![]() |
|||||||||||||
Numero 21 |
30 novembre 2011 |
||||||||||||
|
“FIRMA ELETTRONICA E IDENTIFICAZIONE ELETTRONICA”
|
||||||||||||
Eurosportello del Veneto è stato incaricato dalla Commissione Europea di coinvolgere le aziende Venete per una giornata informativa e di consultazione sul tema della firma e della identificazione elettronica. |
|||||||||||||
Questionario di valutazione | |||||||||||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | |||||||||||||
VAKANZ - SALONE DEL TURISMO XXIA EDIZIONE LUSSEMBURGO, LUXEXPO 20-22 GENNAIO 2012 |
|||||||||||||
Il Salone del Turismo Vakanz che giunge nel 2012 alla sua 21a edizione è un appuntamento di estrema importanza per la promozione turistica a Lussemburgo, poiché permette ogni anno al grande pubblico e agli operatori del settore di vagliare le offerte in materia di vacanze e viaggi. Nell’edizione 2011 la fiera ha ospitato su una superficie di oltre 14.000 mq più di 200 espositori provenienti da 30 Paesi in rappresentanza di ancora più numerose destinazioni ed ha accolto in tre giorni più di 20 mila visitatori. Nell’ambito di Vakanz la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese a.s.b.l., rappresentante ufficiale dell’Italia a Luxexpo, ha creato nel 2003 uno spazio del turismo tutto italiano, “In Italy”, permettendo all’Italia di assumere un ruolo di primo piano e riuscendo ogni anno a presentare ad un pubblico internazionale realtà turistiche sempre nuove, mettendo, così, in luce la varietà dell’offerta turistica italiana. |
|||||||||||||
Negli anni precedenti hanno partecipato espositori di prestigio quali: Sardegna In Promores (2009) l’Associazione Italiana Patrimonio Unesco (2003-2005), la Regione Puglia (2003), la Regione Calabria (2003-2005), CCIAA Bergamo (dal 2003 al 2010), CCIAA Pisa (2003-2004) APT Trento e Monte Bondone (dal 2006 al 2010), APT Umbria (2007-2009), Comune di Monopoli (2010), solo per citare alcune presenze istituzionali unitamente a numerosissime imprese operanti nel settore alberghiero e consorzi alberghieri che, confermando la loro presenza di anno in anno, hanno rafforzato la loro conoscenza e presenza sul mercato attraendo un numero sempre più elevato di turisti. L’importante crescita, che in pochi anni ha registrato la presenza dell’Italia all’interno della Fiera Internazionale “Vakanz” è una riprova di quanto la promozione di località italiane sia fondamentale nell’Euro Regione della Saar-Lor-Lux. Un dato importante che rende questa parte d’Europa un punto d’interesse per la promozione del turismo italiano è rappresentato anche dall’apertura di nuove destinazioni aeree verso l’Italia grazie anche alla nascita di nuove compagnie (low cost) e allo sviluppo di alcuni aeroporti italiani (Pescara, Bari, Forli, Alghero, Lamezia, per citarne alcuni). Poco distante dal Granducato si trovano infatti gli aeroporti di Metz/Nancy (60km) e Francoforte/Hahn, ovvero il più importante aeroporto della Ryanair nell’Europa continentale (120 km) e Bruxelles/ Charleroi collegati con il centro del Lussemburgo da un servizio di navette che assicurano le tratte tra tali aeroporti ed il centro della Capitale tutti i giorni ogni ora. Per la prossima edizione di Vakanz, all’interno dello spazio “In Italy”, la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese proporrà un’immagine qualificata ed attraente dell’offerta turistica italiana, dando rilievo alla cultura italiana, alla sua ricchezza artistica, paesaggistica ed enogastronomica. Unioncamere del Veneto avrà a disposizione uno spazio espositivo per le aziende della Regione Veneto attive nel settore turismo che beneficeranno quindi di una vetrina internazionale specializzata al fine di promuovere il proprio territorio e la propria offerta. Le conferme di iscrizione allo stand di Unioncamere del Veneto dovranno pervenire entro il 5 dicembre 2011 inviando la scheda allegata al fax. 041 0999401 o e-mail europa@eurosportelloveneto.it Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto - tel. 041 0999411 - roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it ; Rossana Colombo - rossana.colombo@eurosportelloveneto.it |
|||||||||||||
Seminario GLI STRUMENTI DELLA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO IRAQ :LINEA DI CREDITO DI AIUTO PER AGRICOLTURA ED IRRIGAZIONE Ministero Affari Esteri, Sala Aldo Moro Roma 5 dicembre 2011 |
|||||||||||||
L’Accordo bilaterale di amicizia tra Italia ed Iraq, entrato in vigore nel luglio del 2009, prevede la concessione da parte italiana di crediti di aiuto per un ammontare fino a 400 milioni di Euro a beneficio dell’Iraq. In linea con tale impegno una prima quota di tale credito di aiuto, del valore di 100 milioni di Euro, è stata allocata dal Governo italiano per consentire all’Iraq di acquistare in Italia beni e prodotti a favore del settore dell’agricoltura e dell’irrigazione. Le complesse procedure che hanno coinvolto gli esperti ministeriali iracheni ed italiani connesse all’utilizzo della linea di credito di aiuto si sono concluse in questi giorni. In vista dei lanci dei bandi di gara relativi alle commesse il Ministero degli Affari Esteri e Confindustria hanno il piacere di invitare gli Enti, le Associazioni e le società interessate a intervenire ad un seminario di informazione volto ad approfondire le diverse problematiche procedurali, giuridiche e finanziare. Il seminario avrà luogo il prossimo 5 dicembre 2011 presso Il Ministero degli Affari Esteri –Sala Aldo Moro con inizio alle ore 9.00. In allegato si riporta il programma preliminare. Gli interessati a prendere parte al seminario sono pregati di comunicare la loro adesione all’indirizzo a.marchetti@confindustria.it e g.maresca@confindustria.it |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
NORMATIVA COMUNITARIA | |||||||||||||
POLITICA EUROPEA DI SICUREZZA COMUNE | DECISIONE di esecuzione della Commissione del 22 novembre 2011 relativa all’applicazione della direttiva 2009/103/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i controlli sull’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli [notificata con il numero C(2011) 8289] (Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/754/UE) (GUUE L 310/2011) | ||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GARE D'APPALTO | |||||||||||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
RICERCA PARTNER | |||||||||||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI EUROPEI | |||||||||||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
• Regione Veneto - Bando di Gara - Scade il: 15/12/2011 Crea lavoro: creatività giovanile per il Veneto del nuovo sviluppo. |
|||||||||||||
• Regione Veneto - Finanziamento - Scade il: 31/12/2011 Piano straordinario di interventi regionali anticrisi. Interventi attuati a favore delle PMI dei settori artigianato, industria, commercio e dei servizi e turismo, attuati mediante i Fondi di rotazione istituiti presso Veneto Sviluppo Spa - L.R. 2/2002 |
|||||||||||||
• Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scadenza 31 dicembre 2013. Data scadenza: 31/12/2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
|||||||||||||
• Regione Veneto - Finanziamento - Scade il: 31/12/2013 Regolamento per l'accesso agli incentivi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) di cui alla Legge 28 novembre 1965, n. 1329 "Legge Sabatini" |
|||||||||||||
• Bando per la presentazione di progetti ordinari del Programma IPA Adriatic Cross – border Cooperation Programme 2007 – 2013 Per ulteriori informazioni: http://www.adriaticipacbc.org/index.asp?page=interna&level=how_to_apply |
|||||||||||||
• Bando Programma Spazio Alpino Ulteriori e più dettagliate informazioni sono disponibili nel sito web del Programma: http://www.alpine-space.eu/ http://www.alpine-space.eu/project-life-cycle/project-application/#c94 |
|||||||||||||
• Bando per la presentazione di progetti ordinari del Programma Sud-Est Europa Ulteriori e più dettagliate informazioni sono disponibili nel sito web del Programma: www.southeast-europe.net/ |
|||||||||||||
NUOVA EDIZIONE DELLA GUIDA AI FINANZIAMENTI EUROPEI | |||||||||||||
È disponibile nel sito di Eurosportello del Veneto, nella sezione pubblicazioni, la nuova edizione della Guida ai Finanziamenti europei 2011. Per scaricarla cliccare qui. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EURO COOPERAZIONI | |||||||||||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE) | |||||||||||||
Lanciato il bando per i piccoli investimenti delle PMI | |||||||||||||
L’Organismo Intermediario per le PMI ha lanciato, in data 22 novembre 2011, il bando relativo all’Operazione 1.1.1 “Supporto finanziario sino a 1.065.000 RON per gli investimenti nelle PMI, parte integrante del POS CCE. La piattaforma elettronica per la registrazione dei progetti sarà aperta nel periodo 12 gennaio 2012 – 31 maggio 2012. Tutti i progetti presentati saranno valutati ed otterranno un punteggio secondo le indicazioni contenute nella Guida del Sollecitante. L’approvazione dei progetti dichiarati eleggibili avverrà secondo il criterio decrescente, sino ad esaurimento della somma complessivamente disponibile per il bando (611,60 milioni di RON). Per ulteriori e più dettagliate informazioni consultare il sito web dell’Autorità di Management del POS CCE: http://amposcce.minind.ro/ | |||||||||||||
Programma Operativo Regionale (POR) | |||||||||||||
La Regione Bucarest-Ilfov è tra le più efficienti nell’assorbimento dei fondi del POR | |||||||||||||
L’Agenzia per lo Sviluppo Regionale Bucarest-Ilfov (ADRBI), in collaborazione con il Ministro per gli Affari Europei, ha organizzato il 16 novembre una tavola rotonda per discutere lo stadio di assorbimento del POR a livello regionale. Le somme stanziate per ogni Settore di Intervento sono state già impegnate ed entro il primo trimestre del 2012 tutti i progetti verranno contrattati. I dati statistici elaborati dall’ADRBI mostrano che sono stati già contrattati 174 progetti (aventi un valore complessivo pari a 632.794.878,24 RON). Il Settore di Intervento più gettonato è risultato essere il 3.4 “Riabilitazione/modernizzazione/sviluppo e dotazione dell’infrastruttura pre-universitaria, universitaria e per la Formazione Professionale Continua”, all’interno del quale i progetti presentati hanno un valore complessivo pari al 700% del budget disponibile. Tra i beneficiari più attivi vanno menzionati il Consiglio Provinciale Ilfov, il Municipio del settore 2 di Bucarest, il Municipio del Comune di Chitila e del Comune di Vidra. Visto che circa l’80% dei beneficiari sono autorità pubbliche sono stati poi esaminati i principali ostacoli da queste incontrate. In primo luogo è stato sottolineato come le elezioni del 2008 abbiano rallentato la presentazione dei progetti visto che la maggior parte degli sforzi si sono allora rivolti alla riorganizzazione delle strutture. D’altra parte la scarsa confidenza dei funzionari con le procedure di acquisti pubblici rappresenta sicuramente un motivo di ulteriore rallentamento. |
|||||||||||||
Varie | |||||||||||||
Lanciato un nuovo bando per il Programma Romania-Ucraina-Moldavia | |||||||||||||
Il Ministero per lo Sviluppo Regionale e per il Turismo (MDRT) ha lanciato il secondo bando per il Programma Operativo Comune Romania-Ucraina-Moldavia 2007-2013. I settori coperti dal bando sono i seguenti:
A partire dal 28 novembre verranno organizzate sessioni informative, nei tre stati coinvolti, volte a promuovere il Programma e i suoi obiettivi Il bando gode di un budget pari a 127 milioni di euro, messi a disposizione dall’UE attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato Scopo del Programma e stimolare il potenziale di sviluppo della zona di frontiera, agevolando i contatti tra i partner e portando ad un miglioramento della situazione economica, sociale e ambientale. L’area eleggibile del Programma è composta dalle seguenti regioni:
|
|||||||||||||
L’IVA diventa spesa eleggibile nei progetti finanziati dall’UE | |||||||||||||
L’IVA relativa ai progetti finanziati attraverso i fondi strutturali e di coesione diventerà presto spesa eleggibile e sarà sostenuta dai fondi comunitari. La normativa verrà applicata ai contratti di finanziamento firmati a partire dal 1 gennaio 2012. Il Governo ha recentemente modificato e completato il Decreto 759/2007 che regola l’ammissibilità delle spese effettuate all’interno dei progetti finanziati dai vari Programmi Operativi. Leonard Orban, Ministro per gli affari Europei, ha dichiarato che il completamento del Decreto ha una duplice funzione: da una parte contribuirà ad aumentare il grado di assorbimento dei fondi, dal momento che l’IVA diventerà spesa eleggibile; d’altra parte avrà un effetto positivo sui beneficiari, che non dovranno più sostenere il suo esborso effettivo. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO BALCANI | |||||||||||||
SERBIA, QUESTIONE SULLO STATUS DI CANDIDATO E L’APERTURA DEI NEGOZIATI DI ADESIONE | |||||||||||||
Lo scorso 13 novembre il presidente serbo ha annunciato che in occasione del prossimo Consiglio europeo del 9 dicembre gli Stati membri si dovranno pronunciare sullo status di candidato del paese: la sua dichiarazione ha rivelato che sarebbe preferibile ottenere entro dicembre 2012 lo status di candidato e una data certa per l’apertura dei negoziati, piuttosto che ottenere solo lo status di candidato a dicembre di quest’anno. Secondo il vice primo ministro la Serbia deve innanzi tutto rinnovare il proprio dialogo con il Kosovo ed applicare gli accordi già conclusi. | |||||||||||||
SERBIA-KOSOVO, RIPRESA DEL DIALOGO | |||||||||||||
Lo scorso 21 novembre, a Bruxelles, sono ripresi i negoziati tra la Serbia ed il Kosovo, dopo un periodo di sospensione a causa di tensioni alla frontiera tra i due paesi. Si è discusso di telecomunicazioni, di energia, del riconoscimento dei titoli di studio e delle rappresentanze del Kosovo all’interno degli organismi regionali. È da considerare che sarà comunque molto difficoltoso trovare un accordo, soprattutto sulla richiesta di autonomia e di indipendenza del Kosovo. La ripresa del dialogo è tuttavia una condizione che la Commissione europea considera assolutamente necessaria per lo status di candidato della Serbia. | |||||||||||||
SERBIA, NOVITA’ NELL’AMBITO DEL PROCESSO DI ADESIONE | |||||||||||||
In occasione delle discussioni svoltesi a Bruxelles lo scorso 21 e 22 novembre tra Serbia e Kosovo per trovare una soluzione comune che rientri nelle indicazioni fornite dall’Unione europea, il ministro degli affari esteri serbo ha dichiarato che un ipotetico stop da parte del Consiglio europeo del prossimo 9 dicembre allo status di candidato alla Serbia non sarà la fine del mondo, ma un ulteriore incentivo al processo di integrazione europea. È stato inoltre sottolineato che il paese ha compiuto eccezionali progressi nel corso degli ultimi due anni, in ambito economico, della cooperazione internazionale e nel dialogo con il Kosovo. Il 23 novembre scorso l’ambasciatore danese presso l’UE ha dichiarato che molto probabilmente le discussioni sui negoziati di adesione della Serbia non si apriranno sotto la presidenza danese, che avrà inizio il 1° gennaio 2012 e si concluderà il 30 giugno. | |||||||||||||
CROAZIA, COMMISSIONE AFFARI ESTERI SOSTIENE L’ADESIONE | |||||||||||||
Lo scorso 17 novembre i deputati della commissione parlamentare degli affari esteri hanno votato, quasi all’unanimità, il loro sostegno all’adesione alla Croazia; il parlamento europeo si pronuncerà sull’adesione del paese in sessione plenaria il prossimo 1° dicembre. I deputati, in occasione della votazione, hanno esortato la Croazia a perseguire nelle riforme, in particolare nell’ambito della giustizia, con riferimento alla lotta alla corruzione ed al crimine organizzato, invitando a moltiplicare gli sforzi per le riforme strutturali. L’entrata della Croazia nell’Unione europea è prevista per il 1° luglio 2013. | |||||||||||||
ALBANIA, PLAUSO DALL’UE PER NUOVE RIFORME | |||||||||||||
Lo scorso 17 novembre il commissario all’allargamento Füle ha elogiato l’accordo giunto dal parlamento albanese in favore della creazione di un comitato parlamentare sulle riforme elettorali nonché di un gruppo di lavoro parlamentare sulla riforma delle regole delle procedure e di un calendario per l’attuazione di queste riforme. Il commissario ha incoraggiato entrambe le fazioni parlamentari a mantenere un dialogo politico costruttivo al fine di permettere un maggiore sviluppo coeso all’interno di un quadro di integrazione europea in Albania. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO USA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
COOPERAZIONI RICERCA PARTNER | |||||||||||||
Tecnologia pretrattamento per la produzione di etanolo lignocellulosico | |||||||||||||
Una grande azienda statunitense è alla ricerca di proposte per la tecnologia di pre-trattamento per la produzione di etanolo cellulosico da biomasse derivate dalla palma. L’Empty Fruit Bunch (EFB) e’ l’obiettivo che si vuole raggiungere che consiste nel sottoprodotto ottenuto dopo la rimozione del palmisti. L’azienda e’ interessata a collaborazioni per lo sviluppo della tecnologia, acquistare tecnologia, avviare contratti per la ricerca, stipulare accordi con fornitori. 11 LU 87GA 3NHW | |||||||||||||
Tecnologia per il riconoscimento dei suoni non-vocali in ambienti rumorosi | |||||||||||||
Una grande azienda statunitense cerca tecnologie che permettano di riconoscere i suoni non vocali in ambienti che contengono sia i suoni vocali che non. L’azienda e’ interessata ad avviare contratti di consulenza, trasferimenti tecnologici o contratti per lo studio e lo sviluppo congiunto. 11 LU 87GA 3NHU | |||||||||||||
NEWS | |||||||||||||
L’INDUSTRIA DEL VINO STA PRENDENDO PIEDE NELLO STATO DI NEW YORK | |||||||||||||
Il settore del vino negli Stati Uniti sta crescendo e cambiando e oggi New York si disputa con lo stato di Washington il secondo posto, dopo la California, per la produzione di vino, e non si tratta solo di quantità. L'Empire State (come viene chiamato lo Stato di New York) gode di ottima reputazione per le qualità del vino bianco di Long Island e del rosso della Hudson Valley oltre alle altre centinaia di vini regionali minimi a cui si aggiunge il tradizionale Riesling Finger Lakes che negli ultimi dieci anni ha acquistato grande importanza. E’ di questi mesi il lancio di una campagna promozione statale senza precedenti per promuovere il proprio vino presso i newyorkesi (vendita di spazi pubblicitari nei negozi e ristoranti a prezzi irrisori in concomitanza con campagne promozionali di vendita a prezzi ridotti e personalizzate organizzate direttamente dai negozianti). La campagna promozionale si rivolge ai 2.800 negozi di vini e liquori dello stato con l’auspicio di poter raggiungere anche i 50.000 ristoranti presenti nella zona. Gli ultimi dati rilasciati della Associazione Nazionale delle Cantine americana mostrano come New York, dal 2009, sia il secondo produttore di vini americano con una produzione di 28,5 milioni di litri, rispetto ai 25 milioni di litri prodotti nell’area di Washington (anche se gli esperti di settore parlano di una ripresa nella produzione di Washington). Entrambi gli stati sono molto indietro rispetto la California che ha una produzione annuale di oltre 566 milioni di galloni. La produzione di uva da vino nello Stato di New York (settore che impiega circa 5.000 persone) vale circa 20,5 milioni dollari l'anno, anche se l'industria dichiara che dalle vendite al minuto i valori superano il miliardo di dollari. Una nuova legge taglia il nastro rosso per i viticoltori, permettendo loro di aprire più "negozi satellite" cosa questa pensata anche per alimentare il settore del turismo legato alla cultura del vino. Il tessuto produttivo di vino Newyorkese – fatto da tanti piccoli viticoltori – comporta costi maggiori rispetto ai risparmi che derivano dai grandi volumi di vino prodotti in California e in altri paesi stranieri. Il clima nella zona di New York inoltre, consentendo una sola raccolta l’anno, ne limita la produzione rispetto alla California. Le sfide a New York non sono però tutte interne, basti pensare ai prezzi estremamente concorrenziali di vini importati soprattutto dall’Australia. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
OPEN LETTER – SOCIO-ECONOMIC SCIENCES AND HUMANITIES FOR THE FUTURE OF EUROPE | |||||||||||||
L’Europa ha bisogno di un programma di ricerca focalizzato sulle Scienze Sociali ed Umanistiche per affrontare le “Grandi Sfide Sociali”! La comunità scientifica internazionale si sta mobilitando per sostenere l’inclusione di un programma di ricerca dedicato specificatamente alle Scienze Sociali ed Umanistiche. A tal fine è stata predisposta una “Lettera Aperta” indirizzata alla Commissaria Europea per la Ricerca e l’Innovazione, Maire Geoghegan-Quinn. Oltre 2400 firme sono state raccolte finora in tutta Europa: se concordate con la necessità di rafforzare maggiormente la ricerca europea in ambito socioeconomico ed umanistico, orientata alle politiche, e se desiderate sostenere la richiesta rivolta alla Commissione di includere nel prossimo programma di finanziamento per la ricerca, Horizon 2020 (2014-2020) un programma vasto e specifico dedicato ad SSH, vi invitiamo a leggere e sottoscrivere la Letter Aperta alla Commissaria. Maggiore documentazione ed informazioni sono disponibili al seguente link: http://www.eash.eu/openletter2011/index.php?file=home.htm o contattando SSH-letter@net4society.eu | |||||||||||||
LE PMI RESTANO LA SPINA DORSALE DELL’ECONOMIA UE | |||||||||||||
In occasione della “Settimana europea delle PMI” (3-9 ottobre 2011), la Commissione europea ha presentato il Report annuale “Are EU SMEs recovering from the crisis?”. Le schede contenute nel report fanno parte dello SME Performance Review, lo strumento per monitorare e valutare, sulla base di 62 indicatori statistici, l’attuazione dello Small Business Act negli Stati Membri dell’UE. In particolare, il report evidenzia come le microimprese e le piccole e medie imprese (PMI) costituiscano il motore dell’economia europea. Nel 2010, le PMI hanno generato più dei due terzi (87,5 milioni) delle fonti di lavoro nel settore privato in Europa e il 58.4% del valore aggiunto lordo totale, rispetto alle 43.000 grandi imprese che rappresentano solo lo 0,2% delle aziende UE.Per quanto riguarda gli sviluppi futuri, si prevede un ulteriore apporto delle PMI all’economia europea. Il numero di imprese ha una crescita attesa dello 0,9% nel 2011, a fronte di un incremento del valore aggiunto lordo del 3,9%, e un aumento degli occupati nel settore dello 0,4%. Il documento sottolinea che la crisi non è ancora superata e pertanto che le PMI opereranno in un clima economico di incertezza. Il report divide le PMI in tre gruppi in base alla loro performance economica. Nel primo gruppo, ci sono le aziende di Austria, Germania, Lussemburgo, Malta, Romania, Svezia e Regno Unito, caratterizzate da una crescita pienamente positiva; in un secondo gruppo ci sono le società di Grecia, Irlanda, Spagna, Lituania e Lettonia con una crescita negativa. Infine, c’è un gruppo di Paesi (Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Francia, Italia, Cipro, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovenia, Slovacchia e Finlandia), che ha registrato un valore aggiunto lordo positivo, nonostante il decremento dell’occupazione. Il vice-Presidente della Commissione europea, Antonio Tajani, ha affermato: “Il fatto che il recupero dell’economia nel 2010 sia stato portato avanti dalle PMI sottolinea la loro importanza per la crescita e l’occupazione. L’Europa ha bisogno di una classe di imprenditori innovativi e creativi, pronti a prendersi dei rischi: questa è la strada maestra per la ripresa”. Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/facts-figures-analysis/performance-review/pdf/2010_2011/are_the_eus_smes_recovering.pdf | |||||||||||||
BRUXELLES, 9 DICEMBRE 2011 GLOBALISATION OF INNOVATION |
|||||||||||||
L’innovazione è una componente chiave di successo per tutte le regioni del mondo e funziona come una piattaforma centrale attraverso la quale le azioni del governo e gli sforzi delle aziende possono interagire. Stiamo assistendo ad un aumento nelle attività intensive di conoscenza da parte delle imprese nel recupero delle economie, che stanno alterando la geografia delle idee e la loro commercializzazione in tutto il mondo. Questo ha chiaramente implicazioni per l’UE in termini di concorrenza internazionale e strategia di crescita. In tre anni di attività il progetto UE di ricerca INGINEUS – “Impact of Networks, Globalisation, and their Interaction with EU Strategies” ha tracciato la nuova geografia delle attività knowledge-intensive ed ha avviato una iniziativa per comprendere il concetto di Reti dell’Innovazione Globale (GIN). Per tutte le informazioni: http://ec.europa.eu/research/social-sciences/events-188_en.html | |||||||||||||
BRUXELLES, 12-13 DICEMBRE 2011 | |||||||||||||
Il Comitato delle Regioni e la Commissione europea hanno organizzato un evento dal titolo “Quale sarà il ruolo delle regioni e delle amministrazioni locali dopo il 2013? “ che si terrà il 12 e 13 dicembre 2011 a Bruxelles. Durante l’evento si discuteranno le conseguenze delle proposte adottate dalla Commissione europea circa il futuro dei finanziamenti europei per la ricerca e l’innovazione e del ruolo di facilitatore e coordinatore delle strategie ricoperto dagli enti regionali e locali. Durante il forum saranno presentate anche alcune buone pratiche di programmi regionali per l’innovazione e alcuni progetti che illustrano come conciliare le priorità comunitarie a specifiche sfide territoriali. L’evento si propone di radunare circa 400 partecipanti provenienti dalle amministrazioni regionali, dalle università e dalle agenzie responsabili dello sviluppo, della ricerca e dell’innovazione regionale, rappresentanti delle associazioni. Ulteriori informazioni, l’agenda dell’evento e le modalità per registrarsi saranno disponibili online al sito sotto indicato. Per tutte le informazioni: http://www.cor.europa.eu/pages/EventTemplate.aspx?view=folder&id=2e3f8137-c827-4b72-9bb7-ed46ece11d86&sm=2e3f8137-c827-4b72-9bb7-ed46ece11d86 | |||||||||||||
ONE-P final public meeting, Bruxelles, 16/12/2011 | |||||||||||||
La conferenza presenterà i risultati ottenuti da ONE-P, progetto cofinanziato dall’UE che ha realizzato applicazioni elettroniche e fotoniche utilizzando materiale organico, come ad esempio, cellule solari a basso costo, transistors, sensori. http://www.one-p.eu/public/events/one-p-final-public-meeting-on-december-16-2011 | |||||||||||||
Giornata informativa europea del programma EIE, Bruxelles, 24/01/2012 | |||||||||||||
Il 24 gennaio 2012 si terrà a Bruxelles L’European Info Day relativo a Intelligent Energy – Europe (IEE), programma europeo che finanzia progetti volti a promuovere l'efficienza energetica e le energie rinnovabili. Maggiori informazioni e modalità di registrazione saranno a breve disponibili al link: http://ec.europa.eu/energy/intelligent/ | |||||||||||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | |||||||||||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
|||||||||||||
STAGE ALL'ESTERO | |||||||||||||
STAGE PRESSO LA BANCA CENTRALE EUROPEA, FRANCOFORTE | |||||||||||||
Il reparto Analisi politiche internazionali della Banca Centrale Europea alla ricerca di promettenti economisti che abbiano completato il loro primo grado di studio universitario e che stiano per intraprendere il secondo ciclo di specializzazione in finanza, economia o simili. Il tirocinante sarà coinvolto nei progetti di ricerca o in attività più pratiche: creazione di report o database. Il tirocinio darla possibilità di sviluppare delle significative capacità analitiche e di comprendere l'operato interno della BCE. Requisiti del tirocinante: - laurea di primo grado in economia - conoscenza approfondita di Excel, Access o FAME - famigliarità con STATA, RATS, GAUSS, EVIEWS, MATLAB o simili - famigliarità con statistiche macroeconomiche o finanziarie - capacità di adattamento e lavorare sotto pressione - buone conoscenze della lingua inglese, scritto e parlato - sufficiente conoscenza di una seconda lingua di uno dei paesi UE A secondo delle disponibilità del tirocinante, il tirocinio avrà una durata complessiva da un minimo di 3 fino ad un massimo di 6 mesi. Le candidature avvengono esclusivamente online entro il 18 dicembre 2011. Maggiori informazioni: Banca Centrale Europea www.ecb.int | |||||||||||||
BUONO A SAPERSI | |||||||||||||
SUMMER SCHOOL | |||||||||||||
Costituisce un valido rimedio per chi vuole coniugare un contenuto interessante in lingua straniera con un’atmosfera internazionale e interculturale, dove i partecipanti provengono da tutto il mondo. Esistono vari forme di “Summer School – Summer University”, cioè l’occasione di impegnare la testa per qualche settimana studiando presso un’università o un ente di formazione all’estero: 1- studio della lingua e della cultura del paese visitato 2- corsi specialistici su una determinata materia 3- corsi vari a scelta Possono essere aperta a tutti oppure solo per studenti, laureati o dottorandi. I costi vanno dai più che accessibili 250 Euro per dieci giorni fino ai 1500 Euro senza sistemazione per tre settimane. L’iscrizione deve avvenire di solito con l’anticipo di qualche mese. www.aegee.org www.eastchance.com | |||||||||||||
Conferenza DESTINAZIONE EUROPA: TUTTE LE OPPORTUNITÀ PER CRESCERE sabato, 3 dicembre 2011, ore 10.45 Biblioteca Civica - Piazza Giovanni Paolo I, Vittorio Veneto (TV) |
|||||||||||||
Relatore: Giancarlo Angilella Info: Informagiovani Vittorio Veneto Piazza del Popolo, 16 tel.: 0438 94 03 71 informagiovani@comune.vittorio-veneto.tv.it http://informagiovani.comune.vittorio-veneto.tv.it/ | |||||||||||||
Seminario "Careers Abroad" LAVORO QUALIFICATO IN GERMANIA sabato 17 dicembre 2011, ore 10.00 – 16.00, Vicenza |
|||||||||||||
L´economia tedesca è orientata all'export, settore che occupa un lavoratore su cinque. Ciò significa che le imprese necessitano di personale con competenze linguistiche e conoscenza dei mercati esteri. Attualmente la Germania sta correndo. Le previsioni per quest'anno parlano addirittura di una possibile crescita del 3% che lascia più che sperare chi dispone di un’esperienza qualificata. Inoltre, nei prossimi anni la Germania dovrà reclutare personale qualificato dall'estero a causa della fuoriuscita dal mercato del lavoro di un consistente numero di lavoratori tedeschi che andranno in pensione e del limitato numero di giovani che entreranno a far parte della forza lavoro. Questi fatti avranno delle ripercussioni forti in tutti i settori economici: dalla sanità alla scuola, dall’artigianato all’industria. Obiettivi e contenuti del workshop “Careers abroad” intende preparare i partecipanti, attraverso un percorso strutturato, ad organizzare ed attuare la ricerca del lavoro in Germania. Viene approfondita l’analisi di settori produttivi contraddistinti da un andamento positivo. Particolare attenzione viene dedicata alla stesura del Curriculum e della lettera di accompagnamento secondo gli standard tedeschi considerato che il successo nella ricerca di lavoro dipende anche da un’efficace presentazione. Docente: Bernd Faas, esperto di mobilità internazionale Informazioni ed iscrizione: tel. 0444-964770 info@eurocultura.it www.eurocultura.it > Seminari >Careers Abroad | |||||||||||||
MOBY-SKYPE - CONSULENZA A DISTANZA SULL´ESTERO 20 dicembre 2012, dalle 20.00 alle 23.00 Solo su appuntamento per i residenti di Belluno |
|||||||||||||
Consulente: Bernd Faas Info: Informagiovani del Comune di Belluno Tel. 0437 913255 informagiovani@comune.belluno.it www.bellunogiovani.it La consulenza a distanza mira a dare le risposte adeguate, per esempio a queste domande: La mia professione è ricercata all' estero? Come posso colmare le mie lacune linguistiche? Cosa offrono le aziende europee nel campo degli stage? Il mio titolo di studio è riconosciuto all'estero? Come mi posso iscrivere all'università straniera? Cosa può fare un minorenne in termini formativi fuori dall'Italia? Quale opportunità di crescita personale e professionale esistono dopo la maturità? | |||||||||||||
Tutto l'estero in .pdf ESTERO: COME, QUANDO, PERCHÈ |
|||||||||||||
Lavoro, stage, studio o volontariato possono essere percorsi diversi in termini di obiettivi ed attuazione, ma sono tutti inseriti in un quadro generale, determinato da una tempistica ben definita. Chi pensa ad una permanenza prolungata all’estero deve affrontare un percorso articolato per garantirsi il successo dell’impresa. Aver successo non si limita al solo fatto di svolgere una attività ben definita all’estero. Il percorso inizia a casa con la preparazione e ricomincia con un nuovo inizio una volta terminata la permanenza fuori dal proprio paese. L’”expatriat”, cioè la persona che si sposta all’estero, deve essere cosciente che gli ostacoli da superare e le sfide da affrontare sono tanti. Adattarsi con successo ad una nuova cultura non significa abbandonare la propria cultura e il senso di appartenenza alla propria nazione. È tutta la guida che, nell’insieme, risulta indispensabile a chi vuole partire avendo il maggior numero possibile di informazioni e la migliore qualità dell’orientamento concernente le valutazioni, le opzioni e le scelte. Alcuni degli argomenti trattati:
www.eurocultura.it | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | |||||||||||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
CONTATTI | |||||||||||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XV N 21 – 2011 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Matteo Peri, Alessandra Vianello, |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
HOME |