|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli uffici resteranno chiusi dal 24 dicembre 2013 e riapriranno il
7 gennaio 2014 con il consueto orario.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
|
PRESENTAZIONE "STORIE DI PROGETTI DEL PROGRAMMA CENTRAL
EUROPE" - VENEZIA, 20 DICEMBRE 2013 |
|
Presso Palazzo Grandi Stazioni, Fondamenta Santa Lucia 23, Venezia.
Cliccare per visualizzare l'agenda dell'incontro.
Per iscriversi all'evento è necessario compilare la scheda di iscrizione ed inviarla entro il 17 dicembre 2013 a
centraleurope@regione.veneto.it
specificando nell'oggetto "registrazione evento 20.12.2013"
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
POLITICA SOCIALE |
|
RELAZIONE della Commissione - Fondo di solidarietà dell'Unione europea Relazione annuale 2012
COM(2013) 856 final
|
|
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI |
|
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio in conformità dell’articolo 16 della direttiva 2007/74/CE del Consiglio sull’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto e dalle accise delle merci importate da viaggiatori provenienti da paesi terzi
COM(2013) 849 final
|
|
|
|
AGRICOLTURA |
|
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni (Quarto obiettivo della comunicazione della Commissione dell'11 febbraio 2003 sull'aggiornamento e la semplificazione dell'acquis dell'Unione [COM(2003) 71 def.]) che dichiara formalmente obsoleti alcuni atti del diritto dell'Unione nel settore dell'agricoltura
COM(2013) 874 final
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'opportunità di istituire un regime di etichettatura relativo all'agricoltura locale e alla vendita diretta {SWD(2013) 501 final}
COM(2013) 866 final
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1251/2013 della Commissione del 3 dicembre 2013 recante modifica del regolamento (CE) n. 606/2009 per quanto riguarda alcune pratiche enologiche e del regolamento (CE) n. 436/2009 in ordine alla registrazione di tali pratiche nei registri del settore vitivinicolo
(GUUE L 323/2013)
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1244/2013 della Commissione del 28 novembre 2013 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Ciliegia di Marostica (IGP)]
(GUUE L 323/2013)
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
Al servizio del territorio:
Dopo tanta attesa è finalmente giunto il momento del lancio delle prime call for proposal della nuova programmazione! La delegazione di Bruxelles sta partecipando agli infoday dei vari programmi per essere sempre aggiornata e pronta a fornire al territorio notizie di prima mano.
Restate aggiornati sulle nuove call aperta attraverso il servizio di monitoraggio call for proposal aperte offerto
dall'Eurosportello del veneto ( http://www.eicveneto.it/bandi_gara.asp?tpl=UE
)
Unioncamere del Veneto chiamata ad intervenire come best practice al seminario formativo annuale di Unioncamere nazionale
Ennesimo riconoscimento per Unioncamere del Veneto a Bruxelles: durante l’annuale conferenza formativa organizzata da Unioncamere Nazionale a Bruxelles, Unioncamere del Veneto è stata chiamata a presentare alcune delle sue attività, illustrando le metodologie e l’approccio che gli hanno permesso di essere una delle realtà camerali più attive e vincenti nella progettazione europea. Vent’anni di promozione dell’Unione Europea al fianco delle imprese con all’attivo moltissimi seminari formativi e centinaia di progetti scritti e vinti, direttamente dal personale di Eurosportello del Veneto, fanno di Unioncamere del Veneto un esempio a cui guardare e da cui imparare attraverso un meccanismo di benchmarking positivo.
Le idee del territorio in Europa
Si avvicina il Semestre di Presidenza italiano e, in questo contesto, la Rappresentanza permanente e l'Istituto Italiano di Cultura organizzeranno degli incontri per raccogliere le idee da sviluppare durante questo fondamentale momento per la nostra Realtà. Unioncamere del Veneto sarà presente a questi tavoli per portare con determinazione gli interessi del territorio Veneto e con l’interesse di proporsi come un attore attivo anche durante un periodo cruciale come il semestre di Presidenza.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp
. Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles.
- Info Day - 2014 and 2015 Calls H2020 -ENERGY: Il 3 dicembre 2013 è stato posto l’ultimo sigillo sul documento Horizon 2020 e l’apertura delle prime call è prevista per l’11 dicembre. In questa giornata sono state presentate le call per il prossimo biennio a proposito di Energia nel pacchetto
H2020...Maggiori
informazioni;
- European Innovation Partnership on Raw Materials Annual Conference: Conferenza di presentazione dello Strategic Plan on Raw
Materials...Maggiori
informazioni;
- Turismo accessibile in Europa: durante la giornata europa delle persone con disabilità sono state presentate le opportunità di un turismo
accessibile...Maggiori
informazioni;
- La ricerca ed il trasferimento tecnologico come volano per lo sviluppo macroregionale: Conferenza organizzata per delineare il quadro di avanzamento dei lavori nell'ambito della ricerca e dell'innovazione a livello territoriale, dedicando una particolare attenzione all'area adriatico -
ionica....Maggiori
informazioni;
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI
EVENTI IN PROGRAMMA |
|
- 16 - 17 dicembre: INFO DAYS ON THE RESEARCH PPPS ON FACTORIES OF THE FUTURE, ENERGY-EFFICIENT BUILDINGS, GREEN VEHICLES AND SUSTAINABLE PROCESS INDUSTRY, Bruxelles, Charlemagne Building - Thon Hotel;
- 17 dicembre: WG: NEW CALLS OF H2020 FOR TRANSPORT, Bruxelles, Ile-de-France Office, Rue Montoyer 10, 15:00;
- 18 dicembre: INFO DAY: SMART, GREEN AND INTEGRATED TRANSPORTS, Bruxelles, Charlemagne Buildin, 09:00-18:00;
- 18 dicembre: REFORME DE LA PAC: LA FLEXIBILITE, UNE AVANCEE OU UN PIEGE?, Bruxelles, Fondation Madariaga-Collège d'Europe, Avenue de la Joyeuse Entrée 14 - B-1040, 13:00-14:30
|
|
Unioncamere del Veneto – Bruxelles
vi invia i più sentiti auguri di buon Natale e felice anno nuovo!
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
EUROPA ROMANIA |
|
|
|

|
|
Lo Sportello Europa Romania nasce nel gennaio 2008 per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni sui Fondi strutturali erogati dalle autorità romene nel periodo 2007-2013. E’ il risultato di un accordo tra alcune istituzioni italiane che da tempo operano in Romania per sostenere l’imprenditoria italiana nei suoi processi di internazionalizzazione, e che vantano notevole esperienza nella gestione di programmi comunitari
quali l’Assessorato all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione del
Veneto.
Lo Sportello, istituito presso la Camera di Commercio Italiana per la Romania, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Per ottenere maggiori informazioni sui bandi già pubblicati, su quelli di prossima attivazione, sulle condizioni di eleggibilità e per ricevere la newsletter periodica sui fondi strutturali Vi preghiamo di prendere contatto con il referente dello Sportello Europa Romania
c/o Camera di Commercio italiana per la Romania
Tel: +40 (0)21 310.23.15/16/17 –
Fax: +40 (0)21 310.23.18
E-mail: sportelloeuropa@cameradicommercio.ro
Str. Franceza 13 – 2° piano
030102 Bucarest – Romania
Referente: Matteo Peri
|
|
|
|
|
news fondi strutturali |
|
|
Nuovi contratti di finanziamento firmati per il settore IT
|
|
52 nuovi contratti sono stati firmati per il Settore di Intervento 3.2 del POS CCE “Sviluppo e maggiore resa dei servizi pubblici elettronici”.
I progetti, presentati nel periodo aprile-giugno 2013, hanno un valore complessivo di 628 milioni di RON; i beneficiari sono autorità pubbliche centrali e locali e 36 Consigli Provinciali.
49 dei 52 contratti di finanziamento siglati rientrano nell’Operazione 3.2.1 “Supporto all’implementazione di soluzioni di e-government e allacciamento alla banda larga”.
Ben 44 progetti (283 milioni di RON) hanno come scopo l’implementazione dei Registri Agricoli Elettronici in 36 provincie.
5 contratti implicano l’implementazione di soluzioni di e-government all’interno dell’Istituto Nazionale di Ricerca&Sviluppo, del Ministero degli Esteri, dell’Ufficio Nazionale per le Adozioni, dell’Ispettorato del Lavoro e del Centro Nazionale di Gestione informatica.
Infine, 3 contratti (finanziati attraverso l’Operazione 3.3.3) mirano alla realizzazione di sistemi che rendano interattivi tra loro i sistemi informatici. Le istituzioni interessate sono l’Agenzia Nazionale per l’Integrità (con compiti di vigilanza sul sistema politico), la Segreteria Generale del Governo e il Servizio Romeno di Informazione (SRI).
|
|
|
|
Varie
|
|
Dati sull’assorbimento dei fondi – novembre 2013
|
|
La Romania ha ottenuto nel mese di novembre oltre 270 milioni di euro; tale somma è stata effettivamente rimborsata dalla CE con denaro proveniente dai Fondi Strutturali e di Coesione.
La somma complessiva assorbita nel periodo 1 gennaio 2007 – 30 novembre 2013 è salita dunque a 4,988 miliardi di euro.
In termini percentuali il tasso di assorbimento relativo ai sette Programmi Operativi (PO) esistenti ha raggiunto il 25,96% della somma complessiva stanziata per il periodo di programmazione 2007-2013 (19,2 miliardi di euro).
La Romania potrà assorbire fondi a valere sul budget 2007-2013 sino a fine 2015.
Segue una breve panoramica sull’assorbimento relativo ai singoli PO.
Programma Operativo Regionale (POR)
Autorità di Management: Ministero dello Sviluppo Regionale e dell’Amministrazione Pubblica
Fondi assorbiti a novembre 2013: 67 milioni di euro
Fondi assorbiti nel periodo 01.01.2007-30.11.2013: 1,64 miliardi di euro
Tasso di assorbimento attuale: 44,19%
Budget 2007-2013: 3,72 miliardi di euro
Programma Operativo Sviluppo Capacità Amministrativa (PO
DCA)
Autorità di Management: Ministero dello Sviluppo Regionale e dell’Amministrazione Pubblica
Fondi assorbiti a novembre 2013: 2,9 milioni di euro
Fondi assorbiti nel periodo 01.01.2007-30.11.2013: 83,32 milioni di euro
Tasso di assorbimento attuale: 40,06 %
Budget 2007-2013: 208 milioni di euro
Programma Operativo Sviluppo Risorse Umane (POS DRU)
Autorità di Management: Ministero del Lavoro
Fondi assorbiti a novembre 2013: 62,13 milioni di euro
Fondi assorbiti nel periodo 01.01.2007-30.11.2013: 938,33 milioni di euro
Tasso di assorbimento attuale: 26,99 %
Budget 2007-2013: 3,47 miliardi di euro
Programma Operativo Ambiente (PO Mediu)
Autorità di Management: Ministero dell’Ambiente
Fondi assorbiti a novembre 2013: 31,6 milioni di euro
Fondi assorbiti nel periodo 01.01.2007-30.11.2013: 1 miliardo di euro.
Tasso di assorbimento attuale: 26,99 %
Budget 2007-2013: 3,47 miliardi di euro
Programma Operativo Assistenza Tecnica (PO AT)
Autorità di Management: Ministero dei Fondi Europei
Fondi assorbiti a novembre 2013: 1,67 milioni di euro
Tasso di assorbimento attuale: 20,71 %
Budget 2007-2013: 170,23 milioni di euro
Programma Operativo Trasporti
Autorità di Management: Ministero dei Trasporti
Fondi assorbiti a novembre 2013: 26,8 milioni di euro
Fondi assorbiti nel periodo 01.01.2007-30.11.2013: 832,67 milioni di euro.
Tasso di assorbimento attuale: 18,24 %
Budget 2007-2013: 4,56 miliardi di euro
Programma Operativo Crescita Competitività Economica (POS
CCE)
Autorità di Management: Ministero dell’Economia
Fondi assorbiti a novembre 2013: 77,83 milioni di euro
Fondi assorbiti nel periodo 01.01.2007-30.11.2013: 447 milioni di euro.
Tasso di assorbimento attuale: 17,5 %
Budget 2007-2013: 2,55 miliardi di euro
|
|
|
|
Verranno chiuse quattro discariche a Mehedinti
|
|
I depositi per i rifiuti domestici delle città di Orsova, Baia de Arama, Strehaia e Vinju Mare (provincia di Mehedinti) verranno chiusi nella prima parte del 2014 grazie ai fondi europei.
L’intervento rientra in un progetto più ampio, “Sistema di gestione integrato dei rifiuti solidi”, avente un valore totale di 97 milioni di RON di cui 70 milioni provengono dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Per la realizzazione degli obiettivi stabiliti nella documentazione tecnica del progetto approvata a Bruxelles verranno acquistati 5.449 contenitori per rifiuti da 120 litri, 3.000 da 240 litri, 3.434 cassonetti da 1.1 m³, 192 cassonetti a forma di campana da 1,5 m³, 17 container per rifiuti voluminosi, 9 camion e 15 container dotati di pressa.
|
|
|
|
POP: nuovo bando
|
|
L’Autorità di Management del Programma Operativo Pesca (AM POP) ha annunciato il lancio di un nuovo bando per la Misura di finanziamento 2.2 “Pesca nelle acque interne” – Azione 1 “Imbarcazioni da pesca nelle acque interne” – Operazione 2 “Cambio di destinazione alle imbarcazioni utilizzate per la pesca”.
Il budget stanziato ammonta a 1,5 milioni di euro e la presentazione delle richieste di finanziamento potrà essere effettuata presso le sedi regionali dell’AM POP sino al 10 gennaio 2014.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
BALCANI |
|
|
|

|
|
|
|
|
SERBIA, PRIVATIZZAZIONI
|
|
Il nuovo Ministro del tesoro della Serbia ha decretato nelle scorse settimane la privatizzazione della azienda Galenika, da anni in attesa di tale decisione. La società impiega circa 2.250 lavoratori ed è in pessime condizioni economiche. Il Paese, che al momento detiene l´85% della società, prevede che il bando di gara sarà pubblicato a breve.
|
|
|
|
SERBIA, ADEMPIUTI I PRINCIPALI IMPEGNI
|
|
Lo scorso 6 dicembre il presidente del Governo ha stimato, alla riunione con gli ambasciatori dei Paesi membri dell’Unione europea, che la Serbia ha adempito tutte le condizioni per tenere la prima conferenza intergovernativa sull’adesione all’UE che si terrà a gennaio 2014, ed ha stimato che ogni eventuale imposizione delle nuove condizioni avrebbe un effetto negativo sia sul processo di integrazione europea che sull’atteggiamento dei cittadini stessi verso l’UE.
|
|
|
|
SERBIA, IMPRENDITORIA ITALIANA A SUPPORTO DEL PAESE
|
|
A fine novembre il Ministro dell'Economia serbo ha invitato gli investitori italiani e membri della Camera degli imprenditori italiano-serbi a partecipare attivamente ai programmi del Governo di Serbia, specialmente nella privatizzazione di 153 aziende, aiutando così lo sviluppo dell'economia serba. La lista di queste aziende sarà disponibile a breve sul sito del Ministero dell'Economia all’indirizzo
http://www.mfin.gov.rs . L'ambasciatore italiano in Serbia ha spiegato che il 2013 è stato un anno di record per quanto riguarda lo scambio commerciale tra i due Paese, per un ammontare complessivo di circa due miliardi di euro. In Serbia lavorano più di 500 imprese italiane che impiegano in totale più di 20.000 persone. La Camera degli imprenditori italiano-serbi, che conta 222 membri, è ufficialmente la maggiore associazione di imprenditori stranieri in Serbia.
|
|
|
|
SERBIA, FINANZIAMENTI PER LA RETE STRADALE
|
|
Ad inizio dicembre a Belgrado la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) e la Banca Mondiale hanno siglato tre contratti di finanziamento per un importo totale di quasi 274milioni di euro. I finanziamenti verranno impiegati per la rete stradale nel paese, in particolare per migliorarne le infrastrutture e la sicurezza. Parte degli investimenti, circa 115 milioni di euro, saranno erogati dallo stato stesso.
|
|
|
|
SERBIA E KOSOVO: ULTERIORI PASSI IN AVANTI NEL DIALOGO TRA I DUE PAESI
|
|
Nelle scorse settimane i primi ministri di Serbia e Kosovo si sono nuovamente incontrati per discutere le modalità di implementazione degli accordi siglati lo scorso aprile, durante i quali erano state poste le basi per una normalizzazione delle relazioni tra i due paesi. Durante gli incontri bilaterali, supervisionati dal Commissario europeo Catherine Ashton, sono state affrontate le questioni relative all'associazione dei comuni e al funzionamento del sistema di polizia e giudiziario nella parte settentrionale del Kosovo, con risultati molto soddisfacenti.
Il Commissario europeo Ashton presenterà alle autorità europee una relazione completa di tali incontri in occasione del Consiglio Affari generali del 17 dicembre, data in cui verrà fissata una nuova conferenza intergovernativa che aprirà i negoziati di adesione con la Serbia.
|
|
|
|
EX REPUBBLICA YUGOSLAVA DI MACEDONIA, PESSIMISMO SULL’ADESIONE
|
|
Lo scorso 3 dicembre il Commissario all’Allargamento Füle si è dichiarato pessimista riguardo la possibilità che, entro il 2013, ci sia un parere positive del Consiglio europeo sui negoziati di adesione del paese all’Unione europea. La situazione più preoccupante nel paese riguarda la politica interna, con gravi tensioni tra governo ed opposizione; mancano ancora dei risultati tangibili sulla questione del nome del paese, osteggiata da Grecia e Bulgaria.
|
|
|
|
ALBANIA, AVANZAMENTO VERSO LO STATUS DI CANDIDATO
|
|
Lo scorso 5 dicembre il Commissario all’Allargamento Füle ha dichiarato che le misure intraprese dal paese nella lotta alla corruzione ed al crimine organizzato hanno rafforzato le possibilità dell’Albania di accedere allo status di paese candidato all’adesione entro la fine del mese. È stata dimostrata la ferma volontà del paese di lottare contro questi fenomeni e rafforzare quindi la credibilità del paese di fronte alla Commissione europea. Füle ha anche accolto con favore l’adozione unanime della risoluzione sulle integrazioni europee del parlamento albanese la scorsa settimana, un chiaro segnale di rafforzamento della cooperazione etra il governo e l’opposizione.
|
|
|
|
CROAZIA: UNA NUOVA STRATEGIA PER IL 2020
|
|
In vista della nuova programmazione europea 2014-2020 le autorità croate hanno deciso di indire una consultazione pubblica finalizzata alla creazione di una strategia per l’utilizzo dei fondi strutturali europei, di cui beneficerà dal momento che il Paese è entrato nell’Unione europea lo scorso 1 luglio. La speranza di Zagabria è che tali fondi riescano da un lato a supportare una crescita inclusiva e sostenibile del Paese, come richiesto dalle autorità europee, e dall’altro a spianare la strada ad un ulteriore sviluppo regionale, sempre in chiave europea.
|
|
|
|
CROAZIA – PRESTITI BEI PER AMPLIARE L'AEROPORTO DI ZAGABRIA
|
|
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) presterà 80 milioni di euro per finanziare l'ampliamento dell'aeroporto di Zagabria, un progetto che prevede anche la progettazione e la costruzione di un nuovo terminal passeggeri. Si tratta della prima operazione di finanziamento eseguita della BEI nei Balcani occidentali nel quadro di un partenariato pubblico-privato (PPP). Il prestito finanzierà la prima fase di ampliamento dell'aeroporto che, oltre alla costruzione di un nuovo terminal passeggeri, comprenderà anche l'installazione di infrastrutture collegate.
Per ulteriori
informazioni
|
|
|
|
CROAZIA, PIL IN CALO
|
|
I dati diffusi nelle scorse settimane dall'Ufficio di statistica croato mostrano come l'economia croata abbia registrato una contrazione dello 0,6% nel terzo trimestre del 2013, un calo minore rispetto ai trimestri precedenti, ma superiore a quello atteso. Il paese, in recessione per il quinto anno consecutivo, non ha beneficiato nemmeno dell’ottimo risultato ottenuto in termini di turismo. La costante diminuzione delle esportazioni e della produzione industriale (diminuita del circa il 3,5% in un anno) ha pesato notevolmente sulla contrazione del Pil. Ci si aspetta tuttavia una lieve ripresa nel 2014: il governo e varie istituzioni indipendenti stimano che l'anno prossimo la Croazia potrebbe vedere una crescita tra lo 0,7 e l'1,5%. Per la ripresa dell’economa il governo croato punta su sei misure cruciali: un forte ciclo di investimenti pubblici nelle infrastrutture, l'abbattimento delle barriere burocratiche per gli investimenti privati, una politica fiscale senza nuove tasse, aiuti e sovvenzioni dirette dello Stato al settore privato, i fondi europei e una diplomazia economica ben organizzata. Nonostante le insistenze del ministero delle Finanze, per ora il governo esclude di introdurre una tassa sugli immobili o una patrimoniale, che sarà presa in considerazione solo dopo una crescita del Pil.
|
|
|
|
CROAZIA, SVINCOLATI FONDI DALLA BANCA NAZIONALE
|
|
La Banca Nazionale Croata (HNB) ha deciso la riduzione della quota di riserva obbligatoria dal 13,5% al 12% svincolando così poco più di 0,6 miliardi di euro da destinare al finanziamento delle imprese. La misura riguarda il tasso di riserva obbligatoria riguardante sia i depositi in kune sia quelli in valuta estera. Nel primo caso dovrebbe esserci lo svincolo di circa 3,9 miliardi di kune (0,52 miliari di euro), mentre nel secondo caso la liquidità delle banche dovrebbe aumentare di circa 800 milioni di kune.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
Stato d’avanzamento lavori e “reality check” sul Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) agreement, ne ha parlato Sven C. Oehme, Executive Board Member del TransAtlantic Business Dialogue (TABD) - New York 2 dicembre 2013
|
|
Quando il TTIP (Transatlantico Trade and Investment Partnership agreement) verrà negoziato con successo, ne risulterà la nascita di un grande mercato transatlantico basato sulla forza delle due più grandi economie del mondo. "Considerando le innumerevoli speculazioni e le grandi aspettative riposte sul risultato dei negoziati TTIP , Mr. Sven C. Oehme, Presidente ABFE (American Business Forum on Europe, il forum delle imprese americane interessate ed attive nel mercato europeo) ha nuovamente ricordato ai patecipanti alla lecture “The Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP). Dream and Reality: Checking the Facts” che:
- allo stato attuale le relazioni economiche transatlantiche generano 5.300 miliardi dollari in vendite all'anno e impiegano fino a 15 milioni di lavoratori nelle due parti dell’Atlantico;
- il blocco economico transatlantico rappresenta il mercato più vasto e ricco del mondo, che copre oltre il 50 % del PIL mondiale in termini di valore e il 41 % in termini di potere
d'acquisto;
- gli Stati Uniti continuano, più di qualsiasi altra economia nazionale, ad attrarre il maggior numero di investimenti esteri diretti (IDE).
Un accordo Transatlantico sul commercio e sugli investimenti che andrà a negoziare l’abbattimento delle barriere doganali e non, porterà degli enormi vantaggi al rapporto di partnership economica già esistente.
Un recente studio pubblicato dalla Fondazione Bertelsmann e dal Centro di studi economici di Monaco rileva come un accordo economico Transatlantico potrebbe far aumentare il PIL pro capite negli USA del 13,4 % e potrebbe creare un milione di nuovi posti di lavoro in America.
La crescita media pro-capite in Europa sarebbe di circa il 5% e potrebbe portare un milione di nuovi posti di lavoro in Europa. Inoltre la combinazione delle due potenze economiche nel TTIP creerebbe alcuni svantaggi economici in alcune zone del mondo.
Circa le normative e i regolamenti tecnici Mr. Oehme ha sottolineato come differenti regolamenti e normative spesso si trasformano in ingenti costi per le aziende (in termini economici monetari e di tempo) che intendono vendere i propri prodotti in ambo le parti dell’Atlantico e tale problema deve essere affrontato sia dalle grandi che dalle piccole e medie imprese.
Per fare un esempio: un prodotto farmaceutico già approvato come prodotto sicuro nell'UE, per entrare nel mercato americano deve spesso affrontare un nuovo processo di approvazione lungo e costoso in USA sebbene gli standard siano spesso molto simili.
Un accordo lungimirante potrebbe voler dire milioni di dollari e di euro risparmiati dalle aziende e potrebbe creare centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro.
A detta dei negoziatori da entrambe le parti il processo e’ sulla buona strada.
Il terzo round di negoziati è in agenda per lunedì 16 dicembre a Washington, DC.
Nonostante la grande preoccupazione del pubblico europeo e soprattutto della Germania circa le attività dell’NSA in Europa, Sven Oehme è convinto che la recente “spy story” non turberà i negoziati USA –EU.
Tra le aree soggette a negoziato ci sono la tutela dei diritti di proprietà intellettuale e una lunga lista di sussidi agricoli e di misure di protezione in ambo le parti dell'Atlantico per mantenere determinati prodotti alimentari fuori dai mercati.
Con l’obiettivo di dare ampio sostegno ai negoziati e giungere alla firma del trattato i negoziatori stanno dialogando con tutte le parti interessate comprese le organizzazioni non governative, le associazioni di consumatori, i sindacati e le organizzazioni imprenditoriali e professionali.
Data l’importanza del settore finanziario a New York City il pubblico si e’ chiesto se i servizi finanziari saranno inclusi nei negoziati in corso ma allo stato attuale non e’ ancora stata definita la gamma di quali servizi finanziari potrebbero essere inclusi nel trattato.
In conclusione il TTIP e’ in corso e i negoziatori da ambo le parti dell'Atlantico sono determinati a giungere ad un accordo generale nel corso dei prossimi due anni.
Sven Oehme è un esperto in materia di business transatlantico ed e’ membro del comitato esecutivo del Transatlantic Business Dialogue (TABD), il gruppo consultivo ufficiale per il settore business europeo-americano che si occupa di questioni commerciali e di investimento all’interno del TBC (Trans-Atlantic Business Council.
Ulteriori informazioni ed approfondimenti possono essere richieste anche direttamente a Sven Oehme
(oehme@eabo.biz ).
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
|
DECISIONE di esecuzione della Commissione del 29 novembre 2013 che istituisce la rete europea di infrastrutture di ricerca clinica (ECRIN) sotto forma di un consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca (ERIC ECRIN) (2013/713/UE) (GUUE L 324/2013)
|
|
|
|
NEWS ALERT
HORIZON 2020: EXPERTS WANTED FOR BIGGEST EU RESEARCH PROGRAMME YET
|
|
Per informazioni
|
|
|
|
BANDI EUROPEI E IMPRESE VENETE
|
|
Il giorno 11 dicembre u.s., presso la Sala Europa di Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto si è tenuto un convegno che ha visto coinvolte oltre 80 aziende.
Lo Sportello APRE Veneto, Sportello dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, attivo presso il Dipartimento di Politiche Comunitarie di Unioncamere del Veneto
(www.eurosportelloveneto.it), ha illustrato ieri pomeriggio i servizi offerti dall’ente e soprattutto l’importante opportunità di prendere parte ai Gruppi di Lavoro che sta costituendo e che vedrà coinvolti centri di ricerca e aziende locali.
Il fine sarà quello di creare una solida piattaforma di soggetti interessati allo stesso settore, presentare progetti alla Commissione Europea, cercare di ottenere finanziamenti UE, far crescere l’economia del territorio ma soprattutto crescere nel campo dell’innovazione.
Metteremo a vostra disposizione uno staff di esperti per aiutarvi nell’individuazione della linea di finanziamento europeo più adatta e darvi un primo supporto nell’elaborazione dei vostri progetti.
Nel corso dell’incontro sono stati forniti strumenti pratici per aiutare le aziende a leggere i bandi europei ed a comprendere quali sono i meccanismi di finanziamento previsti dai bandi che sono usciti, come utilizzare al meglio le opportunità offerte dai programmi HORIZON 2020 (circa 70 miliardi di euro) e COSME (circa 2,5 miliardi di euro) al fine di favore le imprese innovative od operanti nella ricerca.
Lo sportello Apre ha quindi illustrato le macro aree d’interesse e come ha pianificato il lavoro. Le aree tematiche sono state suddivise in gruppi
(link
tabella). Al momento ed i gruppi B - ambiente/energia ed i gruppi C -
ICT/smart communities hanno suscitato maggior interesse, ma anche altre tematiche stanno riscuotendo l’attenzione di imprese e centri di ricerca Veneti.
Per partecipare ai gruppi di lavoro è indispensabile che l’azienda metta a disposizione una persona che abbia una conoscenza molto buona dell’inglese e che possa quindi dedicarsi alla stesura di una bozza di progetto dando contributi fattivi alla stesura dello stesso.
Se siete interessati potete registrarvi nel portale di Apre Veneto che stiamo sviluppando, e segnalarci a quale dei 7 gruppi di Lavoro individuati intendete
partecipare, cliccando
qui.
|
|
|
|
UNIONCAMERE DEL VENETO – EUROSPORTELLO VENETO VI SEGNALA UN’ INFORMATIVA LANCIATA DALLA COMMISSIONE EUROPEA, RIVOLTA AGLI ESPERTI
|
|
In vista della nuova programmazione Horizon2020, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell’UE, la Commissione ha pubblicato un nuovo bando rivolto ad esperti che abbiano competenze tecniche in materia di bandi europei.
Le loro candidature sono necessarie per valutare le proposte di finanziamento UE e per le altre attività quali il monitoraggio, la valutazione del programma e lo sviluppo delle politiche comunitarie. I candidati interessati sono invitati a presentare la domanda on-line il più presto possibile in vista delle prime valutazioni delle proposte di progetto, che inizieranno nel 2014.
I soggetti che si possono candidare e che hanno ottime referenze possono trovare ulteriori e dettagliate informazione al seguente
link
http://ec.europa.eu/research/index.cfm?pg=newsalert&year=2013&na=na-221113
|
|
|
|
LE OPPORTUNITÀ PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LA FINANZA DI RISCHIO NELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020
Roma, 14 gennaio 2014
|
|
Confindustria, Viale dell'Astronomia 30
Organizzato da: APRE per contro del MIUR, in collaborazione con la Commissione europea
Giornata Nazionale di Lancio Bandi Horizon 2020 (2014-15)
Giornata di lancio nazionale dedicata alle “Opportunità per le PMI nella Programmazione Europea 2014-2020 ed ai nuovi strumenti di accesso alla finanza di rischio”.
Horizon 2020 sarà fortemente orientato sul concetto di innovazione, rendendo necessaria una maggiore collaborazione ed unità di intenti tra ricerca e industria. L’evento sarà rivolto in primis alle piccole e medie imprese, ma anche ad università, ricercatori, istituti di ricerca ed al mondo della finanza.
Ulteriori informazioni
|
|
|
|
CONVEGNO MANIFESTO ERA: "UNA MAASTRICHT PER LA RICERCA”
ROMA, 19 DICEMBRE 2013
|
|
Camera dei Deputati - Piazza di Montecitorio, 1
Organizzato da: On. Amalia Sartori e On. Luigi Berlinguer
Apriranno i lavori il capogruppo del Pd alla Camera, Roberto Speranza. Tra i partecipanti, oltre ai promotori del Manifesto, il Ministro Maria Chiara Carrozza e il Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi.
"Una Maastricht per la Ricerca”. Il Manifesto lanciato mercoledì 16 ottobre in un evento pubblico presso il Parlamento europeo alla presenza del Commissario alla Ricerca, con la partecipazione di oltre 300 rappresentanti del mondo scientifico/accademico e del lavoro.
Primi firmatari Amalia Sartori e Luigi Berlinguer. La richiesta è di realizzare compiutamente uno “Spazio europeo della Ricerca” capace di stimolare sistemi più efficaci a livello nazionale, di favorire la cooperazione e la competizione transnazionale con Agende di Ricerca comuni, allargando la realizzazione di infrastrutture e Centri europei di Ricerca nei diversi Paesi membri, creando così concretamente le condizioni per un mercato del lavoro europeo per i ricercatori di diverse nazionalità.
La presentazione del Manifesto, che si terrà giovedì 19 dicembre, sarà tema del convegno organizzato presso la Camera dei Deputati, ingresso da Piazza Monte Citorio, a Roma, con inizio alle 16.00.
Per registrarsi scrivere al seguente indirizzo e-mail
luigi.berlinguer@europarl.europa.eu
Per ulteriori informazioni: http://download.apre.it/invito19dicRoma-finale.pdf
|
|
|
|
|
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EGOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
 |
|
|
|
Centro di formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo - Venezia |
|
|
Dal 1999 viene organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi.
Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri
tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza).
Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti alla vita di un progetto approvato: i rapporti con l'Unione Europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste un’importanza cruciale per l'ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni.
Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc.
Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale.
Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero rilevante di persone, orientando e terminando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti.
http://www.europelago.it/dove.asp
|
|
|
 |
|
|
|
euroreporter |
|
|
La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
contatti |
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XVII N 22 – 2013
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Sara Codognotto, Rossana Colombo, Beatrice De Bacco,
Giorgio De Bin, Marco Boscolo, Bernd Faas, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Matteo Peri, Daniela Nardello, Brankica Raskov,
Lodovica Reale, Samuele Saorin, Dubravka Skopac, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello,
Lucia Zamperetti
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|