvisoriamente chiuso 22 dei 35 capitoli, conta di firmare il trattato
di adesione entro il primo semestre del 2011. |
||||
SERBIA NELL’UE CON IL KOSOVO | ||||
Nei giorni scorsi il
vicepresidente del governo ha dichiarato che la domanda di adesione del
paese all’Unione europea sarà verosimilmente presa in considerazione
non entro settembre ma entro la fine del 2010. Lo stato di avanzamento dei
lavori è rallentato a causa delle pressioni internazionali sulla
questione del Kosovo e Metohija, che non coinvolge solamente la Serbia ma
l’intera regione, su cui la posizione della Serbia rimane immutata. In
tale occasione è stato inoltre ricordato che l’UE non ha ancora
unilateralmente riconosciuto l’indipendenza del Kosovo. |
||||
SERBIA, NUOVO INVESTIMENTO PER LE PMI | ||||
Nei giorni scorsi l’Unione
europea ha stanziato 1,5 milioni di euro è stato stanziato per un
progetto biennale a sostegno dell'innovazione e dello sviluppo delle
piccole e medie imprese in Serbia, che coinvolgerà circa 150 aziende. Nel
solo periodo 2001-2006 l'UE ha stanziato circa 50 milioni di euro a
sostegno delle PMI in Serbia e, allo stesso scopo e nello stesso periodo,
sono stati stanziati anche 9,5 milioni di euro dai fondi IPA, destinati
all'assistenza preadesione all'UE. |
||||
NUOVA SOCIETÀ FERROVIARIA TRA SERBIA-CROAZIA-SLOVENIA | ||||
A partire da ottobre
2010 dovrebbe essere operativo il primo treno della nuova società
ferroviaria congiunta tra Serbia, Croazia e Slovenia, che renderà più
veloci i passaggi di persone e merci tra questi paesi. La costituzione di
questa azienda consorziata è stata sottoscritta a luglio al fine di
agevolare ed incrementare il traffico su rotaia lungo il Corridoio
10. |
||||
HOME | ||||
SPORTELLO USA | ||||
|
||||
Varie | ||||
La Commissione
europea ha lanciato il nuovo programma: SIS (Scienza nella società) con
il quale intende: promuovere il binomio ricerca/società attraverso la
mobilitazione di soggetti innovativi per l’avvio di nuovi partenariati,
favorire il dialogo bidirezionale tra i ricercatori e le altre parti
interessate, promuovere lo Spazio europeo della ricerca (SER) di etica e
fornire un migliore accesso ai risultati della ricerca. Il portale
contiene informazioni su temi pertinenti, tra le misure di politica e di
attività di ricerca, finanziamenti, eventi, ecc.. Relazione : Mapping sul futuro della partnership UE-USA : Politiche e prospettive di ricerca. Per ulteriori informazioni: http://www.euussciencetechnology.eu/document/show/id/161 Sono aperti i termini per presentare proposte nell’ambito dei programmi di lavoro 2011 del 7 ° PQ. Tali inviti sono specificamente rivolti alla cooperazione con gli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni: http://www.euussciencetechnology.eu/document/show/id/151 |
||||
Grande ripresa dell’industria automobilistica americana | ||||
Primo trimestre 2009 in attivo per le “tre sorelle di Ditroit che, per la prima volta dal 2004, hanno archiviato un utile operativo e creato 55.000 nuovi posti di lavoro. Il settore che poco più di un anno fa sembrava sull’orlo del fallimento, sta diventando meno dipendente dall’appoggio del governo, in maggio Chrysler Financial ha restituito gli 1,9 miliardi di dollari ottenuti attraverso i piani di sostegno alle imprese e General Motor ha ripagato 6,7 miliardi di dollari. | ||||
Nuovo Biotech Center nella Hudson Valley | ||||
Il rinomato New York Medical College ha inaugurato nella Hudson Valley un nuovo Centro Biotecnologico di ricerca medica. Con il supporto di un finanziamento statale di 3.25 milioni di dollari, il nuovo centro creerà nuove opportunità di business per il distretto delle biotecnologie della Westchester County. Il New York Medical College e’ famoso per i suoi corsi di specializzazione in malattie cardiovascolari, oncologia, disaster medicine, nefrologia, neurologia e malattie infettive e da questo Biotech Center verranno avviate nuove collaborazioni e partnership internazionali. | ||||
Eatitaly apre a New York il mega store del cibo italiano | ||||
Su una superficie di 5000 metri quadrati, davanti al Flatiron Building sulla Fifth Avenue e la 23esima strada ha aperto il nuovo mega store dell’alimentazione italiana. Otto ristoranti per tutti i gusti dalla carne al pesce alla pizza; saloni per assaggi e per fare la spesa dove si possono trovare la salumeria classica, un locale specializzato nella pasta, uno per i formaggi dove la mozzarella viene fatta a mano in loco, un altro nella cucina vegetariana, una pasticceria, una gelateria, il caffè, l’enoteca e una birreria sulla terrazza. Ai clienti inoltre verranno offerte anche lezioni di cucina | ||||
New York capitale mondiale del turismo | ||||
Nei primi 6 mesi del 2010 circa 23.5 miloni di persone hanno visitato la grande mela con un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Gli investimenti nelle infrastrutture del trasporto hanno ripagato in molti modi, dall’aumento delle vendite dei biglietti a Broadway, alle stanze d’albergo al commercio e ai ristoranti e a tutti i lavori che dipendono dall’industria del turismo. Grandi città richiedono grandi infrastrutture per i trasporti: un nuovo ponte, del peso di 2.400 tonnellate, è stato installato sull’Harlem river, un investimento di 1.2 miliardi di dollari è stato fatto nel nuovo terminal internazionale dell’aeroporto J.F. Kennedy che aprirà nel 2013, il progetto della Delta airline creerà 10.000 posti di lavoro nei prossimi 3 anni e mezzo e aumenterà del 50% l’impatto della Delta nell’economia regionale. | ||||
HOME | ||||
|
||||
RACCOLTA PROFILI RICERCATORI PER RIUNIONI COMITATI | ||||
Dal 1° Settembre
APRE inizierà la raccolta di profili di ricercatori che possano essere
eventualmente coinvolti nelle riunioni tematiche organizzate dalla
Commissione Europea, in seno ai Comitati. Il MIUR ha già dato la sua disponibilità a ricevere tale elenco di “esperti”. I criteri di candidatura potrebbero essere i seguenti:
I formulari possono essere inviati agli indirizzi bossi@apre.it e spagnoli@apre.it |
||||
GIORNATA DI
LANCIO INTERNAZIONALE E MATCHMAKING EVENT: 4° BANDO SPAZIO DEL VII PQ + 3° BANDO GALILEO |
||||
L’evento
organizzato da APRE, per conto del MIUR, ed in collaborazione con l’Università
di Padova e l’Agenzia Spaziale Italiana, avrà luogo nei giorni 15 e 16
settembre a Padova. Il programma prevede inoltre un focus sulla Cooperazione Internazionale nella tematica Spazio e la possibilità di presentare idee progettuali e profili tramite una sessione completamente dedicata al matchmaking. Il programma completo dell’evento e la possibilità di registrarsi per la partecipazione è disponibile sul sito APRE cliccando su: http://www.apre.it/Eventi/giornata.asp?id=952 Per scaricare la locandina dell’info-day cliccare sul link http://www.apre.it/attach/Programma-Spazio.zip |
||||
GIORNATA NAZIONALE “PRODOTTI ALIMENTARI, AGRICOLTURA E PESCA, E BIOTECNOLOGIE” - TORINO, 21 SETTEMBRE 2010 | ||||
APRE, per conto del
MIUR ed in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino e con la
partecipazione della Commissione Europea promuove una giornata informativa
nazionale sul tema "Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, e
biotecnologie", allo scopo di presentare il prossimo bando del tema
FAFB pubblicato il 20 Luglio 2010. L’obiettivo strategico del tema 2 FAFB, all’interno del più ampio 7° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell’Unione Europea è la creazione di una bioeconomia europea basata sulla conoscenza, Knowledge-Based Bio Economy (KBBE), associando scienza, industria ed altre parti interessate, per sfruttare opportunità di ricerca nuove e emergenti in questo ambito, con uno sguardo attento alle problematiche sociali ed economiche. La caratteristica di questo bando rispetto al passato sarà quella di dare particolare attenzione al coinvolgimento del mondo industriale e più specificatamente alle piccole e medie imprese (PMI) con progetti a loro dedicati. Altro punto molto importante è la grande apertura alla collaborazione con i Paesi terzi che sono particolarmente incoraggiati a partecipare. Nel pomeriggio è prevista una sessione di approfondimento finalizzata alla discussione di idee progettuali individuali con il National Contact Point. Il programma completo della giornata e la registrazione on-line all’evento insieme al modulo per la richiesta di incontri sono disponibili sul sito APRE , al seguente indirizzo: http://www.apre.it/Eventi/giornata.asp?id=956 | ||||
TERZA EDIZIONE BUSINESS DAY – AREA SCIENCE PARK - TRIESTE 29 OTTOBRE 2010 | ||||
Il Business DAY è
una giornata interamente dedicata ad incontri “BtoB” con le società e
i centri di Ricerca più innovativi di AREA Science Park. All’edizione 2009 hanno partecipato 190 tra imprese ed organizzazioni nazionali ed internazionali quali Eurotech, Indesit, Bialetti, Merck and Sharp e Ansaldo. Il Business Day è un’opportunità di incontro rivolta sia ad imprenditori e manager privati sia a ricercatori e funzionari di enti pubblici alla ricerca di nuove tecnologie e nuove collaborazioni scientifiche, tecniche e commerciali. La giornata è l’occasione per conoscere, tramite incontri selezionati “one to one”:
Per inviare la richiesta di adesione: www.businessday.it/iscrizione Info e opportunità sul sito dedicato: www.businessday.it Per maggiori informazioni contattare: La segreteria organizzativa Barbara Razzini - the office srl Via San Nicolò, 14 - 34121 Trieste tel. +39 040 368343 int.19 - fax +39 040 368808 e-mail businessday@theoffice.it - www.theoffice.it |
||||
SERVIZIO RICERCA PARTNER DI APRE | ||||
E’ online il nuovo
servizio APRE di ricerca partner! Oltre alla grafica completamente rinnovata sarà disponibile consultare insieme al database delle ricerche partner anche una banca dati di profili interessati a partecipare ai bandi del 7 Programma Quadro. Sarà quindi possibile (dopo la registrazione) inserire nuove ricerche partner e profili, esaminare i diversi database e richiedere i contatti dei proponenti dirittamente dal sito di APRE nella sezione http://ricercapartner.apre.it Il servizio è aperto a tutti gli utenti Italiani, Europei e dei Paesi terzi ed è interamente in inglese. |
||||
CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA | ||||
Stimolare l'interesse
dei cittadini ai problemi della ricerca e della sperimentazione
scientifica, anche attraverso l'impiego delle nuove tecnologie
multimediali. Sono le finalità del decreto del 19 luglio del Ministero
dell'Università e della Ricerca che stabilisce regole e modalità per la
richiesta di contributi destinati a progetti intesi a favorire la
diffusione della cultura scientifica. Alla richiesta possono accedere università, enti, accademie, fondazioni, consorzi, associazioni ed altre istituzioni pubbliche e private. Le richieste dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2010 utilizzando, secondo le modalità indicate, il servizio Internet al seguente indirizzo: http://roma.cilea.it/Sirio , che consentirà la stampa della domanda, del progetto esecutivo e del piano finanziario. Il servizio sarà attivo a decorrere dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale e chiuderà alle ore 17 del giorno 16 settembre 2010. Il campo di intervento dei progetti è limitato all'ambito delle scienze, matematiche, fisiche e naturali e delle tecnologie derivate. Sono state individuate le seguenti aree di intervento: a) progetti presentati dagli osservatori astronomici, dagli orti botanici e dai musei naturalistici o storico-scientifici, civici e universitari, pubblici o privati, anche nell'intento di promuovere un miglior coordinamento degli stessi, nonché di favorire l'attuazione di specifici progetti di formazione e aggiornamento professionale per la gestione di musei e delle città della scienza; b) progetti presentati da istituti scolastici di ogni ordine e grado, diretti anche a favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, della scienza, della tecnologia e della ricerca; c) progetti comunque coerenti con le finalità della legge. Per maggiori informazioni: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/contributi_cultura_scientifica/index.html/ |
||||
BANDO PER LA SELEZIONE DI NOMINATIVI PER IL CONSIGLIO DIRETTIVO ANVUR | ||||
Procedure per la
selezione di nominativi per il Consiglio Direttivo. Con la pubblicazione del presente bando si dà attuazione a quanto previsto dal Regolamento in merito alla raccolta delle candidature, necessarie per la definizione dell'elenco di nominativi dal quale il Ministro sceglierà i membri del Consiglio Direttivo dell'ANVUR. L'elenco sarà composto da non meno di dieci e non più di quindici nominativi scelti dal Comitato di selezione che dovrà valutare le candidature assicurando all'Agenzia il contributo di "personalità, anche straniere, di alta e riconosciuta qualificazione ed esperienza nel campo dell'istruzione superiore e della ricerca, nonché della valutazione di tali attività, provenienti da una pluralità di ambiti professionali e disciplinari". Il Comitato di selezione valuterà le indicazioni di nominativi con i relativi curricula forniti dagli interessati, da istituzioni, accademie, società scientifiche, da esperti, nonché da istituzioni ed organizzazioni degli studenti e delle parti interessate. Saranno esaminate le candidature presentate entro il 20 settembre 2010 esclusivamente mediante la compilazione on line dell'apposita scheda sul sito ANVUR http://anvur.miur.it/ |
||||
GIORNATA NAZIONALE TEMA SALUTE - VERONA, 7 SETTEMBRE 2010 | ||||
APRE, per conto del
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in
collaborazione con l’Università di Verona e lo sportello APRE Veneto ,
organizza il 7 Settembre 2010 la 2° Giornata Nazionale dedicata al tema
SALUTE del VII Programma Quadro della Commissione Europea (2007-2013). Durante questo evento verranno presentati contenuti del nuovo bando 2011 e le novità che lo caratterizzano rispetto ai precedenti: una maggiore attenzione ai trial clinici, alla partecipazione delle Piccole e Medie imprese (PMI) e alla presenza dei progetti ”High Impacts” su epigenomica e immunizzazione. La giornata nazionale prevede inoltre un confronto tra vari attori della ricerca nel corso del quale verranno presentate anche le opportunità di partecipazione per le associazioni dei pazienti all’interno dei progetti di Ricerca finanziati dalla Commissione Europea. Infine, a conclusione della Conferenza, è previsto un workshop organizzato dal progetto SM BIO POWER dedicato alle opportunità per le Piccole e Medie Imprese (PMI), che si avvale della partecipazione di Unioncamere Veneto e Warrant Group. Il programma completo della giornata, le esatte indicazioni circa il luogo e gli orari di svolgimento e la registrazione on-line all’evento, sono disponibili sul sito APRE , al seguente indirizzo: http://www.apre.it/Eventi/default.asp |
||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
OPPORTUNITA' DI STAGE ALL'ESTERO, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
OPPORTUNITA’ DI STAGE | ||||
Stage alle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale a Vienna | ||||
L'Organizzazione
delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO, United Nations
Industrial Development Organization) è un'agenzia specializzata delle
Nazioni Unite per l'incremento delle attività industriali dei
paesi membri. Il programma per tirocini dell’UNIDO è stato creato per accogliere studenti di diversi indirizzi universitari. Lo scopo è di promuovere gli obiettivi dell’organizzazione con il sostegno di sensibilità e professionalità diverse. L’organizzazione mira a far conoscere tutte le attività intraprese per sviluppare l’economia industriale. I tirocinanti possono accedere al programma durante tutto l’anno, ma devono assicurare una presenza minima di 3 mesi, estendibile a 6 e a 9 mesi. Qualifiche preferite del tirocinante:
http://www.unido.org/fileadmin/media/documents/pdf/Employment/Internship/General_Information_and_Conditions.pdf UNID0 |
||||
BUONO A SAPERSI | ||||
A.I.D.A. | ||||
Chi scrive un
curriculum deve sapere che il selezionatore dedica inizialmente circa 10
secondi ad ogni candidatura. Dieci secondi che devono convincerlo di
andare avanti a leggere la lettera di accompagnamento e in seguito il CV.
Altrimenti cestina subito la domanda. Di conseguenza la presentazione deve
seguire le regole di “AIDA”:
| ||||
workshop | ||||
Europa: istruzioni per l’uso | ||||
Urban Center O.A.S.I,
Thiene Gruppo di lavoro sui temi della Mobilità Internazionale Il consulente Bernd Faas di Eurocultura approfondirà argomenti e temi insieme a chi desidera fare un´esperienza fuori dall´Italia per costruire un proprio progetto di lavoro, stage, volontariato o formazione. 21 settembre 2010 15.30-17.00 Crescere i figli in una prospettiva internazionale L’incontro è rivolto in primo luogo a genitori e prevede l’analisi e la descrizione di varie opportunità di crescita all’estero per ragazzi a partire dai 10 anni. Si illustrano benefici, costi e modalità di realizzazione di:
La Spagna è uno dei principali protagonisti della scena europea. È ai primi posti nella graduatoria di gradimento da parte dei turisti, è la rampa di lancio dell’Europa verso l’America Latina, attira forti investimenti stranieri, è modello per molti paesi in quanto alla velocità di modernizzazione del sistema politico e sociale. Le relazioni politiche, sociali, culturali ed economiche tra Spagna e Italia sono radicate da molto tempo. La Spagna è un partner economico importante per l’Italia, praticamente in tutti i campi dall’industria alimentare fino alle macchine utensili. Molte aziende italiane sono attive in Spagna e viceversa. Lo spagnolo è certamente la lingua straniera che richiede minori sforzi di apprendimento per un italiano. In breve: la Spagna è un paese che, dal punto di vista italiano, si presta bene per fare uno stage. Gli incontri saranno a numero chiuso e saranno ammesse non più di 15 persone. Iscrizioni: Urban Center O.A.S.I. Europa Thiene (VI) tel. 0445-804749 urbancenter@comune.thiene.vi.it |
||||
Regno Unito Workshop “Careers Abroad” sabato, 25 settembre 2010, 10.00-16.00, Vicenza |
||||
Il Regno Unito è uno
dei paesi più attraenti per chi cerca lavoro all’estero per almeno tre
ragioni:
Nel workshop "Careers abroad" Bernd Faas, esperto di mobilità internazionale, illustra in dettaglio come impostare la ricerca del lavoro sin dall'inizio: dalla raccolta di informazioni alla preparazione linguistica ed interculturale, da una ricerca mirata alla presentazione della candidatura. Vengono inoltre suggerite soluzioni adeguate per affrontare i principali problemi connessi con il lavoro e la vita nel Regno Unito, favorendo il risparmio di tempo e risorse. Per ulteriori informazioni: www.eurocultura.it |
||||
Tutto l'estero in .pdf | ||||
L'estero a portata di
mano due volte al mese con la rivista “Ora di Muoversi” di Eurocultura.
Occasioni da prendere al volo, informazioni per pianificare
la permanenza all’estero con successo, i consigli dei career
counsellor, i settori più promettenti per diplomati e laureati, le
tendenze nei vari mercati del lavoro europei, la candidatura perfetta
nelle varie lingue, le modalità per emigrare, i siti utili
per trovare il lavoro stagionale durante l’estate. Nel numero del 10 di settembre si parlerà di:
Ora di Muoversi è compreso nella quota associativa annua di Eurocultura che è di soli 15 Euro (enti 30 Euro). www.eurocultura.it |
||||
Formazione di orafi spagnoli nel Veneto | ||||
10 giovani diplomati
delle scuole orafe più prestigiose di Cordoba trascorrono un periodo di
tirocinio della durata di 3 mesi a Vicenza e nel Veneto per consolidare e
aumentare il proprio bagaglio professionale. Dopo un corso di lingua
italiano di 2 settimane vanno a lavorare per 11 settimane nelle aziende
interessate ad un'esperienza di scambio professionale di personale
qualificato. Il corso è finanziato dal programma Leonardo da Vinci
dell'UE. Informazioni: 0444-964770 info@eurocultura.it |
||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XIV N 15 – 2010 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/099941 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Mirco Avanzo, Roberto Bassetto , |
||||
|
||||
HOME |

n° 15
30/8/2010