![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero 16 |
15 settembre 2010 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Iniziativa
Nord-Sud: Costruire una nuova regione economica in Europa" Venezia, 29-30 settembre 2010 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Unioncamere del Veneto
– Eurosportello Veneto, in collaborazione con le Camere di Commercio di
Berlino e di Rostock (Germania), organizza nelle giornate del 29 e 30
settembre un incontro a Venezia, presso il Centro Culturale Don Orione
Artigianelli, rivolto in particolare alle Camere di Commercio, Aziende
Speciali, istituzioni locali e ai rappresentanti delle attività
produttive nel Nord-Est Italia, Slovenia, Austria, Repubblica Ceca,
Germania, Polonia, Svezia e Finlandia. L’obiettivo è quello di avviare
un lavoro comune tra le regioni dell’area scandinava ed adriatica che
possa contribuite alla strategia “Europa 2020”, in particolare con la
definizione di politiche ed azioni per la promozione economica e sociale e
per rafforzare la coesione territoriale. Mercoledì 29 saranno organizzate
due sessioni di lavoro che si concentreranno su due settori strategici:
trasporti e soluzioni logistiche, ed energie rinnovabili. Giovedì 30,
dopo una breve presentazione tecnica dei risultati emersi dai gruppi di
lavoro della giornata precedente, si svolgerà una tavola rotonda per
discutere i possibili ambiti di cooperazione tra le istituzioni venete e
le istituzioni dell’asse Baltico – Adriatico. Alla tavola rotonda
prenderanno parte personalità del mondo camerale ed istituzionale. A
conclusione dell’incontro sono previste delle visite a realtà venete di
particolare interesse nei settori dei trasporti-logistica ed energie
rinnovabili. Per ulteriori informazioni: http://www.eurosportelloveneto.it/Eiczoom.asp?Id=11886 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BRACCIA TESE VERSO LE CITTÀ DEL CORRIDOIO SONORA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In quale modo le città posizionate lungo il corridoio che collega il Mare Adriatico al Baltico possono trarre vantaggio da una rete di infrastrutture di trasporto altamente efficiente? Quali sono i bisogni avvertiti dalle città e dalle regioni nell’Europa Centrale? Quali contributi possono apportare i trasporti e la logistica allo sviluppo dell’economica del territorio? Unioncamere del Veneto – Eurosportello, in collaborazione con l’Associazione Tedesca per l’Edilizia e lo Sviluppo Urbano e Territoriale di Berlino, promuove nell’ambito del progetto Central Europe “SoNorA”, una tavola rotonda dedicata al tema: “Reaching out to Corridor Cities”. L’incontro – rivolto ai rappresentanti delle città del Nord-Est Italia, Slovenia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Polonia - si terrà a Venezia, presso il Centro Culturale Don Orione Artigianelli nella mattinata del 29 settembre p.v. Obiettivo prioritario della tavola rotonda è quello di riunire un numero ristretto di partecipanti che possano scambiare concrete esperienze, riflessioni e punti di vista, nonché sottolineare le criticità da prendere in considerazione per il miglioramento dell’accessibilità lungo l’asse Sud-Nord. Per ulteriori informazioni: http://www.sonoraproject.eu . |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questionario di valutazione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CORSO DI EUROFORMAZIONE 2010: NOVITA’ AUTUNNALI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In settembre e
ottobre si terranno le ultime sessioni del Corso di Euroformazione 2010
organizzato da Eurosportello del Veneto – Unioncamere del Veneto in
collaborazione con la Regione Veneto, con il seguente calendario:
- ore 9.00 - 11.00 - Il Trattato di Lisbona e la Governance economica
de l’UE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- ore 9.00 -11.00 - La sicurezza del lavoro nel diritto europeo - ore 14.00 -17.00 - I finanziamenti della Commissione Europea
per la Ricerca e Sviluppo Tecnologico |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Convegno “La tutela dei marchi e dei brevetti: gli strumenti dell’Unione Europea a disposizione delle aziende” Marghera-Venezia, 1 ottobre 2010 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Unioncamere del
Veneto – Eurosportello organizza in collaborazione con i partner della
rete europea Enterprise Europe Network Veneto Innovazione, ENEA e AREA
Science Park, il convegno “La tutela dei marchi e dei brevetti: gli
strumenti dell’Unione Europea a disposizione delle aziende”. L’evento si terrà venerdì 1° ottobre 2010 presso il Parco Tecnologico Vega ed intende affrontare la complessa tematica della protezione della proprietà intellettuale fornendo un approfondimento sulle modalità di tutela a livello internazionale, europeo e la gestione di marchi e brevetti a livello locale. Le aziende interessate a partecipare possono inviare la scheda di adesione compilata entro il 24 settembre 2010 (vedi allegato) . Per maggiori informazioni contattare Eurosportello del Veneto (ref. Dott.ssa Stefania De Santi e dott. Filippo Mazzariol) tel. 0410999411 e-mail europa@eurosportelloveneto.it . |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VENIGHT - LA NOTTE DEI RICERCATORI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal 2005 La Notte Europea dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Europea nella quale i ricercatori si danno appuntamento per incontrare il grande pubblico in differenti città europee e in una stessa giornata di fine estate. Quest’anno si terrà a Venezia, il 24 Settembre 2010 e la presenza di Unioncamere del Veneto come partner sottolinea l’importanza del legame e del reciproco scambio che deve sempre unire il mondo dell’università a quello del lavoro. Sarà una giornata rivolta a tutte le fasce di età e le tipologie di pubblico. Tutte le attività saranno gratuite. Sottolineiamo lo Speciale Bambini che sarà allestito un Corner speciale dedicato a bambini e ragazzi, con varie attività e laboratori, organizzati dai ricercatori di Ca' Foscari, in collaborazione con lo staff Educational della Biennale. Il programma dettagliato si trova sotto al sito www.venight.it | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prima edizione “Young Venetian Excellence Award” | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’Associazione
Padovani nel Mondo, in occasione delle manifestazioni promosse per la
celebrazione del 40° anniversario della fondazione, dal 15 al 17 ottobre
2010, organizza la prima edizione dello “Young Venetian Excellence Award”,
destinato ai giovani dai 20 ai 35 anni. In allegato il
bando di concorso. Maggiori informazioni possono essere richieste alla Segreteria dell’Associazione Padovani nel Mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ECOBUSINESS 2010 - Incontri commerciali bilaterali - Rimini, 4-5 novembre 2010 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Unioncamere
Emilia-Romagna e Eurosportello di Ravenna in collaborazione con la rete
Enterprise Europe Network (500 uffici in 40 paesi), organizza il secondo
evento di incontri bilaterali Ecobusiness di livello internazionale
durante la manifestazione fieristica Ecomondo 2010 che avrà luogo a
Rimini dal 3 al 6 novembre p.v.. Ecomondo ( http://en.ecomondo.com ) è riconosciuta a livello internazionale come la più importante manifestazione fieristica delle energie rinnovabili e delle tecnologie per il riciclaggio dei materiali. Unioncamere del Veneto – Eurosportello, quale partner della rete EEN per la Regione del Veneto, invita le aziende operanti o correlate ai seguenti settori:
L’evento, tramite l’organizzazione di incontri di business to business, offrirà l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende, istituzioni ed università che operano nei settori delle energie rinnovabili. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo delle relazioni commerciali a livello nazionale ed internazionale. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda effettuate sul catalogo online dedicato all’evento www.b2match.com/ecomondo2010 . L’iscrizione all’evento è gratuita e comprende i seguenti servizi:
In alternativa compilare la scheda di adesione in allegato e inviarla a Eurosportello del Veneto entro il 4 ottobre p.v., via fax +39 041 0999401 o via e-mail all’indirizzo: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it . Termine ultimo per la registrazione e inserimento del profilo aziendale è il 4 ottobre p.v. Termine ultimo per selezionare on-line le aziende da inserire nella propria agenda di incontri è il 14 ottobre p.v. A disposizione per eventuali ulteriori informazioni e per l’assistenza nella registrazione online contattare la sig.ra Rossana Colombo – dott. Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AGROMATCH 2010 - Evento B2B presso la Fiera Agromek – Herning (Danimarca), 1-2 dicembre 2010 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eurosportello del
Veneto partner del Progetto 2GBM finanziato dalla Commissione Europea
(Agenzia per la Competitività ed Innovazione-EACI) che vede coinvolti 15
partner europei provenienti da Danimarca, Italia, Estonia, Lettonia,
Grecia, Svezia, Spagna, Finlandia e Regno Unito. Obiettivo principale di 2GBM e' l'organizzazione di 4 workshop all'interno delle maggiori fiere nel settore delle bioenergie (bioenergie da foresta, da zootecnia e da rifiuti industriali e domestici). Il secondo evento in calendario e' l'iniziativa di incontri bilaterali Agromatch 2010 (1-2 dicembre 2010) che si terrà in occasione della più grande fiera agricola del Nord Europa Agromek 2010 ( http://www.agromek.dk/ ) che avrà luogo a Herning (Danimarca) dal 30 novembre al 3 dicembre p.v.. Agromek e' considerata la più importante fiera del settore delle biomasse derivanti dall'agricoltura e da rifiuti zootecnici. Esporranno i maggiori produttori, fornitori e sub-fornitori di tecnologie dei seguenti settori:
In questo contesto Unioncamere del Veneto-Eurosportello invita le aziende operanti nei settori sopracitati a partecipare alla manifestazione fieristica Agromek e al relativo evento di partenariato Agromatch che si terrà a Herning (Danimarca) nei giorni 1-2 dicembre p.v. presso lo stand di Enterprise Europe Network. L'evento offrirà l'opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un'agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda tramite il portale dedicato all'evento http://www.bioenergy-match.eu L'iscrizione all'evento e' gratuita esclusa l'entrata in fiera. Per ogni azienda partecipante l'iscrizione da' diritto a:
A disposizione per eventuali ulteriori informazioni (Rossana Colombo - Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it ). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ECOBUILD 2011 – Londra, 1-3 marzo 2011 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ecobuild è
riconosciuto come il più grande evento al mondo dedicato alle energie
rinnovabili ed all’edilizia ecosostenibile, un nuovo modo di costruire
più evoluto che minimizza l’utilizzo delle risorse ambientali. Con più di 1.000 espositori e 41.000 visitatori nel 2010 è il più atteso evento dell’anno per gli addetti al settore. Nella scorsa edizione ha ospitato le più importanti realtà italiane nel settore dell’ecosostenibilità con una forte presenza delle province di Trento e Bolzano oltre che una folta partecipazione di associazioni italiane sponsor della manifestazione ed una selezione delle aziende più lungimiranti operanti nel settore. Può essere considerato uno show sugli ultimi prodotti e servizi, le migliori tecniche e progetti d’avanguardia nel mondo del design sostenibile oltre che un contenuto di informazioni intensivo che include dibattiti, seminari pratici e discussioni tutti a partecipazione libera e tenuti dai relatori più importanti del settore. Le aree espositive comprendono la “Solar city” con dimostrazioni di installazione da parte di Schoco, Vaillant, Alpha Heating, Innovation and Solarcentury, la “Green SCI” dedicata agli eco-materiali, la “Zero Carbon house” per la realizzazione di case studiate per contenere al minimo il consumo energetico, la “Off-grid living” per vivere in modo autosufficiente, la “A river runs through” per società di materiali naturali, per l’ utilizzo di materiali riciclati e lo studio su come riciclare, la “Timber” per i modelli di case realizzate in legno, la “EEWI live” dedicata ai muri esterni e ai sistemi di isolamento e la “Fast-forward foundation” dedicata a dimostrazioni no-stop. La Camera di Commercio italiana per il Regno Unito, in qualità di promotore esclusivo della manifestazione sul territorio italiano è in grado di offrire, a tutte le imprese interessate all’esposizione, dei costi di partecipazione agevolati. Per ulteriori chiarimenti contattare il dott. Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it e la sig.ra Rossana Colombo - tel. 041 0999411 rossana.colombo@eurosportelloveneto.it |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AMBIENTE | RELAZIONE della
Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione del
sistema Forest Focus in conformità al regolamento (CE) n. 2152/2003 del
Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 novembre 2003, relativo al
monitoraggio delle foreste e delle interazioni ambientali nella Comunità
(Forest Focus) – Relazione finale SEC(2010) 978 COM(2010)
430 definitivo
DECISIONE della Commissione del 1 o settembre 2010 sui criteri e gli standard metodologici relativi al buono stato ecologico delle acque marine [notificata con il numero C(2010) 5956] (Testo rilevante ai fini del SEE) (2010/477/UE) (GUUE L232/2010) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AGRICOLTURA | REGOLAMENTO (UE) N. 772/2010 della Commissione del 1 o settembre 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 555/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio relativo all’organizzazione comune del mercato vitivinicolo, in ordine ai programmi di sostegno, agli scambi con i paesi terzi, al potenziale produttivo e ai controlli nel settore vitivinicolo (GUUE L 232/2010) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
POLITICA EUROPEA DI SICUREZZA comune | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sul funzionamento generale dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare, la salute e il benessere degli animali e la salute delle piante negli Stati membri COM(2010) 441 definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TUTELA DELLA SALUTE | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulla questione del ricondizionamento dei dispositivi medici nell'Unione europea, in conformità all'articolo 12 bis della direttiva 93/42/CEE (Testo rilevante ai fini del SEE) COM(2010) 443 definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
APPROFONDIMENTI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NUOVA GUIDA SUGLI APPALTI PUBBLICI INTERNAZIONALI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nell’ambito del
progetto Europroc, finanziato dal programma Interreg IV ed in cui sono
coinvolti numerosi membri della rete Enterprise Europe Network, è stata
realizzata una guida sugli appalti pubblici internazionali, che si
prefigge di essere fonte di informazioni per quelle organizzazioni che si
occupano di sostegno al business e forniscono aiuto alle piccole e medie
imprese. La guida si prefigge di suggerire una metodologia per accedere
più facilmente agli appalti pubblici, segnalare i link principali alla
legislazione europea in materia di appalti pubblici, presentare nuovi
approcci e programmi forniti dalla Europea in tale ambito. La guida, disponibile in inglese, può essere scaricata al seguente link: http://www.europroc.eu/en/deliverables/good-practices/4/ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CONSULTAZIONE SULLA CRESCITA CULTURALE IN EUROPA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Commissione
europea ha recentemente lanciato una consultazione pubblica sul patrimonio
culturale ed ambientale europeo, collegato allo sviluppo tecnologico; i
risultati della consultazione serviranno a sviluppare al meglio la
digitalizzazione e l’accesso telematico al patrimonio culturale europeo
in un’ottica di sempre maggiore informatizzazione. Il termine ultimo per
mandare le proprie opinioni è il 30 settembre 2010. Per accedere alla consultazione: http://ec.europa.eu/yourvoice/ipm/forms/dispatch?form=comitedessages&lang=en |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NUOVO SITO DELL’OSSERVATORIO EUROPEO DEI CLUSTER | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il prossimo 30
settembre l’Osservatorio Europeo dei Cluster proporrà il suo nuovo
sito, in occasione della Conferenza europea dei Cluster, che offrirà
numerosi nuovi servizi, quali la mappatura completa dei cluster a livello
europeo, dati e informazioni specifiche a riguardo, calendari dettagliati
sugli eventi di futura attuazione, una biblioteca online con tutti i
documenti relativi ai cluster, consultabili da parte di tutti gli utenti. Per ulteriori informazioni su questo servizio: http://clusterobservatory.eu/upload/Cluster_Observatory_factsheet.pdf |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INNOVA JOB, PROGETTO DI INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE, MESSA IN TRASPARENZA E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEI LAVORATORI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Innova Job è un
progetto – finanziato tramite Fondi FSE – le cui azioni di sistema
mirano alla realizzazione di strumenti operativi diretti a dare supporto a
processi di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze.
L’iniziativa indirizzata alle Piccole e Medie Imprese del settore
manifatturiero, metalmeccanico ed artigiano verrà promossa nelle province
di Padova, Venezia e Vicenza e quindi attuata mediante un piano d’intervento
rivolto come detto alla valorizzazione, messa in trasparenza e
certificazione delle competenze di varie tipologie di lavoratori
(inoccupati o disoccupati): – destinatari di interventi di
accompagnamento tecnico-pratico specifico di tipo sperimentale, –
intenzionati ad acquisire un titolo di studio o una qualifica, ad entrare
e rientrare nel mondo del lavoro, – decisi ad ottenere una
convalida/certificazione delle competenze nell’ambiente occupazionale.
Il progetto oltre ad Unioncamere del Veneto ha fra i suoi principali
partner promotori l’Associazione Artigiani e Piccola Impresa
"Città della Riviera del Brenta”. Per avere informazione è possibile rivolgersi: - Unioncamere del Veneto Via delle Industrie 19/D - 30175 Venezia - Marghera tel. 041 0999321 (ref. Mirco Avanzo) Tel. +39 041 0999311 Fax +39 041 0999303 email: unione@ven.camcom.it sito: www.unioncamereveneto.it - Associazione Artigiani e Piccola Impresa "Città della Riviera del Brenta" Via Brenta bassa, 34 - 30031 – Dolo (VE) Tel. 041 410333 e-mail: info@artidolo.it sito: www.artidolo.it |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GARE D'APPALTO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RICERCA PARTNER | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BANDI EUROPEI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Regione Veneto -
Bando di Gara - Scade il: 15/12/2010 Programma Operativo regionale (POR) parte FESR 2007-2013 - Azione 3.2.2: Interventi di valorizzazione del patrimonio culturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Si informa che sul
sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti
dell'Unione Europea 2009. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
EURO COOPERAZIONI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma Operativo Settoriale Sviluppo delle Risorse Umane (POS DRU) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il 27 agosto è stato lanciata la linea di finanziamento per i progetti di tipo grant relativi al settore di intervento 5.1 “Sviluppo e implementazione di misure attive di occupazione” | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il termine per l’invio
on-line delle richieste di finanziamento è il 10 dicembre 2010, ore 17
:00 L’AMPOSDRU ha migliorato la metodologia di valutazione (effettuata secondo il principio “primo arrivato, primo servito”) e garantisce che il periodo compreso tra la presentazione del progetto e la firma del contratto di finanziamento non sarà superiore a 30 giorni (contro una media pari a 14 mesi, nel 2009). All’interno del settore di intervento 5.1 sono promossi gli interventi che prevedano attività di informazione e consiglio professionale, assistenza nella pianificazione della carriera e nella ricerca di un lavoro, programmi di formazione professionale, formazione sul posto di lavoro, etc. Secondo la nuova metodologia di valutazione otterranno un punteggio supplementare i progetti nei quali i sollecitanti si impegnino a garantire dei posti di lavoro a coloro che fanno parte del target group. Le persone coinvolte nei progetti devono avere residenza o domicilio nella regione in cui il progetto viene presentato (e implementato) e devono appartenere ad una delle seguenti categorie: persone alla ricerca di un lavoro, disoccupati (soprattutto giovani disoccupati, con età compresa tra 16 e 24 anni, disoccupati oltre i 45 anni e disoccupati di lunga durata, giovani e adulti), persone che hanno abbandonato prematuramente il sistema scolastico. Ogni progetto potrà ricevere un finanziamento di minimo 213.270 (pari a 50.000 euro) e massimo 2.132.695 (pari a 500.000 euro). Il contributo del sollecitante varia tra il 2% e il 9% del valore totale eleggibilità del progetto (in funzione del tipo di sollecitante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Salto spettacolare nell’assorbimento dei fondi POS DRU! | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel mese di agosto
oltre 350 milioni di RON sono stati versati ai beneficiari del POSDRU,
facendo registrare una crescita dei pagamenti pari al 56% rispetto a
luglio 2010. Tale crescita è dovuta principalmente ai prefinanziamenti. Negli ultimi quattro mesi sono stati firmati più di 500 contratti di finanziamento e, per la loro implementazione, è stato versato il relativo prefinanziamento necessario per l’avvio delle attività. Le percentuali sono certamente incoraggianti, ma occorre tener presente che, trattandosi di prefinanziamenti, l’assorbimento è solo potenziale. L’effettivo miglioramento dell’assorbimento sarà visibile una volta approvate e pagate le richieste di rimborso progressivamente presentate. L’immagine pubblica dell’Autorità di Management POSDRU è sensibilmente migliorata negli ultimi mesi. Stando a sondaggi e studi di settore l’AM POSDRU si piazza al secondo posto, dopo l’AM POR, per efficienza nella gestione del processo di gestione dei fondi europei. Il POR (Programma Operativo Regionale) continua a primeggiare nell’assorbimento dei fondi: effettuati pagamenti per oltre 1,7 miliardi di RON e grado di assorbimento pari al 22,72%. Secondo i dati dell’ACIS (Autorità di Coordinamento degli Strumenti Strutturali) relativi a tutti i Programmi Operativi, al 31 agosto venivano registrati: 19.371 progetti presentati 4.878 progetti approvati 3.507 contratti di finanziamento firmati Pagamenti complessivi: 4.650.403.195 RON Grado di assorbimento: 12,16% del budget totale disponibile nel periodo 2007-2010 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Competizione agguerrita per i fondi destinati alle PMI. La registrazione dei progetti è stata bloccata a causa del superamento del budget | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo neanche due ore
dall’apertura della linea di finanziamento “Supporto finanziario sino
a 1.075.000 RON per le PMI” del POS CCE la registrazione on-line dei
progetti è stata sospesa perché il valore dei progetti registrati
superava, per ogni regione, il doppio del budget stanziato. Per questo bando il totale a disposizione ammonta a 301 milioni di RON, così suddivisi: Regione 1 (Bucarest-Ilfov) – 30 mil.RON Regione 2 (Centro, Nord-Ovest, Ovest si Sud-Est) – 120 mil.RON Regione 3 (Nord-Est, Sud-Muntenia, Sud-Ovest Oltenia) – 151 mil. RON Dalle ore 9:00, ora di apertura, sino alle 10:20, risultavano già registrati 688 progetti. Le PMI che hanno effettuato la registrazione on-line hanno a disposizione 7 giorni lavorativi per presentare alla sede dell’Organismo Intermediario i progetti e gli allegati richiesti nella Guida del Sollecitante. In caso contrario le proposte registrate verranno respinte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Varie | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Romania è uno dei cinque Paesi membri UE che stanziano dei fondi europei per l’integrazione delle minoranze rom | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gli Stati membri che
utilizzano contributi comunitari per l’integrazione della popolazione
rom sono: Spagna (47 milioni di euro), Repubblica Ceca (43 milioni di
euro), Romania (38 milioni di euro), Slovacchia (26 milioni di euro) e
Polonia (22 milioni di euro). Dunque solamente 5 dei 27 stati membri UE stanziano fondi per i programmi di integrazione dei rom, utilizzando le risorse finanziarie messe a disposizione dal FSE. I programmi dei 5 stati summenzionati utilizzano complessivamente 176 milioni di euro per il periodo 2007-2013, di cui l’85% proviene dall’UE (attraverso il FSE) e il 15% dal co-finanziamento nazionale. Il budget complessivo del FSE per il periodo 2007-2013 ammonta a 75,95 miliardi di euro, di cui 9,98 miliardi sono destinati ai programmi a favore dei gruppi vulnerabili, nei quali rientra anche la popolazione rom. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SPORTELLO BALCANI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
COMMISSIONE, AL VAGLIO ADESIONE DI ALBANIA E MONTENEGRO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il prossimo 10 novembre la Europea presenterà il proprio rapporto annuale sullo stato di avanzamento di adesione dei paesi candidati e dei paesi potenziali candidati; nella stessa occasione verrà anche depositato il parere sulla candidatura di Albania e Montenegro, che hanno rispettivamente avanzato richiesta di adesione a fine aprile 2009 ed a fine 2008. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SERBIA ED UE ALLA RICERCA DI UN ACCORDO CONGIUNTO SUL KOSOVO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lo scorso 7 settembre il Presidente serbo ha incontrato a Bruxelles l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri per tentare nuovamente di trovare un accordo sul testo della risoluzione sul Kosovo, da presentare in occasione dell’assemblea generale delle Nazioni Unite del 9 settembre u.s.. Mentre da un lato la Serbia continua a sostenere un netto rifiuto alla completa indipendenza del Kosovo, l’UE dall’altro lato ritiene assolutamente inaccettabile il diniego della Serbia e riconosce quasi all’’unanimità l’indipendenza del Kosovo. È assolutamente necessario infatti che i rappresentanti politici delle due entità, anche con il sostegno e l’appoggio della stessa UE, si incontrino per discutere sul futuro di questa regione d’Europa ancora in continuo fermento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, 3 OTTOBRE: ELEZIONI GENERALI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il prossimo 3 ottobre si terranno in Bosnia-Erzegovina le elezioni generali, a cui prenderanno parte 39 partiti, 11 coalizioni e 13 candidati indipendenti. In tale occasione verranno eletti i membri della presidenza bosniaca, i deputati alla Camera dei Rappresentanti del parlamento bosniaco, il presidente e il vicepresidente della Republika Srpska, i deputati ai parlamenti della Republika Srpska e della Federazione croato-musulmana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CROAZIA, RAFFORZARE LE FRONTIERE MARITTIME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nei giorni scorsi il ministero degli interni croati ha siglato un accordo del costo complessivo di circa 15 milioni di euro con alcuni cantieri navali al fine di rafforzare il controllo delle frontiere marittime secondo il piano Schenghen. Tale accordo, che non è stato finanziato dall’Unione europea, prevede la realizzazione di 29 imbarcazioni che andranno in dotazione alla polizia e che controlleranno i confini marittimi dello stato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BERS, PRESTITI ALLA CROAZIA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo stanzierà un prestito di 12 milioni di euro per ultimare la prima fase di ampliamento ed ammodernamento delle strutture portuali di Sebenico; i lavori, che dovrebbero iniziare entro la fine dell’anno ed essere ultimati nel 2013, aumenteranno le capacità infrastrutturali della zona, potenziando il traffico passeggeri lungo la rotta Istria-Dalmazia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SPORTELLO USA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
eventi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TASTE OF ITALY – Chicago 27 settembre 2010 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Venerdi 27 settembre p.v. l’ Italian American Chamber of Commerce Midwest di Chicago organizza il Taste of Italy. Si tratta di un evento b2b riservato agli operatori del settore agroalimentare durante il quale verranno organizzate degustazioni di vini e prodotti tipici italiani di alto livello. Protagoniste dell’evento saranno la regione Sardegna e Lombardia che insieme porteranno 36 produttori. Verranno presentati oltre 70 prodotti tipici in una vasta gamma che va dal vino alla pasta, dalle conserve agli oli d’oliva, dai formaggi e prodotti dolciari. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RELAZIONE della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sull’operato del Consiglio europeo della ricerca e sulla realizzazione degli obiettivi stabiliti nel programma specifico «Idee» nel 2009 (Testo rilevante ai fini del SEE) COM(2010) 458 definitivo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IL VII PROGRAMMA QUADRO: OPPORTUNITÀ PER LE PMI NEI BANDI 2011 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I bandi 2011 del 7°
Programma Quadro includono considerevoli opportunità per le piccole e
medie imprese europee. Un budget di circa 800 M€, il più cospicuo mai
stanziato nei Programmi Quadro, è stato fissato a loro favore. Innanzitutto “Research for the benefit of SMEs”, il programma bottom-up dedicato alle PMI in Capacità, che scadrà l’8 dicembre 2010, quest’anno finanzia idee progettuali con un budget di 189 M€. Inoltre è presente per la prima volta una nuova misura a sostegno delle azioni di dimostrazione. Quest’azione, finanziata con ulteriori 15 M€, è rivolta a quelle aziende che hanno già partecipato a progetti del 6° e 7° PQ. All’interno del programma Cooperazione poi, vi sono cinque temi (Nanotecnologie, Salute, ICT, Energia e FAFB) che enfatizzano la partecipazione delle PMI. Alcune tematiche sono appunto definite targeting SMEs in quanto una percentuale del budget oscillante tra il 5% e il 50% è vincolato alla partecipazione di piccole e medie imprese ai progetti. Per maggiori informazioni e approfondimenti : http://ec.europa.eu/research/sme-techweb/pdf/calls-july-2010_en.pdf |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LA CE INTERVIENE NEI DIBATTITI AL PARLAMENTO EUROPEO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1° settembre 2010,
Audizione pubblica sulla semplificazione dell’implementazione del Quadro
di Ricerca. La ripresa dei lavori dopo la pausa estiva ha visto i vari rappresentanti della ricerca europea coinvolti in un vivo confronto sul processo di semplificazione del Programma Quadro, durante l’audizione pubblica intitolato: Simplifying the implementation of Research Framework organizzata dal Gruppo del Partito Popolare Europeo. L’incontro ha dato un’ulteriore possibilità ai differenti beneficiari dei finanziamenti europei per la ricerca di presentare il loro punto di vista sul processo di semplificazione amministrativa in corso. Oltre le università, i centri di ricerca e le industrie anche la CE, rappresentata dal nuovo Direttore Generale alla Ricerca Robert-Jan Smits, ha potuto esprimere la propria posizione. Dopo aver ascoltato i vari interventi, il Direttore Generale ha sottolineato la stagione di profonde riforme in tema di ricerca che, una volta, completate, andranno a cambiare profondamente il quadro attuale. In particolare, ha sottolineato l’essenzialità dell’aiuto da parte degli Stati Membri. Robert-Jan Smits ha espresso le sue raccomandazioni in 5 punti:
Ora non resta che attendere le decisioni dei prossimi gruppi di lavoro che coinvolgono i vari governi europei. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RICERCA & INNOVAZIONE TRA LE PRIORITÀ DELLA PRESIDENZA BELGA DELL'UE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il programma della
presidenza belga dell'UE ha reso le politiche di ricerca, sviluppo e
innovazione protagoniste del secondo semestre europeo del 2010, essendo
elementi essenziali per l'attuazione delle varie iniziative della
strategia UE 2020, in particolare l’Innovation Union , e la preparazione
del Consiglio Europeo di dicembre, interamente dedicato alle Ricerca. Sulla base della comunicazione della Europea concernente il piano per la ricerca e l'innovazione, la presidenza belga ha affermato di voler preferire un approccio integrato che copra molteplici sfaccettature dell'innovazione – tecnologica, non tecnologica e sociale - al fine di promuovere il suo impatto su tutto il tessuto economico europeo per rispondere così alle sfide più recenti e alle esigenze delle imprese, soprattutto PMI. Le attività avviate mirano soprattutto alla formulazione di obiettivi strategici, linee guida ed indicatori di sviluppo che permettano di misurare i progressi compiuti nella creazione dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA). All'interno delle attività previste dalla strategia EU 2020, il governo belga si sta concentrando in particolar modo sull'iniziativa Industrial policy in the era of globalisation, nuova strategia industriale volta a garantire una consultazione proattiva per la realizzazione di un'economia verde che sia competitiva sulla scena mondiale, e a fornire una risposta alle sfide e alle opportunità per l'industria europea. Nell'ambito delle politiche legate alla competitività ed al mercato interno, inoltre, l'accento è posto sulle esigenze delle PMI. In questo contesto, l'attuazione dello Small Business Act sarà riesaminato e i temi chiave saranno l'internazionalizzazione delle PMI, l'accesso ai mercati esteri, la semplificazione amministrativa e l'accesso a finanziamenti e formazione. Nel contesto del triangolo della conoscenza, il ruolo dei cluster ed il rapporto tra centri di ricerca, formazione e imprese sono già oggetto di un attento esame. Per tutta la durata della presidenza belga, particolare attenzione sarà data allo sviluppo delle seguenti tre iniziative in materia di libera circolazione della conoscenza all'interno di ERA:
Il Consiglio valuterà la possibilità di estendere l'Euratom (che terminerà nel 2011) in modo che si concluda anch’esso nel 2013. Infine molta attenzione è dedicata al settore spaziale: la presidenza belga infatti si sta adoperando per valutare i progressi compiuti nella definizione di una visione europea per l'esplorazione dello spazio e per l'attuazione delle competenze stabilite dal trattato di Lisbona ed il coordinamento delle infrastrutture già esistenti, in particolare quelle dell'Agenzia Spaziale Europea. Per maggiori informazioni: http://www.eutrio.be/ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E’ ONLINE IL NUOVO SERVIZIO APRE DI RICERCA PARTNER | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oltre alla grafica
completamente rinnovata, il nuovo servizio di Ricerca Partner dell’APRE
presenta una novità: una banca dati di profili interessati a partecipare
ai bandi del 7° Programma Quadro che si sta mano a mano ampliando di
aziende provenienti da tutto il mondo. Quindi oltre alla banca dati delle Ricerche Partner il sito presenta anche un database di profili di aziende in cerca di partner. Se già iscritti al database APRE, l’accesso non necessita di una nuova registrazione. L’utente inoltre ha una pagina personale in cui potrà visualizzare e gestire le ricerche partner ed i profili inseriti. Il sito è interamente in inglese per accogliere utenti provenienti da tutto il mondo. L’indirizzo per accedere al sito è: http://ricercapartner.apre.it/ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OPPORTUNITA’ DI STAGE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stage nel controllo di gestione - Amburgo (Germania) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TUI AG è una
delle più grandi compagnie turistiche al mondo. TUI Cruises è solo una delle società del gruppo: vanta una partnership con Royal Carribean Cruises International ed è alla ricerca di un tirocinante da inserire nell’area di controllo di gestione/contabilità. Profilo del tirocinante:
Per candidarsi inviare la propria candidatura a: TUI Recruiting Office René Thiele 4, Karl-Wiechert-Allee DE- 30625 Hannover tel. : 00 49 51 15 66 12 91 fax : 00 49 51 15 66 45 81 rene.thiele@tui.com www.tui-group.com |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BUONO A SAPERSI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Candidatura all’estero | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per avere successo all’estero si deve presentare la candidatura secondo le modalità esistenti sul mercato del lavoro in questione. Ogni paese, e a volte anche qualche professione oppure determinati ambito di lavoro, hanno un loro standard che, se trascurato, comporta quasi di sicuro il fallimento della propria iniziativa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
workshop | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Careers Abroad Lavoro qualificato in Germania 2 ottobre 2010, ore 10.00 – 16.00, Vicenza |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L´economia tedesca
è orientata all'export, settore che occupa un lavoratore su cinque. Ciò
significa che le imprese necessitano di personale con competenze
linguistiche e conoscenza dei mercati esteri. Attualmente la crisi globale sembra finita, almeno in Germania. Le previsioni per quest'anno parlano addirittura di una possibile crescita del 3% che lascia più che sperare chi dispone di un’esperienza qualificata. Inoltre, nei prossimi anni la Germania dovrà reclutare personale qualificato dall'estero a causa della fuoriuscita dal mercato del lavoro di un consistente numero di lavoratori tedeschi che andranno in pensione e del limitato numero di giovani che entreranno a far parte della forza lavoro. Questi fatti avranno delle ripercussioni forti in tutti i settori economici: dalla sanità alla scuola, dall’artigianato all’industria. Obiettivi e contenuti del workshop “Careers abroad” intende preparare i partecipanti, attraverso un percorso strutturato, ad organizzare ed attuare la ricerca del lavoro in Germania. Viene approfondita l’analisi di settori produttivi contraddistinti da un andamento positivo. Particolare attenzione viene dedicata alla stesura del Curriculum e della lettera di accompagnamento secondo gli standard tedeschi considerato che il successo nella ricerca di lavoro dipende anche da un’efficace presentazione. Docente: Bernd Faas, esperto di mobilità internazionale Informazioni ed iscrizione: tel. 0444-964770 info@eurocultura.it www.eurocultura.it > Seminari >Careers Abroad |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Careers Abroad “Lavoro qualificato nel Regno Unito” 25.09.2010 ore 10.00 – 16.00, Vicenza |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il servizio Informacittà del comune di Bassano del Grappa, in collaborazione con l'Associazione Eurocultura, organizza: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Moving the
world Volontariato all'estero – un'esperienza per costruirsi 23 settembre 2010, ore 20.30 Informacittà Piazzale Trento 9/a Bassano del Grappa (VI) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il mondo del
volontariato ha mille articolazioni e si presta mirabilmente ad esaudire
le esigenze di chi intende fare un’esperienza all’estero. Offre delle
opportunità brevi durante le vacanze, ma può essere anche la soluzione
adatta per chi investe su se stesso per un anno intero oppure per chi
vuole sfruttare la propria esperienza professionale per un periodo lungo. I settori in cui è possibile impegnarsi sono i più vari: vanno dalla tutela dell’ambiente al lavoro nel sociale, dalla difesa dei diritti umani, dei bambini e delle donne alla medicina e all’assistenza sanitaria, dalla costruzione edile all’educazione e all’insegnamento, dall’ambito culturale a quello agricolo. Se guardiamo alle attività concrete possiamo trovare: assistere in ospedale i malati di Aids, raccogliere fondi per un’associazione animalista, fare l’aiutante ranger in un parco nazionale, accompagnare un gruppo di bambini disabili nella loro vacanza estiva, lavorare in ufficio per un ente culturale che sta preparando una mostra, collaborare in campagna alle coltivazioni biologiche, partecipare ad uno scavo tra i resti di un’antica civiltà, organizzare la vita in un campo di rifugiati di guerra oppure costruire canali di irrigazione nel deserto. Il relatore Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l´orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività nell’ambito del lavoro, stage, formazione,e volontariato all´estero. La partecipazione è gratuita. Informazioni: Informacittà Bassano del Grappa (VI) tel.0424-237584 informacitta@comune.bassano.vi.it www.comune.bassano.vi.it |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
europa: istruzioni per l'uso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Urban Center
O.A.S.I, Thiene 21 settembre 2010 Gruppi di lavoro sui temi della Mobilità Internazionale |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
relatore: Bernd Faas 15.30-17.00 Crescere i figli in una prospettiva internazionale 17.15- 18.45 Stage in Spagna Gli incontri saranno a numero chiuso e saranno ammesse non più di 15 persone. Iscrizioni: Urban Center O.A.S.I. Europa Thiene (VI) tel. 0445-804749 urbancenter@comune.thiene.vi.it |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CONTATTI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XIV N 16 – 2010 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/099941 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Mirco Avanzo, Roberto Bassetto , Filippo Mazzariol Alessandra Vianello |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME |

n° 16
15/9/2010