![]() |
|||||||||||||
Numero 15 |
31 agosto 2012 |
||||||||||||
|
BI-MU/SFORTEC 2012 – INCONTRI BILATERALI – RHO MILANO, 4-5 OTTOBRE 2012 | ||||||||||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici in più di 40 paesi nel mondo) invita le aziende a partecipare all’evento di incontri bilaterali durante la fiera
BI-MU/SFORTEC 2012 presso l’Ente FieraMilano a Rho dal 2 al 6 ottobre p.v. Gli incontri bilaterali si svolgeranno il 4 e 5 ottobre p.v. e coinvolgeranno le aziende dell’industria manifatturiera dei seguenti settori:
Per maggiori approfondimenti, consultare il portale dedicato all’evento http://www.b2match.eu/bimu2012 e quello dedicato alla fiera http://www.bimu-sfortec.com/ita/index.cfm BIMU-SFORTEC 2012 è la fiera internazionale che meglio rappresenta la produzione di macchine utensili a deformazione ed asportazione, robot, automazione e delle tecnologie ausiliarie. L’edizione del 2010 ha registrato 1.223 aziende espositrici di cui 44% estere, 90.000 mq. di esposizione, 3.000 macchine esposte, 60.047 visitatori di cui 2.996 internazionali provenienti da 75 Paesi. | |||||||||||||
Servizi La lingua di lavoro è l’inglese. La partecipazione all’evento è gratuita e da’ diritto a:
Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
|||||||||||||
Questionario di valutazione | |||||||||||||
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto | |||||||||||||
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio vi chiediamo di rispondere ad un
breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei
nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il
vostro grado di soddisfazione. Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi dal seguente link: http://survey.unioncamereveneto.it/limesurvey/index.php?sid=49852 . Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione! |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EVENTI - APPROFONDIMENTI | |||||||||||||
SISTEP MIDEST 2012 – INCONTRI BILATERALI – CASABLANCA (MAROCCO), 19-22 SETTEMBRE 2012 | |||||||||||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con B2fair – Business to Fair invita le aziende a partecipare all’evento di incontri bilaterali B2fair durante la fiera SISTEP MIDEST 2012. Si svolgerà dal 19 al 22 settembre p.v. e coinvolgerà le aziende della subfornitura industriale attive nei settori delle attrezzature per macchinari, delle lavorazioni dei metalli, dell’elettronica, della plastica e dei servizi. L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei e nord africani. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale. Per maggiori approfondimenti, consultare il portale dedicato all’evento http://www.b2faironline.com/sistep-midest2012/ e quello dedicato alla fiera http://www.sistep-midest.com/ . SISTEP MIDEST 2012 è la più importante fiere della subfornitura industriale del Marocco. L’edizione del 2012 coinvolgerà progetti industriali in attuazione in Marocco dei settori dell’automotive, ferroviario, autostradale, portuale, aereo portuale, energia e aereonautico. La partecipazione all’evento è soggetta al pagamento di una quota nella misura di 95,00 € per gli espositori e di 175,00 € per i visitatori e da’ diritto a:
Per ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411 - rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
|||||||||||||
MISSIONE DI IMPRESE EUROPEE IN TUNISIA PRESSO LA FIERA CAT 2012, - TUNISI, 28-30 NOVEMBRE 2012 “MISSION FOR GROWTH” CONDOTTA DAL VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, ANTONIO TAJANI | |||||||||||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello invita le aziende a partecipare alla missione imprenditoriale “Mission for Growth” Tunisia e agli incontri bilaterali gratuiti dal 28 al 30 novembre p.v.. Sarà organizzata dall’API-Associazione di Promozione Industriale ed Innovazione in collaborazione con UTICA-Unione Tunisina per l’Industria, Commercio ed Artigianato, FIPA-Agenzia per la Promozione degli Investimenti Stranieri, CEPEX-Centro di Promozione dell’Export e la Fiera Internazionale della Tunisia. Punto di forza e singolarità della missione è la possibilità da parte delle imprese di sfruttare i canali della diplomazia europea con il paese ospitante in quanto sarà condotta dal Vicepresidente della Commissione Europea e Commissario della DG Industria e Impresa Antonio Tajani. Lo scopo degli incontri bilaterali è quello di promuovere l’interesse economico tra imprese europee(Italia, Spagna, Belgio, Germania, Francia e Olanda), extraeuropee (USA, Canada, Giappone e Sud Corea)e tunisine nei seguenti settori:
All’interno della manifestazione verrà dedicata un’apposita area per la realizzazione degli incontri bilaterali tra imprese. Informazioni sulla fiera L’area fieristica copre una superficie di 40.000 mq. ed annovera 11.000 visitatori ed 800 espositori e permette ai partecipanti di entrare in contatto ed approfondire la conoscenza sull’economia tunisina. La rete industriale di questo paese offre alte opportunità di investimento, già 1952 aziende con holding straniera hanno scelto di insediarsi in Tunisia, Paese leader per le esportazioni nell’area sud del Mediterraneo. Costi di partecipazione Gli incontri bilaterali sono gratuiti. Rimangono a carico dell’azienda i costi di viaggio ed alloggio. Per quest’ultimo è possibile usufruire di pacchetti a prezzo agevolato. Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda di adesione compilata a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro il 14 settembre 2012 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail europa@eurosportelloveneto.it A disposizione per eventuali ulteriori informazioni (Rossana Colombo – tel. 041 0999411 – email: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it ; Roberto Bassetto - tel. 041 0999411 - roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it ), porgiamo cordiali saluti. |
|||||||||||||
SAVE THE DATE! 18 OTTOBRE 2012 - SALONE NAUTICO DI POLA (CROAZIA): BUSINESS TO BUSINESS EVENT – INCONTRI BILATERALI TRA AZIENDE DELL'ADRIATICO NELL'AMBITO DEL PROGETTO CLUSTER CLUB | |||||||||||||
Dopo il successo del Salone Nautico Internazionale di Venezia dello scorso
20 aprile, Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in qualità di Lead Partner
del progetto Cluster Club, è lieto di invitare le aziende del territorio a
partecipare al secondo evento di partenariato che si terrà durante il
prossimo Salone Nautico Internazionale di Pola, il 18 ottobre 2012. L’evento, realizzato nell’ambito del progetto Cluster Club (finanziato dal programma IPA Adriatic CBC), si pone l’obiettivo di aiutare le imprese che operano o che vorrebbero operare nel settore della nautica ad incontrare potenziali partner, presentare i propri prodotti e servizi ed avviare nuove relazioni commerciali con altre imprese dell’Adriatico in particolare provenienti da Grecia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia ed Albania. Le aziende partecipanti avranno la possibilità di prendere parte ad incontri bilaterali con i potenziali partner sulla base delle loro preferenze tramite un’agenda personalizzata di incontri. La partecipazione è gratuita. Maggiori informazioni a breve! STAY TUNED! |
|||||||||||||
VADEMECUM DEI FINANZIAMENTI E DEI CONTRIBUTI REGIONALI | |||||||||||||
Il “Vademecum dei finanziamenti e dei contributi regionali” è un pratico opuscolo sui contributi e ai finanziamenti in corso di validità, gestiti dall’amministrazione regionale o da enti e società regionali. A ciascun bando attivo è dedicata una scheda, sintetica e chiara, organizzata per punti-chiave in modo da rispondere agilmente alle seguenti domande: di cosa si tratta? Chi può fare domanda? Cosa si ottiene? Come fare e a chi rivolgersi? Il Vademecum vuol essere infatti uno strumento utile non solo per i Consiglieri regionali e le amministrazioni locali, ma anche per i privati cittadini e per il mondo delle imprese. E’ scaricabile gratuitamente a questo link: http://www.consiglioveneto.it/crvportal/testi_homepage/2012-06-15_Vademecum_seconda_edizione_definitivo.pdf |
|||||||||||||
BANDO GREEN ECONOMY | |||||||||||||
La Camera di Commercio di Venezia, dispone l’attivazione dal 1 luglio al 16 novembre 2012 di un bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto, per interventi innovativi in tema di efficienza energetica, impatto ambientale e restauro dei beni culturali. Sono ammesse soltanto le imprese iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Venezia che rispondono a determinati requisiti. A seconda dei diversi tipi di intervento, il contributo sarà differente:
Telefono: 041 786409 – 181 – 195 – 413 Fax: 041 2576 652 |
|||||||||||||
BUSINESS PLAN COMPETITION SETTORE ICT | |||||||||||||
Trentino Sviluppo ha lanciato nei giorni scorsi una business plan competition nel settore ICT (in particolare mobile) destinata ai cittadini europei tra i 16 e i 36 anni e con scadenza 14 settembre 2012. La competition vedrà la sua fase finale a Riva del Garda nei giorni 4-6 ottobre nell’ambito dell’EAI (European Alliance for Innovation) SUMMIT “Internet as Innovation Eco-system”. In allegato il testo del bando e gli allegati. Qui di seguito il link al nostro sito: http://www.trentinosviluppo.it/Contenuti-istituzionali/Bandi-Appalti/Bandi-in-corso |
|||||||||||||
BEI, PRESTITO AL GRUPPO INTESA SANPAOLO | |||||||||||||
Lo scorso 30 luglio la Banca Europea per gli Investimenti ed il Gruppo Intesa Sanpaolo hanno siglato sei nuovi accordi, per un importo totale di 670 milioni di euro destinati a finanziamenti a medio e lungo termine di imprese italiane. Tale iniziativa è destinata a rafforzare l’intero settore produttivo italiano, permettendo di finanziare alcune attività sociali ed operazioni all’interno del settore terziario, nonché destinati all’iniziativa “Industria 2015”, per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo. | |||||||||||||
CONCORSO FOTOGRAFICO «L’EUROPA NELLA MIA REGIONE» | |||||||||||||
Vuoi vincere una fotocamera digitale per un valore massimo di 1000 euro e un viaggio a Bruxelles per due persone? Partecipa al concorso fotografico «L'Europa nella mia regione» che si svolgerà quest'estate. Il concorso sarà promosso sulla pagina Facebook della Commissione europea. I partecipanti potranno inviare foto per due categorie:
La foto deve includere, ad esempio, un tabellone, un cartello, una targa o un altro tipo di insegna su cui sia raffigurata la bandiera dell'UE e siano riportate informazioni sui finanziamenti. Verranno scelti due vincitori per ogni categoria: uno decretato dalla giuria popolare e uno eletto da una giuria costituita dagli autori delle restanti foto che hanno riscosso maggiore successo. La valutazione delle foto terrà conto della qualità estetica, della creatività e della pertinenza rispetto alla politica regionale dell'UE. Aiutaci a condividere le notizie sul concorso e a far conoscere alcuni dei grandi progetti europei che hanno ricevuto i fondi regionali. E’ possibile seguire @EU_Regional su Twitter e sulla pagina Facebook della Commissione europea ( https://www.facebook.com/EuropeanCommission ). |
|||||||||||||
CORSI IVA E TRASPORTI - FORMAZIONE COMMERCIO ESTERO SETTEMBRE/OTTOBRE 2012 | |||||||||||||
"La disciplina IVA negli scambi con l'estero" e "Trasporto internazionale e termini di resa delle merci", da anni iniziative consolidate, organizzate in settembre-ottobre p.v., nell’ambito del Programma annuale di Formazione in Commercio Estero. Circolare esplicativa e depliants. |
|||||||||||||
ATTIVITA’ DELLA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA GERMANIA C/O VILLA CANOSSA - CASALE SUL SILE (TV) | |||||||||||||
Di seguito link al sito della Camera di Commercio Italiana per la Germania, nel quale vengono illustrate le attività svolte in Villa Canossa nell'ambito dei rapporti istituzionali, economico-commerciali, legali e fiscali tra Italia e Germania: http://www.italiagermania.org/2012/06/villa-canossa-unavamposto-tedesco-nel-cuore-del-veneto/ . | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
NORMATIVA COMUNITARIA | |||||||||||||
AMBIENTE |
RELAZIONE della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo concernente l'attuazione del regolamento (CEE) n. 259/93 del Consiglio, del 1° febbraio 1993, relativo alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti all'interno della Comunità europea, nonché in entrata e in uscita dal suo territorio, e l'attuazione del regolamento (CE) n. 1013/2006, del 14 giugno 2006, relativo alle spedizioni di rifiuti Produzione, trattamento e spedizioni transfrontaliere di rifiuti pericolosi e di altri rifiuti negli Stati membri dell’Unione europea, 2007-2009 {SWD(2012) 244 final}
COM(2012) 448 final
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione del programma energetico europeo per la ripresa {SWD(2012) 243 final} COM(2012) 445 final |
||||||||||||
POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'andamento delle spese del FEAGA - Sistema d'allarme n. 6-7/2012 COM(2012) 452 final | ||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GARE D'APPALTO | |||||||||||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
RICERCA PARTNER | |||||||||||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI EUROPEI | |||||||||||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
• Regione Veneto - Bando Comunitario - Scade il: 10/09/2012 Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di Centri per il restauro. POR CRO FESR 2007-2013 approvato con Dec. CE (2007) 4247 del 07/09/2007. |
|||||||||||||
• Regione Veneto - Bando di Gara - Scade il: 11/09/2012 Progetti di Cooperazione decentrata allo sviluppo Anno 2012.
|
|||||||||||||
• Regione Veneto - Finanziamento - Scade il:
14/09/2012 Contributi per il rischio sismico.
|
|||||||||||||
• Regione Veneto - Bando di Gara - Scade il: 30/09/2012 Iniziativa "Progetta! 2011-2012" |
|||||||||||||
• Bando per la
presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di
consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scade il:
31/12/2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
|||||||||||||
• Regione Veneto -
Finanziamento - Scade il: 31/12/2013 Regolamento per l'accesso agli incentivi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) di cui alla Legge 28 novembre 1965, n. 1329 "Legge Sabatini" |
|||||||||||||
Bando a valere sull’azione 1.1.3 del POR parte
FESR, avente ad oggetto “Contributi per l’utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l’attività di ricerca”. Il bando è rivolto alle imprese aventi sede nel Veneto; le misure di finanziamento sono le seguenti:
Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FESR+2007+2013+Asse+1+Azione+113.htm |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EURO COOPERAZIONI | |||||||||||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
Programma Operativo Regionale (POR) | |||||||||||||
Guida per la riabilitazione termica dei condomini | |||||||||||||
Il Ministero per lo Sviluppo Regionale e il Turismo (MDRT) ha pubblicato, a soli fini di consultazione, la guida del sollecitante per il Settore di Intervento 1.2 ʺSupporto agli investimenti per l’efficienza energetica dei condominiʺ. Eventuali suggerimenti e commenti sul documento (che può essere consultato al seguente link: http://www.inforegio.ro/node/15 ) possono essere inviati all’indirizzo info@mdrt.ro entro il 9 settembre 2012. Il bando potrebbe essere pubblicato ad ottobre. Stando alle informazioni rese note dall’Autorità di Management il budget complessivo del bando ammonterebbe a 304 milioni di euro, di cui 150 milioni di euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e 154 milioni di euro dal contributo nazionale (autorità centrali e locali, associazioni dei proprietari). | |||||||||||||
Programma Operativo Sviluppo Risorse Umane (POS DRU) | |||||||||||||
L’IVA sarà eleggibile per i progetti presentati prima del 2012 | |||||||||||||
Nell’ordine del giorno della seduta del Governo tenutasi il 7 agosto 2012 è stata inclusa la Decisione del Governo (Hotararea de Guvern – HG) per il completamento dell’art. II della HG nr. 1135/2011, che modifica e completa a sua volta la HG nr. 759/2007 in materia di regole di eleggibilità delle spese effettuate all’interno delle operazioni finanziate dai Programmi Operativi dei Fondi Strutturali. Attraverso tale misura l’IVA relativa ai progetti presentati prima del 1 gennaio 2012 e attualmente in fase di implementazione sarà considerata spesa eleggibile e dunque rimborsata dal POS DRU (la norma non sarà invece applicabile ai progetti già finalizzati). |
|||||||||||||
Programma Nazionale di sviluppo Rurale (PNDR) | |||||||||||||
I giovani agricoltori hanno richiesto oltre 272 milioni di euro | |||||||||||||
Nel corso dell’ultima sessione del bando dedicato alla Misura 112 “Avvio dei giovani agricoltori” (svoltasi nel periodo 1 giugno-6 luglio 2012) sono state complessivamente presentate 7.971 richieste di finanziamento. Il valore totale dei fondi europei richiesti all’Agenzia dei Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e la Pesca (APDRP) ammonta a 272,3 milioni di euro, vale a dire più del doppio del budget stanziato per il bando (poco più di 120 milioni di euro), che corrisponde a quanto rimaneva disponibile per l’intero periodo di programmazione 2007-2013. Il maggior numero di richieste di finanziamento è stato presentato nella Regione Nord-Ovest (1.457 progetti per un valore totale di 50 milioni di euro). Seguono, in questa speciale classifica, la Regione Sud-Ovest (1.415 progetti, 47,2 milioni di euro) e la Regione Sud-Est (1.214 progetti, 43,2 milioni di euro). Sinora, all’interno della Misura 112, sono stati complessivamente firmati 8.044 progetti (per un contributo a fondo perduto totale pari ad oltre 162 milioni di euro). All’inizio di maggio 2012 risultavano finalizzati 587 progetti (12,8 milioni di euro), di cui 230 prevedevano investimenti misti (coltivazione e allevamento), 191 coltivazione e 133 orticoltura. I restanti progetti avevano come obiettivo il settore viti-vinicolo, il latte e i latticini,l’allevamento di animali erbivori, etc. |
|||||||||||||
Varie | |||||||||||||
Rischio multe per la mancata inaugurazione della linea fluviale Calarasi-Silistra | |||||||||||||
Secondo fonti bulgare la CE potrebbe multare Bucarest e Sofia per non aver inaugurato in tempi utili la linea fluviale sul Danubio che unisce Romania e Bulgaria all’altezza delle due città Calarasi e Silistra. La ristrutturazione è stata possibile solo grazie ai fondi (alcune decine di milioni di euro) messi a disposizione dalla CE. La mancata inaugurazione della linea è stata motivata dall’esistenza di dissensi tra le società incaricate della gestione del servizio. La Bulgaria vorrebbe assegnare la gestione del progetto ad un singolo concessionario, ma ancora non è stata trovata una soluzione ottimale che accontenti entrambe le parti. |
|||||||||||||
Aggiornamento sul tasso di assorbimento | |||||||||||||
L’Autorità di Coordinamento degli Strumenti Strutturali e di Coesione (ACIS) ha pubblicato il documento relativo al tasso di assorbimento al 31 luglio 2012. Sebbene, come annunciato ad inizio luglio dal Ministro degli Affari Europei, non siano state inviate ulteriori richieste di rimborso alla CE per cinque Programmi Operativi (POR, POS CCE, POS DRU, PO Ambiente, PO Trasporti), la CE ha continuato le verifiche ed ha effettuato pagamenti sulla base delle dichiarazioni di spesa messe a punto in precedenza. Stando alle informazioni in possesso dell’ACIS all’interno del POR i pagamenti della CE hanno raggiunto la percentuale del 21,10% del budget complessivo per il periodo di programmazione 2007-2013 (per una crescita di due punti percentuali rispetto a quanto comunicato a fine giugno 2012). POR e POS DRU occupano i primi due posti nella classifica dell’assorbimento interno dei fondi : sono stati complessivamente versati ai beneficiari il 30,79% (POR) e il 29,99% (POS DRU) di quanto stanziato per l’intero periodo di programmazione. Il documento integrale può essere consultato a seguente link : http://www.maeur.ro/files/articles/Stadiul_absorbtiei_la_31_iulie_2012.pdf |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO BALCANI | |||||||||||||
in collaborazione con l’Assessorato all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione del Veneto | |||||||||||||
KOSOVO – SERBIA, NECESSARIO PROSEGUIRE IL DIALOGO | |||||||||||||
Nelle scorse settimane l’Alto rappresentante europeo per gli Affari Esteri ha esortato il premier kosovaro a proseguire nel dialogo con la Serbia, anche in seguito alla costituzione del nuovo governo. La Ashton ha anche ricordato l’importanza di seguire integralmente gli accordi già conclusi di dialogo tra queste due parti. Sono stati anche discussi i progressi del Kosovo e della sua agenda europea, definendo “assolutamente sostanziali” i progressi realizzati lo scorso anno ed è stato infine deciso di continuare a cooperare in vista di promuovere i vantaggi delle prospettive europee per il paese. | |||||||||||||
MONTENEGRO, ELEZIONI ANTICIPATE AL 14 OTTOBRE | |||||||||||||
Lo scorso 31 luglio il presidente del Montenegro ha annunciato che le elezioni legislative nel paese saranno anticipate al 14 ottobre, sei mesi prima della data prevista, affinché il nuovo governo possa gestire il processo dei negoziati di adesione del paese all’Unione europea in maniera costruttiva e proficua. I negoziati, che si sono aperti lo scorso 29 giugno, saranno in questo modo seguiti da un unico governo, dal momento che quello attuale avrebbe terminato il suo mandato a metà 2013. | |||||||||||||
SERBIA, MAGGIORE SICUREZZA STRADALE | |||||||||||||
Lo scorso 1 agosto il presidente del Governo serbo, in occasione dell’incontro con i rappresentanti della Banca mondiale, della Banca europea per la ricostruzione e sviluppo e della Banca europea degli investimenti, ha manifestato il proprio sostegno al programma di riabilitazione delle strade e del miglioramento della sicurezza stradale in Serbia. Tale progetto, che ha un valore di 500 milioni di dollari, aumenterà la sicurezza del traffico sulle strade statali nel paese ed adatterà la rete stradale agli standard europei. | |||||||||||||
SERBIA: ENTRO UN ANNO LA DATA DI AVVIO DEI NEGOZIATI DI ADESIONE | |||||||||||||
Il 21 agosto scorso il Direttore dell’Ufficio per le integrazioni europee serbo ha dichiarato di auspicare che la Serbia ottenga entro l’estate del 2013 la data di inizio dei negoziati di adesione all’Unione europea, chiaramente solo dopo aver adempiuto tutti i compiti e le riforme nel paese, rispettando i criteri imposti dall’UE. È stato inoltre ribadito che uno dei temi fondamentali sui quali insistere e focalizzarsi è la cooperazione regionale, importante non solo nell’ambito politico ma anche in quello commerciale ed economico. | |||||||||||||
SERBIA, ACCELERAZIONE NEL PERCORSO VERSO L’EUROPA | |||||||||||||
Nei giorni scorsi il Vicepresidente serbo per le integrazioni europee ha dichiarato che i maggiori problemi da fronteggiare attualmente sono la disoccupazione, la povertà, la corruzione ed il deficit pubblico. La soluzione di tali questioni tuttavia dipende soprattutto da riforme interne al paese; il prossimo 10 ottobre verrà inoltre pubblicato il rapporto annuo sul progresso nel paese, all’interno del quale verrà valutato l’operato della Serbia nell’ultimo anno e ciò che ancora sarà necessario fare. | |||||||||||||
SERBIA, NUOVI INVESTIMENTI | |||||||||||||
Nei giorni scorsi il Ministro serbo dell’economia e finanze ha annunciato che il produttore di pneumatici Tigar Tyres di Pirot (proprietà del Gruppo Michelin) nel periodo 2012-2016 investirà 170 milioni di euro per incrementare le proprie capacità produttive nel paese, puntando a raddoppiare l’export e creare nuovi posti di lavoro. Anche il gruppo tedesco Bosch investirà nel paese, costruendo entro il 2013 in Vojvodina uno stabilimento per la produzione dei sistemi di tergicristalli e creando così più di 500 posti di lavoro. | |||||||||||||
CROAZIA, CONCESSIONE TRENTENNALE PER LE AUTOSTRADE | |||||||||||||
Lo scorso 2 agosto il Governo croato ha deciso di indire un bando internazionale (che dovrebbe uscire a settembre) per la ricerca di consulenti che dovranno analizzare i possibili effetti dell’assegnazione in concessione delle autostrade nazionali: le autostrade ad insegna HAC e RI-ZG potrebbero pertanto essere date in concessione trentennale. | |||||||||||||
CROAZIA, ESITO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI NEL PRIMO SEMESTRE | |||||||||||||
Secondo i dati diffusi dall'Ente Statistico Nazionale, l'interscambio commerciale nel primo semestre dell'anno 2012 è stato di circa 13 miliardi di euro, valore di poco inferiore rispetto al primo semestre dell’anno precedente. Nonostante sia le esportazioni che le importazioni nel paese siano leggermente diminuite, l’Italia continua ad essere il primo partner commerciale della Croazia: nel primo semestre del 2012 infatti oltre un sesto del valore totale dell’interscambio commerciale della Croazia è rappresentato dagli scambi commerciali con l’Italia, il 17,8% del valore totale delle importazioni è risultato di provenienza italiana ed il 15% dell’export croato si è diretto verso il mercato italiano. | |||||||||||||
ALBANIA, CIPRO INCORAGGIA SULLA VIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA | |||||||||||||
Lo scorso 31 luglio il Ministro degli affari esteri cipriota ha incoraggiato la leadership politica albanese a proseguire rapidamente ed in maniera efficace nelle riforme necessarie per il paese, affinché l’Albania prosegua al meglio nel proprio processo di integrazione europea. È stato inoltre sottolineato che la stabilità politica ed il consenso nazionale sono due fattori fondamentali per la realizzazione di progressi tangibili ed immediati, assolutamente necessari nell’ottica europea che si va a perseguire. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO USA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
SEREN2 Security Joint partnering event, Bruxelles 11/09/2012 | |||||||||||||
APRE, in collaborazione con la rete degli NCP Security, organizzerà il prossimo 11 Settembre a Bruxelles, un Joint Partnering Event, durante il quale i partecipanti avranno la possibilità di presentare le proprie idee progettuali ed incontrare personalmente potenziali partner per la presentazione di proposte alla Call Security che si chiuderà il 22 novembre 2012. Per partecipare è necessario registrarsi al link http://www.b2match.eu/security-brussels2012/ e compilare il proprio profilo, indicando l’ambito/i di ricerca, gli skills posseduti e indicando che tipo di collaborazione si sta cercando e/o quale idea progettuale si vuole discutere con i potenziali partner. I profili saranno pubblicati e consultabili da tutti gli utenti; inoltre saranno promossi nell’ambito della rete dei Security National Contact Point. Successivamente, i partecipanti potranno selezionare tra i profili presenti, quelli di suo interesse, con cui svolgere dei bilateral meetings durante il Joint Partnering Event. Infine, alcuni giorni prima dell’evento, ogni partecipante riceverà una scheda personale con gli incontri prenotati, con tutte le relative informazioni logistiche e organizzative. Oltre ai colloqui bilaterali sarà inoltre possibile presentare brevemente la propria idea progettuale, utilizzando l’apposito template ( http://www.b2match.eu/security-brussels2012/participants/new ) e seguendo le indicazioni riportate sulla medesima pagina. Il Joint Partnering Event si svolgerà congiuntamente all’ Infoday sulla Call Security 2013 organizzato dalla REA nella mattinata dell’11 settembre (informazioni specifiche e modalità di registrazione al seguente link: http://ec.europa.eu/rea/about_us/events/security_fp7_infoday2012_en.htm ) . Per maggiori informazioni: Iacopo De Angelis : deangelis@apre.it , Benedetta Cerbini: cerbini@apre.it | |||||||||||||
ICT “Opportunità SMART CITIES 2013”, Roma, 13/09/2012 | |||||||||||||
APRE, per conto del MIUR, sta organizzando per il prossimo 13 Settembre 2012 la Giornata informativa sulle "Smart Cities ICT 7PQ" della Commissione Europea. L’evento si terrà presso la Sala C del MIUR, in Piazzale Kennedy, 20 (Roma). Il 10 luglio 2012 la Commissione Europea ha avviato le Smart Cities and Communities European Innovation Partnership. La partnership si propone di riunire le risorse provenienti dai temi ICT ed Energia del Settimo Programma Quadro per supportare applicazioni di questi settori nelle aree urbane. In questo contesto le imprese del settore ICT ed Energia sono invitate a collaborare con le città per rispondere ai loro bisogni tecnologici. Ciò consentirà che tecnologie innovative, integrate ed efficienti possano accedere al mercato più facilmente, così come consentirà alle città di essere considerate come centro di questa innovazione. Il finanziamento verrà assegnato attraverso un invito annuale a presentare proposte: € 209 milioni di euro per il 2013, di cui 95M€ provenienti dal Tema ICT. In questo contesto la giornata si propone da un lato di illustrare le opportunità di finanziamento legate alla parte ICT del bando FP7-SMARTCITIES-2013 e dall’altro di dare voce alle città per animare lo scambio di opinioni che mettano in risalto le esigenze delle comunità territoriali rispetto agli obiettivi previsti dai bandi MIUR e CE. Per registrarsi all’evento: http://apre.it/eventi/2012/2-semestre/ict-smart-cities-2012/ | |||||||||||||
Science in Society Networking Event 2012 - Bruxelles, 19/09/2012 | |||||||||||||
APRE è lieta di informarla che Sis.net - il network internazionale dei National ContactPoint per il tema Scienza nella Società – in cooperazione con la Commissione Europea organizza il 19 settembre al Management Centre for Europe di Brussels il brokerage event Science in Society. L’evento è rivolto a tutti i ricercatori, centri di ricerca, università, organizzazioni della società civile e piccole medie imprese impegnate nel campo della Scienza nella Società e nelle sue molteplici declinazioni. Obiettivo della giornata è duplice: il primo, è fornire informazioni di prima mano (provenienti direttamente dai funzionari della Commissione Europea) sul programma di lavoro 2013 del tema Scienza nella Società del 7PQ pubblicato il 10 luglio del 2012; il secondo obiettivo è dare la possibilità ai partecipanti di incontrare potenziali coordinatori o partner al fine di costituire un partenariato per i futuri progetti a cui si intende partecipare. La partecipazione è gratuita e l’evento si svolgerà in lingua inglese. Per informazioni dettagliate circa la registrazione e l’agenda dell’evento è possibile visitare la pagina web: http://www.b2match.eu/scienceinsociety2012 Maggiori informazioni: Mara Gualandi gualandi@apre.it , Angelo D’Agostino dagostino@apre.it | |||||||||||||
V-MUST VIRTUAL MUSEUM ACADEMY and WORKSHOP on CULTURAL HERITAGE, Alessandria d'Egitto, 23-26 Settembre | |||||||||||||
La rete di eccellenza V-Must.net (Virtual Museum Transnational Network), in collaborazione con il progetto LinkSCEEM, hanno organizzato la VIRTUAL MUSEUM ACADEMY e il THEMATIC WORKSHOP on CULTURAL HERITAGE, che si terranno ad Alessandria d'Egitto dal 23 al 26 di Settembre 2012. Il workshop focalizzerà in particolare l’ attenzione sull’applicazione di advanced technologies, finalizzate alla tutela e valorizzazione dei beni culturali. Grazie a LinkSCEEM inoltre, ci sono 15 borse a disposizione, a copertura della fee di partecipazione e delle spese di viaggio, per i partecipanti che si registrano entro il 22 di agosto inviando CV e lettera di motivazione. Potrà scaricare il programma al seguente link: http://doc.apre.it?uWjP1TgLZlCpdEI+f3iWmuKNN803QWy53SiAx0t4FNI Ulteriori informazioni sull'iniziativa sono disponibili sul sito: http://www.v-must.net/schools/virtual-museum-academy | |||||||||||||
ICT Proposer Day 2012, Varsavia 26-27/09/2012 | |||||||||||||
Il 26 e 27 settembre si terrà a Varsavia il consueto appuntamento annuale con l’ICT Proposer Day, un’opportunità unica per coloro che intendono presentare proposte per l’ultimo bando ICT del 7PQ:
http://ec.europa.eu/information_society/events/ictproposersday/2012/index_en.htm Il Programma di Lavoro ICT 2013, con un budget di oltre € 1,5 miliardi, è suddiviso in due scadenze principali, 15 gennaio 2013 e 16 aprile 2013, e diverse scadenze riferite a singoli Obiettivi: http://apre.it/ricerca-europea/vii-programma-quadro/cooperazione/ict/bandi/ Nel corso della due giorni sarà possibile interagire con i funzionari della Commissione, reperendo informazioni utili per i topic di interesse e presentando le proprie idee progettuali. L’evento rappresenta un momento di networking molto utile per costruire o completare un partenariato. A tal fine sarà possibile predefinire incontri bilaterali con i circa 2.000 partecipanti attesi tra università, centri di ricerca, rappresentanti del mondo industriale e delle PMI, attori istituzionali, provenienti da Paesi UE ed extra UE. http://ec.europa.eu/information_society/events/ictproposersday/2012/networking/index_en.htm Maggiori informazioni sul face2face brokerage event saranno fornite nei prossimi giorni. Per registrarsi: http://ec.europa.eu/information_society/events/cf/ictpd12/register.cfm | |||||||||||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | |||||||||||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
|||||||||||||
stage all'estero | |||||||||||||
Stage nella cooperazione allo sviluppo a New York | |||||||||||||
UNFPA, United Nations Population Fund, è un'agenzia di sviluppo internazionale che promuove il diritto di ogni uomo, donna e bambino a godere di una vita di salute e di pari opportunità. UNFPA aiuta i paesi a ridurre la povertà, ad assicurare che ogni gravidanza sia voluta, che ogni nascita sia sicura, ogni giovane sia libero di HIV, e che ogni ragazza e donna venga trattata con dignità e rispetto. L' Internship Programme di UNFPA offre ad un piccolo gruppo di studenti cooperazione allo sviluppo la possibilità di conoscere l’operato dell’UNFPA. I candidati ideali dovrebbero:
I seguenti requisiti sono necessari per l'accesso alle selezioni:
Per maggiori dettagli e per accedere all’application form online: UNFPA, United Nations Population Fund www.unfpa.org | |||||||||||||
buono a sapersi | |||||||||||||
CV per l'estero | |||||||||||||
Esistono varie forme di CV: cronologico, tematico, misto ed europeo. Mentre il primo mette in evidenza la crescita professionale nell’arco della vita lavorativa, il secondo punta alle competenze specifiche per un determinato posto o mansione. La versione mista unisce gli anni formativi e lavorativi alle competenze acquisite e alle responsabilità coperte. Il CV europeo costituisce un tentativo di superare le differenze dei mercati nazionali proponendo un modello rigido di facile lettura. Ogni paese ha il suo standard per la candidatura. Sono simili nei paesi della stessa famiglia linguistica ma esistono sempre delle differenze più o meno sostanziose, per esempio tra il CV per il Regno Unito e per gli Stati Uniti, per la Germania e per l’Austria. Se in un paese serve un CV cronologico all’inverso, un altro invece richiede la fotografia in alto a destra. Oppure si preferisce un riassunto delle competenze all’inizio, prima di scendere nei dettagli cronologici. La forma e il contenuto del CV non dipende solo dal paese desiderato ma anche dalla propria esperienza. Chi ne ha poca fa meglio ad utilizzare la forma standard. Chi invece ne ha tanta, dovrebbe personalizzarlo al massimo per evidenziare bene le proprie competenze e capacità. www.cambiolavoro.com CV in vari lingue www.prospects.ac.uk CV per il Regno Unito www.careermosaic.com CV per gli Stati Uniti http://europass.cedefop.europa.eu CV europeo | |||||||||||||
Mobi-Flash Working Holiday Visa Australia 18 settembre 2012 ore 15.00 - 16.30 Thiene |
|||||||||||||
relatore: Giancarlo Angilella Il Working Holiday Visa (WHV) per l'Australia, in Italia conosciuto anche come visto vacanza-lavoro, e’ un visto della durata di 12 mesi rilasciato online dal governo australiano o in forma cartacea all'ambasciata australiana a Roma, e rappresenta una valida opportunità per i giovani che intendono visitare l’Australia mantenendosi il soggiorno con lavori temporanei. Cos'è? Quali sono i requisiti necessari per poter farne richiesta? Cosa si può fare una volta ottenuto il visto? Ma sopratutto, come farne la richiesta online? Infoline: Urban Center O.A.S.I. Europa Thiene via Roma 26 - Thiene (VI) tel.: 0445 804749 - urbancenter@comune.thiene.vi.it | |||||||||||||
Mobi-Flash Working Holiday Visa Canada 20 settembre 2012 ore 15.00 - 16.30 Bassano del Grappa |
|||||||||||||
relatore: Giancarlo Angilella Secondo gli accordi tra il Governo canadese e quello italiano ai giovani italiani, di età compresa tra i 18 e 35, di candidarsi per un visto di vacanza-lavoro (Working Holiday Visa – WHV). I possessori del WHV avranno la possibilità di:
Ore 16.45-18.15 Mobi-Flash “Servizio Volontario Europeo” Infoline: Informacittà di Bassano del Grappa Piazzale Trento 9/a - Bassano del Grappa tel.: 0424 519166 - informacitta@comune.bassano.vi.it | |||||||||||||
L'esperto risponde via Skype™ | |||||||||||||
Gli esperti di Eurocultura sono a disposizione via Skype™ per spiegare come pianificare passo per passo un'esperienza in Europa e nel mondo di lavoro, stage, studio o volontariato. Per realizzare con successo un periodo all'estero servono non solo informazioni ma anche un quadro utile della tempistica, della preparazione a casa, degli ostacoli iniziali, del percorso mirato per raggiungere obiettivi come una carriera in crescita oppure un corso di studi all'insegna dell'internazionalità. Vengono trattati quesiti come i seguenti:
Prossimi appuntamenti: 18 settembre dalle 20.30 alle 23.30 Iscrizioni: Urban Center O.A.S.I. Europa Thiene tel.: 0445 804749 - urbancenter@comune.thiene.vi.it 20 settembre dalle 20.30 alle 23.30 Informacittà di Bassano del Grappa tel.: 0424 519166 - informacitta@comune.bassano.vi.it 20 ottobre dalle 15.00 alle 18.00 Iscrizioni: Informagiovani del Comune di Belluno tel.: 0437 913255 - informagiovani@comune.belluno.it | |||||||||||||
Lavoro qualificato in Germania sabato 22 settembre 2012, ore 10.00 – 17.00, Vicenza |
|||||||||||||
L´economia tedesca è orientata all'export, settore che occupa un lavoratore su cinque. Ciò significa che le imprese necessitano di personale con competenze linguistiche e conoscenza dei mercati esteri. Dopo un 2011 impressionante con una crescita del 3 % e la creazione di oltre 500.000 posti di lavoro nuovi attualmente la Germania sta rallentando. Le previsioni per quest'anno parlano di solo 1-1,5% di crescita ma le offerte di lavoro rimangono tanti. Inoltre, nei prossimi anni la Germania dovrà reclutare personale qualificato dall'estero a causa della fuoriuscita dal mercato del lavoro di un consistente numero di lavoratori tedeschi che andranno in pensione e del limitato numero di giovani che entreranno a far parte della forza lavoro. Questi fatti avranno delle ripercussioni forti in tutti i settori economici: dalla sanità alla scuola, dall’artigianato all’industria. Obiettivi e contenuti del workshop “Careers abroad” intende preparare i partecipanti, attraverso un percorso strutturato, ad organizzare ed attuare la ricerca del lavoro in Germania. Viene approfondita l’analisi di settori produttivi contraddistinti da un andamento positivo. Particolare attenzione viene dedicata alla stesura del Curriculum e della lettera di accompagnamento secondo gli standard tedeschi considerato che il successo nella ricerca di lavoro dipende anche da un’efficace presentazione. Docente: Bernd Faas, esperto di mobilità internazionale Informazioni ed iscrizione: tel. 0444-964770 info@eurocultura.it www.eurocultura.it > Seminari >Careers Abroad | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | |||||||||||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
CONTATTI | |||||||||||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XVI N 15 – 2012 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Matteo Peri, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
HOME |