![]() |
||||
Numero 18 |
15 ottobre 2010 |
|||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA 2010 | ||||
Si informa che sul
sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti
dell'Unione Europea 2010. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/Guida2010.pdf |
||||
OPPORTUNITÀ PER LE
GIOVANI IMPRESE - “Erasmus per Giovani Imprenditori” Paese (TV), 26 ottobre 2010 |
||||
La Coldiretti di
Treviso, in collaborazione con Unioncamere del Veneto – Eurosportello
Veneto, organizza l’evento informativo “Erasmus per Giovani
Imprenditori: Opportunità per le giovani imprese”, che si terrà Martedì 26 ottobre 2010 dalle 19,30 alle 21,30 presso la Sede Coldiretti
Treviso in Viale Sante Biasuzzi, 20 31038 Paese (TV). Lo scopo di questo evento è quello di presentare alle piccole e medie imprese e al sistema imprenditoriale veneto le opportunità offerte dal programma europeo “Erasmus per Giovani Imprenditori”, destinato a promuovere ed incrementare l’imprenditorialità e l’internazionalizzazione attraverso un periodo di lavoro presso aziende di altri paesi dell’Unione Europea. A chi si rivolge:
Per informazioni: Coldiretti di Treviso Segreteria Giovani Impresa Tel. 0422.954252; Fax 0422.959646 email: gianluca.casagrande@coldiretti.it |
||||
L’attività
ispettiva ed accertativa del fisco a carico delle imprese
multinazionali Casale sul Sile - Treviso - 26 ottobre 2010 |
||||
Vi invitiamo a partecipare, in data 26 ottobre 2010, dalle ore
15:00, al
Business Coaching organizzato dalla DEinternational Italia S.r.l.,
intitolato “L’attività ispettiva ed accertativa del fisco a carico
delle imprese multinazionali” presso Villa Canossa, via alle Cave 21,
31032 Casale sul Sile, Treviso. Le tematiche oggetto di questo Business Coaching saranno illustrate da rinomati esperti in materia: Il Prof. Avv. Loris Tosi, professore di Diritto Tributario presso l’Università Ca' Foscari di Venezia, approfondirà le diverse fasi del procedimento di accertamento. L’Avv. Antonio Tomassini, Studio Legale DLA Piper , studio partner del “Network Norme & Tributi” della DEinternational Italia Srl, si concentrerà sugli aspetti sanzionatori e sulle contestazioni più frequenti. Seguirà inoltre un’esperienza di ispezione fiscale, che sarà presentata da un rappresentante di un’azienda multinazionale. Il Business Coaching è accreditato presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e presso l’Ordine degli Avvocati. Ulteriori informazioni e il modulo di adesione online sono disponibili nel seguente link pagina web. A disposizione per eventuali ulteriori informazioni (Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it ), porgiamo cordiali saluti. |
||||
Questionario di valutazione | ||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
||||
HOME | ||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
Matching 2010 –
“Conoscere per crescere – To know, to grow” Rho – Milano dal 22 al 24 novembre 2010 |
||||
Desideriamo informarVi che dal 22 al 24 novembre 2010, a Fieramilano di Rho,
si terrà la sesta edizione del Matching, l’evento fieristico per
sviluppare relazioni di business, dal titolo “Conoscere per crescere –
To know, to grow”. Non si tratta di una tradizionale fiera aperta al pubblico ma di incontri bilaterali tra i partecipanti sulla base di una agenda prestabilita. Le aziende che aderiscono descrivono sul portale dedicato la propria attività e le proprie esigenze sia produttive che commerciali. Dall’incrocio dei dati forniti da tutti si ottiene un’agenda di appuntamenti personalizzata per ogni azienda partecipante. Matching è un’occasione unica per selezionare nuovi fornitori, conoscere potenziali clienti, internazionalizzare la propria azienda e fare innovazione. |
||||
Matching Vi permette di incontrare buyer internazionali
provenienti da 40 paesi.Tra le presenze più significative dell’edizione 2009 si ricordano i
settori: Edilizia e Impiantistica (248 aziende), Agroalimentare (229
aziende), Servizi e formazione (231 aziende), Sanità (109 aziende), Tessile
e Abbigliamento (70 aziende), Trasporti e Logistica (52 aziende), Energia
Termotecnica e Ambiente (97 aziende), Turismo Ristorazione e Benessere (48
Aziende).Si segnalano la partecipazione di importanti istituzioni quali la Regione
Lombardia, Sponsor istituzionale, le Regioni Emilia Romagna, Sardegna e
Veneto affiancate da grandi aziende quali ACEA, ACIGlobal, A2A, Alitalia,
ATM, Bombardier, Busi Group, Camozzi Holding, CMB, Comau, Enel, Engineering,
Farchioni Olii, Ferrovie Nord Milano, Ferrarini, Finmeccanica, Hertz,
Honeywell, Microsoft, Obiettivo Lavoro, Poste Italiane, Primavera, Renault,
Sorgenia, Total, 3 Italia, Unocredit Group. L’iscrizione all’evento, per le aziende con sede nella Regione del Veneto, ha un costo di 1.800 Euro anziché 3.000 Euro grazie a un contributo della Regione del Veneto e comprende i seguenti servizi:
|
||||
CORSO DI EUROFORMAZIONE - 22 ottobre 2010 | ||||
Venerdì 22 ottobre Sessione 15
La partecipazione è gratuita. Si prega di comunicare la propria
partecipazione all’evento inviando una e-mail a
sara.ortolani@eurosportelloveneto.it
. |
||||
ROAD SHOW SOLE 24 ORE, PMI ALL’ESTERO: DAL NORD EST AI MERCATI GLOBALI | ||||
Martedì 26 ottobre 2010 presso la sede di Unioncamere del Veneto, a
Venezia, si terrà la terza tappa del Road Show organizzato da Il Sole 24
Ore e Banca Antonveneta con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo
Economico. All’evento parteciperanno i rappresentanti di Antonveneta, SACE,
Unioncamere del Veneto e Centro Estero Veneto per fornire informazioni utili
sugli strumenti per l’internazionalizzazione delle PMI. Il dibattito verrà
moderato da Fabio Tamburini, direttore di Radio24 e dell'agenzia Radiocor. http://www.antonveneta.it/NR/rdonlyres/3850E6B7-BC02-4D83-984E-8123189DE36D/46773/Promex_flyerA4.pdf |
||||
SALONE DEL GUSTO 2010, TORINO LINGOTTO 21-25 OTTOBRE | ||||
Il Salone del Gusto, giunto alla sua 8^ edizione, vedrà, quale manifestazione enogastronomica di livello internazionale, anche la partecipazione unitaria della Regione Veneto e delle Camere di Commercio coordinate dall’Unioncamere. Momento importante questo per ogni Consorzio e produttore veneto, oltre che per porre in risalto la qualità dei rispettivi prodotti, per evidenziarne le caratteristiche, spesso specifiche e particolari, e quindi la rispettiva provenienza fortemente legata al territorio d’origine. Nel corso di questa edizione, la Regione Veneto col supporto del Sistema Camerale mirerà a promuovere le produzioni abbinate ai 4 elementi naturali (Terra, Acqua, Aria e Fuoco) presentandole quindi in ciascuno dei 5 giorni in cui si evolverà l’evento torinese (da giovedì 21 a lunedì 25 ottobre) e dando inoltre spazio ai presidi veneti individuati da Slow Food. Per avere ulteriori informazioni sul programma delle iniziative realizzate all’interno dell’area veneta nei 5 giorni clicca qui. | ||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
POLITICA EUROPEA DI LIBERTA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA | 27a RELAZIONE annuale
della Commissione sul controllo dell’applicazione del diritto dell’UE
(2009) SEC(2010) 1143 SEC(2010) 1144
COM(2010)
538 definitivo
|
|||
POLITICA INDUSTRIALE, CERTIFICAZIONE, SICUREZZA | RETTIFICA DEL
REGOLAMENTO (CE) n. 607/2009 della Commissione, del 14 luglio 2009,
recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del
Consiglio per quanto riguarda le denominazioni di origine protette e le
indicazioni geografiche protette, le menzioni tradizionali,
l’etichettatura e la presentazione di determinati prodotti vitivinicoli
(Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 193 del 24 luglio 2009)
(GUUE L 261/2010)
REGOLAMENTO (UE) N. 923/2010 della Commissione del 14 ottobre 2010 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni d'origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Asparago di Badoere (IGP)] (GUUE L 271/2010) |
|||
HOME | ||||
APPROFONDIMENTI | ||||
ITALIA, FRANCIA E SPAGNA INSIEME PER IL TURISMO | ||||
Lo scorso 27 settembre, in occasione della giornata europea del turismo 2010, Italia, Francia e Spagna hanno siglato un protocollo d’intesa al fine di attrarre i turisti provenienti dai paesi emergenti quali Cina, India e Brasile. Obiettivo del protocollo, aperto a tutti gli Stati Membri, è infatti quello di unire gli sforzi per promuove i prodotti rappresentativi di questi paesi europei. La giornata europea del turismo 2010, di competenza comunitaria dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, è stata quest’anno consacrata alla promozione ed alla valorizzazione della cittadinanza europea e del suo patrimonio artistico - culturale. | ||||
COMMISSIONE EUROPEA, NUOVI LAVORI SULL’ACCESSO AL CREDITO | ||||
In occasione del Forum per i finanziamenti alle piccole e medi imprese, tenutosi lo scorso 28 settembre, la Commissione europea ha preso delle importanti decisioni in materia di finanziamenti, prestiti ed accesso al credito. L'Unione europea delle PMI, che ha partecipato al forum, si auspica caldamente che la Commissione mantenga e prosegua nelle misure temporanee per garantire i prestiti alle piccole imprese almeno fino alla fine del 2010. | ||||
NUOVI FONDI PER IL PROGRAMMA DI LAVORO SULLE TECNOLOGIE 2011-2012 | ||||
La Commissione europea ha deciso di stanziare 35 milioni di euro per
l’obiettivo strategico “Iniziativa per le PMI su linguaggi e contenuto
digitale”. Il bando, destinato a promuovere lo sviluppo di nuovi linguaggi
digitali per l’archiviazione di dati delle PMI europee, scade il 1°
febbraio 2011. Coloro che sono interessati a ricevere ulteriori
comunicazioni in merito sono pregati di scrivere agli indirizzi: infso-e2@ec.europa.eu
e infso-e1@ec.europa.eu . Per informazioni più dettagliate: ftp://ftp.cordis.europa.eu/pub/fp7/ict/docs/ict-wp-2011-12_en.pdf http://cordis.europa.eu/fp7/ict/content-knowledge/home_en.html http://cordis.europa.eu/fp7/ict/language-technologies/upcoming_en.html |
||||
POLITICA REGIONALE DOPO IL 2013 | ||||
Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sulla politica di coesione e la politica regionale dopo il 2013 che, se adeguatamente finanziate, costituiscono la condizione indispensabile per perseguire la coesione sociale, economica e territoriale dell’UE. Dovrà essere mantenuta l’assegnazione di fondi in funzione degli obiettivi convergenza, competitività regionale ed occupazione e dovrebbe essere rafforzata la cooperazione tra regioni, continuando ad utilizzare il PIL come criterio principale per determinare l’eleggibilità a sostegno della politica regionale. La risoluzione sottolinea come sia necessaria una maggiore flessibilità della futura politica per rispondere ai diversi bisogni delle regioni. Il Parlamento europeo ha inoltre richiesto alla Commissione europea di rafforzare il potenziale dei Fondi strutturali attraverso la semplificazione ed il miglioramento delle procedure, ponendo l’accento sulla dimensione di integrazione sociale. | ||||
LINEE GUIDA DELLA STRATEGIA EUROPA2020 | ||||
Il Consiglio europeo nei giorni scorsi ha invitato i governi a porre un’attenzione particolare sui temi di Ricerca & Sviluppo e su Innovazione, rendendo noto che la cooperazione tra università, istituti di ricerca, enti pubblici e privati debba essere promossa e rafforzata, al fine di favorire la diffusione della conoscenza. È stata posta anche ampia attenzione alle piccole e medi imprese , che dovrebbero avere un accesso semplificato agli strumenti finanziari, per potenziare i livelli di internazionalizzazione delle stesse nel contesto europeo. Nei prossimi mesi il Consiglio europeo terrà inoltre una valutazione annuale sui risultati della Strategia Europa2020. Per ulteriori informazioni: http://register.consilium.europa.eu/pdf/en/10/st11/st11646.en10.pdf | ||||
INNOVA JOB, PROGETTO DI INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE, MESSA IN TRASPARENZA E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEI LAVORATORI | ||||
Innova Job è un
progetto – finanziato tramite Fondi FSE – le cui azioni di sistema
mirano alla realizzazione di strumenti operativi diretti a dare supporto a
processi di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze.
L’iniziativa indirizzata alle Piccole e Medie Imprese del settore
manifatturiero, metalmeccanico ed artigiano verrà promossa nelle province
di Padova, Venezia e Vicenza e quindi attuata mediante un piano d’intervento
rivolto come detto alla valorizzazione, messa in trasparenza e
certificazione delle competenze di varie tipologie di lavoratori
(inoccupati o disoccupati): – destinatari di interventi di
accompagnamento tecnico-pratico specifico di tipo sperimentale, –
intenzionati ad acquisire un titolo di studio o una qualifica, ad entrare
e rientrare nel mondo del lavoro, – decisi ad ottenere una
convalida/certificazione delle competenze nell’ambiente occupazionale.
Il progetto oltre ad Unioncamere del Veneto ha fra i suoi principali
partner promotori l’Associazione Artigiani e Piccola Impresa
"Città della Riviera del Brenta”. Per avere informazione è possibile rivolgersi: - Unioncamere del Veneto Via delle Industrie 19/D - 30175 Venezia - Marghera tel. 041 0999321 (ref. Mirco Avanzo) Tel. +39 041 0999311 Fax +39 041 0999303 email: unione@ven.camcom.it sito: www.unioncamereveneto.it - Associazione Artigiani e Piccola Impresa "Città della Riviera del Brenta" Via Brenta bassa, 34 - 30031 – Dolo (VE) Tel. 041 410333 e-mail: info@artidolo.it sito: www.artidolo.it |
||||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Regione Veneto -
Bando di Gara - Scade il: 15/12/2010 Programma Operativo regionale (POR) parte FESR 2007-2013 - Azione 3.2.2: Interventi di valorizzazione del patrimonio culturale. |
||||
Regione Veneto - Bando di Gara - Scade il: 31/12/2013 Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114 |
||||
Fondo Sociale Europeo POR 2007-2013 - Obiettivo Competitività regionale e occupazione - Direzione Regionale Lavoro - Asse I ADATTABILITÀ - Interventi per la riqualificazione professionale e il reimpiego di lavoratori coinvolti da crisi aziendale o settoriale – Categoria di intervento 64. Struttura competente: Direzione Lavoro. Scadenza: 20/05/2011. D.G.R. n. 1112 del 23 marzo 2010. Accedi al bando | ||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA 2010 | ||||
Si informa che sul
sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti
dell'Unione Europea 2010. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/Guida2010.pdf |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNSR) | ||||
Oltre 14.000 progetti ricevono un finanziamento attraverso il FEADR (Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale) | ||||
Secondo un comunicato ufficiale dell’APDRP (Agenzia dei Pagamenti per lo
Sviluppo Rurale e la Pesca), l’Agenzia avrebbe selezionato richieste di
finanziamento per un valore complessivo superiore a 3,14 miliardi di euro. Dall’avvio del PNDR, datato marzo 2008, sono state selezionate per la contrattazione 14.039 richieste di finanziamento, di cui effettivamente contrattate circa il 98%. Sono stati effettuati pagamenti per un valore di 1,6 miliardi di euro, di cui 663,96 milioni di euro per i contratti conclusi dall’APDRP, cui vanno aggiunti circa 940 milioni di euro per le sovvenzioni erogate dall’APIA (in funzione di tipo e dimensioni della superficie agricola). Alcune informazioni supplementari:
| ||||
400 milioni di euro stanziati per i pagamenti diretti per ettaro | ||||
Il Governo ha stanziato circa 400 milioni di euro per coprire gli anticipi
dei pagamenti diretti per ettaro. I pagamenti saranno effettuati dall’APIA
(Agenzia per i Pagamenti e gli Interventi in Agricoltura) nel periodo 16
ottobre-30 ottobre 2010 e andranno a beneficio di 1.092.000 agricoltori. Per il 2010 ciascun ettaro beneficerà di una somma pari a circa 130 euro, provenienti dall’UE (80 euro/ettaro) e dal bilancio statale (50 euro/ettaro). Nel corso del 2009 sono stati erogati 117 euro/ettaro (71 euro/ettaro dall’UE e 46 euro/ettaro dal bilancio nazionale). |
||||
Si possono presentare richieste per le sovvenzioni accordate ai produttori di latte e per quelle destinate al miglioramento della qualità dei prodotti agricoli ecologici | ||||
Nel periodo 01.10.2010-29.10.2010 si svolge la seconda sessione di
presentazione delle domande di sovvenzione per i produttori di latte delle
zone svantaggiate e per quelle attività agricole ecologiche in fase di
conversione. I produttori agricoli possono presentare una domanda di sovvenzione per attività di tipo agricolo e una per attività di allevamento animale, oppure una soltanto per l’apicoltura. I potenziali beneficiari delle sovvenzioni erogate ai produttori di latte delle zone svantaggiate sono quei produttori agricoli che siano:
I potenziali beneficiari delle sovvenzioni destinate all’agricoltura ecologica sono quei produttori agricoli che siano:
|
||||
varie | ||||
“Compra romeno” – finanziato con fondi europei | ||||
I romeni verranno
stimolati a scegliere prodotti locali quando si recheranno a fare spese;
allo stesso tempo i prodotti locali saranno promossi sulla stampa, su
internet e attraverso seminari e fiere/esposizioni. Tutto ciò rientra in un programma lanciato dal Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Ambiente per gli Affari (MECMA), con lo slogan “Compra romeno”. Oltre alle azioni summenzionate il programma si propone di sviluppare l’identità dei prodotti nazionali, grazie al sostegno dei produttori, delle associazioni di settore, delle Camere di Commercio, dei patronati, dei sindacati, delle amministrazioni locali e dei consumatori. Il finanziamento del progetto (che avrà una durata di un anno) ammonta ad oltre un milione di euro e rientra nel “Programma Operativo Sviluppo delle Capacità Amministrativa” che ha come obiettivo quello di migliorare il management delle politiche pubbliche; nella fattispecie il progetto si propone di razionalizzare la capacità del MECMA di formulare, implementare, coordinare e monitorizzare le politiche destinate a rilanciare la produzione romena. |
||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
PATRIMONIO UNESCO NEI BALCANI OCCIDENTALI | ||||
Di tutti i 911 siti nella lista dell'Unesco a tutela del patrimonio culturale e naturale mondiale, 18 si trovano nei Balcani occidentali: in Croazia se ne trovano sette; in Serbia quattro (inclusi quelli situati in Kosovo); in Albania, Bosnia-Erzegovina e Montenegro due siti ciascuno; in Macedonia un unico sito. La maggior parte di questi luoghi è inserita nella lista per il proprio valore culturale (in prevalenza città storiche e luoghi di carattere religioso), mentre pochi per il valore naturalistico. | ||||
SERBIA – KOSOVO, DIALOGO IN RITARDO | ||||
La proposta di dialogo tra Serbia e Kosovo, per tentare di dirimere le problematiche in atto tra i due paesi, subirà probabilmente un ritardo a causa delle dimissioni del presidente kosovaro e riprenderà in maniera formale non appena il nuovo presidente si sarà insediato. Il presidente serbo ha inoltre precisato che l’apertura al dialogo non costituisce una dichiarazione di riconoscimento dell’autonomia del Kosovo, che la Serbia considera ancora come un atto illegittimo ed illegale. | ||||
SERBIA, SUCCESSO DEI PROGETTI BEI | ||||
Nei giorni scorsi il Presidente serbo, in occasione di un incontro con il presidente della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), ha sottolineato che tutti i progetti da essa finanziati, in particolare riferiti alle infrastrutture stradali, si stanno realizzando con successo. Nei prossimi mesi verranno firmati anche un nuovo finanziamento per la realizzazione di una circonvallazione attorno a Belgrado (del valore di circa 40 milioni di euro) ed un prestito di 350 milioni di euro per il completamento del Corridoio 10, con il tratto da Nis a Dimitrovgrad. Il Presidente ha evidenziato come i crediti ottenuti dalla Serbia da parte della BEI abbiano favorito lo sviluppo e la nascita di circa 2000 nuovi posti di lavoro. | ||||
SERBIA, CRESCITA ECONOMICA NEL 2010 | ||||
L’ultima relazione del Fondo Monetario Internazionale, presentata nei giorni scorsi, ha previsto che la crescita economica in Serbia alla fine del 2011 raggiungerà l’1,5%, uno dei tassi più alti nella regione, che dovrebbe raggiungere il 3% nel corso del 2011. Per quanto riguarda l’inflazione invece, il FMI ha valutato che raggiungerà il 4,6% alla fine del 2010 e che nel 2011 si abbasserà al 4,4%. | ||||
SERBIA, ORIENTAMENTO EUROPEO INCONTESTABILE | ||||
Nei giorni scorsi il presidente del Governo serbo ha dichiarato, in occasione della chiusura della conferenza “La Serbia verso l’Europa - dieci anni dopo”, che in questi dieci anni sono stati fatti grandi progressi in ambito europeo a livello non solo politico ma anche sociale e civile. È stato inoltre ribadito che esiste un ampio consenso locale all’adesione del Paese all’Unione europea, anche grazie agli sforzi perpetrati nel corso degli anni. | ||||
SERBIA, CONTRIBUTO ALLA FORMAZIONE DELLA STRATEGIA DEL DANUBIO | ||||
In occasione della terza Conferenza del Danubio, intitolata “Il futuro della Regione del Danubio” e tenutasi a Bruxelles, il vicepresidente serbo ha dichiarato che il Paese ha fornito un grande contributo alla formazione della Strategia del Danubio. Tra i progetti proposti dalla Serbia in questo contesto vanno ricordate delle importanti iniziative in ambito turistico, culturale ed ambientale, con tutela del territorio. Il progetto macroeconomico della strategia di sviluppo dei Paesi sul Danubio, inclusa la Serbia, che investirà numerosi fondi del bilancio dell’Unione europea, dovrebbe ridurre i prezzi del trasporto ed anche l’uso di fonti di energia non-rinnovabile, tutelando quindi l’ambiente. | ||||
SERBIA, ADESIONE ENTRO IL 2016 | ||||
Nei giorni scorsi il presidente serbo ha annunciato che il Paese potrà aderire alla UE non prima 2016, a condizione che i negoziati di adesione comincino entro il 2011 o nel 2012. Tuttavia, se le riforme dovessero andare a rilento il Paese potrà entrare nell'UE solo molto più tardi. Il tempo minimo per il negoziato con l’UE è infatti di circa cinque anni, tempi che tuttavia potrebbero dilatarsi in seguito alla questione del Kosovo. La domanda formale della Serbia, di cui si parlerà nel prossimo Consiglio dell’UE il prossimo 25 ottobre, è stata presentata a dicembre 2009 ed ora si attende che il Consiglio europeo la trasmetta alla Commissione europea. | ||||
CROAZIA, NUOVI FONDI BEI | ||||
Nei giorni scorsi la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha stanziato un credito di 200 milioni di euro al Paese per finanziare le attività di pre-adesione del Paese. Il finanziamento BEI si aggiunge all'investimento complessivo di 800 milioni di euro destinato allo sviluppo economico del Paese, nel tentativo di soddisfare gli standard europei nella distribuzione dell'acqua, nel trattamento dei rifiuti solidi, nelle infrastrutture ferroviarie, nella competitività regionale e nello sviluppo del capitale umano. | ||||
ALBANIA E BOSNIA-ERZEGOVINA, VERSO L’ABOLIZIONE DEI VISTI | ||||
Lo scorso 7 ottobre il Parlamento europeo ha confermato il proprio consenso all’abolizione dei visti d’ingresso nell’area Schengen per i cittadini di Albania e Bosnia-Erzegovina entro la fine del 2010, dal momento che i due paesi hanno raggiunto gli standard di sicurezza ed economici richiesi per l’entrata in vigore di tale provvedimento. La proposta della Commissione europea è stata adottata con 538 voti a favore, 47 contrari e 41 astensioni. | ||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, ELEZIONI | ||||
Lo scorso 3 e 4 ottobre in Bosnia-Erzegovina si sono svolte le elezioni generali (legislative e presidenziali), con un’affluenza alle urne del 56,33%; l'elettorato musulmano nella Federazione Bh ha premiato i moderati, mentre nella Republika Srpska ha nuovamente vinto il premier uscente, dell’Unione dei socialdemocratici indipendenti. Nelle zone a maggioranza croata si sono riaffermati i partiti nazionalisti, i cui candidati sono stati largamente sconfitti. Il vicepresidente della Commissione europea, Catherine Ashton, ha lanciato un appello ai nuovi dirigenti politici affinché costruiscano un dialogo costruttivo per soddisfare le esigenze di integrazione europea. | ||||
KOSOVO, APERTURA DI UN CENTRO CULTURALE EUROPEO | ||||
Lo scorso 5 ottobre è stato inaugurato a Pristina un centro culturale e di informazione europeo, approvato e stabilito dalla Commissione Europea, che fornirà materiale informativo sull’Unione europea e sul processo di integrazione, darà la possibilità di accedere ad internet e creerà spazi destinati ad uso biblioteca, promuovendo inoltre eventi culturali locali e dando vita a nuovi momenti di scambio per il miglioramento del dialogo socio-politico ed interetnico. | ||||
HOME | ||||
|
||||
VII PROGRAMMA QUADRO, NUOVI BANDI PER LE PMI | ||||
Sono stati recentemente pubblicati i nuovi bandi per le PMI nel VII Programma Quadro, per un budget complessivo di circa 800 milioni di euro. Il programma “Research for the benfit of SMEs”, che scadrà l’8 dicembre 2010, finanzia idee progettuali per un importo di 189 milioni di euro, mentre una nuova azione, destinata a tutte le PMI che hanno già partecipato a progetti nel VI e VII PQ, avrà un budget di 15 milioni di euro. Per ulteriori informazioni ed approfondimenti: http://ec.europa.eu/research/sme-techweb/pdf/calls-july-2010_en.pdf | ||||
NUOVO ATLANTE EVIDENZIA IL VALORE DELLA BIODIVERSITÀ DEL SUOLO IN EUROPA | ||||
Il Joint Research Centre (JRC), pubblica per la prima volta una mappa basata
su indicatori di potenziali minacce per la biodiversità del suolo, al fine di
guidare i policy-makers nella protezione di questa risorsa fondamentale. La
biodiversità nel nostro suolo svolge un ruolo fondamentale in agricoltura e
nel ciclo dell'acqua e del carbonio. L'atlante evidenzia le aree in Europa
dove la biodiversità del suolo è più a rischio - in particolare nel Regno
Unito, Benelux e Francia settentrionale, anche se ci sono aree ad alto rischio
anche in altri Stati membri. Esso rappresenta una fonte completa di
informazione per ricercatori, responsabili politici ed insegnanti. Per maggiori informazioni: http://www.jrc.ec.europa.eu/index.cfm&id=2300&dt_code=PRL&obj_id=2810 | ||||
AUDIZIONE AL PARLAMENTO EUROPEO SULLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA PER LA SALUTE | ||||
Il 26 ottobre 2010 al
Parlamento europeo si terrà una audizione dal titolo “Health Related
Research Infrastructures and their contribution to the EU’s Grand
Challenges”. L’obiettivo dell’audizione è duplice: innanzitutto esaminare come le infrastrutture di ricerca europee della biologia e della medicina contribuiranno alle priorità della politica europea relativa al settore della salute e poi presentare modelli per la collaborazione pre-competitiva industria - accademia. Ci sarà una introduzione generale su tutte le infrastrutture europee inerenti il settore salute e poi seguirà una presentazione di tre esempi specifici: “Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure (BBMRI)”, “European Clinical Research Infrastructures Network (ECRIN)” e “European Research Infrastructure on Highly Pathogenic Agents (ERINHA)”. Tra i partecipanti ci saranno funzionari della Commissione Europea, membri del Parlamento Europeo e rappresentanti della Pfizer, INSERM, Wellcome e Merieux. Maggiori informazioni sul programma dell’audizione e l’iscrizione on line sono disponibili al seguente link: http://www.iscintelligence.com/event.php?id=11 |
||||
CINQUANTA MILIONI DI EURO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA FONDAMENTALE | ||||
Per favorire il
ricambio generazionale e il sostegno alle eccellenze scientifiche
emergenti presso gli atenei e gli enti pubblici di ricerca afferenti al
MIUR, il Ministero ha varato il programma "Futuro in
ricerca". Il programma si rivolge, tramite tre linee di intervento differenziate, a dottori di ricerca, giovani docenti o ricercatori che si propongano come Responsabili di progetto (Principal Investigator) di progetti di ricerca fondamentale, anche a rete, di durata almeno triennale. Le tipologie di ricerca ammesse al bando devono rientrare in uno qualsiasi dei settori scientifici definiti dall'European Research Council. Saranno peraltro considerate prioritarie le tematiche relative alle energie alternative e/o sostenibili, all'agricoltura e ambiente, al patrimonio artistico-culturale e ambientale, alla mobilità sostenibile, all'homeland security, alla salute e alle scienze della vita, ritenute strategiche per l'economia nazionale. Il costo relativo a ciascun progetto deve risultare compreso tra euro 300.000 ed euro 1.200.000. La scadenza per la presentazione delle domande di finanziamento è fissata al 23 novembre 2010, alle ore 17.00, per i coordinatori di progetto (modello A), e al 15 novembre 2010, alle ore 17.00, per i responsabili di unità (modello B). Per maggiori informazioni e per partecipare al bando: http://futuroinricerca.miur.it/ |
||||
LA COMMISSIONE EUROPEA PRESENTA L’"UNIONE DELL'INNOVAZIONE" | ||||
Il giorno 6 ottobre
2010 la Commissione europea ha presentato il Programma "Unione
dell'innovazione", una delle iniziative faro della strategia Europa
2020, finalizzato a concentrare gli interventi dell'Europa in ambiti quali
i cambiamenti climatici, la sicurezza dell'approvvigionamento energetico e
alimentare, la salute e l'invecchiamento della popolazione. A tal
riguardo, un nuovo studio ha evidenziato che l’obiettivo della strategia
Europa 2020 di aumentare al 3% del PIL gli investimenti in R&S
consentirebbe di creare 3,7 milioni di posti di lavoro e di aumentare il
PIL annuo di 795 miliardi di euro entro il 2025. I dieci elementi chiave dell'Unione dell'innovazione sono:
|
||||
3° BANDO IMI:
APERTA LA REGISTRAZIONE A LA GIORNATA INFORMATIVA 22 OTTOBRE 2010, BRUXELLES |
||||
L’Innovative
Medicines Initiative ospiterà il prossimo 22 ottobre, presso la propria
sede di Bruxelles, una giornata informativa sul terzo bando IMI. L’obiettivo principale della giornata è quello di fornire informazioni utili e pratiche a tutti coloro che vogliano presentare proposte nel nuovo bando, e di dare un’opportunità ai potenziali applicanti di interagire direttamente con i ricercatori della Federazione Europea delle Industrie e delle associazioni Farmaceutiche (EFPIA), ossia le organizzazioni responsabili della scelta dei topics. I principali destinatari sono:
Per maggiori informazioni sull’evento e l’agenda dettagliata, consultare il sito web: www.imi.europa.eu |
||||
WORKSHOP ON CHEMICAL, BIOLOGICAL, RADIOLOGICAL AND NUCLEAR RESEARCH | ||||
Il 9 e 10 Novembre si
terrà a Bruxelles il primo CBRN (Chemical, Biological, Radiological and
Nuclear Research) workshop. http://ec.europa.eu/enterprise/newsroom/cf/itemlongdetail.cfm?lang=en&item_id=4574&tpa=0&displayType=calendar Nella due giorni, organizzata dalla Commissione Europea nell’ambito del tema Sicurezza – Cooperation del 7° Programma Quadro, interverranno esperti della Commissione e dell’Agenzia Europea per la Difesa ad esporre i punti di interesse nella CBRN nell’ambito del 7°PQ. Inoltre gli operatori e i beneficiari potranno confrontarsi sulle sfide e gli obbiettivi del settore e sarà definita una roadmap al fine di creare un nuovo Programma di Dimostrazione sulla CBRN, complementare ai due progetti già in corso DECOTESSC1 e CBRNEMAP. La registrazione all’evento (entro il 2 Novembre) è aperta a tutti gli operatori e end-users del settore e a tutti i soggetti che sono stati finanziati nel 7° Programma Quadro nell’area CBRN. |
||||
PRIMA AUTO ELETTRICA AL MONDO COMMERCIALIZZATA IN GRANDE SERIE | ||||
La Leaf è la prima
auto al mondo con motore elettrico commercializzata in grande serie ed è,
quindi, realmente a emissioni zero di CO2. Nissan ha investito oltre 2
miliardi di euro nel progetto. La produzione prevista per il primo anno è
di 50mila Leaf. All'inizio, privilegerà le nazioni più impegnate sia dal punto di vista degli incentivi governativi per l'acquisto, sia nella realizzazione di infrastrutture, come le colonnine di ricarica. Arriverà a inizio dell'anno prossimo in Usa, Giappone, Inghilterra, Olanda, Irlanda e Portogallo. In Italia, invece, arriverà solo nel giugno dell'anno prossimo, probabilmente insieme a Francia e Germania. Le batterie agli ioni di litio consentono un'autonomia di circa 160 km. La ricarica completa avviene in 8 ore, quella veloce e parziale in 30 minuti. Il "pieno" costa tre dollari, ossia meno di 2,5 euro al cambio attuale. In Inghilterra, grazie agli incentivi governativi previsti per le auto a emissioni zero, costerà 27,471 euro (contro i 33,353 se non ci fossero gli incentivi). In più il governo inglese ha previsto il rimborso del 25% del prezzo d'acquisto per un'auto totalmente elettrica fino a un massimo di 5mila sterline (oltre 5,800 euro). In Olanda costerà 32,800 euro dove beneficia di un risparmio fiscale tra 6mila e i 19mila euro per privati e aziende in cinque anni. In Irlanda costerà 29,995 euro e circa lo stesso in Portogallo. Tutte queste nazioni, senza scendere in dettaglio, hanno anche previsto sostanziosi crediti d'imposta per le auto elettriche. In Giappone - dove gli incentivi per chi acquista un'auto elettrica ammontano a circa 6.200 euro - costerà sui 30mila euro. Negli Stati Uniti, invece, grazie ai contributi governativi e ai crediti d'imposta costerà 25.280 dollari anziché 32.780. (come dire: da 24.500 a circa 19mila euro). In Giappone, in ognuna dei suoi 2.200 concessionari, Nissan sta installando caricabatterie. E tra gli optional della Leaf è prevista una personale stazione di ricarica a poco più di 1.600 euro. Anche il Portogallo sta investendo molto in infrastrutture (colonnine di ricarica) e incentivi per l'acquisto di auto elettriche. E sono diversi gli accordi siglati con diverse municipalità per ottenere tariffe agevolate sui costi di ricarica. Fiat, Renault e i costruttori tedeschi dispongono di soluzioni anche molto avanzate in materia di mobilità elettrica. Al momento, però, sono più orientate alle unità ibride: quelle che combinano il tradizionale motore a propulsione interna con motori elettrici o alimentati a gpl piuttosto che metano. Ma sono in molti a pensare che, non appena i costruttori di casa annunceranno il loro impegno nell'auto elettrica, allora si comincerà a parlare di incentivi per la mobilità a emissioni zero anche in Francia, Germania e in Italia. Lo sviluppo dell'auto elettrica investe diversi aspetti dell'organizzazione sociale ed economica delle nazioni. Servono strutture per le ricariche e accordi con fornitori di energia elettrica. E questi ambiti richiedono l'intervento della politica. L'investimento porterà a città più silenziose e meno inquinate da idrocarburi. Se Brasile, Cina, India e Russia manterranno i loro piani di crescita passeremo da 60 a 80 milioni di automobili prodotte all'anno. Questo sviluppo avrà un forte impatto ecologico se saranno acquistate solo auto con motore a combustione interna. Quindi, almeno le nazioni più sviluppate, dovranno promuovere l'utilizzo di auto ecocompatibili. Quanto agli incentivi governativi, è chiaro che quando si produrranno centinaia di migliaia di auto elettriche all'anno, si potrà sfruttare l'economia di scala, ridurre i costi di produzione e non saranno più necessari gli aiuti dei governi. |
||||
SOLAR IMPULSE, IL PRIMO AEREO AD ENERGIA SOLARE ATTERRA DOPO 26 ORE DI VOLO | ||||
Il velivolo a
propulsione solare elvetico Solar Impulse Hb-Sia è atterrato lo scorso
luglio a Payerne, nella Svizzera occidentale, dopo un volo di circa 26
ore, ricorrendo esclusivamente all'energia del sole. L'aereo sperimentale
è riuscito a volare tutta la notte grazie all'energia accumulata durante
il giorno. Il prototipo, che ha le ali coperte da 12mila celle fotovoltaiche, capaci di alimentare quattro motori elettrici, è riuscito a proseguire il volo per tutta la notte, visto che le batterie erano abbastanza cariche da durare fino alla mattina. Solar-impulse Hb-Sia, che aveva compiuto il suo primo storico volo il 7 aprile e ha quindi alle spalle diverse missioni sperimentali, ha superato gli 8.500 metri di altitudine e ha raggiunto gli 8.700 metri per poi scendere a 1.500 metri nella notte e continuare a volare grazie all'energia accumulata durante il giorno. Obiettivo finale del Progetto Solar-Impulse è di compiere il giro del mondo a tappe, con un nuovo aereo. Il Solar Impulse Hb-Sia ha un'apertura alare paragonabile a quella di un Airbus A-340(63,4 metri) ed il peso di un'automobile (1.600 kg). Per maggiori informazioni: http://www.solarimpulse.com/ |
||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
opportunita' di stage | ||||
Stage nell'energia eolica in Danimarca | ||||
La Danimarca è la
sede principale delle attività della Siemens nell’industria
eolica. L’azienda satellite che si occupa di energia eolica all’interno della Siemens si chiama Siemens Wind Power A/S. Gli uffici sono disseminati in varie aree della Danimarca e del mondo, per oltre 6.000 dipendenti, tra cui 4.000 in Danimarca. La compagnia offre tirocini tutto l’anno a chiunque abbia voglia di misurarsi con un’organizzazione dinamica e internazionale. Il tirocinio coinvolgerà il tirocinante secondo i propri desideri e le necessità della compagnia. Profilo del tirocinante:
https://jobsearch.siemens.biz/career?company=Siemens Siemens Wind Power A/S 16, Borupvej DK - 7330 Brande tel. : 00 45 99 42 22 22 www.siemens.dk/windpower |
||||
BUONO A SAPERSI | ||||
Associazione studentesca internazionale | ||||
Le associazioni
studentesche internazionali sono promosse e costituite da studenti
universitari e neolaureati, motivati, interessati alle tematiche e alle
relazioni internazionali, disposti ad operare in maniera volontaria. Sono organizzazioni apolitiche, indipendenti, senza scopo di lucro e accettano membri senza distinzione di razza, colore della pelle, genere, orientamento sessuale, religione, nazionalità, origine etnica e sociale. Lo scopo delle associazioni studentesche è innanzitutto quello unire gli studenti, di rappresentarne gli interessi e di organizzare attività utili a completarne la formazione e a svilupparne il potenziale. In genere hanno anche fini più ampi come lo sviluppo dell’iniziativa e dell’autostima degli studenti, la creazione di reti, la cooperazione transnazionale, la dimensione internazionale nell’istruzione, l’organizzazione di stage all’estero. www.aegee.org AEGEE Association des Etats Généraux des Etudiants de l'Europe www.aiesec.org AIESEC Association Internationale des Etudiants en Sciences Economiques et Commerciales (originariamente per economisti, ora aperta a studenti di altre discipline) www.iaeste.org IAESTE International Association for the Exchange of Students for Technical Experience www.elsa.org ELSA European Law Students’ Association www.esn.org ESN Erasmus Student Network |
||||
workshop | ||||
Il servizio Informacittà del comune di Bassano del Grappa, in collaborazione con l'Associazione Eurocultura, organizza: | ||||
MOVING THE WORLD DESTINAZIONE GERMANIA 21 ottobre 2010, ore 20.30 Informacittà Piazzale Trento 9/a Bassano del Grappa (VI) |
||||
Nessun altro Paese europeo vede una presenza italiana così forte come la Germania. Oltre 700.000 vivono in modo permanente in terra tedesca mentre ogni anno migliaia di persone arrivano per studiare la lingua, per frequentare l’università, per fare un tirocinio, per svolgere un’attività di volontariato oppure per lavorare. Berlino, Monaco ed Amburgo sono tra le città europee che determinano le nuove tendenze: nella cultura, nel tempo libero, nella qualità della vita, nell’innovazione e nell’organizzazione del lavoro. La Germania è definita la locomotiva economica d’Europa. Tutti i paesi europei ne patiscono quando attraversa un periodo di affanno e, viceversa, ne traggono notevole beneficio quando riprende a correre. Le grande città sono i luoghi giusti per capire a 360 gradi la mentalità del partner economico più importante dell’economia italiana. La Germania è anche il luogo ideale per formarsi: raggiungere la certificazione linguistica riconosciuta in tutto il mondo, confrontare le competenze professionali acquisite in Italia con quelle tedesche tramite un tirocinio, frequentare un corso accademico con il riconoscimento del titolo di studio in Italia e in Germania, crescere in un contesto internazionale con un periodo di volontariato. Il relatore Bernd Faas incontro indica le strade utili per verificare la fattibilità del proprio desiderio fornendo le informazioni e i consigli giusti. Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l´orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività nell’ambito del lavoro, stage, formazione,e volontariato all´estero. La partecipazione è gratuita. Informazioni: Informacittà Bassano del Grappa (VI) tel. 0424-237584 informacitta@comune.bassano.vi.it www.comune.bassano.vi.it |
||||
L'Urban Center del comune di Thiene, in collaborazione con l'Associazione Eurocultura, organizza: | ||||
La tua Europa – il tuo futuro Conferenza Organizzazioni Internazionali – lavoro e stage 19 ottobre 2010, ore 20.30 Biblioteca Civica via Corradini Thiene (VI) |
||||
Infoline: Urban Center O.A.S.I Europa tel. 0445-804749 - 804751 urbancenter@comune.thiene.vi.it www.comune.thiene.vi.it |
||||
Estero a 360 gradi | ||||
E' appena uscita il nuovo numero di Ora di Muoversi che tratta temi sia per chi desidera trasferirsi più o meno stabilmente all’estero, sia per chi pensa di fare esperienze di breve durata. Segnaliamo in particolare: Test linguistici per i Master post-laurea Paesi “buoni” e Paesi “cattivi” in Europa Working abroad – Utilità dell’esperienza all’estero Agenzia di reclutamento inglese. Come funziona?• Stati Uniti d’America: i visti d’ingresso Preparare il trasferimento Volontariato attraverso Internet Le offerte in tutto il mondo per lavoro, stage, studio e volontariato “Ora di Muoversi-Lavoronotizie” : 80 pagine piene di informazioni utili per chi vuole andare all'estero, due volte al mese. A soli 15 Euro per un anno. Per riceverlo cliccare qui. |
||||
Seminario per Orientatori • Stage all’estero: requisiti e realizzazione 23 e 24 maggio 2011, Vicenza |
||||
Studenti, neolaureati, diplomati, lavoratori con esperienza: sempre più persone richiedono un orientamento sullo stage all’estero e vogliono verificare l’utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro oppure per un miglioramento nella carriera professionale. Il programma delle due giornate di formazione prevede approfondimenti sulle opportunità nel Regno Unito, in Germania, in Francia, nelle Organizzazioni Internazionali e nei paesi extra-europei. Altri argomenti sono tra altro: tabella di marcia per l’attuazione, networking, agenzie a pagamento, borse di studio, carte e documenti per essere in regola. Destinatari: orientatori professionali che operano negli Informa giovani, nell’università, nella scuola, nei Centri per l'Impiego, nelle istituzioni e negli enti economici. Obiettivo: Fornire agli operatori professionali strumenti che li mettano in grado di dare informazioni strutturate per orientare gli utenti ad una esperienza di stage all'estero. Partecipazione seminario: 300,00 (escluso IVA del 20%) Posti disponibili: 15 Docente Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l'orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività nell'ambito di lavoro, stage, formazione e volontariato all'estero. È responsabile editoriale di Ora di Muoversi-Lavoronotizie, l'unica rivista italiana dedicata alla mobilità internazionale. Svolge attività di consulenza individuale e di gruppo, tiene corsi e conferenze in Italia e all’estero presso università, Informagiovani, Centri per l'impiego e enti di formazione. Ulteriori Informazioni: 0444-964770 info@eurocultura.it |
||||
Employment Week 24-25 November 2010, Brussels |
||||
As an annual exhibition and conference focusing on the major social and economic issues surrounding employment,
Employment Week creates a unique discussion and meeting forum. Organised in close cooperation with
DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunities, the event attracts a wide range of individuals, businesses, social partners and government policy makers from across the EU and beyond. Every November, the DG publishes its Employment in Europe report. In 2010, employment is once more likely to be a key economic and social force and Employment Week will offer a timely opportunity to exchange views and opinions on Europe’s strategy to deal with the issues raised and to discuss the findings of the report. Employment Week will also focus on the key EU themes for 2010 and 2011 – tackling poverty and social exclusion and exploring the EU wide benefits of volunteering. www.employmentweek.com. Eurocultura è partner ufficiale di Employment Week 2010. |
||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XIV N 18 – 2010 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/099941 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Mirco Avanzo, Roberto Bassetto , Filippo Mazzariol Alessandra Vianello |
||||
|
||||
HOME |

n° 18
15/10/2010