|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
|
STRUMENTI FINANZIARI EUROPEI |
|
La Commissione Europea ha lanciato dei nuovi strumenti di finanziamento per il periodo 2014-2020, si tratta di garanzie date agli intermediari finanziari per facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese in particolare le PMI.
In particolare InnovFin – EU Finance for Innovators comprende tutta una gamma di prodotti su misura per sostenere progetti di ricerca e innovazione di qualsiasi dimensione, dai più piccoli ai più grandi, sia nell’UE che nei paesi associati al Programma Horizon 2020, il nuovo programma di ricerca dell’UE per il periodo 2014-20.
COSME invece prevede garanzie per favorire l’accesso al credito alle PMI con investimenti fino a 150.000 euro.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto tel 0410999411 e-mail
europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
BIOSTEP |
|
Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto desidera informarvi circa un progetto europeo di cui è partner Italiano, insieme ad
Aghetera, il cui obiettivo è lo sviluppo e la crescita della bioeconomia in Veneto e in Europa.
“BioStep” (http://bio-step.eu) è stato finanziato dal Programma
Horizon, nell’ambito delle azioni - Coordination & Support Action – che hanno l’obiettivo di trasferire lo stato dell'arte, della conoscenza tecnico-scientifica sui portatori di interesse e sui decisori politici. L’obiettivo di BioSTEP è infatti quello di promuovere una governance responsabile e partecipativa, che coinvolga il pubblico (cittadini e utenti finali) e le principali parti interessate (imprenditori, responsabili politici, scienziati, ONG,ecc.) in un dialogo aperto e informato sulla
bioeconomia, per favorirne lo sviluppo.
Il progetto è iniziato a marzo 2015 e si concluderà a marzo 2017.
Nell’arco di questo periodo coinvolgeremo i soggetti veneti interessati, al fine di mappare il territorio, evidenziare i punti di forza della nostra regione, del tessuto imprenditoriale veneto e far conoscere le potenzialità che offre la
bioeconomia.
Grazie al questo progetto ed alla collaborazione dei soggetti interessati avremo la possibilità di far emergere le esigenze sul territorio ed attraverso il coinvolgimento e la stretta comunicazione con la Regione del Veneto, faremo in modo che diventino linee guida nonché strategie regionali, nazionali ed europee, grazie alla partecipazione di altri Paesi Partner.
I risultati raccolti verranno presentati e discussi nell’ambito di alcuni workshop e di un living lab
(i.e gruppo di lavoro operativo) che verranno organizzati nel 2016.
|
|
|
IL SUCCESSO DI HORIZON 2020 IN ITALIA |
|
Horizon 2020 si è rivelato uno strumento utilissimo e di successo per cambiare il mercato e le tendenze del mondo economico, in quanto sostiene gli investimenti in ricerca e innovazione, stimolando così la crescita e la creazione di nuovi posti di lavoro in Europa.
L’elevato numero di proposte presentate ad oggi nel primo ciclo di call (2014/2015) ha visto l’Italia tra i Paesi che hanno dimostrato maggior interesse per le opportunità offerte dalla nuova programmazione.
Il nostro Paese infatti si è classificato al terzo posto per numero di proposte presentate, dopo Gran Bretagna e Germania (quasi 12.000 proposte nel 2014).
Rispetto alla quota di partecipazione nei Grant Agreement da parte degli Stati Membri, l’Italia è al quarto posto (dopo Gran Bretagna, Germania e Spagna).
In generale, il tasso di successo delle application italiane è stato del 12%, un tasso alto considerato che il tasso globale di successo in Europa è stato del 16% e che è cresciuto nel corso del 2015.
Le valutazioni di ottobre, relative alla partecipazione italiana agli SME
Instrument, a partire dalla prima cut off di giugno (i.e la prima scadenza per l’invio dei progetti), hanno dimostrato che l’Italia è stato il Paese che ha inviato il maggior numero di progetti per la Fase 1 ed il secondo per numero di proposte finanziate (dopo la Spagna).
Il tasso di successo globale oscilla tra il 4,59% ed l’8,78%.
Per quanto riguarda la Fase 2, invece, le performance delle aziende italiane sono andate crescendo ed il tasso di successo è cresciuto da un 2,8% nella prima cut off ad un 6,6%.
In questo caso l’Italia è al primo posto per numero di proposte inviate ed al terzo posto, a pari merito con la Germania, dopo Spagna e Gran Bretagna, per numero di proposte finanziate.
|
|
|
|
GERMANIA MONACO DI BAVIERA: OPPORTUNITA' DI INCONTRO PRESSO LA VOSTRA SEDE PER INSEDIAMENTO ASSISTENZA GRATUITA DURANTE TUTTE LE FASI DI INSEDIAMENTO |
|
Brochure
|
|
|
|
Iniziativa “LA RETE INNOVATIVA REGIONALE" «VENETIAN SMART LIGHTING» - Piombino Dese, 16 dicembre 2015 |
|
LA RETE INNOVATIVA REGIONALE «VENETIAN SMART LIGHTING»
Una nuova opportunità per le aziende del settore illuminazione e “sustainable living” nell’ambito delle Politiche di Specializzazione Intelligente della Regione Veneto
MERCOLEDI 16 DICEMBRE 2015
ORE 15:30 – 17:30
Villa Cà Marcello Via dei Marcello 13, Levada di Piombino Dese PD
Mercoledi 16 dicembre p.v. dalle ore 15:30 alle ore 17:30 il Consorzio Luce In Veneto presenterà l’iniziativa volta alla costituzione di una Rete Innovativa Regionale (RIR) denominata “Venetian Smart Lighting” nell’ambito della legge regionale 13/2014 in materia di Aggregazioni, Distretti e Reti Innovative Regionali.
Dopo i saluti di apertura dell’Assessore allo Sviluppo Economico Roberto Marcato e il Presidente di Luce in Veneto Andrea Voltolina, Ivan Boesso di Veneto Innovazione Spa presenterà il concetto, il ruolo e le modalità di riconoscimento delle Reti Innovative Regionali, nell’ambito della Legge regionale 13/2014 “Disciplina dei distretti industriali, delle reti innovative e delle aggregazioni di impresa”.
Seguirà presentazione dell’iniziativa volta alla costituzione della RETE INNOVATIVA REGIONALE “VENETIAN SMART LIGHTING” da parte del vice-presidente Alberto Sozza e Antonella Venza del Consorzio Luce in Veneto
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
POLITICA FISCALE E FINANZIARIA |
|
COMUNICAZIONE della Commissione al Consiglio conformemente all'articolo 395 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio
COM(2015) 538 final
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato Economico e Sociale europeo - Relazione annuale sull'assistenza finanziaria all'allargamento nel 2014 {SWD(2015) 201 final}
COM(2015) 548 final
|
|
|
DIRITTO DELLE IMPRESE E PMI |
|
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio in merito all'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
COM(2015) 588 final
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Migliorare il mercato unico: maggiori opportunità per i cittadini e per le imprese {SWD(2015) 202 final} {SWD(2015) 203 final}
COM(2015) 550 final
|
|
|
TUTELA DELLA SALUTE |
|
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sui progressi realizzati nell'ambito della strategia dell'UE in materia di droga (2013 - 2020) e del piano d'azione in materia di lotta contro la droga (2013 - 2016) {SWD(2015) 257 final}
COM(2015) 584 final
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
POR CRO FESR 2007/2013 |
|
Sul blog della Regione del Veneto sono state pubblicate le slides proiettate all’incontro finale dell’azione 5.1.1 del POR CRO FESR 2007/2013 del 25 novembre 2015 a Venezia.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni
internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|

|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
Raggiunto a Parigi un accordo sul clima
In data 12 dicembre è stato pubblicato l’Accordo di Parigi. L’accordo, cui si è giunto in seno ai negoziati COP 21 tenutisi nella capitale francese, unisce per la prima volta quasi 200 paesi nel proposito di fare fronte al cambiamento climatico riducendo le emissioni di gas a effetto serra. Più comprensivo del Protocollo di Kyoto del 1997, l’accordo fissa l’impegno per i firmatari di contenere l’aumento delle temperature limitando l’uso di gas serra e di favorire tramite investimenti i Paesi in via di sviluppo nella conversione verso un’economia a basse emissioni. È altresì previsto un sistema di controllo quinquennale, a seguito della prima revisione prevista per il 2018. Il punto potenzialmente critico è che l’accordo non prevedrà delle sanzioni nel caso in cui i Paesi non attuino gli impegni presi, ma la notizia viene comunque accolta in modo molto positivo dall’UE (e da tutti gli Stati membri) che si è dimostrata compatta nella sua posizione. La politica di lotta al cambiamento climatico dell’UE continuerà a vedere il sistema ETS (lo schema di trading delle emissioni) come pietra angolare per la riduzione dei gas ad effetto serra e l’ufficio di Bruxelles di Unioncamere del Veneto sta lavorando per delle proposte credibili di miglioramento dell’attuale direttiva, preservando la competitività del sistema produttivo veneto ed europeo.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp.
Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari – oltre che la sezione speciale dedicata agli Open Days 2015
link
) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
- Revisione 2015 della Politica Europea di Vicinato: come è cambiata la
politica?: In data 7 dicembre 2015 il CEPS ha organizzato un seminario sulla revisione della Politica Europea di Vicinato, a cui ha partecipato come relatore il Commissario preposto ad essa ed ai negoziati per l'allargamento, Johannes Hahn… …Maggiori
informazioni;
- Mettere in pratica e rendere efficace l'internazionalizzazione delle PMI: In data 9 dicembre il Comitato delle Regioni ed Eurochambres hanno organizzato un seminario sulle iniziative attive e gli strumenti volti a favorire l’internazionalizzazione delle PMI… …Maggiori
informazioni;
- Riunione Commissione IMCO: In date 9/10 dicembre 2015 si è riunita la Commissione IMCO. Si è discusso di strategia per il mercato interno dei beni e dei servizi con il Commissario Elżbieta Bieńkowska, di governance del mercato unico per il semestre europeo 2016 e di pratiche commerciali sleali in seno alla filiera alimentare …Maggiori
informazioni;
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
CROAZIA |
|
|
|
Lo Sportello Croazia
nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello – Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I – 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
SOTTOMISURA 4.3.“SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI NELLE INFRASTRUTTURE CONNESSE ALLO SVILUPPO, L’AMMODERNAMENTO E L’ADEGUAMENTO DELL’AGRICOLTURA E DELLA SILVICOLTURA”
|
|
OPERAZIONE 4.3.3."INVESTIRE IN INFRASTRUTTURE FORESTALI"
Data di chiusura del bando: 07 06 2016
Per informazioni.
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
PUBBLICAZIONE DELLA SECONDA JOINT CALL DI ERANET-LAC – 3 BANDI APERTI INERENTI ALLA TEMATICA SALUTE
|
|
ERANet-LAC è il Network costituito dall’Unione Europea (UE) e la Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (CELAC) su Joint Innovation e attività di ricerca. L’obiettivo di questo network è quello di rafforzare la partnership biregionale nell’ambito di tematiche inerenti alla Scienza, Tecnologia ed Innovazione con la pianificazione e realizzazione di attività congiunte all’insegna di una sempre maggiore cooperazione e sostenibilità tra UE e area CELAC.
In questo ambito, è stata pubblicata la seconda Joint Call di ERANet-LAC che oltre ad includere tematiche inerenti ad Ambiente, Energia ed ICT, prevede 3 bandi direttamente indirizzati alla tematica Salute.
Nello specifico, si tratta dei seguenti bandi:
- Topic 7:Cancer–Improving the quality of care and quality of life of dying cancer patients
- Topic 8:Infectious diseases -Research in prevention of infectious diseases and promotion of well –being
- Topic 9:Improving wellbeing and inclusiveness through e-health, m-health, and active and assisted living (AAL) solutions
Si ricorda che la partecipazione ai bandi in ERANet-LACè ammessa esclusivamente per i ricercatori provenienti dai paesi esplicitati nei singoli bandi. Per i topic 7, topic 8 e topic 9, la partecipazione italiana è ammessa.
Si ricorda inoltre che ogni consorzio proponente dovrà essere costituito da almeno: 4 partner provenienti da 4 differenti paesi ed almeno 2 partner appartenenti ad UE e 2 da area CELAC.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 10 Marzo 2016.
Per maggiori informazioni:
Consultare le pagine http://eranet-lac.eu/Joint_Calls.php
e http://calleranet-lac.cyted.org/
Contattare NCP SC1 “Salute, cambiamento demografico e benessere”,
Caterina Buonocore (buonocore@apre.it) e Bruno Mourenza
(mourenza@apre.it)
|
|
|
SC7 – SECURE SOCIETIES : PROTECTING FREEDOM AND SECURITY OF EUROPE AND ITS CITIZENS - GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO DEI BANDI 2016-17 IN HORIZON 2020
ROMA, 19 GENNAIO 2016
|
|
CNR - Aula Convegni, Piazzale Aldo Moro 7 (Roma)
Organizzato da: APRE per conto del MIUR in stretta collaborazione con il Rappresentante della Configurazione specifica ed in collaborazione con la Commissione europea
La giornata, si terrà il pomeriggio del 19 Gennaio.
Nel corso della giornata informativa verrà presentato il nuovo piano di lavoro 2016-17 del programma Horizon 2020 relativo alla tematica SC7 – Secure Societies, lanciato lo scorso 15 ottobre, e verrà approfondito il rapporto tra il quadro dei finanziamenti europei ed il contesto nazionale.
Si ricorda inoltre che la Giornata Nazionale di lancio del bando “Secure Societies – Protecting freedom and security of Europe and its citizens”, si svolgerà congiuntamente alla Giornata Annuale di SERIT (SEcurity Research in Italy), piattaforma nazionale promossa dal Finmeccanica e CNR, che avrà luogo la mattina presso la stessa sede
(www.piattaformaserit.it).
La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
L'agenda sarà presto disponibile.
Per maggiori informazioni, contattare:
Benedetta Cerbini (cerbini@apre.it)
Gianmatteo Fornaro (fornaro@apre.it)
Segreteria (segreteria@apre.it)
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
GOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Centro di formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo - Venezia |
|
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano
affrontare gli aspetti legati alla redazione e allo sviluppo
di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle
informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di
un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Il Master
ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a chi si
accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a
chi ha già acquisito esperienza e desidera strutturare al
meglio le proprie competenze. Largo spazio è lasciato
all'esercitazione in piccoli gruppi omogenei, in base ai
settori di provenienza degli allievi.
Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla
redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà
autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine
del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per
l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di
frequenza).
Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la
Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad
approfondire tutte le problematiche inerenti alla vita di un
progetto approvato: i rapporti con l'Unione Europea, le
tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del
partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione
economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo
caso l’interattività tra docenti e allievi riveste un’importanza
cruciale per l'ottimale riuscita del corso: per questo è
lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni.
Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo
pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e
servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni:
approfondimenti, seminari facoltativi, ecc.
Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di
progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca,
cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc.
solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi
particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una
durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o
su un programma specifico di particolare complessità e
attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale.
Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con
enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero
rilevante di persone, orientando e terminando la formazione
alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti.
http://www.europelago.it/dove.asp
|
|
|
|
|
 |
|
euroreporter |
|
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contatti
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XIX N 22 – 2015
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Marco Boscolo, Rossana Colombo, Bernd Faas, Laura Manente,
Filippo Mazzariol, Sara Momi, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Francesco Sfriso,
Alessandra Vianello, Alessandro
Vianello
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|