![]() |
|||||||||||||
Numero 17 |
30 settembre 2012 |
||||||||||||
|
ECOMONDO 2012 - INCONTRI BILATERALI RIMINI, 8-9 NOVEMBRE 2012 |
||||||||||||
Unioncamere Emilia-Romagna, la Camera di Commercio di Ravenna e Aster in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici in 40 paesi) organizzano la quarta edizione dell’evento di incontri bilaterali “Ecobusiness Cooperation” durante la Fiera Ecomondo 2012, considerata la più grande manifestazione fieristica delle energie rinnovabili e del riciclo dei rifiuti. Si svolgerà l’8 ed il 9 novembre p.v. a Rimini e coinvolgerà le aziende dei seguenti settori:
L’evento, tramite l’organizzazione di incontri di business to business, offrirà l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende, istituzioni ed università che operano nei settori delle energie rinnovabili. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo delle relazioni commerciali a livello nazionale ed internazionale. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda effettuate sul catalogo online dedicato all’evento http://www.b2match.eu/ecomondo2012 Servizi e costi dell’evento L’iscrizione all’evento Ecomondo 2012 è gratuita. | |||||||||||||
Per ogni azienda partecipante l’iscrizione da’ diritto a:
L’evento di incontri bilaterali del 2011 ha registrato 197 organizzazioni, 222 profili di aziende e 603 meetings. Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscrivervi online tramite il sito dedicato all’evento http://www.b2match.eu/ecomondo2012 o di compilare la scheda allegata entro il 18 ottobre 2012 e rispedirla via fax al numero 041 0999401 o via mail all’indirizzo rossana.colombo@eurosportelloveneto.it . Per ulteriori informazioni ed assistenza contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
|||||||||||||
Questionario di valutazione | |||||||||||||
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto | |||||||||||||
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio vi chiediamo di rispondere ad un
breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei
nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il
vostro grado di soddisfazione. Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi dal seguente link: http://survey.unioncamereveneto.it/limesurvey/index.php?sid=49852 . Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione! |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EVENTI - APPROFONDIMENTI | |||||||||||||
CALL INTERNAZIONALE: BIENNALE COLLEGE - CINEMA 30 AGOSTO - 22 OTTOBRE 2012 |
|||||||||||||
Lanciata quest'anno dalla Biennale di Venezia, in partnership con Gucci, Biennale College - Cinema e' una nuova iniziativa che mira a supportare team di registi e produttori per la produzione del loro primo lavoro audio visivo. Una comunità di selezionati filmakers da tutto il mondo lavorerà a fianco di un team di esperti Internazionali e tutor per esplorare la pratica del micro budget film making e i nuovi modelli integrati di produzione, che prevedono un coinvolgimento del pubblico sin dall'avvio. Dopo un primo workshop a Venezia a gennaio 2013, della durata di 15 giorni, per i 15 progetti selezionati, fino a 3 team - composti da regista e produttore- saranno invitati per un secondo workshop, sempre a Venezia, della durata di 15 giorni - tra febbraio e marzo 2013 - e otterranno un supporto di 150.000 euro per produrre e presentare, durante la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, il loro film. La Call Internazionale e' aperta dal 30 agosto al 22 ottobre 2012 solo a team di registi - alla prima o alla seconda opera - e produttori - che abbiano già prodotto almeno 3 corto metraggi distribuiti o presentati a Festival. La Biennale College - Cinema riceve il supporto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale Cinema e della Regione del Veneto. Per maggiori informazioni: www.labiennale.org/en/cinema/collegecinema/ college-cinema@labiennale.org Facebook: La Biennale di Venezia Twitter: la_Biennale |
|||||||||||||
“NORDRENO-VESTFALIA: CENTRO ECONOMICO DELL’EUROPA E IDEALE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS PER LE AZIENDE ITALIANE” Villa Canossa Casale sul Sile, 24 ottobre 2012, dalle ore 16:30 alle 19:00 |
|||||||||||||
Per ulteriori informazioni cliccare qui. | |||||||||||||
CORSI IVA E TRASPORTI - FORMAZIONE COMMERCIO ESTERO SETTEMBRE/OTTOBRE 2012 | |||||||||||||
"La disciplina IVA negli scambi con l'estero" e "Trasporto internazionale e termini di resa delle merci", da anni iniziative consolidate, organizzate in settembre-ottobre p.v., nell’ambito del Programma annuale di Formazione in Commercio Estero. Circolare esplicativa e depliants. |
|||||||||||||
ATTIVITA’ DELLA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA GERMANIA C/O VILLA CANOSSA - CASALE SUL SILE (TV) | |||||||||||||
Di seguito link al sito della Camera di Commercio Italiana per la Germania, nel quale vengono illustrate le attività svolte in Villa Canossa nell'ambito dei rapporti istituzionali, economico-commerciali, legali e fiscali tra Italia e Germania: http://www.italiagermania.org/2012/06/villa-canossa-unavamposto-tedesco-nel-cuore-del-veneto/ . | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
NORMATIVA COMUNITARIA | |||||||||||||
ricerca | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Potenziare e concentrare la cooperazione internazionale dell'UE nelle attività di ricerca e innovazione: un approccio strategico (Testo rilevante ai fini del SEE) {SWD(2012) 258 final} COM(2012) 497 final | ||||||||||||
POLITICA DELLA CONCORRENZA |
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato Economico e Sociale europeo relativa ai lavori svolti dal Forum congiunto dell’UE sui prezzi di trasferimento nel periodo dal luglio 2010 al giugno 2012 e alle proposte collegate 1. Relazione sulle piccole e medie imprese e sui prezzi di trasferimento e 2. Relazione sugli accordi di ripartizione dei costi per i servizi che non producono beni immateriali (BI) COM(2012) 516 final |
||||||||||||
CULTURA-AUDIOVISIVI | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Prima relazione relativa all'applicazione degli articoli 13, 16 e 17 della direttiva 2010/13/UE per il periodo 2009-2010 Promozione delle opere europee nei servizi di media audiovisivi programmati o a richiesta {SWD(2012) 269 final} COM(2012) 522 final | ||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GARE D'APPALTO | |||||||||||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
RICERCA PARTNER | |||||||||||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI EUROPEI | |||||||||||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
• Regione Veneto - Bando Comunitario - Scade il: 15/10/2012 Bando per l'assegnazione di contributi per interventi innovativi di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale - POR CRO parte FESR 2007-2013. |
|||||||||||||
• Regione Veneto - Bando Comunitario - Scade il: 31/10/2012 Apertura Bando "Assegni di Ricerca" Anno 2012 - Programma Operativo Regionale - Fondo Sociale Europeo 2007-2013. |
|||||||||||||
• Bando per la
presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di
consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scade il:
31/12/2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
|||||||||||||
• Regione Veneto -
Finanziamento - Scade il: 31/12/2013 Regolamento per l'accesso agli incentivi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) di cui alla Legge 28 novembre 1965, n. 1329 "Legge Sabatini" |
|||||||||||||
Bando a valere sull’azione 1.1.3 del POR parte
FESR, avente ad oggetto “Contributi per l’utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l’attività di ricerca”. Il bando è rivolto alle imprese aventi sede nel Veneto; le misure di finanziamento sono le seguenti:
Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FESR+2007+2013+Asse+1+Azione+113.htm |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EURO COOPERAZIONI | |||||||||||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE) | |||||||||||||
27 richieste per l’Operazione 131 – Poli di Competitività | |||||||||||||
L’Autorità di Management (AM) del POS CCE ha ricevuto 27 richieste di finanziamento per l’Operazione 131, dedicata alla creazione di Poli di Competitività e tenutasi nel periodo 17.05.2012-31.08.2012. Entro il termine summenzionato i sollecitanti hanno presentato le strategie di sviluppo dei Poli, con annesso un riassunto dei progetti concepiti all’interno dei singoli Poli di Competitività. La seconda fase (presentazione dei vari progetti nel dettaglio, da parte dei Poli selezionati) avrà inizio nei 60 giorni successivi al termine della prima fase di valutazione (vedi sotto). Il budget del bando ammonta a 252 milioni di RON (con un contributo a fondo perduto massimo erogabile, per ogni richiesta di finanziamento, pari a 84 milioni di RON). Il valore totale delle 27 richieste presentate ammonta a 1.820.341.185 RON; di tale somma la quota erogata a fondo perduto è pari a 1.117.477.344 RON (vale a dire 4,43 volte in più di quanto complessivamente disponibile). La valutazione si terrà in due momenti. In una prima fase verrà effettuata:
La valutazione tecnica della strategia di sviluppo di un Polo riceverà un punteggio compreso tra 0 e 100 punti. Soltanto i pacchetti integrati che riceveranno un punteggio minimo di 60 punti potranno passare alla fase successiva.
| |||||||||||||
Programma Operativo Regionale (POR) | |||||||||||||
Ristrutturato il Monastero di Moldovita grazie ai fondi del POR | |||||||||||||
Patrimonio dell’UNESCU nonché uno dei più antichi complessi religiosi della Romania, il Monastero di Moldovita è stato ristrutturato grazie ad un ampio progetto finanziato dal POR e realizzato nel corso di 30 mesi. Con un valore totale di 7.091.889 RON e un contributo a fondo perduto pari a 5.520.127 RON, il progetto ha reso possibili i lavori di ristrutturazione degli affreschi interni ed esterni della chiesa dell’”Annunciazione”, il montaggio di installazioni elettriche e di luci all’interno del museo del complesso monastico e di sistemi di allarme e anti-incendi. Infine è stata installata una centrale termica ed è stato realizzato un sistema di informazione turistica. Sempre con finalità turistiche sono stati restaurati frammenti e interi pezzi del mobilio in legno e sono state acquistate vetrine per l’esposizione degli oggetti sacri. L’ambiente è stato inoltre dotato di un sistema di regolazione del microclima degli ambienti interni del complesso monastico. Di tale progetto beneficeranno i 14 monaci che vivono all’interno del Monastero e i circa 14.000 pellegrini che visitano annualmente la regione della Bucovina (Nord-Est della Romania), all’interno della quale si trovano altri importanti Monasteri (anch’essi ristrutturati grazie al POR). |
|||||||||||||
Inaugurato a Slobozia un centro per bambini | |||||||||||||
Il 31 agosto è stato inaugurato a Slobozia un centro ricreativo destinato ai bambini della provincia di Ialomita. La società privata che ha implementato il progetto (denominato “Fun House – Insieme cresciamo più belli”), dal valore totale di 1.108.542,95 RON, ha ottenuto un contributo a fondo perduto attraverso il POR – Settore di Intervento 4.3 “Supporto e sviluppo delle microimprese”. Il contratto di finanziamento è stato siglato ad aprile 2011 e la durata di realizzazione del progetto era stata fissata in 16 mesi. L’investimento ha reso possibile la costruzione di uno spazio avente una superficie pari a 150 m2 (comprensivo di installazioni elettriche, sanitarie, termiche e di controllo/monitoraggio dell’attività dei bambini) e l’acquisto delle attrezzature di svago necessarie (materassi gonfiabili, giochi, etc.) e degli arredamenti. |
|||||||||||||
Regioni Sud-Ovest e Centro: nuovo bando per progetti nel settore turistico | |||||||||||||
L’Autorità di Management (AM) del POR ha recentemente annunciato il lancio di un nuovo bando per il Settore di Intervento 5.2 “Creazione, sviluppo, modernizzazione dell’infrastruttura del turismo per la valorizzazione delle risorse naturali e la crescita della qualità dei servizi turistici”, nelle Regioni Sud-Ovest e Centro. A partire dal 23 ottobre 2012, presso le sedi delle Agenzie di Sviluppo Regionale (ADR) delle rispettive regioni, potranno essere presentate le richieste di finanziamento per il settore summenzionato. La sessione si svolgerà secondo il principio della presentazione continua dei progetti, sino al superamento del 50% del valore del budget complessivamente stanziato, pari a 17,84 milioni di euro (14,23 per la Regione Sud-Ovest e 3,61 per la Regione Centro). I sollecitanti eleggibili sono:
|
|||||||||||||
Al via la riabilitazione termica dei condomini | |||||||||||||
Il Ministero dello Sviluppo Regionale e del Turismo (MDRT) lancerà il 15 ottobre 2012 il bando per la crescita dell’efficienza energetica degli edifici ad uso abitativo. Stando alla tempistica annunciata i beneficiari potranno presentare i progetti a partire dal 1 novembre 2012 (presso le sedi delle Agenzie di Sviluppo Regionale di riferimento). Sollecitanti eleggibili sono i capoluoghi di provincia (judet) e i sei settori della capitale. Obiettivo specifico del bando sono gli edifici costruiti tra il 1950 e il 1990, all’interno dei quali abitano persone appartenenti alle categorie sociali vulnerabili e nuclei familiari con redditi bassi. Il budget totale ammonta a 304 milioni di euro, di cui 150 milioni provengono dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FEDR) e 154 milioni dal budget governativo. Vista la sua durata limitata (non andrà oltre il 2013) il bando presenta un carattere “pilota” per l’attuale periodo di programmazione. Permetterà però di accumulare esperienza in vista del periodo di programmazione 2014-2020. |
|||||||||||||
Programma Nazionale di sviluppo Rurale (PNDR) | |||||||||||||
Assorbimento reale di quasi il 50% dei fondi europei per l’agricoltura | |||||||||||||
L’Agenzia dei Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e la Pesca (APDRP) ha sinora effettuato pagamenti per 4,02 miliardi di euro ai beneficiari del PDR. Di tale somma 2,29 miliardi di euro rappresentano pagamenti per il finanziamento di progetti di investimento implementati attraverso il PNDR e 1,73 miliardi di euro i pagamenti diretti effettuati nei conti degli agricoltori. All’importo summenzionato vanno aggiunti 561 milioni di euro che rappresentano i fondi assorbiti dalla Romania all’avvio del PNDR (come anticipo versato dalla CE a Bucarest). In conclusione - sommando i due importi, risulta un totale pari a 4,6 miliardi di euro, pari a circa il 50% del totale dei fondi disponibili sino al 2013. |
|||||||||||||
Varie | |||||||||||||
Tre nuovi bandi a valere sul POP | |||||||||||||
Il 17 settembre sono stati pubblicati tre nuovi bandi all’interno del Programma Operativo Pesca:
Inoltre, stando alle informazioni aggiornate del calendario orientativo dei bandi POP previsti per il 2012, non verranno più lanciate le Misure 2.1 “Acquacoltura”, 2.2 “Pesca nelle acque interne” e 2.3 “Lavorazione e commercializzazione dei prodotti ittici”, inizialmente annunciate per il 3 settembre 2012. Per ulteriori informazioni e per consultare le Guide del Sollecitante per le Misure summenzionate visitare il sito web dell’AM: www.ampeste.ro |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO BALCANI | |||||||||||||
in collaborazione con l’Assessorato all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione del Veneto | |||||||||||||
ALBANIA: APPELLO EUROPEO A CONTINUARE I PROGRESSI | |||||||||||||
Lo scorso 17 settembre il Presidente della Commissione europea, in occasione della visita del Presidente albanese a Bruxelles, ha dichiarato che l’Albania è molto vicina all’ottenimento dello status di candidato e che è assolutamente necessario che il paese ed i suoi cittadini dimostrino al più presto la propria determinazione per proseguire verso questa strada. L’impegno profuso verso questa direzione è stato ampiamente riconosciuto, tuttavia è necessario che la leadership politica compia degli ulteriori sforzi per mantenere un consenso popolare forte e costruttivo a proposito del futuro europeo dell’Albania. | |||||||||||||
SERBIA, ABOLIZIONE PROVVISORIA DOGANALE | |||||||||||||
Nei giorni scorsi il Governo serbo ha deciso di abolire provvisoriamente la dogana per l’importazione di cereali e di piante oleacee fino alla prossima raccolta. I dazi doganali non si pagheranno per l’importazione del grano duro e dei semi di colza fino al 30 giugno 2013 mentre per il mais, la soia ed i semi di girasole fino al 31 agosto 2013. | |||||||||||||
SERBIA, NUOVO PACCHETTO DI MISURE ANTICRISI | |||||||||||||
Nei giorni scorsi il governo serbo, assieme alla revisione del bilancio per il 2012, ha accolto anche il pacchetto di misure anticrisi, che hanno come scopo il consolidamento fiscale. Sono state varate 12 leggi che dovrebbero portare al risparmio di 26 miliardi di dinari nell’ultimo quadrimestre di quest’anno e 120 miliardi di dinari nel 2013. Si cercherà in questo modo di riportare ordine nelle finanze pubbliche e nel sistema delle imposte. L’IVA nel paese è passata dal 18 al 20% per abbassare il deficit di bilancio dal 7 al 4% e per tenere sotto controllo il crescente debito pubblico, ma per i principali prodotti alimentari l’imposta resterà dell’8%. | |||||||||||||
CROAZIA, 100 MILIONI DI EURO DALLA BEI | |||||||||||||
La BEI ha deciso di accordare un prestito di 100 milioni di euro alla Banca Croata per la Ricostruzione e lo Sviluppo (HBOR) per progetti delle PMI e delle collettività locali. Verranno finanziati progetti di carattere industriale e di servizi, tra cui il turismo, ma anche piccoli progetti di infrastrutture che si focalizzino su tecnologia e conoscenza e che abbiano come soggetto energia e protezione ambientale, sanità ed educazione. Per ulteriori informazioni: http://www.eib.org/projects/press/2012/2012-120-eib-provides-eur-100-million-to-support-smaller-projects-in-croatia.htm?lang=en | |||||||||||||
CROAZIA, RATING CONFERMATO E PREVISIONI RIALZATE | |||||||||||||
Nelle scorse settimane l'agenzia internazionale FITCH ha rivisto al rialzo le previsioni relative al rating croato ed ha confermato“BBB -“ per l’indebitamento estero e “BBB” per l’indebitamento in valuta nazionale. L’aumento delle previsioni è dato dalla politica del governo e dai progressi compiuti nello sviluppo di un piano a medio termine con il quale si desidera rispondere alle sfide fiscali che sta affrontando la Croazia. Sono stati inoltre valutati positivamente la direzione del governo verso una politica fiscale improntata al risparmio e gli sforzi per combattere l’evasione fiscale. | |||||||||||||
CROAZIA, CONVEGNO ''EUROSUN 2012'' | |||||||||||||
Si è tenuto dal 18 al 20 settembre scorsi a Fiume e ad Abbazia il convegno internazionale ''EuroSun 2012', organizzato dalla Federazione croata per l'energia solare e dalla Facoltà di Ingegneria di Fiume, e che vedrà la presenza di oltre 500 professori, ingegneri e scienziati provenienti da 47 Paesi. Oltre alla parte dedicata alle conferenze incentrate sull'utilizzo dell'energia solare e sulle soluzioni di ultima generazione con la presentazione di numerose pubblicazioni scientifiche, si potranno vedere da vicino svariati impianti che sfruttano l'energia solare. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO USA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
FOCUS: TEMATICHE ENERGETICHE /AMBIENTALI | |||||||||||||
GARANZIA USDA PER LA BIORAFFINERIA DI CHEMTEX IN NORTH CAROLINA | |||||||||||||
Nuovo riconoscimento internazionale per la biochimica italiana in America. Il gruppo Mossi&Ghisolfi, attraverso la controllata Chemtex, ha ricevuto da parte del dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti la garanzia sul prestito che consentirà la costruzione di una raffineria di etanolo cellulosico in North Carolina. L’Usda ha avallato l’operazione di prestito da 99 milioni di dollari all’80%. Lo stabilimento di Sampson County permetterà la conversione di 600mila tonnellate di prodotti vegetali da erbe non alimentari che consentiranno la produzione di 20 milioni di galloni (76 milioni di litri) di etanolo all’anno. Chemtex utilizzerà Proesa, la tecnologia di Beta Renewables scelta anche per l’impianto italiano di Crescentino (Vercelli) nell’area “ex Teksid” che verrà inaugurato nei prossimi mesi. Il presidente Barack Obama sta promuovendo da tempo un più ampio uso di fonti energetiche rinnovabili, compresi i biocarburanti, come parte di uno sforzo per rendere più indipendenti gli Stati Uniti dal punto di vista energetico. Il dipartimento ha già finanziato altre otto raffinerie che trasformano rifiuti agricoli e urbani, legno e alghe in combustibile. “Siamo concentrati sulla produzione di energia rinnovabile da una vasta gamma di fonti vegetali non alimentari”, conferma il segretario all’Agricoltura, Tom Vilsack. Chemtex, con sede a Wilmington, nel North Carolina, ha già ricevuto 3,9 milioni di dollari dalla Usda nel mese di giugno per estendere a più di 4mila ettari le coltivazioni di biofuel. Chemtex è il ramo di ingegneria e ricerca e sviluppo del gruppo Mossi&Ghisolfi. Acquisita da Mitsubishi nel 2004, impiega circa 1.200 tra ingegneri e ricercatori. La società con sede negli Usa è anche azienda globale di Epc (engineering, procurement and construction) specializzata nel fornire servizi e soluzioni alle industrie petrolchimica, polimeri, fibre, energia, biofuel e tecnologie ambientali. M&G ha tre centri di ricerca e sviluppo a Rivalta Scrivia (Italia), Sharon Centre (Ohio) e Pocos de Caudas (Brasile), principalmente focalizzati su carburanti e prodotti chimici da fonti rinnovabili e applicazioni di Pet. (fonte: ICE NY) | |||||||||||||
ENEL GREEN POWER, IL DIPARTIMENTO DEL TESORO USA FINANZIA IL PARCO EOLICO DI CANEY RIVER | |||||||||||||
Enel Green Power, tramite la controllata americana Enel Green Power Nord America (Egp Na), ha ricevuto una sovvenzione di circa 99 milioni di dollari dal dipartimento del Tesoro statunitense per la costruzione del parco eolico di Caney River situato nella contea di Elk, in Kansas. La sovvenzione – concessa ai sensi della Sezione 1.603 del Recovery and reinvestment act del 2009, il programma di stimolo economico voluto dal presidente Obama – sarà assegnata al consorzio guidato da Jp Morgan con il quale Egp Na, nel dicembre del 2011, ha firmato una tax equity partnership per la progettazione e costruzione dei parchi eolici di Caney River e Rocky Ridge, quest’ultimo situato nelle contee di Kiowa e Washita, in Oklahoma, per un importo complessivo di circa 340 milioni di dollari. Gli altri membri del consorzio sono Wells Fargo vento Holdings e Company Metropolitan Life Insurance. Le tax equity partnership, o accordi di “equità fiscale”, sono strumenti di diritto fiscale americano che consentono di assegnare a entità terze (i cosiddetti “investitori fiscali” o “tax equity investor”) i benefici fiscali riconosciuti alle imprese impegnate nella produzione di energia rinnovabile. Con una capacità installata complessiva di circa 200 MW, Caney River è in grado di generare oltre 750 milioni di kWh ogni anno, evitando in tal modo l’emissione annua di oltre 500mila tonnellate di CO2. L’energia generata dal farm Caney Wind River è stata acquistata dalla Tennessee Valley Authority con un contratto che ne prevede l’utilizzo per i prossimi 20 anni. Il progetto eolico di Caney River fornisce 8,5 milioni di dollari in finanziamenti per il piano di tutela dell’ambiente della prateria in Kansas. In particolare, il finanziamento aiuterà a proteggere un habitat di oltre 18mila ettari, a rigenerare 6mila ettari di prateria e sosterrà la ricerca condotta sulla compatibilità dei vari sistemi eolici con la fauna selvatica. Enel Green Power Nord America è attiva nel settore delle energie rinnovabili del Nord America, con impianti in esercizio e in costruzione in 21 stati americani e in tre province canadesi. Opera e gestisce oltre 70 siti, con una capacità installata in impianti idroelettrici, eolici, biomasse, energia geotermica e solare di 1.238 MW. (fonte: ICE NY) | |||||||||||||
NEW YORK LANCIA NUOVE ESENZIONI FISCALI PER IL SOLARE | |||||||||||||
L’energia solare sarà più conveniente per cittadini e aziende a New York dopo la firma del governatore, Andrew Cuomo, di alcuni disegni di legge che estendono crediti d’imposta, vendite esenti da tasse e abbattimenti fiscali. “I disegni di legge firmati il 17 agosto scorso confermano l’attenzione dello stato di New York per le iniziative che favoriscono l’installazione di sistemi a energia solare, rendendoli più convenienti per i residenti e le imprese“, ha detto il governatore Cuomo. “Insieme ad altri incentivi, questi disegni di legge dimostrano il nostro impegno a ridurre i costi energetici, a incentivare la crescita del settore dell’energia pulita, a creare posti di lavoro e a tutelare l’ambiente”. Il piano per l’energia solare portato avanti dallo stato di New York, noto anche con il nome di “NY-Sun”, prevede di raddoppiare nel 2012 la capacità elettrica prodotta dall’energia solare derivante dall’installazione di pannelli privati rispetto al 2011. E di quadruplicarla nel 2013. Le nuove leggi includono: crediti d’imposta per l’installazione di impianti solari e per gli accordi di acquisto di energia (A.34-B/S.149-B); esenzioni fiscali sulla vendita di attrezzature commerciali per il solare (A.5522-B/S.3203- B) e l’estensione della riduzione della tassa sugli immobili a New York città per l’installazione di impianti solari (A.10620/S.7711) entro il 2013 e il 2014, con conseguente riduzione del costo degli stessi. Le nuove leggi sono applicabili unicamente allo stato di New York. Più nel dettaglio, i crediti di imposta sono rivolti ai proprietari di abitazioni in tutto lo stato che si procurano impianti solari attraverso un contratto di leasing o un accordo di acquisto di energia della durata di almeno di dieci anni. Il credito d’imposta è disponibile per un massimo di 14 anni con un tetto di 5mila dollari per tutti gli anni. Tra le spese ammissibili rientrano quelle per i materiali, la manodopera, il montaggio e l’installazione, servizi di architettura e di ingegneria, e progetti e piani direttamente connessi con la costruzione o installazione del sistema solare generatore elettrico. Carol E. Murphy, direttore esecutivo di Alliance for clean energy New York (Ace NY), ha detto: ”Ci congratuliamo con il governatore Cuomo e i nostri leader legislativi per il loro continuo supporto alla crescente industria solare newyorchese. La firma di questi disegni di legge segna un altro importante passo in avanti per migliorare e ampliare le opportunità di investimento in energia solare e per rafforzare l’economia dell’energia pulita dello stato”. New York si prefigge l’ambizioso obiettivo di generare il 45% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2015, rendendo quindi il mercato dell’energia solare molto appetibile per nuove imprese interessate a entrare nel settore. Inoltre, è stata firmata una normativa per la creazione di una commissione temporanea che analizzerà il risparmio energetico delle scuole nello stato di New York, e lo sviluppo di un sistema di certificazione e di tracciamento dell’energia rinnovabile. Secondo la Solar energy industries association, New York, con 7.500 impianti solari fotovoltaici, è il sesto stato Usa per numero di sistemi installati, in grado di produrre 121 MW di energia, sufficiente per alimentare circa 20mila abitazioni. (fonte: ICE NY) | |||||||||||||
news | |||||||||||||
Il sindaco di NYC Michael R. Bloomberg e il Presidente della Columbia University Bollinger annunciano un accordo per la creazione di un nuovo Istituto di Scienze e Ingegneria dei dati. L’amministrazione cittadina assisterà il piano della Columbia University di creare un centro di livello mondiale per le Scienze e Ingegneria dei dati, inclusi gli investimenti nelle aree del nuovo laboratorio. Il Partenariato è il nuovo passo nell’iniziativa Scienze Applicate della città di NYC, con la quale si prevede di generare quasi 4 miliardi di dollari e più di 4.500 posti di lavoro nei prossimi 30 anni. L’impatto totale dei tre progetti di Scienze Applicate è di oltre 33 miliardi di dollari, oltre 48.000 nuovi posti di lavoro, e quasi 1.000 imprese spin-off | |||||||||||||
NYCEDC ha annunciato che Krinos Foods, Inc., importatore, distributore e produttore di specialità culinarie greche e mediterranee, investirà oltre 20 milioni di dollari per espandere la propria sede nel Bronx. In particolare verrà sviluppata una nuova sede di circa 9.300 mq nella zona di 1734 Bathgate Avenue (zona commerciale Bathgate industriale nel Bronx). Krinos è stato scelto in base alla sua risposta ad una richiesta di offerta pubblica pubblicato lo scorso aprile e acquisterà l’area del Comune per $ 3,5 milioni. Krinos investirà inoltre 17,3 milioni di USD per la costruzione del nuovo quartier generale cosa che genererà 32 nuovi posti di lavoro e che sarà ultimata ed attiva all’inizio del 2014. Una volta aperto, Krinos prevede di aggiungere cinque nuovi posti di lavoro agli attuali 85 dipendenti. | |||||||||||||
Il sindaco di NYC Michael R. Bloomberg, il New York City Economic Development Corporation, il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, e la City University di New York hanno presentato un progetto per la realizzazione di due nuovi centri della scienza e per l'assistenza medica in Manhattan nella zona Upper East Side. I piani includono un accordo per la vendita di uno spazio di circa 6.200 mq di proprietà della città (sito al 525 East 73 Street) al prezzo di 215 milioni di USD. In base all'accordo il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center farà costruire un’area di circa 69.700 metri quadrati per la cura del cancro che che consentirà lo sviluppo di programmi innovativi e di trattamento ambulatoriale. Attualmente, il Memorial Sloan-Kettering fornisce assistenza a pazienti affetti da cancro del polmone, del cervello , del collo e del sangue. L'edificio, che si trova a pochi passi dal campus principale del Memorial Sloan-Kettering, includerà le sale per il trapianto di midollo ambulatoriale e altri servizi. Inoltre l'Hunter College della CUNY (City University di NY) costruirà il nuovo palazzo delle scienze e della formazione professionale infermieristica della dimensione di 31.215 mq . I progetti nel loro complesso creeranno 3200 posti di lavoro di cui 830 permanenti. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Corso di Formazione, Romadal 25/10/2012 al 26/10/2012, LA GESTIONE DEGLI ASPETTI LEGALI E FINANZIARI NEL 7°P.Q: DALLA PROPOSTA ALLA RENDICONTAZIONE |
|||||||||||||
Durata: 2 giorni | |||||||||||||
Hyderabad, India - , dal 8/11/2012 al 9/11/2012 EU-INDIA STI COOPERATION DAYS |
|||||||||||||
Due giorni di cooperazioni Europa - India in tema di ricerca legata all'acqua! Un'occasione unica per stakeholders pubblici e private interessati a collaborazioni in scienza e innovazione tra l’Europa e l’India. | |||||||||||||
Corso di Formazione, Roma, 16 novembre 2012 ASPETTI AMMINISTRATIVI E CONTRATTUALI DEL 7°P.Q: UN' INTERA GIORNATA DI ESERCITAZIONE |
|||||||||||||
Durata: 1 giorno | |||||||||||||
Venezia, dal 21/11/2012 al 23/11/2012 NANOTECHITALY2012 |
|||||||||||||
Il più importante evento internazionale in tema di nanotecnologie ospitato in Italia | |||||||||||||
ACCESSO APERTO ALLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE | |||||||||||||
La Commissione farà dell’accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche un principio generale di Orizzonte 2020. A partire dal 2014, tutti gli articoli prodotti con finanziamenti di Orizzonte 2020 dovranno essere accessibili: immediatamente da parte dell’editore che li pubblicherà online (“via aurea”); i costi di pubblicazione potranno essere rimborsati dalla Commissione europea; o da parte dei ricercatori, al più tardi sei mesi dopo la pubblicazione (12 mesi per gli articoli nel settore delle scienze umane e sociali) (approccio della "via verde”). La Commissione ha inoltre raccomandato agli Stati membri di adottare un approccio simile nei confronti dei risultati della ricerca finanziata con i loro programmi nazionali. L'obiettivo è rendere accessibile, entro il 2016, il 60% degli articoli scientifici su lavori finanziati con fondi pubblici europei secondo la modalità dell'accesso aperto. Per ulteriori informazioni clicca qui . | |||||||||||||
IL GIOCO DEI BREVETTI COSTA ALLE AZIENDE HI-TECH USA 29 MILIARDI DI DOLLARI L'ANNO | |||||||||||||
Utilizzare brevetti (dopo averli acquisiti o registrati) non per sviluppare un prodotto o un servizio da portare sul mercato bensì per farlo fruttare in termini meramente economici. Negli Usa la chiamano "patent troll" ed è la pratica, assai diffusa Oltreoceano, di utilizzare brevetti (dopo averli acquisiti o registrati) non per sviluppare un prodotto o un servizio da portare sul mercato bensì per farlo fruttare in termini meramente economici. Paladini di questo business sono le cosiddette "non-practicing entitiy", e cioè società o singoli individui che da tempo hanno sperimentato come la possibilità di sfruttare la proprietà intellettuale o di venderla in licenza sia più profittevole che non tradurre le proprie invenzioni in prodotti tecnologici di massa. Tale pratica, come ha rivelato uno studio della University School of Law di Boston che ha interessato 82 hardware e software vendor, ha un prezzo molto salato per le aziende hi-tech americane: i costi sostenuti per risolvere le dispute legali legate ai "patent troll" sono arrivati infatti nel 2011 a 29 miliardi di dollari. Cifra monstre rispetto ai 6,7 miliardi di dollari del 2005 e decisamente superiore ai 12,6 miliardi del 2008, a cui vanno aggiunti (e non c'è in tal senso una stima certa) i danni economici legati al ritardo o alla mancata immissione di nuovi prodotti sul mercato. L'analisi fa notare in buona sostanza come l'innovazione a stelle e strisce sia costretta a pagare una sorta di "tassa" alla fonte; parte del budget annuale deve essere infatti destinato alle spese legali (togliendolo agli investimenti in ricerca e sviluppo) con la speranza che le perdite in fatto di fatturato o quote di mercato possano essere ridotte al minimo. E il tema della riforma del sistema dei brevetti americano, fanno notare i ricercatori della School of Law di Boston, torna prepotentemente di stretta attualità. Per ulteriori informazioni clicca qui | |||||||||||||
CHI HA PAURA DEI BREVETTI? | |||||||||||||
Entro la fine del mese i capi di Stato della Ue dovranno decidere per il nuovo trattato che darà il via operativo al brevetto unico europeo. Un mercato per la ricerca. L'università cerca finanziamenti ma anche sbocchi lavorativi per i propri giovani ricercatori. L'eccellenza accademica italiana si scontra con la debolezza strutturale del sistema-Paese: la difficoltà ad accompagnare i ricercatori nelle fasi successive. «Ci vorrebbe una regia istituzionale per far correre in maniera coordinata le potenzialità dei nostri centri di eccellenza, ma il nostro Paese per definizione fa fatica ad avere una regia in qualsiasi campo, in quello della ricerca scientifica a maggior ragione», dice Alberto Silvani, direttore generale dell'Università degli Studi di Milano, già dal 2005 responsabile di Ateneo per il trasferimento tecnologico dopo una lunga carriera come dirigente di ricerca del Cnr, dove si è occupato, come economista territoriale, di politica della ricerca e dell'innovazione. «La competizione nel settore dei brevetti da parte del privato cresce come complessità, dimensione, velocità. Cambia per ogni area scientifica, perché le esigenze sono diverse. L'università italiana si sta facendo i muscoli ma è comunque all'inseguimento». Il problema non è solo il privilegio accademico del singolo ricercatore, ma soprattutto di associare analisi di costo e opportunità alla ricerca. Capire se è fattibile brevettare e perché lo è. «Gli indicatori sono complessi: il brevetto da un lato è una pubblicazione scientifica del ricercatore, dall'altro è anche un modo per avere un ritorno economico e finanziare nuova ricerca. In molti casi non serve». A Milano il rapporto tra candidature e deposito di brevetti è di 3 a 1, con 200 invenzioni in 20 anni. Il quadro però è destinato a cambiare. Entro la fine del mese i capi di Stato della Ue dovranno decidere per il nuovo trattato che darà il via operativo al brevetto unico europeo. Bisogna decidere la sede del tribunale competente a dirimere le controversie: in lizza ci sono Monaco di Baviera, Parigi e Londra. Se passa il nuovo assetto, cambia tutto. Già oggi è possibile fare richiesta di un brevetto all'Epo (European Patent Office), che però deve poi essere validato in ognuno dei 27 Paesi europei. Invece, dopo la ratifica, la validità sarà automatica in 25 Paesi. Restano fuori l'Italia e la Spagna per il problema della lingua: infatti sono state previste solo tre lingue di lavoro (inglese, francese e tedesco) con traduzioni nelle altre lingue a richiesta e in modo automatico. Per ulteriori informazioni clicca qui | |||||||||||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | |||||||||||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
|||||||||||||
stage all'estero | |||||||||||||
Stage presso il CEDEFOP a Thessaloniki (GR) | |||||||||||||
Il Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale (CEDEFOP) è un’agenzia di riferimento dell’Unione europea per lo sviluppo dell’istruzione e della formazione professionale. Il Cedefop ha sede dal 1995 a Salonicco in Grecia. Provvede alla diffusione di informazioni e analisi sui sistemi, le politiche, la ricerca e le prassi in tali settori. Obiettivo delle attività di informazione e ricerca del Cedefop è offrire sostegno agli specialisti del settore affinché sviluppino e migliorino i sistemi di istruzione e formazione professionale in Europa. Una volta l’anno il Cedefop apre le porte per tirocini di nove mesi nei propri dipartimenti ai giovani laureati ed agli studenti di PhD. Requisiti I tirocinanti saranno selezionati solo se vengono dagli stati membri dell'Unione Europea o dagli stati candidati.
La candidatura deve essere redatta accuratamente rispettando tutte le indicazioni fornite dal Cedefop sul sito. Sono fondamentali l’utilizzo del modulo ufficiale e l’invio della copia del diploma di laurea e del curriculum vitae in lingua inglese. Tutti i tirocinanti possono richiedere una borsa che, entro certi limiti, può coprire anche le spese di viaggio. Attualmente la borsa ammonta a € 1005,05 al mese. Cedefop 123 Europe GR-57001 Thessaloniki (Pylea) tel.: 0030 (0) 23 10 49 01 11 fax.: 0030 (0) 23 10 49 01 02 traineeship@cedefop.europa.eu www.cedefop.eu.int | |||||||||||||
buono a sapersi | |||||||||||||
ONG | |||||||||||||
Londra, Bruxelles, Vienna, Ginevra, Parigi, New York: organizzazioni non governative internazionali vi se ne trovano a centinaia. Sono internazionali non solo perché le loro attività sono di respiro europeo o globale, ma anche per la composizione degli staff. In non pochi casi la quota di dipendenti stranieri raggiunge il 50%. Tra i soggetti si trovano organizzazioni attive nella tutela ambientale e dei diritti (umani, bambini) o per lo promozione economica di un settore (automobili, mobili) oppure dei rapporti economici tra due paesi (camere di commercio internazionali). Ci sono anche “giganti”, per esempio nel sociale, come la Croce Rossa o la Caritas, che da una sede centrale organizzano misure di aiuto in tutto il mondo. Il mondo del lavoro è rappresentato dalle organizzazioni sindacali e da quelle dei datori di lavoro, mentre tra i giovani spiccano gli scout. La realtà delle ONG all’estero è un bacino ideale per chi sta cercando uno stage. Tutte prevedono l’inserimento di varia durata più volte all’anno. Più “impegnata” è l’organizzazione, più è necessario aver già fatto attività attinenti in Italia. Le offerte di lavoro rimangono spesso all’interno della stessa organizzazione internazionale e sono pubblicati solo su sito. www.eurobrussels.com www.idealist.org | |||||||||||||
Europe Direct del comune di Venezia, in collaborazione con l'Associazione
Eurocultura, organizza: Explore the world - Veneto in movimento Organizzazioni Internazionali – lavoro e stage Venezia, 15 ottobre 2012, ore 15.00 Universita´Ca Foscari, CDE Dorsoduro 1392 |
|||||||||||||
Explore the world - Veneto in movimento Organizzazioni Internazionali – lavoro e stage Venezia, Universita´Ca Foscari, CDE Dorsoduro 1392 - 15 ottobre 2012, ore 15.00 relatore: Bernd Faas Unione Europea, Banca Centrale Europea, ONU, Banca Mondiale, UNESCO: sono solo alcune delle organizzazioni internazionali che offrono regolarmente opportunità di lavoro e stage a Bruxelles, New York, Parigi, Londra e in tante altre grandi e medie città nel mondo. Oltre alle istituzioni ci sono migliaia di organismi non profit che si occupano, per esempio, di diritti umani, politica ambientale e sociale, interessi economici, sviluppo tecnologico, ecc., pronti ad accogliere stagisti per un periodo formativo e frequentemente in cerca di personale preparato a lavorare a livello internazionale. Per accedere a queste opportunità servono le lingue, un curriculum di studio eccellente, e, in caso di lavoro, esperienze qualificate fatte fuori dal contesto nazionale. Sono inoltre necessarie delle caratteristiche personali quali flessibilità, capacità di adattamento, interculturalità e, in particolare fuori dall’Europa, ottimo stato di salute. Superare la selezione sia per stage che per lavoro è impresa dura perché la concorrenza proviene da tutti gli angoli del mondo. Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l´orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività all’estero nell’ambito del lavoro, dello stage, della formazione e del volontariato. Infoline: Europe Direct Venezia tel. 041-2748082 infoeuropa@comune.venezia.it | |||||||||||||
L'Urban Center del comune di Thiene, in collaborazione con l'Associazione
Eurocultura, organizza: EXPLORE THE WORLD - VENETO IN MOVIMENTO LAVORO QUALIFICATO IN EUROPA |
|||||||||||||
relatore: Bernd Faas 16 ottobre 2012, ore 20.30 Biblioteca Civica via Corradini Thiene (VI) | |||||||||||||
LAVORO QUALIFICATO IN EUROPA GRAN BRETAGNA O GERMANIA, FRANCIA O PAESI BASSI, I PAESI NEL PROFONDO NORD OPPURE LE NUOVE DESTINAZIONI DEI PAESI DELL´EUROPA DELL´EST? |
|||||||||||||
I vari mercati del lavoro europei offrono opportunità a personale qualificato in settori quali ingegneria, sanità, informatica, artigianato, insegnamento, commercio, finanza ed altri, nonostante la crisi e vari paesi in recessione. L’evoluzione dell’economia e gli effetti dell’internazionalizzazione dei mercati si manifestano anche nei luoghi più remoti. Gli scambi commerciali non conoscono distanze insuperabili e un’unica moneta circola da Capo Passero a Capo Nord. Le aziende espandono le proprie attività oltre i confini, quindi richiedono personale in grado di capire e soddisfare rapidamente il fabbisogno di mercati e clienti diversi. La conferenza intende dare una panoramica sulle tendenze in atto e quelle dei prossimi anni indicando le strade giuste della ricerca del lavoro oltreconfine. Infoline: Urban Center O.A.S.I Europa tel. 0445-804749 - 804751 urbancenter@comune.thiene.vi.it www.comune.thiene.vi.it | |||||||||||||
Il servizio Informacittà del comune di Bassano del Grappa, in collaborazione con
Eurocultura, organizza: Explore the world - Veneto in movimento Volontariato all'estero Bassano del Grappa (VI), 18 ottobre 2012, ore 20.30 |
|||||||||||||
Il servizio Informacittà del comune di Bassano del Grappa, in collaborazione con Eurocultura, organizza: Explore the world - Veneto in movimento Volontariato all'estero giovedì, 18 ottobre 2012, ore 20.30 Informacittà Piazzale Trento 9/A, Bassano del Grappa (VI) relatore: Bernd Faas Il mondo del volontariato ha mille articolazioni e si presta mirabilmente ad esaudire le esigenze di chi intende fare un’esperienza all’estero. Offre delle opportunità brevi durante le vacanze, ma può essere anche la soluzione adatta per chi investe su se stesso per un anno intero oppure per chi vuole sfruttare la propria esperienza professionale per un periodo lungo. I settori in cui è possibile impegnarsi sono i più vari: vanno dalla tutela dell’ambiente al lavoro nel sociale, dalla difesa dei diritti umani, dei bambini e delle donne alla medicina e all’assistenza sanitaria, dalla costruzione edile all’educazione e all’insegnamento, dall’ambito culturale a quello agricolo. Se guardiamo alle attività concrete possiamo trovare: assistere in ospedale i malati di Aids, raccogliere fondi per un’associazione animalista, fare l’aiutante ranger in un parco nazionale, accompagnare un gruppo di bambini disabili nella loro vacanza estiva, lavorare in ufficio per un ente culturale che sta preparando una mostra, collaborare in campagna alle coltivazioni biologiche, partecipare ad uno scavo tra i resti di un’antica civiltà, organizzare la vita in un campo di rifugiati di guerra oppure costruire canali di irrigazione nel deserto. Il relatore Bernd Faas durante l'incontro indica le strade utili per verificare la fattibilità del proprio desiderio fornendo le informazioni e i consigli giusti. Infoline: Informacittà Bassano del Grappa (VI) tel. 0424-237584 informacitta@comune.bassano.vi.it www.comune.bassano.vi.it | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | |||||||||||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
CONTATTI | |||||||||||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XVI N 17 – 2012 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Matteo Peri, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
HOME |