|
|
|
|
n° 16 15
settembre 2019
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
QUESTIONARIO SULLA MATURITÀ DIGITALE DELLE PMI VENETE
|
|
Unioncamere del Veneto sta collaborando con la Direzione regionale Industria Artigianato Commercio e Servizi per l’attività di monitoraggio della qualità dei servizi resi dall’Amministrazione regionale alle imprese, mettendo a punto il “Questionario sulla maturità digitale delle PMI venete” ai fini della predisposizione dei nuovi bandi regionali per i futuri investimenti in materia di digitalizzazione e di implementazione di nuove tecnologie.
Si chiede gentilmente di compilare il questionario entro il 4.11.2019, collegandosi al seguente link:.
https://forms.gle/JSS4FZEpwz4dgNSB9.
Per informazioni potete inviare un’e-mail al seguente indirizzo:
industriartigianatocommercioservizi@regione.veneto.it
I dati cortesemente forniti dalle imprese saranno elaborati e diffusi solo in forma anonima ed aggregata.
|
|
|
|
SAVE THE DATE! - PRENDE IL VIA IL CORSO DI EUROFORMAZIONE 2019
|
|
Anche quest’anno Unioncamere del Veneto propone ad
aziende ed enti del territorio il corso di
euroformazione realizzato nell’ambito della
Convenzione PMI 2019 – “Programma di
informazione alle piccole e medie imprese sulle
politiche economiche comunitarie e per lo sviluppo
imprenditoriale veneto” in collaborazione con la
Regione Veneto.
Il corso è strutturato in quattro incontri che si
terranno presso la sede di Unioncamere del Veneto
via delle Industrie 19/C – Venezia Marghera nelle
date del 7, 14, 25 e 28 ottobre 2019. L’obiettivo
è quello di diffondere maggiormente sul territorio
regionale la conoscenza sulle priorità comunitarie,
i fondi europei e le competenze per lo sviluppo di
progetti attraverso lezioni teorico e pratiche. La
partecipazione è gratuita previa registrazione on
line https://registrazioni.unioncamereveneto.it/55791
Programma
Per maggiori informazioni potete contattare Unioncamere
del Veneto tel. 0410999411 unione@ven.camcom.it
(ref. dott.ssa Stefania De Santi e dott.ssa Roberta
Lazzari)
|
|
|
|
INDAGINE SUL MERCATO UNICO DELL'UE: OSTACOLI NEGLI SCAMBI TRANSFRONTALIERI
|
|
Eurochambre – l’associazione europea delle Camere di commercio – in collaborazione con Unioncamere e le singole Camere di Commercio, invita le PMI a partecipare ad un’indagine che mira a valutare le carenze del mercato unico ed a fornire contributi al nuovo Esecutivo europeo per garantire che siano fissati i giusti obiettivi politici.
In vista della prossima legislatura della Commissione europea, che inizierà a novembre di quest'anno,
Eurochambre, il 10 ottobre p.v., organizza, la quinta edizione di
“Il Parlamento Europeo delle
Imprese”.
Si tratta di un’iniziativa biennale il cui obiettivo è avvicinare le istituzioni europee ed i principali attori della crescita economica, gli imprenditori. Un’occasione irripetibile per discutere e portare all’attenzione delle istituzioni, europee e nazionali i temi strategici per lo sviluppo delle imprese.
Ogni operatore interessato avrà quindi la possibilità di dare un contributo concreto compilando il questionario disponibile al
seguente link
entro il 25 settembre. L’inserimento delle risposte non richiederà più di 10 minuti ed è possibile salvarle per completare la sessione anche in un secondo momento.
Per maggiori informazioni si prega di contattare dott.ssa Chiara Bianchini e la dott.ssa Stefania De Santi tel. 0410999411.
|
|
|
|
SETTIMANA EUROPEA DELLE REGIONI E CITTÀ 2019 –
BRUXELLES, WORKSHOP “SMART CITIES OF THE FUTURE:
IT SOLUTIONS AND POLICY INNOVATIONS”
|
|
Nell’ambito della Settimana Europea delle Regioni e Città 2019 che si svolge a Bruxelles, Unioncamere Veneto – delegazione di Bruxelles, co-organizza assieme ad altri partner proveniente dalla Croazia, Belgio e Svezia, un workshop dedicato alle Smart Cities “soluzioni ICT e politiche innovative” che possono essere applicate alla sicurezza pubblica, all’efficienza energetica, all’ecologia ed alla
governance.
Il workshop si terrà il 10 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 12.30 presso Building SQUARE - Brussels Convention
Centre, Room Silver hall/ Address: Mont des Arts, 1000
Brussels.
Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento:
https://europa.eu/regions-and-cities/programme/sessions/561_en
|
|
|
|
DOGANA EXPRESS - PERCORSO FORMATIVO IN TEMA DOGANALE
|
|
Il Nuovo Centro Estero Veneto, servizio associato per l’internazionalizzazione delle Camere di Commercio di Treviso – Belluno e di Venezia Rovigo, invita le aziende venete a partecipare a DOGANA EXPRESS, un percorso formativo in tema doganale. Lo scopo del percorso è facilitare le PMI nella gestione degli aspetti doganali all’interno di un progetto di internazionalizzazione. Il percorso è strutturato in due giornate, il
25 settembre e 20 novembre dalle ore 14:00 alle ore 17:30 e si svolgerà presso Sala Europa di Unioncamere Veneto (Via delle Industrie 19/D – Venezia Marghera).
Per maggiori informazioni e iscrizioni potete consultare il sito
https://www.centroesteroveneto.it/news-ed-eventi/dogana-express
e prendere visione dell’allegato.
|
|
|
|
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019 - PASSEGGIATE PATRIMONIALI
|
|
Il 21 e 22 settembre 2019 è possibile partecipare alle passeggiate patrimoniali (ben più che visite guidate) in Italia, in particolare in Veneto, in occasione delle Giornate europee del patrimonio promosse dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa, in collaborazione con lo Europe Direct del Comune di
Venezia. Per partecipare a queste passeggiate
patrimoniali è necessario iscriversi.
Il tema dell’edizione 2019 è intitolato “Un, due, tre...Arte! - Cultura e intrattenimento” che promuove la condivisione delle tradizioni europee, le quali contribuiscono a formarne il patrimonio e l’identità culturale.
Il Comune di Venezia, propone 3 itinerari il 27 e 28 settembre 2019.
Ulteriori informazioni
|
|
|
|
GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE - SPETTACOLO APERTO ALLA CITTADINANZA E ALLE SCUOLE
|
|
Giovedì 26 settembre 2019 dalle 9 alle 13 si celebra a Venezia La Giornata Europea delle Lingue, presso l'Auditorium Santa Margherita in Campo Santa Margherita a Venezia (Dorsoduro 3689, 30124 Venezia). Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sul palcoscenico gli studenti di lingue dell'Università Ca' Foscari si alterneranno con letture di autori europei in diverse lingue e verranno consegnate delle borse di studio come premio alle scuole venete per le buone prassi illustrate nella certezza che il plurilinguismo è anche un vaccino contro l’intolleranza.
Organizzatori: Università Ca' Foscari di Venezia, USR Ufficio Scolastico Regionale Veneto, Ufficio di Venezia del Consiglio d'Europa, Europe Direct del Comune di Venezia.
Ulteriori informazioni
|
|
|
|
VENETONIGHT 2019 - LA NOTTE DEI RICERCATORI - 27 SETTEMBRE 2019
|
|
Venerdì 27 settembre 2019 ritorna VENETONIGHT - La Notte dei Ricercatori a Padova, Venezia e Verona con un fitto programma di eventi, spettacoli, esperimenti, laboratori, attività per i bambini, itinerari e visite guitate.
La Notte dei Ricercatori in Veneto è un'occasione per avvicinare in tutta Europa, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.
Europe Direct del Comune di Venezia collabora organizzando all'Università Ca' Foscari un kid's corner interattivo sull'Unione europea. I bambini potranno sperimentare la dimensione europea giocando e guardando cartoni animati e video sull'Europa.
Ulteriori informazioni
|
|
|
|
BUSINESS MEETS INNOVATION: CERCHIAMO START-UPS ITALIANI PER GKN SINTER METALS
|
|
La Camera Commercio italo-germanica, il sostegno del partner Enterprise Europe Network di Bolzano, NOI spa, organizza un start-up contest.
Quattro top player della business community italo-tedesca, Robert Bosch, GKN Sinter Metals AG, Rödl & Partner e Siemens, hanno deciso di puntare sul contributo innovativo di una start-up per lo sviluppo e la realizzazione di iniziative strategiche per il proprio business.
In qualità di membro di Enterprise Europe Network, Unioncamere de Veneto è stato invitato a proporre aziende start up per l’iniziativa di progetto GKN Sinter Metals, uno dei più grandi fornitori nel settore Automotive:
https://www.businessmeetsinnovation.com/dai-disegni-2d-ai-modelli-3d
Le start-up interessate si possono registrare fino al 15 Ottobre. Per dettagli su organizzazione e iscrizione consultare il sito:
https://www.businessmeetsinnovation.com/
|
|
|
|
SYAT, GRADO (GO) 3-4/10/19 - RICHIESTA COORGANIZZAZIONE
SYAT - SHIP AND YACHT ADVANCED TECHNOLOGY FOR LEISURE VESSELS AND PORTS SOLUTIONS
|
|
Anche quest’anno si terrà il 3-4 Ottobre a Grado
SYAT - Ship and Yacht advanced technology for
leisure vessels and ports solutions. L'evento si
compone di workshop tematici, pitch presentations di
soluzioni innovative applicabili a imbarcazioni o
marina e un evento di brokerage organizzato dalla
rete Enterprise Europe Network rivolto alle aziende,
operatori e investitori afferenti al mondo della
nautica.
Per maggiori informazioni sull’organizzazione e
sulle modalità di partecipazione è possibile
consultare il flyer.
|
|
|
|
MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES
EVENTO DI INCONTRI BILATERALI - 6A EDIZIONE
TRIESTE, 16-18 OTTOBRE 2019
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in
collaborazione con Area Science Park Trieste, il
Distretto Toscano Scienze della Vita e la rete
Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66
Paesi del mondo) organizza l’evento di incontri
bilaterali e invita le aziende della Regione del
Veneto a partecipare a Meet in Italy for Life
Sciences che si terrà a Trieste dal 16 al 18
ottobre p.v..
L’iniziativa
Meet in Italy for Life Sciences è un progetto
internazionale rivolto alle industrie delle Scienze
della Vita, al mondo della ricerca, all’ecosistema
delle startup e agli investitori, interessati a
nuove opportunità in tema di collaborazione
tecnologica e scientifica. L’edizione 2018 ha
registrato 420 partecipanti provenienti da 37 Paesi
del mondo, 1700 B2B meetings (30% tra partner di
diversi Paesi). La 6° edizione 2019 si svolgerà a
Trieste dal 16 al 18 ottobre p.v. presso il
Magazzino Molo IV – Corso Camillo Benso Conte di
Cavour, 3 https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/
Agenda
https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/agenda
Settori di interesse
- Biotecnologie: genomica, epigenomica, biofarmaceutica e nutraceutica
- Dispositivi medici
- Farmaceutica
- ICT per la salute
- Servizi e attività correlate
Obiettivo
- identificare potenziali partner o clienti
- espandere il proprio business intrecciando rapporti con partner nuovi o già consolidati per commercializzare nuovi prodotti/servizi
- attrarre nuovi investimenti e partnership internazionali
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Magazzino Molo IV
Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 3
Trieste
Servizi
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali
dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed
aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da
parte del personale Enterprise Europe Network
- light lunch durante i due giorni di B2B
Modalità di partecipazione
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali
è gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio
sono a carico dell’azienda. Qualora interessati,
Vi invitiamo ad iscrivervi online al seguente link https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/
compilando la scheda in ogni sua parte.
Scadenze
7 ottobre p.v. per iscriversi all’evento di
incontri bilaterali
dal 23 settembre ore 9:00 al 9 ottobre ore 14:00
p.v. per prenotare gli incontri bilaterali
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana
Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sulle attività del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione nel 2017 e nel 2018 COM/2019/415 final Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento COM/2019/415
final.
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
|
AMBIENTE
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIOsul vertice sull’azione per il clima 2019 ospitato a New York dal Segretario generale delle Nazioni Unite COM(2019) 412 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
IL PRESENTE E IL FUTURO DEL TRASPORTO INTERMODALE NELL’ADRIATICO: EVENTO FINALE DEL PROGETTO TRANSPOGOOD
|
|
Istituzioni e aziende che operano nel settore del trasporto marittimo e intermodale si incontrano in un luogo evocativo di Marghera - la Venice Heritage Tower - il 27 settembre per presentare e discutere il presente e il futuro del trasporto sostenibile nell'Adriatico.
Operatori provenienti da Italia e Croazia, insieme a relatori e ospiti internazionali, condivideranno esperienze e soluzioni per l'eco-innovazione in un settore sempre più complesso e importante.
L'evento, organizzato dal Consorzio di Formazione Logistica Intermodale (CFLI) insieme ai partner del progetto TRANSPOGOOD - cofinanziato dal fondo FESR dell'UE attraverso il programma INTERREG Italia-Croazia - farà luce sulle principali dinamiche, tendenze e soluzioni TIC per rendere il trasporto e la logistica multimodali più sostenibili ed efficienti, come indica l'agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile del 2030.
I relatori rappresentano i principali attori del trasporto intermodale nell'area e comprendono le autorità portuali, grandi e piccole aziende di trasporto e logistica ed altri operatori.
La prima parte dell'evento “Trans-PORT-good: tra mare e terra, presente e futuro della logistica intermodale nell'Adriatico” sarà l'occasione per presentare i principali risultati del progetto TRANSPOGOOD, guidato dal cluster croato di trasporto intermodale KIP, con sede a Rijeka.
Capitalizzando su molti anni di cooperazione territoriale, il progetto ha sviluppato una piattaforma online
(www.transpogood-eu) che supporta una migliore pianificazione della catena di approvvigionamento dei trasporti intermodali con un impatto positivo sui costi e sulla riduzione dell'impronta di carbonio.
Il progetto ha inoltre sviluppato percorsi formativi per la forza lavoro attuale e futura nel settore, in cui la simbiosi tra uomo e macchina caratterizzerà l’operatività. "Il capitale umano è una risorsa cruciale per poter utilizzare la tecnologia, innovare e prosperare nel settore", afferma Michele Gottardi, Presidente di CFLI "per questo motivo gli investimenti in formazione di alta qualità e basata sul lavoro hanno una grande importanza".
Il professore emerito George Giannopoulos darà il là ai lavori con una relazione sulla rivoluzione creata dall'innovazione dei trasporti che è in atto nel settore, aprendo la discussione del forum TRANSPOGOOD. In questa parte dell'evento, aziende e istituzioni condivideranno diverse prospettive sui diversi fattori abilitanti dell'innovazione nel settore dei trasporti e della logistica e sugli sviluppi del settore marittimo nell'Adriatico.
L'evento è anche un'occasione importante per fare rete e scambiare conoscenza su altri progetti realizzati attraverso la cooperazione territoriale europea. In particolare, altri progetti di Interreg ADRION, Italia-Croazia e altre iniziative europee, mostrano come l'UE stia investendo nel futuro di trasporti e logistica.
Sergio Barbarino, presidente di ALICE, la piattaforma di innovazione dell'UE per la logistica, concluderà l'agenda della mattinata, mentre nel pomeriggio i partecipanti visiteranno il porto di Venezia mediante una visita di studio intermodale.
L'evento è aperto al pubblico interessato. È richiesta la registrazione.
Per ulteriori informazioni: sandra.rainero@cfli.it
o info@shortsea.hr
WEBSITE: www.italy-croatia.eu/web/transpogood
Programma
Come arrivare
|
|
|
|
SEMINARIO TECNICO EUSALP "CONNETTIVITÀ NELLA REGIONE ALPINA",
TRIESTE 26/9/2019
|
|
Nel contesto dell'anno di presidenza italiana della Strategia europea per la Regione alpina
(EUSALP) la Regione Friuli-Venezia Giulia ospita un seminario tecnico sul tema della "Connettività nella Regione alpina: focus sull'intermodalità dei sistemi di trasporto e dimensione marittima".
L'evento si terrà a Trieste il 26 settembre p.v. e sarà organizzato in due mezze giornate: la mattina sarà dedicata al tema del trasporto merci e il pomeriggio a quello del trasporto passeggeri. Le due sessioni prevedono un discorso di apertura seguito da un tavolo di discussione dei rappresentanti dei territori di EUSALP; a seguire il dibattito verrà aperto ai presenti.
Save the date e
invito con il programma
dell'evento. Ulteriori informazioni e il collegamento per l'iscrizione all'evento sono disponibili alla
pagina dedicata del sito di EUSALP
|
|
|
|
PROROGATA LA SCADENZA DEL BANDO AZIONE 2.3.1 "COSTITUZIONE DI
INNOVATIONLAB"
|
|
Asse 2 (scadenza 21.10): Costituzione di InnovationLab diretti al consolidamento/sviluppo del network "Centri P3@- Palestre Digitali": Si informa che con DGR n. 1316 del 10/09/2019, pubblicata sul BURV n. 103 del 13/09/2019, viene prorogato il termine di presentazione delle domande al 21 ottobre 2019.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE+COMPETITIVA
|
|
Asse 3 (scadenza 28.11) Contributi per l'attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE+ SOSTENIBILE
|
|
Asse 4 (scadenza 31.01)
Sostenibilità energetica e qualità ambientale: Bando per il sostegno a progetti di riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici o ad uso pubblico, non residenziali.
Link al bando
|
|
|
|
BANDO POR FESR AZ 334A NUOVE IMPRESE DESTINAZIONI TURISTICHE
|
|
Si informa della pubblicazione del bando Azione 3.3.4 Sub-azione A - "Bando per l'attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale" destinato a PMI nelle destinazioni turistiche.
Apertura domande: 25/07/2019 ore 15:00
Scadenza: 28/11/2019 ore 17:00
Tutte le informazioni sono presenti alla pagina del
bando.
Per ogni ulteriore informazione: tel 049/7708711 - gestione.fesr@avepa.it
- PEC: protocollo@cert.avepa
.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY IN HORIZON 2020 KNOWLEDGE DAY AND BROKERAGE EVENT
VARSAVIA, COPERNICUS SCIENCE CENTRE , DAL 14 OTTOBRE 2019 AL 15 OTTOBRE 2019
|
|
Organizzato da:
SiS.net 3, rete dei Punti di Contatto Nazionale Science with and for Society (SWAFS) in Horizon 2020
Il 14 e 15 Ottobre si terrà a Varsavia, l’evento Knowledge Day and Brokerage Event con incontri bilaterali pre-organizzati al fine di facilitare la creazione di partenariati e collaborazioni internazionali per il Programma Science with and for Society, bandi 2020. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento
https://horizon-swafs2020.b2match.io
dove troverete maggiori informazioni.
Il principale obiettivo dell’evento è quello di individuare potenziali partner per presentare congiuntamente progetti di ricerca alla scadenza di aprile 2020. Il Work
Programme SwafS 2018-20 si basa su cinque strategic orientations:
1. Accelerating and catalysing processes of institutional change,
2. Stepping up the support to Gender Equality in Research & Innovation policy,
3. Building the territorial dimension of SwafS partnerships,
4. Exploring and supporting citizen science, and
5. Building the knowledge base for SwafS.
Per ulteriori informazioni: https://horizon-swafs2020.b2match.io
In APRE contattare: gualandi@apre.it;
dagostino@apre.it;
ferraro@apre.it
Per ulteriori informazioni: https://horizon-swafs2020.b2match.io
|
|
|
|
ICT-RELATED TOPICS IN 2020
|
|
E’ disponibile la prima bozza della Guida, elaborata dalla Commissione Europea, relativa alle opportunità di finanziamento per il 2020 relative al tema ICT nei diversi pilastri di Horizon 2020:
http://download.apre.it/GuideICTinWP2020v03.pdf
Tali opportunità verranno presentate durante la giornata nazionale ICT del prossimo 1 ottobre a Roma:
https://www.apre.it/eventi/2019/ii-semestre/ict-infoday/
|
|
|
|
ICT PROPOSERS' DAY 2019
MESSUKESKUS CENTER, MESSUAUKIO 1, 00520 HELSINKI, FINLAND, DAL 19 SETTEMBRE 2019 AL 20 SETTEMBRE 2019
|
|
Organizzato da: Commissione Europea
Il 19- 20 Settembre si terrà ad Helsinki l’ICT Proposer Day, un’opportunità unica, organizzata dalla Commissione Europea, per coloro che intendono presentare proposte nell' ultimo anno di Horizon 2020, relativo alle Call for Proposals ICT 2020.
Nel corso della due giorni sarà possibile interagire con i funzionari della Commissione, e disporre di informazioni utili per i topic di interesse inseriti nel programma di lavoro. L’evento rappresenta un momento di networking molto utile per costruire o completare un partenariato.
Ulteriori
informazioni.
|
|
|
|
INTERNATIONAL CAE CONFERENCE
VICENZA IL 28 E 29 OTTOBRE
|
|
Desideriamo informarvi che lo sportello Apre Veneto ha un nuovo socio: EnginSoft, società multinazionale attiva nel campo della Simulation Based Engineering and Science
www.enginsoft.com.
Colgliamo l'occasione per invitarvi a partecipare all'International CAE Conference, che si terrà a Vicenza il 28 e 29 ottobre
www.caeconference.com
Oltre alle varie sessioni scientifiche ed eventi collaterali, la conferenza ospiterà due iniziative legate alla ricerca:
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXIII N 15 2019
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|