|
|
|
|
n° 18 15
ottobre 2019
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
Si informano le aziende sull’opportunità di accogliere tirocinanti qualificati provenienti da Marocco, Tunisia ed Egitto. Il programma è finanziato dal Ministero degli Affari Esteri.
|
|
Il progetto Y-MED dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, mette a disposizione fino a 45 borse di tirocinio per laureati provenienti da Marocco Tunisia ed Egitto, che avranno l’opportunità di svolgere uno stage di 6 mesi presso aziende con sede operativa in Emilia-Romagna e/o in Veneto interessate a partecipare.
Le aziende interessate a partecipare sono invitate a leggere i
requisiti di idoneità, a compilare e a inviare il
modulo per la manifestazione di interesse
entro il 31 Ottobre agli indirizzi lbarbato@iom.int
e migrationdevelopmentitaly@iom.int
|
|
|
|
ACCESSO AL CREDITO E AI MERCATI INTERNAZIONALI
NUOVI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO REGIONALI E OPPORTUNITÀ UE PER RIPENSARE I MERCATI OBIETTIVO
18 OTTOBRE 2019 (H. 9.30 - 13):
|
|
Mestre - Sede Camera di Commercio - Via Forte Marghera 151
Rovigo- Sede Camera di Commercio - Piazza Garibaldi 6 (in videoconferenza)
La Camera di Commercio di Venezia Rovigo, nell'ambito delle iniziative condivise tra Regione del Veneto e Unioncamere Veneto per la diffusione delle opportunità POR FESR 2014 - 2020 per lo sviluppo d'impresa, promuove un focus di approfondimento su due temi chiave per lo sviluppo d'impresa:
- ACCESSO AL CREDITO: Sezione speciale Veneto del Fondo centrale di Garanzia PMI e strumenti finanziari alternativi alla garanzia, Accordo per il credito 2019
(a cura della Regione Veneto - Dir. Industria Artigianato Commercio e Servizi)
- ACCESSO A NUOVI MERCATI INTERNAZIONALI opportunità per esplorare il mercato comunitario e nuovi mercati nei Paesi terzi, in accordo di libero scambio con l’Unione Europea
(a cura di Eurosportello Veneto EEN - Enterprise Europe Network)
-
RILEVAZIONE DEI BISOGNI DELLA IMPRESE e dibattito sugli spunti tematici per la nuova programmazione regionale e camerale.
(a cura del progetto del sistema camerale Si Sprint)
Destinatari: imprese, professionisti e organismi associativi intermediari nell'accesso al credito delle micro piccole medie imprese
Il seminario si terrà il 18/10/2019 dalle 9 alle 13:
- in presenza, presso la sede camerale di Mestre (Via Forte Marghera 151),
- in videoconferenza, presso la sede camerale di Rovigo (Piazza Garibaldi 6).
Partecipazione gratuita, previa iscrizione on line nel sito:
www.ven.camcom.it
Vedi locandina
|
|
|
|
CONVEGNO STEMMING THE GAP
PADOVA, 25 OTTOBRE 2019
|
|
STEMming the GAP è un convegno organizzato da T2i – Società che si occupa di Trasferimento tecnologico ed innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso, insieme ad altri quattro enti capofila, nell’ambito della DGR 1311 del 2018.
Si tratta di un evento legato alla diffusione delle professioni legate al settore scientifico, tecnologico ed ingegneristico, focalizzato sull’importanza di formare anche il mondo femminile in questo settore specifico.
Parteciperanno alla tavola rotonda anche una startupper di successo nella industria 4.0 e TEXA oltre ad altre aziende che aderiscono all’evento per assumere nuovo personale e favorire quindi l’occupabilità delle donne nei settori tecnico-scientifici.
L’evento si terrà venerdì 25 ottobre p.v. a Padova presso il Palazzo della Salute, dalle ore 9 alle ore 18, e le donne disoccupate interessate, sono invitate ad iscriversi.
Il programma della giornata ed ulteriori informazioni sono disponibili
cliccando
qui.
|
|
|
|
CORSO DI EUROFORMAZIONE 2019
LE POLITICHE COMUNITARIE ALLA SOGLIA DEL NUOVO SETTENNATO DI PROGRAMMAZIONE 2021 - 2027: PRIORITÀ DELLA COMMISSIONE EUROPEA, POLITICHE PER LE IMPRESE E STRATEGIE REGIONALI
|
|
Il corso di Euroformazione per aziende e enti territoriali organizzato da Unioncamere del Veneto si terrà nei giorni 7-14-25-28 ottobre 2019 presso la sede di Unioncamere del Veneto in via delle Industrie 19/C – Venezia Marghera.
Durante le giornate verranno tratti i seguenti argomenti:
- 7 ottobre - Le politiche comunitarie alla soglia del nuovo settennato di programmazione 2020-2027: Priorità della Commissione europea, politiche per le imprese e strategie regionali
- 14 ottobre - Come accedere ai finanziamenti europei, leggere un bando e saper costruire un progetto di successo
- 25 ottobre - laboratorio progettuale con una reale proposta progettuale su cui costruire una struttura di progetto attraverso il logical framework
- 28 ottobre - laboratorio progettuale con una reale proposta progettuale – focus sulla costruzione del budget e la gestione dei tempi, working group
Il corso di Euroformazione è organizzato da Unioncamere del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI 2019 – “Programma di informazione alle piccole e medie imprese sulle politiche economiche comunitarie e per lo sviluppo imprenditoriale veneto” in collaborazione con la Regione Veneto.
La partecipazione è gratuita previa registrazione on line al seguente
link
Si consiglia di partecipare a tutti gli incontri in quanto strutturati come corso e soggetti quindi ad una consequenzialità.
Per maggiori informazioni contattare Unioncamare del Veneto
tel. 0410999411
unione@ven.camcom.it
(ref. dott.ssa Stefania De Santi e dott.ssa Roberta Lazzari)
Per visualizzare il programma completo clicca qui.
|
|
|
|
“Brexit: quali conseguenze per il sistema economico del Veneto?”
padova, 31 ottobre 2019
|
|
Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Eurosportello Veneto, Nuovo Centro Estero Veneto e Agenzia Dogane e Monopoli, organizza a Padova l’incontro “Brexit: quali conseguenze per il sistema economico del Veneto?”, un’occasione di approfondimento, dialogo e confronto sul futuro e sulle conseguenze per il sistema economico europeo, italiano e veneto a seguito dell’uscita del Regno Unito dall’Europa. L’evento coinvolgerà esperti del mondo imprenditoriale, accademico e della politica e si svolgerà giovedì 31 ottobre 2019 dalle 9.30 alle 13.00 a Padova presso il Centro Conferenze alla Stanga, Camera di Commercio di Padova, Piazzetta Zanellato, 21.
Programma
http://www.ven.camcom.it/schedaNews.asp?idNews=7982
|
|
|
|
ORGANIC FOOD & ECO LIFE MATCHMAKING – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI - MALMÖ (SVEZIA), 13-14 NOVEMBRE 2019
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in
collaborazione con Enterprise Europe Network
Jönköping e Gotland e la rete Enterprise Europe
Network (600 uffici presenti in 65 Paesi del mondo)
organizza l’evento di incontri bilaterali ORGANIC
FOOD & ECO LIFE MATCHMAKING che si terrà a
Malmö (Svezia) il 13 e 14 novembre p.v. e invita le
aziende della Regione del Veneto a partecipare.
Gli eventi fieristici
https://www.nordicorganicexpo.com/
Nordic Organic Food Fair è l’unica manifestazione
fieristica del settore agroalimentare nelle regioni
nordiche. E’ un evento industriale dedicato ai
buyers che cercano le migliori risorse dell’agroalimentare.
Eco Life Scandinavia è il nuovo nome di Natural
Products Scandinavia, già conosciuta come la più
importante fiera per la cosmesi naturale e l’arredamento
ecologico.
Le presenze nelle due fiere ad oggi sono di 500
produttori e buyers dei settori agroalimentare, casa
ecologica, cosmetica, bellezza e salute naturale
provenienti da 50 paesi.
L’iniziativa
https://organic-food-eco-life-matchmaking.b2match.io/
L’edizione del 2018 ha registrato 200 incontri
bilaterali e la presenza di 130 aziende provenienti
da 32 paesi.
L’evento di incontri bilaterali si terrà all’interno
delle due manifestazioni fieristiche Nordic Organic
Food Fair ed Eco Life Scandinavia.
Ad oggi sono registrati 23 buyers.
Settori di interesse
- agroalimentare
- casa ecologica
- cosmetica
- bellezza e salute naturale
Obiettivo
- identificare potenziali partner, clienti e buyers
- espandere il proprio business intrecciando rapporti con partner nuovi o già consolidati per commercializzare nuovi prodotti/servizi
- attrarre nuovi investimenti e partnership internazionali
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Fiera Nordic Organic Food Fair and Eco Life
Scandinavia Expo
Malmömässan Exhibition & Congress Centre
Mässgatan, 6
21532 Malmö, Sweden
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed
aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://organic-food-eco-life-matchmaking.b2match.io/home
- entrata in fiera gratuita
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da
parte del personale Enterprise Europe
Network
Costi dell’evento
La partecipazione all’evento è gratuita. Le spese
di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dell’azienda.
Qualora interessati, Vi invitiamo ad iscrivervi
online al seguente link
https://organic-food-eco-life-matchmaking.b2match.io/signup
compilando la scheda in ogni parte entro il 4
novembre p.v.
La presenza durante l’evento è obbligatoria, la
cancellazione all’evento dopo il 5 novembre o la
mancata informazione agli organizzatori della
cancellazione è soggetta al pagamento di Euro 100.
Scadenze
Fino al 4 novembre p.v. per iscriversi all’evento
7 ottobre – 5 novembre p.v. per prenotare gli
incontri bilaterali
6 novembre p.v. invio dell’agenda personale degli
incontri
13-14 novembre p.v. incontri bilaterali face to
face
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana
Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
CONVEGNO
“ERASMUS FOR YOUNG ENTREPRENEURS E ENTERPRISE EUROPE
NETWORK, OLTRE 10 ANNI DI ATTIVITÀ IN VENETO”
MUSEO M9 MESTRE – VENEZIA, 13 NOVEMBRE 2019
|
|
Mercoledì 13 novembre 2019 si svolgerà il Convegno “Erasmus for Young Entrepreneurs e Enterprise Europe Network,
oltre 10 anni di attività in Veneto”, essendo Eurosportello del Veneto coordinatore sia del Programma europeo, in ambito regionale, sia del Consorzio del NordEst Italia Friend
Europe, parte della Rete europea.
L’evento, organizzato da Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto, si terrà presso l’Auditorium M9 Museo del Novecento, in via Giovanni Pascoli 11, a Mestre – Venezia, dalle 17,00 alle 20.00. Esso si colloca entro la Venice Innovation Week, promossa dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, incentrata sull’innovazione strategica e digitale per la trasformazione del sistema imprenditoriale.
Il Programma Erasmus for Young Entrepreneurs, cofinanziato dalla Commissione europea, fortemente sviluppato in Veneto, aiuta aspiranti imprenditori comunitari nell’acquisire competenze ad avviare e gestire con successo piccole o medie imprese in Europa. Questi apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori affermati, che li ospitano e con cui cooperano. Entrambi possono beneficiare di nuove opportunità, individuare ulteriori partner commerciali e scoprire diverse modalità nei rapporti economici, per i mercati europei.
La Rete Enterprise Europe Network, cofinanziata dalla Commissione Europea, la maggiore al mondo, dinamicamente operante nella nostra Regione, offre una struttura integrata di servizi alle aziende per l’identificazione di moderne relazioni commerciali, produttive e tecniche all’estero. Supporta l’innovazione e il trasferimento tecnologico e incentiva la partecipazione delle piccole e medie imprese ai programmi comunitari, in particolare Horizon 2020, il Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione in Europa.
L’iniziativa celebra entrambi gli anniversari proponendo una panoramica significativa riguardo le realizzazioni compiute lungo il primo decennio dell’importante Programma europeo e nella diffusa Rete europea. Essa coinvolgerà pertanto stakeholders e imprenditori locali insieme ad istituzioni ed enti, pubblici e privati, locali, nazionali ed europei.
PROGRAMMA
PER PARTECIPARE AL CONVEGNO: Iscriviti all’evento
PER RAGGIUNGERE IL CONVEGNO
Come raggiungerci https://www.m9museum.it/it/come-raggiungerci
INFORMAZIONI
Eurosportello Veneto http://www.eurosportelloveneto.it/EicHome.asp
Università Ca’ Foscari Venezia https://www.unive.it/veniceinnovationweek
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI - FES
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO Informazioni finanziarie sul Fondo europeo di sviluppo (FES): previsioni degli impegni, dei pagamenti e dei contributi degli Stati membri per il 2019, 2020 e 2021 e previsione non vincolante per gli anni 2022-2023 COM(2019) 478 final
|
|
|
|
AGRICOLTURA
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma del regolamento (UE) n. 251/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all'etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e che abroga il regolamento (CEE) n. 1601/91 del Consiglio COM(2019) 434 final
|
|
|
|
POLITICA DEI TRASPORTI
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Attuazione della direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, sul quadro generale per la diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti nel settore del trasporto stradale e nelle interfacce con altri modi di trasporto(Testo rilevante ai fini del SEE){SWD(2019)373final} COM(2019) 464 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
PERCORSO CULTURAL HERITAGE, ACCESSIBLE TOURISM, MEDITERRANEAN DIET
MONTEGROTTO E ABANO TERME, 29-30 OTTOBRE PILOT ROUTE CON E-BIKE
|
|
Unioncamere del Veneto, nell’ambito del progetto QNeST – Quality Network on Sustainable Tourism – Interreg Adrion -, organizza martedì 29 ottobre 2019 attraverso il parco letterario dei Colli Euganei un percorso di Cultural heritage, Accessible Tourism, Mediterranean Diet che prevede un giro con e-bike in partenza da Montegrotto Terme/Abano Terme e percorso lungo la pista ciclabile dei Colli Euganei.
Partendo da Abano Terme si seguiranno i segnavia che conducono lungo lo scolo Rialto e accompagnano a Montegrotto Terme, sino ad arrivare all’argine del canale Battaglia, dominato sulla destra dal Castello del Catajo, imponente dimora della famiglia Obizzi che precede di poco l’ingresso a Battaglia Terme, storico snodo dei commerci fluviali. Sosta per la visita di Battaglia Terme, insediamento storico che si sviluppa lungo le rive del canale sulle cui sponde si trovano ancora testimonianze dell’antica tradizione manifatturiera e molitoria del sito, tra le quali si inseriscono case a schiera di origine settecentesca. Sosta in darsena per illustrare le iniziative legate alla navigazione turistica.
Il percorso proseguirà verso Arquà Petrarca, visita della storica cittadina annoverata tra i borghi più belli d’Italia. Sosta al laghetto della Costa, dal 2012 nella lista dei siti UNESCO sulle cui rive infatti furono ritrovati reperti e tracce di un villaggio di palafitte risalenti all’età del bronzo.
Il “pilot route” intende promuovere e sperimentare a livello transnazionale un’azione di accompagnamento per lo sviluppo di prodotti legati al turismo sostenibile nell’area di Abano Montegrotto e coinvolgere partner, operatori culturali, ambientali, turistici, istituzioni, enti pubblici e privati che vogliono contribuire a un turismo di qualità nell’area Adriatico – Ionica.
Il mattino del 30 ottobre 2019 sarà invece dedicato ad un incontro con gli stakeholders del territorio ed i partner di progetto per analizzare le “routes” culturali definite all’interno del progetto: «Tartini & Turismo musicale – Acqua & Industria archeologica – punti di forza, debolezza, potenzialità e consistenza con le aree pilota».
Per ulteriori informazioni:
Unioncamere del Veneto, Roberta Lazzari Tel: 041 0999411 -
roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
IL PROGRAMMA ITALIA-CROAZIA HA APERTO I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI STRATEGICI
|
|
Il Programma Italia-Croazia il 1° ottobre ha aperto i termini per la presentazione di progetti strategici. I proponenti avranno tempo fino al 15 novembre (45 giorni) per presentare le proposte progettuali, redatte in lingua inglese, esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema Informativo Unificato (SIU).
I progetti di tipo strategico sono caratterizzati da un approccio top-down, in cui i temi, gli output e gli obiettivi sono predefiniti, il partenariato deve essere ampio e rispettare la lista contenuta nel bando, l'area di progetto va pensata in modo da massimizzare la popolazione che beneficia dei risultati e le attività programmate debbono evidenziare un approccio orientato ad assicurare un impatto elevato e sostenibile nel tempo sulle tematiche affrontate. A questo bando sono destinate le risorse residue pari a 69,71 MEUR (FESR), la mission è completare il Programma, raggiungendo tutti gli obiettivi non ancora centrati attraverso il primo pacchetto di bandi (Standard Plus e Standard).
Diversamente dai bandi precedenti aventi un approccio bottom-up, sono stati individuati 11 Temi Strategici (TS), riconducibili ai 4 Assi prioritari (AP) ed ai 7 Obiettivi specifici (OS) del Programma, proprio con lo scopo di focalizzare l'attenzione sui risultati finali previsti dal Programma.
Si sottolinea che il bando contiene:
- alcune limitazioni (es. un soggetto può trasmettere un’unica proposta come capofila; per ogni TS possono partecipare solo alcune tipologie di soggetti);
- nuove definizioni (es. un ente deve intendersi come soggetto unico senza quindi considerare le ripartizioni organizzative interne);
- nuove modalità di partecipazione (es. sono ammessi i partner associati).
Questi requisiti danno al bando per progetti strategici una connotazione fortemente "targhetizzata" pur mantenendo le caratteristiche di pubblicità e selezione dei precedenti bandi aperti utilizzati per presentazione dei progetti Standard e Standard Plus.
Per consultare la documentazione completa potete seguire questo link:
https://www.italy-croatia.eu/strategic-calls
|
|
|
|
PROROGATA LA SCADENZA DEL BANDO AZIONE 2.3.1 "COSTITUZIONE DI
INNOVATIONLAB"
|
|
Asse 2 (scadenza 21.10): Costituzione di InnovationLab diretti al consolidamento/sviluppo del network "Centri P3@- Palestre Digitali": Si informa che con DGR n. 1316 del 10/09/2019, pubblicata sul BURV n. 103 del 13/09/2019, viene prorogato il termine di presentazione delle domande al 21 ottobre 2019.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE+COMPETITIVA
|
|
Asse 3 (scadenza 28.11) Contributi per l'attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE+ SOSTENIBILE
|
|
Asse 4 (scadenza 31.01)
Sostenibilità energetica e qualità ambientale: Bando per il sostegno a progetti di riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici o ad uso pubblico, non residenziali.
Link al bando
|
|
|
|
BANDO POR FESR AZ 334A NUOVE IMPRESE DESTINAZIONI TURISTICHE
|
|
Si informa della pubblicazione del bando Azione 3.3.4 Sub-azione A - "Bando per l'attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale" destinato a PMI nelle destinazioni turistiche.
Apertura domande: 25/07/2019 ore 15:00
Scadenza: 28/11/2019 ore 17:00
Tutte le informazioni sono presenti alla pagina del
bando.
Per ogni ulteriore informazione: tel 049/7708711 - gestione.fesr@avepa.it
- pec: protocollo@cert.avepa
.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
INTERNATIONAL CAE CONFERENCE
VICENZA IL 28 E 29 OTTOBRE
|
|
Desideriamo informarvi che lo sportello Apre Veneto ha un nuovo socio: EnginSoft, società multinazionale attiva nel campo della Simulation Based Engineering and Science
www.enginsoft.com.
Colgliamo l'occasione per invitarvi a partecipare all'International CAE Conference, che si terrà a Vicenza il 28 e 29 ottobre
www.caeconference.com
Oltre alle varie sessioni scientifiche ed eventi collaterali, la conferenza ospiterà due iniziative legate alla ricerca:
|
|
|
|
2019 INTERNATIONAL CAE CONFERENCE
VICENZA, 28-29 OTTOBRE 2019
|
|
International CAE Conference è l’evento globale di maggiore importanza in tema di
“Simulation Based Engineering and Sciences”, straordinario focus sulla cultura della simulazione virtuale.
L'evento di quest'anno illustrerà come la simulazione ingegneristica possa essere utilizzata in contesti diversi per orchestrare con successo il percorso della trasformazione digitale.
Le sessioni scientifiche saranno dedicate alle aree ove più comunemente la sperimentazione virtuale trova applicazione, come quelle automobilistiche, aerospaziali ed energetiche. Ogni sessione porterà le vive testimonianze ed i casi di successo delle aziende di riferimento a livello internazionale per ciascun settore.
La Conferenza sarà affiancata da un consistente numero di eventi collaterali che ne arricchiscono infinitamente il valore e largo spazio verrà dato alla Ricerca Internazionale sia con l’esposizione dei progetti d’avanguardia nella Research Agorà, che tramite
l’evento organizzato da APRE.
Il programma completo si trova al link: https://www.caeconference.com
|
|
|
|
LE SINERGIE TRA HORIZON EUROPE E ALTRI PROGRAMMI EUROPEI
SINERGIE TRA FONDI DIRETTI – QUALI SFIDE ED OPPORTUNITÀ
30 OTTOBRE 2019 - 09.30 – 13.30
|
|
APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e
l’Università degli Studi di Firenze organizzano in collaborazione con
TOUR4EU (Tuscan Organisation of Universities and Research for Europe) un evento pubblico di confronto sulle possibili sinergie tra fondi diretti europei, mettendo al centro della riflessione Horizon Europe, il prossimo programma quadro di ricerca e innovazione.
Il ruolo delle sinergie riveste un’importanza considerevole nel processo di definizione di Horizon Europe, in cui si auspica compatibilità e complementarietà tra programmi.
I temi di discussione
L’evento propone per una riflessione sullo scenario futuro dei principali programmi connessi direttamente ed indirettamente con il sistema di ricerca ed innovazione europeo, valutando le opportunità, ma anche le potenziali difficoltà che la costruzione di sinergia tra questi programmi potrà offrire. La discussione si articolerà intorno a quattro fondamentali domande:
- Cosa significa fare sinergie tra fondi diretti?
- Quali difficoltà di implementazione vanno evitate?
- Quali vantaggi ed opportunità possono derivare per la comunità di R&I da una reale sinergia tra programmi?
- Cosa è stato fatto finora e cosa potrà cambiare in HEU?
I relatori
Partendo quindi dall’analisi delle esperienze sviluppate in Horizon 2020, l’evento intende proporsi come momento di confronto tra attori europei (la
Commissione) e nazionali (la comunità
italiana), per stimolare una riflessione che contribuisca a fornire elementi di definizione dei programmi che permettano reali sinergie.
Registrazione
La partecipazione all’evento è gratuita.
Il programma sarà disponibile a breve sul sito.
Per motivi organizzativi è necessario registrarsi dal sito dell’evento.
Sito evento: https://www.apre.it/eventi/2019/ii-semestre/verso-heu-sinergie
Per maggiori informazioni contattare Serena Cheren cheren@apre.it
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXIII N 18 2019
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|