|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|
|
|
MATERIALE DISPONIBILE:
"GLI STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DELL’INNOVAZIONE"
HOTEL LAGUNA PALACE, MESTRE - 19 NOVEMBRE 2015
|
Cliccare per scaricare le presentazioni.
|
MATERIALE DISPONIBILE:
“LA PIATTAFORMA SMART INNO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE”
HOTEL LAGUNA PALACE, MESTRE - 16 NOVEMBRE 2015
|
Sono disponibili i materiali dell’evento promosso da Unioncamere del Veneto - Eurosportello Veneto in data 16 novembre 2015 presso l’NH Hotel Laguna Palace - Venezia Mestre.
L’evento, co-finanziato dal progetto SMART INNO (Programma IPA Adriatico CBC 2007-2013) nel quadro della Settimana Europea delle PMI 2015, è stato l’occasione per esplorare la piattaforma di progetto SMART INNO “ADRIATIC INNOVATION HUB” e le sue funzionalità, dopodiché vi è stata un’interessante tavola rotonda sul ruolo e l’importanza delle piattaforme online a sostegno dell’imprenditorialità innovativa delle nostre imprese.
È possibile scaricare le presentazioni:
Volantino eventi SMART INNO
Di Noto - Presentazione progetto
Micelli - Piattaforma SMART INNO
Carlucci - Presentazione piattaforme R&I
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
|
IDEE PER LA FILIERA ESTESA DEL NAVALE"
ROVIGO, 4 DICEMBRE 2015 |
|
Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto sono lieti di segnalarvi un evento gratuito dal titolo “IDEE per la Filiera estesa del Navale”, organizzato da T2i - Trasferimento tecnologico e innovazione – che si terrà a Rovigo il 4 dicembre 2015.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con Assindustria Servizi S.r.l. di Rovigo ed è destinato a tutte le realtà che fanno parte della filiera allargata del settore navale: dal mondo contract, alla progettazione, dall’illuminotecnica, ai designer e allestitori.
Obiettivo dell’incontro è presentare alle aziende appartenenti al settore della cantieristica navale ed affini nuovi paradigmi e strumenti che si imporranno sempre di più come i trend per lo sviluppo di nuovi prodotti: DESIGN, ERGONOMIA, SIMULAZIONE NUMERICA, COGNITIVE-IT e che sono disponibili non lontano dal territorio (locale) ma che nascono da spunti internazionali (globali).
L’evento è gratuito, ma per questioni organizzative è necessario
compilare l’invito allegato o contattare la segreteria organizzativa:
Andrea Ragazzon
Innovazione e trasferimento tecnologico
t²i – trasferimento tecnologico e innovazione
via Roma 4 - 31020 Lancenigo di Villorba (TV)
tel. 0422/1742127 Fax 0422/608866
e-mail: andrea.ragazzon@t2i.it
website: www.t2i.it
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
POLITICA SOCIALE |
|
DECISIONE (UE) 2015/2037 del Consiglio, del 10 novembre 2015, che autorizza gli Stati membri a ratificare, nell'interesse dell'Unione europea, il protocollo del 2014 della Convenzione sul lavoro forzato del 1930 dell'Organizzazione internazionale del lavoro per quanto riguarda le questioni relative alla politica sociale
(GUUE
L298/2015)
|
|
|
AMBIENTE |
|
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione in forza del regolamento (UE) n. 691/2011 relativo ai conti economici ambientali europei
COM(2015) 577 final
|
|
|
SICUREZZA |
|
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1998 della Commissione, del 5 novembre 2015, che stabilisce disposizioni particolareggiate per l'attuazione delle norme fondamentali comuni sulla sicurezza aerea (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GUUE
L299/2015)
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
“INTERREG V B ADRIATIC-IONIAN
(ADRION)” |
|
La Commissione Europea ha approvato il 20 ottobre scorso il nuovo Programma di Cooperazione Transnazionale “Interreg V B Adriatic-Ionian (ADRION)”. Il valore complessivo del Programma è di 118 milioni di Euro, 83.4 dal fondo FESR e quasi 16 dall’Instrument for Pre-accession Assistance (IPA II).
Clicca qui per l’annuncio del Commissario Europeo Corina Crețu responsabile per la “Regional Policy” dell’Unione
|
|
|
Evento di lancio del Programma Interreg
ADRION: |
|
I giorni 9 e 10 Dicembre 2015 si svolgerà a Bologna, presso la Regione Emilia-Romagna, Sala 20 Maggio, Viale della Fiera 8, l’evento di lancio del Programma di cooperazione transnazionale INTERREG ADRION.
Per ulteriori informazioni:
http://territorio.regione.emilia-romagna.it/sviluppo-coesione-e-cooperazione-territoriale/avvisi/archivio-avvisi/adriatico-ionico/lancio-adrion
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni
internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
Comunicazione di servizio
Segnaliamo che, a causa dello stato di allarme che ha bloccato
Bruxelles nei giorni scorsi, sono state annullate alcune
riunioni e conferenze a cui la nostra delegazione pianificava di
partecipare. Saremo ben lieti di seguire gli eventi nel caso
vengano ri-schedulati nelle prossime settimane.
La Commissione lancia una nuova consultazione per una
revisione della direttiva sull’energia rinnovabile
In vista del summit COP21, la XXI Conferenza delle parti della
Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
che si riunirà a Parigi dal 30 novembre all'11 dicembre 2015,
la Commissione europea ha lanciato la consultazione per una
nuova direttiva sull’energia rinnovabile ("Preparation of
a new Renewable Energy Directive for the period after
2020", aperta dallo scorso 18 novembre fino al 10 febbraio
2016). Potranno rispondere alla consultazione le autorità degli
Stati membri dell'UE, i principali attori del mercato
dell'energia, PMI, ONG e tutti i soggetti interessati. Infatti,
l'obiettivo è di consultare le parti interessate e i cittadini
prima della presentazione della nuova direttiva sulle energie
rinnovabili per il periodo 2020-2030, prevista per la fine del
2016. La Delegazione di Bruxelles di Unioncamere del Veneto,
sempre attenta anche alle tematiche energetico-ambientali e ai
loro risvolti per il mondo produttivo locale, monitorerà i
diversi passaggi attesi per la normativa.
Per ulteriori informazioni e per rispondere alla consultazione: link
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp.
Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari – oltre che la sezione speciale dedicata agli Open Days 2015
http://www.eurosportelloveneto.it/report_dett.asp?y=2015&t=Open%20Days%202015)
eseguiti dalla delegazione di Bruxelles:
- Come la tracciabilità può dare slancio al settore agroalimentare nell’UE: In data 18 novembre 2015 si è svolto l’evento dedicato al tema della tracciabilità come strumento chiave del settore agroalimentare nell’UE: l’evento è stato ospitato da Banca Monte dei Paschi ed organizzato da ENEA e dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea…Maggiori
informazioni;
- Macroregione Alpina: opportunità di sviluppo per il Sistema Italia: In data 12 novembre 2015 si è tenuta, presso la Delegazione della Regione Lombardia e con l’appoggio di Confindustria, la conferenza sul progetto di Macroregione Alpina alla presenza di importanti personalità politiche – a livello nazionale ed europeo – per discutere le possibilità che un tale sviluppo offrirebbe al nostro Paese…
Maggiori
informazioni;
- Riunione congiunta delle commissioni ITRE ed IMCO: In data 10 novembre 2015 si sono riunite le commissioni ITRE (Industria, Ricerca ed Energia) ed IMCO (Mercato Interno e Protezione dei Consumatori) al fine di discutere il possibile iter verso un atto sul Mercato Unico Digitale, una delle priorità della Presidenza Juncker…
Maggiori
informazioni;
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA |
|
- 2 dicembre: “SIMPLIFY COHESION POLICY TO BOOST RESULTS”; Parlamento Europeo, PHS 5B001, 16:30;
- 2 dicembre: “I PROGETTI EUROPEI DEL 2016: IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE”; Parlamento Europeo, ASP-5G-305, 15:00;
- 3-4 dicembre: PLENARIE AL COMITATO DELLE REGIONI; Parlamento Europeo, Joseph Antal Building, Brussels;
- 9 dicembre: “PUTTING SME INTERNATIONALIZATION INTO PRACTICE – THE TOOLS AVAILABLE TO REGIONS AND CITIES’; Committee of the Regions, VMA building, room VM3 Rue Belliard 101, B 1040, Brussels.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
CROAZIA |
|
|
|
Lo Sportello Croazia
nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello – Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I – 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
|
SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE NEL SETTORE TURISTICO |
|
Data di pubblicazione: 14 10 2015
Data del termine del bando: 31 12 2016
Stato. Aperto
Tipo di fondi: Sovvenzioni
Programma: Fondo europeo per lo sviluppo regionale
Settore: Turismo
Regione: Croazia
Bilancio: 304.000.000,00 Kune
Ministero dell’ Imprenditorialità e dell’Artigianato
Breve descrizione del bando:
L’obiettivo è quello di prolungare la stagione turistica e la competitività delle piccole e medie imprese nel settore del turismo e lo sviluppo delle destinazioni turistiche aumentando la qualità e le offerte supplementari dei alberghi.
Candidati ammissibili:
I candidati ammissibili devono essere persone fisiche o giuridiche appartenenti alle micro, piccole e medie imprese, secondo la definizione del regolamento PMI 651/2014.
Attività ammissibili:
Gli investimenti in mobilizzazioni materiali e immateriali legati a:
- Costruzione e l’allestimento di nuovi o ricostruzione di edifici e delle attrezzature esistenti che al completamento degli investimenti soddisferanno le condizioni e requisiti minimi per la categoria di 3,4 o 5 stelle uno dei seguenti tipi di strutture di ristorazione del gruppo ALBERGHI: l’albergo, condominio, località, Heritage hotel (in conformità alle normative vigenti dell’ospitalità e del turismo), a condizione che la costruzione e/o implementazione di servizi aggiuntivi obbligatori sono richiesti come obbligatori in conformità alle norme vigenti in ospitalità e del turismo, che contribuirà al prolungamento della stagione turistica e l’attrattiva delle offerte di destinazione.
- Costruzione e o allestimento di servizi aggiuntivi, servizi di ristorazione esistenti dal gruppo di alberghi (albergo, un condominio, resort hotel o diffondere patrimonio), categoria di 3,4 o 5 stelle, che non sono richiesti come obbligatori in conformità alle norme vigenti dell’ospitalità e del turismo, che contribuirà al prolungamento della stagione turistica e offerta attrattiva di destinazione, con o senza gli investimenti nel rinnovo( manutenzione) e le attrezzature di prenotazione di strutture ricettive, a condizione di sollevare le categorie esistenti con almeno di una stella ( in conformità alle normative vigenti della ospitalità e del turismo).
- Servizi di consulenza forniti da consulenti esterni, a condizione che siano direttamente connesse con il progetto per il quale l’aiuto regionale e approvato e che non sono un attività permanente o periodica e che non sono correlati ai ordinari costi di gestione di imprenditori.
- Partecipazione alle fiere e la presentazione di un nuovo prodotto turistico, se è direttamente correlata al progetto l’auto regionale.
L’importo del sovvenzionamento
Il valore più basso degli aiuti, vale a dire la quantità minima di assegnazione che può essere concessa ai singoli progetti ammonta a 1.000.000
kn. Totale aiuto di Stato A )-D), ( aiuti regionali, gli aiuti per servizio di consulenza per le PMI, il sostegno alle PMI di partecipare alle fiere, aiuti alla formazione). Totale aiuto di Stato non può superare la soglia di 10. 000.000 di kune.
Tasse di sovvenzionamento:
- L’intensità degli aiuti regionali è pari al 35% per le medie imprese e del 45% per le micro e piccole imprese
- L’ intensità degli aiuti per servizi di consulenza a favore delle piccole e medie imprese non può superare il 50% dei costi ammissibili
- L’intensità del sostegno alle PMI per la partecipazione a fiere, non può superare il 50% dei costi ammissibili.
- Aiuto alla formazione verrà assegnato nei seguenti intensità: a) per le medie imprese il 60% dei costi ammissibili, o il 70% dei costi ammissibili se la formazione è condotta per il lavoratori disabili o lavoratori svantaggiati ; b) per le piccole e medie imprese il 70% dei costi ammissibili
Fonte: http://www.strukturnifondovi.hr/natjecaji/1179
(link is external)
Documenti:
KK032104_Turizam_Hoteli.zip
Pitanja i odgovori 1.pdf
|
|
|
|
MISURA 4.1.1. "RISTRUTTURAZIONE,AMMODERNAMENTO E AUMENTO DELLE COMPETITIVITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE” SETTORE ORTOFRUTTICOLO |
|
Data di pubblicazione: 04 11 2015
Data del termine del bando: 15 01 2016
Stato: Aperto
Tipo di fondi: Sovvenzioni
Programma: Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - FEASR
Settore: Dell’ agricoltura, della pesca e lo sviluppo rurale
Regione: Croazia
Budget: 11.000.000,00 euro
Dati del corpo contrattuale: Ministero delle politiche agricole
Breve descrizione del bando:
Il concorso è aperto con il scopo di concessione delle sovvenzioni per le attività di ammodernamento, ristrutturazione e una maggiore competitività dell'economia agricola nel settore della frutta e verdura.
Candidati ammissibili:
La competizione può applicare le persone fisiche e giuridiche registrate nel registro delle aziende agricole ai sensi della agricoltura, tranne le persone fisiche e giuridiche la cui dimensione economica è inferiore a 6.000 euro per gli investimenti nel settore della frutta, verdura e fiori, e meno di 8.000 euro per gli investimenti in altri settori, gruppi di produzione/ organizzazione riconosciuta in conformità di comune legge dei mercati di prodotti agricoli e le misure e norme specifiche relative ai mercati agricoli.
Investimenti ammissibili:
- gli investimenti nella costruzione e/o allestimento di aree chiuse/protette e le strutture per la coltivazione di piante, semi e i funghi, con le attrezzature e infrastrutture perenni, come parte della fattoria;
- in costruzioni e/o allestimento di altre strutture economiche, le strutture amministrative con le risorse correlate, con le attrezzature e infrastrutture, che sono in funzione del core business;
- in attrezzature per la raccolta, cernita e confezionamento dei propri prodotti agricoli
- per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature agricole per la propria produzione agricola primaria e il settore dei veicoli commerciali, compresa la viticoltura;
- in costruzioni e/o l'allestimento di impianti per l'immagazzinamento, il raffreddamento, la pulizia, l'essiccazione, il congelamento, la classificazione e l'imballaggio dei prodotti di propria produzione agricola primaria con le attrezzature e infrastrutture;
- in raccolta di nuovo e/o ristrutturazione di colture perenni e piante esclusa la ristrutturazione dei vigneti per la produzione di uva da vino esistente;
- in costruzioni e/o per la produzione primaria di economia e di sistemi di irrigazione al di fuori della fattoria.
- in costruzioni e / o l'allestimento di sistemi di irrigazione al di fuori della fattoria per la produzione primaria di economia agricola;
- nel paesaggio e il miglioramento costante della qualità dei terreni agricoli ai fini della produzione agricola
- per l'acquisto di terreni e fabbricati per la realizzazione del progetto, fino al 10 % dell'investimento totale ammissibile
- in adeguamento norme, ai sensi dell'articolo 17 del regolamento 1305/2013 recentemente introdotto ;
- per aumentare l'efficienza energetica nel rispetto delle norme che disciplinano il settore dell'efficienza energetica.
Tasso di cofinanziamento:
Il tasso massimo di cofinanziamento dei progetti è fino al 50 % del totale dei costi ammissibili del progetto e può essere aumentato di un ulteriore 20% in caso di:
- Giovani agricoltori che entro cinque anni prima della data della richiesta di sostegno e impostato come titolare/ responsabile della fattoria
- Gli investimenti in zone di montagna, le zone con vincoli naturali significativi e altre zone soggette a vincoli speciali,in conformità con i regolamenti relativi all'identificazione delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri specifici;
- Gli investimenti legati all'ambiente agricolo e il cambiamento climatico;
- Gli investimenti relativi alla agricoltura biologica e nei casi in cui si tratta, che è l'economia complessiva nel sistema dell'agricoltura biologica (periodo transitorio e il periodo di mantenimento) al momento dell'applicazione.
Fonte: http://www.apprrr.hr/mjera-4---ulaganja-u-fizicku-imovinu-1040.aspx
(link is external)
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
APERTURA REGISTRAZIONI "H2020 EUROPEAN HEALTH BROKERAGE EVENT"
PARIGI, 13 GENNAIO 2016
|
|
La Rete Health NCP Net 2.0 congiuntamente al Cluster Life Sciences Medicen Paris Region, alla Camera di Commercio e dell’industria dell’Ile de France e all’ Enterprise Europe Network, organizzerà il 13 Gennaio a Parigi un brokerage internazionale inerente ai nuovi bandi Horizon 2020, 2016-2017 SC1 “Salute, cambiamento demografico e benessere”.
L’evento rappresenta un’ottima opportunità per ottenere informazioni sui bandi SC1 previsti nel nuovo work programme 2016-2017, incontrare attraverso B2B organizzati potenziali partners da coinvolgere in proposte progettuali (aziende, università, centri di ricerca,…) ed effettuare attività di networking.
Il target dei partecipanti è costituito da grandi aziende, PMI, università, organizzazioni di ricerca, associazioni in ambito salute a livello europeo e non.
Per maggiori informazioni consultare la pagina
Le registrazioni sono aperte e si chiuderanno il 10 Dicembre 2015
|
|
|
OPPORTUNITÀ PER I RICERCATORI DI AREA SOCIO-ECONOMICA E UMANISTICA
PUBBLICAZIONE DEL DOCUMENTO “OPPORTUNITIES FOR RESEARCHERS FROM THE SOCIO-ECONOMIC SCIENCES AND HUMANITIES
(SSH) IN HORIZON 2020”
|
|
NET4SOCIETY, la rete dei Punti di Contatto Nazionali per la 6° Sfida Sociale “Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies”, ha pubblicato il nuovo documento sulle opportunità per i ricercatori provenienti da discipline socio-economiche e umanistiche, dal titolo “Opportunities for Researchers from the Socio-economic Sciences and Humanities (SSH) in Horizon 2020”.
Se siete un ricercatore proveniente dalle cosiddette SSH (Socio-economic Sciences and Humanities) e siete interessati a scoprire tutte le opportunità disponibili trasversalmente in Horizon 2020, questo documento fa al caso vostro.
Le scienze socio-economiche e umanistiche sono considerate trasversali e integrate a tutto Horizon 2020 e dunque è necessaria una guida per scoprire i bandi totalmente dedicati a tali tematiche e per individuare bandi che prevedono l’integrazione di tali tematiche e la loro collaborazione con settori di ricerca differenti.
Il documento è disponibile al seguente link:
http://www.net4society.eu/_media/Opportunities%20Document%20for%20SSH%20researchers.pdf
Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito di NET4SOCIETY o contattare i Punti di Contatto Nazionali:
Natalia Morazzo
Elena Maffia
Monique Longo
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
GOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Centro di formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo - Venezia |
|
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano
affrontare gli aspetti legati alla redazione e allo sviluppo
di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle
informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di
un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Il Master
ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a chi si
accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a
chi ha già acquisito esperienza e desidera strutturare al
meglio le proprie competenze. Largo spazio è lasciato
all'esercitazione in piccoli gruppi omogenei, in base ai
settori di provenienza degli allievi.
Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla
redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà
autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine
del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per
l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di
frequenza).
Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la
Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad
approfondire tutte le problematiche inerenti alla vita di un
progetto approvato: i rapporti con l'Unione Europea, le
tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del
partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione
economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo
caso l’interattività tra docenti e allievi riveste un’importanza
cruciale per l'ottimale riuscita del corso: per questo è
lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni.
Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo
pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e
servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni:
approfondimenti, seminari facoltativi, ecc.
Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di
progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca,
cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc.
solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi
particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una
durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o
su un programma specifico di particolare complessità e
attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale.
Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con
enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero
rilevante di persone, orientando e terminando la formazione
alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti.
http://www.europelago.it/dove.asp
|
|
|
|
|
 |
|
euroreporter |
|
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contatti
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XIX N 21 – 2015
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Marco Boscolo, Rossana Colombo, Bernd Faas, Laura Manente,
Filippo Mazzariol, Sara Momi, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Alessandra Vianello, Alessandro
Vianello
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|