![]() |
||||
Numero 17 |
30 settembre 2011 |
|||
|
SASO FAIR 2011 – Incontri bilaterali – Spalato (Croazia), 21 ottobre 2011 | |||
L’Ufficio per il Trasferimento Tecnologico dell’Università di Spalato in collaborazione con la Camera di Commercio di Spalato e il Centro per l’Innovazione della Croazia-BICRO, entrambi partner della rete Enterprise Europe Network, organizzano a Spalato, il 21 ottobre p.v., la seconda edizione B2B@SASO di incontri bilaterali in occasione della Fiera SASO 2011.
|
||||
a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro il 10 ottobre p.v. al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
. Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
||||
Questionario di valutazione | ||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
||||
HOME | ||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
Berlino-Bradenburgo: Missione di imprese al nuovo snodo aeroportuale - 2/4 novembre 2011 | ||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Germania invita le aziende a partecipare alla “Missione imprenditoriale al nuovo snodo aeroportuale” organizzata dal Ministero per l'Economia e le Questioni Europee del Brandeburgo che si svolgerà dal 2 al 4 novembre p.v. nella regione del nuovo Aeroporto Berlin Brandenburg International
(BBI). La missione prevede la partecipazione alla conferenza “Economic Development in the Scandinavian-Adriatic Corridor Region- Networking for Sustainable Economic Development", la visita al nuovo aeroporto BBI a Schönefeld e all'interporto GVZ Großbeeren così come incontri b2b tra aziende italiane e aziende della regione del Berlino/Brandeburgo. La missione è dedicata sia alle aziende italiane del settore logistica sia a quelle interessate ad un insediamento nei pressi del nuovo Aeroporto Internazionale di Berlino-Brandeburgo e in particolare ai settori delle Energie rinnovabili, Subfornitura, Life Science, Aerospaziale, Agroalimentare e in generale al Commercio all'ingrosso e al dettaglio. Inoltre si sottolinea che già importanti aziende italiane come Riva Acciaio, Iris-Ceramica, Zuegg e il Gruppo Menarini hanno scelto questa Regione della Germania, situata intorno alla capitale tedesca, per i propri insediamenti produttivi. La partecipazione alla Missione imprenditoriale è gratuita e agli incontri di partenariato saranno messi a disposizione degli interpreti. Alleghiamo il programma dell’iniziativa e la scheda di adesione da compilare ed inviare entro il 12 ottobre p.v. a rossana.colombo@eurosportelloveneto.it o via fax 041 0999401. Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo/ Roberto Bassetto - tel. 041 0999411 – email: europa@eurosportelloveneto.it . |
||||
ELMIA SUBCONTRACTOR 2011 – Evento B2Fair – Jönköping (Svezia), 8-9 novembre 2011 | ||||
Desideriamo informarVi che Enterprise Europe Network Almi di Orebro (Svezia) in collaborazione con i partners della rete comunitaria Enterprise Europe Network (Austria, Belgio, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Regno Unito, Ungheria, Italia, Grecia, Latvia, Lituania, Slovenia, Slovacchia, Polonia, Romania, Turchia, India, Ucraina, Federazione Russa), organizza l’evento B2fair Elmia Subcontractor 2011. Obiettivo principale di B2Fair è di incentivare la cooperazione transnazionale e di aumentare la competitività e la crescita delle PMI tramite l’organizzazione di incontri di business to business nell’ambito di importanti eventi fieristici e convegni internazionali. In questo contesto Unioncamere del Veneto – Eurosportello invita le aziende venete operanti nei seguenti settori: Metodi di produzione: produzione elettronica, produzione elettrica, fonderie di materiali metallici con stampi non permanente, taglio, deformazione e perforazione di materiale metallico, macchine CNC, macchine per lavorazioni metalliche manuali, deformazione di materiali metallici, forgiatura a freddo di materiali metallici, forgiatura a caldo di materiali metallici, saldatura di materiali metallici, trattamento chimico delle superfici di materiali metallici, rivestimento e verniciatura di materiali metallici, trattamento di impermeabilizzazione di materiali metallici ed altri tipi di materiali; trattamento antimagnetico di materiali metallici; trattamento meccanico delle superfici di materiali metallici; plastica e gomma, trattamento meccanico di plastica e gomma, taglio della plastica e della gomma, trattamento manuale della plastica e della gomma, macchine per il trattamento della plastica e della gomma, trattamento delle superfici della plastica e della gomma, prototipi rapidi, metallurgia pesante, assemblaggio, manifattura del settore tessile, manifattura del legno e delle fibre. Prodotti e componenti: attrezzature e serrature, componenti elettromeccanici, componenti elettronici, packaging, filtri, molle, spine elettriche, guarnizioni, cuscinetti, colle, adesivi, nastri, film protettivi, magneti, componenti per le macchine, tubi, insegne, etichette, prodotti tessili, riscaldamento e raffreddamento. Materiali, materie prime e prodotti semilavorati: fonderia del ferro e dell’acciaio, materiali chimici, oli e lubrificanti, rame, metalli leggeri ed altri metalli, polimeri, plastica e gomma, polveri metalliche e ceramiche, metalli rossi, acciaio, materiali tessili, legno e fibre di legno, metalli preziosi. Attrezzature e impianti su misura: attrezzature ed impianti per macchinari del settore manifatturiero, attrezzature per la modellatura ad iniezione della plastica e della gomma, prototipi, attrezzature e metodi, attrezzature per fonderie, taglio, pressa, deformazione e forgiatura. Progettazione e sviluppo: sviluppo del prodotto e della produzione. a partecipare al workshop durante la manifestazione fieristica Elmia Subcontractor 2011 che si terrà nei giorni 8 e 9 novembre 2011 a Jönköping (Svezia). L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende, della durata di 25 minuti, si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda. Vi segnaliamo l’opportunità di inserire nella Vostra agenda 4 buyers multinazionali svedesi del settore automotive: IAC GROUP SWEDEN AB – cerca fornitori di stampi a iniezione, attrezzature per l’assemblaggio e attrezzature per prototipi a iniezione; VOLVO AERO CORPORATION – cerca aziende specializzate nella fresatura con certificazione AS9100 e NADCAP; PLASTAL CJ AUTOMOTIVE I buyers potranno scegliere se incontrare o meno la controparte. Il termine ultimo per selezionare questi buyers è il 14 ottobre p.v. L’iscrizione al workshop è soggetta al pagamento di:
Per ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it. |
||||
ECOMONDO 2011 - incontri bilaterali presso la 15° Fiera Internazionale del Recupero di Materia e di Energia e dello Sviluppo Sostenibile Rimini, 10-11 novembre 2011 |
||||
Eurosportello del Veneto è partner del Progetto 2GBM finanziato dalla Commissione Europea (Agenzia per la Competitività ed
Innovazione-EACI) che vede coinvolti 15 partner europei provenienti da Danimarca, Italia, Estonia, Lettonia, Grecia, Svezia, Spagna, Finlandia e Regno Unito. Obiettivo principale di 2GBM è l’organizzazione di 4 workshop all’interno delle maggiori fiere europee nel settore delle energie e dell’ambiente. Il quarto evento in calendario è l’iniziativa di incontri bilaterali Ecomondo 2011 www.b2match.eu/ecomondo2011 che avrà luogo a Rimini il 10 e l’11 novembre p.v. in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici in più di 40 paesi). Ecomondo 2011 interessa i seguenti settori:
In questo contesto Unioncamere del Veneto – Eurosportello invita le aziende operanti nei settori sopracitati a partecipare alla manifestazione fieristica Ecomondo 2011 http://www.ecomondo.com e al relativo evento di partenariato che si terrà a Rimini nei giorni 10-11 novembre p.v. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda. L’iscrizione all’evento Ecomondo 2011 è gratuita. Per ogni azienda partecipante l’iscrizione da’ diritto a:
Per eventuali ulteriori informazioni e assistenza contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
||||
MIDEST 2011 – Evento B2Fair – Parigi, 15-18 novembre 2011 | ||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con la Camera di
Commercio di Lussemburgo e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici in 40
paesi) invitano le aziende a partecipare all’evento B2Fair di incontri
bilaterali durante la Fiera MIDEST 2011 che si terrà a Parigi dal 15 al 18
novembre p.v.. Obiettivo principale di B2Fair è di aiutare le PMI europee a selezionare partners commerciali tramite l’organizzazione di incontri di business to business nell’ambito di importanti eventi fieristici e convegni internazionali. Le aziende venete operanti nei seguenti settori:
L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda e delle aziende che parteciperanno all’evento. La durata degli incontri bilaterali sarà di 30 minuti con una pausa di 15 minuti tra l’uno e l’altro. Per i visitatori, gli incontri bilaterali avranno luogo nell’area Matchmaking B2Fair. Gli espositori svolgeranno gli incontri presso il proprio stand salva specifica richiesta di effettuarli presso l’area Matchmaking B2Fair. L’iscrizione all’evento ha i seguenti costi: Espositori Pagamento di 175,00 € (IVA esclusa) + 50,00 € in caso l’azienda volesse partecipare con 2 o più partecipanti. Visitatori Partecipazione per 1 giorno o 1 giorno e mezzo(massimo 18 incontri) Pagamento di 250,00 € (IVA esclusa) + 75,00 € in caso l’azienda volesse partecipare con 2 o più partecipanti. Partecipazione per 1 giorno e mezzo o 3 giorni (massimo 33 incontri) Pagamento di 350,00 € (IVA esclusa) + 100,00 € in caso l’azienda volesse partecipare con 2 o più partecipanti. Per ogni azienda partecipante l’iscrizione da’ diritto a:
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda di adesione compilata a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro il 2 novembre 2011 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it . Per maggiori approfondimenti sull’evento in oggetto, Vi consigliamo di consultare il portale dedicato http://www.b2fair.com e per maggiori chiarimenti sulla fiera il portale http://www.midest.com Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
POLITICA SOCIALE |
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale e al Comitato delle Regioni - Governance Schengen - Rafforzare lo spazio senza controlli alle frontiere interne
COM(2011) 561 definitivo
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Comunicazione sulle politiche dell'UE e il volontariato: riconoscere e promuovere le attività di volontariato transfrontaliero nell'UE COM(2011) 568 definitivo |
|||
POLITICA DEI TRASPORTI | DIRETTIVA 2011/75/UE della Commissione del 2 settembre 2011 recante modifica della direttiva 96/98/CE del Consiglio sull’equipaggiamento marittimo (Testo rilevante ai fini del SEE) (GUUE L 239/2011) | |||
CULTURA-AUDIOVISIVO | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni sull'applicazione della raccomandazione del Consiglio, del 24 settembre 1998, concernente lo sviluppo della competitività dell'industria dei servizi audiovisivi e d'informazione europea attraverso la promozione di strutture nazionali volte a raggiungere un livello comparabile e efficace di tutela dei minori e della dignità umana, e della raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, relativa alla tutela dei minori e della dignità umana e al diritto di rettifica relativamente alla competitività dell'industria europea dei servizi audiovisivi e d'informazione in linea - TUTELA DEI MINORI NEL MONDO DIGITALE - {SEC(2011) 1043 definitivo} COM(2011) 556 definitivo | |||
HOME | ||||
Approfondimenti | ||||
BUSINESS ENTREPRENEURSHIP WOMEN IN NETWORK – BE- WIN | ||||
WOMEN AMBASSADOR IN ITALY vedrà la sua prosecuzione nell’ambito del progetto sopra menzionato, ammesso al finanziamento nell’ambito del bando dell’Unione Europea “European Network of Mentors for Women Entrepreneurs”. Be- Win, avrà nuovamente come capofila Unioncamere Toscana: La durata del progetto è stimata in 24 mesi. I Paesi in cui è presente un network di Female Entrepreneurship Ambassadors hanno l’obiettivo di creare un collegamento con la rete delle Ambasciatrici nella fase di identificazione e reclutamento delle Mentor. Si auspica che le Ambasciatrici che hanno preso parte al progetto precedente diano la loro disponibilità anche quest’anno a promuovere l’imprenditoria femminile ed incoraggino lo spirito imprenditoriale nelle neo-imprenditrici; in caso contrario i partner procederanno entro il mese di settembre ad effettuare una selezionare mediante bando al fine di individuare due Mentors. Il Veneto, rappresentato anche quest’anno da Eurosportello Veneto ed Unioncamere Veneto, ha già riconfermato la presenza delle due Ambasciatrici. Ogni Mentor dovrà stabilire una relazione con almeno 2 Mentorees o Mentee in modo da seguirle più da vicino e parteciperà a conferenze, seminari, forum ed eventi pubblici per promuovere il nuovo network. Il bando per la selezione delle Mentees è in via di definizione, e verrà presto illustrato nel sito www.ven.camcom.it Verranno istituiti dei Comitati a livello regionale per la selezione di imprenditrici (4 per il Veneto) interessate a prendere parte al progetto, che corrispondano ai seguenti requisiti: - Possono essere solo donne neoimprenditrici che abbiano costituito o rilevato un’impresa da almeno un anno ma non più di quattro; - Devono avere almeno un dipendente ed aver sviluppato in modo significativo la propria impresa dall’avvio; - Devono essere in cerca di guida e richiedere abilità per fronteggiare in modo più efficiente le sfide che incontrano come donne imprenditrici; Le attività saranno organizzare in modo da: Favorire la conoscenza dei singoli gruppi Mentor/Mentee e favorire la conoscenza delle Mentor/Mentee del nuovo Network a livello nazionale ed europeo. Per ciascun gruppo Mentor/Mentee individuato è prevista la partecipazione ad un incontro organizzato dal coordinatore, a web conferences e chat accessibili dal web site gestito da UTC www.be-win.it (sito realizzato nell’ambito di un Protocollo d’Intesa con la Regione Toscana). Nell’ambito di tali incontri, le partecipanti affronteranno un percorso di valorizzazione delle proprie competenze con l’ausilio di un esperto messo a disposizione dal coordinatore. Sono previste una sessione di coaching per le Mentors e le Mentees, conferenze tecniche sulle opportunità finanziarie per l’impresa, sui Contratti di rete per le imprese, sul Web marketing, in materia di internazionalizzazione e sugli strumenti di conciliazione vita – lavoro. I gruppi Mentor/Mentee saranno inoltre impegnati in visite aziendali presso le rispettive strutture al fine approfondire la reciproca conoscenza. Il progetto è cominciato il I settembre 2011 e terminerà a settembre 2013. |
||||
GRUPPO DI LAVORO INTERNAZIONALE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA (CIUDAD), FRIEDRICHSHAFEN | ||||
Nell’ambito del programma comunitario CIUDAD http://www.ciudad-programme.eu/
, Cooperazione per lo sviluppo urbano e dialogo fra l’UE, i Paesi del bacino del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell’Europa orientale, Unioncamere del Veneto partecipa all’evento di Friedrichshafen (Germania) come capofila delle delegazioni russe, serbe ed ucraine coinvolte nel progetto SPINE http://www.ciudad-programme.eu/grant_profile.php?lang=1&country_id=12&grant_id=11 . Durante il gruppo di lavoro in materia di efficienza energetica, tema quest’ultimo che accomuna ben altri tre progetti comunitari ivi coinvolti (SURE; MODEL; Increasing energy efficiency of Chisinau and Sevastopol municipalities based on existing positive experience) si condivideranno i risultati ad oggi ottenuti e nello specifico per ciò che concerne il partner italiano, le azioni di pianificazione urbana e gli interventi pilota ad oggetto due edifici storici pubblici a Cherkasy (Ucraina) e Vladimir (Russia). L’occasione sarà propizia peraltro per favorire sinergie tra enti locali nell’attuazione delle politiche nel campo dell’energia sostenibile grazie al Patto dei Sindaci http://www.pattodeisindaci.eu/index_it.html ,strumento quest’ultimo considerato dalle istituzioni europee come un eccezionale modello di Governance multilivello. Si allega programma dell’evento. Per qualsiasi eventuale richiesta in merito, la persona di contatto è il Dott. Andrea Baggioli andrea.baggioli@eurosportelloveneto.it , referente Unioncamere Eurosportello Veneto per l’Est Europa e la Russia. |
||||
FEI, NUOVO PROGRAMMA PER LE PMI | ||||
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) sta promuovendo un nuovo programma chiamato “Progress”, che si rivolge
alle piccole, medie e micro imprese in particolare dell’economia sociale nonché a persone che
abbiano riscontrato difficoltà in questo periodo di crisi. Il programma aiuta gli istituti di credito a fornire prestiti al di sotto di 25.000€ a start-up o ad imprese con meno di 10 dipendenti. L’unico intermediario in Italia ora è PerMicro (
www.permicro.it ) ma il FEI sta cercando di negoziare con altri operatori finanziari italiani che andranno a fornire credito nell’ambito di Progress
Microfinance. Per ulteriori informazioni: http://www.eif.org/what_we_do/microfinance/progress/Progress_intermediaries.htm |
||||
BRUXELLES: OPEN DAYS 2011, SETTIMANA EUROPEA DELLE REGIONI E DELLE CITTÀ | ||||
Tra il 10 ed il 13 Ottobre i rappresentanti politici, funzionari, esperti e ricercatori provenienti da tutta Europa si riuniranno per discutere e dibattere del futuro della politica di coesione dell'Unione Europea. Per gli OPEN DAYS 2011 sono previste oltre 100 sessioni e numerose opportunità di networking per gli oltre 6.000 partecipanti attesi a Bruxelles. L'evento è organizzato dalla DG Politica regionale della Commissione europea e dal Comitato delle regioni, in collaborazione con 206 regioni e città di tutta Europa. Si discuterà di Europa2020, di come l'UE può migliorare i risultati della politica di coesione ora e dopo il 2013 e del futuro della cooperazione territoriale. Sarà possibile assistere alla sessione inaugurale IN DIRETTA dal Parlamento europeo alle ore 15.00 del 10 ottobre attraverso questo link:
http://www.europarl.europa.eu/wps-europarl-internet/frd/live/live-video?language=it oppure su: http://ec.europa.eu/avservices/ebs/schedule.cfm Per ulteriori informazioni: www.opendays.europa.eu |
||||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scadenza 31 dicembre 2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
||||
Bando per la presentazione di progetti ordinari del Programma Central Europe (14 10 2011) Per ulteriori informazioni: http://www.central2013.eu/news-events-publications/news/news-detail/article/54/central-europe-programme-launches-its-4th-and-last-call-for-project-proposals/ |
||||
Bando per la presentazione di progetti ordinari del Programma IPA Adriatic Cross – border Cooperation Programme 2007 – 2013 Per ulteriori informazioni: http://www.adriaticipacbc.org/index.asp?page=interna&level=how_to_apply |
||||
NUOVA EDIZIONE DELLA GUIDA AI FINANZIAMENTI EUROPEI | ||||
È disponibile nel sito di Eurosportello del Veneto, nella sezione pubblicazioni, la nuova edizione della Guida ai Finanziamenti europei 2011. Per scaricarla cliccare qui. |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica | ||||
Calendario aggiornato dei bandi previsti per il 2011 | ||||
L’Autorità per il Coordinamento degli Strumenti Strutturali (ACIS) ha pubblicato il 31 agosto 2011 il calendario dei bandi finanziati dai fondi strutturali e di coesione. Verranno lanciati a breve i seguenti bandi: POS CCE Operazione 111: “Contributo a fondo perduto sino a 1.075.000 RON per gli investimenti delle PMI”; Operazione 112: “Supporto per l’implementazione degli standard”; Operazione 131: “Sviluppo di strutture di supporto agli affari (SSA) di interesse nazionale e internazionale – poli di competitività”; Operazione 314: “Supporto per la connessione delle unità scolastiche alla rete a banda larga”; Operazione 331: “Supporto per l’implementazione di sistemi informatici integrati e di altre applicazioni elettroniche per la gestione degli affari”; Operazione 332: “Supporto per lo sviluppo dei sistemi di commercio elettronico e di altre soluzioni elettroniche per gli affari”; Operazione 431: “Supporto agli investimenti per la connessione delle reti nazionali di trasporto dell’energia elettrica e dei gas naturali con le reti europee”. POS DRU Settore di intervento 1.2: “Qualità nell’insegnamento universitario” – progetti di tipo grant; Settore di intervento 2.2: “Prevenzione e correzione dell’abbandono scolastico” – progetti di tipo grant; Settore di intervento 2.3: “Accesso e partecipazione alla Formazione Professionale Continua” – progetti strategici; Settore di intervento 6.4: “Iniziative transnazionali per un mercato del lavoro inclusivo” – progetti strategici. | ||||
Pubblicata, a fini di sola consultazione, la guida per lo sviluppo dei poli di competitività | ||||
L’Autorità di Management del POS CCE ha pubblicato il 20 settembre 2011 la guida del sollecitante per l’Operazione 131 ”Sviluppo di strutture di supporto agli affari (SSA) di interesse nazionale e internazionale – poli di competitività”. Il periodo di consultazione pubblica è di 45 giorni; eventuali proposte e commenti per il miglioramento del documento possono essere comunicati all’interno del forum http://www.polidecompetitivitate.archidata.it/ Il polo di competitività è l’associazione, in uno spazio geografico definito, tra imprese e organismi di ricerca, riunite all’interno di un partenariato. Nel partenariato possono entrare anche le autorità pubbliche, le ONG, le Agenzia di Sviluppo Regionale, le Camere di Commercio e i patronati. Sono finanziati i seguenti tipi di progetti :
| ||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNDR) | ||||
Aumentati di 700 milioni di euro i fondi per la modernizzazione delle aziende agricole e delle unità di lavorazione dei prodotti | ||||
Il PNDR sarà soggetto ad un aumento di 700 milioni di euro, che riguarderà le misure finalizzate a modernizzare le aziende agricole e le unità per la lavorazione dei prodotti agricoli, stando a quanto dichiarato dal Ministero dell’Agricoltura. L’approvazione della CE arriverà al più tardi a marzo 2012. I fondi supplementari saranno destinati alla misura 121 – “Modernizzazione delle attività agricole”, 123 – “Crescita del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali”, 312 – “Supporto per la creazione e sviluppo delle microimprese” e 313 – “Supporto alle attività turistiche nelle aree rurali”. | ||||
Varie | ||||
Il Governo ha approvato il Decreto per la creazione del Ministero degli Affari Europei | ||||
In data 21 settembre 2011 il Governo ha approvato la costituzione del Ministero degli Affari Europei, che avrà il compito di gestire le questioni d’interesse comunitario e coordinare il processo di assorbimento dei fondi europei. Une delle priorità del Ministero sarà il perfezionamento delle modifiche apportate al sistema di gestione degli acquisti pubblici, in modo tale che venga ripreso quanto prima l’invio delle fatture alla CE e quindi il processo di assorbimento. L’obiettivo più ambizioso della nuova struttura è quello di contribuire al raggiungimento, entro la fine del 2012, di un grado di assorbimento dei fondi pari ad almeno il 20% del totale stanziato per le politiche di coesione. La dirigenza del Ministero sarà affidata ad un Ministro e a due Segretari di Stato; è stato inoltre specificato che non verranno effettuate nuove assunzioni. Al suo interno opererà inoltre l’Autorità di Management per il Programma Operativo di Assistenza Tecnica. |
||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
SERBIA, SFORZI RICONOSCIUTI DALLA COMMISSIONE EUROPEA | ||||
Lo scorso 19 settembre il Commissario Füle ha riconosciuto i risultati ottenuti dalla Serbia sulle riforme nel paese, elemento chiave per l’adesione dello stesso all’Unione europea; è stato inoltre sottolineato il miglioramento delle relazioni bilaterali della Serbia con i paesi confinanti. La Commissione europea auspica che il dialogo con il Kosovo prosegua in maniera proficua; in tale contesto di miglioramento dei rapporti di vicinato, il Kosovo ha deciso di togliere l’embargo sui beni serbi, informando proprio Füle sugli ultimi sviluppi decisi dal parlamento. Füle ha dichiarato che la Commissione si augura che la libera circolazione delle merci tra i due paesi sia una realtà nel più breve tempo possibile. Il commissario ed il ministro kosovaro hanno anche discusso dei progressi del Kosovo, ed in particolare di quelli attuati nella legislazione commerciale. | ||||
CROAZIA, NOVITA’ NEL TRATTATO DI ADESIONE | ||||
Nei giorni scorsi il primo ministro polacco ha ufficialmente rimesso nelle mani del premier croato il progetto del trattato di adesione. Il premier polacco ha inoltre dichiarato che questa ferrea volontà di adesione all’Unione europea si configura come una ventata di ottimismo e di energia per tutti coloro che continuano a credere al concetto di Europa. La premier croata ha ribadito che gli sforzi da fare sono ancora molti, ma l’essenziale è stato portato a termine e la Croazia diventerà così il 28esimo paese a fare parte dell’UE dal 1° luglio 2013. | ||||
ITALIA-SLOVENIA, CREAZIONE DI UN NUOVO GECT | ||||
Nel corso dell’estate ha preso vita un nuovo GECT (Gruppo europeo di cooperazione territoriale) , formato dai comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, che faciliterà la realizzazione di programmi comuni e l’utilizzo dei fondi europei, andando a dare una ventata di positività per quest’area di frontiera divisa per moltissimi anni. I comuni coinvolti da questo nuovo GECT svilupperanno prevalentemente progetti nel campo di energia, infrastrutture, trasporti e salute. | ||||
SERBIA, NUOVE FILIALI DI UNICREDIT | ||||
Entro il 2011 UniCredit Banca Srbija aprirà due nuove filiali a Novi Sad, secondo quanto in programma dal gruppo a livello internazionale. In Serbia il progetto prevede infatti l’estensione del numero di filiali dell’11% entro l’anno in corso e, a livello macro-regionale, l’apertura di circa 900 nuovi sportelli in tutta l’Europa Orientale nei prossimi cinque anni. | ||||
SERBIA, VENDITA DI AZIONI EUROPEE | ||||
Nelle scorse settimane la Serbia ha venduto al mercato estero le azioni europee per un valore di un miliardo di dollari: si tratta di un evento storico per la Serbia, perché per la prima volta le azioni statali hanno un prezzo sul mercato europeo. Le azioni europee immesse sul mercato sono state emesse dieci anni fa e sono state vendute con un tasso di interesse del 7,25% a livello annuo. La vendita delle azioni alle borse europee dimostra che la Serbia è diventata, nel corso degli anni, un paese che partecipa non soltanto ad uno scambio di merci a livello globale ma anche ad un mercato finanziario. | ||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, TAGLIO AI FONDI DI PREADESIONE | ||||
Lo scorso 22 settembre il Commissario all’Allargamento Füle ha comunicato al Presidente del Consiglio dei ministri della Bosnia-Erzegovina che 96 milioni di euro del programma di pre-adesione destinati al paese saranno destinati invece all’intera regione dei Balcani occidentali. Nonostante gli sforzi attuati in questi ultimi mesi, non è stato trovato alcun accordo di rilevo tra le parti, situazione che ha indotto la Commissione europea a prendere una decisione di tale entità. | ||||
ARYM, POSSIBILI PROGRESSI NEI NEGOZIATI DI ADESIONE | ||||
Nei giorni scorsi il Commissario all’allargamento ha sottolineato come la risoluzione della questione tra la Grecia e l’ex repubblica iugoslava di Macedonia sul nome “Macedonia” faciliterà l’ingresso di quest’ultima nei negoziati di adesione all’Unione europea. Lo scorso 14 settembre è stata organizzata a Skopje una tavola rotonda tra le autorità politiche ed i media, un passo in avanti di rilievo anche nell’ambito della libertà dei mezzi di comunicazione nel paese. | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO USA | ||||
|
||||
NEW YORK- Ristoranti in difesa del made in italy | ||||
Con l’obiettivo di fronteggiare il fenomeno della contraffazione, problema molto diffuso che costa all’Italia 60 miliardi di Euro, di cui 4 solo in USA, i ristoratori nella grande mela hanno presentato la loro candidatura per partecipare ad un iniziativa che li ha sottoposti ad una rigorosa selezione guidata da elementi di importanza come la selezione dei vini italiani sulla carta, la presentazione in lingua corretta dai prodotti e delle ricette sui menù. Al termine di tale selezione, dopo un lungo e delicato procedimento, i ristoratori hanno ottenuto una sorta di certificato di qualità. 27 ristoranti italiani nell’area metropolitana di NY si sono aggiudicati il “Seal of Qualità” dell’Istituto Nazionale del turismo diventando così “ambasciatori” del Made in Italy a tutela della tradizione culinaria italiana spesso sbeffeggiata attraverso il crescente fenomeno dell’Italian Sounding. |
||||
NEW YORK – FASHION WEEK 12-18 settembre 2011 IL BON TON REGNA SOVRANO | ||||
La moda newyorkese ha rivelato I suoi punti di forza e di debolezza nelle passerelle della settimana della moda. Se da un lato l’aspetto più significativo è stata una ricerca di eleganza perfetta, di stile intramontabile, di certezza più che di trend dall’altro è mancata, anche fra le nuove leve, il colpo d’ala , la creatività, il genio innovatore. | ||||
SARATOGA (NY) III EDIZIONE DEL WINE AND FOOD & FALL FERRARI FESTIVAL | ||||
Il festival di Saratoga è sinonimo di passione per auto sportive e lussuose , nuove e vintage con Ferrari provenienti da molte parti del Nord America che partecipano ad una corsa ad alta velocità lungo un percorso suggestivo. L’Italia in tale occasione ha fatto un tris presentando una serie di iniziative dirette a promuovere prodotti alimentari autentici, vini di alta qualità, sane abitudini alimentari per i bambini e per i più grandi il life style italiano. I grandi vini e le specialità della cucina italiana sono stati i protagonisti del festival che si rinnova ogni anno con un programma articolato di eventi intesi a far conoscere al pubblico americano i punti di forza del Made in Italy a tavola. Sono stati organizzati incontri commerciali, degustazioni, e una serie di seminari tenuti da esperti americani. Le diverse migliaia di partecipanti hanno dimostrato di apprezzare qualità e varietà dei nostri prodotti a conferma della loro leadership negli Stati Uniti. E’ l’Italia dei primati quella che si è presentata agli oltre 3.500 benestanti visitatori del padiglione italiano. I prodotti italiani e i vini importati negli USA ammontano a 3,2 miliardi di dollari, il nostro export dal 2009 è cresciuto del 2,35% e siamo piazzati al 6° posto per prodotti vini e cibo presenti nel mercato americano. |
||||
HOME | ||||
|
||||
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Prima relazione sulla situazione dell’istruzione e della formazione nel settore dell’energia nucleare nell'Unione Europea {SEC(2011) 1046 definitivo} COM(2011) 563 definitivo | ||||
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Partenariati nella ricerca e nell'innovazione {SEC(2011) 1072 definitivo} COM(2011) 572 definitivo | ||||
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Relazione annuale sui progressi realizzati dalle imprese comuni delle iniziative tecnologiche congiunte nel 2009 {SEC(2011) 1044 definitivo} COM(2011) 557 definitivo | ||||
WORKSHOP: COOPERATION BOOSTING THE SUCCESS OF MACRO-REGIONAL STRATEGIES BRUXELLES, BELGIO, 12/10/2011 |
||||
Il workshop metterà in luce i benefici della cooperazione territoriale tra l’UE e due regioni: quella del Mar Baltico e quella del Danubio. http://www.interact-eu.net/news/open_days_workshop_cooperation_boosting_the_success_of_macro_regional_strategies/7/9930 | ||||
FOOD RESEARCH AND FOOD PRODUCTION – PRIORITY SETTING WITH SMART SPECIALISATION STRATEGIES BRUXELLES, BELGIO, 13-14/10/2011 |
||||
All’interno degli OPEN DAYS, si parlerà di FOOD il 13 e 14 ottobre 2011. Il workshop analizzerà i trend più recenti in materia di scienza alimentare, e tratterà alcune questioni collegate al Programma KBBE del 7°Programma Quadro http://www.foodclusterinitiative.eu/news/1/01-09-2011/programme-food-cluster-initiative-meeting-13-14-october | ||||
CONFERENZA “UNO SPAZIO PIÙ SICURO PER UN MONDO PIÙ SICURO” VERSAILLES, FRANCIA, 17-19/10/2011 |
||||
Il "club" degli Stati con capacità di accesso autonomo allo spazio sub-orbitale e orbitale si sta ora popolando di nuovi e ambiziosi candidati. La conferenza offrirà la possibilità di discutere e scambiare informazioni su una serie di argomenti nel campo della sicurezza spaziale e della sostenibilità degli interessi nazionali e Internazionali http://www.congrex.nl/11A03/ | ||||
ESPON: Invito a presentare proposte - Programma ORATE 2013 | ||||
ORATE è l'osservatorio in rete sull'assetto del territorio europeo (ESPON). Si tratta di una rete che sostiene la politica di sviluppo collegata alla politica di coesione dell'UE. Nel quadro del programma ORATE 2013, sono stati lanciati il 24 Agosto 2011 quattro inviti a presentare proposte per progetti di ricerca applicata, per analisi mirate, per la piattaforma scientifica ORATE e per le attività transnazionali di messa in rete da parte della rete di punti di contatto ORATE. Scadenza: 20 Ottobre 2011. Per dettagli: http://www.espon.eu/main/Menu_Calls/Menu_Calls/Menu_OpenCalls/ | ||||
GIORNATA NAZIONALE SUL PROGRAMMA PEOPLE: PRESENTAZIONE DEI BANDI 2012 ITN, IAPP E COFUND MIUR, PIAZZALE KENNEDY, 20 ROMA, DAL 07/11/2011 AL 07/11/2011 |
||||
Organizzato da: APRE per conto del MIUR ed in collaborazione con la Commissione Europea La giornata informativa nazionale sul Programma "PEOPLE" intende presentare i bandi pubblicati a luglio 2011 alla comunità scientifica italiana. L'obiettivo strategico globale del programma specifico PEOPLE è rendere l'Europa più attraente per i ricercatori, quale premessa per sostenere il consolidamento e l'ulteriore sviluppo dello Spazio europeo della ricerca. La giornata nazionale avrà un focus particolare sui bandi "Initial Training Networks" (ITN), "Industry-Academia Partnerships and Pathways" (IAPP) e "Co-funding of Regional, National and International Programmes"(COFUND). Gli obiettivi del programma 'PEOPLE' saranno raggiunti implementando le Azioni Marie Curie raggruppate nei cinque temi seguenti:
http://www.apre.it/ricerca-europea/vii-programma-quadro/persone/ Per maggiori informazioni sulla giornata si prega di contattare: Katia Insogna: insogna@apre.it Angelo D'Agostino: dagostino@apre.it tel: 06 48 93 99 93 | ||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XV N 17 – 2011 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Matteo Peri, Alessandra Vianello, |
||||
|
||||
HOME |

n° 16
30/9/2011