|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|
|
|
pULA BOAT FAIR 2015 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI - POLA (CROAZIA), 15 OTTOBRE 2015
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio di Pola e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 52 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali PULA BOAT FAIR 2015 che si terranno a Pola (Croazia) il 15 ottobre p.v..
L’evento di incontri bilaterali offre l’opportunità di incontrare aziende del settore nautico e correlati (costruzioni di imbarcazioni, attrezzature nautiche, lavorazioni meccaniche, energie rinnovabili, progettazione e design, plastica e servizi) di diversi paesi europei con l’obiettivo di sviluppare rapporti commerciali.
Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale.
Per maggiori informazioni sulla fiera consultare il sito www.pulaboat.com
L’iscrizione all’evento è gratuita e dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali
- visibilità nel portale http://pulaboat.talkb2b.net
- entrata in fiera ed accesso all’area di incontri bilaterali il giorno 15 ottobre p.v.
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del partner italiano
- refreshments durante gli incontri bilaterali
Se interessati a partecipare agli incontri bilaterali, Vi preghiamo di effettuare l’iscrizione online
http://pulaboat.talkb2b.net
indicando come “support office” Unioncamere del Veneto-Eurosportello entro il 1 ottobre p.v.
Per ulteriori chiarimenti contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 – e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto – tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
“L’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: QUALI OBBLIGHI E QUALI BENEFICI PER LE AZIENDE? QUALI NOVITÀ? LE RISPOSTE FORNITE DAL PROGETTO
BU.G.S.”
VENEZIA MARGHERA, 29 OTTOBRE 2015
|
Il prossimo giovedì 29 ottobre, alle ore 14.30, si terrà presso Sala Europa in Via delle Industrie 19/D l’evento “L’efficienza energetica nel settore delle costruzioni: quali obblighi e quali benefici per le aziende? Quali novità? Le risposte fornite dal progetto BU.G.S.”.
Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto è partner del progetto europeo BU.G.S. che ha l’obiettivo di migliorare le competenze green nel settore delle costruzioni. In
questo ambito, Unioncamere dedica un evento alle imprese del settore edile, con l’obiettivo di fornire loro le adeguate competenze per far fronte alle recenti normative in termini di efficienza energetica degli edifici. Molta attenzione verrà riposta poi sugli strumenti utili alle imprese per garantire loro maggiore competitività e sui finanziamenti europei, nazionali e regionali disponibili a supporto dell’efficienza energetica e della formazione tecnica nel settore delle costruzioni.
Programma e la
scheda di adesione all’evento. Per maggiori informazioni, si prega di contattare la dott.ssa Irene Coppola (tel 041 0999411, e-mail
europa@eurosportelloveneto.it).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
HYGIENALIA-PULIRE 2015 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI - MADRID (SPAGNA), 27-28 OTTOBRE 2015
|
|
|
INTERNATIONAL WINE AND FINE FOOD EXPO - CHICAGO, ILLINOIS (USA), 26-27 OTTOBRE 2015
|
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
|
3° SALONE DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE – CONVEGNI E INCONTRI BILATERALI – VENEZIA, 26-27 OTTOBRE 2015 – EXPO VENICE - PADIGLIONE AQUAE
|
|
Il Salone d’Impresa s.p.a. in collaborazione con la Regione Veneto , Unioncamere del Veneto – Eurosportello, il b2fair, la Camera di Commercio del Gran Ducato del Lussemburgo e la rete Enterprise Europe Network invitano le imprese a partecipare al terzo Salone delle Micro e Piccole Imprese.
Si svolgerà il 26 e 27 ottobre p.v. a Venezia presso Expo Venice – Padiglione Aquae – Via Galileo
Ferraris, 5 e coinvolgerà le aziende dei settori agroalimentare, macchinari ed automazione, moda ed accessori, sistema casa a livello internazionale e anche i principali centri di ricerca.
Questa terza edizione avrà un’importante ruolo per le piccole e medie imprese per fare business nell’ambito dell’esposizione universale Expo 2015.
L’evento intitolato “Small Giants become Creative!” sarà articolato in 5 distinti momenti utili ad informare, presentare e a far incontrare i vari soggetti partecipanti:
Talents! Le Micro e Piccole Imprese presentano se stesse: chi sono, cosa offrono, cosa cercano.
Talk! Summit tematico sul Sistema Europa per le Micro e Piccole Imprese partendo dal “Small Business Act” fino a creare il “manifesto delle Micro e Piccole Imprese” con agenda di lavoro 2016.
Tools! Aziende che forniscono strumenti presentano quello che hanno da offrire per le Micro e Piccole Imprese.
Totems! Centri di ricerca internazionale si presentano portando le loro esperienze, cosa fanno per il territorio, che risultati hanno conseguito, le loro start-up.
Target Bilateral Meetings! L’organizzazione di incontri bilaterali offrirà l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende, centri di ricerca ed istituzioni che operano nei settori di maggiore sviluppo a livello internazionale. La partecipazione agli incontri bilaterali è gratuita.
Online catalogue! Ogni iscritto potrà apparire nel catalogo online
http://www.salonedellemicroimprese.it
migliorando ulteriormente la propria visibilità ed informando delle proprie necessità ed opportunità allo scopo di ottimizzare la propria partecipazione ed organizzare i meeting bilaterali.
La partecipazione ai Bilateral Meetings! è gratuita e dà diritto alla registrazione nell’online catalogue
http://www.salonedellemicroimprese.it
e ad una agenda personalizzata degli incontri.
Il costo di Talents! Tools! Totems! è di 500 € + IVA.
Il costo dello stand è di 500 € + IVA.
Altro/Extra:
- la lingua ufficiale dell’evento sarà l’inglese;
- è possibile chiedere un servizio di interpretariato per il quale verrà fatta opportuna offerta economica
- gli incontri bilaterali/commerciali tra i partecipanti si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata gestibile tramite il sito dedicato all’evento
www.salonedellemicroimprese.it
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscrivervi online tramite il sito dedicato all’evento
http://www.salonedellemicroimprese.it
compilando la scheda entro il 12 ottobre 2015.
A disposizione per eventuali ulteriori informazioni ed assistenza contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
CORSI 2015 A SOSTEGNO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA: DISCIPLINA IVA E TRASPORTO INTERNAZIONALE E TERMINI DI RESA DELLE MERCI
|
|
La Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, nell’ambito delle attività a sostegno dell’internazionalizzazione d’impresa - propone l’edizione 2015 dei Corsi: - la disciplina applicativa dell’IVA negli scambi commerciali da e verso l’estero – giovedì 8, 15, 22 ottobre 2015 (3 gg.) - c/o Hotel Bologna di Mestre - Trasporto internazionale e termini di resa delle merci – giovedì 5 e 12 novembre 2015 (2 gg.) - c/o Hotel Bologna di Mestre. Quota individuale per il Corso La disciplina applicativa dell’IVA negli scambi commerciali da e verso l’estero (3 gg.): € 200,00 + iva in caso di un solo partecipante € 180,00 + iva in caso di due o più partecipanti della stessa azienda Termine di iscrizione: lunedì 5 ottobre Quota individuale per il Corso Trasporto internazionale e termini di resa delle merci (2 gg.): € 150,00 + iva in caso di un solo partecipante € 130,00 + iva in caso di due o più partecipanti della stessa azienda Termine di iscrizione : giovedì 29 ottobre A coloro che parteciperanno alle giornate formative sarà rilasciato un attestato di frequenza. ISCRIZIONE ON LINE
www.dl.camcom.gov.it
sezione CORSI Per informazioni ed assistenza all’iscrizione: Servizio Promozione Estera – tel. 041 2576 601-639- - email:
promozione.estero@dl.camcom.it.
In allegato, i dépliants delle proposte formative.:
|
|
|
GIORNATA LEGALITÀ AMBIENTALE 2015
ROVIGO, 25 SETTEMBRE
VENEZIA, 16 OTTOBRE
|
|
La Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare e la Sezione Regionale del Veneto dell’Albo gestori ambientali, in collaborazione con il Comune di Rovigo, organizzano, il 25 settembre a Rovigo ed il 16 ottobre a Venezia, una serie di appuntamenti rivolti alle imprese ed alla cittadinanza, sul tema della Legalità ambientale e dei suoi riflessi sull’economia.
Per i dettagli delle iniziative consultare il progamma.
|
|
|
IL PARLAMENTO EUROPEO NEL COMPLESSO SODDISFATTO DEL PIANO DI SOSTEGNO ANTICRISI
|
|
Il pacchetto da 500 milioni di euro proposto dalla Commissione Europea per sostenere gli agricoltori in crisi ha ricevuto complessivamente un’accoglienza positiva dal Parlamento Europeo.
Come era prevedibile, ci sono state però differenze di opinione all’interno dell’emiciclo per quanto riguarda la validità della gestione dei mercati agricoli; un numero di membri del parlamento europeo avrebbe preferito vedere un maggiore sforzo da parte della Commissione.
L’eurodeputato Paolo De Castro (S&D, Italia) considera il pacchetto proposto come un primo passo nella giusta direzione ed una prima risposta agli agricoltori “che stanno affrontando una considerevole crisi” nei settori caseari, ortofrutticoli e della carne di maiale.
Altri membri del Parlamento europeo hanno invece dimostrato la loro insoddisfazione per il pacchetto appena proposto.
Albert Dess (PPE, Germania) ha invitato la Commissione ad utilizzare i 900 milioni di euro dei super-prelievi (multe per il superamento della produzione delle quote latte) per realizzare misure atte a stabilizzare il mercato del latte. Molti deputati hanno suggerito di seguire questo approccio.
Altri, come ad esempio l’eurodeputato dei Verdi/ALE, il francese José Bové, ha spiegato che i produttori vogliono prezzi che coprano i costi di produzione (e quindi strumenti di gestione della produzione in modo da regolare domanda e offerta) e che questo pacchetto non risponde alle loro aspettative. Egli si è spinto fino al punto di strappare il documento con le proposte della Commissione, dichiarando che fosse “una vergogna per i ministri dell'Agricoltura aver firmato questo accordo e una vergogna della Commissione europea a continuar a perseguire questa politica “.
|
|
|
LA COMMISSIONE METTE A PUNTO IL PIANO D’AZIONE DELL’UNIONE DEI MERCATI DEI CAPITALI
(CMU)
|
|
Mercoledì 30 Settembre, il commissario europeo agli Affari Finanziari, Jonathan Hill, svelerà il piano d’azione della Commissione Europea nell’introduzione dell’Unione dei Mercati Capitali entro il 2019.
La crisi economica ha evidenziato il danno che può portare un’eccessiva dipendenza dal finanziamento bancario a causa della riduzione dei prestiti, ha spiegato Niall
Bohan, capo dell'unità CMU presso la Commissione europea, in occasione della conferenza annuale della Federazione bancaria europea avvenuta il 17 Settembre.
A fine mese verrà pubblicato il piano d’azione della Commissione, il quale sarà molto ambizioso.
Verranno elencate le aree su cui sarà necessario lavorare per facilitare il finanziamento delle imprese attraverso mezzi non-bancari, come ad esempio tramite l’accesso al mercato monetario o tramite investimento privato.
Bohan spiega che saranno promossi sia investimenti a lungo termine nelle infrastrutture sia il crowd
funding. Olver Gajda, direttore del network europeo di imprese di crowd
funding, si dimostra scettico e dubita che la Commissione europea sarà capace di trattare con queste nuove forme di investimento al dettaglio.
|
|
|
VOLKSWAGEN: GLI STATI MEMBRI SONO INVITATI AD INVESTIGARE
|
|
Il commissario europeo per il mercato interno e l’industria, Elzbieta
Bienkowska, ha chiesto agli stati membri di investigare per determinare se altre case automobilistiche abbiano utilizzato un dispositivo software simile a quello utilizzato dal gruppo tedesco Volkswagen per truccare i test sulle emissioni.
“Il nostro messaggio è chiaro: zero tolleranza per le frodi e massimo rigore in conformità alle norme europee. Abbiamo bisogno della massima divulgazione di test per controllare le emissioni inquinanti”, ha dichiarato il commissario.
Dopo lo scandalo Volkswagen di settimana scorsa, l’obiettivo della Commissione è determinare quanto sia diffusa questa pratica fraudolenta tra le case automobilistiche.
|
|
|
LE ESPORTAZIONI AGROALIMENTARI DELL’UE AUMENTANO DEL 5,7% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE
|
|
Nonostante la chiusura del mercato russo avvenuta il 7 Agosto 2014, le esportazioni agroalimentari europee sono cresciute complessivamente del 5,7% in più tra Agosto 2014 e Luglio 2015 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ad un anno dall’inizio dell’embargo russo, il settore agroalimentare è riuscito a gestire al meglio le ingenti perdite in termini di esportazioni verso la Russia.
La maggior parte dei settori colpiti dal divieto di importazione imposto dalla Russia, sono riusciti a trovare mercati alternativi o in Europa o in altri Paesi.
Nel 2013 la Russia importò circa il 10% delle esportazioni agroalimentari europee, con prodotti che oggi costituiscono il 4% dell’embargo. Le esportazioni totali delle esportazioni agroalimentari sono aumentate di 5,7%, corrispondenti a 6,7 miliardi di euro, ottenendo un totale di 127,4 miliardi di euro per le esportazioni nel periodo compreso tra Agosto 2014 e Luglio 2015. Le esportazioni europee nel Luglio 2015 sono aumentate dell’8% in più rispetto a Luglio 2014.
I più grandi guadagni in valore di esportazioni sono stati ottenuti negli Stati Uniti (+16%, 18,2 miliardi di euro), in Cina (+33%, 9,4 miliardi di euro), Svizzera (+5%, 7,4 miliardi di euro) e in una serie di mercati asiatici chiave, come Hong Kong (+19%, 4,9 miliardi di euro) e Repubblica di Corea (+29%, 2,5 miliardi di euro).
La carne bovina, la quale è stata colpita dall’embargo russo, ha aumentato le esportazioni di circa il 23% tra Agosto 2014 e Luglio 2015. Le vendite di prodotti caseari sono invece crollate: i formaggi hanno perso il 14% mentre il latte in polvere ha perso il 24% . Anche le esportazioni di frutta e verdura sono diminuite del 12%. Questi sono chiaramente effetti negativi dell’embargo russo.
|
|
|
TRASPARENZA “STATO PER STATO” DEI DATI FISCALI – LA COMMISSIONE PUBBLICA I CONTRIBUTI
|
|
Giovedì 24 Settembre, il gruppo dei Verdi/ALDE ha accolto positivamente i risultati appena pubblicati del sondaggio della Commissione Europea riguardante l’obbligo per le aziende di pubblicare informazioni sul fatturato, sui profitti, sulle imposte versate ed altri tipi di informazioni.
La consultazione mostra che ben il 64,5% degli intervistati è a favore della pubblicazione di report pubblici “stato per stato” contenenti tali informazioni.
Su 420 intervistati, 282 hanno convenuto che le loro risposte possono essere pubblicate, secondo Transparency International. Di questi, 187 ritengono che l’Unione Europea potrebbe andare oltre le iniziative internazionali. Il presidente della Commissione, Jean-Claude Junker, ha recentemente discusso il bisogno di fare progressi a livello europeo, anche se i partner internazionali si rifiutano di seguirlo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
POLITICA SOCIALE |
|
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni - Progetto di relazione congiunta del Consiglio e della Commissione sull'attuazione di un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù per il 2015 (2010- 2018)
{SWD(2015) 168 final} {SWD(2015) 169 final} COM(2015) 429 final
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
Interreg Central Europe |
|
Chiude il 27 novembre alle 18.00 la seconda fase del primo bando Interreg CENTRAL EUROPE, riservata alle 91 proposte progettuali selezionate dal Comitato di Sorveglianza in esito alla prima fase del bando.
Anche nella seconda fase, la candidatura va presentata via web attraverso il sistema EMS (Electronic Monitoring System), che per problemi tecnici sarà accessibile solo da venerdì 2 ottobre.
E’ possibile fin da ora scaricare dal sito di Programma l’application form completa e tutti gli allegati, nonchè iscriversi al
Lead Applicant Training in programma a Praga il 20 ottobre 2015.
AVVISO PER I CANDIDATI ITALIANI:
ai fini della verifica dello status giuridico dichiarato nell’application form, gli enti che non siano inclusi nell’elenco di cui
all’articolo 1 comma 2 d.
lgs. 165/2001 o nell’ “Elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’art. 1 comma 3 l. 31/12/1996, n. 196“ elaborato dall’ISTAT (Gazzetta Ufficiale n. 210 del 10/09/2014) devono inviare via mail al punto di contatto nazionale -
centraleurope@regione.veneto.it
lo statuto e l’atto costitutivo .
I candidati che ritengano di possedere le caratteristiche di “organismo di diritto pubblico” così come definito dall’articolo 2 (1) della
Direttiva 2014/24/EU (eleggibile come partner pubblico ai sensi dell’Application Manual, parte B, sez. II 1.1. ) devono inoltre inviare a
centraleurope@regione.veneto.it
anche una apposita autodichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
Ulteriore riconoscimento per il sistema Veneto presso il Comitato delle Regioni
Nel corso della riunione della commissione ENVE (Ambiente, cambiamenti climatici ed energia) di lunedì 28 settembre, Marco Dus, consigliere comunale di Vittorio Veneto, è stato nominato relatore di un importante parere riguardante la proposta di direttiva della Commissione Europea “Sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio”. Dus avrà dunque l’onere e l’onore di predisporre il parere ufficiale del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea su un argomento molto dibattuto che mira a spingere verso una riduzione delle emissioni di gas effetto serra da parte di alcuni settori produttivi. Il Veneto, dunque, si dimostra ancora una volta tra gli attori più attivi a Bruxelles e al Comitato delle Regioni dove già in passato erano stati presentati importanti pareri, anche grazie al ruolo di collegamento con le Istituzioni europee svolto dagli uffici di rappresentanza di Unioncamere e Regione. Unioncamere del Veneto seguirà, in coordinamento con altri esperti, la stesura del parere assicurando tutto il supporto necessario e l’aderenza alle necessità del nostro territorio. Il parere sarà votato dal Comitato delle Regioni nella seduta plenaria di Aprile 2016.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp. Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles.
- Info Day on the 2016-2017 Horizon2020 work programme “Secure, Clean and Efficient Energy”: Nelle giornate del 14 e 15 settembre, la Commissione Europea ha organizzato un Info Day sul nuovo programma di lavoro 2016-2017 Horizon2020, nel contesto della ricerca energetica. Questo report si concentrerà su alcune delle sessioni tenutesi nel corso delle due giornate. …Maggiori
informazioni;
- Cultural Heritage Counts for Europe: In data 16 settembre 2015, presso il Parlamento Europeo, si è tenuta la conferenza Cultural Heritage Counts for Europe con lo scopo di promuovere e sensibilizzare il patrimonio culturale europeo come valore enorme per l'economia, la società e l'ambiente in Europa. …Maggiori
informazioni;
- Riunione Commissioni ECON e TAXE: In data 17 settembre si è riunita la Commissione ECON del Parlamento Europeo, durante la quale c’è stato uno scambio di vedute con il Presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker e il Commissario europeo per gli affari economici e monetari, Pierre Moscovici. …Maggiori
informazioni;
- Info Day Horizon2020 Societal Challenge 5 “Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials” – 2016 Calls for proposals: In data 21 settembre, la Commissione Europea ha organizzato un Info Day per presentare il nuovo programma di lavoro Horizon2020, relativo all’azione per il clima, l’efficienza delle risorse e materie prime. Questo report si concentrerà su alcune sessioni tenutesi durante la giornata. …Maggiori
informazioni;
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA |
|
- 1 ottobre: STARTUP EUROPE COMES TO THE REGIONS, Comitato delle Regioni, Rue Belliard 99, Brussels, 9:00-16:00;
- 2 ottobre: INFO DAY HORIZON2020 “SMART GRIDS AND STORAGE”, Charlemagne Building, Rue de la Loi 170, GASP
Room, Brussels, 08:30-17:00;
- 12 ottobre: PMI IN EUROPA. UNITI NELLA DIVERSITÀ. INSEGNAMENTI DA UNA ANALISI DI MERCATO CONGIUNTA SULLA POLITICA EUROPEA PER LE PMI, Regione Aquitania, Assia ed Emilia-Romagna, Rue Montoyer 21, Brussels, 12:30 – 14:30;
- 13 – 15 ottobre: OPEN DAYS 2015 – 13TH EUROPEAN WEEK OF REGIONS AND CITIES, Brussels.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
CROAZIA |
|
|
|
Lo Sportello Croazia
nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello – Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I – 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
FINANZIARE LA RICERCA DI BASE: LE OPPORTUNITÀ DELL’ERC E LE STRATEGIE PER IL SISTEMA VENETO - PADOVA 13 OTTOBRE 2015
|
|
L'Università di Padova ha il piacere di invitarvi a partecipare alla giornata informativa "Finanziare la ricerca di base: le opportunità
dell’ERC e le strategie per il sistema veneto", che avrà luogo presso Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio, 2 - Aula Magna.
Si tratta di un incontro al quale parteciperanno l'Università Ca' Foscari di Venezia, l'Università di Verona, l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia nonché l'assessore allo Sviluppo Economico ed energia della Regione Veneto e la struttura di ricerca e innovazione e trasferimento tecnologico della Regione Lombardia.
Vedi
allegati.
|
|
|
CLOUD FORWARD 2015 - FROM DISTRIBUTED TO COMPLETE COMPUTING
|
|
E’ aperta la registrazione per partecipare alla conferenza internazionaleCloud Forward 2015 – From Distributed to CompleteComputing che si terrà dal 6 all’8 Ottobre presso la Scuola Normale Superiore.
L’evento, organizzato nell’ambito del progetto europeo HOLA CLOUD
(http://www.holacloud.eu/), riunisce esperti di rilievo internazionale, europei ed extra-europei, che interverranno durante Cloud Forward 2015 per condividere le loro esperienze, le loro visioni e le loro soluzioni per definire insieme la direzione della strategia europea di crescita tecnologica.
Cloud Forward 2015 si svolge con gli auspici di EGI (European Grid
Infrastructure), MISE (Ministero Italiano dello Sviluppo Economico), CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca in Europa), Comune di Pisa e Fondazione Sistema Toscana
(FST).
Le informazioni per la registrazione sono disponibili al link http://cf2015.holacloud.eu/registration/
Per informazioni contattare: info@holacloud.eu
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
LA COMMISSIONE PUBBLICA I WORK PROGRAMME 2016-2017
|
|
Ultima ora: la Commissione rende pubblici i Work Programme 2016-2017 di Horizon 2020
La Commissione ha pubblicato le versioni draft dei nuovi Work Programme 2016 2017 di 12 tematiche di Horizon 2020. I nuovi programmi di lavoro non sono ancora stati ratificati dalla Commissione europea. L'adozione ufficiale verrà comunicata sul sito web di Horizon 2020 e sul Participant
Portal.
L'adozione dei Work Programme è prevista per metà ottobre.
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
LEIT-NMBP NANOTECHNOLOGIES, ADVANCED MATERIALS, ADVANCED MANUFACTURING AND PROCESSING,
BIOTECHNOLOGY: GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO DEI BANDI 2016-17 IN HORIZON 2020 - ROMA, 30 SETTEMBRE 2015
|
|
Università di Roma Sapienza, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Aula 1 Via
Eudossiana, Roma
Organizzato da: APRE per conto del MIUR in stretta collaborazione con il Rappresentante della Configurazione specifica e la Commissione Europea
Nel corso della giornata informativa verrà presentato il nuovo piano di lavoro 2016 del programma Horizon 2020 relativo alla tematica “Nanotechnologies, advanced
materials, advanced manufacturing and processing, biotechnology” e verrà approfondito il rapporto tra il quadro dei finanziamenti europei ed il contesto nazionale.
Nella prima sessione, verrà presentato il nuovo programma di lavoro LEIT
-NMBP, con le diverse opportunità di finanziamento. Saranno previsti degli interventi sulla partecipazione italiana ai precedenti bandi 2014-2015.
Nella seconda sessione, verrà condivisa l’esperienza di coordinatori di proposte vincenti e di valutatori dei bandi 2014 – 2015 e verranno evidenziati i fattori di successo e criticità delle proposte presentate.
Partecipazione: Gratuita, previa registrazione.
Sede: Università di Roma Sapienza, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale – Aula 1 Via
Eudossiana, Roma
Per maggiori informazioni, contattare:
Martina Desole (desole@apre.it)
Serena Borgna (borgna@apre.it)
Per ulteriori informazioni link
|
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
GOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Centro di formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo - Venezia |
|
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano
affrontare gli aspetti legati alla redazione e allo sviluppo
di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle
informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di
un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Il Master
ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a chi si
accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a
chi ha già acquisito esperienza e desidera strutturare al
meglio le proprie competenze. Largo spazio è lasciato
all'esercitazione in piccoli gruppi omogenei, in base ai
settori di provenienza degli allievi.
Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla
redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà
autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine
del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per
l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di
frequenza).
Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la
Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad
approfondire tutte le problematiche inerenti alla vita di un
progetto approvato: i rapporti con l'Unione Europea, le
tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del
partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione
economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo
caso l’interattività tra docenti e allievi riveste un’importanza
cruciale per l'ottimale riuscita del corso: per questo è
lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni.
Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo
pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e
servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni:
approfondimenti, seminari facoltativi, ecc.
Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di
progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca,
cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc.
solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi
particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una
durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o
su un programma specifico di particolare complessità e
attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale.
Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con
enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero
rilevante di persone, orientando e terminando la formazione
alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti.
http://www.europelago.it/dove.asp
|
|
|
|
|
 |
|
euroreporter |
|
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contatti
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XIX N 17 – 2015
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Marco Boscolo, Rossana Colombo, Bernd Faas, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Alessandra Vianello, Alessandro
Vianello
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|