|
|
|
|
n° 15 31
agosto 2019
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
LA DIMENSIONE CULTURALE DEI PROGRAMMI EUROPEI INTERREG ITALIA-CROAZIA
LIDO DI VENEZIA, 6 SETTEMBRE ORE 10.00 HOTEL EXCELSIOR
|
|
Il segretariato Programma Italia – Croazia organizza l’evento «La dimensione culturale dei programmi europei di cooperazione Interreg Italia – Croazia» in programma venerdì 6 settembre dalle ore 10.00 alle ore 11.00 presso lo spazio permanente della Regione Veneto all’Hotel Excelsior Lido di Venezia.
L’evento vuole far conoscere il funzionamento dei programmi europei evidenziandone la loro componente culturale. Verranno presentati alcuni progetti finanziati dal Programma. Tra questi DigLogs – Digitalising Logistics processes –, di cui Unioncamere del Veneto è responsabile della comunicazione ed il Progetto TRANSPOGOOD – Transport of goods platform OF GOODS PLATFORM. La presentazione del progetto DiLogs verterà sul tema «Innovazione, flussi, ambiente e territorio».
Il progetto TRANSPOGOOD mira al miglioramento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità ambientale del trasporto nell’area di programma. Nonostante la costante crescita dell’utilizzo delle piattaforme online per la gestione del procurement di servizi e per l’incontro tra domanda ed offerta di trasporto, vi è squilibrio nell’utilizzo di strumenti informatici tra operatori di grandi dimensioni e quelli piccoli o medi, nei quali non esiste ancora una consolidata cultura logistica orientata alla gestione dell’informazione attraverso strumenti innovativi. Vi è anche una mancanza di una soluzione che integri le modalità di trasporto stradale e marittimo nel trasporto merci tra le due sponde dell’Adriatico.
Per questo motivo, il principale risultato atteso del progetto è lo sviluppo della Piattaforma Transpogood, capace di trovare la soluzione migliore per i servizi di trasporto interzonale tra Italia e Croazia e ridurre l’impatto sull’ambiente.
La piattaforma Transpogood è una piattaforma online di tendering e gestione dei costi di trasporto, uno strumento capace di aiutare le aziende nell’ottimizzazione dei processi di gestione e selezione dei servizi di trasporto. In particolare, la piattaforma fornirà informazioni sulle diverse opzioni di percorso, anche intermodale marittimo tra Italia e Croazia, permetterà il confronto tra diverse opzioni in termini di tempo, km, emissioni, costi, etc. ottenere delle quotazioni dei servizi e di collegarsi alle piattaforme di trasporto “spot” e ottenere quotazioni di prezzo per singole spedizioni. Inoltre verrà anche realizzata come progetto pilota la connessione in real time con il Port Community System del porto di Ploce fornendo informazioni aggiornate sulla disponibilità di parcheggio nei terminal.
L’evento è aperto.
Ulteriori
informazioni
|
|
|
|
VOUCHER PER L’INNOVAZIONE PER LE AZIENDE AGROALIMENTARI CHE VOGLIONO MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA
|
|
VIDA è un progetto europeo di 36 mesi (2018-2021) finanziato dal programma INNOSUP di HORIZON 2020 per sostenere il potenziale di innovazione delle piccole e medie imprese (PMI) che lavorano attraverso le catene alimentari europee interessate a migliorare l'uso e l'efficienza dell'acqua, cibo, energia e tecnologie abilitanti fondamentali (KET). Attraverso questo progetto verranno assegnati tramite specifici bandi dei voucher a sostegno dell’innovazione ad aziende italiane, spagnole, tedesche, czeche e portoghese sul tema di “resource efficiency nel settore dell’industria alimentare”. I voucher saranno di tre tipologie:
- Voucher per il supporto all’innovazione
- Voucher per la validazione dell’innovazione
- Voucher per la dimostrazione dell’innovazione
Il 12 settembre si terrà inoltre a Milano un evento informativo in lingua inglese. a Milano. Lingua dell’evento sarà l’inglese e la registrazione dovrà avvenire tramite il seguente
link
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito
https://vidaproject.eu/about/
|
|
|
|
BUSINESS MEETS INNOVATION: CERCHIAMO START-UPS ITALIANI PER GKN SINTER METALS
|
|
La Camera Commercio italo-germanica, il sostegno del partner Enterprise Europe Network di Bolzano, NOI spa, organizza un start-up contest.
Quattro top player della business community italo-tedesca, Robert Bosch, GKN Sinter Metals AG, Rödl & Partner e Siemens, hanno deciso di puntare sul contributo innovativo di una start-up per lo sviluppo e la realizzazione di iniziative strategiche per il proprio business.
In qualità di membro di Enterprise Europe Network, Unioncamere de Veneto è stato invitato a proporre aziende start up per l’iniziativa di progetto GKN Sinter Metals, uno dei più grandi fornitori nel settore Automotive:
https://www.businessmeetsinnovation.com/dai-disegni-2d-ai-modelli-3d
Le start-up interessate si possono registrare fino al 15 Ottobre. Per dettagli su organizzazione e iscrizione consultare il sito:
https://www.businessmeetsinnovation.com/
|
|
|
|
EMO 2019 - EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
HANNOVER (GERMANIA), 16-20 SETTEMBRE 2019
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in
collaborazione con la rete Enterprise Europe Network
(600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo)
organizza l’evento di incontri bilaterali EMO 2019
che si terrà a Hannover (Germania) dal 16 al 20
settembre 2019 ed invita le aziende della Regione
del Veneto a partecipare.
Agenda
https://emo-b2b-2019.b2match.io/agenda
L’iniziativa
EMO Hannover è riconosciuta come la più importante
fiera mondiale del settore della lavorazione dei
metalli.
Dal 16 al 20 settembre 2019, la rete Enterprise
Europe Network organizza il quarto evento B2B presso
EMO Hannover 2019.
L’ edizione del 2017 ha registrato la presenza di
2200 espositori e 129000 visitatori provenienti da
oltre 160 paesi nel mondo e l’evento B2B ha
coinvolto 298 partecipanti da 25 paesi nel mondo.
Settori di interesse
- Macchinari per la lavorazione e il taglio dei metalli
- Sistemi produttivi
- Attrezzature di precisione
- Automazione del flusso dei materiali
- Tecnologia dei computer
- Elettronica e accessori industriali
Obiettivo
- identificare potenziali partner o clienti
- espandere il proprio business intrecciando rapporti con partner nuovi o già consolidati per commercializzare nuovi prodotti/servizi
- attrarre nuovi investimenti e partnership internazionali
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Deutsche Messe AG, Hannover, Matchmaking Area in the
IC attraverso la hall 17
Servizi
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali
dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed
aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://emo-b2b-2019.b2match.io/
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da
parte del personale Enterprise Europe Network
- light lunch
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali
è gratuita per gli standisti della fiera e per le
aziende clienti della rete EEN che si iscrivono
entro il 31 luglio 2019, successivamente il costo di
iscrizione è di 250 Euro. Le spese di viaggio,
vitto e alloggio sono a carico dell’azienda.
Qualora interessati, Vi invitiamo ad iscrivervi
online al seguente link:
https://emo-b2b-2019.b2match.io/
compilando la scheda in ogni sua parte.
Scadenze
15 settembre p.v. per iscriversi all’evento
di incontri bilaterali
dal 1 agosto p.v. al 15 settembre p.v. per
prenotare gli incontri bilaterali
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana
Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
SYAT, GRADO (GO) 3-4/10/19 - RICHIESTA COORGANIZZAZIONE
SYAT - SHIP AND YACHT ADVANCED TECHNOLOGY FOR LEISURE VESSELS AND PORTS SOLUTIONS
|
|
Anche quest’anno si terrà il 3-4 Ottobre a Grado
SYAT - Ship and Yacht advanced technology for
leisure vessels and ports solutions. L'evento si
compone di workshop tematici, pitch presentations di
soluzioni innovative applicabili a imbarcazioni o
marina e un evento di brokerage organizzato dalla
rete Enterprise Europe Network rivolto alle aziende,
operatori e investitori afferenti al mondo della
nautica.
Per maggiori informazioni sull’organizzazione e
sulle modalità di partecipazione è possibile
consultare il flyer.
|
|
|
|
MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES
EVENTO DI INCONTRI BILATERALI - 6A EDIZIONE
TRIESTE, 16-18 OTTOBRE 2019
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in
collaborazione con Area Science Park Trieste, il
Distretto Toscano Scienze della Vita e la rete
Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66
Paesi del mondo) organizza l’evento di incontri
bilaterali e invita le aziende della Regione del
Veneto a partecipare a Meet in Italy for Life
Sciences che si terrà a Trieste dal 16 al 18
ottobre p.v..
L’iniziativa
Meet in Italy for Life Sciences è un progetto
internazionale rivolto alle industrie delle Scienze
della Vita, al mondo della ricerca, all’ecosistema
delle startup e agli investitori, interessati a
nuove opportunità in tema di collaborazione
tecnologica e scientifica. L’edizione 2018 ha
registrato 420 partecipanti provenienti da 37 Paesi
del mondo, 1700 B2B meetings (30% tra partner di
diversi Paesi). La 6° edizione 2019 si svolgerà a
Trieste dal 16 al 18 ottobre p.v. presso il
Magazzino Molo IV – Corso Camillo Benso Conte di
Cavour, 3 https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/
Agenda
https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/agenda
Settori di interesse
- Biotecnologie: genomica, epigenomica, biofarmaceutica e nutraceutica
- Dispositivi medici
- Farmaceutica
- ICT per la salute
- Servizi e attività correlate
Obiettivo
- identificare potenziali partner o clienti
- espandere il proprio business intrecciando rapporti con partner nuovi o già consolidati per commercializzare nuovi prodotti/servizi
- attrarre nuovi investimenti e partnership internazionali
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Magazzino Molo IV
Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 3
Trieste
Servizi
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali
dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed
aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da
parte del personale Enterprise Europe Network
- light lunch durante i due giorni di B2B
Modalità di partecipazione
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali
è gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio
sono a carico dell’azienda. Qualora interessati,
Vi invitiamo ad iscrivervi online al seguente link https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/
compilando la scheda in ogni sua parte.
Scadenze
7 ottobre p.v. per iscriversi all’evento di
incontri bilaterali
dal 23 settembre ore 9:00 al 9 ottobre ore 14:00
p.v. per prenotare gli incontri bilaterali
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana
Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
politica fiscale e finanziaria
|
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Equivalenza nel settore dei servizi finanziari COM/2019/349 FINAL Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento.
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
|
agricoltura
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO DODICESIMA RELAZIONE FINANZIARIA DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO SUL FUNZIONAMENTO DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI GARANZIA ESERCIZIO 2018 COM/2019/366 FINAL SEGUE UN ELENCO DELLE RISORSE RELATIVE AI CONTENUTI DEL DOCUMENTO.
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
|
POLITICA DELLA CONCORRENZA
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL
CONSIGLIO intesa a valutare l'adozione, da parte degli Stati membri, delle misure necessarie a garantire la conformità alla decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003,
relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato COM(2019) 355 FINAL
|
|
|
|
SALUTE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Attuazione del terzo programma d'azione dell'Unione in materia di salute del 2016{SWD(2019)316final} COM(2019) 365 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
SEMINARIO TECNICO EUSALP "CONNETTIVITÀ NELLA REGIONE ALPINA",
TRIESTE 26/9/2019
|
|
Nel contesto dell'anno di presidenza italiana della Strategia europea per la Regione alpina
(EUSALP) la Regione Friuli-Venezia Giulia ospita un seminario tecnico sul tema della "Connettività nella Regione alpina: focus sull'intermodalità dei sistemi di trasporto e dimensione marittima".
L'evento si terrà a Trieste il 26 settembre p.v. e sarà organizzato in due mezze giornate: la mattina sarà dedicata al tema del trasporto merci e il pomeriggio a quello del trasporto passeggeri. Le due sessioni prevedono un discorso di apertura seguito da un tavolo di discussione dei rappresentanti dei territori di EUSALP; a seguire il dibattito verrà aperto ai presenti.
Save the date e
invito con il programma
dell'evento. Ulteriori informazioni e il collegamento per l'iscrizione all'evento sono disponibili alla
pagina dedicata del sito di EUSALP
|
|
|
|
UNA REGIONE+COMPETITIVA
|
|
Asse 3 (scadenza 28.11) Contributi per l'attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale.
Link al bando
|
|
|
|
BANDO POR FESR AZ 334A NUOVE IMPRESE DESTINAZIONI TURISTICHE
|
|
Si informa della pubblicazione del bando Azione 3.3.4 Sub-azione A - "Bando per l'attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale" destinato a PMI nelle destinazioni turistiche.
Apertura domande: 25/07/2019 ore 15:00
Scadenza: 28/11/2019 ore 17:00
Tutte le informazioni sono presenti alla pagina del
bando.
Per ogni ulteriore informazione: tel 049/7708711 - gestione.fesr@avepa.it
- PEC: protocollo@cert.avepa
.
|
|
|
|
LA COMMISSIONE EUROPEA AVVIA LA RIFLESSIONE SUI NUOVI PROGRAMMI INTERREG PER IL PERIODO 2021/2027!
|
|
A fine maggio 2018 la Commissione UE ha elaborato le
proposte dei nuovi regolamenti per la politica di
coesione 2021/2027, incluso il nuovo regolamento
Interreg.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
ICT-RELATED TOPICS IN 2020
|
|
E’ disponibile la prima bozza della Guida, elaborata dalla Commissione Europea, relativa alle opportunità di finanziamento per il 2020 relative al tema ICT nei diversi pilastri di Horizon 2020:
http://download.apre.it/GuideICTinWP2020v03.pdf
Tali opportunità verranno presentate durante la giornata nazionale ICT del prossimo 1 ottobre a Roma:
https://www.apre.it/eventi/2019/ii-semestre/ict-infoday/
|
|
|
|
INFO DAY HORIZON EUROPE
GIORNATE INFORMATIVE PER IL MONDIO DELLA RICERCA E PER IL MONDO DELLE IMPRESE
VENEZIA MARGHERA 16 E 17 SETTEMBRE 2019
|
|
c/o Sala Europa Unioncamere del Veneto -
Via delle Industrie 19/C
Lo Sportello APRE Veneto, l’Agenzia per la ricerca Europea,
https://apre.unioncamereveneto.it/apre/apreveneto
attivo presso Unioncamere del Veneto, sta organizzando due giornate informative: una dedicata al mondo della ricerca ed alle novità della nuova programmazione Horizon Europe, che si terrà il
16 settembre mattina, l’altra che si terrà il 17 settembre mattina e sarà dedicato al mondo delle imprese ed alle nuove opportunità di finanziamento e sviluppo.
L’INFO DAY del 16 settembre è rivolto alle Università del Veneto ed ai ricercatori interessati. Durante questa giornata promuoveremo anche l’importanza dei progetti Marie Curie presentando dei casi di successo di ricercatori che tramite un MSCA hanno avuto un grande impatto nella loro carriera.
L’INFO DAY del 17 settembre è rivolto alle imprese ed a tutti i soggetti interessati appartenenti alle Associazioni di Categoria che sono interessati a conoscere le opportunità offerte dalla nuova programmazione Horizon Europe.
Programma delle giornate
Per partecipare agli eventi vi chiediamo gentilmente di registrarvi
entro il 12 settembre tramite i link che seguono.
Di seguito i link per la registrazione alla giornata del 16
settembre: https://registrazioni.unioncamereveneto.it/62574
Di seguito il link per registrarsi alla giornata del 17
settembre:
https://registrazioni.unioncamereveneto.it/88218
|
|
|
|
POSIZIONI DI LAVORO APERTE ECHA
|
|
Si segnalano le posizioni aperte presso ECHA:
- Scientific Officer (New Approach Methods)
- Administrative and Regulatory Assistant AST 2
Ulteriori
informazioni.
|
|
|
|
SEMINARIO WIPO-UIBM SU PROPRIETÀ INDUSTRIALE, PMI E START UP
NAPOLI 17 SETTEMBRE 2019
|
|
L’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO) e la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con la Confapi e la Camera di Commercio Internazionale - ICC Italia, organizzano a Napoli, il 17 settembre prossimo, un seminario per le piccole e medie imprese (PMI) e per le nuove aziende sulla proprietà intellettuale come asset strategico per le PMI e per le start-up:
link
Il seminario vuole sensibilizzare le PMI e le nuove imprese, comprese le start up innovative e gli spin off universitari, sui vantaggi della tutela della proprietà industriale, su come sfruttare concretamente i diversi titoli e sugli strumenti per contrastare la contraffazione dei beni, sempre più diffusa anche nei canali di commercio on line.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione
obbligatoria.
|
|
|
|
ICT PROPOSERS' DAY 2019
MESSUKESKUS CENTER, MESSUAUKIO 1, 00520 HELSINKI, FINLAND, DAL 19 SETTEMBRE 2019 AL 20 SETTEMBRE 2019
|
|
Organizzato da: Commissione Europea
Il 19- 20 Settembre si terrà ad Helsinki l’ICT Proposer Day, un’opportunità unica, organizzata dalla Commissione Europea, per coloro che intendono presentare proposte nell' ultimo anno di Horizon 2020, relativo alle Call for Proposals ICT 2020.
Nel corso della due giorni sarà possibile interagire con i funzionari della Commissione, e disporre di informazioni utili per i topic di interesse inseriti nel programma di lavoro. L’evento rappresenta un momento di networking molto utile per costruire o completare un partenariato.
Ulteriori
informazioni.
|
|
|
|
INTERNATIONAL CAE CONFERENCE
VICENZA IL 28 E 29 OTTOBRE
|
|
Desideriamo informarvi che lo sportello Apre Veneto ha un nuovo socio: EnginSoft, società multinazionale attiva nel campo della Simulation Based Engineering and Science
www.enginsoft.com.
Colgliamo l'occasione per invitarvi a partecipare all'International CAE Conference, che si terrà a Vicenza il 28 e 29 ottobre
www.caeconference.com
Oltre alle varie sessioni scientifiche ed eventi collaterali, la conferenza ospiterà due iniziative legate alla ricerca:
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXIII N 15 2019
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|