![]() |
||||
Numero 17 |
30 settembre 2010 |
|||
SPINE BENCHMARKING MEETING A VENEZIA: INTERVENTI SULL’EDILIZIA STORICA SECONDO CRITERI DI EFFICIENZA ENERGETICA | ||||
Unioncamere-Eurosportello
Veneto organizzerà presso la propria sede il Benchmarking meeting del
progetto “SPINE Spin-Energy Efficiency & Urban Development Planning”
( http://spineciudad.net/ ) nel cui
ambito sono in fase di avvio collaborazioni con la Regione di Vladimir
(Russia) e il Comune di Cherkasy (Ucraina) ad oggetto il risparmio
energetico e l'utilizzo delle energie rinnovabili da applicare all'interno
degli edifici pubblici presenti nelle aree coinvolte dal progetto (Italia;
Croazia; Serbia; Turchia; Ucraina; Russia). L’evento previsto il 7 e 8
ottobre 2010 prenderà in esame le regolamentazioni locali e gli
interventi sull’edilizia storica secondo criteri di efficienza
energetica nei singoli paesi partner. Gli edifici assorbono difatti il 40% della domanda di energia nella UE, e ancor più nei paesi ENPI. Il settore edile è quindi essenziale per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2. Gli Edifici storici, di cui si contano numerosi esempi in Ucraina e nella Federazione Russa, rappresentano una sfida particolare, dati i vincoli per l’esecuzione degli interventi di ristrutturazione ai fini del miglioramento del loro rendimento energetico. Faranno seguito la prima azione di visibilità nel Comune di Cherkasy in data 21 e 22 ottobre e il Workshop tecnico nella Regione russa nella prima metà del mese di dicembre. Tramite il know-how delle PMI e delle istituzioni coinvolte, SPINE mira a facilitare l'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili (FER) e a basso consumo energetico (EE), delle tecnologie e dei materiali nel restauro degli edifici storici, con particolare attenzione per le questioni e i vincoli legati alla conservazione dell’integrità e dei manufatti negli edifici. Ciò può essere realizzato attraverso la raccolta, lo sviluppo e la condivisione di buone pratiche con l’intento sia di migliorare la pianificazione e l'integrazione di EE e delle tecnologie FER in edifici e centri storici che di promuovere nel contempo lo sviluppo di una politica locale, del quadro normativo e delle competenze. Per ulteriori informazioni preghiamo di contattare il Dott. Andrea Baggioli (E-mail andrea.baggioli@eurosportelloveneto.it ; Tel. 041 0999411; Fax 041 0999401) |
||||
CORSO DI EUROFORMAZIONE - 12 ottobre 2010 | ||||
Martedì 12
ottobre Sessione 14/B
|
||||
Questionario di valutazione | ||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
||||
HOME | ||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
CORSO DI
EUROFORMAZIONE 2010 Venerdi' 22 ottobre 2010 |
||||
Venerdì 22
ottobre Sessione 15
Le presentazioni delle sessioni precedenti sono disponibili al seguente link: http://www.eurosportelloveneto.it/corsoProgettazione2010.asp |
||||
ECOBUSINESS 2010
- INCONTRI COMMERCIALI BILATERALI RIMINI, 4-5 NOVEMBRE 2010 |
||||
Unioncamere
Emilia-Romagna e Eurosportello di Ravenna in collaborazione con la rete
Enterprise Europe Network (500 uffici in 40 Paesi), organizza il secondo
evento di incontri bilaterali Ecobusiness di livello internazionale
durante la manifestazione fieristica Ecomondo 2010 che avrà luogo
a Rimini dal 3 al 6 novembre p.v.. Ecomondo ( http://en.ecomondo.com ) è riconosciuta a livello internazionale come la più importante manifestazione fieristica delle energie rinnovabili e delle tecnologie per il riciclaggio dei materiali. Unioncamere del Veneto – Eurosportello, quale partner della rete EEN per la Regione del Veneto, invita le aziende operanti o correlate ai seguenti settori:
L’evento, tramite l’organizzazione di incontri di business to business, offrirà l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende, istituzioni ed università che operano nei settori delle energie rinnovabili. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo delle relazioni commerciali a livello nazionale ed internazionale. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda effettuate sul catalogo online dedicato all’evento www.b2match.com/ecomondo2010 . L’iscrizione all’evento è gratuita e comprende i seguenti servizi:
In alternativa compilare la scheda di adesione in allegato e inviarla a Eurosportello del Veneto entro il 4 ottobre p.v., via fax +39 041 0999401 o via e-mail all’indirizzo: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it Termine ultimo per la registrazione e inserimento del profilo aziendale è il 4 ottobre p.v. Termine ultimo per selezionare on-line le aziende da inserire nella propria agenda di incontri è il 14 ottobre p.v. A disposizione per eventuali ulteriori informazioni e per l’assistenza nella registrazione online contattare la sig.ra Rossana Colombo – dott. Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulle attività del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione nel 2009 COM(2010) 464 definitivo | |||
POLITICA DEL LAVORO-OCCUPAZIONE | RELAZIONE della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato Economico e Sociale europeo e al comitato delle regioni sul riesame della direttiva 2003/72/CE del Consiglio, del 22 luglio 2003, che completa lo statuto della società cooperativa europea per quanto riguarda il coinvolgimento dei lavoratori COM(2010) 481 definitivo | |||
AMBIENTE | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Conoscenze oceanografiche 2020 dati e osservazioni relativi all'ambiente marino per una crescita intelligente e sostenibile SEC(2010) 999 SEC(2010) 998 COM(2010) 461 definitivo | |||
CONSUMATORI | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Relazione sullo sviluppo, la convalida e la legalizzazione di metodi alternativi alla sperimentazione animale nel settore dei cosmetici (2008) (Testo rilevante ai fini del SEE) COM(2010) 480 definitivo | |||
CULTURA-AUDIOVISIVO | COMUNICAZIONE della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Nona comunicazione relativa all’applicazione degli articoli 4 e 5 della direttiva 89/552/CEE, quale modificata dalla direttiva 97/36/CE e dalla direttiva 2007/65/CE, per il periodo 2007-2008 (Promozione delle opere audiovisive europee e indipendenti) SEC(2010) 995 COM(2010) 450 definitivo | |||
HOME | ||||
APPROFONDIMENTI | ||||
SETTIMANA EUROPEA DELLE REGIONI, 4-7 OTTOBRE | ||||
Dal 4 al 7 ottobre si terrà a Bruxelles l’ottavo incontro della settimana europea delle Regioni e delle Città, il cui tema quest’anno sarà « Europa2020: competitività, cooperazione e coesione per tutte le regioni », organizzato dalla Commissione europea (DG politica regionale) e del Comitato per le regioni. Nello specifico, il 5ottobre si parlerà di competitività, il 6 di cooperazione ed il 7 di coesione. Per ulteriori informazioni: www.Cor.europa.eu | ||||
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE SULL’EURO-PROGETTAZIONE | ||||
Nell’ambito del progetto Opportunità per le Regioni in Europa (PORE), che ha tra gli obiettivi quello di incrementare la partecipazione di Regioni ed Enti Locali ai programmi europei, di semplificare i rapporti tra enti italiani ed istituzioni europee, di supportare le realtà locali nella partecipazione ed implementazione di progetti transfrontalieri, viene organizzato un corso per funzionari e tecnici locali (denominato OPERA) per migliorare le competenze nell’ambito di stesura di progetti comunitari (quindi ponendo attenzione sia all’aspetto prettamente progettuale che a quello amministrativo-finanziario). La partecipazione al corso, che avrà una durata di 40 ore dall’11 al 15 ottobre, è gratuita. Le adesioni dovranno pervenire entro l’8 ottobre p.v. Per ulteriori informazioni: lorenzo.urschitz@regione.veneto.it | ||||
BEI, PRESTITO DI 550 MILIONI DI EURO AD UNICREDIT | ||||
Lo scorso 20 settembre la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha firmato un prestito di 550 milioni di euro a favore di Unicredit, al fine di finanziare gli investimenti realizzati dalle piccole e medi imprese italiane ed alcuni progetti sulle energie rinnovabili. Il nuovo accordo, che si inserisce in un contesto di collaborazione finanziaria già consolidata, prevede un prestito di 350 milioni di euro per le PMI e 200 milioni di euro per sostenere progetti in campo di energia rinnovabile ed efficienza energetica. | ||||
SEI ANNI DI PROGRAMMA GRUNDTVIG | ||||
Il programma di educazione per adulti, Grundtvig, festeggia in questi giorni i sei anni di attività e per tale anniversario si è tenuta a Copenaghen, lo scorso 22 e 23 settembre, una cerimonia che ha visto la presenza del Commissario all’Educazione, alla Cultura, al Multilinguismo ed alla Gioventù. La Commissione europea è giustamente convinta che Grundtvig, che sostiene anche finanziariamente la formazione e la mobilità ai fini dell’apprendimento, sia ora più che mai un utilissimo strumento di riqualificazione lavorativa e personale per superare la crisi. Il budget complessivo a disposizione di tale programma, per il periodo 2007-2013, si attesta a 415 milioni di euro. Lo scorso 15 settembre si è inoltre aperta una consultazione pubblica sull’avvenire di programmi correlati all’educazione della Commissione europea. | ||||
PMI PIENAMENTE COInVOLTE NEL DIALOGO SOCIALE EUROPEO | ||||
Lo scorso 15 settembre, a Bruxelles, l'UEAPME ha organizzato un convegno sul dialogo sociale europeo, dal titolo « Politiche settoriali, dialogo sociale e PMI ». In tale occasione è stata sottolineata l’importanza, per i rappresentanti delle piccole e medie imprese europee, di partecipare alla vita politica europea in un contesto di ampio sviluppo economico e sociale. L'UEAPME ha lanciato alla Commissione europea un appello per far sì che il tessuto imprenditoriale europeo mette le proprie conoscenze ed esperienze in sinergia con le varie realtà politiche esistenti. | ||||
INNOVA JOB, PROGETTO DI INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE, MESSA IN TRASPARENZA E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEI LAVORATORI | ||||
Innova Job è un
progetto – finanziato tramite Fondi FSE – le cui azioni di sistema
mirano alla realizzazione di strumenti operativi diretti a dare supporto a
processi di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze.
L’iniziativa indirizzata alle Piccole e Medie Imprese del settore
manifatturiero, metalmeccanico ed artigiano verrà promossa nelle province
di Padova, Venezia e Vicenza e quindi attuata mediante un piano d’intervento
rivolto come detto alla valorizzazione, messa in trasparenza e
certificazione delle competenze di varie tipologie di lavoratori
(inoccupati o disoccupati): – destinatari di interventi di
accompagnamento tecnico-pratico specifico di tipo sperimentale, –
intenzionati ad acquisire un titolo di studio o una qualifica, ad entrare
e rientrare nel mondo del lavoro, – decisi ad ottenere una
convalida/certificazione delle competenze nell’ambiente occupazionale.
Il progetto oltre ad Unioncamere del Veneto ha fra i suoi principali
partner promotori l’Associazione Artigiani e Piccola Impresa
"Città della Riviera del Brenta”. Per avere informazione è possibile rivolgersi: - Unioncamere del Veneto Via delle Industrie 19/D - 30175 Venezia - Marghera tel. 041 0999321 (ref. Mirco Avanzo) Tel. +39 041 0999311 Fax +39 041 0999303 email: unione@ven.camcom.it sito: www.unioncamereveneto.it - Associazione Artigiani e Piccola Impresa "Città della Riviera del Brenta" Via Brenta bassa, 34 - 30031 – Dolo (VE) Tel. 041 410333 e-mail: info@artidolo.it sito: www.artidolo.it |
||||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Regione Veneto -
Bando di Gara - Scade il: 15/12/2010 Programma Operativo regionale (POR) parte FESR 2007-2013 - Azione 3.2.2: Interventi di valorizzazione del patrimonio culturale. |
||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | ||||
Si informa che sul
sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti
dell'Unione Europea 2009. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNSR) | ||||
La Romania riceverà 10 milioni di euro per sostenere il settore dell’apicoltura | ||||
La CE ha approvato
il 14 settembre u.s. i programmi nazionali dei 27sStati membri volti al
miglioramento della produzione e la commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura
per il periodo 2011-2013. Il contributo comunitario al finanziamento di
tali programmi è cresciuto di circa il 25% rispetto al periodo precedente
(2008-2010) – da 26 milioni di euro/anno a 32 milioni di euro/anno. Il settore dell’apicoltura si confronta, da diversi anni, con un tasso di mortalità delle api senza precedenti, fatto che aggrava la situazione economica degli apicoltori e mette a serio rischio la biodiversità. Allo stato attuale i programmi nazionali rappresentano l’unico strumento disponibile per compensare la perdita parziale di api. Tutti gli stati membri hanno comunicato alla CE i rispettivi programmi nazionali per il settore dell’apicoltura, che comprendono diverse misure: controllo dei virus, razionalizzazione della transumanza, supporto ai laboratori di ricerca, riproduzione delle api, assistenza tecnica. Tutti i 27 programmi sono eleggibili per il finanziamento. Per i suoi 1.280.000 alveari la Romania disporrà, nel periodo 2011-2013, di un cofinanziamento pari a 10.381.956 euro. | ||||
50 milioni di euro per il “Primo imboschimento dei terreni agricoli” | ||||
Secondo un comunicato
del Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, nel periodo
01-29 ottobre 2010 si potranno presentare progetti di finanziamento
relativi alla misura 221 – “Primo imboschimento dei terreni agricoli”.
Per questa sessione verranno stanziati 50 milioni di euro (su un totale
complessivo di 269 milioni di euro per il periodo 2007-2013). Questa misura di finanziamento si propone il miglioramento delle condizioni ambientali nelle zone rurali grazie al rimboschimento delle stesse. L’obiettivo è quello di prevenire i danni provocati dai fattori naturali, ridurre l’erosione del suolo, migliorare la capacità di trattenuta dell’acqua, migliorare la qualità dell’aria e delle biodiversità. Beneficiari eleggibili sono:
La misura in oggetto contempla tre diverse possibilità di finanziamento:
|
||||
Programma Operativo Settoriale Sviluppo delle Risorse Umane (POS DRU) | ||||
Aggiornato il calendario dei bandi POS DRU per il 2010 | ||||
L’Autorità di
Management per il POS DRU ha ripubblicato il calendario dei bandi, con
relativi stanziamenti finanziari, aggiornato al 15 settembre 2010. I periodi di pubblicazione dei bandi restano invariati ma lo stanziamento per alcune linee di finanziamento ha subito delle variazioni. Per settembre è attesa la pubblicazione di questi bandi (per progetti di tipo grant, cioè sino a 500.000 euro):
|
||||
La somma totale pagata ai beneficiari POS DRU quattro volte più grande di quella relativa a dicembre 2009 | ||||
Secondo un comunicato
ufficiale dell’Autorità di Management del POS DRU, datato 3 settembre
2010, il numero di progetti complessivamente contrattati era di 1.139,
cioè quasi il doppio rispetto a quanto registrato sino a dicembre 2009. Quanto al valore dei contributi a fondo perduto richiesti, la somma relativa ai progetti contrattati al 3 settembre 2010 ammontava a circa 2 miliardi di euro (642 progetti, per un valore di quasi un miliardo di euro, si trovavano inoltre in fase di contrattazione). Complessivamente, per il POS DRU, sono stati presentati 5.609 progetti per un valore totale pari a 8 miliardi di euro. Le linee di finanziamento per le quali è stato registrato il maggiore interesse sono:
La somma complessivamente erogata ai beneficiari (prefinanziamenti e richieste di rimborso) ammonta a 1.067.898.247 RON (quattro volte superiore a quella pagata dal POS DRU sino a dicembre 2009). |
||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
MACEDONIA, ANCORA STOP ALL’ADESIONE | ||||
Lo scorso 16 settembre il premier macedone ha incontrato a Bruxelles il commissario europeo all’adesione, Stefan Füle, ed in tale occasione si è discusso, oltre che del rapporto annuale del progresso del paese, che sarà presentato tra il 9 ed il 10 novembre, della questione del nome “Macedonia”, dibattuta tra ex repubblica iugoslava di Macedonia e Grecia. Il veto greco blocca infatti l’apertura dei negoziati di adesione all’Unione europea, malgrado le raccomandazioni positive della Commissione europea, presentate circa un anno fa. La risoluzione di tale problema non è immediata, e ciò che la Commissione può fare altro non è che facilitare il dialogo ed i contatti tra i due paesi, cercando di trovare un accordo. | ||||
COMITATO DELLE REGIONI SULLA MACROREGIONE ADRIATICO-IONICA | ||||
Dopo la proposta dello scorso aprile di formare una nuova macroregione Adriatico-Ionica, i rappresentanti delle regioni si sono recentemente incontrati a Bari per discutere di una strategia comune in tal senso per la nuova programmazione europea, del 2014, e per il processo di allargamento all’Unione europea di alcuni stati balcanici. L'UE potrebbe infatti utilizzare lo strumento delle macroregioni per rafforzare il processo di integrazioni all’interno dei Balcani. Di macroregione Adriatico-Ionica si parlerà anche in occasione degli “Open Days” che si terranno a Bruxelles i primi giorni di ottobre. | ||||
SERBIA NUOVO MEMBRO DELL’ORGANIZZAZIONE EUROPEA DEI BREVETTI | ||||
Lo scorso 21 settembre, in occasione della 48esima sessione dell'Assemblea dell'Organizzazione mondiale per la protezione della proprietà intellettuale, il vicepresidente serbo ha sottolineato come la proprietà intellettuale sia importante per lo sviluppo economico e sia uno dei motori dell'economia innovativa e concorrenziale. Il paese, che dall'ottobre di questo anno diventerà il 38° membro dell'Organizzazione europea di brevetti, ha presentato negli ultimi anni numerosi progetti scientifici per creare nuovi brevetti. L’incontro di Ginevra ha visto come partecipanti anche Bielorussia, Egitto, Grecia, Cina, Turchia e Corea del Sud, con le quali si è parlato del miglioramento della cooperazione nelle scienze e tecnologie, nonché dei progetti bilaterali in realizzazione. | ||||
UE, PRESTO ABOLIZIONE DELL’OBBLIGO DEI VISTI PER BOSNIA-ERZEGOVINA ED ALBANIA | ||||
Nei giorni scorsi la Commissione europea ha inviato agli Stati Membri il proprio rapporto di valutazione sui progressi realizzati da Albania e Bosnia-Erzegovina in vista dell’adesione, sottolineando come l’Unione europea dovrà necessariamente ed al più presto sopprimere la procedura relativa all’obbligatorietà dei visti di interesso nello spazio Schengen per i cittadini di questi due paesi. In occasione del prossimo Consiglio di Giustizia ed Affari Interni, che si terrà a Lussemburgo il prossimo 7 ed 8 ottobre, gli Stati Membri dovranno infatti dare il proprio consenso all’abolizione dei visti. | ||||
HOME | ||||
|
||||
UFFICIO BREVETTI EUROPEO, AGGIORNAMENTO SUL SITO ASIATICO | ||||
Il sito di
informazioni sull’ufficio brevetti asiatico, che attualmente offre
numerose informazioni sulle procedure nei paesi asiatici, report annuali,
statistiche, moduli, indicazioni legali, liste di organizzazioni ed
associazioni riconosciute, è stato recentemente aggiornato e pone ora
molta attenzione all’industria europea, proponendo anche servizi
aggiuntivi di traduzione, di ricerca brevetti ed uno sportello di
consulenza telematica. Per ulteriori informazioni: http://www.epo.org/patents/patent-information/east-asian.html |
||||
BANDO DI AVVISO
SU AUTORIZZAZIONI IN AMBITO TECNOLOGICO ED INNOVAZIONE APERTA |
||||
La Commissione europea, Direzione Generale Ricerca, ha recentemente pubblicato un nuovo bando per la realizzazione di uno studio denominato “Autorizzazioni tecnologiche ed innovazione aperta: analisi delle condizioni per il trasferimento di conoscenza”. Scopo dello studio sarà infatti quello di individuare i possibili collegamenti tra i dati della ricerca e l’accesso al mercato. Le proposte vanno inviate entro il 25 ottobre. Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/research/dgs/tenders/rtd-tender_en.cfm?tender_ref=s169-258189 | ||||
GIORNATA NAZIONALE “SCIENZA NELLA SOCIETÀ” - ROMA, 11 OTTOBRE | ||||
APRE, per conto del
MIUR ed in collaborazione con la Presidenza del Consiglio e la Commissione
Europea, promuove una giornata informativa nazionale sul tema “Scienza
nella Società”, allo scopo di presentare i bandi pubblicati lo scorso
luglio 2010. Obiettivo dell’azione Scienza nella Società è stimolare l’integrazione
degli sforzi scientifici e tecnologici e delle relative politiche di
ricerca nel tessuto sociale europeo incoraggiando la riflessione e il
dibattito pan-europeo sulla scienza e la società nel loro insieme in
vista di costruire una società europea della conoscenza reale e
democratica. L’evento si terrà a Roma presso la Presidenza del Consiglio, Largo Chigi, 19. Il programma completo dell’evento e la possibilità di registrarsi per la partecipazione è disponibile sul sito APRE. |
||||
RINNOVO DEL CONSIGLIO SCIENTIFICO DELL’ERC | ||||
La Commissaria Máire
Geoghegan-Quinn ha nominato, all’interno dell’ERC, un comitato che
avrà il compito di identificare i futuri membri del Consiglio Scientifico
dell’ERC. Il comitato, composto da 6 personalità di rilievo nel campo della ricerca, ha un doppio mandato: in primo luogo, il prossimo febbraio procederà all’identificazione dei nuovi membri del Consiglio Scientifico e, in secondo luogo, determinerà una rosa di candidati per i rinnovi futuri del Consiglio. Il Comitato si è riunito per la prima volta il 14 Settembre e ha stabilito la metodologia da adottare. Saranno consultate le organizzazioni più rappresentative della comunità scientifica europea ma la consultazione è aperta anche ad atri enti che hanno intenzione di proporre dei candidati entro il 29 ottobre 2010. Per l’invio di tali contributi, è stata attivata la seguente casella mail: rtd-erc-id@ec.europa.eu. Per maggiori informazioni http://erc.europa.eu/pdf/Press_Release_ERC_Identification_Committee.pdf |
||||
GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO DELLA CALL 4 SECURITY | ||||
La Giornata nazionale
di lancio della call 4 security del Settimo Programma Quadro si svolgerà
a Roma il prossimo 1° ottobre, presso il MIUR – Piazzale Kennedy 20. La giornata, organizzata da APRE per conto del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, ed in collaborazione con il CNR ed il Ministero della Difesa, sarà l’occasione per presentare le novità e le particolarità del Programma di Lavoro Sicurezza 2011 del Settimo Programma Quadro lanciato lo scorso 20 luglio dalla Commissione Europea. Il programma completo della giornata, le esatte indicazioni circa il luogo e gli orari di svolgimento e la registrazione on-line all’evento, sono disponibili sul sito APRE , al seguente indirizzo: http://www.apre.it/Eventi/giornata.asp?id=962 |
||||
OCCASIONE UNICA PER PARTECIPARE AL DESIGN DEI FUTURI PROGRAMMI UE | ||||
La Commissione
Europea ha indetto lo scorso 15 Settembre tre pubbliche consultazioni sul
futuro dei programmi europei Lifelong Learning, Youth in Action e
International higher education. I nuovi programmi daranno supporto agli obiettivi della strategia Europa 2020 e contribuiranno all’iniziativa Youth on the Move adottata dalla Commissione. I tre questionari possono essere scaricati al seguente link: http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/consult/index_en.html La consultazione resterà aperta dal 15 settembre al 30 novembre 2010. |
||||
“THE STRATEGIC ENERGY TECHNOLOGY PLAN CONFERENCE 2010” E “BROKERAGE EVENT - CALL FP7- ENERGY-2011-2” | ||||
Il 15 e 16 novembre
2010 si terrà a Bruxelles la conferenza “the Strategic Energy
Technology Plan” organizzata dal Governo fiammingo (dipartimento dell’economia,
scienza e innovazione) in collaborazione con la Commissione Europea. Il principale obiettivo della conferenza è di comunicare i progressi raggiunti negli ultimi tre anni in seguito al lancio del SET PLAN “verso un futuro a basso uso di carbonio” da parte della Commissione Europea per garantire uno sviluppo industriale sostenibile, garantendo il rispetto ambientale e la crescita economica. Il 17 novembre 2010 si terrà invece sempre a Bruxelles dalle ore 9.00 alle 15.00 il Brokerage Event relativo al bando FP7- ENERGY-2011-2 organizzato dalla rete dei Punti di Contatto Nazionali del tema Energia in collaborazione con la Commissione Europea . A breve sarà disponile l’agenda della giornata. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.setplanconference2010.be. Contatti: helpdesk@setplanconference2010.be. |
||||
GIORNATA NAZIONALE PER IL LANCIO DEL BANDO 2011 “SCIENZE SOCIO-ECONOMICHE ED UMANISTICHE” DEL 7° PROGRAMMA QUADRO DELL'UNIONE EUROPEA | ||||
APRE, per conto del
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e dall’Università
degli Studi di Torino, in collaborazione con la Commissione Europea
organizza la giornata nazionale per il lancio del bando SSH 2010 a Torino
il 14 ottobre 2010 presso l' Università degli Studi di Torino. Il programma e la possibilità di iscriversi è disponibile dal sito di APRE al seguente link: http://www.apre.it/Eventi/giornata.asp?id=954 L’iscrizione è gratuita e si effettua compilando la scheda al link sopra indicato. |
||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
OPPORTUNITA’ DI STAGE | ||||
Tirocinio presso l’United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO), Parigi | ||||
Nella filosofia dell’UNESCO,
fondata nel 1945, l’educazione, le scienze sociali e naturali, la
cultura e la comunicazione sono i mezzi per raggiungere uno scopo
ambizioso: costruire la pace nelle menti degli uomini. Su questa base l’organizzazione
offre due volte l’anno degli Internship a studenti di diversi indirizzi,
ricercatori e dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni della durata di
due - quattro mesi, da svolgere presso la sede centrale di Parigi. Secondo
la qualifica posseduta, le mansioni da svolgere possono riguardare l’ambito
strategico, l’amministrativo o il tecnico. Per candidarsi è necessario avere i seguenti requisiti:
UNESCO 7, place de Fontenoy F-75352 Paris 07 SP Tel.: 0033 (0)1 45 68 10 00 Fax: 0033 (0)1 45 67 16 90 bpiweb@unesco.org www.unesco.org |
||||
BUONO A SAPERSI | ||||
Riconoscimento dei titoli di studio nell’UE | ||||
La politica
comunitaria intende garantire la validità delle qualifiche e
dell'esperienza pratica acquisite in un Paese dell'Unione Europea. Per le professioni "non regolamentate" (per le quali non è necessaria una qualifica specifica) è possibile l'esercizio della professione senza ulteriori requisiti. Per le professioni "regolamentate" (per le quali è necessaria una qualifica) occorre distinguere tra professioni in cui la domanda di riconoscimento del diploma è obbligatoria (insegnanti, avvocati o ingegneri, ad esempio), e professioni in cui, generalmente, i diplomi sono riconosciuti automaticamente (medici, infermieri, odontoiatri, ecc.). La domanda va generalmente presentata a un'amministrazione pubblica, ad esempio il Ministero competente (l'ufficio esatto dipende dalla professione che si intende esercitare). Nel caso delle professioni riconosciute automaticamente, occorre tener presente la possibilità di dover espletare formalità puramente amministrative (come la registrazione presso un ente o un'associazione professionale). www.cimea.it Titoli accademici www.nrpitalia.it Diplomi della formazione professionale |
||||
workshop | ||||
L'Urban Center del comune di Thiene, in collaborazione con l'Associazione Eurocultura, organizza: | ||||
La tua Europa
– il tuo futuro
Conferenza |
||||
Unione Europea, Banca
Centrale Europea, ONU, Banca Mondiale, UNESCO: sono solo alcune delle
organizzazioni internazionali che offrono regolarmente opportunità di
lavoro e stage a Bruxelles, New York, Parigi, Londra e in tante altre
grandi e medie città nel mondo. Oltre alle istituzioni ci sono migliaia di organismi non profit che si occupano, per esempio, di diritti umani, politica ambientale e sociale, interessi economici, sviluppo tecnologico, ecc., pronti ad accogliere stagisti per un periodo formativo e frequentemente in cerca di personale preparato a lavorare a livello internazionale. Per accedere a queste opportunità servono le lingue, un curriculum di studio eccellente, e, in caso di lavoro, esperienze qualificate fatte fuori dal contesto nazionale. Sono inoltre necessarie delle caratteristiche personali quali flessibilità, capacità di adattamento, interculturalità e, in particolare fuori dall’Europa, ottimo stato di salute. Superare la selezione sia per stage che per lavoro è impresa dura perché la concorrenza proviene da tutti gli angoli del mondo. Relatore: Bernd Faas Infoline: Urban Center O.A.S.I Europa tel. 0445-804749 - 804751 urbancenter@comune.thiene.vi.it www.comune.thiene.vi.it |
||||
Seminario per
Orientatori Stage all’estero: requisiti e realizzazione 23 e 24 novembre 2010, Vicenza |
||||
Studenti,
neolaureati, diplomati, lavoratori con esperienza: sempre più persone
richiedono un orientamento sullo stage all’estero e vogliono verificare
l’utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro oppure per un
miglioramento nella carriera professionale. Il programma delle due giornate di formazione prevede approfondimenti sulle opportunità nel Regno Unito, in Germania, in Francia, nelle Organizzazioni Internazionali e nei paesi extra-europei. Altri argomenti sono: tabella di marcia per l’attuazione, networking, agenzie a pagamento, borse di studio, carte e documenti per essere in regola. Destinatari: orientatori professionali che operano negli Informagiovani, nell’università, nella scuola, nei Centri per l'Impiego, nelle istituzioni e negli enti economici. Obiettivo: Fornire agli operatori professionali strumenti che li mettano in grado di dare informazioni strutturate per orientare gli utenti ad una esperienza di stage all'estero. Quota di partecipazione: 300,00 (escluso IVA del 20%) Posti disponibili: 15 Docente Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l'orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività nell'ambito di lavoro, stage, formazione e volontariato all'estero. È responsabile editoriale di Ora di Muoversi - Lavoronotizie, l'unica rivista italiana dedicata alla mobilità internazionale. Svolge attività di consulenza individuale e di gruppo, tiene corsi e conferenze in Italia e all’estero presso università, Informagiovani, Centri per l'impiego e enti di formazione. Ulteriori Informazioni: tel. 0444-964770 www.eurocultura.it >Seminari |
||||
Formazione professionale a Vicenza di cittadini europei | ||||
Ogni anno Eurocultura
accoglie oltre cento giovani europei - studenti, diplomati e laureati -
che hanno scelto Vicenza come luogo dove perfezionare le loro competenze
tecnico-professionali con uno stage in azienda. Grazie ai finanziamenti
dell’Unione Europea nell’ambito dei programmi Leonardo da Vinci ed
Erasmus Placement, i giovani tedeschi, spagnoli, greci, norvegesi,
austriaci, portoghesi e francesi rimangono a Vicenza per periodi che
variano da 3 settimane a 6 mesi. Eurocultura collabora con partner stranieri come camere di commercio e dell'artigianato, Confindustria, centri di formazione professionali, università e enti del 3 settore. Nel periodo iniziale della loro permanenza a Vicenza frequentano un corso intensivo di lingua e cultura italiana, per iniziare poi lo stage nelle aziende vicentine. Dal 1995 centinaia di aziende grandi e piccole di Vicenza e provincia accolgono gli stagisti di Eurocultura. Si tratta di un’esperienza importante sia per le aziende, che possono così sperimentare lavoratori formati in un altro Paese e con una cultura lavorativa diversa, sia per i giovani, che maturano un'attività professionale internazionale a completamento del proprio percorso formativo. |
||||
Ricerca europea | ||||
L’invecchiamento
della popolazione, con il conseguente aumento di malattie croniche
invalidanti, avrà in futuro indubbie ricadute sulla richiesta di LTC
(cure a lungo termine), nel cui ambito ricadono anche le prestazioni di
servizi alla persona fornite dalle cosiddette ”badanti”. Quello delle badanti è un mercato del lavoro con molte zone d'ombra in tutti i paesi europei, caratterizzato da un'elevata percentuale di lavoro nero e dominato dalla presenza di extra-comunitari, spesso irregolari. Nove volte su dieci, infatti, la badante è straniera e nel 50% dei casi lavora senza regolare contratto. Un sistema per far emergere da questa “area grigia” il lavoro della badante è sicuramente quello di attribuirle un profilo professionale ben definito, individuando le competenze e le conoscenze necessarie per lo svolgimento di questo lavoro e definendo i percorsi formativi che portino all’acquisizione di una qualifica professionale certificata. Il progetto ADCOMP, finanziato dal programma Lifelong Learning 2009-2011 dell'UE , si pone quindi come obiettivo prioritario di definire, a partire dall’identificazione delle competenze socio-professionali della badante, un percorso formativo per l’acquisizione della qualifica professionale di “badante” (nei paesi anglosassoni: home care taker). Partner: Conselleria d’Afers Socials, Promoció i immigra ciò. DG de Planificació I Formació de Serveis Socials (Spagna), BBQAG (Germania), UETP Action Link/Action Synergy S.A. (Grecia), Federación de Trabajadores de la Enseñanza (Spagna), Universa V Maribory – Filozofska Fakulteta (Slovenia), Eurocultura (Italia). |
||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XIV N 17 – 2010 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/099941 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Mirco Avanzo, Roberto Bassetto , Filippo Mazzariol Alessandra Vianello |
||||
|
||||
HOME |

n° 17
30/9/2010