![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Numero 19 |
31 ottobre 2012 |
|||||||||||||||||||||||||||||
|
GLI EFFETTI DELLA CRISI SUI RAPPORTI FRA LÄNDER TEDESCHI E IL VENETO E GLI STRUMENTI ISTITUZIONALI E FINANZIARI A SUPPORTO DELL’ECONOMIA E DEI DISTRETTI PRODUTTIVI CASALE SUL SILE, 12 NOVEMBRE 2012 |
|||||||||||||||||||||||||||||
Unioncamere del Veneto organizza, in collaborazione con Regione Veneto, Confindustria Veneto, Camera di Commercio Italo-tedesca e Camera di Commercio Italiana per la Germania, l’ evento “Gli effetti della crisi sui rapporti fra Länder tedeschi e il Veneto e gli strumenti istituzionali e finanziari a supporto dell’economia e dei distretti produttivi” che si terrà presso Villa Canossa (Casale sul Sile) il 12 novembre 2012. Il convegno vuole evidenziare le opportunità offerte da una più stretta relazione istituzionale tra il Veneto e la Germania, quale potenziale sviluppo dei rapporti economici. Per maggiori informazioni sull’agenda dei lavori e la registrazione all’evento, vi preghiamo di prendere visione del programma allegato. Le schede di adesione dovranno essere inviate entro giovedì 8 novembre a europa@eurosportelloveneto.it fax 0410999401. | ||||||||||||||||||||||||||||||
1° CONGRESSO ALPS.ADRIATIC.LOGISTICS - VILLACH (AUSTRIA), 14 NOVEMBRE 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Il prossimo 14 novembre a Villach (Austria) si svolgerà il primo Congresso Alps.Adriatic.Logistics nell’ambito del progetto europeo BATCo (Baltic-Adriatic Transport Cooperation, di cui Unioncamere del Veneto – Eurosportello è partner. Il tema centrale dell’evento, che vedrà la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali nell’ambito della logistica e dell’industria, sarà “Southeast, Region of the Future. Focus on European Transport Axes”. Per ulteriori informazioni si prega di scaricare il programma. |
||||||||||||||||||||||||||||||
MATCHING 2012 - RHO-MILANO, 26-28 NOVEMBRE 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Scarica il depliant
Scarica la scheda di adesione Per maggiori informazioni contattare Eurosportello del Veneto (rif. Rossana Colombo – rossana.colombo@eurosportelloveneto.it ; Roberto Bassetto - roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it - tel. 041 0999411 - fax 041 0999401). |
||||||||||||||||||||||||||||||
Questionario di valutazione | ||||||||||||||||||||||||||||||
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto | ||||||||||||||||||||||||||||||
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio vi chiediamo di rispondere ad un
breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei
nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il
vostro grado di soddisfazione. Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi dal seguente link: http://survey.unioncamereveneto.it/limesurvey/index.php?sid=49852 . Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione! |
||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
EVENTI - APPROFONDIMENTI | ||||||||||||||||||||||||||||||
BANDO CREA LAVORO | ||||||||||||||||||||||||||||||
Lo scorso settembre l’Osservatorio Regionale Politiche Sociali ha lanciato il Bando Crea Lavoro, volto alla promozione dell’imprenditoria giovanile in Veneto e alla creazione di nuova occupazione giovanile. Il Bando si svolge in attuazione dell’Accordo di Programma Quadro (APQ) siglato dalla Regione Veneto, il Ministero della Gioventù e dello Sviluppo Economico, approvato con DGR n. 4192/2007 e DGR n. 672/08. Il progetto si sviluppa in un arco di tempo biennale e prevede un finanziamento regionale diviso in tre tranches, per un totale massimo di 50.000 euro a partecipante. È inoltre previsto un cofinanziamento pari al 10% del finanziamento richiesto. Il Bando è aperto ai giovani di età compresa tra i 18-35 anni, cittadini italiani residenti in Veneto da almeno 5 anni. I partecipanti non devono essere titolari di impresa, né avere quote azionarie e/o partecipazioni superiori al 10% in imprese già costituite alla data di scadenza del bando. Devono inoltre essere in possesso dei requisiti richiesti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici. |
||||||||||||||||||||||||||||||
Al momento della presentazione della domanda di partecipazione è necessario allegare un business plan strutturato in maniera realistica e concreta. Il partecipante che costituisce l’impresa giovanile può aderire come impresa individuale o come società, il cui capitale sociale deve essere detenuto per due terzi da soci che soddisfino i criteri di eleggibilità. La scadenza del Bando è prevista il 21/12/2012 alle ore 12.00. Per maggiori informazioni e per reperire il testo integrale del Bando visitare il sito: cliccare qui. |
||||||||||||||||||||||||||||||
BE WIN – BUSINESS ENTREPRENEURSHIP WOMEN IN NETWORK “OPPORTUNITÀ FINANZIARIE PER LE IMPRESE” |
||||||||||||||||||||||||||||||
Si è aperta una nuova fase di progetto che prevede quattro web - conference tecniche riservate alle Mentor ed alle Mentee che fanno parte del percorso di formazione previsto dal progetto. Le imprenditrici di ciascuna Regione coinvolta si sono incontrate presso la sede dei rispettivi Partner di Progetto il 30 ottobre u.s., in occasione della prima videoconferenza dal titolo “Opportunità finanziarie per le imprese”. L’incontro in Veneto ha avuto luogo presso la sede di Unioncamere del Veneto, è stato coordinato da Unioncamere Toscana, capofila del progetto, mentre i contenuti sono stati illustrati e curati da Metropoli – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze, partner e membro dello Steering Commitee di Be WIN. Il dibattito è avvenuto nelle singole sedi e mediante la chat della piattaforma BE-WIN. Le imprenditrici hanno potuto interagire con i relatori, sottoponendo loro domande e proponendo temi di discussioni. La prossima videoconferenza si terrà il 21 novembre p.v. ed avrà come tema i “Contratti di rete”; seguiranno altre due video conferenze in materia di “Web-marketing” ed “Internazionalizzazione”. La video conferenza, riservata alle imprenditrici del progetto BE-WIN è disponibile nel sito www.be-win.it ed al seguente link: https://icwebconference.infocamere.it/p494q2t7yje/ |
||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||||||||||||||||||||||||||||
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio in merito all'adozione di un regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie per gli accordi bilaterali conclusi da Stati membri e paesi terzi in materia di investimenti 2010/0197 (COD) COM(2012) 603 final | |||||||||||||||||||||||||||||
POLITICA INDUSTRIALE, CERTIFICAZIONE, SICUREZZA | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni - Un'industria europea più forte per la crescita e la ripresa economica - Aggiornamento della comunicazione sulla politica industriale {SWD(2012) 297 final} {SWD(2012) 298 final} {SWD(2012) 299 final} COM(2012) 582 final | |||||||||||||||||||||||||||||
POLITICA EUROPEA DI SICUREZZA COMUNE | COMUNICAZIONE della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle valutazioni complessive dei rischi e della sicurezza (“prove di stress”) delle centrali nucleari nell’Unione europea e attività collegate {SWD(2012) 287 final} COM(2012) 571 final | |||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
GARE D'APPALTO | ||||||||||||||||||||||||||||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
RICERCA PARTNER | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
BANDI EUROPEI | ||||||||||||||||||||||||||||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||||||||||||||||||||||||||||
Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scade il: 31/12/2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
||||||||||||||||||||||||||||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 31/12/2013 Regolamento per l'accesso agli incentivi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) di cui alla Legge 28 novembre 1965, n. 1329 "Legge Sabatini" |
||||||||||||||||||||||||||||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 31/03/2014 Interventi a favore delle reti di imprese operanti nella regione Veneto. Programma Operativo Regionale 2007−2013. Parte FESR. Asse 1. Linea di intervento 1.1 'Ricerca Sviluppo e Innovazione'. |
||||||||||||||||||||||||||||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 30/06/2014 Nuove disposizioni generali di applicazione del Fondo regionale di garanzia e controgaranzia per le piccole e medie imprese del settore turismo. L.R. 33/2002 articoli 101 e 103 |
||||||||||||||||||||||||||||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 30/06/2014 Interventi per lo sviluppo del settore turistico-ricettivo del Veneto Orientale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
Regione Veneto - Bando Comunitario Scade il: 31/12/2015 POR CRO parte FESR 2007-2013 - Asse 1 - Azione 1.1.3: apertura bando. |
||||||||||||||||||||||||||||||
Bando a valere sull’azione 1.1.3 del POR parte
FESR, avente ad oggetto "Contributi per l’utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l’attività di ricerca". Il bando è rivolto alle imprese aventi sede nel Veneto; le misure di finanziamento sono le seguenti:
Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FESR+2007+2013+Asse+1+Azione+113.htm |
||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
EURO COOPERAZIONI | ||||||||||||||||||||||||||||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||||||||||||||||||||||||||||
Programma Operativo Sviluppo delle Risorse Umane (POS DRU) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Settore di Intervento 6.2, lancio ad ottobre | ||||||||||||||||||||||||||||||
L’Organismo Intermediario POS DRU per la regione Ovest ha lanciato, mercoledì 24 ottobre, il bando nr. 115 relativo al Settore di Intervento 6.2 “Miglioramento dell’accesso e della partecipazione dei gruppi vulnerabili al mercato del lavoro”, destinato ai progetti di tipo grant. La presentazione dei progetti avverrà in forma esclusivamente elettronica, attraverso la piattaforma Action Web: https://actionweb.fseromania.ro (entro le ore 16:00 del 28 ottobre 2012). Per consultare la Guida del Sollecitante: http://www.fseromania.ro/images/downdocs/ghid2_161012.pdf | ||||||||||||||||||||||||||||||
Valutazione della capacità finanziaria del sollecitante e dei partner | ||||||||||||||||||||||||||||||
L’Autorità di Management (AM) del POS DRU ha reso noto, a soli fini di consultazione, l’algoritmo di calcolo per la valutazione della capacità finanziaria e operativa del sollecitante e dei suoi partner. Tale logaritmo è spiegato nell’allegato 1.1 della Guida del Sollecitante relativo al Settore di Intervento 6.2 “Miglioramento dell’accesso e della partecipazione dei gruppi vulnerabili al mercato del lavoro”, il cu bando sarà lanciato dall’Organismo Intermediario (OI) POS DRU per la Regione Ovest. L’allegato può essere consultato nel sito web dell’AM: http://www.fseromania.ro/images/doc/anexa_1_1_algoritm.pdf |
||||||||||||||||||||||||||||||
Programma Operativo Regionale (POR) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Brasov: al via la realizzazione di un centro affari | ||||||||||||||||||||||||||||||
Verrà presto avviata la costruzione di un business center a Brasov, un investimento che beneficerà complessivamente di 65,39 milioni di RON – somma che ne farà uno dei più grandi progetti contrattati nell’intera Provincia. Il Centro occuperà una superficie pari a 7 ettari (situati nella periferia di Brasov, sulla strada che porta al Comune di Feldioara) e comprenderà nove capannoni e nove edifici ad uso uffici. La costruzione verrà finanziata dal Settore di Intervento 4.1 del POR, destinato alla creazione di strutture di supporto agli affari ad impatto regionale. Si tratta del settimo progetto contrattato nella Provincia di Brasov a valere sul Settore di Intervento 4.1 (il secondo però in termini di valore complessivo e di contributo a fondo perduto richiesto, quest’ultimo pari a 35,19 milioni di RON). Il contributo del beneficiario all’implementazione del progetto (durata: 18 mesi) ammonta ad oltre 30 milioni di RON. La superficie utile che verrà realizzata ammonterà ad oltre 16.000 metri quadrati ed ospiterà almeno 15 microimprese, 7 imprese piccole e una impresa media che daranno complessivamente lavoro a 350 persone. Gli impiegati del Centro saranno invece 27. |
||||||||||||||||||||||||||||||
Varie | ||||||||||||||||||||||||||||||
Impianto di depurazione a Slatina | ||||||||||||||||||||||||||||||
Alla presenza del Primo Ministro Victor Ponta, del Ministro dell’Economia e del Ministro dell’Ambiente, è stata inaugurato il 15 ottobre 2012 l’impianto di depurazione acque di Slatina (Provincia Olt). L’investimento è parte del progetto “Estensione e riabilitazione dei sistemi idrici e delle acque reflue nella Provincia di Olt”, finanziato attraverso l’Asse 1 del Programma Operativo Ambiente. Il progetto ha un valore totale pari a 72.787.679 Euro (292.621.027 RON) – IVA esclusa, di cui 71.764.646 Euro (288.508.230 RON) – IVA esclusa, rappresentano il valore eleggibile secondo le disposizioni del PO Ambiente romeno. Una volta finalizzato il progetto nella sua integrità, gli abitanti di Slatina e di alcune località limitrofe (Scornicesti, Draganesti Olt, Piatra Olt e Potcoava), in percentuale del 100%, disporranno dell’accesso alla rete di acqua potabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||
La CE ha “pre-sospeso” tre Programmi Operativi | ||||||||||||||||||||||||||||||
I dipartimenti finanziari della CE hanno deciso, con comunicazione inviata alle autorità romene il 24 ottobre 2012, la “pre-sospensione” di tre Programmi Operativi co-finanziati dai fondi strutturali stanziati per la Romania. Tale decisione è frutto del malfunzionamento fatto registrare dal sistema di gestione e controllo dei Programmi Operativi “Trasporto”, “Regionale” e “Crescita della Competitività Economica”. Le principali violazioni riguardano il settore degli acquisti pubblici, della corretta gestione finanziaria, della prevenzione e identificazioni delle frodi e dei conflitti di interesse. Sino all’adozione di adeguate misure, volte a contrastare le deficienze summenzionate, non verranno effettuati ulteriori pagamenti. La decisione presa dalla CE rientra in quelle procedure standard (valide per tutti gli stati membri) varate per proteggere gli interessi finanziari dell’UE e regolare le modalità di utilizzo dei soldi pubblici. Avendo ricevuto le tre comunicazioni (una per ogni Programma Operativo), la Romania ha a disposizione due mesi per concepire e mettere in atto adeguate misure riparatorie; il tutto dovrà essere certificato da un rapporto dell’Autorità Nazionale di Audit e solo in seguito i pagamenti potranno essere ripresi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
SPORTELLO BALCANI | ||||||||||||||||||||||||||||||
in collaborazione con l’Assessorato all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione del Veneto | ||||||||||||||||||||||||||||||
SERBIA, DUBBI SULL’ADESIONE ALL’UE | ||||||||||||||||||||||||||||||
Lo scorso 16 ottobre il Presidente serbo ha dichiarato che il suo paese potrebbe abbandonare l’idea di aderire all’Unione europea nel caso in cui l’UE continuasse ad insistere affinché la Serbia riconosca l’indipendenza del Kosovo. In una sua recente intervista infatti il Presidente ha dichiarato che, se si impone ufficialmente di scegliere tra Kosovo ed UE, la Serbia di certo abbandonerà l’idea dell’Europa per privilegiare il proprio ruolo regionale. Ad inizio settembre il Presidente del Parlamento Europeo aveva già ribadito che tale riconoscimento è una condizione prioritaria per l’avvicinamento di Belgrado all’UE. | ||||||||||||||||||||||||||||||
MONTENEGRO, ATTENZIONE AI NEGOZIATI | ||||||||||||||||||||||||||||||
In seguito alla vittoria delle elezioni parlamentari del 14 ottobre del Partito Democratico dei Socialisti, il Commissario all’Allargamento Füle ha invitato il Montenegro a concentrarsi sui negoziati di adesione. La leadership del paese è stata inoltre caldamente invitata a perseguire gli obiettivi di avvicinamento all’Unione europea. Füle ha sottolineato l’importanza di mantenere un equilibrio solido tra i due attori interessati affinché si possano compiere i necessari progressi, facendo in modo che l’entrata alla UE sia sempre più vicina. | ||||||||||||||||||||||||||||||
MONTENEGRO, NUOVI PRESTITI BEI | ||||||||||||||||||||||||||||||
Lo scorso 10 ottobre la Banca Europea per gli Investimenti ha firmato quattro contratti per cercare di incrementare l’economia locale in Montenegro, sostenendola nel percorso verso l’Unione Europea. Offrendo dei prestiti si è cercato di aiutare le PMI ma anche di riparare e ricostruire le infrastrutture pubbliche danneggiate da fenomeni naturali. La BEI ha inoltre sovvenzionato i Balcani occidentali per la realizzazioni di diversi progetti, come la ricostruzione del sistema di approvvigionamento idrico di Cetinje e la realizzazione di un trattamento delle acque reflue a Pljevlja. | ||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
SPORTELLO USA | ||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||
INVIO CANDIDATURE PER LA SESTA EDIZIONE DEL PREMIO IMPRESA AMBIENTE ENTRO IL 12 NOVEMBRE | ||||||||||||||||||||||||||||||
Il Premio Impresa Ambiente è il più alto riconoscimento italiano per le imprese private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di Sviluppo Sostenibile, Rispetto Ambientale e Responsabilità Sociale. Porta d’accesso all’European Business Awards for the Environment ( http://ec.europa.eu/environment/awards/index.html ) promosso dalla Commissione Europea (DG Ambiente) – si rivolge alle aziende che hanno fatto della politica verde una delle leve essenziali per essere competitive a livello nazionale ed europeo. L’edizione 2012 è promossa da Camera di Commercio di Roma (Asset Camera) e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che ha condiviso la missione del Premio di valorizzare le esperienze imprenditoriali orientate all’innovazione intelligente di processi e prodotti, stimolando al contempo comportamenti sostenibili negli acquisti. Il Premio si divide in quattro categorie:
Le imprese possono presentare la propria candidatura entro il 12 novembre 2012 per una o più delle quattro categorie. I progetti verranno valutati da una giuria composta da esperti del settore ed esponenti del sistema produttivo e della ricerca, che assegnerà anche il “Premio Speciale Giovane Imprenditore per l’ambiente”. Le imprese vincitrici verranno premiate nel corso della cerimonia che si terrà a Roma, al Tempio di Adriano, sede della CCIAA di Roma, il 13 dicembre 2012, e saranno ammesse di diritto alla prossima edizione dell’European Business Awards for the Environment, rappresentando le eccellenze italiane. Il bando, le scadenze, le modalità di candidatura e ulteriori dettagli sul Premio sono disponibili al seguente link: http://www.premioimpresambiente.it/2012/09/aperte-le-candidature-per-la-sesta-edizione-del-premio/ | ||||||||||||||||||||||||||||||
INFRASTRUTTURE DI RICERCA E BENI CULTURALI: BANDI APERTI AI RICERCATORI NEL PROGETTO CHARISMA | ||||||||||||||||||||||||||||||
CHARISMA (Cultural Heritage Advanced Research Infrastructures: Synergy for a Multidisciplinary Approach to
conservation/restoration ) è un progetto di particolare rilevanza sulla conservazione e restauro del patrimonio culturale, finanziato dalla Commissione Europea nel Tema Infrastrutture di Ricerca, di cui APRE è partner. Il consorzio riunisce 21 prestigiose istituzioni europee http://www.charismaproject.eu/about-the-project/partners.aspx (tra cui alcuni dei più importanti musei e laboratori di ricerca Europei impegnati in questo settore). Il progetto ha da poco rinnovato tre inviti a presentare proposte per i ricercatori europei o provenienti dai Paesi Associati. I bandi offrono il libero accesso ad avanzate facilities di ricerca: ARCHLAB: accesso agli archivi di dati analitici e tecnici sulla pittura, la scultura, i manoscritti, ecc. dei maggiori Musei e Istituti di ricerca europei. MOLAB: accesso ad una avanzata strumentazione mobile per la misurazioni tecnica dell’opera d’arte non invasiva ed in-situ. FIXLAB: accesso alle facilities europee di grandi e medie dimensioni compresa la linea di luce di sincrotone, la sorgente di neutroni e i due fasci di ioni. La scadenza del bando è il 15 febbraio 2013 tutte le informazioni sono disponibili su http://www.charismaproject.eu/calls-for-transnational-access.aspx Sul sito possono essere consultati i Report che raccolgono le ricerche scientifiche fatte dai ricercatori che hanno avuto accesso alle facilities. <<ARCHLAB User's Reports>> http://www.charismaproject.eu/transnational-access/archlab/archlab-user's-report.aspx <<FIXLAB User's Reports>> http://www.charismaproject.eu/transnational-access/fixlab/fixlab-user's-reports.aspx <<MOLAB User's Reports>> http://www.charismaproject.eu/transnational-access/molab/molab-user's-reports.aspx Segnaliamo inoltre 2 video che evidenziano gli ambiti di intervento e di ricerca del progetto: CHARISMA <<project video>> http://www.charismaproject.eu/about-the-project.aspx National Gallery of Dublin, <<video of MOLAB access facility >> http://www.nationalgallery.ie/Conservation/Strongbow_and_Aoife/Project%20Videos/Revealing%20the%20Mysteries.aspx Contatti in APRE: bossi@apre.it , bozzoli@apre.it , dane@apre.it | ||||||||||||||||||||||||||||||
SPAZIO: BANDI DI GARA APERTI ED IN PROGRAMMAZIONE PER L’ATTUAZIONE DELLA COMPONENTE GMES | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nell’ambito del Delegation Agreement concordato con la Commissione Europea, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) lancia periodicamente dei bandi di gara per l’assegnazione di appalti relativi all’attuazione delle azioni previste in campo GMES (Global Monitoring for Environment and Security). I bandi di gara (Invitations to Tender, ITTs) attualmente aperti ed in programmazione sono disponibili al seguente link: ftp://ftp.cordis.europa.eu/pub/fp7/docs/latest-gsc-itt_en.pdf Di seguito un breve estratto sulle azioni in corso: | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Maggiori informazioni circa le attività previste all’interno del tema SPAZIO sono disponibili all’indirizzo: http://cordis.europa.eu/fp7/cooperation/space_en.html | ||||||||||||||||||||||||||||||
NUOVA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE: AL VIA LA CONSULTAZIONE | ||||||||||||||||||||||||||||||
Riduzione dei costi energetici, pieno raggiungimento e superamento di tutti gli obiettivi europei in materia ambientale, maggiore sicurezza di approvvigionamento e sviluppo industriale del settore energia. Sono questi gli obiettivi del documento di strategia energetica che il Ministro dello Sviluppo economico delle Infrastrutture e dei Trasporti Corrado Passera ha presentato al Consiglio dei Ministri. La modernizzazione del settore energia rappresenta un elemento cardine dell’Agenda per la crescita sostenibile del Governo. A oltre vent’anni dall’ultimo Piano Energetico Nazionale, questo documento di programmazione e indirizzo era molto atteso dal settore. Nel corso delle prossime settimane il Governo si propone di avviare un ampio dibattito pubblico e di confrontarsi apertamente su queste scelte con tutte le parti interessate. A tal proposito, è stata predisposta una consultazione on-line (cliccare qui ), in modo da giungere entro circa due mesi alla definizione di obiettivi, scelte di fondo e azioni prioritarie quanto più possibile condivisi, nell’interesse generale del Paese. Le azioni proposte nella strategia energetica – che guarda al 2020 come principale orizzonte di riferimento – puntano a far sì che l’energia non rappresenti più per il nostro Paese un fattore strutturale di svantaggio competitivo e di appesantimento del bilancio familiare, tracciando un percorso che consenta al contempo di mantenere e migliorare i nostri già elevati standard ambientali e di sicurezza, grazie a investimenti consistenti attesi nel settore. A partire da oggi e fino al 30 novembre il documento di consultazione pubblica è disponibile sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico con la possibilità di inviare osservazioni e commenti. (cliccare qui) | ||||||||||||||||||||||||||||||
PUBBLICAZIONE 2° BANDO ASTROFIT | ||||||||||||||||||||||||||||||
L’Istituto Nazionale di Astrofisica annuncia la pubblicazione della seconda call del Programma AstroFIt
( http://www.astrofit.inaf.it ), cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il 7° Programma Quadro, Azioni Marie Curie, COFUND. Anche questa seconda call finanzierà 7 progetti di ricerca, ciascuno della durata di 24 mesi, da svolgersi in una delle strutture INAF distribuite sul territorio nazionale a scelta del candidato. I progetti possono essere proposti esclusivamente da ricercatori provenienti dall’estero. Possono partecipare ricercatori con almeno 4 anni di esperienza di ricerca documentabile o aventi il dottorato di ricerca. Non possono partecipare ricercatori con più di 8 anni di esperienza post-doc o con una esperienza di ricerca superiore ai 12 anni. Macro-aree tematiche: galassie e cosmologia, stelle, popolazioni stellari e mezzo interstellare, sole e sistema solare, astrofisica relativistica e particellare, tecnologie avanzate e strumentazione. Verranno finanziati:
Scadenza per la presentazione delle domande: 14 dicembre 2012, ore 12:00 am (CET). Per maggiori informazioni rivolgersi a astrofit_info@inaf.it o visitare il sito web www.astrofit.inaf.it | ||||||||||||||||||||||||||||||
PUBBLICATO IL PRIMO NUMERO DELLA NEWLETTER DELLA RETE DEI PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE ENERGIA, C-ENERGY+ | ||||||||||||||||||||||||||||||
Il primo numero della Newletter di C-Energy+ può essere scaricato dal seguente link: http://www.c-energyplus.eu/viewnews.aspx?id=49 | ||||||||||||||||||||||||||||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||||||||||||||||||||||||||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||||||||||||||||||||||||||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per "l’informazione europea su misura", offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||||||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||||||||
CONTATTI | ||||||||||||||||||||||||||||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XVI N 19 – 2012 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Sara Codognotto, Rossana Colombo, Beatrice De Bacco, Francesco Lovat, Laura Manente , Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Matteo Peri, Brankica Raskov, Dubravka Skopac, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||
HOME |