|
|
|
|
n° 17 30 settembre 2019
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
CORSO DI EUROFORMAZIONE 2019
LE POLITICHE COMUNITARIE ALLA SOGLIA DEL NUOVO SETTENNATO DI PROGRAMMAZIONE 2021 - 2027: PRIORITÀ DELLA COMMISSIONE EUROPEA, POLITICHE PER LE IMPRESE E STRATEGIE REGIONALI
|
|
Il corso di Euroformazione per aziende e enti territoriali organizzato da Unioncamere del Veneto si terrà nei giorni 7-14-25-28 ottobre 2019 presso la sede di
Unioncamere del Veneto in via delle Industrie 19/C – Venezia
Marghera.
Durante le giornate verranno tratti i seguenti argomenti:
- 7 ottobre - Le politiche comunitarie alla soglia del nuovo settennato di programmazione 2020-2027: Priorità della Commissione europea, politiche per le imprese e strategie regionali
- 14 ottobre - Come accedere ai finanziamenti europei, leggere un bando e saper costruire un progetto di successo
- 25 ottobre - laboratorio progettuale con una reale proposta progettuale su cui costruire una struttura di progetto attraverso il logical framework
- 28 ottobre - laboratorio progettuale con una reale proposta progettuale – focus sulla costruzione del budget e la gestione dei tempi, working group
Il corso di Euroformazione è organizzato da Unioncamere del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI 2019 – “Programma di informazione alle piccole e medie imprese sulle politiche economiche comunitarie e per lo sviluppo imprenditoriale veneto” in collaborazione con la Regione Veneto.
La partecipazione è gratuita previa registrazione on line al seguente link
Si consiglia di partecipare a tutti gli incontri in quanto strutturati come corso e soggetti quindi ad una consequenzialità.
Per maggiori informazioni contattare Unioncamare del Veneto
tel. 0410999411
unione@ven.camcom.it
(ref. dott.ssa Stefania De Santi e dott.ssa Roberta Lazzari)
Per visualizzare il programma completo clicca qui
|
|
|
|
CONVEGNO
“ERASMUS FOR YOUNG ENTREPRENEURS E ENTERPRISE EUROPE NETWORK,
PIÙ DI 10 ANNI DI ATTIVITÀ IN VENETO”
MUSEO M9
MESTRE – VENEZIA
13 NOVEMBRE 2019 DALLE 17,00 ALLE 20,00
|
|
Mercoledì 13 novembre 2019 si svolgerà il Convegno
“Erasmus for Young Entrepreneurs e Enterprise Europe Network, più di 10 anni di attività in Veneto”, essendo
Eurosportello del Veneto coordinatore sia del Programma europeo, in ambito regionale, sia del Consorzio del NordEst Italia Friend Europe, parte della Rete europea.
L’evento, organizzato da Unioncamere del Veneto – Eurosportello del
Veneto, si terrà presso l’Auditorium M9 Museo del
Novecento, in via Giovanni Pascoli 11, a Mestre – Venezia,
dalle 17,00 alle 20.00. Esso si colloca entro la
Venice Innovation Week, promossa
dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, incentrata sull’innovazione strategica e digitale per la trasformazione del sistema imprenditoriale.
Il Programma Erasmus for Young Entrepreneurs, cofinanziato dalla Commissione europea, fortemente sviluppato in Veneto,
aiuta aspiranti imprenditori comunitari nell’acquisire competenze
ad avviare e gestire con successo piccole o medie imprese in
Europa. Questi apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori affermati, che li ospitano e con cui cooperano. Entrambi possono beneficiare di nuove opportunità, individuare ulteriori partner commerciali e scoprire diverse modalità nei rapporti economici, per i mercati europei.
La Rete Enterprise Europe Network, cofinanziata dalla Commissione Europea, la maggiore al mondo, dinamicamente operante nella nostra Regione, offre una struttura integrata di servizi alle aziende per l’identificazione di moderne relazioni commerciali, produttive e tecniche all’estero. Supporta l’innovazione e il trasferimento tecnologico e incentiva la partecipazione delle piccole e medie imprese ai programmi comunitari, in particolare Horizon 2020, il Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione in Europa.
L’iniziativa celebra entrambi gli anniversari proponendo una panoramica significativa riguardo le realizzazioni compiute lungo il primo decennio dell’importante
Programma europeo e nella diffusa Rete
europea. Essa coinvolgerà pertanto stakeholders e imprenditori locali insieme ad istituzioni ed enti, pubblici e privati, locali, nazionali ed europei.
PER PARTECIPARE AL CONVEGNO: Iscriviti all’evento
PER RAGGIUNGERE IL CONVEGNO
Come raggiungerci https://www.m9museum.it/it/come-raggiungerci
INFORMAZIONI
Eurosportello Veneto http://www.eurosportelloveneto.it/EicHome.asp
Università Ca’ Foscari Venezia https://www.unive.it/veniceinnovationweek
|
|
|
|
MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES - EVENTO DI INCONTRI BILATERALI - 6A EDIZIONE
TRIESTE, 16-18 OTTOBRE 2019
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con Area Science Park Trieste, il Distretto Toscano Scienze della Vita e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo) organizza l’evento di incontri bilaterali e invita le aziende della Regione del Veneto a partecipare a Meet in Italy for Life Sciences che si terrà a
Trieste dal 16 al 18 ottobre p.v..
L’iniziativa
Meet in Italy for Life Sciences è un progetto internazionale rivolto alle industrie delle Scienze della Vita, al mondo della ricerca, all’ecosistema delle startup e agli investitori, interessati a nuove opportunità in tema di collaborazione tecnologica e scientifica. L’edizione 2018 ha registrato 420 partecipanti provenienti da 37 Paesi del mondo, 1700 B2B meetings (30% tra partner di diversi Paesi). La 6° edizione 2019 si svolgerà a Trieste dal 16 al 18 ottobre p.v. presso il Magazzino Molo IV – Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 3
https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/
Agenda
https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/agenda
Settori di interesse
- Biotecnologie: genomica, epigenomica, biofarmaceutica e nutraceutica
- Dispositivi medici
- Farmaceutica
- ICT per la salute
- Servizi e attività correlate
Obiettivo
- identificare potenziali partner o clienti
- espandere il proprio business intrecciando rapporti con partner nuovi o già consolidati per commercializzare nuovi prodotti/servizi
- attrarre nuovi investimenti e partnership internazionali
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Magazzino Molo IV
Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 3
Trieste
Servizi
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
- light lunch durante i due giorni di B2B
Modalità di partecipazione
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali è gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dell’azienda. Qualora interessati, Vi invitiamo ad iscrivervi online al seguente link
https://trieste2019.mit4ls.b2match.io/
compilando la scheda in ogni sua parte.
7 ottobre p.v. per iscriversi all’evento di incontri bilaterali
dal 23 settembre ore 9:00 al 9 ottobre ore 14:00 p.v.
per prenotare gli incontri bilaterali
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 - e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sulle attività del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione nel 2017 e nel 2018 COM/2019/415 final Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento COM/2019/415
final.
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
|
AMBIENTE
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIOsul vertice sull’azione per il clima 2019 ospitato a New York dal Segretario generale delle Nazioni Unite COM(2019) 412 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
PROROGATA LA SCADENZA DEL BANDO AZIONE 2.3.1 "COSTITUZIONE DI
INNOVATIONLAB"
|
|
Asse 2 (scadenza 21.10): Costituzione di InnovationLab diretti al consolidamento/sviluppo del network "Centri P3@- Palestre Digitali": Si informa che con DGR n. 1316 del 10/09/2019, pubblicata sul BURV n. 103 del 13/09/2019, viene prorogato il termine di presentazione delle domande al 21 ottobre 2019.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE+COMPETITIVA
|
|
Asse 3 (scadenza 28.11) Contributi per l'attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE+ SOSTENIBILE
|
|
Asse 4 (scadenza 31.01)
Sostenibilità energetica e qualità ambientale: Bando per il sostegno a progetti di riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici o ad uso pubblico, non residenziali.
Link al bando
|
|
|
|
BANDO POR FESR AZ 334A NUOVE IMPRESE DESTINAZIONI TURISTICHE
|
|
Si informa della pubblicazione del bando Azione 3.3.4 Sub-azione A - "Bando per l'attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale" destinato a PMI nelle destinazioni turistiche.
Apertura domande: 25/07/2019 ore 15:00
Scadenza: 28/11/2019 ore 17:00
Tutte le informazioni sono presenti alla pagina del
bando.
Per ogni ulteriore informazione: tel 049/7708711 - gestione.fesr@avepa.it
- PEC: protocollo@cert.avepa
.
|
|
|
|
BANDO PER LE NUOVE IMPRESE TURISTICHE AZIONE 3.3.4 SUB A
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA AZIONE 3.3.4 SUB D RELATIVA ALLA PROMOZIONE DI PRODOTTI TURISTICI NEI MERCATI INTERNAZIONALI
|
|
La Regione del Veneto e l’Autorità di Gestione del POR FESR 2014-2020
invitano all’incontro di presentazione dei bandi che si terrà:
mercoledì 02 ottobre 2019, ore 17.00,
presso
Best Western Premier BHR Treviso Hotel
Via Postumia Castellana, 2 – Quinto di Treviso (TV)
INFORMAZIONI
REGISTRAZIONE
|
|
|
|
INTERREG CENTRAL EUROPE
|
|
vi contattiamo per invitarvi a rispondere ad un questionario on-line in tema di Cooperazione Transnazionale nell’area dell’Europa Centrale. Quest’analisi, commissionata dal Programma Interreg CENTRAL EUROPE al Vienna Institute for International Economic Studies – wiiw, si inserisce nelle attività preparatorie al prossimo periodo di programmazione 2021-2027 ed è finalizzata alla raccolta di input strategici provenienti dagli stakeholder dell’area programma italiana per la definizione del focus tematico del nuovo Programma Interreg CENTRAL EUROPE.
Le risposte fornite contribuiranno alla preparazione del documento “Analysis of the main territorial challenges, needs and transnational cooperation potentials and strategy building for the Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027 Programme”.
Qui di seguito il link per accedere alla compilazione del questionario di cui si invia in allegato la versione off-line in .pdf per una visione d’insieme dei contenuti:
http://questionnaire.wiiw.ac.at/index.php/161134?lang=en
Il questionario sarà accessibile fino al 7 ottobre.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY IN HORIZON 2020 KNOWLEDGE DAY AND BROKERAGE EVENT
VARSAVIA, COPERNICUS SCIENCE CENTRE , DAL 14 OTTOBRE 2019 AL 15 OTTOBRE 2019
|
|
Organizzato da:
SiS.net 3, rete dei Punti di Contatto Nazionale Science with and for Society (SWAFS) in Horizon 2020
Il 14 e 15 Ottobre si terrà a Varsavia, l’evento Knowledge Day and Brokerage Event con incontri bilaterali pre-organizzati al fine di facilitare la creazione di partenariati e collaborazioni internazionali per il Programma Science with and for Society, bandi 2020. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento
https://horizon-swafs2020.b2match.io
dove troverete maggiori informazioni.
Il principale obiettivo dell’evento è quello di individuare potenziali partner per presentare congiuntamente progetti di ricerca alla scadenza di aprile 2020. Il Work
Programme SwafS 2018-20 si basa su cinque strategic orientations:
- Accelerating and catalysing processes of institutional change,
- Stepping up the support to Gender Equality in Research & Innovation policy,
- Building the territorial dimension of SwafS partnerships,
- Exploring and supporting citizen science, and
- Building the knowledge base for SwafS.
Per ulteriori informazioni: https://horizon-swafs2020.b2match.io
In APRE contattare: gualandi@apre.it;
dagostino@apre.it;
ferraro@apre.it
Per ulteriori informazioni: https://horizon-swafs2020.b2match.io
|
|
|
|
ICT-RELATED TOPICS IN 2020
|
|
E’ disponibile la prima bozza della Guida, elaborata dalla Commissione Europea, relativa alle opportunità di finanziamento per il 2020 relative al tema ICT nei diversi pilastri di Horizon 2020:
http://download.apre.it/GuideICTinWP2020v03.pdf
Tali opportunità verranno presentate durante la giornata nazionale ICT del prossimo 1 ottobre a Roma:
https://www.apre.it/eventi/2019/ii-semestre/ict-infoday/
|
|
|
|
INTERNATIONAL CAE CONFERENCE
VICENZA IL 28 E 29 OTTOBRE
|
|
Desideriamo informarvi che lo sportello Apre Veneto ha un nuovo socio: EnginSoft, società multinazionale attiva nel campo della Simulation Based Engineering and Science
www.enginsoft.com.
Colgliamo l'occasione per invitarvi a partecipare all'International CAE Conference, che si terrà a Vicenza il 28 e 29 ottobre
www.caeconference.com
Oltre alle varie sessioni scientifiche ed eventi collaterali, la conferenza ospiterà due iniziative legate alla ricerca:
|
|
|
|
STANDARD, RICERCA E INNOVAZIONE: OPPORTUNITÀ E SINERGIE
MILANO, 22 OTTOBRE ORE 10.00
|
|
Grazie all’iniziativa europea BRIDGIT2, il mondo della normazione tecnica e quello della Ricerca & Innovazione si incontrano per spiegare e approfondire le ragioni di una collaborazione che, per sua natura, è stretta e ancor più ricca di potenzialità. La normazione è infatti uno strumento potente per condividere conoscenze e per trasferire nuove tecnologie, idee e innovazioni sul mercato.
Il convegno, organizzato da UNI con la collaborazione di APRE
e finanziato dalla Commissione europea e da EFTA (Associazione europea di libero scambio), si propone come un importante momento di confronto su un tema cruciale a cui tutta l’Europa guarda con crescente attenzione. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi compilando il
form online.
Sullo stesso tema, il 13 novembre a Bruxelles è in programma la Conferenza europea CEN-CENELEC “Boosting innovation through standards - Your gateway to the market”.
Info: https://bit.ly/2kZmDck
|
|
|
|
2019 INTERNATIONAL CAE CONFERENCE
VICENZA, 28-29 OTTOBRE 2019
|
|
International CAE Conference è l’evento globale di maggiore importanza in tema di
“Simulation Based Engineering and Sciences”, straordinario focus sulla cultura della simulazione virtuale.
L'evento di quest'anno illustrerà come la simulazione ingegneristica possa essere utilizzata in contesti diversi per orchestrare con successo il percorso della trasformazione digitale.
Le sessioni scientifiche saranno dedicate alle aree ove più comunemente la sperimentazione virtuale trova applicazione, come quelle automobilistiche, aerospaziali ed energetiche. Ogni sessione porterà le vive testimonianze ed i casi di successo delle aziende di riferimento a livello internazionale per ciascun settore.
La Conferenza sarà affiancata da un consistente numero di eventi collaterali che ne arricchiscono infinitamente il valore e largo spazio verrà dato alla Ricerca Internazionale sia con l’esposizione dei progetti d’avanguardia nella Research Agorà, che tramite
l’evento organizzato da APRE.
Il programma completo si trova al link: https://www.caeconference.com
|
|
|
|
LE SINERGIE TRA HORIZON EUROPE E ALTRI PROGRAMMI EUROPEI
SINERGIE TRA FONDI DIRETTI – QUALI SFIDE ED OPPORTUNITÀ
30 OTTOBRE 2019 - 09.30 – 13.30
|
|
APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e
l’Università degli Studi di Firenze organizzano in collaborazione con
TOUR4EU (Tuscan Organisation of Universities and Research for Europe) un evento pubblico di confronto sulle possibili sinergie tra fondi diretti europei, mettendo al centro della riflessione Horizon Europe, il prossimo programma quadro di ricerca e innovazione.
Il ruolo delle sinergie riveste un’importanza considerevole nel processo di definizione di Horizon Europe, in cui si auspica compatibilità e complementarietà tra programmi.
I temi di discussione
L’evento propone per una riflessione sullo scenario futuro dei principali programmi connessi direttamente ed indirettamente con il sistema di ricerca ed innovazione europeo, valutando le opportunità, ma anche le potenziali difficoltà che la costruzione di sinergia tra questi programmi potrà offrire. La discussione si articolerà intorno a quattro fondamentali domande:
- Cosa significa fare sinergie tra fondi diretti?
- Quali difficoltà di implementazione vanno evitate?
- Quali vantaggi ed opportunità possono derivare per la comunità di R&I da una reale sinergia tra programmi?
- Cosa è stato fatto finora e cosa potrà cambiare in HEU?
I relatori
Partendo quindi dall’analisi delle esperienze sviluppate in Horizon 2020, l’evento intende proporsi come momento di confronto tra attori europei (la
Commissione) e nazionali (la comunità
italiana), per stimolare una riflessione che contribuisca a fornire elementi di definizione dei programmi che permettano reali sinergie.
Registrazione
La partecipazione all’evento è gratuita.
Il programma sarà disponibile a breve sul sito.
Per motivi organizzativi è necessario registrarsi dal sito dell’evento.
Sito evento: https://www.apre.it/eventi/2019/ii-semestre/verso-heu-sinergie
Per maggiori informazioni contattare Serena Cheren cheren@apre.it
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXIII N 17 2019
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|