|
|
|
|
n°
21 30 novembre 2018
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
BANDO PER L’INDIVIDUAZIONE E DIFFUSIONE DI BEST PRACTICE IN TEMA DI BANDA ULTRALARGA
(BUL)
PREMIO “BUL FACTOR - BANDA ULTRALARGA. LARGO AL TALENTO”
|
|
Vedi bando del concorso BUL (Banda Ultra Larga). La scadenza è stata prorogata al 14 dicembre.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sull'attuazione degli accordi di libero scambio 1° gennaio 2017 – 31 dicembre 2017 {SWD(2018) 454 final} COM(2018) 728 final
|
|
AMBIENTE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO L'UE e l'accordo di Parigi sul clima: bilancio dei progressi compiuti presentato alla conferenza delle parti (COP) di Katowice (a norma dell'articolo 21 del regolamento (UE) n. 525/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, relativo a un meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici a livello nazionale e dell'Unione europea e che abroga la decisione n.
280/2004/C E) {SWD(2018) 453 final} COM(2018) 716 final
|
|
POLITICA DELLA CONCORRENZA
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Applicazione delle norme dell'Unione in materia di concorrenza al settore agricolo {SWD(2018) 450 final} COM(2018) 706 final
|
|
AMBIENTE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Relazione sui progressi compiuti nell'attuazione del Piano d'azione dell'Unione europea contro il traffico illegale di specie selvatiche {SWD(2018) 452 final} COM(2018) 711 final
|
|
POLITICA FISCALE E FINANZIARIA
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO a norma dell'articolo 395 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio COM(2018) 666 final
|
|
TUTELA DELLA SALUTE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Riesame del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici per quanto riguarda le sostanze alteranti il sistema endocrino COM(2018) 739 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi struttuali
|
|
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V-A ITALIA - AUSTRIA 2014-2020. PROROGA DELLA SCADENZA DEL TERZO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI AL 16/01/2019 ORE 16.00.
|
|
Il termine per la presentazione di proposte progettuali nell’ambito del terzo avviso del Programma di cooperazione INTERREG V-A Italia – Austria per il periodo di programmazione 2014 – 2020 è prorogato dal 30 novembre 2018 ore 16.00 al 16 gennaio 2019 ore 16.00 a causa delle tempeste catastrofiche che si sono verificate in diverse parti dell'area di programma ed in particolare nella provincia di Belluno tra il 27/10/2018 e il 29/10/2018.
Le proposte progettuali di cooperazione transfrontaliera devono riguardare i seguenti assi prioritari:
- Ricerca e innovazione;
- Natura e cultura;
- Istituzioni.
Tutti i documenti sono scaricabili sul sito internet del Programma
www.interreg.net
e su http://coopterritoriale.regione.veneto.it
Per informazioni:
Provincia Autonoma di Bolzano
Segretariato congiunto del Programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020
e-mail : gs-sc@provincia.bz.it
Tel :+39 0471 41 3180-85
Regione del Veneto
Direzione Programmazione Unitaria
Unità Organizzativa Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee
e-mail: massimo.rigoni@regione.veneto.it
/ katia.bressan@regione.veneto.it
Tel. 041/2793190/1487
|
|
|
|
INTERREG SPAZIO ALPINO
|
|
Il Programma di Cooperazione territoriale europea Interreg “Alpine Space” 2014/2020 ha aperto lo scorso 19 settembre i termini per la presentazione delle candidature alla IV selezione internazionale di progetti. Anche per questa call la selezione seguirà un processo in due fasi: per la prima di queste la documentazione dovrà essere caricata dal capofila del progetto sulla piattaforma (e-MS) del Programma entro le ore 13.00 del 12 dicembre 2018.
Per ulteriori informazioni: http://www.alpine-space.eu/project-application/project-application/open-calls-for-project-proposals
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA sede DI BRUXELLES
|
|
Mosaicum Europa
|
|
E' disponibile il nuovo numero di MosaicoEuropa, newsletter quindicinale focalizzata sui temi europei
clicca
qui.
|
|
|
|
Bruxelles – Bilancio Ue: Pe chiede più fondi per infrastrutture
|
|
Più fondi europei per realizzare i grandi progetti infrastrutturali chiave nei settori dei trasporti, energia e digitale con un occhio sul clima, per il prossimo bilancio Ue 2021-2027. E' la richiesta del Parlamento europeo, dove le commissioni industria e trasporti hanno votato a favore di un budget da quasi 44 miliardi per la Connecting Europe Facility nel prossimo bilancio pluriennale. Si tratta di 6 miliardi in più rispetto a quanto proposto dalla Commissione Ue. Di questi, 33,5 miliardi sono destinati ai trasporti (di cui 10 miliardi trasferiti dai fondi di coesione). Di questi, 5,7 miliardi dovranno andare a progetti per adattare le reti Ten-T al doppio uso civile e militare delle infrastrutture, nell'ottica dello sviluppo dell'Unione della difesa. Altri circa 7,7 miliardi andranno invece alle reti energetiche, inclusi progetti transfrontalieri in rinnovabili, e infine un po' meno di 3 miliardi per lo sviluppo della rete digitale. Ora l'intesa dovrà ricevere l'ok in plenaria, e poi per l'Europarlamento sarà possibile aprire già i negoziati con gli stati membri con l'obiettivo di adottare una decisione prima della fine dell'attuale legislatura europea.
|
|
|
|
Bruxelles – Intesa Ue sistema pedaggio elettronico valido in tutti Paesi
|
|
Intesa tra le istituzioni Ue sul nuovo sistema elettronico per i pedaggi autostradali che sarà valido in tutti i Paesi europei. Questo renderà i diversi meccanismi nazionali dei 28 interoperabili tra di loro, rendendo così possibile pagare i pedaggi con un unico abbonamento e un unico telepass validi nell'intera Europa. In questo modo, oltre a semplificare la vita agli automobilisti, si metterà fine anche alle frodi in quanto verrà messo in piedi un sistema di scambio di informazioni tra gli stati membri sulle targhe dei veicoli stranieri che non pagano il dovuto quando transitano in un altro Paese Ue. Inoltre il nuovo sistema renderà più agevole applicare in Europa il principio - che l'Italia ha inventato con la costruzione della sua prima autostrada - del pagamento basato sulla distanza percorsa e non più sui 'bollini' di durata temporale. E faciliterà l'introduzione futura anche del principio del 'chi inquina paga' che dovrà entrare in vigore per raggiungere gli obiettivi climatici Ue. Ora l'intesa dovrà ricevere l'ok formale dei 28 e dell'Europarlamento.
|
|
|
|
Bruxelles - Pesca: primo ok da Pe a piano recupero stock pesce spada
|
|
Un piano di recupero di 15 anni per salvare il pesce spada nel Mediterraneo. E' quanto chiedono gli eurodeputati della Commissione pesca, che hanno dato l'ok alla trasposizione nel diritto Ue delle raccomandazioni del 2016 della Commissione Internazionale per la Conservazione del Tonno Atlantico (Iccat) sul pesce spada nel mare nostrum. Il piano prevede autorizzazioni a pescherecci specializzati nella pesca allo spada con registro delle catture, quote nazionali da distribuire con priorità alla pesca artigianale e tradizionale, osservatori scientifici a bordo di almeno il 10% dei battelli. Altre misure previste dall'Iccat, come il contingente (10.500 tonnellate), il periodo di fermo pesca (da gennaio a marzo) e la deroga all'obbligo di sbarco erano già state integrate nella legislazione Ue in una fase precedente.
|
|
|
|
Bruxelles - Riso: fonti Ue, verso maggioranza in favore ripristino dazi
|
|
La proposta della Commissione europea per il ripristino dei dazi per le importazioni di riso da Cambogia e Birmania ha avuto già l'ok informale di 17 paesi.
E' quanto apprende Ansa da fonti Ue, che riportano l'esito di una riunione sul tema tenutasi la settimana scorsa. Durante l'incontro l'Esecutivo Ue ha 'saggiato il terreno', presentato in modo informale la proposta di una clausola di salvaguardia a sostegno dei produttori italiani ed europei con la reintroduzione di dazi per le importazioni di riso dai Paesi asiatici per tre anni (tariffa piena a 175 euro la tonnellata il primo anno, 150 euro/ton il secondo anno e 125 euro/ton il terzo anno) con possibilità di proroga. A quanto si apprende, la proposta ha già incassato il sì informale della maggioranza dei Ventotto, con una manciata di Paesi di cui uno solo di grandi dimensioni (il cui voto 'pesa' di più) a dichiararsi contro.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI
|
|
L’UE nello spazio: il sostegno a Galileo, Copernicus e ad altri programmi spaziali
|
|
Molte cose che fanno parte della nostra vita quotidiana, come le telecomunicazioni, non sarebbero possibili senza l’attuale tecnologia spaziale.
Le tecnologie spaziali sono importanti per attività quali le comunicazioni, l’agricoltura, il monitoraggio dei disastri naturali e il salvataggio delle vite in mare.
Il 21 novembre i membri della Commissione Industria e tecnologia hanno votato a favore della bozza di relazione preparata da Massimiliano Salini, eurodeputato italiano membro del Partito popolare europeo, che fissa i punti per il programma spaziale dell’UE e per l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale. I €16 miliardi proposti per il bilancio 2021-2027 riguardano programmi come Galileo, Copernicus la Sorveglianza dell’ambiente spaziale. Nonostante la strategia spaziale europea includa le attività sopra riportate, le conseguenze che queste hanno per la vita dei cittadini e delle imprese sono molto più pratiche e concrete.
“Un settore dei trasporti moderno, più sicuro, competitivo, efficiente e sostenibile è profondamente legato al settore spaziale. I sistemi di navigazione e l’osservazione terrestre stanno migliorando le prestazioni dei servizi di trasporto, il che porterà maggiori vantaggi a livello sia europeo che globale”, ha spiegato Salini. “Una gestione del traffico più efficiente ridurrà le emissioni e affronterà il problema del cambiamento climatico, un aumento nell’uso dei droni migliorerà i servizi postali e di consegna, un migliore tracciamento dei voli ridurrà la cancellazione dei voli e i reclami”.
La tecnologia spaziale non solo è indispensabile per numerosi servizi europei, ma gioca anche un ruolo da protagonista nell’affrontare concretamente nuove sfide, come il cambiamento climatico, il controllo dei confini e la sicurezza dei cittadini europei. Inoltre, nessuno degli stati membri preso singolarmente ha la capacità di raggiungere le stelle da solo.
“Il nuovo programma spaziale è una scommessa per l’Europa e punta a rafforzare la sua leadership globale nel campo dell’osservazione terrestre, della navigazione e delle tecnologie di ricerca. L’Europa è al momento la seconda potenza spaziale al mondo, ma, nonostante ciò, dobbiamo promuovere una sempre maggiore collaborazione se vogliamo mantenere la nostra posizione di leadership. Un aspetto che assume una maggiore importanza se viene inserito in un contesto dove le potenze spaziali tradizionali sono molto attive e, al contempo, nuovi attori raccolgono con entusiasmo la sfida di competere con l’Europa per il settore spaziale”, ha aggiunto Salini.
|
|
|
|
eventi
|
 |
Il 03 Dicembre 2018: “EHTEL 2018 Symposium "Empowered Partners in Health through user-driven digitisation”EESC, Rue Belliard 99-101, 1040 Brussels, Belgium
|
|
|
 |
Il 04 Dicembre 2018: “Access City Award 2019" Alcide de Gasperi room, Charlemagne building, Rue de la Loi 170, 1000 Brussels, Belgium
|
|
|
 |
Il 05 Dicembre 2018: “CoR 132nd plenary session” European Parliament, Paul Henri Spaak building, 1000 Brussels, Belgium
|
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
BLUE BIOECONOMY STAKEHOLDER CONFERENCE
AMSTERDAM, 7 DICEMBRE 2018
|
|
La Commissione Europea sta organizzando la prima riunione
d e l B l u e B i o e c o n o m y F o r u m ( B B F )
(http://www.bluebioeconomyforum.eu/), che si terrà ad Amsterdam il prossimo 7 dicembre.
Lo scopo è quello di coinvolgere gli stakeholder del settore (centri di ricerca, imprese, università, enti finanziari) nella definizione delle azioni di ricerca e innovazione volte allo
sfruttamento delle biomasse marine per la creazione di energia, prodotti bio-based, cibo e ogni nuovo utilizzo ad alto valore aggiunto.
Registrazione e informazioni: http://bluebioeconomyforum.onetec.eu/
|
|
|
|
WORKSHOP: "ADVANCED THERANOSTIC NANOMEDICINE IN
ONCOLOGY"
|
|
Organizzato da Istituto Italiano di Tecnologia con il supporto dell'ERC e Frontiers in Bioengineering and Biotechnology
Il prossimo 31 gennaio, pressò l'Auditorium “Museo Piaggio” di Pontedera, si terrà il workshop
"Advanced theranostic nanomedicine in oncology". L'evento è organizzato dal dott. Gianni Ciofani, nell'ambito del suo progetto ERC Starting Grant (SLaMM) vinto con l'Istituto Italiano di Tecnologia.
Leggi l'agenda dell' evento (clicca
qui)
Per ulteriori informazioni, contatattare Gianni Ciofani,
gianni.ciofani@iit.it
e Attilio Marino, attilio.marino@iit.it
|
|
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXII N 21 2018
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|