
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.
eurosportello
eventi
OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE – CCIAA PADOVA
I Comitati per l’Imprenditoria Femminile e Giovanile della Camera di Commercio di Padova organizzano un’intera giornata dedicata alle donne e ai giovani che già fanno impresa o che vogliono mettersi in proprio.
Il prossimo 12 settembre, presso Le Village Triveneto – Padova, potrete infatti:
• partecipare in presenza a seminari per raccogliere informazioni e dare slancio alle vostre idee e attività;
• approfondire individualmente con le Associazioni di categoria padovane i vari aspetti burocratico/fiscali e i finanziamenti pubblici;
• incontrare individualmente Istituti di Credito e Consorzi fidi per parlare di finanziamenti privati.
La Partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Clicca sulla locandina comprensiva di link per la registrazione
Scarica il programma della giornata
SAVE THE DATE:
SCRIVANIA IMPRESAINUNGIORNO: FORMAZIONE SETTEMBRE-NOVEMBRE 2024
Il Sistema Camerale veneto, in collaborazione con la Regione del Veneto e Infocamere, promuove la nuova edizione del ciclo di formazione online e gratuita “Scrivania Impresainungiorno”.
La Scrivania Impresainungiorno è lo strumento in uso agli uffici SUAP che consente di gestire le funzionalità di ricezione, invio e consultazione pratiche secondo criteri di standardizzazione nazionali e regionali.
Il corso offrirà 8 incontri di tipo normativo approfondendo alcuni istituti fondamentali del SUAP e le principali novità introdotte dal nuovo Sistema Informatico degli Sporteli Unici (SSU) previsto dal Decreto Interministeriale 26 settembre 2023 – Specifiche tecniche dell’Allegato Tecnico D.P.R. 160/2010 e che si avvierà a partire dal 25 luglio 2025. Saranno inoltre erogati 2 webinar di formazione tecnico-operativa avanzata per operatori e responsabili di scrivania Impresainungiorno e 2 webinar di formazione tecnico-operativa sulla scrivania Ente Terzo, dedicati agli Enti competenti per gli endoprocedimenti SUAP (c.d. Enti terzi).
Il percorso coinvolgerà diverse voci a seconda del tema trattato: esperti di Infocamere, società che gestisce il portale Impresaiungiorno, docenti esperti di diritto amministrativo, operatori e funzionari delle Camere di commercio. Come sempre un ampio spazio sarà riservato alle domande e risposte con la possibilità di inviare preventivamente quesiti di tipo normativo e generale al momento dell’iscrizione.
L’iniziativa è finanziata nell’ambito della Convenzione PMI 2024 tra Regione e Unioncamere del Veneto “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
Gli incontri, rivolti a operatori e responsabili scrivania SUAP ed Enti terzi, si svolgeranno in modalità online su piattaforma Zoom a partire dal 17 settembre. A fine percorso (dicembre) verranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
Entro inizio settembre verrà pubblicato il programma dettagliato con i link per iscriversi
Programma per operatori e responsabili scrivania Impresainungiorno
Programma per Enti terzi
ISCRIVITI AL PERCORSO FORMATIVO GRATUITO “Donne in digitale” !
Unioncamere del Veneto desidera invitare tutte le donne interessate a partecipare al percorso formativo promosso da Unioncamere Nazionale per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.
Il percorso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere, a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile” ex art. 1, commi 97-106 della Legge 178/2020 – Capo V, comprensiva della dotazione aggiuntiva del PNRR (Decreto interministeriale 24 novembre 2021).
Il percorso è stato progettato e realizzato da Si.Camera, anche sulla base delle riflessioni emerse durante le prime tre edizioni del 2023, Donne in Digitale ed approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro, il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.
Per iscriversi è necessario compilare il seguente form entro il 17 settembre: https://forms.gle/PiCLtn59xQsa2o4GA
Programma.
18.9.24 4° INCONTRO -DONNE IN DIGITALE “La gestione dei rischi di un’attività economica e di un’impresa sociale”
Il 18 settembre p.v. dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si terrà l’ultimo appuntamento del percorso formativo “Donne in digitale”.
L’incontro si terrà in modalità ibrida e si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Parma.
Nel corso di questo appuntamento verranno illustrati i principali rischi finanziari legati alla gestione di un’attività economica e di un’impresa sociale, nonché gli strumenti per farvi fronte.
E’ previsto un intervento da parte del Responsabile Ufficio Sportelli Donna Impresa, nuova impresa e start up innovative della Camera di Commercio di Padova che affronterà il tema relativo alle difficoltà delle nuove imprese e l’educazione finanziaria.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella locandina
ESAME DI IDONEITÀ ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI: NUOVA DATA
Una nuova data d’esame di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati di cui all’art. 11 della L.R. 23/1996, in programma il 9 ottobre 2024, si svolgerà presso la Camera di Commercio di Vicenza, in via Eugenio Montale 27, 36100 Vicenza – Aule 3 e 4 piano terra dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Di seguito il link per l’iscrizione:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScAISxXaujsM9qo6CtSms_4YDLYEJRZYZx22c_H4iI4qIp99A/viewform?usp=sf_link
La sessione d’esame sarà composta al massimo da 30 candidati. Il candidato dovrà essere munito del documento di identità valido.
Coloro che sono interessati al corso di formazione preparatorio sono pregati di inviare una e-mail a Veneto Agricoltura al seguente indirizzo ufficio.micologico@venetoagricoltura.org entro il 25 settembre 2024.
FARE AFFARI NEGLI STATI UNITI: COSA DEVI SAPERE PER ENTRARE NEL MERCATO STATUNITENSE
Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto informa che è possibile seguire una serie di webinar dal titolo “Abbracciare i mercati globali”: supporta le piccole e medie imprese e le start-up europee ad innovare ed espandersi in Asia, Africa e nelle Americhe.
I webinar sono ospitati da esperti della Commissione europea e di “Enterprise Europe Network”, il più grande fornitore di servizi alle imprese al mondo.
I webinar si tengono da febbraio a ottobre 2024, secondo le seguenti date: 22 e 29 febbraio; 7 e 21 marzo; 18 aprile; 23 maggio; 20 giugno; 18 luglio; 19 settembre; 17 ottobre.
Chi dovrebbe partecipare?: i webinar sono rivolti alle piccole e medie imprese (PMI), start-up (pronte per espandersi a livello internazionale), cluster europei e gestori di cluster, consulenti aziendali dell’Enterprise Europe Network ed altre organizzazioni europee di sostegno alle imprese, comprese tutte le parti interessate del Iniziativa “Amici di EEN”.
Obiettivi formativi: i webinar forniscono una panoramica sul quadro giuridico e sui regolamenti per l’apertura di un’attività in vari Paesi, in primis negli Stati Uniti, tra cui: comprendere i sistemi e i requisiti fiscali come incorporare la tua attività negli Stati Uniti e le 5 questioni legali da considerare prima di arrivare qui, quale tipo di visto è giusto per te e per i membri del tuo team. I webinar forniranno anche indicazioni pratiche su come vendere nei mercati esteri: in riferimento agli Stati Uniti, ad esempio, quadro giuridico e normative chiave per la vendita di prodotti negli Stati Uniti canali di vendita- vendita al dettaglio o all’ingrosso; collaborare con un agente o con un distributore, sviluppo commerciale e del marchio.
September 19, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: import customs issues
PARTECIPA AI WEBINAR ORGANIZZATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO LIFE – ENERGYEFFICIENCY4SME! ACCOMPAGNIAMO LE PMI NELL’IMPLEMENTAZIONE DI MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA
Desideriamo invitare tutte le aziende interessate a partecipare ai webinar finanziati dal progetto LIFE Energy4SME il cui obiettivo è quello di migliorare le competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende, migliorare il loro know-how per accedere agli incentivi pubblici ed ai finanziamenti privati.
Alcuni degli obiettivi specifici del progetto mirano a identificare ed analizzare le attuali migliori pratiche disponibili per le grandi aziende e da queste migliori pratiche identificare quindi ulteriormente le raccomandazioni rilevanti in termini di costo-efficacia per le PMI.
In fase di registrazione verranno raccolte informazioni al fine di modulare gli incontri in base alle imprese partecipanti ed ai dati forniti sull’efficientamento energetico.
Le aziende coinvolte avranno la possibilità di:
-ricevere informazioni volte a far sviluppare anche delle capacità negli attori coinvolti,
-valutare i benefici multipli dell’efficienza energetica, razionalizzare le informazioni per accedere agli schemi di finanziamento ed infine valutare lo sfruttamento dei risultati per la sostenibilità del loro progetto.
Di seguito il programma degli incontri comprensivo di link per la registrazione.
EVENTX LIFE SCIENCE 2024 – EVENTO INCONTRI BILATERALI
FIRENZE, 8 E 9 OTTOBRE 2024
Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Confindustria Toscana, Toscana Life Science Foundation (TLS) e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo), organizza l’evento EventX Life Science 2024 che si terrà l’8 e il 9 ottobre 2024 a Firenze in presenza.
L’iniziativa
Incontri One-to-One: sessioni di incontro tra tutti gli stakeholders della filiera del settore (aziende, enti di ricerca, cliniche, investitori, fornitori di servizi, istituzioni, clusters), gestiti attraverso la piattaforma https://eventxls-one2one2024.b2match.io
Conferenza: nei due giorni dell’evento, in cui, a partire dai temi di ricerca in corso nel progetto Ecosistema Toscana Salute, esperti e professionisti del settore si confronteranno sulle soluzioni e tecnologie di prossima e futura implementazione tra prevenzione, diagnosi, cura, gestione del paziente e delle strutture sanitarie
Workshops tematici: seminari sulle tendenze delle scienze della vita, temi caldi e soluzioni innovative del settore
Area espositiva: area dove conoscere competenze, prodotti e servizi di partners ed espositori
Pinwheel Pitching Stage: EventX Life Science ospiterà l’evento conclusivo di StartUp Breeze, in cui le proposte di business finaliste si sfideranno davanti a investitori e operatori del settore
Settori di interesse
• Farmaceutico e biofarmaceutico
• Dispositivi medici
• Nutraceutica
• Salute digitale
• Assistenza sanitaria
• Attività correlate della catena del valore
Perchè partecipare
• è un’opportunità per farsi conoscere e trovare partnership nazionali ed internazionali di natura commerciale, di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, per progetti europei, per investimenti;
• è una vetrina GRATUITA della propria realtà; il profilo è aggiornabile in ogni momento e rimane online per almeno un anno;
• è l’evento di riferimento di partnering in Italia nel settore, tutte le organizzazioni più importanti che operano nel life sciences sono coinvolte;
• organizzazione capillare ed efficiente, con feedback da parte dei partecipanti sempre oltre il 90% di soddisfazione;
• opportunità di stabilire un contatto con i partecipanti e di sfruttare opportunità di partnership anche dopo l’evento.
Come partecipare
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali è gratuita cliccando al link https://eventxls-one2one2024.b2match.io entro le ore 13:00 del 1° ottobre 2024. Le richieste di incontri bilaterali apriranno dal 16 settembre alle 09:00 e chiuderanno il 4 ottobre alle 13:00.
Procedura di iscrizione per le aziende che non hanno mai partecipato ad un evento EventX Life Science/Meet in Italy for Life
Sciences: cliccare sul pulsante blu “Registrati ora” e creare il proprio account sulla piattaforma B2match, inserendo la propria e-mail e password spuntando la casella per accettare i Termini di servizio e la Privacy policy di B2match. L’azienda riceverà una richiesta di verifica via e-mail, dopodiché potrà creare il proprio profilo, inserendo tutte le informazioni necessarie e selezionando come Support Office “Unioncamere Veneto”.
Procedura di iscrizione per le aziende che hanno già partecipato ad un evento EventoX Life Science/Meet in Italy for Life Sciences: l’azienda riceve un invito dal sistema per partecipare all’evento (controllare la cartella spam nel caso), riconoscerà il profilo e chiederà la password (è possibile resettarla se dimenticata). Va selezionato come Support Office “Unioncamere Veneto”.
Completare il profilo per l’attivazione: Una volta verificata l’e-mail o accettato nuovamente l’invito a partecipare, verrà chiesto di controllare e completare il profilo, i dati del referente e dell’organizzazione e di pianificare la partecipazione.
Lingua di lavoro: inglese
Luogo evento: Stazione Leopolda, Firenze
Per assistenza ed informazioni è possibile contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 – e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
PARTECIPA ALLO EUROPEAN ANGEL INVESTMENT SUMMIT IL 15-16 OTTOBRE 2024 A BRUXELLES!
Unioncamere del Veneto, leader del consorzio Friend Europe della rete Enterprise Europe Network, informa le start up interessate su un’importante opportunità: le start-up in fase iniziale alla ricerca di finanziamenti per investimenti e opportunità di accelerazione possono presentarsi direttamente ai migliori business angel e investitori durante l’European Angel Investment Summit 2024, che si terrà il 15 e 16 ottobre 2024 a Bruxelles.
Le candidature per l’avvio di #EAIS24 sono aperte! Non lasciarti sfuggire questa opportunità e assicurati di fare domanda entro il 15 settembre!
Chi può presentare domanda?
- Start-up di tecnologia approfondita e di difesa in fase pre-seed, seed e serie A
- Aziende con cicli di finanziamento attivi che cercano un investimento azionario di 200.000-2 milioni di euro (sono preferite le start-up già sostenute dagli investitori)
- Aziende con sede o operanti nell’UE
Cosa ottieni: - Biglietti EAIS gratuiti
- Uno spazio di presentazione per mostrare la tua start-up davanti a centinaia di investitori
- Maggiore visibilità ed esposizione attraverso elenchi di profili sul sito web EAIS e campagne promozionali
- Accesso all’area networking e possibilità di incontri di matchmaking 1-1 facilitati dal portale InvestEU
- Accesso a tutti i workshop e le sessioni
- Le aziende selezionate ricevono biglietti aggiuntivi e sconti per la propria squadra e hanno la possibilità di avere uno stand espositivo
- Candidati qui: https://ec.europa.eu/investeuportal/desktop/en/index.html
Segui attentamente le istruzioni per la domanda, completa tutti i 6 passaggi del processo di candidatura e fai domanda entro il 15 settembre!
Informazioni sull’European Angel Investment Summit
L’European Angel Investment Summit è il secondo degli eventi di punta dell’ EBAN ( La rete di investitori early-stage, leader in Europa) e si svolge ogni autunno a Bruxelles.
L’edizione 2024, che si svolgerà dal 15 al 16 ottobre, prevede che oltre 500 investitori, fondatori, stakeholder dell’ecosistema e responsabili politici si riuniranno per celebrare i 25 anni di EBAN!
Questo evento è un appuntamento imperdibile per i business angels, ma anche per qualsiasi altro attore di investimenti in fase iniziale, sostenitore dell’imprenditorialità o dell’innovazione in generale.
Per la realizzazione dell’evento EBAN collabora con l’Enterprise Europe Network, la Commissione Europea ed il portale InvestEU.
news
SME PANEL SULLE PRATICHE COMMERCIALI RELATIVE ALL’UTILIZZO DEI DATI DEI CLIENTI
La Commissione sta preparando possibili iniziative legislative sulle pratiche commerciali in cui i dati dei clienti vengono utilizzati per aumentare le entrate. A questo scopo sta esaminando il livello di adozione di tali pratiche da parte delle imprese, i loro vantaggi ed i potenziali problemi per le imprese e le altre parti interessate.
In tali pratiche commerciali, le imprese raccolgono dati personali e non dai prodotti che forniscono ai propri clienti e li utilizzano per altri scopi: di marketing, per fissare i prezzi o per generare entrate.
In alcuni casi i clienti accettano di fornire i propri dati personali in cambio del mancato pagamento o della ricezione di uno sconto, in genere per un servizio o un contenuto digitale (ad esempio, accesso gratuito a siti Web in cambio della fornitura di dati tramite cookie) e le aziende utilizzano i dati per generare ricavi (ad esempio attraverso la pubblicità).
La presente consultazione è rivolta alle aziende che fanno tale utilizzo dei dati dei propri clienti in particolare ai fornitori di contenuti digitali o servizi digitali o ai produttori di prodotti connessi.
Invitiamo i soggetti interessati a compilare il questionario mediante il seguente link, entro il 9 settembre.
CONSULTAZIONE DELLE PMI SUI CONTRATTI AUTOMATIZZATI
Unioncamere del Veneto desidera informarvi del fatto che la Commissione sta preparando possibili iniziative legislative che disciplinino le modalità automatizzate di negoziazione, conclusione o esecuzione dei contratti, rese possibili dai contratti intelligenti e dall’intelligenza artificiale.
A tal fine, sta studiando il livello di adozione di soluzioni contrattuali automatizzate, i loro vantaggi ed i potenziali problemi per le imprese.
La Commissione sta esaminando l’utilizzo di:
-intelligenza artificiale (IA) nei contratti per la redazione, la revisione, la firma o l’esecuzione di contratti o per la conclusione di contratti per persone fisiche e giuridiche.
-contratti legali intelligenti, che sono contratti giuridicamente vincolanti in cui alcuni termini, condizioni e diritti associati ai sensi del contratto sono definiti e / o eseguiti mediante l’esecuzione di codice utilizzando blockchain o tecnologia di registro distribuito (DLT).
La consultazione definirà le future iniziative legislative, consentendo alle parti interessate di utilizzare tali tecnologie nei loro contratti e preservando gli interessi delle parti più deboli, in particolare le piccole imprese.
La presente consultazione è quindi rivolta alle imprese che:
-utilizzino tali tecnologie per i loro contratti, sia nelle relazioni B2B che nelle relazioni B2C,
-appartenenti a tutti i settori dell’economia.
Invitiamo gentilmente tutti i soggetti interessati a compilare la consultazione mediante il seguente link, entro e non oltre il 12 settembre 2024.
CONSULTAZIONE DELLE PMI SUL TRASPORTO ATTRAVERSO VIE NAVIGABILI INTERNE
La Commissione sta valutando l’impatto di un eventuale futuro atto giuridico, che mirerà a fornire un quadro comune per i requisiti in materia di equipaggio nella navigazione interna, supportato da capacità di controllo digitale.
L’obiettivo è quello di rendere più ecologico il trasporto merci in linea con la strategia Mobility Transport per una mobilità sostenibile ed intelligente, volta a promuovere un trasporto europeo attraverso vie navigabili interne adeguato alle esigenze future.
Questa iniziativa ha una forte componente sociale, in quanto affronterà settori delicati e complessi come l’orario di navigazione rispetto all’orario di lavoro, le modalità operative, ecc. Integrerà il quadro legislativo esistente a livello dell’UE per la navigazione interna e sarà coordinata con altre azioni normative dell’UE, in particolare l’attuazione della direttiva (UE) 2017/2397 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna, della direttiva 2014/112/UE concernente l’organizzazione dell’orario di lavoro nel settore del trasporto attraverso vie navigabili interne e della direttiva 2016/1629 relativa ai requisiti tecnici per il trasporto attraverso vie navigabili interne.
La Commissione invita quindi le imprese interessate a fornire un prezioso contributo compilando la consultazione, al fine di raccogliere le opinioni di:
-imprese del settore del trasporto attraverso vie navigabili interne appartenenti alla categoria NACE H,
-imprese costituite in tutti i 27 Stati membri, con particolare attenzione ai bacini idrografici del Reno, del Danubio, della Sava e della Mosella.
Le risposte contribuiranno a modificare la legislazione applicabile per semplificare, razionalizzare e armonizzare i processi amministrativi e ridurre i costi per le PMI.
Il termine per inviarci la consultazione compilata, disponibile al seguente link, è il 26 settembre.
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
normativa europea
AMBIENTE
POLITICA SOCIALE
TUTELA DELLA SALUTE
gare d’appalto
Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.
RICERCA PARTNER per progetti europei
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
BANDI EUROPEI
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.
bandi fondi strutturali
INTERREG 2021 – 2027: SINERGIE E SVILUPPO DELLE INIZIATIVE NEL SETTORE DELL’IDROGENO
Nel mese di luglio 2024, Unioncamere del Veneto ha svolto alcuni significativi incontri nell’ambito di due progetti finanziati dai programmi Interreg Spazio Alpino 2021-2027 e Interreg Central Europe 2021-2027.
L’obiettivo era esplorare le potenziali sinergie con il Progetto H2CE – Empowering H2-ready Regions in Central Europe approvato al primo bando del Programma Interreg Central Europe 2021 – 2027. Questi incontri hanno rappresentato un passo cruciale per rafforzare la collaborazione tra i progetti e promuovere lo sviluppo sostenibile nell’ambito delle tecnologie dell’idrogeno.
Incontro con il Progetto H2MA – Codognotto
Uno degli incontri principali è stato realizzato con Codognotto, partner del progetto H2MA finanziato dal Programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027. H2MA è un progetto ambizioso che si propone di sviluppare soluzioni integrate per la mobilità a idrogeno, facilitando la realizzazione di infrastrutture transnazionali per il trasporto merci e passeggeri. Queste infrastrutture copriranno vari mezzi di trasporto. Inoltre, il progetto prevede la sincronizzazione con la pianificazione della mobilità urbana, in particolare per quanto riguarda l’uso di autobus a idrogeno, per amplificare l’impatto macroregionale delle iniziative esistenti.
Codognotto, in qualità di partner del progetto, sta lavorando alla creazione di un Masterplan per la mobilità a idrogeno nell’area di Vienna che sarà integrato in un Masterplan più ampio comprendente tutte le Regioni dello Spazio Alpino. Questo piano rappresenta un passo fondamentale per integrare l’idrogeno come fonte di energia sostenibile nei sistemi di trasporto della regione.
Incontro con il Progetto HyEFre – WeEurope srl SB
Unioncamere del Veneto ha poi incontrato WeEurope srl SB, una società del Gruppo Ergon, partner del progetto HyEFre finanziato dal Programma Interreg Central Europe 2021-2027. Il progetto HyEFre mira a creare ecosistemi di idrogeno verde promuovendo un ambiente favorevole agli investimenti nelle energie rinnovabili e nelle tecnologie dell’idrogeno verde. Un aspetto fondamentale di questo progetto è la riduzione delle barriere normative che ostacolano l’espansione tempestiva delle energie rinnovabili e dell’idrogeno verde, elemento cruciale per la transizione energetica dell’Europa.
Progetto H2CE e il monitoraggio delle Policy
Durante gli incontri, Unioncamere del Veneto ha anche illustrato lo stato di avanzamento del Progetto H2CE, finanziato dal Programma Interreg Central Europe 2021-2027. Il progetto H2CE si propone di implementare uno strumento integrato che tracci un quadro chiaro dello stato dell’arte nel settore dell’idrogeno, integrando iniziative e dati su un’unica piattaforma per facilitare la condivisione delle informazioni tra i vari stakeholders.
Sinergie emerse tra i tre progetti di cooperazione territoriale – Interreg 2021 – 2027
Un punto chiave emerso durante questi incontri è stata la forte sinergia tra i tre progetti nel monitoraggio periodico delle politiche a livello regionale, nazionale ed europeo. Queste politiche sono cruciali per permettere alle aziende coinvolte di rimanere all’avanguardia nell’adozione di pratiche sostenibili e innovative. Inoltre offrono l’opportunità di accedere a fondi essenziali per l’espansione e l’aggiornamento delle infrastrutture legate alla produzione, distribuzione e consumo dell’idrogeno come fonte energetica.
Gli incontri organizzati da Unioncamere del Veneto nel luglio 2024 rappresentano un importante passo avanti nella promozione dell’idrogeno come risorsa chiave per la transizione energetica europea, contribuendo a rafforzare le collaborazioni e a creare una rete integrata di progetti e iniziative nel settore.
Per ulteriori informazioni sui progetti menzionati, è possibile visitare i seguenti link:
- Progetto H2MA – https://www.alpine-space.eu/project/h2ma/
- Progetto HyEFre – https://www.interreg-central.eu/projects/hyefre/
- Progetto H2CE – https://www.interreg-central.eu/projects/h2ce/
PR VENETO FESR 2021-2027
Bando Azione 1.3.6 “Internazionalizzazione delle Imprese
PIF – Progetti Integrati di Filiera. Annualità 2023-2024″
Rivolto a: PMI, I liberi professionisti/lavoratori autonomi equiparati alle PMI
Scadenze:
• Data di apertura: 29/08/2024 ore 10:00
• Data di chiusura: 02/10/2024 ore 12:00
Link al bando
altri bandi…
Azione 2.2.2 Realizzazione di teleriscaldamento / teleraffrescamento nelle Aree Interne – Link al bando
Azione 1.3.11 b) Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Nascita di nuove imprese – Link al bando
Azione 1.1.1 a) Finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali – Link al bando
Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .
BRLV20240725002
Produttore lettone di snack liofilizzati innovativi e miscele di frullati, sta cercando di stabilire partnership con fornitori di materie prime di prima qualità e ingredienti biologici. Sono particolarmente interessati all’approvvigionamento di:
– Frutta e verdura biologica congelata
– Frutta e verdura convenzionali congelate
– Ingredienti speciali con alto valore nutrizionale
BRNL20240723012
Start-up olandese sta costruendo una macchina agricola che può essere trainata da trattori e utilizza laser e intelligenza artificiale per eliminare le erbacce. La PMI è alla ricerca di fornitori di laser per la tecnologia di diserbo laser che l’azienda sta sviluppando. Lo stato di sviluppo è testato in laboratorio. La PMI sta cercando un fornitore UE di laser a stato solido pompato a diodi (DPSSL) nei colori blu o verde e/o laser a fibra (1kW-3kW) per un accordo di fornitura.
BRHR20240723001
Una PMI croata specializzata nel trattamento acustico ha sviluppato una piattaforma per gestire la risonanza ambientale senza eliminarla completamente.
La piattaforma è dotata di elementi acustici passivi che creano aree silenziose riducendo al minimo il rumore ambientale. La PMI cerca partner europei di ricerca e sviluppo esperti nel settore della produzione acustica per collaborare all’ulteriore sviluppo.
Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
sportello bruxelles
Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)
https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .
news
DIRITTO ALLA RIPARAZIONE: APPROVATA LA DIRETTIVA CHE PROMUOVE LA RIPARAZIONE DI PRODOTTI ROTTI O DIFETTOSI
Parlamento e Consiglio approvano la nuova norma riguardo il diritto alla riparazione. L’obiettivo è quello di prolungare il ciclo di vita dei prodotti in maniera tale da avere un impatto positivo sulla riduzione dei rifiuti. In aggiunta verrà creata una piattaforma online europea per aiutare i consumatori nella reperire contatti per le riparazioni. In questo modo l’UE vuole aggiungere un tassello verso un’economia più sostenibile e circolare.
Link.
Link: https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20240419IPR20590/diritto-alla-riparazione-riparazioni-piu-facili-e-vantaggiose-per-i-consumatori
NUOVA LEGGE EUROPEA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Dal primo agosto è entrata in vigore la legge europea sull’intelligenza artificiale (IA) tramite regolamento. Questa normativa mira a garantire che l’IA sviluppata e utilizzata nell’UE sia sicura e rispetti i diritti fondamentali. La legge adotta un approccio basato sul rischio, suddividendo i sistemi di IA in quattro categorie: dal rischio minimo, che non richiede obblighi specifici, al rischio inaccettabile, vietato. Le norme prevedono misure rigorose per i sistemi ad alto rischio e trasparenza per quelli a rischio moderato. Gli Stati membri hanno tempo fino al 2025 per designare le autorità competenti, mentre le sanzioni per le violazioni possono arrivare fino al 7% del fatturato annuo. Durante il periodo di transizione, la Commissione Europea ha lanciato iniziative per promuovere l’adozione volontaria delle norme e sta elaborando orientamenti per facilitare l’attuazione della legge.
Link.
Link: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_4123
RAPPORTO 2024 SULLE PRESTAZIONI DELLA SCIENZA, DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE DELL’UE: SFIDE E RISULTATI
Il rapporto SRIP 2024 della Commissione Europea analizza le prestazioni dell’UE in scienza, ricerca e innovazione. Negli ultimi vent’anni, l’UE ha incrementato gli investimenti in questi settori, con risultati positivi soprattutto nelle tecnologie verdi. Tuttavia, il rapporto identifica tre sfide principali: l’uso inefficiente degli ecosistemi di ricerca, le disparità tra gli Stati membri negli investimenti in R&S e il divario tecnologico rispetto ad altre regioni. Nonostante i progressi nelle energie rinnovabili, l’UE è indietro in aree digitali come l’intelligenza artificiale. L’evento di lancio si è tenuto il 27 giugno 2024, discutendo i risultati e le tendenze attuali.
Link.
Link: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_24_3505
sportello apre
eventi
INFO DAY HORIZON EUROPE – EU PARTNERSHIPS
BANDI 2024 NEI PARTENARIATI CO-FUNDED CLUSTER 5 E CLUSTER 6
11 SETTEMBRE – EVENTO ONLINE
APRE, in accordo con MUR, organizza l’evento “INFO DAY Horizon Europe – EU Partnerships – Bandi 2024 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6”.
L’Info day si svolgerà online nella giornata del giorno 11 settembre.
Scopri il programma
11 settembre – mattina
INFO DAY Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership) & Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT), Cluster 5 – Climate, Energy and Mobility
I Partenariati co-finanziati Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership) e Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT) hanno in programma il lancio dei bandi per il 2024 nel mese di settembre. Il bando CETPartnership – atteso per il 12 settembre – prevede 11 Call Module, che promuovono la transizione verso l’energia pulita, mentre la DUT è articolata in tre Transition Pathways che si concentrano sui temi critici per la transizione urbana, in continuità con il bando 2023. Il bando si articolerà in due fasi (pre-proposal e full-proposal submission) e la prima di queste si aprirà il 2 settembre 2024.
11 settembre – pomeriggio
INFO DAY Biodiversa+ & Water4All – Water Security for the Planet, Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
Il Partenariato co-finanziato Biodiversa+ pubblicherà il bando 2024 il 10 settembre, con un budget complessivo di circa 40 milioni di euro, con scadenza per la presentazione della pre-proposal prevista nel mese di novembre di quest’anno. Il Partenariato co-finanziato Water4All – Water Security for the Planet pubblicherà il bando 2024 il prossimo 12 settembre con un budget previsto di circa 36 milioni di euro con scadenza per la presentazione della pre-proposal il 13 novembre 2024. Entrambi i bandi, strutturati su diversi temi di interesse all’interno del Cluster 6, verranno introdotti online il giorno 11 settembre da esperti nazionali.
Come partecipare
La partecipazione agli Info day italiani è libera, previa registrazione e aperta a tutte le persone interessate ai nuovi bandi.
È possibile scegliere di partecipare a una o a tutte le sessioni organizzate attraverso il form di registrazione presente nella pagina dell’evento.
Registrati e partecipa!
NANOINNOVATION 2024
AIRI e Associazione NanoItaly organizzano dal 9 al 13 settembre, nel chiostro di San Gallo, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma, NanoInnovation 2024.
L’evento rappresenta un consolidato punto di incontro nazionale per l’ampia e multidisciplinare comunità coinvolta nello sviluppo della nanotecnologia e della sua integrazione con altre tecnologie abilitanti chiave (KET), in tutti i campi di applicazione. Quest’anno, i temi alla base di “Innovazione”, “Nanomedicina”, “Nanomateriali”, “Energia ed ecosistemi correlati” riceveranno un’attenzione speciale, con l’obiettivo di migliorare il ritorno tecnologico e sociale degli investimenti in ricerca e istruzione superiore.
NanoInnovation 2024 riunirà ricercatori, tecnologi, manager, imprenditori e investitori che condivideranno le loro esperienze, opinioni e aspettative sui temi proposti quest’anno, con un focus costante sul mondo della nanotecnologia.
La partecipazione all’evento è libera e aperta a tutti, previa registrazione.
Per maggiori informazioni: federica.scrofani@nanoinnovation.eu
Scopri di più.
WORKSHOP
IM4EU: ADVANCED MATERIALS FOR INDUSTRIAL LEADERSHIP, COME DIVENTARE PROTAGONISTI
APRE, in collaborazione con AIRI, nell’ambito della Conferenza NanoInnovation 2024, organizza il prossimo 13 settembre (h. 11:30 – 13:00) in presenza a Roma (Università La Sapienza – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale) un workshop dal titolo “IM4EU: Advanced Materials for Industrial Leadership – come diventare protagonisti” dedicato al tema dei materiali avanzati, con focus europeo e focus nazionale.
Concept
I materiali avanzati sono alla base delle catene del valore di molteplici settori applicativi e sono sempre più un fattore strategico per garantire l’autonomia e la competitività delle imprese europee. Collaborare e creare sinergie tra gli stati membri, le industrie gli attori della ricerca è necessario per sfruttare al meglio gli investimenti attuali e futuri. L’Italia e le sue industrie devono giocare un ruolo importante in questa sfida.
Durante l’evento, Maria Cristina Russo – Direttrice della Direzione Prosperity della DG RTD – illustrerà come procede l’impegno della Commissione europea su questo dossier. A valle di questo, il dialogo verrà esteso a figure di rilievo del contesto istituzionale italiano e del mondo dell’industria e della ricerca, per capire come il sistema nazionale si stia organizzando per cogliere al meglio, e da protagonisti, le future opportunità su questo tema, a partire dal coinvolgimento nel nuovo Partenariato sui Materiali Innovativi che vedrà la luce nella seconda metà dell’anno.
Modalità di partecipazione
La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione – registrati qui
Poichè l’evento si inserisce all’interno del ricco programma di NanoInnovation 2024 vi chiediamo gentilmente di accreditarvi anche alla Conferenza tramite il sito web di riferimento di NanoInnovation in modo da ricevere via mail i free pass di accesso.
Scopri il programma e partecipa!
EUROPEAN INNOVATION COUNCIL INFO DAY IN ITALY
17 SETTEMBRE, EVENTO IN PRESENZA A ROMA
Il prossimo 17 Settembre 2024 si terrà l’Info day EIC organizzato da EISMEA, APRE e CDP Venture Capital in collaborazione con il MUR, presso l’Hive Hotel di Roma sito in via Torino 6 00184, Roma.
La giornata è dedicata ad un approfondimento sull’EIC Accelerator, che supporta startup e PMI nello sviluppo e nello scale-up di innovazioni radicali deep-tech e dirompenti da TRL 6 a TRL 9.
La giornata si articolerà in due momenti principali:
– La sessione della mattina vedrà l’introduzione allo European Innovation Council, una tavola rotonda sul miglioramento del tasso di successo delle proposte italiane, un panel di discussione per la scrittura di una proposta EIC Accelerator di successo con testimonianze da parte di imprese beneficiarie dello strumento e investitori finanziari;
– il pomeriggio si articolerà in due sessioni parallele: una dedicata al pitching e una volta ad approfondire le tematiche del gender gap negli investimenti.
La partecipazione alla giornata è gratuita, previa registrazione entro il 31/08/2024.
Ricordiamo che l’evento sarà esclusivamente in presenza e non è previsto lo streaming.
Maggiori dettagli e programma (in aggiornamento) della giornata sono disponibili nella pagina ufficiale dell’evento.
Registrati e partecipa.
CONFERENZA ANNUALE APRE 2024 – VERSO UN NUOVO FUTURO
TORNA – DAL 15 AL 18 OTTOBRE 2024 – L’EVENTO ANNUALE APRE DEDICATO AD HORIZON EUROPE E ALLE SUE NOVITÀ
Torna la “Conferenza Annuale APRE – Verso un nuovo futuro”, dal 15 al 18 ottobre 2024, quattro giornate con al centro Horizon Europe e le sue sfide.
La Conferenza Annuale APRE, arrivata alla sua settima edizione, è il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe, contraddistinto ogni anno da un ricco programma di appuntamenti e relatori illustri che accendono i riflettori sul Programma quadro e le sue sfide.
Le prime due giornate di Conferenza – 15 e 16 ottobre – saranno dedicate esclusivamente alla rete dei Soci APRE, la cui partecipazione è prevista solo in presenza e su invito (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale). Nei giorni 17 e 18 ottobre, invece la Conferenza si aprirà anche al grande pubblico e continuerà unicamente in formato online.
I dettagli circa il programma e le modalità di registrazione saranno resi disponibili a breve.
EVENTO – Conferenza Annuale APRE 2024
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA
Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
CONTATTI
Eurosportello informa – Anno XXVIII N 15/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello