|
|
|
|
n°
20 15 novembre 2018
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
PROGETTO PELAGOS
INTERNATIONAL B2B - MATCH - MAKING BLUE ENERGY
ACTORS - 5 NOVEMBRE 2018 ROMA
|
|
Il 5 novembre u.s. si è svolto un importante B2B
tra aziende a livello europeo che ha permesso alle
aziende del settore navale e cantieristico di
intrecciare nuovi ed importanti rapporti commerciali
e di creare nuove partnership per lo studio e
l’implementazione di nuove tecnologie legate
all’energia ricavata dal mare.
Durante la giornata hanno avuto luogo ben 125
incontri tra aziende ed alcuni sono stati
pianificati al momento.
Grazie al progetto Pelagos - Promoting innovative
nEtworks and cLusters for mArine renewable energy
synerGies in mediterranean cOasts and iSlands”-
finanziato nell’ambito del programma MED,
Unioncamere del Veneto, assieme ad ENEA sta
identificando sempre più attori chiave del settore
interessati alle azioni che si stiamo sviluppando e
quindi è in grado di organizzazione eventi
dimostrativi di lancio, focus group, seminari e B2B
internazionali come questo.
Invitiamo le aziende interessate a segnalarci il
loro interesse in modo da poterle coinvolgere ed
invitare ai prossimi incontri.
|
|
|
|
OPEN FACTORY SCHOOLS
VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2018, ORE 9.00-13.00
|
|
Abbiamo il piacere di invitarvi a “Open Factory
Schools”, un’iniziativa speciale – in
programma nella mattinata di venerdì 23 novembre
2018 – realizzata in occasione dell’edizione
2018 di Open Factory, il più importante opening di
cultura industriale e manifatturiera promosso dalla
piattaforma online ItalyPost, da L’Economia del
Corriere della Sera e curato da Goodnet Territori in
Rete, nell’ambito delle azioni del progetto
europeo Inducult 2.0, promosso dalla Camera di
Commercio di Padova.
Ulteriori
informazioni.
|
|
|
|
SYAT – SHIP&YACHT ADVANCED TECHNOLOGY
GRADO - 22 NOVEMBRE ORE 17.00 NELL’AMBITO DEL PROGETTO BEAT
|
|
Venezia, 13 novembre 2018 | Nell’ambito dell’evento SYAT – Ship&Yacht Advanced Technology, giovedì 22 novembre dalle ore 17.00 alle 18.00, presso il Palazzo Regionale dei Congressi a Grado (Via Italia 2), si terrà l’evento “BEAT Sessioni formative”.
Trend innovativi: Realtà virtuale e le sue applicazioni Marco Jez - Arsenal Srl
Ore 17.00-17.30
La realtà virtuale ha raggiunto oggigiorno un’ampia diffusione nella società civile, tale dinamica ha coinvolto anche l’industria nautica e cantieristica permettendo l’utilizzo di questa tecnologia nei processi e di raccogliere i benefici in tutta la catena produttiva. Questo workshop fornirà un quadro sullo stato dell’arte della realtà virtuale presentando software, servizi e casi studio collegati alle più recenti applicazioni nel settore di interesse. In chiusura una testimonianza di Fincantieri.
APERITECH: quanto è innovativa la tua impresa? Guido Bortoluzzi – Università di Trieste
Ore 17.30-18.00
Durante un piacevole aperitivo offerto dal progetto BEAT, alcuni imprenditori e manager aziendali presenteranno alla platea i vantaggi derivanti dalla misurazione del proprio clima aziendale per i processi creativi. Una selezione di imprese presenti in sala potrà ottenere una misurazione gratuita del clima grazie ad uno strumento web-based sviluppato nell’ambito del progetto BEAT.
Le aziende interessate possono partecipare all’iniziativa registrandosi attraverso il portale
https://syat2018.b2match.io/
entro il 20 novembre e avranno l’ulteriore opportunità di avere incontri bilaterali con controparti internazionali come autorità portuali, cantieri navali, porti turistici e aziende del settore
Il progetto BEAT (Blue enhancement action for technology transfer), approvato al primo bando Interreg V Italia–Croazia 2014-2020 Standard Plus e coordinato da Unioncamere del Veneto, è destinato a sviluppare la cantieristica navale e rafforzare le relazioni commerciali fra imprese e centri di ricerca nell’area adriatica. Collaborano sette partner transfrontalieri: Unioncamere del Veneto; Autorità portuale di Venezia; Concentro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pordenone; Università di Trieste – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche; Maritime Technology Cluster FVG; Agenzia per lo sviluppo regionale della Regione dell’Istria e Università di Fiume – Dipartimento di Biotecnologie.
Agenda dell'evento.
|
|
|
|
EVENTO TCBL & ETICHETTA PARLANTE
|
|
Si è svolto lo scorso 29 ottobre l’incontro dedicato alle aziende del settore tessile e moda, nell’ambito del progetto europeo TCBL – Textile & Clothing Business Lab di cui Unioncamere del Veneto è Partner italiano
www.tcbl.eu.
Hanno partecipato all’incontro una trentina di aziende che hanno avuto la possibilità di conoscere a fondo i risultati raggiunti dal 2015 ad oggi, le opportunità offerte dal portale per le imprese registrate nonché scambiarsi i contatti e promuovere la propria impresa.
Il lancio di etichetta parlante realizzata da Regione del Veneto, Unioncamere del Veneto, unitamente con Unionfiliere ed alcune Associazioni di categoria ha contribuito a dare un maggior risvolto al progetto regionale permettendo alle aziende venete, alle aziende registrate e che si registreranno a TCBL, di garantire in modo innovativo e tecnologico la tracciabilità della propria merce tramite una semplice app, rendendola unica, impedendo la contraffazione ma soprattutto mantenendo un filo diretto col consumatore tramite un sistema simile al social network.
Registrarsi a TCBL è facile, gratuito e veloce.
Unisciti al nostro network europeo, promuovi i tuoi progetti ed entra in contatto con le imprese e/o i laboratori che ti interessano; TCBL ti permetterà di rilanciare il settore moda aumentando le tue occasioni di business e di partecipare ad eventi e B2B di rilievo.
|
|
|
|
MEET@ INTERNATIONAL TEXTILE CONFERENCE 2018 –
EVENTO DI INCONTRI BILATERALI –
AACHEN (GERMANIA), 29-30 NOVEMBRE 2018
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in
collaborazione con la rete Enterprise Europe Network
(600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo) invitano
le aziende della Regione del Veneto a partecipare
all’evento di incontri bilaterali Meet@
International Textile Conference 2018
https://additc2018.b2match.io/
in occasione del convegno “Denkerndorf
International Textile Conference: Turning fibers
into value” che si terrà a Aachen il 29 e 30
novembre p.v.
La conferenza
E’ una delle più importanti conferenze http://www.aachen-dresden-denkendorf.de/en/itc/
sui materiali tessili in Europa e un’opportunità
di incontro tra industria e istituti di ricerca.
Durante la conferenza, esperti provenienti dal
settore della chimica dei materiali tessili, della
finitura e della funzionalizzazione delle macchine
tessili, della produzione e dei materiali compositi
si incontrano per discutere dei più recenti
sviluppi.
Settori coinvolti
- funzionalizzazione e nuovi materiali
- macchine tessili e nuove tecnologie
- trend e nuove opportunitá di mercato nel campo dell´edilizia e delle costruzioni
- trend e nuove opportunitá di mercato nel campo dei tessuti medicali
L’iniziativa
L’evento coinvolgerà anche le aziende del settore
tessile che hanno partecipato alla prima fase pilota
del progetto TCBL
www.tcbl.eu
nel quale Unioncamere del Veneto è partner di
progetto. Rappresenta quindi un’opportunità per
aggiornarsi sugli ultimi sviluppi del settore
tessile ed internazionalizzarsi.
Obiettivo
- identificare potenziali partner o clienti
- espandere il proprio business intrecciando rapporti con partner nuovi o già consolidati per commercializzare nuovi prodotti
- condividere buone pratiche e conoscenze
- attrarre nuovi investimenti e partnership internazionali
- ricevere assistenza dal nostro personale prima,
durante e dopo l’evento
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Eurocongress Aachen
Monheimsallee 48
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed
aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://additc2018.b2match.io/
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da
parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita. Le spese di
viaggio, vitto e alloggio sono a carico dell’azienda.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di
iscriverVi online al sito
https://additc2018.b2match.io/
con la propria username e password entro il 27
novembre p.v. e scegliendo come support office “Unioncamere
Veneto-Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire
autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la
descrizione del prodotto, il settore di attività e
la scelta dei partner da incontrare durante l’evento.
Scadenze
27 novembre p.v. per iscriversi e per prenotare gli
incontri bilaterali.
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana
Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO
ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sull'attuazione degli
accordi di libero scambio 1° gennaio 2017 – 31 dicembre 2017 {SWD(2018) 454
final} COM(2018) 728 final
|
|
AMBIENTE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO L'UE e
l'accordo di Parigi sul clima: bilancio dei progressi compiuti presentato alla
conferenza delle parti (COP) di Katowice (a norma dell'articolo 21 del
regolamento (UE) n. 525/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21
maggio 2013, relativo a un meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle
emissioni di gas a effetto serra e di comunicazione di altre informazioni in
materia di cambiamenti climatici a livello nazionale e dell'Unione europea e
che abroga la decisione n. 280/2004/C E) {SWD(2018) 453 final} COM(2018) 716
final
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Relazione sui
progressi compiuti nell'attuazione del Piano d'azione dell'Unione europea
contro il traffico illegale di specie selvatiche {SWD(2018) 452 final}
COM(2018) 711 final
|
|
POLITICA DELLA CONCORRENZA
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E
AL CONSIGLIO Applicazione delle norme dell'Unione in
materia di concorrenza al settore agricolo {SWD(2018)
450 final} COM(2018) 706 final
|
|
POLITICA FISCALE E FINANZIARIA
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO a norma dell'articolo 395 della
direttiva 2006/112/CE del Consiglio COM(2018) 666 final
|
|
TUTELA DELLA SALUTE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Riesame del
regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui
prodotti cosmetici per quanto riguarda le sostanze alteranti il sistema
endocrino COM(2018) 739 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi struttuali
|
|
INTERREG ITALIA SLOVENIA
|
|
Nel mese di gennaio 2019 è probabile il lancio dell’ultimo bando per la presentazione di progetti di tipo “standard” sul Programma Interreg Italia-Slovenia 2014/2020.
La dotazione finanziaria di questa call è piuttosto limitata ed ammonta in totale a circa 12 Milioni di euro di fondi FESR, da destinare al finanziamento di progetti sui seguenti Assi/Priorità di investimento:
Asse 1-PI 1b: rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione; per 4,4 meuro
Asse 3 -PI 6d: proteggere e ripristinare la biodiversità e i suoli, e promuovere i servizi per gli ecosistemi, anche attraverso Natura 2000 e l'infrastruttura verde; per 2,1 meuro
Asse 3 -PI 6f: promuovere le tecnologie innovative per migliorare la tutela dell'ambiente e l'uso efficiente delle risorse nel settore dei rifiuti, dell'acqua e con riguardo al suolo o per ridurre l'inquinamento atmosferico, per 1,5 meuro;
Asse 4 - PI 11 CTE: rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente mediante la promozione della cooperazione giuridica e amministrativa e la cooperazione fra i cittadini e le istituzioni, per 3,1 meuro.
In prospettiva di tale apertura, e considerate le proposte presentate da soggetti veneti nel precedente avviso per progetti “Standard” aperto dal 15/06/2016 al 30/09/2016, vorremmo capire se permane un interesse del territorio a proporre o ad aderire a proposte progettuale in questi Assi/Priorità di investimento.
Abbiamo quindi calendarizzato degli incontri di orientamento per la partecipazione al prossimo bando presso gli uffici della scrivente Unità Organizzativa nelle seguenti date: martedì 27 novembre ore 10,00 e giovedì 29 novembre ore 10,00.
Per ragioni organizzative e eventuali altre informazioni vi invito a fornire un cortese cenno di riscontro e a contattare le colleghe: dott.ssa Fabiola Facci -
fabiola.facci@regione.veneto.it
tel. 041 279 1589 e
dott.ssa Roberta Santin - roberta.santin@regione.veneto.it
tel. 041 279 1585.
|
|
|
|
INTERREG SPAZIO ALPINO
|
|
Il Programma di Cooperazione territoriale europea Interreg “Alpine Space” 2014/2020 ha aperto lo scorso 19 settembre i termini per la presentazione delle candidature alla IV selezione internazionale di progetti. Anche per questa call la selezione seguirà un processo in due fasi: per la prima di queste la documentazione dovrà essere caricata dal capofila del progetto sulla piattaforma (e-MS) del Programma entro le ore 13.00 del 12 dicembre 2018.
Per ulteriori informazioni: http://www.alpine-space.eu/project-application/project-application/open-calls-for-project-proposals
|
|
|
|
INTERREG MED
|
|
E’ aperto il terzo bando per progetti modulari del Programma Interreg MED con scadenza il 31 gennaio 2019.
La procedura è in due fasi e prevede un focus su alcuni obiettivi specifici: Asse 1 – Crescita blu, Asse 3 – Protezione della biodiversità ed Asse 3 – Turismo sostenibile. Sono disponibili 30 milioni di euro di fondi FESR (8 milioni sull’Asse 1 e 22 milioni sull’Asse 3).
Sono previsti due momenti di informazione per i potenziali candidati:
A questo link è disponibile la documentazione completa del bando.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA sede DI BRUXELLES
|
|
Mosaicum Europa
|
|
E' disponibile il nuovo numero di MosaicoEuropa, newsletter quindicinale focalizzata sui temi europei
clicca
qui
|
|
|
|
Bruxelles – Fondi Ue: da Pe primo ok ad aumento bilancio Europa post 2020
|
|
Aumentare il bilancio europeo per il 2021-2027 dagli 83,5 miliardi proposti dalla Commissione Ue a 120 miliardi di euro, dando maggiori risorse a giovani, ricerca, lavoro e lotta al cambiamento climatico. È la richiesta avanzata dalla commissione bilancio del Parlamento europeo in vista dei negoziati con gli Stati membri sul prossimo budget Ue.
Gli eurodeputati hanno sottolineato di essere "uniti e pronti" per il le discussioni con i ministri europei, che sia l'aula di Strasburgo che la Commissione Ue vorrebbero chiudere entro le elezioni europee di maggio 2019.
I parlamentari hanno quindi espresso disappunto per il fatto che gli Stati membri, al contrario, non abbiano ancora fatto "progressi significativi" per cercare una posizione comune sul post 2020. Fra le richieste avanzate c'è anche quella di semplificare il sistema con cui viene alimentato il bilancio dell'Unione, introducendo nuove risorse proprie come la tobin tax sulle transazioni finanziarie e una tassa sulla plastica.
|
|
|
|
Bruxelles – Ue dà ragione a Italia, danni da riso Birmania-Cambogia
|
|
La Commissione Ue dà ragione ai produttori italiani di riso: c'è stato danno economico causato dalle importazioni a dazio zero da Cambogia e Birmania, paesi per i quali potrebbe essere presto ristabilito il dazio. Sono le conclusioni dell'indagine iniziata nel marzo scorso dall'Esecutivo europeo, che ora proporrà al voto dei 28 il ripristino dei dazi ai due Paesi asiatici. Lo riferiscono fonti Ue. L'indagine era stata avviata dalla Commissione europea su istanza presentata nel febbraio scorso dall'Italia, principale produttore di riso dell'Ue, con il sostegno di altri sette Paesi (Francia, Spagna, Grecia, Portogallo, Ungheria, Romania e Bulgaria). Lo scopo era stabilire se le importazioni a dazio zero di riso indica da Cambogia e Birmania - consentite dal regime di preferenza commerciale Ue 'tutto tranne le armi' a favore dei Paesi più poveri -, avessero causato gravi difficoltà ai produttori europei nel 2012-2017. Il regime 'tutto tranne le armi' ha consentito infatti alla Cambogia e alla Birmania di aumentare esponenzialmente le esportazioni di tessuti e riso indica nell'Ue. Secondo dati presentati dall'Ente Risi a Bruxelles lo scorso gennaio, il boom di importazioni di riso indica viene soprattutto da Phnom Penh, con flussi in entrata aumentati dell'822% (da 27mila a 249mila tonnellate) dal 2012 al 2017.Cambogia e Birmania sono anche al centro di un'indagine della Commissione europea per le ripetute violazioni dei diritti umani, indagine che potrebbe portare alla sospensione di tutte le preferenze commerciali applicate dall'Ue.
|
|
|
|
Bruxelles - Agricoltura: Pe, nessun taglio a fondi in bilancio post 2020
|
|
L'Europarlamento ha dato il via libera con 428 voti a favore, 170 contrari e 18 astenuti al negoziato con il Consiglio Ue per arrivare a una versione condivisa della direttiva contro le pratiche commerciali sleali nel settore alimentare. Il testo del provvedimento era già stato approvato a larghissima maggioranza in commissione. Ma l'iter legislativo prevede che ora si apra una trattativa con il Consiglio per trovare un'intesa.
Il via libera della plenaria di Strasburgo accelera l'iter del dossier rendendo probabile un accordo prima della fine dell'anno e quindi prima della fine della legislatura. La direttiva prevede di vietare a livello Ue pratiche commerciali scorrette applicate dagli acquirenti (centrali di acquisto e supermercati) ai fornitori (agricoltori e imprese alimentari) del settore alimentare, come pagamenti ritardati o modifiche di contratti unilaterali e senza preavviso su prodotti deperibili come frutta e verdura. Un sistema che, insieme allo scarso potere contrattuale degli agricoltori fa sì, sostengono le organizzazioni agricole, che su 100 euro di spesa, solo 6,20 arrivino a chi produce. Il voto di oggi si è reso necessario perché un gruppo di eurodeputati, in maggioranza tedeschi del Ppe e
dell'Alde, insieme al gruppo dei Verdi, ha tentato di bloccare la richiesta di approvazione veloce del mandato presentata dal relatore Paolo De Castro. Nei giorni scorsi a sostegno del rinvio si erano espressi
Eurocommerce, che rappresenta gli interessi delle catene di supermercati, l'organizzazione dei consumatori Beuc e alcune Ong ambientaliste. A favore della procedura veloce, invece, c'erano le organizzazioni degli agricoltori e dell'industria alimentare nonchè le ong per il commercio equo e solidale.
|
|
|
|
Bruxelles - Vino: previsioni Copa-Cogeca, Italia primo produttore Ue
|
|
Con 49,5 milioni di ettolitri, nell'annata 2018/19 l'Italia si confermerà il principale produttore europeo di vino, con un aumento della produzione del 16% rispetto allo scorso anno. La Penisola è seguita dalla Spagna (47mln hl, +33%) che ha superato la Francia (46,3mln hl, +28%), dopo una vendemmia che riporterà la produzione europea alla normalità dopo i minimi storici del 2017. Sono le previsioni del
Copa-Cogeca, l'organizzazione ombrello dei sindacati agricoli e delle coop agroalimentari dell'Ue. Ottimi risultati in termini di volumi sono attesi anche in Germania (10,7mln hl, +44%), Austria e Ungheria, mentre l'unico dato negativo è per il Portogallo (5,3mln hl, -20%).
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI
|
|
Tariffe telefoniche meno care e connettività 5G: il Parlamento vota le nuove regole
- Chiamate più economiche verso gli altri paesi europei e, per le compagnie di telecomunicazione, regole più chiare per gli investimenti a lungo termine nelle infrastrutture di rete
|
|
Più economico, più veloce
Massimo 19 centesimi per le chiamate tra i paesi europei e massimo 6 centesimi per i messaggi di testo dal 15 maggio 2019, è questo il pacchetto normativo sulle telecomunicazioni su cui il Parlamento europeo è chiamato a votare il prossimo 14 novembre. Il cambiamento non riguarda solo l’economicità delle tariffe dei servizi per le telecomunicazioni, ma anche la velocità. Altro obiettivo delle nuove norme è quello di accelerare gli investimenti necessari per rendere disponibile nelle città europee la connettività 5G entro il 2020.
Le nuove norme mirano inoltre a rendere i servizi web come Skype o WhatsApp “più trasparenti e affidabili per gli europei”, così come affermato dalla relatrice del disegno normativo Pilar Del Castillo Vera, membro del Partito popolare europeo.
“Dalla scorsa revisione, nel 2009, il mercato dei servizi di comunicazione elettronica è cambiato drasticamente. I nuovi attori emersi sono stati una diretta conseguenza della possibilità di fare affidamento, da parte dei consumatori e delle aziende, nei servizi di accesso internet e digitale. Con le nuove regole rendiamo più moderna questa struttura, con una portata tale da includere anche i nuovi attori”, ha dichiarato.
Protezione per i consumatori, investimenti per le telecomunicazioni
Obiettivo delle nuove norme è di garantire maggiore protezione ai consumatori. Per esempio, rendendo più semplice l’operazione di cambio operatore o la ricezione della dovuta compensazione. Inoltre, il cambio strutturale prevede delle misure volte a stimolare gli investimenti nelle reti ad alta capacità e a regolare le nuove frequenze per incoraggiare la connettività dei telefoni cellulari e la rete 5G.
“Per gli europei ciò significa maggiore connettività, un prerequisito per l’Europa per entrare a far parte della società dei gigabit. L’industria 4.0, le città intelligenti, l’educazione, la ricerca o la salute sono solo alcuni degli esempi legati alla crescita esponenziale delle richieste di alta qualità, velocità, sicurezza e maggiore connettività”, ha detto Del Castillo Vera.
Allerta emergenze sul tuo cellulare
Il pacchetto normativo include anche il 112 quale sistema di allerta obbligatorio per avvisare i cittadini via SMS nel caso di emergenze o disastri imminenti o importanti, come attacchi terroristici o catastrofi naturali.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI
|
 |
Il 16 Novembre 2018: “China and the EU : Era of regional and interregional cooperation” Institut d'études européennes ULB, 1000 Brussels, Belgium
|
|
|
 |
Il 19 e 20 Novembre 2018: “European Cultural Heritage" European Parliament, House of European History (József Antall 4Q1), 1000 Brussels, Belgium
|
|
|
 |
Il 20 Novembre 2018: “DIGITEC 2018” SQUARE - Brussels Meeting Centre, Mont des Arts / Kunstberg, 1000 Brussels, Belgium
|
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
INFOSESSION NAZIONALE COPERNICUS SULL'AGRICOLTURA
Focus: l'utilizzo in agricoltura dei servizi e dei prodotti erogati dal Programma di osservazione della Terra europeo
|
|
Si terrà il 27 novembre 2018, a Bari, l'Infosession Nazionale
Copernicus, evento organizzato dalla Commissione Europea e dal ForumNazionale degli Utenti
Copernicus. L'evento avrà come focus primariol'utilizzo in agricoltura dei servizi e dei prodotti erogati dalProgramma di osservazione della Terra europeo.
Verranno inoltre promossi i molteplici utilizzi del dato
Copernicus, conspecifica attenzione alle necessità delle comunità di utenza locali siacommerciali sia istituzionali.
Per registrarsi all'evento consultare la pagina
https://infosessionitaly.eventsite.be/
|
|
|
|
OPENGEODATA SCHOOL -
Scuola Copernicus 2018 “Il Telerilevamento per l’Agricoltura 4.0”
|
|
E' stata organizzata nelle date 28-30 novembre 2018, a Bari, la Scuola Copernicus 2018 “Il Telerilevamento per l’Agricoltura 4.0”. La scuola intende affrontare il complesso e attuale tema dell’utilizzo delle tecnologie per l’Osservazione della Terra, con particolare attenzione agli aspetti più innovativi delle tecnologie e strategie già utilizzate o applicabili in campo agricolo.
Per maggiori approfondimenti e aderire all'iniziativa
cliccare
qui.
|
|
|
|
VERSO HORIZON EUROPE. UN NUOVO RAPPORTO TRA ACCADEMIA E INDUSTRIA NELLE PARTNERSHIP EUROPEE?
TORINO, 26 NOVEMBRE 2018
|
|
Aula Magna del Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Organizzato da: Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l’APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.
Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l’APRE, organizza un evento sulla proposta per il prossimo programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe (2021-2027) , con un focus sulle Partnership Pubblico Private europee (PPP).
Il programma della giornata prevede il contributo della Commissione Europea e due tavole rotonde con esponenti di partnership europee e di istituzioni nazionali: l’obiettivo è stimolare un confronto tra i principali attori coinvolti nelle partnership per delineare nuove forme di collaborazione.
Registrazione (entro 16 Novembre): https://goo.gl/forms/2hToiuMOAC22385p1
Il programma è disponibile al link: http://download.apre.it/HorizonEurope_26nov.pdf
Per ulteriori informazioni: http://www.politocomunica.polito.it/events/appuntamenti/(idnews)/11662
|
|
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXII N 20 2018
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|