![]() |
||||
Numero 21 |
30 novembre 2010 |
|||
VAKANZ - Salone del Turismo XX° edizione Lussemburgo, Luxexpo 14-16 gennaio 2011 | ||||
Il Salone del Turismo Vakanz che giunge nel 2011 alla sua 20a edizione è un appuntamento di estrema importanza per la promozione turistica a Lussemburgo , poiché permette ogni anno al grande pubblico e agli operatori del settore di vagliare le offerte in materia di vacanze e viaggi. Nell’edizione 2010 la fiera ha ospitato su una superficie di oltre 14.000 mq più di 200 espositori provenienti da 30 Paesi in rappresentanza di ancora più numerose destinazioni ed ha accolto in tre giorni più di 20 mila visitatori. Nel 2003, la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese a.s.b.l., rappresentante ufficiale dell’Italia a Luxexpo, ha creato al suo interno uno spazio del turismo tutto italiano, “In Italy”, che ha acquisito sempre maggiore importanza, diventando una vera e propria finestra sulle numerose proposte turistiche italiane e permettendo all’Italia di non essere soltanto un espositore qualsiasi nell’ambito di Vakanz, ma una presenza di primo piano. La Camera di Commercio Italo Lussemburghese è così riuscita a porre l’attenzione verso realtà nuove, mettendo in luce la varietà dell’offerta turistica italiana. Negli anni precedenti hanno partecipato espositori di prestigio quali: Sardegna In Promores (2009) l’Associazione Italiana Patrimonio Unesco (2003-2005), la Regione Puglia (2003), la Regione Calabria (2003-2005), CCIAA Bergamo (dal 2003 al 2010), CCIAA Pisa (2003-2004) APT Trento e Monte Bondone (dal 2006 al 2010), APT Umbria (2007-2009), Comune di Monopoli (2010),solo per citare alcune presenze istituzionali unitamente a numerosissime imprese operanti nel settore alberghiero e consorzi alberghieri che, confermando la loro presenza di anno in anno, hanno rafforzato la loro conoscenza e presenza sul mercato attraendo un numero sempre più elevato di turisti. L’importante crescita, che in pochi anni ha registrato la presenza dell’Italia all’interno della Fiera Internazionale “Vakanz” è una riprova di quanto la promozione di località italiane sia fondamentale nell’Euro Regione della Saar-Lor-Lux. Un dato importante che rende questa parte d’Europa un punto d’interesse per la promozione del turismo italiano è rappresentato anche dall’apertura di nuove destinazioni aeree verso l’Italia grazie anche alla nascita di nuove compagnie (low cost) e allo sviluppo di alcuni aereoporti italiani (Pescara, Bari, Forli, Alghero, Lamezia, per citarne alcuni). Poco distante dal Granducato si trovano infatti gli aereoporti di Metz/Nancy (60km) e Francoforte/Hahn, ovvero il più importante aereoporto della Ryanair nell’Europa continentale (120 km) e Bruxelles/ Charleroi collegati con il centro del Lussemburgo da un servizio di navette che assicurano le tratte tra tali aeroporti ed il centro della Capitale tutti i giorni ogni ora. Per la prossima edizione di Vakanz, all’interno dello spazio “In Italy”, la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese proporrà un’immagine qualificata ed attraente dell’offerta turistica italiana, dando rilievo alla cultura italiana, alla sua ricchezza artistica, paesaggistica ed enogastronomica. Tale spazio sarà quindi messo a disposizione di Regioni, Provincie, Comuni, Enti locali, Consorzi ed imprese italiane che, attivi nel settore turismo, intendano beneficiare di una vetrina internazionale specializzata al fine di promuovere il proprio territorio e la propria offerta. A disposizione per eventuali ulteriori informazioni (Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it ). |
||||
Questionario di valutazione | ||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
||||
HOME | ||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
Evento di incontri bilaterali internazionale – Energie rinnovabili ed efficienza energetica Istanbul (Turchia), 10 dicembre 2010 |
||||
RENEX 2010 è considerata la più importante fiera dei settori delle energie rinnovabili dell’efficienza energetica del trattamento dei rifiuti e delle tecnologie per il controllo ambientale e del flusso dei fluidi. Per maggiori informazioni visitare il sito
http://www.hmsf.com/renex/eng/index.asp
La Camera di Commercio ed Industria di Istanbul, che è partner della rete Enterprise Europe Network composta da 500 uffici presenti in più di 40 paesi, organizzerà un evento di incontri bilaterali internazionale tra aziende nell’ambito della fiera Renex 2010. Invitiamo le aziende attive nei settori dell’ energia solare, dell’ energia eolica, della geotermia, dell’ efficienza energetica, dei prodotti e dei sistemi per l’isolamento termico, della cogenerazione, del trattamento e del riciclo dei rifiuti e delle tecnologie ambientali a partecipare all’evento di incontri bilaterali il 10 dicembre 2010 presso la fiera RENEX 2010 Istanbul Turchia. |
||||
Per registrarsi all’evento, inserire il proprio profilo e comporre la propria agenda di incontri bilaterali collegarsi al seguente link:
http://techmatch.aia-istanbul.org/renex2010/ShowContent.aspx?id=149
e a consultare gli allegati: Programma Brochure Informazioni varie Informazioni logistiche Per maggiori informazioni contattare Rossana Colombo/ Roberto Bassetto - tel. 041 0999411 - e-mail rossanacolombo@eurosportelloveneto.it ; roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
||||
ECOBUILD 2011 – Londra, 1-3 marzo 2011 | ||||
Ecobuild è riconosciuto come il più grande evento al mondo dedicato alle energie rinnovabili ed all’edilizia ecosostenibile, un nuovo modo di costruire più evoluto che minimizza l’utilizzo delle risorse ambientali. Con più di 1.000 espositori e 41.000 visitatori nel 2010 è il più atteso evento dell’anno per gli addetti al settore. Nella scorsa edizione ha ospitato le più importanti realtà italiane nel settore dell’ecosostenibilità con una forte presenza delle province di Trento e Bolzano oltre che una folta partecipazione di associazioni italiane sponsor della manifestazione ed una selezione delle aziende più lungimiranti operanti nel settore. Può essere considerato uno show sugli ultimi prodotti e servizi, le migliori tecniche e progetti d’avanguardia nel mondo del design sostenibile oltre che un contenuto di informazioni intensivo che include dibattiti, seminari pratici e discussioni tutti a partecipazione libera e tenuti dai relatori più importanti del settore. Le aree espositive comprendono la “Solar city” con dimostrazioni di installazione da parte di Schoco, Vaillant, Alpha Heating, Innovation and Solarcentury, la “Green SCI” dedicata agli eco-materiali, la “Zero Carbon house” per la realizzazione di case studiate per contenere al minimo il consumo energetico, la “Off-grid living” per vivere in modo autosufficiente, la “A river runs through” per società di materiali naturali, per l’ utilizzo di materiali reciclati e lo studio su come reciclare, la “Timber” per i modelli di case realizzate in legno, la “EEWI live” dedicata ai muri esterni e ai sistemi di isolamento e la “Fast-forward foundation” dedicata a dimostrazioni no-stop. La Camera di Commercio italiana per il Regno Unito, in qualità di promotore esclusivo della manifestazione sul territorio italiano è in grado di offrire, a tutte le imprese interessate all’esposizione, dei costi di partecipazione agevolati. Per ulteriori chiarimenti contattare il dott. Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it e la sig.ra Rossana Colombo - tel. 041 0999411 rossana.colombo@eurosportelloveneto.it . |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE |
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca Centrale Europea, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Undicesima relazione sui preparativi pratici in vista del futuro allargamento dell'area dell'euro {SEC(2010) 1373}
COM(2010) 667 definitivo
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Applicazione del regolamento (CE) n. 2157/2001 del Consiglio, dell'8 ottobre 2001, relativo allo statuto della Società europea (SE) (Testo rilevante ai fini del SEE) SEC(2010) 1391
COM(2010) 676 definitivo |
|||
AGRICOLTURA | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio relativa all'applicazione del sistema di consulenza aziendale definito agli articoli 12 e 13 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio
COM(2010) 665 definitivo |
|||
POLITICA SOCIALE | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Strategia europea sulla disabilità 2010-2020: un rinnovato impegno per un'Europa senza barriere {SEC(2010) 1323} {SEC(2010) 1324} COM(2010) 636 definitivo | |||
AMBIENTE | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - La PAC verso il 2020: rispondere alle future sfide dell'alimentazione, delle risorse naturali e del territorio COM(2010) 672 definitivo | |||
PESCA |
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione del regolamento (CE) n. 1921/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativo alla trasmissione di dati statistici sugli sbarchi di prodotti della pesca negli Stati membri
COM(2010) 675 definitivo
DECISIONE della Commissione del 23 novembre 2010 relativa a una partecipazione finanziaria supplementare dell’Unione, per il 2010, alle spese sostenute dagli Stati membri per determinati progetti in materia di controllo, ispezione e sorveglianza delle attività di pesca [notificata con il numero C(2010) 7996] (I testi in lingua danese, estone, francese, greca, inglese, italiana, lettone, maltese, olandese, polacca, portoghese, rumena, spagnola, svedese e tedesca sono i soli facenti fede) (2010/711/UE) (GUUE L 309/2010) |
|||
POLITICA DEI TRASPORTI | DIRETTIVA 2010/68/UE della Commissione del 22 ottobre 2010 recante modifica della direttiva 96/98/CE del Consiglio sull’equipaggiamento marittimo (Testo rilevante ai fini del SEE) (GUUE L 305/2010) | |||
ISTRUZIONE, FORMAZIONE | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo - Il sistema delle Scuole europee nel 2009 COM(2010) 595 definitivo | |||
POLITICA EUROPEA DI SICUREZZA COMUNE | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - La strategia di sicurezza interna dell'UE in azione: cinque tappe verso un'Europa più sicura COM(2010) 673 definitivo | |||
POLITICA EUROPEA DI LIBERTA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA |
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Il 116 000, la linea europea di assistenza telefonica diretta per minori scomparsi COM(2010) 674 definitivo |
|||
HOME | ||||
APPROFONDIMENTI | ||||
ERASMUS PER IMPRENDITORI: OPPORTUNITÀ PER LE GIOVANI IMPRESE THIENE (VI), GIOVEDÌ 2 DICEMBRE 2010 |
||||
Urban Center O.A.S.I. Europa – Comune di Thiene, in collaborazione con Confederazione Nazionale Artigianato Alto Vicentino e Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto, organizza l’evento informativo “Erasmus per Imprenditori: Opportunità per le giovani imprese”, che si terrà
Giovedì 2 dicembre 2010 dalle 17,00 alle 19,00 presso la Sala Riunioni della Biblioteca Civica di Thiene, Via Corradini 89, 36010 Thiene
(VI). Lo scopo di questo evento è quello di presentare alle piccole e medie imprese e al sistema imprenditoriale veneto le opportunità offerte dal programma europeo “Erasmus per Giovani Imprenditori”, destinato a promuovere ed incrementare l’imprenditorialità e l’internazionalizzazione attraverso un periodo di lavoro presso aziende di altri paesi dell’Unione Europea. A chi si rivolge?
Per informazioni: Urban Center O.A.S.I. Europa Tel. 0445 804749 –751 Fax 0445 804702 urbancenter@comune.thiene.vi.it |
||||
NUOVE LINEE DIRETTIVE PER LE POLITICHE OCCUPAZIONALI | ||||
Nei giorni scorsi il Consiglio dell’Unione europea ha raggiunto degli importanti obiettivi nell’attuazione della strategia EU2020 per la crescita e l’occupazione, adottando una decisione che definisce le linee guida per le politiche di occupazione negli Stati membri. Uno degli obiettivi principali è infatti quello di portare al 75% il tasso di partecipazione di uomini e donne, di età compresa tra i 20 ed i 64 anni, al mercato del lavoro. Si cercherà inoltre di ridurre almeno di 10 punti percentuali il tasso di abbandono scolastico e di innalzare la percentuale di persone che concludono le scuole superiori. | ||||
CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL FUTURO DEL CIP | ||||
Lo scorso 12 novembre la Commissione europea ha lanciato una nuova consultazione pubblica, aperta fino all’8 febbraio
2011, per definire ciò che dovrà seguire il programma quadro per la competitività e l’innovazione (CIP) del periodo 2007-2013. Gli obiettivi del nuovo periodo di programmazione non sono stati ancora definiti, ma la consultazione dovrà proprio aiutare a formulare il nuovo programma. Per ulteriori informazioni ed accedere alla consultazione: http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/10/1500&format=HTML&aged=0&language=IT&guiLanguage=en |
||||
NUOVO SITO INTERNET PER LA POLITICA REGIONALE | ||||
La Commissione europea ha ideato un nuovo strumento di comunicazione virtuale, attraverso il quale sarà possibile scambiare buone pratiche e discutere della politica di coesione dell’Unione europea. RegioNetwork 2020, il nuovo forum online, è stato ideato anche per sostenere Europa2020, la strategia dell’UE per una crescita dinamica, sostenibile ed inclusiva all’interno dell’Europa. Per registrarsi al sito: www.regionetwork2020.eu e per partecipare al forum: https://webgate.ec.europa.eu/regionetwork2020/ |
||||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Regione Veneto -
Bando di Gara - Scade il: 15/12/2010 Programma Operativo regionale (POR) parte FESR 2007-2013 - Azione 3.2.2: Interventi di valorizzazione del patrimonio culturale. |
||||
Regione Veneto - Bando di Gara - Scade il: 31/12/2013 Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114 |
||||
Fondo Sociale Europeo POR 2007-2013 - Obiettivo Competitività regionale e occupazione - Direzione Regionale Lavoro - Asse I ADATTABILITÀ - Interventi per la riqualificazione professionale e il reimpiego di lavoratori coinvolti da crisi aziendale o settoriale – Categoria di intervento 64. Struttura competente: Direzione Lavoro. Scadenza: 20/05/2011. D.G.R. n. 1112 del 23 marzo 2010. Accedi al bando | ||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA 2010 | ||||
Si informa che sul
sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti
dell'Unione Europea 2010. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/Guida2010.pdf |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNDR) | ||||
Il valore dei progetti presentati per l’ammodernamento delle attività agricole supera i 350 milioni di euro | ||||
Nella settima sessione di lancio della misura 121 “Modernizzazione delle attività agricole” del PNDR, tenutasi tra il 1 e il 29 ottobre 2010, gli uffici provinciali dell’APDRP (Agenzia dei Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e la Pesca) hanno ricevuto 325 richieste di finanziamento per un valore complessivo superiore di oltre 250 milioni di euro al budget stanziato per l’intera sessione. Di tutte le richieste presentate, 206 progetti (valore: 171 milioni di euro) riguardano investimenti nel settore strettamente vegetale e 119 progetti (valore: 179 milioni di euro) quelli nel settore animale. La maggiore richiesta di fondi è stata registrata presso l’ufficio provinciale di Constanta (99 progetti presentati per un valore totale di oltre 111 milioni di euro). Per questa sessione sono stati stanziati 100 milioni di euro (40 per il settore vegetale e 60 per quello animale). La somma massima che può essere erogata ammonta a 1,6 milioni di euro. Dal marzo 2008 sino ad oggi, per la misura 121, sono state presentate 5.545 richieste di finanziamento (equivalenti ad oltre 2,1 miliardi di euro). Di questi 1.834 progetti (equivalenti ad oltre 720 milioni di euro) sono stati selezionati per il finanziamento e per 1.501 progetti è stato firmato il contratto di finanziamento. | ||||
Programma Operativo Sviluppo Risorse Umane (POS DRU) | ||||
POSDRU: pubblicato il calendario aggiornato dei bandi previsti entro la fine dell’anno | ||||
L’Autorità di Management POS DRU ha pubblicato il calendario dei bandi (con relativi budget) per il 2010, aggiornato al 18 novembre 2010. Stando a quanto in esso riportato, nel periodo novembre-dicembre 2010, verranno lanciate le seguenti misure:
Sebbene il lancio del bando strategico per la misura 6.1 fosse annunciata per il 2010, essa non compare più nel calendario aggiornato. Compare invece il bando strategico per il Settore di Intervento 4.2, inizialmente non previsto per l’anno in corso. |
||||
Programma Operativo Crescita Competitività Economica (POS CCE) | ||||
POS CCE: verranno incrementate le linee dedicate alle PMI, alle grandi aziende, all’infrastruttura di R&S e alle energie rinnovabili | ||||
Il Comitato di Monitoraggio del POS CCE ha approvato le proposte di re-stanziamento per i seguenti assi prioritari:
Lo sviluppo delle infrastrutture di R&S esistenti e la creazione di nuove infrastrutture riceveranno ulteriori 35 milioni di euro. Infine, all’interno dell’Asse 4, le misure dedicate alla produzione di energia da fonti rinnovabili otterranno altri 100 milioni di euro. |
||||
varie | ||||
Progetto di 6 milioni di euro per la prevenzione delle inondazioni del Danubio | ||||
Rappresentanti romeni e di altri sette stati comunitari, insieme a specialisti e ONG, sono coinvolti in un progetto da 6 milioni di euro destinato a prevenire le inondazioni del Danubio. Il progetto, denominato “Danube Floodrisk” è coordinato, nel periodo 2009-2012, dal Ministero dell’Ambiente e dei Boschi. Scopo principale è porre le basi per uno sviluppo sostenibile lungo il corso del fiume, mettendo a punto una carta di rischio efficiente per le pianure del Danubio e garantendo adeguate informazioni sui rischi causati dalle inondazioni. Oltre alla Romania (Lead Partner) partecipano al progetto in qualità di partner altre 19 organizzazioni di sette stati europei (Austria, Italia, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia e Bulgaria), in stretto coordinamento con l’ICPRD (Commissione per la Protezione del Fiume Danubio), principale beneficiario a lungo termine. Tutti gli attori coinvolti nel progetto formuleranno delle proposte per attenuare le inondazioni e proporranno delle tecniche di valutazione per garantire lo sviluppo economico delle zone esposte al rischio di inondazioni e per aumentare il grado di consapevolezza degli agenti economici, della popolazione e delle autorità locali. Il valore totale del progetto ammonta a 6,32 milioni di euro (la Romania contribuisce con 2,1) e il finanziamento è assicurato dal Programma di Cooperazione trans-nazionale Sud-Est Europa, Asse prioritario 2 “Protezione dell’ambiente”, settore di intervento “Miglioramento del management integrato delle acque e della prevenzione del rischio di inondazioni”. Le inondazioni registrate lungo il Danubio negli ultimi dieci anni hanno dimostrato quanto sia importante che la mappatura delle zone a rischio venga realizzata con la collaborazione di tutti gli stati bagnati dal fiume. |
||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, SITUAZIONE INSTABILE 15 ANNI DOPO GLI ACCORDI DI DAYTON | ||||
In occasione dell’anniversario della firma degliaccordi di pace di Dayton, siglati nel novembre 1995 per mettere fine alla guerra civile jugoslava e che hanno sancito la divisione del Paese nelle due entità della Federazione croato-musulmana (che detiene il 51% del territorio bosniaco) e della Repubblica Srpska (con il 49%), il rappresentante delle Nazioni Unite per la Bosnia-Erzegovina ha affermato che la situazione nel Paese è ancora instabile, non essendoci abbastanza dialogo ed alcun compromesso tra due le parti. Mentre vi sono stati progressi sostanziali nei primi undici anni dopo la guerra, negli ultimi quattro anni non sono stati fatti grandi progressi sulle riforme necessarie all'integrazione del Paese nell’UE ed è stato perso molto tempo è stato perso. | ||||
ALBANIA E BOSNIA-ERZEGOVINA, L’UE METTE IN GUARDIA SUI VISTI | ||||
Il Commissario agli affari interni ha dichiarato nei giorni scorsi, nel corso di una conferenza stampa a Sarajevo, che la libertà di circolazione nello spazio Schengen per i cittadini di Bosnia-Erzegovina ed Albania, provvedimento che dovrebbe entrare in vigore verso metà dicembre, potrà essere negato in caso di abuso: se infatti la Commissione europea dovesse constatare un abuso, la liberalizzazione dei visti sarà automaticamente ritirata. La liberalizzazione deve infatti essere utilizzata per gli scopi per i quali sarà attuata, ovvero la facilitazione di viaggi o gli spostamenti per studenti ma non per facilitare le richieste di asilo politico nei Paesi Membri. | ||||
SERBIA, FIRMATO ACCORDO PER LA COSTRUZIONE DEL CORRIDOIO 10 A SUD DEL PAESE | ||||
Lo scorso 19 novembre è stato firmato a Belgrado, tra il governo serbo ed un’impresa greca, il contratto per la costruzione dell’autostrada sul Corridoio 10 da Vranje a Bujanovac, che dovrebbe essere completato entro la primavera del 2012. La costruzione della sezione tra Donji Neradovac e Srpska Kuca, lunga circa otto chilometri, sarà finanziata per la maggior parte dalla donazione del governo greco, per un ammontare di più di 20 milioni di euro. | ||||
SERBIA, COSTRUZIONE DI NUOVI EDIFICI DELLA STAZIONE DI RICERCA PETNICA | ||||
Lo scorso 19 novembre il vicepresidente serbo, il sindaco di Valjevo ed il direttore della Stazione di ricerca Petnica hanno firmato a Valjevo il Protocollo sulla cooperazione nel progetto di allargamento e ricostruzione della stazione Petnica, per un valore di circa 7 milioni di euro. Saranno investiti più di 5 milioni di euro nella ricostruzione degli edifici e nella costruzione di nuovi spazi, con una capacità di 170 letti per studenti ed insegnanti, nonché nell’acquisto di moderne attrezzature per la ricerca. Tra qualche settimana sarà bandito il concorso per l’aggiudicazione dell’appalto per la costruzione, i cui lavori dovrebbero iniziare a marzo 2011 ed essere completati entro la metà del 2012. | ||||
CROAZIA, MAGGIORANZA DELLA POPOLAZIONE CONTRO L’ADESIONE | ||||
Secondo il Gallup Balkan Monitor solo il 38% dei croati sarebbe favorevole all’adesione del Paese all’UE, secondo un sondaggio pubblicato in questi giorni a Bruxelles e disponibile al sito: www.balkan-monitor.eu. Il 43% della popolazione sarebbe contraria all’adesione mentre il 19% è indeciso o non ha opinioni in merito. A qualche mese dalla fine dei negoziati di adesione, che dovrebbero concludersi con la chiusura degli ultimi capitoli entro la fine dell’anno, tale sondaggio mette in allarme le autorità croate, e registra una tendenza in netto contrasto con quanto sta accadendo negli altri Paesi candidati o potenziali candidati (si pensi che in Albania il 93% della popolazione è risultato favorevole all’adesione, in Kosovo l’87%, in Bosnia-Erzegovina l’83%, nell’ex repubblica iugoslava di Macedonia l’82% e nel Montenegro l’81%. La Serbia è l’unico Paese che registra un trend più vicino a quello della Croazia, con soltanto il 63% della popolazione favorevole all’entrata nel Paese nell’UE. | ||||
CROAZIA, CONFERENZA “EUROPA PER I CITTADINI” | ||||
Il 7 e l’ 8 dicembre prossimi il Governo croato, in collaborazione con l’Associazione delle Città croate, organizza ad Abbazia una conferenza per fare il punto sulla triennale partecipazione della Croazia al programma “Europa per i cittadini”, finalizzato ad unire i cittadini dell’Unione europea e dei Paesi candidati incoraggiando la partecipazione civica, il dialogo interculturale, la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile. Alla conferenza dovrebbero partecipare rappresentanti delle organizzazioni della società civile e di autorità locali provenienti da Italia, Slovenia e Croazia. Per informazioni: www.uzuvrh.hr; tihomir.popovic@uzuvrh.hr; info@uzuvrh.hr. |
||||
CROAZIA, NUOVO IMPUT ALLA COMPETITIVITA’ ED ALLE RIFORME GIUDIZIARIE | ||||
Nei giorni scorsi la Commissione europea ha presentato un proprio parere sui progressi svolti nell’ultimo anno dalla Croazia, in vista della chiusura degli ultimi capitoli ancora aperti prima dell’adesione del Paese all’Unione europea. C’è stato un netto rafforzamento della democrazia e del ruolo della legge e della giustizia, anche attraverso le riforme della pubblica amministrazione; sono stati compiuti dei progressi anche nell’ambito della tutela dei diritti umani e delle minoranze, ma si dovrà operare ancora molto in questo contesto. La Commissione, che richiede alla Croazia ancora qualche sforzo nella competizione politica, ha dichiarato che gli sforzi compiuti in numerosi ambiti hanno portato i negoziati nella loro fase finale. | ||||
COMMISSIONE EUROPEA, DECISIONI SULLO STATUS DEL MONTENEGRO | ||||
Nei giorni scorsi la Commissione europea ha dichiarato che il Montenegro è pronto a presentare la propria domanda di candidature all’adesione all’UE. Sarà tuttavia necessario che il paese compia delle ulteriori riforme in alcuni ambiti, prima di essere considerato pronto per i negoziati. Il Montenegro ha compiuto numerosi passi avanti nella gestione della propria politica interna, nel rafforzamento delle istituzioni, nella tutela dei diritti umani ed in altri importanti settori; tuttavia sono necessari ulteriori sforzi per raggiungere gli standard degli altri paesi europei. | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO USA | ||||
|
||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
Lunedì 6 dicembre presso lo Show room di Cassina verrà presento il Premio New York 2010/2011 una fra le iniziative più significative dedicate ai giovani artisti under 40 anni nella Grande Mela. L’iniziativa gode del petrocinio del Ministero degli Affari Esteri ed e’ organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura a NY, dall’Accademia Italiana della Columbia University in collaborazione con l’International Studio & Curatorial Program (ISCP) una fra le istituzioni americane più prestigiose nel campo Art Residency Program. | ||||
Il Salone del Mobile di Milano sbarca a New York e per celebrare il suo 50mo anniversario sarà accompagnato da uno spettacolare trio di eventi che mettono insieme, come mai prima d’ora, arte, cultura e design grazie alla partecipazione di 20 dei più prestigiosi produttori italiani rinomati negli Stati Uniti e con stupefacenti showroom a New York. Dal 29 novembre al 23 dicembre gli showroom, che insieme costituiscono l’Italian Design Street Walking, offriranno sorprese Italian-Style ai visitatori. Fino al 6 gennaio 2011 si potrà inoltre visitare, presso la Park Avenue Armory, l’installazione de “L’ultima cena di Leonardo: secondo l’interpretazione di Peter Greenaway”. | ||||
Notizie dalla City | ||||
Il sindaco di NYC Michael R. Bloomberg e il Presidente dell’azienda Taxi e Limousine David S. Yassky hanno annunciato i nomi dei tre finalisti del concorso "Taxi of Tomorrow ", una competizione che consente di selezionare il primo Taxi custom made in New York sulla base delle preferenze espresse direttamente dai cittadini. Con il
concorso “Taxi of Tomorrow” si vuole far scegliere ai newyorkesi le caratteristiche dei prossimi taxi della City Il vincitore diventerà l'esclusivo taxi di New York City almeno per i prossimi dieci anni. I tre finalisti sono rispettivamente la Ford Motor Company, la Karsan USA e la Nissan North America, Inc. Per visionare I progetti da votare www.nyc.gov vai alla voce Tomorrow Taxi. Fra votanti verrà inoltre estratto il vincitore di un anno di viaggi gratis in taxi. |
||||
Il Vice Sindaco Stephen Goldsmith e l’Assessore per la Protezione Ambientale Holloway Cas hanno annunciato che l’Amministrazione cittadina
aprirà a breve i termini per la presentazione di proposte per la progettazione, la realizzazione, la gestione e/o il finanziamento di un impianto di cogenerazione da Wards Island e di produzione di energia idroelettrica su quattro dighe della città di proprietà nello stato di New York. Il bando sarà presto on line, per maggiori informazioni si rimanda al sito www.nyc.gov |
||||
Un nuovo progetto tra lo Stato di New York e quello del New Jersey: l’estensione della linea 7 della metropolitana di Manhattan sotto l’Hudson River fino ad arrivare ad Hoboken (NJ). Tale progetto richiederà un investimento di 5,3 miliardi di USD e creerà un’alternativa all’annoso problema del sovraffollamento del trasporto su rotaia. Per l’estensione della metropolitana potrebbero diventare fruibili i fondi destinati al precedente progetto, presentato e bocciato, per la costruzione del terzo tunnel di congiunzione tra I due Stati. | ||||
Accordo UE-USA sulla cooperazione nel campo della ricerca sulla sicurezza | ||||
La Commissione europea e il governo degli Stati Uniti hanno concordato di rafforzare la cooperazione nella ricerca scientifica e tecnologia per migliorare le capacità condivise per la protezione contro atti di terrorismo e altre minacce alla sicurezza interna ed esterna. Dopo il vertice UE-USA di Vienna del giugno 2006, ci fu la convinzione reciproca che fosse necessaria una maggiore trasparenza tra i programmi di sicurezza delle due parti. L'accordo di attuazione per l'attività di cooperazione nel campo della ricerca per la sicurezza interna firmato il 18° novembre 2010, costituisce una base formale per la cooperazione nella ricerca scientifica e tecnologica in base al quale ci si propone di rafforza le attività di cooperazione nei settori di interesse comune e di favorire l'applicazione dei risultati di tale cooperazione a vantaggio dello sviluppo economico e sociale delle parti. In base all’accordo di attuazione e’ stato istituito un comitato di pilotaggio composto da scienziati americani ed europei oltre che di una solida rete di centri di ricerca internazionali presenti sia in EU che in USA; al comitato sono invitate a partecipare le università, le organizzazioni non-profit, e il settore privato attraverso i partenariati pubblico-privati. Il coordinamento dei lavori verrà affidato a due rappresentanti nominati per ciascuna area. Il gruppo, che si riunirà una volta all'anno, coordinerà le attività e darà una valutazione generale sulla convenzione di attuazione. |
||||
HOME | ||||
|
||||
PON R&C: AVVISO DISTRETTI E LABORATORI | ||||
Il MIUR, in coerenza con quanto stabilito nell'asse I del programma operativo nazionale ricerca e competitività 2007-2013, ha pubblicato un avviso rivolto al potenziamento e all'eventuale completamento di distretti ad alta tecnologia e laboratori pubblico-privati, nonché alla creazione di nuovi distretti e/o nuove aggregazioni. Il PON ricerca e competitività rivolto alle regioni della convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) impegna per le azioni "distretti tecnologici e relative reti" e "laboratori pubblico-privati e relative reti" complessivamente 915 milioni di euro (Fondo europeo di sviluppo regionale e Fondo di Rotazione). |
||||
PUBBLICAZIONE BANDO ERC- ADVANCED GRANT 2011 | ||||
Il 4 novembre scorso è stato pubblicato il nuovo bando ERC - Advanced Grant (programma IDEAS). Il bando è aperto a ricercatori affermati, leader nel proprio settore di ricerca, con almeno 10 anni di esperienza. Il budget allocato è di circa 661,4M di €. A seconda del dominio scientifico, le scadenze saranno le seguenti:
|
||||
NEWSLETTERS E-HEALTH | ||||
È possibile consultare al seguente link la newsletter e-Health pubblicata dalla Commissione Europea. Nella newsletter è possibile leggere interessanti informazioni relative ad eventi, iniziative ed opportunità in ambito di ICT/Health. E-health Newsletter: http://www.apre.it/attach/E-health_Newsletter_08.11.10.pdf . | ||||
WORKSHOPS PROGRAMMA PEOPLE BANDI REINTEGRATION GRANTS - MILANO, 9/12/2010 E ROMA, 10/12/2010 | ||||
APRE organizza, in collaborazione con la Research Executive Agency (REA), la Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor di Milano e l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'ambiente e lo sviluppo sostenibile) di Roma, due seminari (in lingua inglese – nessuna traduzione prevista) nell’ambito del programma People dedicati ai bandi di reintegrazione (RG; CIG). Il primo seminario si terrà il giorno 9 dicembre 2010 a Milano presso l’Aula San Raffaele (lotto B, atrio Direzione Sanitaria) della Fondazione Monte Tabor Milano, c/o Ospedale S. Raffaele in Via Olgettina n. 60. Il secondo seminario si terrà il giorno 10 dicembre 2010 a Roma presso la Sala Conferenze dell’ENEA in Lungotevere Thaon di Revel 76 (angolo Via Giulio Romano). Entrambe le giornate prevedono la partecipazione del funzionario della REA, dott. David Wizel e si focalizzeranno nella mattinata su due bandi Marie Curie:
Per la prenotazione degli incontri bilaterali si prega di inviare una mail all’indirizzo segreteria@apre.it entro e non oltre venerdì 3 dicembre 2010 motivando la richiesta dell’incontro (es. idea progettuale, rendicontazione finanziaria, ecc.). La registrazione online agli eventi è disponibile sul sito di APRE all’indirizzo http://www.apre.it/Eventi/default.asp Per ulteriori informazioni o chiarimenti si prega di contattare Katia Insogna (insogna@apre.it) o Angelo D’Agostino (dagostino@apre.it) . | ||||
PROGRAMMA EUROTRANS-BIO, PUBBLICAZIONE 6° BANDO | ||||
Codice Identificativo: 6th Transnational EUROTRANSBIO Call for Proposals Data di pubblicazione: 01/10/2010 Data di scadenza: 01/02/2011 Budget: 30 M€ Il 1 ottobre è stato pubblicato il 6° bando del Programma Eurotrans-Bio (ETB), iniziativa della Commissione Europea rivolta alle piccole e medie imprese che intendono realizzare progetti transnazionali di innovazione industriale in tutti i campi applicativi delle biotecnologie. L’iniziativa ETB si propone di facilitare la cooperazione nelle attività R&S sia tra privati sia tra privati e settore pubblico. In questo contesto, gli stati e le regioni coinvolte lanciano bandi congiunti allo scopo di coordinare programmi nazionali e regionali dedicati al settore. L’obiettivo strategico del 6° bando è il rafforzamento della capacità competitiva dell’industria europea della biotecnologia mediante il supporto alle partnership transfrontaliere tra PMI research intensive. I consorzi devono essere composti da almeno due PMI provenienti da Paesi o Regioni partecipanti. Una di queste PMI deve anche essere coordinatore del progetto. La partecipazione è comunque aperta a grandi compagnie e gruppi di ricerca accademici provenienti da Paesi o Regioni partecipanti, purché il loro coinvolgimento sia necessario all’ottenimento degli scopi del progetto. Soggetti provenienti da Paesi o Regioni terzi invece, possono partecipare al progetto, purché apportino un utile contributo, ma non possono ricevere finanziamenti. L’affidabilità finanziaria dei partner dei progetti sarà sottoposta a verifica da parte delle agenzie nazionali/ministeriali. L’eleggibilità della proposta sarà stabilita da una commissione internazionale di esperti del settore in base a quattro criteri di valutazione:
Per l’Italia: Valentina Milazzo: info-etb@riditt.it Vanda Ridolfi: vanda.ridolfi@sviluppoeconomico.gov.it Maggiori informazioni su: http://www.eurotransbio.eu/home | ||||
PUBBLICAZIONE DEL TERZO BANDO IMI | ||||
Il 22 Ottobre scorso è stato pubblicato il terzo invito a presentare proposte della ETP sulla medicina innovativa
IMI. L’Implementation Plan, elaborato sulla base dei contenuti della Agenda di Ricerca Strategica approvata dal Governing Board IMI, contiene le priorità di ricerca scientifica per l’anno 2010, sviluppate all’interno dei temi del bando. Il bando beneficia di un contributo da parte della Commissione Europea di 114 milioni di euro cash, a cui verranno aggiunte risorse in-kind fornite dalle aziende che fanno parte di EFPIA (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations). Il budget indicativo per ciascun progetto oscillerà tra i 5 e 10 milioni di euro di finanziamento. Per coloro che sono interessati a partecipare al bando (attraverso l’invio di una espressione di interesse, EOI) si consiglia di prendere attentamente visione delle regole di partecipazione ed invio delle proposte, delle guide al proponente, del piano di lavoro e delle linee-guida per gli aspetti etici e brevettuali relativi al bando in oggetto. Le espressioni di interesse potranno essere inviate a partire dal 18 dicembre 2010 fino al 18 gennaio 2011. Tutte queste informazioni sono disponibili sul sito web IMI al seguente indirizzo: http://www.imi.europa.eu/content/stage-1 Per ulteriori informazioni circa i contenuti del bando e le regole di partecipazione ed invio della proposta, è possibile fare riferimento alla Dott.ssa Giovina Ruberti, in qualità di Italian Representative in IMI-SRG, al seguente indirizzo di posta elettronica: gruberti@ibc.cnr.it | ||||
THE GREEN KNOWLEDGE TRIANGLE E L’INNOVAZIONE REGIONALE | ||||
“The Green Knowledge Triangle – Strengthening a sustainable partnership” è il titolo dell’incontro avvenuto il 27 ottobre al Parlamento Europeo per discutere, in primo luogo, del ruolo delle regioni nel nuovo piano per l’innovazione dell’UE. Oltre a diversi rappresentanti di cluster regionali, sono intervenuti due membri del Parlamento Europeo, Maria da Graça Carvalho, Commissione ITRE e Doris Pack, Commissione CULT e Davis Harmon, membro del gabinetto della Commissaria Geoghegan-Quinn. L’idea di ‘Green Knowledge Triangle’ si basa su tre pilastri fondamentali dell’economia e della società: l’educazione, la ricerca e l’innovazione. Come previsto dalla iniziativa ‘Europe 2020’ sarà il coordinamento di queste tre macroaree attraverso una strategia green, smart ed inclusive che permetterà di rispondere in maniera innovativa e virtuosa ai nuovi bisogni della società, dell’ambiente e alle nuove sfide globali. Gli strumenti a disposizione sono molteplici, e vanno dalle ‘public-private partnership’, al public procurement (strumento che la Commissione ha intenzione di utilizzare con sempre maggiore frequenza), ai cluster di piccole e medie imprese in specifiche aree del territorio europeo e le iniziative pilastro per l’economia del futuro quali le research infrastructure e le creative industries. In questo quadro, la politica dovrà fornire le linee guida necessarie per favorire gli investimenti nell’innovazione e nella ricerca, in particolare nelle regioni e nelle aree dell’Europa dove l’economia tradizionale è tutt’oggi il centro del processo produttivo e del tessuto sociale. A questo proposito, bisognerà operare un cambiamento graduale in ogni singola regione interessata dal nuovo processo di innovazione, rispettando le peculiarità e le unicità tipiche delle aree in questione, rafforzando in particolar modo le partnership già esistenti tra aziende, istituzioni ed università locali, veri motori del cambiamento. I rappresentanti di CE e PE sono consapevoli che per raggiungere risultati tanto ambiziosi sarà fondamentale l’apporto delle singole regioni nel processo di cambiamento in atto, oltre ad una governance coerente a livello europeo e nazionale. Infatti, le politiche comunitarie avranno necessità di essere implementate a livello locale, attraverso iniziative specifiche . Non si può cambiare le realtà locali e regionali senza coinvolgere gli attori, quindi le imprese e le istituzioni, radicate sul territorio. Il legame tra PMI ed istituzioni con le università ed i centri di ricerca saranno sempre più sostenuti per favorire l’incontro tra risorse ed investimenti con le reti di conoscenza. Sarà questa collaborazione il motore di un cambiamento effettivo dell’attività produttiva ed economica locale. Ad oggi esistono alcuni esempi in Europa di cooperazione regionale, definite tanto eccellenze quanto eccezioni. Compito delle istituzioni europee sarà stimolare la creazione di nuove “regioni virtuose”, investendo in infrastrutture e trasporti, armonizzando le differenti prassi amministrative, generando così le pre-condizioni capaci di stimolare la nuova crescita sostenibile. Green Knowledge Triangle significa modernizzare l’Europa, unendo il mondo universitario e imprenditoriale alle istituzioni locali, regionali ed europee creando un ambiente competitivo capace di “stimolare” anche le aree più in difficoltà della comunità europea. | ||||
L’INNOVATION UNION PER LE PMI | ||||
La necessità di adottare un approccio strategico all’innovazione costituisce senz’altro una delle maggiori sfide per l’Unione Europea ed i suoi Stati Membri. Un approccio di medio-lungo termine che riesca a coordinare le misure e i finanziamenti destinati all’innovazione sia a livello comunitario quanto nazionale e regionale è oggi fondamentale. Fondamentale in particolare per le piccole e medie imprese, che si trovano a fronteggiare una serie di barriere che ritardano o impediscono la commercializzazione dei risultati ottenuti dalle attività di R&I. La Commissione con la comunicazione Innovation Union, nel contesto della strategia Europa 2020, indica una serie di misure necessarie da una parte a rimuovere gli ostacoli e le avverse condizioni strutturali che penalizzano le imprese e, dall’altra, a creare un mercato unico dell’innovazione. Prima di tutto, alle imprese europee deve essere assicurato un più agevolato accesso al capitale. Entro il 2014 la Commissione presenterà una serie di strumenti finanziari per accrescere gli investimenti privati nella ricerca e nell’innovazione. Saranno poi sviluppate, in stretta collaborazione con la BEI, gli intermediari finanziari nazionali e gli investitori privati, alcune proposte per colmare gap critici riguardanti:
Bruxelles si impegnerà anche a rafforzare le collaborazioni transfrontaliere e l’interazione tra imprese innovative e investitori. Non si può dimenticare poi che la perdurante ed eccessiva frammentazione dei mercati nazionali comporta alti costi e dannose inefficienze, contribuendo a impedire la piena realizzazione del mercato unico. Nell’ambito della proprietà intellettuale, una risposta essenziale è costituita dal brevetto unico UE che avrà vita entro il 2014 e uniformerà gli aspetti procedurali e il sistema di risoluzione delle controversie. Dal 2011 inoltre dovranno essere adottate nuove regole armonizzate in settori chiave, quali l’eco-innovation e l’ICT. La definizione di regole standard codificherà le informazioni sullo stato dell’arte, faciliterà la diffusione delle conoscenze e l’interoperabilità tra nuovi prodotti e servizi in modo da consentire l’innovazione nei mercati globali. Sempre dal 2011, gli Stati Membri e le loro regioni dovranno stabilire una percentuale di budget da dedicare al public procurement e al precommercial procurement di servizi e prodotti innovativi. La Commissione fornirà linee guida e meccanismi di supporto alle autorità contractor per implementare i procurement in maniera non discriminatoria, venendo incontro alle esigenze della “domanda” e favorendo l’accesso delle PMI. L’obiettivo è la creazione di un mercato europeo dei procurement del valore di almeno 10 milioni di euro annui volto a migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici, indirizzandoli al tempo stesso verso le attuali sfide sociali. L’innovazione è sempre più spesso “aperta” e “collaborativa”. La Commissione è convinta che questo trend garantirà benefici economici e sociali nel lungo periodo, ma si rende necessario trovare il giusto equilibrio tra una maggiore diffusione della conoscenza e l’incentivazione all’innovazione. Il punto centrale a livello economico è rappresentato dallo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale in prodotti e servizi innovativi. Di conseguenza il mercato dello scambio dei DPI deve diventare più efficiente e meno frammentato. Per questa ragione la Commissione in stretta collaborazione con gli Stati Membri e tutti gli stakeholder, ha annunciato che entro la fine del 2011 elaborerà proposte preliminari per la creazione di un mercato unico dei brevetti e delle licenze, che sfrutti le economie di scala e di scopo su tutto il territorio dell’Unione. Per maggiori informazioni sulla comunicazione Innovation Union: http://ec.europa.eu/research/innovation-union/index_en.cfm | ||||
9° RAPPORTO ANNUALE SUL FOTOVOLTAICO DEL JOINT RESEARCH CENTRE DELLA COMMISSIONE EUROPEA | ||||
Nel nono rapporto annuale dell’Istituto per l’energia del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea sono stati riassunti e analizzati i risultati di una indagine in cui sono state coinvolte più di 300 aziende operanti nel settore del fotovoltaico in diverse parti del mondo con un focus particolare all’Europa, all’India, al Giappone, alla Cina, a Taiwan ed agli Stati Uniti. Viene evidenziato come:
| ||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
opportunita' di stage | ||||
Stage nell'inclusione sociale ad Amburgo | ||||
Nata oltre 15 anni fa da un‘idea di Andreas Heinecke, l’organizzazione ha promosso eventi come Dialogue in the Dark
(www.dialogue-in-the-dark.com)
e Dialogue in Silente (www.dialogue-in-silence.com), con lo scopo di superare le barriere che separano “noi” e “loro” e
ridefinire i concetti di “disabilità” e “abilità”. L’organizzazione si batte per la completa inclusione sociale di persone svantaggiate, mettendo sul campo competenze e conoscenze per cercare di trasformare deficit in vantaggi e rispetto. L’organizzazione è alla ricerca di tirocinanti da inserire nella nel gruppo di lavoro internazionale. Compiti del tirocinante:
Dialogue Social Enterprise GmbH 4, Alter Wandrahm DE - 20457 Hamburg tel.: 00 49 (0) 40 30 96 34 71 fax: 00 49 (0) 40 30 96 34 64 info@dialogue-se.com www.dialogue-se.com |
||||
BUONO A SAPERSI | ||||
Momento giusto per l'estero | ||||
L’estero, inserito nel momento giusto della crescita personale e professionale, non solo porta come risultato ad un miglioramento delle proprie competenze ma valorizza anche il CV e, di conseguenza, aumenta le opportunità di carriera. Se dopo la maturità si va a fare la ragazza alla pari oppure un periodo lungo di volontariato, si acquisisce non solo la padronanza linguistica ma anche capacità come adattabilità, flessibilità, resistenza allo stress, molto apprezzati dalle aziende. Un corso di lingua con certificazione riconosciuta, posizionato subito dopo la fine di un lavoro, aumenta le chance per un lavoro più interessante e si traduce non poche volte in una retribuzione più alta. Lo stage di 3 mesi nel terzo anno di studio porta ad una conoscenza delle modalità organizzative e comunicative del mondo di lavoro all’estero che potrebbe servire nella futura mansione in Italia. La specializzazione fatta all’estero spalanca la porta al mercato del lavoro sul posto perché un datore di lavoro ha la garanzia che le competenze corrispondono alle sue esigenze. La segretaria che va all’estero dopo qualche anno di esperienza in Italia e con due lingue straniere fluenti, può aspettarsi un notevole aumento di salario e di responsabilità. |
||||
workshop | ||||
Regno Unito Workshop “Careers Abroad” sabato, 11 dicembre 2010, 10.00-16.00, Vicenza |
||||
Il Regno Unito è uno dei paesi più attraenti per chi cerca lavoro all’estero per almeno tre ragioni:
Per ulteriori informazioni: www.eurocultura.it > seminari |
||||
Informagiovani e Europe Direct/Eurodesk del Comune di Venezia, in collaborazione con Eurocultura, organizzano: | ||||
Let's move Stage, studio e lavoro nei 5 continenti - in 5 incontri lunedi', 13 dicembre 2010 ore 17.00-19.00 Biblioteca civica di Mestre - via Miranese 56 Stati Uniti e Canada |
||||
relatore: Bernd Faas Iscrizione obbligatoria. Informagiovani tel. 041-5346268 informagiovani@comune.venezia.it |
||||
L'Informagiovani del Comune di Belluno, in collaborazione con Eurocultura, organizza: | ||||
2 giornate della mobilità internazionale Destinazione Estero 22 e 23 dicembre 2010 |
||||
relatore: Bernd Faas Programma: 22 dicembre ore 10.00-13.00: L'estero come opportunità di crescita ore 15.00-18.00: Lavoro stagionale in Europa ore 20.00-22.00: Crescere i figli in un'ottica internazionale 23 dicembre ore 10.00-13.00: L'estero come opportunità di crescita ore 14.00-16.30: Stage all'estero ore 17.00-19.00: Lavoro qualificato nel Regno Unito informazioni: Informagiovani Piazza Duomo 2 - Bellunno tel. 0437 913255 informagiovani@comune.belluno.it www.bellunogiovane.it |
||||
Candidatura in lingua spagnola in .pdf | ||||
Eurocultura ha pubblicato da poco una nuova guida sulle particolarità della domanda di lavoro nei paesi di lingua spagnola. E' rivolta a persone che cercano un lavoro qualificato oppure uno stage in Spagna. Il lettore sarà condotto ad affrontare uno alla volta i problemi di scelta e di composizione; gli saranno suggerite le possibili soluzioni secondo le abitudini del mercato del lavoro specifico; quando necessario, sarà messo in guardia rispetto ai pericoli lessicali e di forma. La collana “Lavoro all'estero” di Eurocultura comprende anche le guide Candidatura in lingua inglese Candidatura in lingua francese www.eurocultura.it > guide |
||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XIV N 21 – 2010 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/099941 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto , Alessandra Vianello |
||||
|
||||
HOME |

n° 21
30/11/2010