|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|
|
|
ANTEPRIMA MONDIALE DEL FILM DOCUMENTARIO CIELI ROSSI, BASSANO IN GUERRA
BRUXELLES IL 10 NOVEMBRE 2015
|
Sole e Luna Production è lieta di annunciare l’anteprima mondiale del film documentario Cieli Rossi, Bassano in guerra, presso la Sede del Parlamento Europeo a Bruxelles il 10 Novembre 2015, che inuaugura una ricca stagione di tourneé in tutta Europa.
Film documentario prodotto da Sole e Luna Production di Manuel
Zarpellon, con il patrocinio e il sostegno della Regione del Veneto - Fondo Regionale per il Cinema e l'Audiovisivo e l’esclusiva certificazione rilasciata per la prima volta per un'opera cinematagrafica dal prestigioso "Comitato d'Ateneo per il Centenario della Grande Guerra dell'Università degli Studi di Padova", che attesta l’instancabile lavoro di ricerca e documentazione degli autori in collaborazione con il Comitato d'Ateneo, contribuendo a rendere unico l’intero progetto.
Un'opera documentaristica che vuole contribuire alle Commemorazioni per il Centenario della Prima Guerra Mondiale portando una nuova visione sui quattro anni di conflitto che hanno per sempre cambiato gli equilibri geo-politici mondiali.
Sole e Luna Production cerca aziende partners che siano interessate a sostenere gli eventi programmati per il 2015 ed in particolare:
- l'Anteprima Mondiale del 10 novembre 2015 presso la Sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, sala A3E2 ore 18:30;
- la Prima Nazionale presso la Sala dei Giganti della Facoltà del Bo a Padova, nella quale si prevede l'intervento di numerose autorità politiche e istituzionali del panorama italiano;
- le prime assolute che si terranno nei luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale (Bassano del Grappa, Asiago e Vittorio Veneto).
Per informazioni contattare:
Marianna Tolio
tel. +39.0424.1903237
mob. +39.345.7008755
Link al sito: www.soleelunaproduction.com
Link del promo del documentario: https://vimeo.com/118341800
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
GERMANIA MONACO DI BAVIERA : OPPORTUNITA' DI INCONTRO PRESSO LA VOSTRA SEDE PER INSEDIAMENTO ASSISTENZA GRATUITA DURANTE TUTTE LE FASI DI INSEDIAMENTO
|
|
Per ulteriori
informazioni
|
|
|
“PROMUOVERE LA COOPERAZIONE REGIONALE NELL’AREA CENTRO EST EUROPEA PER LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ NEL SETTORE AGROALIMENTARE”
|
|
Per ulteriori informazioni
|
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE |
|
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'articolo 503 del regolamento (UE) n. 575/2013 - Requisiti patrimoniali per le obbligazioni garantite
COM(2015) 509 final
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione e i risultati del programma Pericle per la protezione dell'euro contro la contraffazione monetaria nel 2014
COM/2015/0507 final
|
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI |
|
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Commercio per tutti - Verso una politica commerciale e di investimento più responsabile
COM(2015) 497 final
|
|
|
ENERGIA |
|
52015DC0484: RELAZIONE della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sull'attuazione del programma energetico europeo per la ripresa e del Fondo europeo per l'efficienza energetica
COM/2015/0484 final
|
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
NEWSLETTER POR FESR |
|
E' possibile scaricare la newsletter della Sezione Programmazione e Autorità di Gestione FESR al seguente link:
Scarica la Newsletter [file pdf 1MB]
|
|
|
“INTERREG V B ADRIATIC-IONIAN
(ADRION)” |
|
La Commissione Europea ha approvato il 20 ottobre scorso il nuovo Programma di Cooperazione Transnazionale “Interreg V B Adriatic-Ionian (ADRION)”. Il valore complessivo del Programma è di 118 milioni di Euro, 83.4 dal fondo FESR e quasi 16 dall’Instrument for Pre-accession Assistance (IPA II).
Clicca qui per l’annuncio del Commissario Europeo Corina Crețu responsabile per la “Regional Policy” dell’Unione
|
|
|
Interreg Central Europe |
|
Chiude il 27 novembre alle 18.00 la seconda fase del primo bando Interreg CENTRAL EUROPE, riservata alle 91 proposte progettuali selezionate dal Comitato di Sorveglianza in esito alla prima fase del bando.
Anche nella seconda fase, la candidatura va presentata via web attraverso il sistema EMS (Electronic Monitoring System), che per problemi tecnici sarà accessibile solo da venerdì 2 ottobre.
E’ possibile fin da ora scaricare dal sito di Programma l’application form completa e tutti gli allegati, nonchè iscriversi al
Lead Applicant Training in programma a Praga il 20 ottobre 2015.
AVVISO PER I CANDIDATI ITALIANI:
ai fini della verifica dello status giuridico dichiarato nell’application form, gli enti che non siano inclusi nell’elenco di cui
all’articolo 1 comma 2 d.
lgs. 165/2001 o nell’ “Elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’art. 1 comma 3 l. 31/12/1996, n. 196“ elaborato dall’ISTAT (Gazzetta Ufficiale n. 210 del 10/09/2014) devono inviare via mail al punto di contatto nazionale -
centraleurope@regione.veneto.it
lo statuto e l’atto costitutivo .
I candidati che ritengano di possedere le caratteristiche di “organismo di diritto pubblico” così come definito dall’articolo 2 (1) della
Direttiva 2014/24/EU (eleggibile come partner pubblico ai sensi dell’Application Manual, parte B, sez. II 1.1. ) devono inoltre inviare a
centraleurope@regione.veneto.it
anche una apposita autodichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
L’UE investe circa 100 milioni di euro per promuovere la cooperazione transnazionale nella zona Adriatico-ionica
La Commissione europea ha adottato lo scorso 21 ottobre il nuovo programma di cooperazione transnazionale "Interreg V B Adriatic-Ionian (ADRION)" nel quadro della Strategia dell'UE per la regione Adriatica e Ionica (EUSAIR). Volta ad incoraggiare la coesione economica, sociale e territoriale nella regione, questa strategia coinvolge 4 Stati membri dell'UE (Grecia, Croazia, Italia e Slovenia) e 4 Stati candidati o potenziali candidati (Albania, Bosnia- Erzegovina, Montenegro e Serbia). La Commissione europea crede molto nel programma, come si evince anche dalle dichiarazioni di Corina Crejtu, Commissaria responsabile per la Politica Regionale, che ha affermato che ADRION potrà “valorizzare e tutelare le grandi potenzialità naturali, culturali ed umane della regione” e “avrà un impatto tangibile e positivo sull'economia con un'attenzione particolare per innovazione e ricerca.”
Unioncamere Veneto ha monitorato la definizione della strategia EUSAIR fin dal suo principio (anche partecipando al processo di consultazione aperto a suo tempo dalla Commissione europea) e accoglie con favore l’istituzione del nuovo programma di finanziamento dedicato, con la certezza che il territorio veneto saprà esprimere progetti concreti per mantenere una collaborazione con tutti gli attori coinvolti e una leadership economica in tutta l’area.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp.
Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari – oltre che la sezione speciale dedicata agli Open Days 2015
http://www.eurosportelloveneto.it/report_dett.asp?y=2015&t=Open%20Days%202015
) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
- Riunione Commissione INTA: Nei giorni 21 e 22 settembre 2015 si è riunita la Commissione INTA del Parlamento Europeo; questo report si concentrerà sulla proposta dell’Unione Europea per un capitolo del TTIP sul meccanismo di protezione degli investimenti e sull’apertura dei negoziati in vista di un accordo di libero scambio UE-Tunisia…Maggiori
informazioni;
- Open Days 2015 – Innovative Tourism, cultural and Creative Industries: building on Regional best practices for an effective use of European Structural and Investment Fund: In data 13 ottobre 2015, nel contesto degli Open Days 2015, presso il Centro Borschette della Commissione Europea, si è tenuta la conferenza “Innovative Tourism, Cultural and Creative Industries: building on Regional best practices for an effective use of European Structural and Investment Fund”…
Maggiori
informazioni;
- Trade and Investment Partneship Summit (TIPS) 2015: Il 30 settembre 2015, presso il Parlamento Europeo, si è svolto il consueto evento annuale della Camera di Commercio Europa-India “Trade and Investment Partnership Summit”, che quest’anno si focalizzava su “Changing dynamics in EU-India relations: business & strategic implication in the next decade”…
Maggiori
informazioni;
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA |
|
- 10 novembre: CREATIVE ENGINEERING - HOW REGIONS BENEFIT FROM SUCCESSFUL COOPERATION OF CREATIVE INDUSTRIES, ICT AND MANUFACTURING, Rappresentanza dello Stato di Baden-Würtemberg, Rue Belliard 60-62, 19:00
- 12 novembre: PRIMO PILASTRO D'AZIONE DELLA MACROREGIONE ALPINA, Regione Lombardia, Place du Champ de Mars, 3, Brussels 9:30;
- 12 novembre: OPTIONS FOR A SUSTAINABLE EU RENEWABLE ENERGY POLICY, Conference Room (Ground Floor) CEPS, Place du Congrès 1, 1000 Brussels 09:30
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
CROAZIA |
|
|
|
Lo Sportello Croazia
nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello – Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I – 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
INFO DAY SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN AMBITO UMANISTICO E SOCIO-ECONOMICO
VENEZIA, 4 NOVEMBRE 2015
|
|
Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto è lieta di informarvi che l’Università Ca' Foscari di Venezia, in collaborazione con APRE, organizza il seguente info-day:
“Opportunità di finanziamento Horizon 2020 in ambito umanistico e socio-economico, le opportunità di Horizon 2020 e le esperienze dei valutatori”.
L’evento si terrà a Venezia, il 4 novembre 2015 a dalle 9.00 alle 13.30, presso
Ca’ Dolfin - Aula Magna Silvio
Trentin,
Parteciperanno il punto di contatto nazionale di APRE per Horizon2020/SC6 ed alcuni esperti valutatori di proposte per la Commissione Europea.
In tale occasione verranno presentati il Programma di Lavoro 2016-2017 "SC6 Europe in a changing world - Inclusive, Innovative and Reflective
Societies", adottato il 13/10/2015 dalla Commissione Europea ed ulteriori opportunità che Horizon offre ai ricercatori SSH (Socio-economic Sciences and Humanities).
Per maggiori informazioni inerenti il programma della giornata, vi invitiamo a visitare il seguente link:
http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=195762
Ufficio Ricerca Internazionale - Università Ca' Foscari Venezia - Dorsoduro 3246 - 30123 Venezia - Tel. 041 2348245
www.unive.it/ricerca
|
|
|
CORSO SU GESTIONE AMBIENTALE NELLA PRODUZIONE DI CIBO TRADIZIONALE
CESENA, 13 NOVEMBRE 2015
|
|
Il prossimo 13 Novembre 2015 a Cesena, presso il Campus Scienze degli Alimenti - Università di Bologna, APRE come Hub Italiano del Progetto TRADEIT, finanziato dalla UE nell’ambito del 7PQ, organizzerà un corso di formazione dal titolo: Gestione Ambientale nella produzione di cibo tradizionale. L’evento sarà tenuto da Ricercatori dell’Università di Bologna e si colloca nel solco di una serie di iniziative lanciate da TRADEIT con l’obiettivo di portare innovazione nella produzione di prodotti tradizionale nel settore delle carni, dei prodotti da forno e caseari.
L’invito è rivolto in particolar modo a tutte le piccole e medie imprese coinvolte nella produzione di prodotti tradizionale nel settore delle carni, dei prodotti da forno e caseari, previa registrazione da effettuare entro e non oltre il 09.11.2015 al seguente link:
http://goo.gl/Gfl7bk
Non è esclusa previa accettazione dagli organizzatori anche la partecipazione da altri settori o/e categorie professionali.
L’evento è gratuito ma limitato a 50 partecipanti al fine di garantire l’interattività dell’evento e lasciare il giusto spazio alle domande da fare agli speaker.
Altre informazioni clicca qui
Per maggiori informazioni contattare lo staff APRE alla seguente mail:
tradeit@apre.it
|
|
|
PRONTI I BANDI PER I PROSSIMI DUE ANNI DI HORIZON 2020
|
|
16 miliardi di euro nella ricerca e nell'innovazione per i prossimi due anni (2026-17) per i prossimi bandi nell'ambito di Horizon 2020
Le nuove opportunità di finanziamento offerte dai programma di lavoro sono direttamente allineate alle
priorità strategiche della Commissione presieduta da Jean-Claude Juncker e contribuiranno significativamente al
pacchetto per
l'occupazione, la crescita e gli
investimenti, al mercato unico
digitale, all'Unione dell'energia e alle politiche in materia di cambiamenti
climatici, al mercato interno grazie a un'industria più forte e a
consolidare il ruolo di attore globale dell'Europa.
Carlos Moedas, Commissario per la ricerca, la scienza e l'innovazione, ha dichiarato: "La ricerca e l'innovazione sono i motori del progresso europeo e sono fondamentali per affrontare le nuove sfide urgenti come l'immigrazione, i cambiamenti climatici, l'energia pulita e la tutela della salute nella società. Nei prossimi due anni, 16 miliardi di euro provenienti da Horizon 2020 sosterranno l'impegno scientifico di alto livello dell'Europa, contribuendo a cambiare la vita dei cittadini."
I bandi sono disponibili sul Participant Portal e a breve saranno pubblicati sulla
pagina
APRE.
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
(MSCA) MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS: GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO DEI BANDI 2016-17 IN HORIZON 2020
ROMA, 16 NOVEMBRE 2015
|
|
Sapienza Università di Roma, Aula Magna, Piazzale Aldo Moro, 5
Organizzato da: APRE per conto del MIUR in stretta collaborazione con il Rappresentante della Configurazione specifica ed in collaborazione con la Commissione Europea
Nel corso della giornata informativa verrà presentato il nuovo piano di lavoro 2016-2017 delle “Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)” di Horizon 2020.
L’evento sarà suddiviso in due sessioni:
- “Opportunità e azioni di finanziamento”
- “I casi di successo italiani nei bandi MSCA”
Nella prima sessione verrà presentato il Work Programme “Marie Skłodowska-Curie Actions” (MSCA) 2016-2017 e le sue principali tipologie di azioni. Un intervento sarà dedicato alla partecipazione italiana nel precedente bando 2014-2015.
La parte relativa il quadro europeo verrà chiusa dal ruolo dei Punti di Contatto Nazionale di H2020 a sostegno dei proponenti italiani.
La prima sessione si chiuderà con il quadro nazionale.
Nella seconda sessione, si tratterà dei fattori di successo delle proposte vincitrici nei primi bandi MSCA e verrà data testimonianza sul processo di valutazione evidenziando i punti di forza e criticità emersi sui singoli criteri di valutazione
Partecipazione: gratuita, previa registrazione.
Programma disponibile al link: http://download.apre.it/Agenda_MSCA2015.pdf
Per maggiori
informazioni, contattare:
Angelo D’Agostino (dagostino@apre.it)
Marco Ferrao (ferraro@apre.it)
|
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
GOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Centro di formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo - Venezia |
|
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano
affrontare gli aspetti legati alla redazione e allo sviluppo
di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle
informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di
un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Il Master
ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a chi si
accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a
chi ha già acquisito esperienza e desidera strutturare al
meglio le proprie competenze. Largo spazio è lasciato
all'esercitazione in piccoli gruppi omogenei, in base ai
settori di provenienza degli allievi.
Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla
redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà
autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine
del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per
l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di
frequenza).
Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la
Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad
approfondire tutte le problematiche inerenti alla vita di un
progetto approvato: i rapporti con l'Unione Europea, le
tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del
partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione
economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo
caso l’interattività tra docenti e allievi riveste un’importanza
cruciale per l'ottimale riuscita del corso: per questo è
lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni.
Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo
pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e
servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni:
approfondimenti, seminari facoltativi, ecc.
Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di
progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca,
cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc.
solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi
particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una
durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o
su un programma specifico di particolare complessità e
attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale.
Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con
enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero
rilevante di persone, orientando e terminando la formazione
alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti.
http://www.europelago.it/dove.asp
|
|
|
|
|
 |
|
euroreporter |
|
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contatti
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XIX N 19 – 2015
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Marco Boscolo, Rossana Colombo, Bernd Faas, Laura Manente,
Filippo Mazzariol, Luca Pavanato, Alessandra Vianello, Alessandro
Vianello
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|