|
|
|
|
n° 19 30
ottobre 2016
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
NEWS
|
|
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA FASE DI COLLAUDO DEL NUOVO STRUMENTO EUROPEO PER L'AUTO-VALUTAZIONE DELL' EFFICIENZA ENERGETICA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE REALIZZATO DALL'AGENZIA ESECUTIVA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA COMMISSIONE EUROPEA
(EASME).
|
|
|
|
CONSULTAZIONE EUROPEA SULLA REVISIONE DELLA DIRETTIVA 2006/1/CE
|
|
La Commissione Europea invita le aziende che usufruiscono di servizi di noleggio di veicoli per il trasporto di passeggeri (autobus) e merci a fornire il proprio contributo alle discussioni in essere per la revisione della direttiva 2006/01/CE.
In merito al trasporto passeggeri si valuta l’estensione del campo di applicazione della direttiva per includere il noleggio di veicoli per il trasporto di passeggeri (autobus) senza conducente.
Per quanto riguarda il trasporto merci si considera invece la possibilità di rivedere il divieto posto da alcuni Stati membri agli operatori che lavorano per conto proprio di noleggiare veicoli con un peso massimo autorizzato (PMA) superiore a 6 tonnellate e il divieto alle aziende di ricorrere al noleggio o al leasing di autocarri che non sono immatricolati nello Stato membro dell'azienda.
I questionari dovranno essere scaricati al seguente link e inviati una volta compilati a Eurosportello del Veneto all’indirizzo e-mail
europa@eurosportelloveneto.it
entro e non oltre il 3 novembre 2016.
|
|
|
|
HOUSE OF BRAINS ONLINE COURSE
|
|
Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto invita a partecipare all’
”HOUSE OF BRAINS ONLINE COURSE”
Il progetto House of Brains, è un’iniziativa all’interno del programma ERASMUS + (Strategic Partnership) volto a migliorare le competenze trasversali dei laureati, al fine di migliorare la corrispondenza tra l’offerta e la domanda delle imprese.
Il Corso di formazione Online “House of Brains” permetterà ai partecipanti di andare oltre i confini della formazione classica e abbracciare un training online completamente innovativo e internazionale orientato allo sviluppo delle competenze trasversali mentre lavorano nella soluzione di un caso di studio reale, basato su una business challenge presentata da imprese locali individuate dai partners del progetto.
Il corso pilota verrà organizzato in 11 moduli online che prevedranno sia attività a livello individuale sia a livello di gruppo. I gruppi di studio saranno composti di studenti provenienti da i 4 paesi coinvolti nel progetto (Italia, Spagna, Germania e Slovenia) e gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi e lavorare in un ambiente internazionale.
Chi può partecipare:
Laureati e studenti universitari, giovani imprenditori o lavoratori interessati a sviluppare la loro carriera personale, nell’innovazione o nel rilancio della loro impresa.
Requisiti:
- Almeno due anni di studi universitari completati o equivalente esperienza lavorativa;
- Età minima di 18 anni;
- Capacità di lavorare e esprimersi autonomamente in inglese (B1);
- Accessibilità a una connessione internet;
- Disponibilità a portare avanti l’impegno del corso online per i 6 mesi della sua durata ( da Novembre 2016 fino approssimativamente Maggio 2017 con un carico di lavoro settimanale di circa 4 ore).
Coloro, in possesso dei requisiti, che sono interessanti ad applicare possono registrarsi al seguente link:
http://www.hobplatform.com/site/registration/
Il termine ultimo per iscriversi è il: 7 Novembre 2016
A tutte le persone che si sono iscritte verrà notificata la conferma di registrazione. Inoltre, verrà richiesto di compilare un application form e di rispondere a delle domande volte a una valutazione iniziale.
In questa fase pilota, sono fortemente incoraggiante ad applicare persone proveniente di corsi di studio umanistici e quelle che fanno fatica a inserirsi nel mondo del lavoro. Il corso prevede anche il supporto alle partecipazione delle minoranze, gruppi sottorappresentati e persone con disabilità
I partecipanti selezionati saranno informati entro il 15 di Novembre e riceveranno le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma virtuale.
Date importanti:
- Registrazione e Chiusura iscrizioni: 7 Novembre 2016
- Notifica di accettazione/Valutazione iniziale: 11 Novembre 2016
- Inizio delle attività del corso: 15 Novembre 2016
- Fine delle attività del corso: appr. fine Maggio 2017
- Valutazione finale / Certificazione verso Giugno 2017
Per ulteriori informazioni su House of Brains Project:
http://www.hobplatform.com/site/
- oppure rivolgersi a Geyleen Gonzalez e Elisabetta Gecchele, e-mail
europa@eurosportelloveneto.it, tel. 041 0999411
|
|
|
|
EVENTI
|
|
CICLO DI CONVEGNI SUL “DISTACCO DEI LAVORATORI NEI PAESI GERMANOFONI – ASPETTI LEGALI E PROCEDURE PER EVITARE SANZIONI”
|
|
Unioncamere del Veneto in collaborazione con la Camera di Commercio del Veneto organizza un ciclo di convegni sul “Distacco dei lavoratori nei paesi germanofoni – aspetti legali e procedure per evitare sanzioni”.
Gli incontri si terranno secondo il seguente calendario:
- Camera di Commercio Delta Lagunare 15 novembre 2016 ore 14:30-17:30
- Camera di Commercio di Padova 16 novembre 2016 ore 14:30-17:30
- Camera di Commercio di Vicenza 23 novembre 2016 ore 09:30-12:30
- Camera di Commercio di Treviso Belluno (sede di Belluno) 01 dicembre 14:30-17:30
L’incontro affronterà le problematiche delle aziende che eseguono lavori artigianali di montaggio o di tipo edile nei paesi di lingua tedesca. In particolare si vuole affrontare gli aspetti legati agli adempimenti e formalità previsti dalle singole normative locali per la notifica e la permanenza di titolari e del personale e per gli aspetti previdenziali e fiscali.
L’obiettivo è quello di dare un quadro completo ed esaustivo in modo tale che le imprese possano dimostrare la completa regolarità in occasione dei frequenti controlli che vengono effettuati dalle autorità ispettive locali.
L’evento, che viene organizzato nell’ambito delle attività di informazione della Rete Europea Enterprise Europe Network, di cui Unioncamere del Veneto – Eurosportello è coordinatore per il Nord Est, è gratuito per le aziende.
Per maggiori informazioni in merito ai singoli appuntamenti e modalità di registrazione si prega di consultare la sezione EVENTI del sito
www.eurosportelloveneto.it
o di contattare Unioncamere del Veneto – Eurosportello tramite e-mail
europa@eurosportelloveneto.it,
tel. 0410999411 (rif. dott.ssa Stefania De Santi).
|
|
|
|
UN MERCATO UNICO DIGITALE PER L’EUROPA: COMPETENZE DIGITALI NELL’INDUSTRIA 4.0
MESTRE, 8 NOVEMBRE 2016
|
|
Vedi locandina
Per ulteriori informazioni:
European Documentation Centre
c/o Library of Foreign Languages and Literatures (BALI)
Ca' Foscari University of Venice
Palazzo Vendramin dei Carmini,
Dorsoduro 1392
I-30123 VENICE - ITALY
Tel. +39 041 2349503
Fax +39 041 2349523
Email: cde@unive.it
|
|
|
|
LOVEAT 2016 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI – VENEZIA, 2-3 DICEMBRE 2016
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 52 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali in occasione della prima edizione di LovEat che si terrà a Venezia dal 2 al 4 dicembre p.v..
Fiera
LovEat è la prima Fiera delle eccellenze agroalimentari italiane e internazionali
www.loveat2016.it.
Oltre 250 gli spazi espositivi a disposizione dei migliori produttori nazionali e internazionali. LovEat coinvolgerà le aziende che producono eccellenze dei settori Food & Beverage, sia quelle dotate di carta d’identità sia quelle nate dalla tradizione e dall’amore per cibo e prodotti sani e controllati all’origine, dal D.O.P. all’I.G.P., passando per i P.A.T., gli S.T.G., la Produzione Integrata, la Qualità Verificata, i vini D.O.C., D.O.C.G. e gli altri marchi di qualità europei e internazionali.
Settori coinvolti B2B
- Agroalimentare
- Innovazione, tecnologie e macchinari per il settore agroalimentare
- Turismo esperienziale agroalimentare
Obiettivo
L’evento offre opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nel settore del Food & Beverage provenienti da Paesi europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale.
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
LOVEAT 2016
Padiglione Expo Venice
Via Galileo Ferraris, 5,
30175 Venezia
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale http://www.een-matchmaking.com/loveat2016
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento B2B
L’iscrizione all’evento è gratuita. Qualora le aziende iscritte annullino la propria iscrizione dopo il 29 novembre 2016 o non si presentino all’evento B2B dovranno pagare un quota di 100 Euro.
Pacchetti per gli espositori
Per dettagli e costi contattare Eurosportello del Veneto – rif. Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito
http://www.een-matchmaking.com/loveat2016
con la propria username e password entro il 15 novembre p.v. e scegliendo come support office “Unioncamere Veneto-Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
ALTRE INIZIATIVE
|
 |
CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO - BELLUNO “RETI DI IMPRESA & SOSTENIBILITÀ”8° CICLO DI OPEN DAY CSR IN AZIENDA, 27 SETTEMBRE – 10 NOVEMBRE
|
 |
LOVEAT 2016 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
VENEZIA, 2-3 DICEMBRE 2016
|
 |
ARGENTINA 2016 BROKERAGE EVENT
BUENOS AIRES, 7 DICEMBRE 2016
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
|
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per
Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO riguardante gli strumenti alternativi ai rating del credito esterni, la situazione del mercato dei rating del credito, la concorrenza e la governance nel settore dei rating del credito, la situazione del mercato dei rating degli strumenti finanziari strutturati e la fattibilità di un'agenzia di rating del credito europea
COM(2016) 664 final
|
|
|
|
POLITICA SOCIALE
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'attuazione del regolamento (CE) n. 767/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il sistema di informazione visti (VIS), l'impiego delle impronte digitali alle frontiere esterne e il ricorso ai dati biometrici nella procedura relativa al le domande di visto/valutazione REFIT {SWD(2016) 327 final} {SWD(2016) 328 final}
COM(2016) 655 final
|
|
|
|
AMBIENTE
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE Relazione di sintesi sulla qualità dell’acqua potabile nell’unione alla luce delle relazioni degli stati membri relative al periodo 2011 - 2013 a norma dell'articolo 13, paragrafo 5, della direttiva 8/83/CE
COM(2016) 666 final
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'attuazione del regolamento (UE) n. 691/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai conti economici ambientali europei
COM(2016) 663 final
|
|
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Trentaquattresima relazione annuale della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'Unione europea (2015) {SWD(2016) 330 final}
COM(2016) 661 final
|
|
|
|
TRASPORTI
|
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio in merito all'adozione di un regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga il regolamento (CEE) n. 1192/69 del Consiglio relativo alle norme comuni per la normalizzazione dei conti delle aziende ferroviarie (Testo rilevante ai fini del SEE)
COM(2016) 688 final
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio in merito all'adozione di un regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 1370/2007 per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di
trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia (Testo rilevante ai fini del SEE)
COM(2016) 689 final
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio in merito all'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2012/34/UE, che istituisce uno spazio
ferroviario europeo unico, per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia e la governance dell'infrastruttura ferroviaria (Testo rilevante ai fini del SEE)
COM(2016) 691 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
MATERIALE EVENTI
PRESENTAZIONE DEI BANDI POR FESR AZIONI 3.1.1 C) CULTURA E AZIONE 1.1.1 RICERCATORI
|
|
Si comunica che sono state pubblicate le slide relative agli eventi di Conegliano del 17 ottobre e Monselice del 21 ottobre, per i bandi Azione 3.1.1 c) Cultura e Azione 1.1.1 Ricercatori.
I file sono scaricabili a questo
link.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES
|
|
Al via il Partenariato per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area del Mediterraneo (PRIMA)
|
|
Il 18 ottobre 2016 la Commissione ha proposto il lancio della prima partnership euro-mediterranea di ricerca e innovazione (PRIMA), che mira a sostenere la ricerca e l’innovazione nella gestione dell’approvvigionamento idrico e nella produzione alimentare sostenibile nel bacino del Mediterraneo. Si tratta del primo partenariato di ricerca di questo tipo nell’area mediterranea, che aiuterà ad affrontare le sfide comuni legate alla qualità dell’acqua e del cibo, promuovendo le economie locali e creando posti di lavoro. Lanciato nel 2014 dalla presidenza italiana dell’Ue, il progetto PRIMA ha visto da subito l’adesione di diversi stati membri dell’UE come Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Malta, Lussemburgo e Grecia (sono in corso le trattative con la Germania), ma anche di stati extra UE, come Algeria, Egitto, Giordania, Turchia, Tunisia, Marocco e Libano. Il partenariato muoverà i primi passi nel 2018 e durerà circa 10 anni. Le risorse a disposizione di PRIMA, ammontano a 400 milioni di euro, stanziati per metà dai Paesi partecipanti e per metà dai contributi UE nell’ambito di HORIZON 2020.
|
|
Nuovi impegni della Commissione in materia di sviluppo urbano sostenibile
|
|
Nel contesto della conferenza delle Nazioni Unite Habitat
III, tenutasi a Quito dal 17 al 20 ottobre, la Commissione europea ha presentato nuovi impegni volti a conseguire gli obiettivi globali della nuova agenda urbana adottata in tale occasione dai partner della ‘United Nations Conference on Housing and Sustainable Urban
Development’, tra cui appunto l’Ue e i suoi Stati membri. La nuova agenda contiene orientamenti per rendere le città di tutto il mondo più sicure, più verdi e più prospere. I tre impegni presentati dalla Commissione sono:
- realizzare la nuova agenda urbana attraverso l’agenda urbana dell’UE
- elaborare una definizione globale e armonizzata delle città;
- promuovere la cooperazione tra città nel campo dello sviluppo urbano sostenibile.
|
|
La Commissione adotta una riforma sull’imposta sul reddito delle società
|
|
La Commissione ha adottato, lo scorso 25 ottobre, una riforma anti evasione sul reddito delle società, per rispondere insieme alle esigenze delle imprese e dei cittadini. L’obiettivo della nuova CCCTB (base imponibile consolidata comune per l'imposta sulle società), sarà duplice: da una parte semplificare e rendere più facile e meno costoso operare nel mercato unico Ue, e dall'altra agire come strumento efficace nella lotta all'evasione fiscale, creando condizioni di parità tra gli stati membri. Le imprese, infatti, disporranno per la prima volta di un corpus unico di norme per calcolare gli utili imponibili in tutta l'Ue. Sarà, inoltre, obbligatorio che le multinazionali con ricavi complessivi superiori a 750 milioni di euro siano tassate dove realizzano i profitti. Inoltre, colmerà le lacune connesse al trasferimento degli utili a fini fiscali, eliminando anche i prezzi di trasferimento e i regimi preferenziali. Altri due elementi del nuovo pacchetto prevedono l'incoraggiamento delle imprese a finanziare le loro attività mediante capitale e sfruttando i mercati invece di ricorrere all'indebitamento. La nuova
CCCTB, che non riguarda le aliquote dell'imposta sul reddito delle società, che restano una questione di sovranità nazionale, migliorerà il mercato unico per le imprese, contribuirà a combattere l'elusione fiscale e sosterrà crescita, occupazione e investimenti nell'Unione.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO
|
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp. Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
|
 |
- Riunione della Commissione AGRI – Agricoltura e Sviluppo Rurale : In data 13 ottobre 2016 si è tenuta la riunione della Commissione AGRI dedicata alla riforma della
PAC.
|
 |
- Riunione della Commissione INTA – Commercio internazionale: In data 12 ottobre 2016 si è tenuta la riunione della Commissione INTA dedicata alla conclusione dell’accordo
CETA.
|
 |
- European week of Region and Cities 2016: In data 11 ottobre 2016, nel contesto della “European week of Regions and cities 2016”, si è tenuto un workshop sui rapporti transfrontalieri
interregionali.
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
|
|
- Il 7 novembre: “Science meets Parliaments”, CdR, Bruxelles, 14.30 –
18.45
- Il 9 Novembre: “Co-operative Banks and innovation in SME Financing”, CESE, Bruxelles, 9.00 – 16.30
- Il 28 Novembre: “Round-table on Strategic Implementation Plan of the European Innovation Partnership on Raw Materials”, CESE, Bruxelles, 14.30 – 18.30
- Il 29 Novembre: “European Tourism Day”, Crowne Plaza Hotel, Bruxelles, 8.30- 17.30
|
|
|
sportello CROAZIA
|
|
|
Lo Sportello Croazia nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l'entrata della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L'obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto,
nonchè la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
BANDO
|
 |
Ristrutturazione energetica degli edifici residenziali
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA 2015-2020
|
|
Siamo lieti di informarvi che l’Università Cà Foscari invita tutti i ricercatori e gli operatori del mondo della ricerca, ad un incontro che si terrà il 9 novembre p.v. ore 10.30 presso l’Auditorium Campus Scientifico – Via Torino 155 – 30170 Venezia- Mestre.
Tale evento mira a fornire un quadro generale delle misure del piano e della loro interrelazione con le azioni regionali, nonché a fornire alcune indicazioni sullo sviluppo delle iniziative previste.
Programma.
La partecipazione all'evento è gratuita. Per motivi organizzativi è opportuno
registrarsi.
Per maggiori informazioni potete scrivere al seguente indirizzo:
ricerca.nazionale@unive.it
|
|
|
|
“SMEINST-05-2016-2017: SUPPORTING INNOVATIVE SMES IN THE HEALTHCARE BIOTECHNOLOGY SECTOR”
|
|
A seguito delle integrazioni pubblicate a luglio 2016 dalla Commissione sul topic in oggetto
(vedi
WP) vi segnaliamo alcune informazioni inerenti le scadenze del 2017:
- nelle 4 cut off 2017 (18/01; 06/04; 01/06; 18/10) non sarà più possibile presentare proposte di Fase 1, ma soltanto proposte di Fase 2;
- in tutte e 4 le scadenze 2017, sarà possibile presentare una proposta di Fase 2 sullo stand "a) Cell technologies in medical applications”;
Soltanto per la scadenza del 18/01/2017:
- sarà possibile presentare proposte di Fase 2 anche sullo stand "b) Clinical research for the validation of biomarkers and/or diagnostic medical devices";
- in merito allo stand "b) Clinical research for the validation of biomarkers and/or diagnostic medical devices", qualsiasi PMI for profit del settore potrà presentare una proposta di Fase 2 (soltanto nella cut off 18/01/2017), compresse quelle aziende che non hanno partecipato né sono state selezionate per il finanziamento in Fase 1 nel biennio precedente, con riferimento al topic "PHC-12-2014/2015".
|
|
|
|
SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
|
|
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd. REACH) per le sostanze chimiche già esistenti.
Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che, se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese l’Helpdesk REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio
“contatta Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato
REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
L'ECHA ha in programma una serie di webinar
con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione.
Brochure
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
EUROREPORTER
|
|
|
La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per l'informazione europea su misura, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall'Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l'elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XX N 19 2016
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo, Mirta
Diminic,
Francesca Gastaldon, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|