|
|
|
|
n° 17 30
settembre 2016
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
NEWS
|
|
SCADE IL 15 NOVEMBRE IL BANDO DI FRIULI INNOVAZIONE E UNICORN TRAINERS CLUB -
NUOVE IMPRESE INNOVATIVE, CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER 30MILA EURO -
POSSONO PARTECIPARE ASPIRANTI IMPRENDITORI E IMPRESE ISCRITTE AL REGISTRO DELLE START-UP INNOVATIVE
|
|
COMUNICATO STAMPA - UDINE, 27 SETTEMBRE 2016
Valorizzare la conoscenza, accrescere la competitività del territorio e aiutare i giovani a creare la propria impresa ad alto valore aggiunto. Questi gli obiettivi della più recente iniziativa di Friuli Innovazione che, in collaborazione con il network Unicorn Trainers Club, ha lanciato due bandi per idee e per imprese innovative.
Entrambi scadono il prossimo 15 novembre e vogliono favorire lo sviluppo (con premi in denaro e servizi) delle migliori start-up che si candideranno, grazie a un programma di accelerazione di 6 mesi che si svolgerà al Parco Scientifico e Tecnologico di Udine.
Il primo bando (Spazio alle Idee) è rivolto a individui che vogliono fondare la propria start-up innovativa (si partecipa in due o più e almeno uno dei proponenti deve avere meno di 35 anni). Le migliori quattro idee selezionate saranno accompagnate nel percorso di validazione del business model e costituzione dell’impresa e potranno utilizzare gratuitamente gli spazi dedicati nell’incubatore del Parco Scientifico di Udine per un semestre. L’idea migliore riceverà anche un contributo a fondo perduto di 5.000 Euro. 15.000 Euro andranno invece alla start-up innovativa giudicata più promettente dal comitato tecnico chiamato a selezionare le candidature, 10.000 alla seconda classificata e alle prime tre sarà offerta una sede all’interno del Parco Scientifico e Tecnologico di Udine, gratuita per sei mesi e poi a tariffa agevolata, per far crescere il proprio business in un ambiente dinamico, ricco di stimoli e a diretto contatto con i servizi dell’incubatore certificato Techno Seed di Friuli Innovazione.
Al secondo bando (Spazio alle Imprese) possono partecipare le start-up con almeno due soci fondatori iscritte al Registro delle start-up innovative al momento della domanda.“Ci tengo a sottolineare - ha detto il presidente di Friuli Innovazione Germano Scarpa - che questa iniziativa nasce dalla volontà dei Soci di Friuli Innovazione (Comune di Udine, Fondazione CRUP, Confindustria Udine, CCIAA di Udine, Università di Udine, Provincia di Udine e ZIU) che hanno finanziato il bando. Crediamo in questi progetti - ha spiegato Scarpa - perché focalizzano sull’importanza dei Parchi quali collettori tra mondo economico e mondo della scienza, quali realtà fondamentali per il trasferimento tecnologico dal laboratorio alle aziende, in definitiva quali motori per il progresso”
Tutte le informazioni per partecipare sono scaricabili dal sito internet di Friuli Innovazione
(www.friulinnovazione.it/bandi)
|
|
|
|
GRAVITY MARKETING ONE DAY SEMINAR
LA LEGGE DI ATTRAZIONE PER IL TUO BRAND
LA FORMAZIONE GRATUITA PER IDEARE IL TUO PIANO MARKETING STRATEGICO
|
|
Imparare a creare un piano marketing che funzioni significa essere pronti a cambiare attitudine verso la vendita. Le persone sono sempre più informate e l'offerta in tutti i settori è altissima: come distinguersi?
Il Gravity Marketing Seminar è la formazione marketing offerta da Regione del Veneto, Unioncamere del Veneto e Confcooperative Veneto che ti prepara a cambiare il verso delle tue vendite e impostare un piano marketing strategico che superi tutti i limiti del ciclo di vendita tradizionale: non sarai più tu a vendere, ma saranno i tuoi clienti a voler comprare da te!
Il valore del corso, di 120 €, è interamente coperto dagli enti organizzatori. Per iscriversi gratuitamente è sufficiente compilare un breve sondaggio che permetterà agli organizzatori di comprendere le motivazioni e le necessità dei partecipanti.
In questo seminario vedrai:
- Quali sono i principi base per passare dal vendere al farsi acquistare: la legge di attrazione per il tuo brand.
- Quali sono i limiti del ciclo di vendita tradizionale che ci impediscono di ottenere risultati.
- I vantaggi di un piano marketing basato sul ciclo di acquisto del Gravity Marketing.
- Come impostare un piano marketing strategico che funziona anche quando dormi.
gli obiettivi
- Acquisirai consapevolezza sui principali limiti dell’approccio di vendita imposto dal marketing tradizionale.
- Conoscerai i 3 principi da mettere in pratica perché il tuo brand eserciti attrazione.
- Capirai che cosa attrae nuovi clienti, la legge di attrazione del marketing.
- Imparerai come sono fatti i “magneti” che creano attrazione verso il tuo brand.
- Imparerai come costruire un piano di marketing strategico automatizzato che raggiunga i tuoi clienti anche quando dormi.
PER CHI È PENSATO QUESTO CORSO?
Titolari d’impresa, imprenditori, CEO, direttori commerciali, direttori marketing, direttori vendite, opinion leader, con uno staff di collaboratori e venditori interno. Ed in generale per coloro che vogliono capire come aumentare il valore del proprio BRAND e della propria ORGANIZZAZIONE.
PER CHI NON È PENSATO QUESTO CORSO?
Commercianti, liberi professionisti in genere, imprese individuali, per i quali è previsto un percorso formativo adeguato che verrà programmato in futuro.
PER CHI NON È ADATTO QUESTO CORSO?
Per tutti coloro che credono di trovare una soluzione di marketing pronta, quelli che pensano che con solo 1 giorno di corso possano sistemare il NON marketing di molti anni (non è un corso di miracoli).
Per informazioni:
scrivi una mail a comunicazione.veneto@confcooperative.it
o chiama la Segreteria Organizzativa allo 049 8900 474
|
|
|
|
ALTRE INIZIATIVE
|
 |
La Camera di Commercio Italo-Tedesca propone: giornate di incontri con agenti di commercio tedeschi 2016
|
 |
Programma formazione e informazione secondo semestre
|
|
|
|
EVENTI
|
|
INVITO AL CONVEGNO “LA VIA ITALIANA AL MANIFATTURIERO DEL FUTURO” 30.BI-MU,
FIERAMILANO RHO - 4 OTTOBRE 2016
|
|
Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto è lieta di informarvi che, il 4 ottobre 2016, in occasione della III Assemblea Generale del Cluster Tecnologico Fabbrica Intelligente, si svolgerà il convegno intitolato “La via italiana al manifatturiero del futuro”, organizzato dal Cluster Fabbrica Intelligente (CFI).
L’evento sarà l’occasione per discutere delle varie misure di sostegno al settore a livello nazionale, regionale ed europeo, per fare il punto sullo stato delle politiche di ricerca e innovazione attuate a favore dello sviluppo scientifico e tecnologico del manifatturiero e per illustrare lo stato di avanzamento dei lavori dei Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici di CFI.
L'evento, che inizierà alle ore 14.00, è gratuito e aperto al pubblico, e si terrà presso la sala Taurus del Centro congressi “Stella Polare” di Fieramilano Rho, nell’ambito della 30.BI-MU.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il
Programma dettagliato.
Ricordiamo inoltre che per partecipare è necessario iscriversi compilando il form al seguente
link.
Inoltre, per accedere gratuitamente alla Fiera è necessario
accreditarsi online alla 30.BI-MU (in caso di mancato accredito anticipato online, sarà necessario acquistare il biglietto di ingresso sul posto).
|
|
|
|
LANCIO UFFICIALE PIATTAFORMA ONLINE PROGETTO “HOUSE OF
BRAINS”
VENEZIA, 7 OTTOBRE 2016
|
|
Vi ricordiamo l’evento organizzato nell’ambito del progetto House of Brains da Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto: “Erasmus Plus: HOUSE OF BRAINS ONLINE COURSE Pilot Platform” che si terrà Venerdì 7 ottobre 2016 dalle ore 10:00 alle ore 12:30.
Il progetto House of Brains (http://www.hobplatform.com/site/) mira ad “invertire” il processo di definizione dei contenuti dei classici piani formativi per i corsi universitari, individuando i reali bisogni e le effettive competenze ricercate dalle imprese dei rispettivi sistemi produttivi locali. House of Brains ha sviluppato un corso pilota per lo sviluppo delle competenze trasversali e imprenditoriali, al fine di porre il beneficiario nella condizione di proporsi efficacemente nel mondo del lavoro o di avviare una propria attività.
Le competenze trasversali, così come individuate dalla Relazione congiunta 2010/C 117/01 del Consiglio e della Commissione Europea sull'attuazione del programma di lavoro Istruzione e formazione 2010, sono le seguenti:
- comunicazione nella madrelingua;
- comunicazione nelle lingue straniere;
- competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
- competenza digitale;
- imparare a imparare;
- competenze sociali e civiche;
- spirito di iniziativa e imprenditorialità;
- consapevolezza ed espressione culturale.
Oltre alla diffusione dei risultati fin qui raggiunti dal progetto, di cui Unioncamere del Veneto è capofila, l’evento sarà quindi l’importante occasione per la presentazione ufficiale della piattaforma online “House of Brains” dove il corso pilota avrà luogo.
All’incontro è prevista la partecipazione di esponenti del mondo accademico che spiegheranno l’importanza delle competenze trasversali e imprenditoriali nel mondo del lavoro e, di stakeholders i quali introdurranno i partecipanti sulle modalità di coinvolgimento delle loro imprese nel progetto stesso.
Sede dell’evento sarà la Sala Europa di Unioncamere del Veneto, presso il Parco Tecnologico Vega, Edificio Lybra 19/C, Marghera - Venezia
(come raggiungere la nostra
sede).
I partecipanti possono aderire registrandosi al seguente
link o, in alternativa, inviando copia della scheda di adesione allegata via mail
(europa@eurosportelloveneto.it) o via fax (041 0999401) entro venerdì 30 settembre p.v..
Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi a Geyleen Gonzalez e Elisabetta Gecchele, e-mail
europa@eurosportelloveneto.it,
tel. 041 0999411.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
|
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per
Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO sulle attività della piattaforma dell'UE per un finanziamento combinato nella cooperazione esterna (EUBEC) dall'agosto 2014 alla fine del 2015
COM(2016) 600 final
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sulle garanzie coperte dal bilancio generale Situazione al 31 dicembre 2015 {SWD(2016) 292 final}
COM(2016) 576 final
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO, AL COMITATO DELLE REGIONI E ALLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI - Potenziare gli investimenti per la crescita e l’occupazione: verso la seconda fase del Fondo europeo per gli investimenti strategici e verso il piano europeo per gli investimenti esterni
COM(2016) 581 final
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Riesame/revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale 2014 – 2020 Un bilancio dell'UE incentrato sui risultati {SWD(2016) 299 final}
COM(2016) 603 final
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO NONA RELAZIONE FINANZIARIA DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sul FUNZIONAMENTO DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI GARANZIA ESERCIZIO 2015 COM/2016/0578 final
Link al documento
1, Link al documento 2
|
|
|
|
CONSUMATORI
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sulle dichiarazioni relative al prodotto formulate in base ai criteri comuni nel settore dei cosmetici
COM(2016) 580 final
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sulla messa a punto, sulla convalida e sulla legalizzazione di metodi alternativi alla sperimentazione animale nel settore dei cosmetici
COM(2016) 599 final
|
|
|
|
TELECOMUNICAZIONI, SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE
|
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI - Promuovere un’economia europea equa, efficiente e competitiva basata sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
COM(2016) 592 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
AIUTI DI STATO: MODIFICA DELLA CARTA DEGLI AIUTI A FINALITÀ REGIONALE PER L'ITALIA 2017-2020
|
 |
Si comunica la pubblicazione della decisione con la quale la CE ha approvato il 23 settembre 2016 la modifica della carta degli aiuti a finalità regionale per l'Italia per il periodo 1° gennaio 2017 - 31 dicembre 2020.
La decisione è stata pubblicata nella pagina degli Aiuti di stato.
|
|
|
|
EVENTI DI PRESENTAZIONE BANDI POR FESR MANIFATTURE E COMMERCIO
VERONA, 6 OTTOBRE 2016
VENEZIA-MESTRE, 11 OTTOBRE 2016
|
 |
Invito relativo
ai primi due eventi di presentazione dei bandi POR FESR 2014-2020 per l’Azione 3.1.1 "Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale" sub a) manifattura e b) commercio.
|
|
- giovedì 6 ottobre 2016, ore 18.00, Centro Servizi Banco Popolare di Verona
|
|
- martedì 11 ottobre 2016, ore 18.00, Padiglione Rama (Ospedale all’Angelo) di Mestre
|
|
COMUNICATI STAMPA NUOVI BANDI E PROROGA TERMINI
|
|
Gentilissimi, segnalo inoltre i seguenti comunicati stampa, relativi ai bandi (nuovi e prorogati) già segnalati:
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
PROROGA BANDI
|
|
Si comunica la proroga dei seguenti bandi:
|
 |
- Azione 4.1.1 "Promozione dell’eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili": con DGR 1445 del 15/9/2016 la scadenza è stata prorogata al 04/11/2016 13:00
http://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=650
|
 |
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES
|
|
Interconnessione dei registri delle imprese
dell’UE
|
|
A seguito dell’adozione della direttiva 2012/17/UE è in fase di istituzione un sistema di interconnessione dei registri delle imprese a livello UE, con l’impegno congiunto di tutti gli Stati membri e della Commissione europea. Tale sistema, denominato “Business Registers Interconnection System” (BRIS), da una parte garantirà l’accesso a livello dell’UE alle informazioni sulle società registrate negli Stati membri, dall’altra renderà possibile, per la prima volta, la comunicazione elettronica tra tutti i registri delle imprese in tutta l’UE, che potranno scambiarsi informazioni sulle succursali estere e sulle fusioni transfrontaliere di società. Grazie al BRIS i cittadini, le imprese e le autorità nazionali potranno cercare, attraverso il portale europeo della giustizia elettronica, informazioni depositate dalle società nei registri nazionali. Il sistema dovrebbe entrare in funzione l’8 giugno 2017.
|
|
|
|
Ue, via libera a Consigli nazionali per la produttività nell’Eurozona
|
|
Il 20 settembre 2016 il Consiglio ha formulato una raccomandazione che invita gli Stati membri della zona euro a istituire comitati nazionali per la produttività. I comitati analizzeranno gli sviluppi e le politiche che potrebbero incidere sulla produttività e la competitività, forniranno analisi indipendenti e consolideranno il dialogo politico a livello nazionale. In questo modo contribuiranno a riforme volte a conseguire una crescita e una convergenza economiche sostenibili. Ogni comitato avrà le seguenti competenze: diagnosi e analisi degli sviluppi in materia di produttività e competitività e analisi delle indipendente delle sfide politiche in tale settore. Tale iniziativa fa parte del pacchetto di misure che attua concretamente la Relazione dei cinque presidenti sull’ulteriore sviluppo dell’Unione economica e monetaria dell’UE.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO
|
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp. Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
|
 |
Riunione della Commissione REGI – : In data 8 Settembre 2016 si è tenuta la riunione della Commissione REGI dedicata all’attuazione del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS)
|
 |
Riunione della Commissione ITRE – Industria Ricerca Energia: In data 5 Settembre 2016 si è tenuta la riunione della Commissione ITRE per discutere i risultati del progetto pilota TREC
|
 |
Info Day - Smart cities and communities Horizon 2020: In data 23 Settembre si è tenuto alla Commissione europea un Info day con l’obiettivo di individuare le linee guida per la partecipazione alla prossima call for proposals “Smart cities and communities”
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
|
|
- L' 11 ottobre : “Cross-border investments: Potential, achievements and challenge”, Committee of the Regions, Jacques Delors, Room 52 , 14.30-18.00
- Il 12 ottobre: “Delivering EUSAIR : Time to Invest”, Emilia Romagna representation 14.30-18.00
- Il 13 ottobre “Culture and creative industries in the Regional Smart Specialisation strategies”, European Commission, Centre Borschette, Room 0A 9-00-10.45
|
|
|
sportello CROAZIA
|
|
|
Lo Sportello Croazia nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l'entrata della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L'obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
BANDO
|
 |
ll bando di concessione della sovvenzione del programma di aiuti a finalità regionale agli investimenti in tecnologia di produzione
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
LEIT ICT PROPOSAL CHECK EVENT - CALL FOR APPLICANTS
|
|
Evento informativo rivolto ai coordinatori delle Call for Proposals ICT 2016 in scadenza il prossimo 8 Novembre 2016 (ICT-04; ICT-07; ICT-08; ICT-09; ICT-19).
L’ 11 Ottobre si terrà il “Proposal Check Event online” organizzato nell’ambito del progetto IdeallST2018, la rete dei National Contact Point ICT in Horizon2020. Il Proposal Check in forma remota vedrà la collaborazione di esperti valutatori con sede ad Oslo, grazie all’organizzazione di una sessione via Skype. Le sessioni avranno una durata di 90 minuti per ciascuna proposta. L’evento è rivolto ai coordinatori delle Call for Proposals ICT 2016 in scadenza il prossimo 8 Novembre 2016 (ICT-04; ICT-07; ICT-08; ICT-09; ICT-19). Registrazione entro il 30 settembre al link
https://goo.gl/rZeCYP
|
|
|
|
RE-INDUSTRIALISATION OF THE EUROPEAN UNION 2016
|
|
Tre giorni di conferenza a Bratislava (26-28 Ottobre) per ricercatori e stakeholders coinvolti nell’ambito delle nanotecnologie, dei materiali avanzati e delle biotecnologie
Dal 26 al 28 ottobre 2016, a Bratislava, si terrà l’evento REinEU2016; finanziato attraverso il programma di ricerca ed innovazione relativo ad NMBP (Nanotechnologies, Advanced Materials, Advanced Manufacturing and Processing, and Biotechnology) di Horizon 2020, il simposio includerà conferenze, workshops, visite, presentazioni di progetti ed organizzazioni innovative, nonché una sessione di matchmaking attraverso la quale sarà possibile cercare e trovare nuovi partners. La ricerca e l'innovazione sono fondamentali per uno sviluppo sostenibile dell'economia europea, REinEU2016 rappresenta dunque un’importante occasione di confronto e discussione per ricercatori e stakeholders coinvolti nell’ambito delle nanotecnologie, dei materiali avanzati e delle biotecnologie. Il convegno accoglierà più di 1000 partecipanti, divenendo così uno dei più grandi eventi della presidenza Slovacca del Consiglio EU. Per maggiori informazioni
http://www.reineu2016.eu/
|
|
|
|
BANDO: I GIOVANI E LE SCIENZE 2017
|
|
Aperta la selezione nazionale per il 29° concorso dell'Unione Europea riservata ai giovani scienziati delle scuole superiori (14-21 anni). Scadenza: 10 febbraio 2017
Il bando “I giovani e le scienze 2017”, ha aperto la selezione nazionale per il 29° concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati. L’iniziativa è aperta a tutte le tematiche scientifiche e tecniche; si rivolge a ragazze e ragazzi che frequentano le superiori di 2° grado con più di 14 anni e meno di 21. L’adesione può essere singola o in gruppo di non più di tre. La scadenza per inviare i progetti alla segreteria Fast è confermata per il 10 febbraio 2017; l’esposizione dei migliori progetti scelti dalla giuria e la premiazione si svolgeranno a marzo 2017. Per maggiori informazioni: fast@fast.mi.it;
http://www.fast.mi.it
|
|
|
|
JPI MYBL CONFERENCE 2016 “HEALTH, AGEING AND
MIGRATION: NEW PATTERNS OF DEMOGRAPHIC CHANGE
|
|
Convegno nell’ambito dell’iniziativa JPI "More Years Better Lives” per approfondire lo stato dell’arte nel cambiamento demografico relativo alle tematiche Salute, invecchiamento e migrazione. Roma, 1-2 Dicembre 2016
Il prossimo 1-2 Dicembre si terrà a Roma, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Gemelli, la JPI MYBL Conference 2016 “Health, Ageing and Migration: New patterns of demographic change”. I due giorni di lavori, che si svolgono nell’ambito dell’iniziativa JPI "More Years Better Lives” approfondiranno lo stato dell’arte nel cambiamento demografico relativo alle tematiche Salute, invecchiamento e migrazione con l’obiettivo di un confronto e proficuo scambio di best practises tra paesi europei e non. Dato il numero limitato di posti disponibili (200), si raccomanda di procedere quanto prima all’iscrizione https://goo.gl/OzvFM4. Per ulteriori informazioni, consultare il link
http://www.jp-demographic.eu/news/jpi-mybl-conference/
|
|
|
|
WORLD SUSTAINABLE ENERGY DAYS 2017 - DAI IL TUO CONTRIBUTO!
|
|
Partecipa attivamente con Call Papers, Call Young Researchers Conference e Propose a Speaker. Scadenza: 10 Ottobre 2016.
Dopo il successo dell’ edizione 2016, dove sono stati coinvolti più di 700 partecipanti provenienti da 57 paesi, nelle giornate dal 1 al 3 Marzo 2017, a Wels in Austria, si terrà l’International Conference and Tradeshow dedicata all’ energia rinnovabile a livello internazionale, suddivisa in 8 conferenze e 3 hands-on events. Il fine di questo incontro è quello di fornire le più recenti informazioni sulle tecnologie, le politiche e i mercati, creare un luogo di incontro globale per la comunità dell’ energia sostenibile e dare l’ opportunità di creare networking e contatti di lavoro. I temi trattati nelle conferenze avranno come oggetto: efficienza energetica, biomasse ed edilizia sostenibile. Per quanto riguarda gli hands-on events saranno organizzate: un importante tradeshow sulle rinnovabili e sull’ efficienza energetica, delle visite tecniche in loco e una piattaforma di cooperazione. È possibile partecipare attivamente a questo evento dando il proprio contributo con Call Papers, Call Young Researchers Conference e Propose a Speaker, entro il 10 Ottobre 2016. Per avere maggiori informazioni consultare il sito:
http://www.wsed.at/en/world-sustainable-energy-days.html
|
|
|
|
SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
|
|
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd. REACH) per le sostanze chimiche già esistenti.
Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che, se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese l’Helpdesk REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio
“contatta Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato
REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
L'ECHA ha in programma una serie di webinar
con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione.
Brochure
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
EUROREPORTER
|
|
|
La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per l'informazione europea su misura, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall'Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l'elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XX N 17 2016
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo, Francesca Gastaldon,
Laura Manente, Filippo Mazzariol, Luca Pavanato, Samuele Saorin, Alessandra Vianello,
Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|