|
|
|
|
n° 15 31 agosto 2016
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
NEWS
|
|
FORUM AICP 2016, LA POTENZA DELL’ASCOLTO
VENEZIA, 24 SETTEMBRE 2016
|
|
Sabato 24 settembre 2016, Venezia farà da cornice al Forum AICP 2016, organizzato con la preziosa collaborazione del Coaching Club AICP Veneto, che coinvolgerà soggetti del mondo del lavoro, della scuola e del sociale. L’incontro, interamente gratuito, si svolgerà presso l'Aula Magna dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Il tema del forum di quest’anno, giunto alla sua sesta edizione, è “La potenza dell’ascolto”. L’Ascolto del coach è un’ azione “attiva” che richiede partecipazione empatica nel racconto, senza interpretazioni e pregiudizi e che comporta, ovviamente, la comprensione della storia del cliente nella sua interezza, con passioni, competenze, abilità, punti di forza e con un’attenzione ai suoi problemi e bisogni, favorendo l’esplorazione delle sue aree di sviluppo. Il Forum 2016 si focalizzerà proprio sulla potenza dell’ascolto del coach per il miglioramento della vita dei clienti singoli e delle organizzazioni, portando ad esempio reali case history. L’incontro ospiterà anche un concorso fotografico che vedrà come protagonisti alcuni studenti e la loro rappresentazione visiva dell’ascolto.
Per ulteriori informazioni: http://www.coachingforumaicp.it/#programma
|
|
|
|
PIANIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLA LOGISTICA URBANA AL FINE DI MIGLIORARE IL TRASPORTO MERCI REGIONALE
INTERREG CENTRAL EUROPE 2014 - 2020
|
|
Un progetto europeo al servizio delle Pubbliche Amministrazioni per facilitare la governance del trasporto merci urbano in un contesto di sostenibilità ambientale ed energetica. Si chiama SULPiTER – acronimo di Pianificazione sostenibile della logistica urbana per il miglioramento del trasporto merci regionale – ed è stato approvato nell’ambito del primo bando del programma di cooperazione transfrontaliera “Interreg Central Europe 2014-2020” per supportare i policy makers delle aree urbane funzionali di Budapest, Maribor, Brescia, Poznan, Bologna, Stoccarda e Fiume. Lo scopo è migliorare la comprensione del fenomeno del trasporto merci in una prospettiva di sostenibilità ambientale ed energetica. SULPiTER, partito a giugno 2016 con un budget di quasi 2,5 milioni di euro, vuole incrementare la capacità delle Pubbliche Amministrazioni a sviluppare ed adottare piani urbani della logistica sostenibile (SULPs).
L’Unione Europea investe ogni anno milioni di euro per progetti di cooperazione sociale e territoriale, ma spesso solo esperti e policy makers sono coinvolti decidendo come investire i soldi. Per garantire che le priorità di progetto riflettano i desideri e bisogni del territorio, SULPiTER svilupperà e applicherà strumenti transnazionali per migliorare la comprensione e la governance del trasporto merci urbano e guiderà le autorità nelle loro decisioni politiche, grazie al coinvolgimento di differenti stakeholders privati e pubblici. Grazie a sessioni di training, dedicate anche alle istituzioni che non sono partner del progetto, SULPiTER stimolerà cittadini europei e policy makers affinché possano formulare le loro visioni per il futuro. Il progetto, di cui Unioncamere del Veneto–Eurosportello è coordinatore per la parte relativa alla Building governance in urban freight, interesserà in Italia Veneto, Emilia Romagna e Lombardia.
SULPiTER introduce nelle politiche per la mobilità l’obiettivo della riduzione del consumo energetico non solo grazie a innovazioni tecnologiche, ma integrandole con le dimensioni del cambiamento organizzativo e del comportamento nel trasporto merci, nella pianificazione territoriale e governance. Le aree urbane funzionali studiate (logistica di area vasta) affronteranno sfide comuni come l’aumento dell’intensità e la frammentazione del flusso del trasporto merci, il significativo aumento del traffico nei nodi logistici e multimodali e il rapporto conflittuale tra la mobilità dei passeggeri e il trasporto merci nelle aree urbane funzionali.
Il partenariato transnazionale, oltre a Unioncamere del Veneto – Eurosportello, coinvolge Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica – coordinatore del progetto, , Municipality of 18th District of Budapest, Università di Maribor, Central European Initiative – Executive Secretariat , Brescia Mobilità, Institute of Logistics and Warehousing, Poznan, Città metropolitana di Bologna, Stuttgart Region Economic Development Corporation, Vecses, Rijeka, KLOK Logistics Cooperation Centre, Maribor. A questi si aggiungono una serie di partner associati: Regione Emilia Romagna, Municipalità della Città di Budapest, Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento dello sviluppo regionale tecnologico and Technology, Comune di Padova, Comune di Venezia, Comune di Treviso, Comune di Brescia, Comune di Bologna, Regione di Stoccarda, Comune di Trieste, Regione Friuli Venezia Giulia, Capodistria.
Contatti del Coordinatore
Dr. Giuseppe Luppino,
Institute for Transport and Logistics Foundation - ITL
sulpiter@regione.emilia-romagna.it;
Phone: +39 051 527 3776
Responsabile della Comunicazione
Dr.ssa Ana Sinkovic
Central European Initiative – CEI
sinkovic@cei.int
Phone: +390407786758
Per ulteriori informazioni
http://www.interreg-central.eu/
|
|
|
|
ALTRE INIZIATIVE
|
 |
La Camera di Commercio Italo-Tedesca propone: giornate di incontri con agenti di commercio tedeschi 2016
|
 |
Programma formazione e informazione secondo semestre
|
|
|
|
EVENTI
|
|
CONVEGNO “PROMOZIONE DELL’INNOVAZIONE E POLITICHE A SUPPORTO DELLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI”
CÀ TRON (TV), 6 SETTEMBRE 2016
|
|
Martedì 6 settembre alle ore 9:15 presso la sala "Convivium" di H-farm si terrà l'evento "Promozione dell'innovazione e politiche a supporto della competitività delle PMI", un convegno organizzato da Unioncamere del Veneto, Veneto Innovazione ed ENEA nell'ambito della rete Enterprise Europe Network ed in collaborazione con H-FARM, APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e la Scuola Superiore Sant'Anna.
L'evento si propone di analizzare le opportunità fornite dal programma europeo Horizon 2020 e più nello specifico quelle dello schema di finanziamento "SME Instrument.
Durante la sessione del mattino verrà quindi spiegato il programma e le sue finalità, verranno riportati casi di successo di aziende vincitrici dello SME Instrument e si affronterà infine il tema della gestione dell'innovazione in riferimento anche alla normativa CEN/ISO.
Nel pomeriggio sarà possibile per le aziende interessate partecipare ad una sessione di screening di idee progettuali da presentare nell'ambito dell'SME Instrument. Il personale di Unioncamere del Veneto - Eurosportello sarà a disposizione per chi ne farà richiesta per visionare le idee progettuali e fornire orientamento.
La registrazione all'evento dovrà essere effettuata tramite il link
http://register.unioncamereveneto.it/form/491288
entro il 1 Settembre 2016 mentre eventuali idee progettuali dovranno essere inviate utilizzando il formulario allegato all'indirizzo e-mail
europa@eurosportelloveneto.it.
Visualizza la scheda
Visualizza l'agenda
|
|
|
|
MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES 2016 – 3° EDIZIONE - EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
ROMA, 26-27 OTTOBRE 2016
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con Lazio Innova per conto della Regione Lazio, BIC Lazio e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 52 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali in occasione della terza edizione di MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES che si terrà a Roma il 26 e 27 ottobre
p.v..
Meet in Italy for Life Sciences è un progetto internazionale rivolto alle industrie delle Scienze della Vita, al mondo della ricerca, all’ecosistema delle
startup, a investitori e venture capitalisti, interessati a nuove opportunità in tema di collaborazione tecnologica e scientifica. Le ultime edizioni hanno registrato 300 partecipanti provenienti da 25 Paesi del mondo, 1400 B2B meetings (45% tra partner di diversi Paesi) con 50.000 profili visionati.
Settori coinvolti
- Biotecnologie
- Dispositivi medici
- Farmaceutica e nutraceutica
- ICT per la salute
- Servizi e attività correlate
L’iniziativa
Si articolerà in 3 giornate di lavoro:
- 26-27 ottobre 2016: B2B/brokerage event
- 28 ottobre 2016: Convegno internazionale e workshop di approfondimento
Obiettivo
Offrire visibilità ed opportunità di business e
networking, creare specifici forum di discussione e dialogo tra stakeholder pubblici e privati, anche a livello internazionale.
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Salone delle Fontane (zona EUR)
Via Ciro Il Grande, 10-12
00124 Roma
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale http://www.b2match.eu/mit4ls2016
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito
http://www.b2match.eu/mit4ls2016
con la propria username e password entro il 10 ottobre p.v. e scegliendo come support office “Unioncamere Veneto-Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Dal 10 al 19 ottobre p.v., i partecipanti potranno prenotare gli incontri bilaterali e scegliere di confermare o annullare le richieste di incontro. Dopo tale data, le aziende riceveranno via mail le agende provvisorie.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
SAVE THE DATE - LOVEAT 2016 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
VENEZIA, 2-3 DICEMBRE 2016
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 52 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali in occasione della prima edizione di LovEat che si terrà a Venezia dal 2 al 4 dicembre
p.v..
Fiera
LovEat è la prima Fiera delle eccellenze agroalimentari italiane e internazionali
www.loveat2016.it. Oltre 250 gli spazi espositivi a disposizione dei migliori produttori nazionali e internazionali.
LovEat coinvolgerà le aziende che producono eccellenze dei settori Food &
Beverage, sia quelle dotate di carta d’identità sia quelle nate dalla tradizione e dall’amore per cibo e prodotti sani e controllati all’origine, dal D.O.P. all’I.G.P., passando per i
P.A.T., gli S.T.G., la Produzione Integrata , la Qualità Verificata , i vini D.O.C., D.O.C.G. e gli altri marchi di qualità europei e internazionali.
Pacchetti (stand pre-allestito + hotel) per gli espositori
Per dettagli e costi contattare Eurosportello del Veneto – rif. Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
Settori coinvolti B2B
- Agroalimentare
- Innovazione, tecnologie e macchinari per il settore agroalimentare
- Turismo esperienziale agroalimentare
Obiettivo
L’evento offre l'opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nel settore del Food & Beverage provenienti da Paesi europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale.
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
LOVEAT 2016
Padiglione Expo Venice
Via Galileo Ferraris, 5,
30175 Venezia
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale (in costruzione)
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento B2B
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
|
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per
Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
ENERGIA
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO - Progressi compiuti dagli Stati membri per raggiungere livelli ottimali sotto il profilo dei costi per i requisiti minimi di prestazione energetica
COM(2016) 464 final
|
|
|
|
AGRICOLTURA
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO relativa alla valutazione della situazione comunicata dall'Italia alla Commissione e al Consiglio in merito al recupero del prelievo supplementare dovuto dai produttori di latte nei periodi dal 1995 - 1996 al 2001 – 2002 (a norma dell'articolo 3 della decisione 2003/530/CE del Consiglio)
COM(2016) 488 final
|
|
|
|
POLITICA DEI TRASPORTI
|
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio ai fini dell'adozione di una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n.91/2003 relativo alle statistiche dei trasporti ferroviari per quanto riguarda la raccolta dei dati relativi alle merci, ai passeggeri e agli incidenti
COM(2016) 506 final
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio sull'adozione di una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n.1365/2006 relativo alle statistiche sui trasporti di merci per vie navigabili interne per quanto riguarda il con ferimento alla Commissione di poteri delegati e competenze di esecuzione ai fini dell'adozione di alcune misure (Testo rilevante ai fini del SEE)
COM(2016) 507 final
|
|
|
|
TURISMO
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'attuazione del regolamento (UE) n. 692/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche europee sul turismo
COM(2016) 489 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
INTERVENTI FORESTALI, DIVERSIFICAZIONE, GRUPPI OPERATIVI PER L’INNOVAZIONE: APPROVATI I NUOVI BANDI DEL PSR VENETO
|

|
Testi delle Misure del bando:
Misura 4 – Investimenti in immobilizzazioni
materiali
Tipo
d’intervento 4.3.1 - Infrastrutture viarie
silvopastorali, ricomposizione e miglioramento
fondiario e servizi in rete
Scadenza: 90 giorni dalla data di pubblicazione nel
BUR (scadenza 10/11/2016)
Importo a bando: euro 10.000.000,00
|
 |
Misura 8 – Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e miglioramento della redditività delle foreste
Tipo d’intervento 8.6.1 - Investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali
(Focus area 2A)
Scadenza: 90 giorni dalla data di pubblicazione nel BUR (scadenza 10/11/2016)
Importo a bando: euro 4.400.000,00
|
 |
Misura 8 – Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e miglioramento della redditività delle foreste
Tipo d’intervento 8.6.1 - Investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali
(Focus area 5C)
Scadenza: 90 giorni dalla data di pubblicazione nel BUR (scadenza 10/11/2016)
Importo a bando: euro 8.300.000,00
|
 |
Misura 5 – Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione
Tipo d’intervento 5.2.1 - Investimenti per il ripristino di terreni e del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali
Scadenza: 60 giorni dalla data di pubblicazione nel BUR (scadenza 11/10/2016)
Importo a bando: euro 3.000.000,00
|
 |
Misura 6 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese
Tipo d’intervento 6.4.1 - Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole
Scadenza: 90 giorni dalla data di pubblicazione nel BUR (scadenza 10/11/2016)
Importo a bando euro: 4.000.000,00
|
 |
Misura 16 – Cooperazione
Tipo d’intervento 16.1.1 - Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura
Scadenza: 90 giorni dalla data di pubblicazione nel BUR (scadenza 10/11/2016)
Importo a bando: euro 1.000.000,00
|
|
|
|
MATERIALI INFORMATIVI POR FESR 2014-2020
|
|
Il POR FESR 2014-2020 è articolato in 7 Assi di intervento con una propria dotazione finanziaria e suddivisi in specifiche Azioni che definiscono gli interventi ammissibili.
Per facilitare la lettura del programma sono disponibili online alla pagina
http://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/assi-e-azioni
i seguenti documenti:
- Brochure informativa
- Estratto di assi e azioni
- Guida la Piano Operativo
|
|
|
|
BANDI POR FESR: SCHEDE INFORMATIVE BANDI APERTI O DI PROSSIMA APERTURA
|
|
Si informa che nella sezione Bandi del POR FESR 2014 – 2020 sono disponibili le schede informative dei bandi aperti o di prossima apertura destinati all’erogazione di contributi alle nuove imprese:
I bandi a favore della nuova imprenditorialità sono strutturati per ambito tematico di intervento, per sostenere in maniera mirata per tipologia di beneficiario, tipologia di intervento e spese ammissibili tutto il nuovo e innovativo potenziale imprenditoriale che possa scaturire dal territorio Veneto, valorizzando e premiando le peculiarità dei settori da sostenere.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES
|
|
Unione dei mercati dei capitali: nuove regole a sostegno degli investimenti in capitale di rischio e imprenditoria sociale
|
|
La Commissione europea ha proposto nel mese di luglio alcune modifiche dei regolamenti sui fondi europei per il venture capital (EuVECA) e sui fondi europei per l’imprenditoria sociale (EuSEF), segnando un ulteriore progresso verso la creazione dell’Unione dei mercati dei capitali.
La proposta mira a stimolare gli investimenti in capitale di rischio e progetti sociali e a rendere più semplice l'investimento in piccole e medie imprese innovative e si ricollega anche al piano di investimenti per l’Europa, volto a delineare una strategia globale per ovviare a quella carenza di finanziamenti che frena le potenzialità di crescita dell’Europa e la sua capacità di creare occupazione per i propri cittadini. La Commissione propone di:
- ampliare la gamma dei gestori ammessi a commercializzare e gestire fondi EuVECA e EuSEF;
- ampliare le attività ammissibili per gli EuVECA consentendo gli investimenti nelle piccole imprese a media capitalizzazione e nelle PMI quotate sui mercati di crescita per le PMI;
- ridurre i costi vietando espressamente alle autorità competenti dello Stato membro ospitante d'imporre il pagamento di diritti, semplificando le procedure di registrazione e fissando il capitale minimo che permette di diventare
gestore.
|
|
|
|
La Commissione presenta un pacchetto di misure per accelerare la transizione verso la riduzione delle emissioni di carbonio in Europa in tutti i settori dell'economia.
|
|
La Commissione europea ha fissato degli obiettivi annuali vincolanti di riduzione delle emissioni Stato per Stato, in funzione del Pil di ognuno, in un arco di tempo compreso tra il 2021 e il 2030. I tagli riguardano i settori non coperti dal mercato europeo dell’anidride carbonica, vale a dire l’edilizia, l’agricoltura, i rifiuti e i trasporti, che nel 2014 rappresentavano il 60% delle emissioni europee. Oltre a questi, per la prima volta sono coinvolti i settori dell’uso del suolo e forestale. Il quadro presentato si basa sui principi di equità e solidarietà, con particolare attenzione verso la prospettiva del costo-efficacia e dell’integrità ambientale.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO
|
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp. Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
|
 |
- Riunione della Commissione INTA - Commercio Internazionale: In data 30 giugno 2016 si è tenuta la riunione della Commissione INTA dedicata allo scambio di opinioni con Cecilia Malmström, commissario per il commercio…
|
 |
- Riunione della Commissione IMCO - Mercato Interno e Protezione dei Consumatori: In data 14 luglio 2016 si è tenuta la riunione della Commissione IMCO dedicata alla presentazione a cura della Commissione del Piano d'azione per l'e-government dell'UE 2016-2020 …
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
|
|
-
Il 7 settembre: “Digitising Europe’s Industry: Are we on the right
track?” European Parliament, Brussels, room ASP 1G3, 14:00 - 18:00.
|
|
-
Il 24 settembre: “Inclusive Entrepreneurship in Europe: Creating Sustainable Employment and
Growth”, Hotel NH Brussels Carrefour de l’Europe, Bruxelles, 9.15-16.30
|
|
|
sportello CROAZIA
|
|
|
Lo Sportello Croazia nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l'entrata della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L'obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
BANDO
|
 |
I fondi sono destinati a finanziare progetti che contribuiscono allo sviluppo di start-up alla creazione di nuove imprese, innovative con potenziale di crescita e di esportazioni, con una particolare attenzione per la commercializzazione dei loro prodotti
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
APRE MAGAZINE
|
|
E’ con grande piacere che l'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea lancia il primo numero della rivista
APREmagazine.
Questa pubblicazione intende essere una proposta di lettura per tutti coloro che sono interessati, a vari livelli di coinvolgimento, nel vasto mondo della Ricerca e Innovazione, declinate in particolar modo in ambito europeo.
Alla base della linea editoriale di APREmagazine, vi è l’idea di accostare in modo quanto più equilibrato un’informazione diretta, quella proveniente dai Rappresentati nazionali e dai National Contact Point, con articoli di approfondimento su vari temi di generale rilevanza proposti da persone di spicco nel contesto di Horizon 2020.
Lo staff APRE profonderà tutto l’impegno necessario affinché APREmagazine si affermi attraverso la qualità dei suoi contenuti come pubblicazione di riferimento per l’intera comunità di scienziati, innovatori e professionisti che gravitano intorno al mondo della ricerca e dell’innovazione europee.
Per ulteriori informazioni
|
|
|
|
MIUR, PRIMA TRANCHE DELL’INTERVENTO “FARE” RICERCA IN ITALIA
|
|
Il MIUR destinerà circa 19,6 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione.
L'obiettivo è quello di migliorare la performance dei ricercatori,attrarre nel nostro Paese un numero crescente di ricercatori italiani e stranieri di eccellenza, e rafforzare così il sistema della ricerca nazionale.
Dai dati forniti della Commissione europea, emerge, infatti, che nel periodo di programmazione di Horizon 2020, su 1.594 proposte presentate
all’ERC in cui fossero state prescelte host institution localizzate in Italia, sono stati stipulati finora solo 103 contratti. Di questi, solo 5 hanno come host institution un’Istituzione localizzata nel Mezzogiorno d’Italia.
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
BE SMART, THINK BLUE’ CONFERENCE AND BIOHORIZON – ETNA2020 BROKERAGE EVENT 2016
RADISSON BLU HOTEL, DAL 19 SETTEMBRE 2016 AL 20 SETTEMBRE 2016
|
|
Organizzato da: BioHorizon & ETNA2020
La rete dei Punti di Contatto Nazionale della Sfida Sociale 2,BioHorizon, in collaborazione conETNA 2020, la rete dei Punti di Contatto Nazionale della Sfida Sociale 4 organizzano un Brokerage Event focalizzato sui topic Blue Growth 2017 nell’ambito della conferenza “Be
smart, think blue” che si terrà a Gdansk il 19-20 settembre 2016.
L’evento offrirà la possibilità agli stakeholders del settore della ricerca in ambito marino e marittimo di interagire con l’iniziativa Smart Blue Regions e di stabilire contatti con potenziali partners al fine di favorire future collaborazioni nell’ambito Blue Growth e trasporti, all’interno dei bandi 2017:
BLUE GROWTH CALLS 2017 (Societal Challenge 2)
BG-02-2017 | High value-added specialised vessel concepts enabling more efficient servicing of emerging coastal and offshore activities
BG-04-2017 | Multi-use of the oceans' marine space, offshore and near-shore:
compatibility, regulations, environmental and legal issues
BG-06-2017 | Interaction between people, oceans and seas: a strategic approach to healthcare and well-being
BG-07-2017 | Blue green innovation for clean coasts and seas
BG-08-2017 | Innovative sustainable solutions to improve the safety and dietary properties of seafood
BG-11-2017 | The effect of climate change on Arctic permafrost and its socio-economic impact, with a focus on coastal areas
SFS-32-2017 | Promoting and supporting eco-intensification of aquaculture production
systems: inland (including freshwater), coastal zone and offshore
MOBILITY FOR GROWTH CALLS 2017 (Societal Challenge 4)
MG-2.1-2017 | Innovations for energy efficiency and emission control in waterborne transport
MG-2.4-2017 | Complex and value-added specialised vessels
MG-7.3-2017 | The port of the future
Il primo giorno dell’evento (19 settembre 2016) fornirà ai partecipanti informazioni dettagliate in merito alle smart blue
specializations, includendo esempi di storie di successo e riflessioni sulle principali sfide attuali nella regione del Mar Baltico e in tutta Europa.
Le presentazioni si baseranno sul lavoro svolto durante progetti recenti ed in corso, e su altre iniziative che promuovono le strategie di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente (RIS3).
Il brokerage event previsto per il 20 settembre 2016 offrirà una giornata ricca di opportunità al fine di stabilire contatti con potenziali partners di progetto
(https://www.b2match.eu/smartblue2016/pages/15053-programme). Durante la mattinata ricercatori, imprenditori e altri soggetti interessati saranno invitati a presentare le loro idee progettuali in brevi presentazioni di 5 minuti
(https://www.b2match.eu/smartblue2016/pages/15052-flash-presentations).
Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di incontrare i Punti di Contatto Nazionali provenienti da diversi paesi ed afferenti alle reti NCP BioHorizon ed ETNA2020, i quali forniranno supporto in merito a regole di partecipazione in Horizon 2020, creazione di consorzi e scrittura delle proposte.
Per poter procedere con la registrazione e per avere maggiori informazioni https://www.b2match.eu/smartblue2016.
|
|
|
|
HORIZON 2020 EC INFORMATION DAY “SMART, GREEN AND
INTEGRATED TRANSPORT” & ETNA2020 BROKERAGE
EVENT
BRUXELLES, 28 SETTEMBRE 2016
|
|
Organizzato da: Commissione Europea & ETNA 2020
Il 28 settembre 2016 a Bruxelles la Commissione Europea organizza un information day dedicato al bando 2017 della sfida sociale 'Smart, Green and Integrated Transport’. Tutte le informazioni riguardanti l’evento e la relativa registrazione sono disponibili
cliccando
qui.
Nell’ambito dell’iniziativa, ETNA 2020 (http://www.transport-ncps.net/) – la rete dei Punti di Contatto Nazionale Trasporti in H2020 – in collaborazione con Enterprise Europe Network (EEN) organizza un Brokerage Event, comprensivo di incontri B2B nonché di una sessione di networking, durante la quale i partecipanti avranno modo di presentare le loro proposte mediante brevi interventi orali della durata di circa tre minuti.
La registrazione all’Infoday della Commissione Europea è un requisito necessario per poter partecipare al brokerage event di ETNA2020.
L’ingresso alla sede che ospiterà il brokerage event NON sarà consentito in assenza di registrazione all’Infoday.
Per ulteriori informazioni in merito al brokerage event e per procedere con la registrazione
https://www.b2match.eu/h2020transportcall2017-2/.
|
|
|
|
COST WORKSHOP
VENEZIA - 28 SETTEMBRE
|
|
Abbiamo il piacere di informarvi che l’Università Ca' Foscari Venezia - Ufficio Ricerca Internazionale mercoledì 28 settembre, dalle 9.15 alle 13.00, presso Ca’ Dolfin, Aula Magna Silvio Trentin terrà il workshop "Il Programma European Cooperation in Science and Technology (COST): i vantaggi per il ricercatore e per l'Ateneo", organizzato da
Parteciperanno il Responsabile nazionale del Programma, il Rappresentante italiano del Comitato Scientifico COST e i referenti di alcune azioni finanziate. In allegato, il programma e la locandina dell'evento.
La partecipazione all'evento è gratuita. Per motivi organizzativi è opportuno registrarsi a
http://static.unive.it/prenotazioni/p/eventiricerca
Per maggiori informazioni: www.unive.it/cost
Locandina
Programma
|
|
|
|
SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
|
|
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd. REACH) per le sostanze chimiche già esistenti.
Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che, se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese l’Helpdesk REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio
“contatta Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato
REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
L'ECHA ha in programma una serie di webinar
con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione.
Brochure
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
EUROREPORTER
|
|
|
La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per l'informazione europea su misura, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall'Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l'elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XX N 15 2016
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo, Francesca Gastaldon,
Laura Manente, Filippo Mazzariol, Luca Pavanato, Samuele Saorin, Alessandra Vianello,
Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|