![]() |
||||
Numero 18 |
15 ottobre 2011 |
|||
|
ECOMONDO 2011 - incontri bilaterali presso la 15° Fiera Internazionale del Recupero di Materia e di Energia e dello Sviluppo Sostenibile Rimini, 10-11 novembre 2011 |
|||
Eurosportello del Veneto è partner del Progetto 2GBM finanziato dalla
Commissione Europea (Agenzia per la Competitività ed Innovazione-EACI) che
vede coinvolti 15 partner europei provenienti da Danimarca, Italia, Estonia,
Lettonia, Grecia, Svezia, Spagna, Finlandia e Regno Unito. Obiettivo principale di 2GBM è l’organizzazione di 4 workshop all’interno delle maggiori fiere europee nel settore delle energie e dell’ambiente. Il quarto evento in calendario è l’iniziativa di incontri bilaterali Ecomondo 2011 www.b2match.eu/ecomondo2011 che avrà luogo a Rimini il 10 e l’11 novembre p.v. in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici in più di 40 paesi). Ecomondo 2011 interessa i seguenti settori:
In questo contesto Unioncamere del Veneto – Eurosportello invita le aziende operanti nei settori sopracitati a partecipare alla manifestazione fieristica Ecomondo 2011 http://www.ecomondo.com e al relativo evento di partenariato che si terrà a Rimini nei giorni 10-11 novembre p.v. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda. L’iscrizione all’evento Ecomondo 2011 è gratuita. Per ogni azienda partecipante l’iscrizione da’ diritto a:
|
||||
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscrivervi online tramite
il sito dedicato all’evento
http://www.b2match.eu/ecomondo2011
entro il 18 ottobre 2011. Per eventuali ulteriori informazioni e assistenza contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
||||
Questionario di valutazione | ||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
||||
HOME | ||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
Berlino-Bradenburgo: Missione imprenditoriale al nuovo snodo aeroportuale - 2/4 novembre 2011 | ||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Germania invita le aziende a partecipare alla “Missione imprenditoriale al nuovo snodo aeroportuale” organizzata dal Ministero per l'Economia e le Questioni Europee del Brandeburgo che si svolgerà dal 2 al 4 novembre p.v. nella regione del nuovo Aeroporto Berlin Brandenburg International
(BBI). La missione prevede la partecipazione alla conferenza “Economic Development in the Scandinavian-Adriatic Corridor Region- Networking for Sustainable Economic Development", la visita al nuovo aeroporto BBI a Schönefeld e all'interporto GVZ Großbeeren così come incontri b2b tra aziende italiane e aziende della regione del Berlino/Brandeburgo. La missione è dedicata sia alle aziende italiane del settore logistica sia a quelle interessate ad un insediamento nei pressi del nuovo Aeroporto Internazionale di Berlino-Brandeburgo e in particolare ai settori delle Energie rinnovabili, Subfornitura, Life Science, Aerospaziale, Agroalimentare e in generale al Commercio all'ingrosso e al dettaglio. Inoltre si sottolinea che già importanti aziende italiane come Riva Acciaio, Iris-Ceramica, Zuegg e il Gruppo Menarini hanno scelto questa Regione della Germania, situata intorno alla capitale tedesca, per i propri insediamenti produttivi. La partecipazione alla Missione imprenditoriale è gratuita e agli incontri di partenariato saranno messi a disposizione degli interpreti. Alleghiamo il programma dell’iniziativa e la scheda di adesione da compilare ed inviare entro il 12 ottobre p.v. a rossana.colombo@eurosportelloveneto.it o via fax 041 0999401. Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo/ Roberto Bassetto - tel. 041 0999411 – email: europa@eurosportelloveneto.it . |
||||
Missione aziendale presso la fiera EUROPAK EUROMANUT 2011 - Lione (Francia) 14- 15 novembre 2011 | ||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio e dell’Industria della regione Rhone-Alpes organizza un missione aziendale durante la fiera Europak Euromanut 2011 dal 14 al 15 novembre p.v. a Lyone. Europak Euromanut www.europackonline.com è riconosciuta come la fiera di riferimento dei settori packaging, movimentazione e logistica del sud della Francia. Le sezione tematiche comprendono macchine per l'imballaggio, imballaggi e contenitori, movimentazione dei materiali, stampa, marcatura ed etichettatura. L’edizione del 2009 ha registrato 282 espositori e più di 8000 visitatori. Eurosportello del Veneto invita le aziende dei settori sopracitati a partecipare alla missione imprenditoriale che si svolgerà dal 14 al 15 novembre 2011 a Lyone (Francia). Durante la missione verranno organizzati un evento di incontri bilaterali tra aziende italiane, francesi ed europee, convegni tematici e visite aziendali. Le aziende partecipanti usufruiranno dell’assistenza in loco da parte dei funzionari della rete Enterprise Europe Network, accesso gratuito alleare adibita all’evento, agenda personalizzata degli incontri bilaterali. In allegato il programma della missione e la scheda di adesione da inviare a europa@eurosportelloveneto.it entro il 10 ottobre 2011. Per ulteriori chiarimenti contattare Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; Rossana Colombo - tel. 041 0999411 europa@eurosportelloveneto.it . |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE |
DECISIONE del Consiglio dei Governatori del 12 maggio 2010 relativa alla modifica del regolamento interno della Banca europea per gli investimenti intesa a rispecchiare l’entrata in vigore del trattato di Lisbona e del nuovo statuto della Banca
(GUUE L 266/2011) RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Tutela degli interessi finanziari dell’UE-Lotta contro la frode -Relazione annuale 2010 {SEC(2011) 1107 definitivo} {SEC(2011) 1108 definitivo} {SEC(2011) 1109 definitivo} COM(2011) 595 definitivo |
|||
POLITICA EUROPEA DI LIBERTA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Verso una politica penale dell'Unione europea: garantire l'efficace attuazione delle politiche dell'Unione attraverso il diritto penale COM(2011) 573 definitivo | |||
HOME | ||||
Approfondimenti | ||||
VIU, 32° MASTER IN EUROPROGETTAZIONE | ||||
Il prossimo 31 ottobre chiudono le iscrizioni al 32° Master in Europrogettazione che si
terrà alla VIU (Venice International University), con sede nell’Isola di San Servolo (VE). Il 7 novembre si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dell’edizione autunnale del Master. Per informazioni: Centro di Formazione in Europrogettazione - Venice International University - Isola di San Servolo - 30100 Venezia Tel. 041 2719566 - Fax 041 8109966 - email: centro.europrogettazione@univiu.org . |
||||
BUSINESS ENTREPRENEURSHIP WOMEN IN NETWORK – BE- WIN ( www.be-win.it ) | ||||
Il progetto intende fornire un aiuto alle neo imprenditrici attraverso l’esperienza maturata da imprenditrici esperte. Unioncamere Toscana è il partner capofila del progetto, gli altri partner sono enti ed organismi del sistema camerale nazionale. L’obiettivo è creare una rete nazionale di “Mentor” (imprenditrici esperte) che dovranno entrare in relazione con due “mentees” (neo imprenditrici) per consigliarle nelle scelte aziendali. Sono previste conferenze, seminari, forum ed eventi pubblici per promuovere il nuovo network. La selezione delle Mentees avverrà tramite l’esame delle domande pervenute nei tempi previsti e la valutazione della consistenza delle motivazioni addotte dalle imprenditrici a sostegno della richiesta di partecipazione. Verranno valutate inoltre la partecipazione delle candidate ad attività di Associazioni che promuovano la cultura d’impresa o che agiscano per la tutela e la promozione delle donne nel mondo del lavoro e dell’impresa. Unioncamere del Veneto, che partecipa con due Mentor selezionerà complessivamente quattro Mentees. Il bando per la selezione delle neo-imprenditrici sarà aperto dal 10 ottobre al 6 febbraio 2012; invitiamo pertanto le interessate a leggere il bando e a scaricare i moduli per partecipare alla selezione visitando il sito www.ven.camcom.it nella sezione ”in primo piano” e nel sito www.eicveneto.it nell’area news. |
||||
IL RUOLO DELLE REGIONI E DEI NODI DI TRASPORTO NELLO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE - PROGETTO SONORA - 20/10/2011 Aula Magna della Regione Emilia-Romagna viale A. Moro 30 - 40127 Bologna |
||||
11.30 – 13.40 Benvenuto - Luca Antonellini, Membro CdA, Istituto sui Trasporti e la Logistica 11.40 – 11.55 Saluto da parte del Lead Partner del Progetto SONORA. Il contributo del progetto SONORA per la mobilità e logistica nell’Europa Centrale - Dott. Luigi Zanin, Dirigente Unità di Progetto Logistica, Regione del Veneto 11.55 – 12.10 Il ruolo degli interporti per la promozione dell’intermodalità e lo sviluppo delle reti di trasporto - Dott. Zeno D’Agostino, Direttore Generale, Interporto Bologna S.p.A. 12.10 – 12.25 Strategie per la mobilità sostenibile nella Regione di Stoccarda e nel Baden-Wuttenberg - Dott. Holger Bach, Direttore Mobility Cluster Programme, Società di Sviluppo Economico Regionale Stoccarda - WRS 12.25 – 12.40 Il PRIT 2010-2020 e le prospettive della mobilità in Emilia-Romagna - Ing. Paolo Ferrecchi, Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità, Regione Emilia-Romagna 12.40 – 13.15 Dibattito con i partecipanti 13.15 – 13.30 Conclusioni - Ing. Paolo Ferrecchi, Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità, Regione Emilia-Romagna Servizio interpretariato Italiano-Inglese-Italiano disponibile Per motivi organizzativi è necessario registrarsi entro e non oltre Lunedì 17 Ottobre 2011 attraverso il link: https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dENmbExwTUdYOUtzdjZFRUNhc0s2QVE6MQ Progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Central Europe – Co-Finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale |
||||
INFODAY IV BANDO PROGETTI ORDINARI PROGRAMMA SOUTH EAST EUROPE VENEZIA, 25 OTTOBRE 2011 |
||||
La Regione del Veneto, in collaborazione con la Regione Emilia‐Romagna, Presidente del Comitato nazionale di coordinamento e responsabile del Contact Point Nazionale, organizza il 25 Ottobre 2011 un INFODAY rivolta ai potenziali beneficiari del territorio veneto interessati a partecipare al quarto bando del Programma. L’evento è dedicato ad enti e organizzazioni del territorio veneto, per agevolare la loro candidatura al bando nell’ambito di partenariati internazionali. In allegato trovate il programma degli interventi e il modulo di registrazione. Vi preghiamo gentilmente di confermare la vostra partecipazione attraverso l’invio del modulo di registrazione compilato entro il 20 Ottobre p.v. al seguente indirizzo: emanuele.pagin@regione.veneto.it Si informa inoltre che, per motivi organizzativi, è richiesta la partecipazione di un solo rappresentante per ente interessato. |
||||
INFO DAY SPAZIO ALPINO VENEZIA, 3 novembre 2011 |
||||
Il coordinamento nazionale del Programma Spazio Alpino 2007- 2013, invita a partecipare alla giornata informativa organizzata in occasione dell’apertura del quarto bando del Programma Spazio Alpino 2007-2013. Vedi programma. |
||||
POLITICA DI COESIONE 2014-2020 | ||||
Nei giorni scorsi la Commissione europea ha adottato il progetto per un pacchetto di misure legislative che costituiranno la base architettonica della politica di coesione per il periodo 2014-2020. Scopo delle nuove proposte sarà quello di rafforzare la strategia della politica di coesione e garantire che gli investimenti europei siano utilizzati secondo gli obiettivi di Europa2020. Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/regional_policy/what/future/proposals_2014_2020_en.cfm |
||||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scadenza 31 dicembre 2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
||||
Bando per la presentazione di progetti ordinari del Programma Central Europe (14 10 2011) Per ulteriori informazioni: http://www.central2013.eu/news-events-publications/news/news-detail/article/54/central-europe-programme-launches-its-4th-and-last-call-for-project-proposals/ |
||||
Bando per la presentazione di progetti ordinari del Programma IPA Adriatic Cross – border Cooperation Programme 2007 – 2013 Per ulteriori informazioni: http://www.adriaticipacbc.org/index.asp?page=interna&level=how_to_apply |
||||
Bando per la presentazione di progetti ordinari del Programma Sud-Est Europa Ulteriori e più dettagliate informazioni sono disponibili nel sito web del Programma: www.southeast-europe.net/ |
||||
NUOVA EDIZIONE DELLA GUIDA AI FINANZIAMENTI EUROPEI | ||||
È disponibile nel sito di Eurosportello del Veneto, nella sezione pubblicazioni, la nuova edizione della Guida ai Finanziamenti europei 2011. Per scaricarla cliccare qui. |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Operativo Sviluppo delle Risorse Umane | ||||
Lanciata il 7 ottobre 2011 una misura di finanziamento per progetti strategici | ||||
Il Ministero dell’Educazione, Ricerca, Gioventù e Sport (MECTS), Organismo Intermediario per il POS DRU, ha pubblicato la versione finale della Guida del Sollecitante – Condizioni Specifiche, per il bando 114 “Qualità nell’insegnamento universitario”. La piattaforma Action Web è accessibile, per la presentazione dei progetti, a partire dal 7 ottobre 2011 (e sino al 21 ottobre 2011, ore 16:00). Il valore totale di ogni progetto dovrà essere compresa tra:
I beneficiari eleggibili sono:
| ||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNDR) | ||||
Il Ministero dell’Agricoltura ha chiesto alla CE un trasferimento di fondi e l’aumento dell’intensità del contributo per alcune misure del PNDR | ||||
Secondo un comunicato del Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale (MADR) sullo stadio di implementazione del PNDR, a partire da maggio 2011 lo stesso Ministero ha avviato delle discussioni per apportare alcune modifiche al programma. Tra le principali è opportuno menzionare:
| ||||
Varie | ||||
I dipendenti della Nokia saranno aiutati grazie ai fondi europei per la disoccupazione | ||||
Il Ministro del Lavoro vorrebbe ricorrere all’ “European Globalisation Adjustment Fund (EGF)” per aiutare i 2.200 dipendenti che saranno colpiti dall’imminente chiusura della fabbrica Nokia, secondo un comunicato della stessa istituzione. Il Ministro ha chiesto che sia preparato un documento da inviare alle autorità di Bruxelles per poter accedere in tempi brevi ai fondi comunitari. Sarebbe la prima volta il Governo romeno richiede di accedere a tale linea di finanziamento. Il Fondo, che ha un valore di 500 milioni di euro, è destinato ai governi di quei paesi europei che presentano dei progetti volti ad aiutare la forza lavoro colpita dalla crisi economica. Il Parlamento Europeo ha approvato recentemente l’estensione al 2013 delle misure anticrisi dell’EGF. Hanno già fatto ricorso a questa fonte di finanziamento Bulgaria, Spagna, Lituania, Repubblica Ceca, Polonia, Olanda, Italia, Germania, Francia, Austria, Malta, Finlandia, Belgio e Svezia. La società Nokia ha recentemente annunciato l’intenzione di chiudere la fabbrica di Jucu (provincia di Cluj); tale provvedimento è parte di un programma più ampio volto a ridurre i costi del gruppo. Le unità produttive ubicate in Romania sono state infatti considerate meno efficienti di quelle collocate nel continente asiatico. |
||||
Lanciato il terzo bando per il Programma Ungheria-Slovacchia-Romania-Ucraina | ||||
L’agenzia Nazionale per lo Sviluppo, in qualità di Autorità Comune di Management del Programma, in collaborazione con il Ministro dello Sviluppo Regionale romeno, il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale slovacco e il Ministero dello Sviluppo economico e del Commercio ucraino, ha lanciato il 30 settembre 2011 il terzo bando del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Ungheria-Slovacchia-Romania-Ucraina Il bando, avente un budget complessivo di 8.000.000 euro, è aperto per i progetti di cooperazione nei seguenti settori: sviluppo economico sostenibile, turismo, cooperazione istituzionale, protezione della natura e dell’ambiente. Il termine per la presentazione delle proposte presso la Segreteria Tecnica Comune di Budapest è il 31 gennaio 2012 (ore 14:00). |
||||
Calendario dei bandi aggiornato al 30 settembre | ||||
L’Autorità di Coordinamento degli Strumenti Strutturali ha aggiornato al 30 settembre il calendario dei bandi, previsti per il 2011, a valere sui Programmi Operativi finanziati dai fondi strutturali e di coesione. Secondo tale informazioni nel mese di ottobre verranno aperte quattro linee di finanziamento del POS CCE: Operazione 111: Supporto finanziario sino a 1.075.000 euro erogato per gli investimenti nelle PMI; Operazione 112: Supporto per l’implementazione degli standard; Operazione 332: Supporto per lo sviluppo dei sistemi di commercio elettronico e di altre soluzioni elettroniche per gli affari; Settore di Intervento 4.3: Supporto agli investimenti per agevolare la connessione delle reti nazionali di trasporto di energia elettrica e di gas naturali con le reti europee. Nel periodo ottobre-novembre 2011 è anche previsto il lancio di alcuni bandi POS DRU: Settore di Intervento 2.2: Prevenzione e correzione dell’abbandono scolastico (progetti grant); Settore di Intervento 2.3: Accesso e partecipazione alla Formazione Professionale Continua (FPC) – progetti strategici; Settore di Intervento 6.4: Iniziative transnazionali per un mercato del lavoro inclusivo. |
||||
Stadio di assorbimento dei fondi al 30 settembre 2011. Ancora un mese senza variazioni importanti | ||||
L’ACIS ha recentemente reso noto i dati relativi al grado di assorbimento dei fondi strutturali e di coesione per i sette Programmi Operativi. Al 30 settembre 2011 è stato registrato un livello di assorbimento pari al 14,13% (meno di un punto percentuale di crescita rispetto a quanto registrato alla fine di agosto 2011). Il volume totale dei pagamenti ha superato i 12 miliardi di RON; nel mese di settembre 2011 i beneficiari dei progetti hanno ottenuto circa 498 milioni di RON. Di tale somma il 78% è rappresentato dal saldo delle richieste di rimborso (388.232.590 RON). Dati relativi al processo di assorbimento: Grado di assorbimento: 14,13% Valore dei prefinanziamenti sinora pagati: 6.792.009.361 RON Valore dei rimborsi sinora pagati: 5.394.958.047 RON Numero di contratti di finanziamento firmati: 6.923 Numero di progetti approvati: 8.869 |
||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
SERBIA, SOSTEGNO ALL’ADESIONE IN BILICO | ||||
Nei giorni scorsi l’Ungheria ha deciso di rivedere il proprio sostegno alla candidatura della Serbia all’Unione europea in seguito all’adozione di una legge sulla restituzione dei beni confiscati dal regime comunista dopo la seconda guerra mondiale. L’Ungheria ritiene infatti tale legge discriminatoria nei confronti della comunità ungherese in Voïvodine, che conta più di 350000 membri. È stato precisato che l’Ungheria ritirerà i proprio sostegno ala candidatura della Serbia se il paese non modificherà la legge da poco approvata. | ||||
SERBIA, LAVORI DI ESPLORAZIONE SISMICA | ||||
Nei giorni scorsi l’agenzia NIS ha annunciato che a partire dal 15 ottobre partiranno dei lavori di esplorazione sismica nella zona di Zrenjanin, che punteranno all’individuazione e localizzazione di depositi di petrolio e gas naturale. I lavori, che dovrebbero concludersi entro il mese di marzo 2012, interesseranno in totale un’area di quasi 300 kmq. | ||||
SERBIA, INAUGURAZIONE DI UN NUOVO PONTE SUL DANUBIO | ||||
Lo scorso 3 ottobre il Presidente serbo, il Ministro delle Infrastrutture ed il Ministro delle Miniere e Pianificazione del Territorio hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione di un nuovo ponte sul Danubio, che fa parte del progetto di costruzione del Corridoio X nel paese. Entro la fine del 2011 dovrebbe essere ultimato l’intero tratto autostradale tra Belgrado e Horgos. | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO USA | ||||
|
||||
HOME | ||||
|
||||
CONFERENZA RIO+20: RAFFORZARE E RINNOVARE L’IMPEGNO POLITICO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE GLOBALE | ||||
Con la risoluzione del 29 settembre 2011 sull’elaborazione di una posizione comune dell’Unione europea in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio+20), il Parlamento europeo ha evidenziato la necessità che il prossimo giugno 2012, durante la Conferenza sullo sviluppo sostenibile si promuovano misure globali mirate ad utilizzare maggiormente le energie rinnovabili ed a garantire l’efficienza energetica. Entro novembre 2011, il Parlamento dovrà definire una posizione comune da presentare durante la Conferenza UNCSD. Tale conferenza organizzata dalle Nazioni Unite è stata denominata anche Rio+20, in quanto cadrà a 20 anni di distanza dal Vertice della Terra di Rio de Janeiro UNCED del 1992. Dal 4 al 6 giugno 2012, ancora una volta in Brasile, i Capi di Governo di tutto il mondo avranno l’occasione di fare un bilancio dell’attuale situazione ambientale e rilanciare una politica globale sul cambiamento climatico. La Conferenza si concentrerà su due temi principali: 1. “A Green Economy in the context of sustainable development and poverty eradication”: ossia come transizione verso un’economia verde (adattata al contesto nazionale), che non sia solo un miglioramento ambientale, ma un nuovo paradigma che cerchi di alleviare minacce globali come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, la desertificazione, l’esaurimento delle risorse naturali e al tempo stesso promuovere un benessere sociale ed economico. 2. “Institutional framework for sustainable development”: da intendersi come riferimento al sistema di governance globale per lo sviluppo sostenibile, includendo le istituzioni incaricate di sviluppare, monitorare e attuare le politiche di sviluppo sostenibile attraverso i suoi tre pilastri: sociale, ambientale ed economico. In particolare, il 29 settembre 2011 i deputati del Parlamento europeo hanno dichiarato di volere tagliare le sovvenzioni ai progetti non eco-sostenibili. Propongono, inoltre, un indicatore che misuri la crescita e la ricchezza di un paese prendendo in considerazione i fattori ambientali e sociali. Sostengono l’idea di una tassa sulle transazioni finanziarie che permetta di proteggere la biodiversità nei paesi in via di sviluppo. Infine, gli eurodeputati richiedono che le materie prime, l’efficienza energetica e la deforestazione siano all’interno del programma della Conferenza di giugno 2012. Il testo della Risoluzione è disponibile al sito web: http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2011-0430+0+DOC+XML+V0//IT | ||||
AUMENTA IL BUDGET DEL FONDO EUROPEO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA (EEEF) | ||||
Lanciato nel Luglio 2011, il Fondo Europeo per l’efficienza energetica ha l’obiettivo di promuovere un mercato dell’energia sostenibile con una più efficace protezione dell’ambiente. La Commissione Europea ha di recente investito una prima tranche di ml€ 125, i quali vanno ad aggiungersi ai ml€ 75 della Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Ulteriori depositi sono stati previsti dalla Cassa di Depositi e Prestiti che contribuirà con ml€ 60. La Deutsch Bank, cha ha stanziato un somma pari a ml€ 5, svolgerà il ruolo di “investment manager” per il fondo. Il Fondo Europeo per l’efficienza energetica, si configura come una “sustainable energy facility” all’interno di una Public Private Partnership. Più in generale, l’obiettivo a breve termine consiste nell’innalzare il valore totale del fondo (EEEF) fino ad un max. di € 800 milioni attraendo nuovo investitori. In particolare, il nuovo fondo finanzierà progetti realizzati da autorità municipali, locali e regionali oltre a entità private che operano per conto delle sopra citate autorità. Le azioni chiave dovranno essere inquadrate principalmente nel quadro dell’efficienza energetica, “small-scale renewable energy” e “clean urban transport”. Il Presidente della Banca Europea degli Investimenti, Philippe Maystadt, intervenendo nel corso della giornata di presentazione del Fondo (EEEF) ha evidenziato: “ We expect the fund to focus on smaller scale investments by local authorities or energy service companies (ESCOs), thereby complementing the larger scale finance that the EIB already offers for energy efficiency investments throughout the European Union.” E’ stato lanciato un sito web al fine di fornire informazioni concernenti il fine ed i principali obiettivi dell’EEEF. Le informazioni sono complementate dalle opportunità di finanziamento messe a disposizione della promozione e della sostenibilità energetica a livello locale e regionale. Per ulteriori approfondimenti: Visit the new website for the European Energy Efficiency Fund (EEEF) | ||||
GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER’S WORLD DAY 2011 – SPECIALE PROGETTI ERC SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE | ||||
Il 21 settembre 2011, in occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer, lo European Research Council (ERC) ha pubblicato uno speciale sui progetti finanziati nel campo delle malattie neurodegenerative. Nell’ambito del programma ERC, infatti, sono diversi i ricercatori che hanno ottenuto un grant grazie a proposte che mirano ad un avanzamento significativo della conoscenza scientifica della malattia e alla scoperta di rimedi concreti. Tra i ricercatori finanziati in questo campo, figura anche il Prof. Andrea Ballabio (Telethon), con il progetto CLEAR - Modulating cellular clearance to cure human disease. Secondo il prof. Ballabio i geni CLEAR (Coordinated Lysosomal Expression and Regulation) possono essere la chiave per la cura delle malattie neurodegenerative, come l’ Alzheimer, Huntington o Parkinson. E’ possibile consultare l’abstract del progetto su CORDIS. E’ possibile consultare il nuovo sito dell’ERC al seguente link: http://download.apre.it/Special_feature_Alzheimer.pdf | ||||
SOSTEGNO AI PARTENARIATI NELLA RICERCA E NELL’INNOVAZIONE | ||||
Con la Comunicazione COM(2011) 572 del 21 settembre 2011, la Commissione sostiene il rilancio di partenariati tra il settore pubblico e privato, al fine di affrontare le maggiori sfide sociali attraverso la ricerca e l’innovazione. I partenariati permettono di raggruppare i soggetti pubblici a livello europeo e nazionale in partenariati pubblico-pubblico allo scopo di: creare una massa critica per garantire la portata e le dimensioni richieste; facilitare lo sviluppo di una visione comune e la definizione di un’agenda strategica, anche a livello internazionale; contribuire alla definizione di un approccio programmatico europeo alla ricerca e all’innovazione al fine di fissare obiettivi di ampia portata che permettano di coinvolgere tutti i partner potenziali; definire strutture flessibili per consentire ai partenariati di avere le dimensioni e la portata funzionali alla loro natura e ai loro obiettivi. Con queste modalità l’approccio basato sui partenariati può aiutare ad affrontare le principali sfide per la società e rafforzare la posizione concorrenziale dell’Europa. Per questi motivi nell’ambito del Settimo Programma Quadro di ricerca (7°PQ), del Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP), del SER e del quadro politico per l’Unione dell’Innovazione, sono state elaborate e testate differenti forme di partenariato. Le proposte inserite in tale Comunicazione saranno integrate nel programma Horizon 2020 entro la fine dell’anno. La Commissaria europea per la Ricerca, l’Innovazione e la Scienza, Máire Geoghegan-Quinn, ha dichiarato: “L’Europa deve sfruttare al meglio le proprie risorse al fine di affrontare sfide come il miglioramento delle condizioni di salute della popolazione, un sistema di trasporti più ecologico e l’ammodernamento della nostra base industriale.” In questo contesto i partenariati europei per l’innovazione (PEI) possono svolgere un ruolo rilevante per garantire la coerenza dei diversi concetti e strumenti di partenariato. I PEI intervengono nell’intero ciclo di ricerca e innovazione per fare in modo che le idee possano tradursi in prodotti o servizi di successo per affrontare le sfide della società e generare al contempo crescita e occupazione. I partenariati europei per l’innovazione possono fornire un quadro generale per ridurre ulteriormente la frammentazione degli interventi in settori di interesse per un gran numero di soggetti. L’approccio al partenariato propugnato dai PEI mira a: riunire i soggetti che intervengono nel ciclo di ricerca e innovazione, anche a livello nazionale e regionale, come pure il settore pubblico-privato e la società civile, allo scopo di ottimizzare e semplificare l’uso degli strumenti esistenti, di aumentare le sinergie e di sincronizzare e mettere in comune le risorse; prendere in considerazione sia il versante dell’offerta sia quello della domanda, guardando non solo all’innovazione generata dalla ricerca ma anche ad altri aspetti, quali nuovi modelli imprenditoriali, e all’innovazione organizzativa e sociale; incoraggiare gli scambi tra soggetti interessati e garantire un elevato livello di impegno politico per la realizzazione delle azioni concordate. In relazione all’iniziativa “Unione dell’Innovazione”, la Commissione ha, ad esempio, lanciato un progetto pilota di partenariato europeo per l’innovazione (PEI) sull’invecchiamento attivo avente come obiettivo principale l’aumento di due anni della speranza di vita media, in buona salute, dei cittadini dell’Unione europea entro il 2020. A tale proposito il partenariato si prefigge tre obiettivi complementari: migliorare la salute e la qualità di vita dei cittadini europei, favorire la sostenibilità e l’efficienza a lungo termine dei sistemi sanitari e di assistenza sociale, nonché rafforzare la competitività delle industrie in seno all’UE. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2011:0572:FIN:IT:PDF http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/11/1059&format=HTML&aged=0&language=IT&guiLanguage=en | ||||
INDAGINE CER “LA MOBILITÀ DELLA CONOSCENZA”, EDIZIONE 2011 | ||||
Si conferma e rafforza l’attrattività del Friuli Venezia Giulia per ricercatori e studenti stranieri. Lo fotografa l’edizione 2011 de “La Mobilità della Conoscenza”, indagine realizzata dal Coordinamento degli Enti di Ricerca regionali (CER). Dallo studio emerge che, nel solo 2010, sono stati oltre 13.500 gli studenti ed i ricercatori stranieri che hanno, per un periodo più o meno lungo, lavorato o studiato in una delle istituzioni scientifiche del territorio. In particolare, i ricercatori e i docenti stranieri che operano stabilmente presso gli enti di ricerca presenti in regione sono 4.123 (quasi la metà sul totale di 8.301, italiani compresi). Le provenienze abbracciano tutto il mondo, con in testa Unione Europea e Africa e una crescita significativa di arrivi da Paesi Asiatici e del centro e sud America. L’indagine, condotta per la prima volta in collaborazione con il Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario – CNVSU (attualmente confluito nell’ANVUR),ha mappato specificamente anche i dati di mobilità riguardanti il mondo universitario. Dallo studio è emerso che nell’anno accademico 2009/10 gli studenti stranieri sono stati il 7% del totale degli iscritti, ben al di sopra della media nazionale pari al 3.3%. Inoltre, il CER ha mappato, per il secondo anno consecutivo, anche la distribuzione di genere, misurata sul totale di studenti e ricercatori - sia italiani che stranieri - presenti nelle 28 istituzioni che hanno partecipato all’indagine. Dai dati raccolti emerge che, mentre nel mondo universitario si registra una predominanza “femminile” con il 55,1%, in particolare per i corsi di laurea di secondo livello, negli enti di ricerca il numero delle donne si riduce a 30,6%, dato che rispecchia la situazione europea. La pubblicazione dell’indagine è disponibile in italiano ed in inglese sul sito del Coordinamento regionale al seguente link: www.area.trieste.it/mobilitaconoscenza | ||||
APRE HA ATTUALMENTE IN PROGRAMMAZIONE I SEGUENTI CORSI: | ||||
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE COME SCRIVERE UNA PROPOSTA DI SUCCESSO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA CAPACITÀ – RICERCA A BENEFICIO DELLE PICCOLE MEDIE IMPRESE (PMI) ROMA, 20 OTTOBRE Sede APRE, Via Cavour, 71 |
||||
Le PMI sono la spina dorsale dell’economica Europea; se si considera che il 92% delle aziende sono micro-imprese con meno di dieci addetti, è facile comprendere che l’Europa abbia dedicato una misura specifica alle PMI all’interno del Programma Capacità che prevede l’esternalizzazione della ricerca agli esecutori esperti del settore. Per questa tipologia di progetti è previsto un bando bottom-up con una impostazione diversa del Programma Cooperazione. Ciò vale sia per quanto riguarda il co-finanziamento che per la gestione della proprietà intellettuale. Durante il corso si parlerà dei criteri di valutazione, della strategia finanziaria e di partnership e saranno presentati alcuni modelli di gestione del consorzio. Si discuterà inoltre di una good practice considerando i fattori chiave per scrivere una proposta di successo. Oltre alla parte teorica ci sarà spazio anche per una breve esercitazione che si focalizza su una delle parti fondamentali della proposta: l’abstract. Considerata la scadenza del bando in corso (prevista per il 6 dicembre 2011) è il momento ideale per partecipare al corso, perfezionare gli skill necessari e fare networking. Per il programma dettagliato e l’iscrizione: http://www.apre.it/corsi-di-formazione/laboratorio-di-progettazione-per-pmi/ | ||||
LA DISSEMINAZIONE DEI RISULTATI NEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA E SVILUPPO Roma, 27 Ottobre Sede APRE, Via Cavour, 71 |
||||
Perché un corso sulla disseminazione dei risultati? La decisione di APRE di predisporre un corso di formazione su “ LA DISSEMINAZIONE DEI RISULTATI NEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA E SVILUPPO” nasce dalla volontà di illustrare ai partecipanti un tema da non sottovalutare e a cui la Commissione Europea attribuisce particolare sensibilità. Come si evince dal “Seventh Framework Programme (FP7) grant agreement - clauses relevant to communication”, il partenariato di ricerca è chiamato, durante l’intera durata del progetto, ad avviare una serie d’iniziative per comunicare al pubblico e ai media i risultati work in progress e le finalità della propria ricerca . Durante la giornata è previsto una testimonianza diretta per illustrare il progetto OpenAire che ha lo scopo di promuovere la disseminazione di articoli scientifici finanziati nel 7PQ in diverse aree disciplinari. Condividere la conoscenza, diffondere i risultati ma anche spiegare al pubblico il fine della ricerca. Per il programma dettagliato e l’iscrizione: http://www.apre.it/corsi-di-formazione/la-disseminazione-dei-risultati-nelvii-programma-quadro-di-rtd | ||||
APRE’sAutumnSchool “Nuova edizione” Ready for European Funding for Research and Innovation? Roma, 14/18 Novembre |
||||
La nuova edizione dell’ Autumn School sarà ospitato a Roma dal 14 al 18 Novembre del 2011 e si configurerà come un corso intensivo di cinque giorni in cui le parole chiavi saranno: teoria, pratica e net-working con l’obiettivo di offrire ai propri partecipanti gli strumenti essenziali per competere con successo al conseguimento dei finanziamenti erogati dal Settimo Programma Quadro. Per favorire questi aspetti, APRE ha deciso di strutturare l ’intero programma in maniera innovativa. Tutti i partecipanti, infatti, saranno guidati attraverso tutto il ciclo di vita di un progetto simulato. Partendo dalla fase della proposta, che includerà la preparazione del budget, si passerà alla negoziazione del progetto per incluse concludere con la sua gestione generale le importanti attività di auditing. Gli esercizi pratici durante il corso permetteranno ai partecipanti di acquisire più rapidamente e mettere in pratica tutti gli aspetti studiati durante il giorno. Autumn Master Class here: http://www.apre.it/corsi-di-formazione/autumnmaster-class/ | ||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
STAGE ALL'ESTERO | ||||
Stage all´ONU a Nairobi (Kenia) | ||||
Il Dipartimento delle Risorse Umane e l’Unità di Sviluppo (SDTU / HRMS)
dell’UNON (United Nations Office at Nairobi), ricerca nel corso di tutto l’anno stagisti per i seguenti programmi attivi:
Internship Programme Staff Development and Training Unit Human Resource and Management Service United Nations Office at Nairobi P.O. Box 67578 Nairobi - 00200, Kenya internship@unon.org www.unon.org | ||||
BUONO A SAPERSI | ||||
Referenze aziendali | ||||
In molti paesi con la domanda di lavoro oppure durante il colloquio il candidato presenta le sue referenze dei precedenti datori di lavoro. Secondo paese questo è previsto per legge o per abitudine. Oltre alla durata del rapporto di lavoro la referenza indica le mansioni e le responsabilità svolte, le competenze dimostrate, il rapporto con i colleghi e il grado di soddisfazione dell’azienda. Per chi è all’inizio della carriera professionale le referenze di lavori saltuari oppure di attività di volontariato sostituiscono quelle non ancora possibile sul lavoro vero e proprio. Nei paesi di lingua tedesca le referenze sono da allegare al CV e alla lettera di accompagnamento mentre negli altri paesi di solito è sufficiente di portarle al colloquio. Nei paesi anglosassoni esiste anche la modalità di indicare nel curriculum vitae delle persone (p.e. professori, titolari, responsabili delle risorse umane) che vengono interpellati dall’azienda nella fase di verifica della candidatura. | ||||
Veneto in Movimento Proseguono le conferenze di Bernd Faas, esperto di mobilità internazionale, sulle opportunità di crescita personale e professionale all'estero I prossimi incontri: |
||||
1. L'Urban Center del comune di Thiene, in collaborazione con Eurocultura, organizza: La tua Europa – il tuo futuro USA e Canada 18 ottobre 2011, ore 20.30 Biblioteca Civica via Corradini Thiene (VI) Infoline: Urban Center O.A.S.I Europa tel. 0445-804749 - 804751 urbancenter@comune.thiene.vi.it www.comune.thiene.vi.it | ||||
2. L'Informagiovani di Montecchio Maggiore (VI), in collaborazione con Eurocultura, organizza: I go da Montecchio al Mondo Berlino, Vienna, Zurigo mercoledi, 19 ottobre alle 20.30 via Pietro Ceccato Montecchio Maggiore (VI) Infoline: InformaGiovani di Monteccio Maggiore (VI) tel. 0444-490934 infogiomm@interplanet.it www.infogiomm.it | ||||
3. Il servizio Informacittà del comune di Bassano del Grappa, in collaborazione con Eurocultura, organizza: Moving the world Studiare all´università all´estero giovedi, 20 ottobre 2011 ore 20.30 Informacittà, Piazzale Trento 9/A Bassano del Grappa Infoline: Informacittà Bassano del Grappa (VI) tel. 0424-237584 informacitta@comune.bassano.vi.it www.comune.bassano.vi.it | ||||
4. Seminario Careers Abroad Lavoro qualificato in Germania 31 ottobre 2011 ore 10.00 – 16.00 Sede Eurocultura, Vicenza L´economia tedesca è orientata all'export, settore che occupa un lavoratore su cinque. Ciò significa che le imprese necessitano di personale con competenze linguistiche e conoscenza dei mercati esteri. Attualmente la Germania sta correndo. Le previsioni per quest'anno parlano addirittura di una possibile crescita del 3% che lascia più che sperare chi dispone di un’esperienza qualificata. Inoltre, nei prossimi anni la Germania dovrà reclutare personale qualificato dall'estero a causa della fuoriuscita dal mercato del lavoro di un consistente numero di lavoratori tedeschi che andranno in pensione e del limitato numero di giovani che entreranno a far parte della forza lavoro. Questi fatti avranno delle ripercussioni forti in tutti i settori economici: dalla sanità alla scuola, dall’artigianato all’industria. Obiettivi e contenuti del workshop “Careers abroad” intende preparare i partecipanti, attraverso un percorso strutturato, ad organizzare ed attuare la ricerca del lavoro in Germania. Viene approfondita l’analisi di settori produttivi contraddistinti da un andamento positivo. Particolare attenzione viene dedicata alla stesura del Curriculum e della lettera di accompagnamento secondo gli standard tedeschi considerato che il successo nella ricerca di lavoro dipende anche da un’efficace presentazione. Docente: Bernd Faas, esperto di mobilità internazionale Infoline: tel. 0444-964770 info@eurocultura.it www.eurocultura.it > Seminari >Careers Abroad | ||||
Mobi-Flash a Vicenza | ||||
Mobi-Flash è una “conferenza lampo” di 60 minuti che fornisce un percorso strutturato di attuazione di esperienze specifiche di mobilità internazionale. Durante l'incontro il relatore di Eurocultura propone in una prima fase gli aspetti fondamentali di un'attività specifica (cos'è ed i requisiti che richiede), e successivamente, mette sotto la lente di ingrandimento le modalità per la candidatura, le procedure di attuazione e le modalità di preparazione per un colloquio riuscito. relatore: Giancarlo Angilella I prossimi incontri: 2 novembre 2011, 20.30 USA - Visto J1 23 novembre 2011, 20.30 Partire come ragazza alla pari 14 dicembre 2011 Trovare l´alloggio all´estero 11 gennaio 2011 Candidatura al lavoro stagionale in Europa Dove? Eurocultura Viale del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza tel.: 0444 96 47 70 info@eurocultura.it www.eurocultura.it | ||||
Orafi spagnoli a Vicenza | ||||
Per il secondo anno successivo la scuola orafa di Cordoba (Spagna) ha scelto Eurocultura come partner nel quadro del programma comunitario Leonardo da Vinci. 10 diplomati dell'Andalusia trascorrono un periodo formativo di 3 mesi a Vicenza. L'obbiettivo è il consolidamento del bagaglio professionale e l'acquisizione di nuove competenze. Dopo il corso di italiano svolgono un tirocinio per 11 settimane nelle aziende interessate ad un'esperienza di formazione internazionale. Informazioni: 0444-964770 stage@eurocultura.it | ||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XV N 18 – 2011 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Matteo Peri, Alessandra Vianello, |
||||
|
||||
HOME |

n° 17
15/10/2011