![]() |
|||||||||||||
Numero 18 |
15 ottobre 2012 |
||||||||||||
|
SEMINARIO "PROMUOVERE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA A FAVORE DELLE IMPRESE: IL MODELLO BAVARESE. LE POLITICHE E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DEI DISTRETTI, DELL’INNOVAZIONE E DEI BREVETTI"- 29 OTTOBRE 2012, ORE 15:00, VENEZIA | ||||||||||||
La Regione del Veneto, l’Unioncamere del Veneto–Eurosportello e la Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco organizzano il seminario "Promuovere l’innovazione tecnologica a favore delle imprese: il modello bavarese. Le politiche e gli strumenti a sostegno dei distretti, dell’innovazione e dei brevetti" che si terrà il prossimo 29 ottobre, alle ore 15.00, presso la sede di Unioncamere del Veneto. L'evento, che vedrà l’intervento di alti rappresentanti istituzionali veneti e bavaresi, si propone di far conoscere le buone prassi nel campo del trasferimento dell’innovazione tecnologica nella regione bavarese. In questo difficile periodo, il tema del trasferimento tecnologico assume una particolare rilevanza e impone alle istituzioni e alle aziende l’esigenza di guardare oltre l'orizzonte nazionale per cogliere le opportunità offerte dalle migliori esperienze europee. Per consultare il programma dell’evento cliccare qui. Per effettuare la registrazione, compilare la scheda di adesione e inviare a europa@eurosportelloveneto.it . | |||||||||||||
GIORNATE INFORMATIVE PER INVESTIRE IN GERMANIA - 5-6 NOVEMBRE 2012 | |||||||||||||
Unioncamere del Veneto e CBA Studio legale e Tributario organizzano due giornate di approfondimento sulla Germania quale paese principale degli scambi commerciali delle imprese venete. Le giornate che si terranno presso la sede di Unioncamere del veneto il 5-6 novembre 2012, si di rivolgono alle aziende che intendono sviluppare il proprio business in questo paese. In particolare durante la prima giornata si vuole delineare un quadro – paese e analizzare le modalità di avviamento dell’impresa, mentre nella seconda ci si focalizza sulle opportunità di finanziamento e il diritto del lavoro. I partecipanti alle giornate informative potranno inoltre approfondire maggiormente le tematiche attraverso dei colloqui individuali con i relatori. Per maggiori informazioni e adesioni si prega di prendere visione del leaflet informativo. |
|||||||||||||
Questionario di valutazione | |||||||||||||
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto | |||||||||||||
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio vi chiediamo di rispondere ad un
breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei
nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il
vostro grado di soddisfazione. Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi dal seguente link: http://survey.unioncamereveneto.it/limesurvey/index.php?sid=49852 . Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione! |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EVENTI - APPROFONDIMENTI | |||||||||||||
ECOMONDO 2012 - INCONTRI BILATERALI - RIMINI, 8-9 NOVEMBRE 2012 | |||||||||||||
Unioncamere Emilia-Romagna, la Camera di Commercio di Ravenna e Aster in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici in 40 paesi) organizzano la quarta edizione dell’evento di incontri bilaterali "Ecobusiness Cooperation" durante la Fiera Ecomondo 2012, considerata la più grande manifestazione fieristica delle energie rinnovabili e del riciclo dei rifiuti. Si svolgerà l’8 ed il 9 novembre p.v. a Rimini e coinvolgerà le aziende dei seguenti settori:
|
|||||||||||||
L’evento, tramite l’organizzazione di incontri di business to business, offrirà l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende, istituzioni ed università che operano nei settori delle energie rinnovabili. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo delle relazioni commerciali a livello nazionale ed internazionale. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda effettuate sul catalogo online dedicato all’evento http://www.b2match.eu/ecomondo2012 Servizi e costi dell’evento L’iscrizione all’evento Ecomondo 2012 è gratuita. Per ogni azienda partecipante l’iscrizione da’ diritto a:
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscrivervi online tramite il sito dedicato all’evento
http://www.b2match.eu/ecomondo2012
o di compilare la scheda allegata entro il 18 Ottobre 2012 e rispedirla via fax al numero 041 0999401 o via mail all’indirizzo
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
. |
|||||||||||||
"BUSINESS FORUM" - INCONTRI BILATERALI TRA AZIENDE DELLA REPUBBLICA DELLA SERBIA E DELLA REGIONE VENETO - MARGHERA-VENEZIA, 12-13 NOVEMBRE 2012 | |||||||||||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio della Serbia (Ufficio di Rappresentanza di Milano) organizzano il "BUSINESS FORUM" tra imprese serbe e venete in Via delle Industrie, 19/C – Edificio Lybra – Marghera-Venezia il 12 e 13 novembre p.v. Le imprese serbe, selezionate dalla Camera di Commercio della Serbia, saranno presenti presso Unioncamere del Veneto per instaurare rapporti di partenariato con imprenditori veneti. Settori coinvolti nel "BUSINESS FORUM":
Per maggiori informazioni contattare Roberto Bassetto - roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it ; Rossana Colombo - e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it - tel. 041 0999411. |
|||||||||||||
VILLACH, 14 NOVEMBRE 2012: 1° CONGRESSO ALPS.ADRIATIC.LOGISTICS | |||||||||||||
Il prossimo 14 novembre a Villach (Austria) si svolgerà il primo Congresso Alps.Adriatic.Logistics nell’ambito del progetto europeo BATCo (Baltic-Adriatic Transport Cooperation, di cui Unioncamere del Veneto – Eurosportello è partner. Il tema centrale dell’evento, che vedrà la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali nell’ambito della logistica e dell’industria, sarà "Southeast, Region of the Future. Focus on European Transport Axes". Per ulteriori informazioni si prega di scaricare il programma. |
|||||||||||||
MATCHING 2012 RHO-MILANO, 26-28 NOVEMBRE 2012 |
|||||||||||||
Scarica il depliant
. Scarica la scheda di adesione
. Per maggiori informazioni contattare Eurosportello del Veneto tel. 041 0999411 - fax 041 0999401 rif. Rossana Colombo rossana.colombo@eurosportelloveneto.it ; Roberto Bassetto roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
|||||||||||||
BE WIN - VISITE AZIENDALI E COACHING IN VISTA DELLA PROSSIMA WEBCONFERENCE | |||||||||||||
Si stanno svolgendo e concludendo in questo periodo nelle 16 regioni italiane coinvolte nel progetto BE WIN – Business Entrepreneurship Women in Network, cofinanziato dalla Commissione Europea, le visite alle aziende delle Mentee selezionate da parte delle Mentor. Le visite aziendali hanno l’obiettivo di mostrare concretamente e confrontare strumenti e strutture, di approfondire tematiche trasversali ai vari settori aziendali (parte economica, gestione processi, gestione risorse etc...). Quindi, in queste occasioni si sperimenta la relazione di mentoring e la si "mantiene", riflettendo sui cambiamenti intervenuti e su quanto accaduto anche attraverso la griglia per guidare l’osservazione predisposta dalla psicologa del lavoro di cui si avvale il coordinatore Unioncamere Toscana in questa fase del progetto. BE WIN prevede che ogni mentor visiti le imprese di ogni mentee in compagnia di tutte le mentee a lei assegnate, per favorire la reciproca conoscenza ed il consolidamento delle relazioni. La mentee cui appartiene l'impresa guida la visita, e si offre alla mentor l’occasione di mettere a fuoco la realtà aziendale, il livello raggiunto e gli aspetti da sviluppare, oltre che di rendersi conto degli aspetti critici. Le Mentor Katia Marchesin e Francesca Marucco e hanno visitato le imprese delle Mentee loro affidate ed anche le Mentee in Veneto hanno visitato le aziende delle rispettive Mentor. Sulla base delle griglie raccolte in occasione delle visite e delle precedenti attività di progetto, la psicologa prepara il coaching, ovvero predispone dei profili comprendenti un feedback generale sul gruppo oltre a suggerimenti e proposte per le singole imprenditrici ed indicazioni per lo svolgimento dell’incontro conclusivo di coaching presso i partner regionali. I profili, tramite il coordinatore, vengono inviati ai partner ed a tutte le Mentor e Mentee. Per un’ulteriore personalizzazione dell’intervento, la psicologa si mette inoltre a disposizione delle imprenditrici tramite e-mail per eventuali richieste di chiarimenti e approfondimenti. Agli incontri regionali di coaching prendono parte sia le Mentor che le Mentee, alla presenza dei partner. Il partner svolge il ruolo di "padrone di casa" e guida l’incontro in modo da favorire la condivisione e la riflessione sulle indicazioni ricevute, rilevando le impressioni ed opinioni sull’andamento di questa prima fase del percorso di mentoring, di cui l’incontro stesso rappresenta la chiusura. Nella regione Veneto l’incontro si è svolto il 28 settembre presso la sede di Unioncamere del Veneto, in quanto partner BE WIN. Si apre ora una nuova fase di progetto, che comprenderà quattro web-conferences tecniche: la prima, a cura di Metropoli – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze, partner e membro dello Steering Commitee di Be WIN, avrà come tema le opportunità finanziarie per le imprese e si svolgerà in videoconferenza dalla sede di Unioncamere Toscana la mattina del prossimo 30 ottobre. |
|||||||||||||
UN NUOVO PORTALE PER LA MOBILITÀ! | |||||||||||||
Il progetto ERMES ha come obiettivo la sperimentazione di percorsi di mobilità in UE rivolti alla formazione professionale. Il progetto intende favorire la permanenza all’estero degli studenti di scuola secondaria superiore che svolgano percorsi di formazione professionale attraverso la proposta di periodi di stage presso strutture aziendali, associazioni, enti all’interno dei quali possano acquisire delle competenze lavorative attinenti al proprio percorso di studi. Gli effetti positivi della permanenza all’estero non sono infatti più riservati solo del mondo universitario, ma si vanno estendendo anche alla formazione professionale. ERMES sostiene l’applicazione dei dispositivi previsti dal framework Europass e delle specifiche tecniche ECVET (European Credit Transfer System for Vocational Education and Training) per il trasferimento, nel sistema di formazione del Paese di origine, dei risultati dell’apprendimento relativi a periodi trascorso all’estero con finalità di formazione o istruzione. Nell’ambito del progetto è attualmente in fase di sperimentazione un nuovo portale: E.R.M.E.S. Mobility Portal. Uno strumento per la gestione e amministrazione di attività di mobilità internazionale. Il portale semplificherà tutte le attività relative alla gestione di progetti di mobilità, accessibile da parte di Tirocinanti, Aziende Ospitanti, Enti Di Formazione e darà la possibilità di usufruire di una serie di strumenti di supporto e management. In particolare il portale desidera offrire un sistema di qualità nella gestione dei percorsi di mobilità dando allo stesso tempo alle categorie a cui è rivolto alcuni vantaggi:
Scarica la brochure |
|||||||||||||
PROCEED UN SOCIAL NETWORK PER PROFESSIONISTI | |||||||||||||
![]() Eurosportello del Veneto segnala la possibilità di iscriversi al social Network professionale di PROCEED RSN per essere sempre in rete e aggiornati in campo ambientale. Link al Social Network: http://www.proceed-rsn.eu/join.html |
|||||||||||||
MASTER GESAM (Global Economics and Social Affairs Master) | |||||||||||||
The Global Economics and Social Affairs Master (GESAM) è organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale del Lavoro di Ginevra. GESAM è una scuola internazionale, con il suo campus a Venezia e contatti con organizzazioni internazionali, multinazionali e con altre università e accademie di molti paesi del mondo. Vedi brochure e locandina. Per ulteriori informazioni: www.unive.it/master-gesam |
|||||||||||||
GUIDA AI CONCORSI EPSO | |||||||||||||
La Guida - pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea n. C 270 A/1 del 7 settembre 2012 - è molto articolata e approfondisce i vari aspetti della procedura del concorso: dalla presentazione della candidatura con l'iscrizione per via elettronica ai test d'accesso, dalle diverse fasi del concorso sino all'atto dell'assunzione. La Guida contiene anche un allegato su diversi esempi di diplomi corrispondenti, in linea di massima, ai diplomi richiesti nei bandi di concorso. http://www.politicheeuropee.it/comunicazione/18276/guida-per-i-concorsi-epso |
|||||||||||||
GRECIA - FYROM, NOVITA’ | |||||||||||||
Lo scorso 5 ottobre il Commissario all'Allargamento Füle ha dichiarato che la Commissione Europea ha preso atto del protocollo d'intesa inviato dalla Grecia all’Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia per definire i parametri di base per la soluzione della questione del nome. Questo porterà a un consolidamento delle relazioni di buon vicinato e farà si che non ci siano ambiguità tra i territori, in particolare per quanto riguarda le regioni settentrionali della Grecia. Inoltre il protocollo d’intesa stabilisce che entrambi i paesi hanno l'obbligo di garantire il rispetto reciproco della sovranità nazionale, l'integrità territoriale e l'indipendenza politica. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
NORMATIVA COMUNITARIA | |||||||||||||
POLITICA SOCIALE | RELAZIONE della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo - Relazione intermedia relativa all'attuazione del Piano d'azione sui minori non accompagnati {SWD(2012) 281 final} COM(2012) 554 final. | ||||||||||||
POLITICA EUROPEA DI SICUREZZA COMUNE | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sul recepimento della direttiva 2009/81/CE sugli appalti nei settori della difesa e della sicurezza COM(2012) 565 final. | ||||||||||||
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE | DOCUMENTO di lavoro della Commissione in preparazione della proposta di modifica del regolamento finanziario che introduce un nuovo titolo relativo al finanziamento dei partiti politici europei COM(2012) 500 final. | ||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GARE D'APPALTO | |||||||||||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
RICERCA PARTNER | |||||||||||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI EUROPEI | |||||||||||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
• Regione Veneto - Bando Comunitario - Scade il: 31/10/2012 Apertura Bando "Assegni di Ricerca" Anno 2012 - Programma Operativo Regionale - Fondo Sociale Europeo 2007-2013. |
|||||||||||||
• Bando per la
presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di
consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scade il:
31/12/2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
|||||||||||||
• Regione Veneto -
Finanziamento - Scade il: 31/12/2013 Regolamento per l'accesso agli incentivi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) di cui alla Legge 28 novembre 1965, n. 1329 "Legge Sabatini" |
|||||||||||||
Bando a valere sull’azione 1.1.3 del POR parte
FESR, avente ad oggetto "Contributi per l’utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l’attività di ricerca". Il bando è rivolto alle imprese aventi sede nel Veneto; le misure di finanziamento sono le seguenti:
Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FESR+2007+2013+Asse+1+Azione+113.htm |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EURO COOPERAZIONI | |||||||||||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
Programma Operativo Sviluppo delle Risorse Umane (POS DRU) | |||||||||||||
Sbloccati temporaneamente i pagamenti | |||||||||||||
Il Ministero del Lavoro, della Famiglia e della Protezione Sociale ha recentemente confermato la ripresa dei rimborsi delle spese effettuate all’interno dei progetti finanziati attraverso il POS DRU. Il numero delle richieste di rimborso già verificate e che verranno a breve onorate ammonta a 1.400. I pagamenti verranno realizzati grazie ai fondi del governo romeno, che ammontano a circa 390 milioni di RON; solo in un secondo tempo i fondi saranno rimborsati dalla CE. Stando a quanto dichiarato dal Ministro, entro fine anno verranno saldate tutte le richieste di rimborso presentate dai beneficiari (secondo l’ordine di presentazione delle stesse) che non presentino alcun vizio di forma/errore. Secondo quanto dichiarato dal Ministro per gli Affari Europei, Leonard Orban, i pagamenti da Bruxelles relativi al POS DRU potrebbero riprendere regolarmente a dicembre, a condizione che il prossimo audit (previsto per novembre) dimostri dei progressi concreti. | |||||||||||||
Condizioni generali 2012 | |||||||||||||
L’Autorità di Management del POS DRU ha recentemente pubblicato, a soli fini di consultazione, la Guida del Sollecitante – Condizioni generali 2012. Il documento può essere consultato al seguente link: http://www.fseromania.ro/images/doc/gs_cg_2012_28_09_2012.pdf |
|||||||||||||
Varie | |||||||||||||
Aggiornamento sul grado di assorbimento | |||||||||||||
L’ACIS ha reso noto i dati relativi all’assorbimento dei fondi strutturali e di coesione registrati al 30 settembre 2012. Secondo il documento, nel mese di settembre sono stati effettuati pagamenti intermedi per circa 295 milioni di RON, oltrepassando la soglia del 20% di quanto destinato ai beneficiari per il periodo 2007-2013. Quanto all’assorbimento reale, e quindi ai pagamenti da Bruxelles a Bucarest, a fine settembre è stato registrato un incremento minimo del 0,3% (dal 9,67% al 9,70%). Gli unici due Programmi per i quali la CE ha effettuato dei pagamenti nel corso del mese di settembre sono stati il PODCA (Programma Operativo Sviluppo della Capacità Amministrativa) – il cui tasso di assorbimento è passato dal 15,36% di fine agosto al 17,23 di fine settembre, e il POAT (Programma Operativo di Assistenza Tecnica) – passato dal 15,04% al 15,74%. Il POR resta in vetta alla classifica dei Programmi con il volume maggiore di pagamenti effettuati (21,1%) e presenta un elevato tasso di contrattazione (il valore dei contratti firmati copre il 96% del budget interamente disponibile). Nei primi nove mesi del 2012 sono stati contrattati oltre 700 progetti (che impegneranno oltre 500 milioni di euro a fondo perduto). L’evoluzione più brillante all’interno del POR si è registrata per l’Asse prioritario 1 "Supporto allo sviluppo sostenibile delle città" (il tasso di contrattazione è passato dal 58,3% registrato a dicembre 2011 al 77% di settembre 2012) e per il Settore di Intervento 5.3 "Promozione del potenziale turistico per aumentare l’attrattività della Romania" (da dicembre 2011 a settembre 2012 il tasso di assorbimento è cresciuto del 40%). Altrettanto dinamico anche il Settore di Intervento 4.3 "Supporto allo sviluppo delle micro-imprese" (destinato al settore privato), che nei primi nove mesi dell’anno è passato da un grado di contrattazione del 66% ad oltre l’83% registrato a settembre 2012. Da segnalare che oltre il 70% dei 200 progetti sinora finalizzati (grazie al finanziamento del POR) è stato implementato da organizzazioni private. |
|||||||||||||
Nuovi punti di frontiera tra Romania e Bulgaria | |||||||||||||
Il governo bulgaro ha approvato un piano per l’apertura di due nuovi punti di frontiera con la Romania. I punti di transito verrebbero realizzati con i fondi erogati dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Romania-Bulgaria 2007-2013 ed unirebbero le cittadine bulgare di Krushari e Kainardja con quelle romene di Dobromir e Lipnita. L’apertura dei passaggi summenzionati, concordata a luglio nel corso di una visita ufficiale in Bulgaria realizzata dall’ex ministro degli Esteri romeno, aumenterà le opportunità legate a commercio e turismo che già adesso sono estremamente rilevanti. Il volume di affari tra i due paesi, registrato nel 2011, ammonta a 3,5 miliardi di euro e sono 960.000 i turisti romeni che nello stesso anno si sono recati in Bulgaria per motivi turistici. |
|||||||||||||
Un progetto per rivitalizzare i distretti romeni | |||||||||||||
Il progetto ClusterPoliSEE ha ottenuto l’approvazione da parte del Programma di Cooperazione per il Sud-Est Europa, in qualità di progetto strategico. Il consorzio è composto da 21 organizzazioni di 11 paesi dello spazio sud-orientale dell’Europa ed è guidato dalla Regione Marche. La Romania è rappresentata dall’Agenzia per lo Sviluppo Regionale (ADR) Nord-Est e dal Ministero dell’Economia – Direzione di Politica Industriale e Istituto di Previsione Economica. Il progetto si propone di accrescere la capacità delle autorità di regolare e implementare politiche distrettuali volte a prevenire e anticipare i cambiamenti attraverso l’esperienza propria e quelle di istituzioni analoghe. Gli interventi si concentreranno in sei settori:
Il progetto, lanciato ufficialmente il 17 settembre 2012 ad Ancona, verrà implementato nel corso di 30 mesi e beneficerà di un budget complessivo pari a 5,18 milioni di euro (di cui 3,18 milioni di euro dal FESR e 0,59 dall’IPA). Nella Regione Nord-Est sono stati identificati dei cluster emergenti nei seguenti settori: confezioni e maglieria, agroalimentare, industria creativa, biotecnologia e turismo (Cluster Maping Report Romania 2010). |
|||||||||||||
Alcuni dati sull’occupazione in Romania | |||||||||||||
Secondo quanto riportato in uno studio realizzato da Eurostat, la Romania è il paese membro con il tasso più elevato di persone occupate nel settore rurale (29%) mentre per quanto riguarda il settore dei servizi occupa l’ultimo posto (43%). La media UE invece è del 5% per quanto riguarda le persone occupate in agricoltura è del 70% per i servizi. I paesi con il più elevato tasso di persone occupate nel settore agricolo, Romania a parte, sono Polonia (13%) e Grecia (12%). All’estremo opposto, con una percentuale inferiore al 2%, ci sono Gran Bretagna, Germania, Belgio, Malta e Lussemburgo. Quanto ai servizi, la media UE è pari al 69,8% e il Lussemburgo, che occupa il primo posto in questa speciale classifica, presenta una percentuale pari all’83%. Il settore dei servizi è stato scomposto in due macro aree. Nella prima, servizi a supporto dei mercati (commercio, trasporti, settore alberghiero e alimentare, comunicazioni, finanze e assicurazioni, immobiliare, attività scientifiche e tecniche, etc.), Romania e Polonia occupano ultimo e penultimo posto (rispettivamente 26,3% e 34%) mentre le prime posizioni sono occupate da Irlanda e Cipro (45%). Per quanto riguarda gli altri servizi (amministrazione pubblica, educazione, sanità, arte e tempo libero, etc.) i primi posti spettano a Lussemburgo (42%), Danimarca e Olanda (38% per entrambe). Romania (16,3%) e Bulgaria (22%) occupano le ultime due posizioni della classifica. Nel settore industriale, infine, le percentuali oscillano tra il 13% del Lussemburgo al 38% della Repubblica Ceca. La media UE, in questo caso, è pari a 25,2%. La Romania presenta una percentuale del 28,8%, praticamente uguale rispetto a quanto registrato nel settore rurale. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO BALCANI | |||||||||||||
in collaborazione con l’Assessorato all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione del Veneto | |||||||||||||
EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA, RACCOMANDAZIONI PER L’APERTURA DEI NEGOZIATI | |||||||||||||
Lo scorso 10 ottobre, per il quinto anno consecutivo, la Commissione europea si è dichiarata favorevole all’apertura dei negoziati di adesione per l’Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, dichiarandolo come uno step necessario per consolidare l’andamento delle riforme nel paese e rafforzare le relazioni interetniche: l’apertura dei negoziati può essere infatti un ottimo spunto per risolvere la questione del nome tra la Grecia ed il paese. | |||||||||||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, PUNTO FERMO SUI PROGRESSI EUROPEI | |||||||||||||
Nel proprio rapporto annuale, la Commissione europea ha evidenziato come la realtà del Paese sia ad un punto fermo per quanto riguarda le riforme in ambito europeo. Sono stati fatti dei piccoli progressi per soddisfare i criteri politici basilari mentre sono stati compiuti degli sforzi più importanti per rafforzare il settore della giustizia, quello della lotta alla corruzione e per riformare l’amministrazione pubblica. Dovrà essere posta ancora attenzione nei confronti delle minoranze, si dovrà riuscire ad avere un’economia di mercato e si dovrà risolvere la questione di confini con la Croazia. | |||||||||||||
ALBANIA, VICINO LO STATUS DI PAESE CANDIDATO | |||||||||||||
Lo scorso 10 ottobre, dopo aver sottolineato i progressi realizzati da Tirana nel corso del 2011, la Commissione europea ha invitato il Consiglio dell’Unione europea ad accordare la paese lo stato di paese candidato con riserva, sottolineando che sarà necessario che l’Albania porti a termine dei requisiti minimi nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria e pubblica. Per giungere infine all’apertura dei negoziati dovrà essere dimostrato come certi impegni siano stati portati a termine e raggiunti i target prefissati; le elezioni del 2013 saranno un test cruciale per questo scopo. | |||||||||||||
SERBIA, BUONA COOPERAZIONE CON LA PROCURA DEL TRIBUNALE | |||||||||||||
Lo scorso 9 ottobre il presidente del Consiglio nazionale per la cooperazione con il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia ha avuto un colloquio con il procuratore generale del Tribunale, nel quale hanno dichiarato che la cooperazione tra Serbia e Procura del Tribunale si svolge a un livello molto alto. Si è anche discusso sulle indagini sul traffico di organi umani in Kosovo e Metohija, sottolineando che la Procura del Tribunale offrirà tutto il supporto necessario al team investigativo dell'Eulex. | |||||||||||||
GEOX - SERBIA, NUOVA COLLABORAZIONE | |||||||||||||
Nei giorni scorsi il Presidente serbo e il Ministro degli Interni hanno dichiarato che a breve cominceranno i lavori per la costruzione della nuova fabbrica Geox a Vranje, dal momento che è stato siglato il contratto di accordo. Tale iniziativa consentirà la creazione di più di 1.200 nuovi posti di lavoro, nuovi investimenti nella crescita e nello sviluppo dell’industria e delle infrastrutture. Nella costruzione della nuova fabbrica saranno investiti circa 16 milioni di euro e tutto quello che sarà fatto nel prossimo periodo sarà orientato a muovere l’economia ed attrarre nuovi investitori. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO USA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
ROAD SHOW USA COME AFFRONTARE CON SUCCESSO IL MERCATO AMERICANO | |||||||||||||
Nell’ambito dell’attività della rete EEN Eurosportello Veneto USA ha promosso l’organizzazione del Road Show USA che avrà luogo dal 22 al 26 ottobre p.v. secondo un itinerario che prevede 5 tappe. Le prime due tappe saranno in Veneto presso le sedi camerali di Treviso (22 ottobre sala Conferenze dalle ore 9:00) e Verona (il 23 ottobre sala Transatlantico dalle ore 9:00), seguiranno le tappe di Bologna il 24 ottobre, quella di Milano il 25 ottobre e, in chiusura, quella di Torino il 26 ottobre organizzata presso la sede dell’Agenzia ICE di Torino in collaborazione con Confindustria Piemonte (punto della rete EEN). Il Road Show USA prevede una parte tecnico/seminariale la mattina alla quale seguiranno nel pomeriggio gli incontri con gli esperti, professionisti americani a disposizione di chi ne farà richiesta. L’evento in Veneto e’ realizzato in collaborazione con Ufficio ICE di NY e le rispettive CCIAA di commercio di Treviso e Verona. | |||||||||||||
eventi | |||||||||||||
GALA ITALIA SPECIAL EDITION I grandi nomi del vino italiano a New York (Pierre Hotel NY 7 dicembre pv) | |||||||||||||
La decisione di realizzare una Special Edition del Gala Italia (storico appuntamento che da più di un quarto di secolo promuove negli USA l’eccellenza italiana del vino) e’ maturata a seguito della riduzione delle esportazioni italiane che, quest’anno, in controtendenza rispetto all’andamento del mercato vinicolo statunitense che e’ in forte espansione, stanno perdendo posizioni. Al Gala Italia parteciperanno selezionate case vinicole italiane oltre ai 1000 qualificati e selezionati operatori, ristoratori e giornalisti degli Stati della costa atlantica degli USA | |||||||||||||
HUDSON CITY LA NUOVA SKYLINE DI MANHATTAN | |||||||||||||
Un progetto di sedici grattacieli, aree verdi, caffè sulle rive del fiume Hudson centri culturali concentrati in un area di oltre due milioni di metri quadrati cambierà il profilo della città. Costo dell’operazione 15 miliardi di dollari, si tratta del più grande progetto di edilizia privata di New York dal periodo della grande depressione degli anni trenta. Nel 2015 e’ prevista l’inaugurazione del primo grattacielo, una torre di 46 piani che costerà 1 miliardo e 300 milioni di dollari | |||||||||||||
EATALY NY (IL TRIONFO DELLA CUCINA ITALIANA) HA COMPIUTO 2 ANNI | |||||||||||||
Il mega store tutto dedicato alla cucina italiana si conferma un fenomeno di successo e con i numeri in crescita. Se infatti nel suo primo anno di vita aveva registrato 70 milioni di dollari di utili per un totale di 6 milioni di visitatori, negli ultimi 12 mesi i visitatori sono saliti a 7 milioni e il giro d’affari ha toccato gli 85 milioni di dollari. | |||||||||||||
ARTS&TANNERY – SUCCESSO DELLA PELLETTERIA ITALIANA ALLA MOSTRA DI NEW YORK | |||||||||||||
La mostra Arts&Tannery si e’ confermata un appuntamento importante per le aziende italiane del settore della delle pelletterie che vogliono consolidare il loro rapporto/volume di affari sul mercato americano. Secondo i dati elaborati dall’ICE sulla base delle rilevazioni del Department of Commerce americano, le importazioni dall’Italia nel primo semestre dell’anno hanno registrato un valore di circa 80 milioni di dollari, con una quota di mercato del 23%, facendo registrare un incremento del 18% rispetto allo stesso periodo del 2011. L’Italia conferma la posizione di primo fornitore, precedendo tra quelli stranieri, Brasile,Messico e Argentina. | |||||||||||||
COPERAZIONI | |||||||||||||
Migliorare la risposta dell’azione delle medicazioni orali 12 US 87GB 3QNC | |||||||||||||
Azienda farmaceutica leader con sedi in America e nel mondo invita a presentare proposte per tecnologie capaci di velocizzare la risposta attiva delle medicazioni orali. | |||||||||||||
Tecnologia commutabile per la presa e il rilascio rapido di oggetti solidi, pieghevoli o permeabili 12 US 87GB 3QF3 | |||||||||||||
Azienda di ingegneria e di automazione globale invita a presentare proposte di tecnologia per la presa, il trasportarli e il rilascio di oggetti con una rapida inversione della presa. L’azienda e’ disposta a finanziare lo sviluppo della tecnologia e ad adattare la tecnologia proposte. | |||||||||||||
Nuovi disegni di sedili per settore automotive 12 US 87GB 3QF1 | |||||||||||||
Grosso produttore automobilistico invita a presentare proposte per un nuovo approccio nella progettazione e produzione di sedili per il settore automobilistico. Il proof of concept e’ finanziato fino a 100.000 $, a seconda della natura e della portata del lavoro. Questa richiesta è gestita da un innovation service provider americano. | |||||||||||||
Cilindri a diametro variabile 12 US 87GB 3QA0 | |||||||||||||
Un importante produttore di pellicole invita a presentare proposte per la progettazione e la sperimentazione di un cilindro di raffreddamento che stabilizzi il diametro di un tubo di plastica fusa. La tecnologia deve fornire un cilindro a circonferenza variabile, al fine di produrre una gamma di diametri dei tubi finiti, senza graffiare la superficie di plastica e senza creare discontinuità di spessore. L’azienda finanzia fino a 75.000 $ il proff of concept . La richiesta è gestita da un innovation service provider americano. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Lancio della consultazione pubblica "Horizon 2020 Italy" | |||||||||||||
Il Ministro Profumo ha presentato l'11 ottobre, la nuova consultazione telematica pubblica finalizzata a raccogliere idee e proposte per contribuire all’elaborazione, entro la fine dell’anno, di "Horizon 2020 Italy", il documento strategico per la ricerca italiana dei prossimi anni. La consultazione pubblica promossa dal MIUR sulle prospettive di crescita del sistema della ricerca e dell'innovazione nel nostro Paese, è disponibile all'indirizzo http://consultazionepubblica.miur.it/horizon2020it/ Chi può partecipare? E' fortemente incoraggiato a partecipare non solo chi direttamente opera nel settore della ricerca (ricercatori e ricercatrici di università, enti pubblici, aziende pubbliche e private), ma anche organizzazioni che fanno e/o finanziano la ricerca e tutti i cittadini che comprendono l’importanza che questa riveste per l’innovazione e la competitività del sistema Italia. Durata La consultazione si apre l'11 Ottobre 2012 e si chiude l'11 Novembre 2012. Come contribuire? E' possibile inviare, commentare o votare idee rispetto alle categorie di discussione identificate. Ciascuna delle categorie e' associata ad una o più domande in modo da incoraggiare una partecipazione efficace. La lista delle categorie appare sulla sinistra dello schermo. Cliccando su "invia una Nuova Idea", si sceglie la categoria di interesse e inserisce titolo della proposta e relativo testo. Consigliamo vivamente di leggere la guida all'uso di questo spazio prima di partecipare alla discussione. Lo spazio di discussione aperto, interattivo e trasparente è disponibile al link http://h2020it.ideascale.com/ Risultati della consultazione e sviluppi futuri Le proposte inviate saranno raccolte ed analizzate, contemporaneamente ai risultati del questionario, al fine di individuare i temi emersi con maggiore frequenza e le indicazioni più rilevanti. http://consultazionepubblica.miur.it/horizon2020it/index.php/survey/index I risultati della consultazione e il dibattito generato nell’area di discussione pubblica saranno analizzati nei 15 giorni successivi alla chiusura della consultazione e considerati ai fini della redazione dei documenti ufficiali, che verranno successivamente pubblicati. Il documento di visione per una strategia "Horizon 2020 Italy" sarà redatto e pubblicato entro la fine del 2012. Per commenti, richieste di chiarimenti e suggerimenti, potete inviare una e mail all’indirizzo consultazioni@miur.it La titolarità e la responsabilità delle singole idee e dei relativi commenti rimane attribuita ai soggetti che le hanno espresse. La Segreteria APRE Via Cavour 71 - 00184 Roma Tel. 0039 (0)6 48 93 99 93 - Fax 0039 (0)6 48 90 25 50 e-mail: segreteria@apre.it - web: http://www.apre.it | |||||||||||||
Workshop "Horizons for European Security Standardization" Bruxelles 26/10/2012 |
|||||||||||||
Il giorno 26 ottobre, a Bruxelles, presso il CEN/CENELEC, si terrà il workshop dal titolo "Horizons for European Security Standardization". Per maggiori informazioni sull'evento, per prendere visione del programma e per registrarsi alla giornata, vi invitiamo a consultare il seguente sito internet: http://www.cencenelec.eu/News/Events/Pages/EV-2012-012.aspx . | |||||||||||||
Roma, 7 novembre Programma IDEAS: come presentare una proposta allo European Research Council (ERC) |
|||||||||||||
Il corso intende fornire un quadro degli aspetti principali della partecipazione ai bandi ERC, Programma specifico Ideas (FP7), definendone le caratteristiche, gli obiettivi e le finalità . Entreremo nel vivo della proposta, esaminandone i moduli e i formulari e sottolineandone gli aspetti che aumentano le possibilità di successo. Il corso di formazione sarà anche l’occasione per avere gli aggiornamenti sulle novità dei bandi 2013, ultimi bandi del VII Programma Quadro, prima del lancio di Horizon 2020. Sulla base di questi dati si procederà ad esaminare i punti di forza e di debolezza delle proposte ERC, al fine di fornire gli strumenti necessari per presentare proposte di successo agli ultimi bandi del VII Programma Quadro. Per il programma e l’iscrizione: CORSO DI FORMAZIONE - PROGRAMMA IDEAS: COME PRESENTARE UNA PROPOSTA ALL' EUROPEAN RESEARCH COUNCIL (ERC) | |||||||||||||
Roma, 16 novembre Gli aspetti amministrativi e contrattuali del VII Programma Quadro: una giornata intera di esercitazione |
|||||||||||||
Il corso/laboratorio si propone di fornire gli strumenti pratici per la gestione degli aspetti amministrativi e contrattuali nei progetti del VII Programma Quadro. Simulazioni ed esercitazioni di gruppo offriranno l'opportunità di verificare sul campo la comprensione degli argomenti trattati. Per il programma e l’iscrizione: CORSO DI FORMAZIONE - ASPETTI AMMINISTRATIVI E CONTRATTUALI DEL 7°P.Q: UN' INTERA GIORNATA DI ESERCITAZIONE Pagina web generale dei corsi APRE http://www.apre.it/corsi-di-formazione/ | |||||||||||||
Marie Skłodowska-Curie conference 2012, Nicosia 5-6/11/2012 | |||||||||||||
Si terrà il prossimo 5/6 novembre 2012 a Nicosia, Cipro, la conferenza internazionale Marie Skłodowska-Curie Actions. Durante la due giorni sono previste sessioni parallele che permetteranno di approfondire sia quelli che sono i punti salienti delle azioni Marie Curie in Horizon 2020 sia gli aspetti importanti che hanno caratterizzato le Marie Curie fin oggi quali | |||||||||||||
Consultazione aperta alla roadmap della Piattaforma Tecnologica Europea NANOfutures | |||||||||||||
La prima edizione della roadmap "Integrated Industrial and Research Roadmap for the European nanotechnology" elaborate dalla ETP NANOfutures è ora consultabile al link http://www.nanofutures.info/sites/default/files/NANOfutures_Roadmap%20july%202012_0.pdf Sarà possibile fino al prossimo 31 ottobre contribuire e commentare l’attuale versione in vista di Horizon 2020 attraverso una consultazione pubblica online disponibile al link: http://www.nanofutures.info/survey APRE e gli NCP NMP invitano I propri soci a contribuire all’iniziativa così da assicurare al documento la più ampia rappresentazione della comunità nano italiana, suggerendo possibili nuove azioni e sottolineando le attuali barriere alla ricerca nel campo. | |||||||||||||
Progetto europeo FOCUS | |||||||||||||
Il progetto europeo FOCUS, finanziato dal Settimo programma quadro nell'ambito del tema Sicurezza, è giunto ad una fase cruciale della sua implementazione. Il suo scopo principale era quello di fornire all'UE un importante supporto nella previsione di scenari futuribili, relativi alla ricerca nel settore della sicurezza. FOCUS ha ora reso pubblici i risultati del suo lavoro, diffondendo le previsioni che ha elaborato, prendendo come riferimento l'orizzonte temporale dell'anno 2035. Dal 31 gennaio al primo febbraio, presso la Danube University Krems/Austria, si terrà un importante simposio nel quale si discuterà degli obiettivi perseguiti. Per avere maggiori informazioni su FOCUS e prendere visione dei risultati conseguiti, la invitiamo a consultare i seguenti siti internet: - http://www.focusproject.eu - http://www.focusproject.eu/documents/14976/0ae9d799-ebc2-467e-9fac-623a5c6d65f1 Gli utenti di social media possono trovare FOCUS anche su Facebook alla pagina http://www.facebook.com/focus.fp7 o unirsi al gruppo FUSER (Security Research Future) su Xing: https://www.xing.com/net/pri18e2a4x/fuser | |||||||||||||
RESEARCH EU - RESULTS MAGAZINE | |||||||||||||
Rivista di settore sui risultati di ricerca dei progetti finanziati nel VII Programma Quadro. | |||||||||||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | |||||||||||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
|||||||||||||
stage all'estero | |||||||||||||
STAGE ALL´OSSERVATORIO SU DROGA E CRIMINE DELLE NAZIONE UNITE A VIENNA | |||||||||||||
United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) è un’agenzia delle Nazioni Unite, fondata nel 1997, come osservatorio per la prevenzione del crimine e il controllo del traffico di stupefacenti in tutto il mondo. L’agenzia opera con oltre 500 membri in tutto il mondo. La sede principale di Vienna accoglie annualmente tirocinanti. Requisiti del tirocinante:
Per candidarsi occorre compilare la form che si trova qui: http://unvextn2.unvienna.org/production/hrms/InternRequestWeb.nsf/App.Intern.Request?OpenForm Ricordarsi di accompagnarla con documentazione che attesti la veridicità della candidatura (lettera di presentazione dell’università, documenti universitari, curriculum aggiornato e un piccolo scritto in inglese e francese di 150-250 parole che sottolinei le motivazioni che spingono a scegliere un periodo di tirocinio presso l’UNODC. Solo i candidati preselezionati verranno contattati. United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) Vienna International Centre 5, Wagramer Strasse AT - 1400 Vienna tel.: 00 43 1 26 060 www.unvienna.org/unov | |||||||||||||
buono a sapersi | |||||||||||||
STAGE | |||||||||||||
Molte aziende straniere accettano diplomati, studenti universitari e laureati per un periodo di stage che va da poche settimane (raramente nel caso di stranieri) fino a 3-6 mesi. Le aziende usano gli stage sia per verificare la preparazione professionale di persone proveniente da un altro sistema formativo, sia per conoscere, prima o dopo della conclusione degli studi, delle persone adatte e per capire se la persona in questione ha i requisiti necessari per un'assunzione immediata. Gli stage possono iniziare in ogni momento dell'anno. L’inizio dipende generalmente da due fattori; il primo: che arrivino delle candidature interessanti dal punto di vista degli studi e delle esperienze, uniti ad un livello almeno medio della lingua del posto; il secondo: che il reparto di destinazione disponga della possibilità di accogliere lo stagista. Più grande è l'azienda, più in anticipo lo stagista deve fare la domanda. Le multinazionali, per esempio, programmano gli stage anche con 6 mesi d’anticipo. Molte aziende hanno una pagina predisposta per lo stage sul proprio sito Internet. Lo stage si trova principalmente attraverso una candidatura diretta (sulla base di annunci in Internet o di una ricerca propria dell’azienda adatta), attraverso una borsa di studio vinta in Italia oppure attraverso un’agenzia a pagamento. Regno Unito: www.thecareersgroup.co.uk Germania: www.unicum.de Francia: www.jobstage.com Spagna: www.primerempleo.com Mondo: www.europlacement.com | |||||||||||||
L'Urban Center del comune di Thiene, in collaborazione con l'Associazione Eurocultura, organizza: EXPLORE THE WORLD - VENETO IN MOVIMENTO LAVORO QUALIFICATO IN EUROPA 16 OTTOBRE 2012, ORE 20.30, THIENE (VI) |
|||||||||||||
EXPLORE THE WORLD - VENETO IN MOVIMENTO LAVORO QUALIFICATO IN EUROPA 16 Ottobre 2012, ore 20.30 - Biblioteca Civica, via Corradini, THIENE (VI) relatore: Bernd Faas Infoline: Urban Center O.A.S.I Europa tel. 0445-804749 - 804751 urbancenter@comune.thiene.vi.it www.comune.thiene.vi.it | |||||||||||||
Il servizio Informacittà del comune di Bassano del Grappa, in collaborazione con Eurocultura, organizza: EXPLORE THE WORLD - VENETO IN MOVIMENTO Volontariato all'estero giovedi, 18 ottobre 2012, ore 20.30, Bassano del Grappa (VI) |
|||||||||||||
EXPLORE THE WORLD - VENETO IN MOVIMENTO - Volontariato all'estero 18 ottobre 2012, ore 20.30 - Informacittà, Piazzale Trento 9/A, Bassano del Grappa (VI) relatore: Bernd Faas Il mondo del volontariato ha mille articolazioni e si presta mirabilmente ad esaudire le esigenze di chi intende fare un’esperienza all’estero. Offre delle opportunità brevi durante le vacanze, ma può essere anche la soluzione adatta per chi investe su se stesso per un anno intero oppure per chi vuole sfruttare la propria esperienza professionale per un periodo lungo. I settori in cui è possibile impegnarsi sono i più vari: vanno dalla tutela dell’ambiente al lavoro nel sociale, dalla difesa dei diritti umani, dei bambini e delle donne alla medicina e all’assistenza sanitaria, dalla costruzione edile all’educazione e all’insegnamento, dall’ambito culturale a quello agricolo. Se guardiamo alle attività concrete possiamo trovare: assistere in ospedale i malati di Aids, raccogliere fondi per un’associazione animalista, fare l’aiutante ranger in un parco nazionale, accompagnare un gruppo di bambini disabili nella loro vacanza estiva, lavorare in ufficio per un ente culturale che sta preparando una mostra, collaborare in campagna alle coltivazioni biologiche, partecipare ad uno scavo tra i resti di un’antica civiltà, organizzare la vita in un campo di rifugiati di guerra oppure costruire canali di irrigazione nel deserto. Il relatore Bernd Faas durante l'incontro indica le strade utili per verificare la fattibilità del proprio desiderio fornendo le informazioni e i consigli giusti. Infoline: Informacittà Bassano del Grappa (VI) tel. 0424-237584 informacitta@comune.bassano.vi.it www.comune.bassano.vi.it | |||||||||||||
GERMANIA BUSINESS ETIQUETTE E CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE 31.10.2012, 9.00-18.00, VERONA |
|||||||||||||
Relatori: Bernd Faas (matt.), avv. Eleonora Cerin (pm) Obiettivi Tramite una visione a 360 gradi delle norme di comportamento in situazioni ufficiali tra aziende in caso di incontro e trattativa, oltre ad attività fuori l'azienda, il corso intende fornire gli strumenti per facilitare la trattativa commerciale. Destinatari Imprenditori e personale di aziende già operanti nel mercato tedesco o in procinto di farlo. Programma
Info-line: CIM & FORM Verona tel. 045 8099465 segreteria.corsi@confindustria.vr.it www.cimform.it | |||||||||||||
L'ESPERTO RISPONDE VIA SKYPE™ | |||||||||||||
Gli esperti di Eurocultura sono a disposizione via Skype™ per spiegare come pianificare passo per passo un'esperienza in Europa e nel mondo di lavoro, stage, studio o volontariato. Per realizzare con successo un periodo all'estero servono non solo informazioni ma anche un quadro utile della tempistica, della preparazione a casa, degli ostacoli iniziali, del percorso mirato per raggiungere obiettivi come una carriera in crescita oppure un corso di studi all'insegna dell'internazionalità. Vengono trattati quesiti come i seguenti:
Il servizio viene offerto gratuitamente dai singoli comuni. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | |||||||||||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per "l’informazione europea su misura", offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
CONTATTI | |||||||||||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XVI N 18 – 2012 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Sara Codognotto, Rossana Colombo, Beatrice De Bacco, Francesco Lovat, Laura Manente , Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Matteo Peri, Brankica Raskov, Dubravka Skopac, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
HOME |