|
|
|
|
n°
22 15 dicembre 2018
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|

|
|
news - eventi
|
|
CONSULTAZIONE EUROPEA PRINCIPI E ORIENTAMENTI DELLA CONDIVISIONE DI DATI TRA IMPRESE
|
|
La Commissione Europea invita le PMI a alla Consultazione pubblica sui “principi e orientamenti della condivisione di dati tra imprese” di contribuire alla discussione per la creazione di uno Mercato Unico digitale.
Le risposte fornite saranno fondamentali per individuare l'impatto delle regole in vigore sulle PMI e valutare in quale misura le regole vigenti siano adatte allo scopo previsto, elaborando così una risposta politica adeguata e possibili modifiche future ai regolamenti.
Vi invitiamo a compilare il questionario scaricabile dal seguente link:
www.eurosportelloveneto.it/public/doc/2018/SME
entro il 10 gennaio 2019 ed a inviarlo a Unioncamere del Veneto - Eurosportello (e-mail:
unione@ven.camcom).
Per maggiori informazioni si prega di contattare la dott.ssa Stefania De Santi e la dott.ssa Chiara Bianchini (tel. 0410999411).
|
|
|
|
SCUOLA E RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA: ECCO I VINCITORI
IL CSR BUSINESS GAME PROMOSSO DA REGIONE E UNIONCAMERE DEL VENETO
|
|
Il 1° dicembre scorso si è conclusa la seconda edizione del concorso online CSR Business Game finanziato dalla Convenzione per la realizzazione di attività in ambito di sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa (DGR 3015/2013) firmata da Regione e Unioncamere del Veneto.
Il concorso, aperto agli studenti dell’ultimo triennio di tutti gli istituti secondari superiori del Veneto, ha visto il coinvolgimento di 39 squadre appartenenti a 7 Istituti che si sono sfidate a colpi di Corporate Social Responsibility (CSR).
La graduatoria finale, costruita in base ai punteggi ottenuti dalle squadre con le proprie scelte di gestione aziendale è consultabile all’indirizzo
https://www.thebusinessgame.it/2018/11/09/concorso-online-csr-business-game-2/
Prima classificata, con 255 punti, la squadra “Devastanti” dell’I.S.I.S. “G. Luzzatto” di Portogruaro (Venezia), guidata dalla prof.ssa Carmen Marzola, seconda classificata, con 250 punti, la squadra “CDV” dell’I.S.I.S.S. “Da Collo” di Conegliano (Treviso) guidata dalla prof.ssa Sonia Dalto, terza classificata, con 243 punti, la squadra “BZM” dell’I.I.S. “De Nicola” di Piove di Sacco (Padova), guidata dalla prof.ssa Margherita Fano e dal prof. Mattia Perrone. Alle tre squadre vincitrici sarà consegnato un attestato di merito.
Il CSR Business Game è una piattaforma web based, ideata dalla società The Business Game S.r.l e da Anima Impresa, attraverso la quale gruppi di studenti, costituti in squadre, simulano la gestione di una propria azienda applicando i temi della Corporate Social Responsibility (CSR) e sfidando le altre aziende virtuali, formate a loro volta da altri team di studenti.
Per informazioni: Irene Gasperi T. 041 0999 311; e-mail:
unione@ven.camcom.it
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
TUTELA DELLA SALUTE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Attuazione del terzo programma d'azione dell'Unione in materia di salute nel 2015 {SWD(2018) 489 final} COM(2018) 818 final
|
|
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
|
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE riguardante gli orientamenti alle autorità nazionali di regolamentazione sulla trasparenza e sulla valutazione delle tariffe per le consegne transfrontaliere di pacchi a norma del regolamento (UE) 2018/644 e del regolamento di esecuzione (UE) 2018/1263 della Commissione COM/2018/838 final - Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
|
TELECOMUNICAZIONI, SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO relativa all'attuazione del regolamento (UE) n. 531/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2012, relativo al roaming sulle reti pubbliche di comunicazioni mobili all'interno dell'Unione, come modificato dai regolamenti (UE) 2015/2120 e (UE) 2017/920 COM/2018/822 final
|
|
|
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Piano coordinato sull'intelligenza artificiale COM/2018/795 final Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi struttuali
|
|
SLIDE EVENTO ANNUALE POR FESR 2018
|
|
Comunichiamo la pagina web contenente le slide presentate all'evento annuale 2018 del POR FESR del 10 dicembre 2018. La pagina è raggiungibile al seguente
link.
|
|
|
|
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V-A ITALIA - AUSTRIA 2014-2020. PROROGA DELLA SCADENZA DEL TERZO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI AL 16/01/2019 ORE 16.00.
|
|
Il termine per la presentazione di proposte progettuali nell’ambito del terzo avviso del Programma di cooperazione INTERREG V-A Italia – Austria per il periodo di programmazione 2014 – 2020 è prorogato dal 30 novembre 2018 ore 16.00 al 16 gennaio 2019 ore 16.00 a causa delle tempeste catastrofiche che si sono verificate in diverse parti dell'area di programma ed in particolare nella provincia di Belluno tra il 27/10/2018 e il 29/10/2018.
Le proposte progettuali di cooperazione transfrontaliera devono riguardare i seguenti assi prioritari:
- Ricerca e innovazione;
- Natura e cultura;
- Istituzioni.
Tutti i documenti sono scaricabili sul sito internet del Programma
www.interreg.net
e su http://coopterritoriale.regione.veneto.it
Per informazioni:
Provincia Autonoma di Bolzano
Segretariato congiunto del Programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020
e-mail : gs-sc@provincia.bz.it
Tel :+39 0471 41 3180-85
Regione del Veneto
Direzione Programmazione Unitaria
Unità Organizzativa Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee
e-mail: massimo.rigoni@regione.veneto.it
/ katia.bressan@regione.veneto.it
Tel. 041/2793190/1487
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA sede DI BRUXELLES
|
|
Mosaicum Europa
|
|
E' disponibile il nuovo numero di MosaicoEuropa, newsletter quindicinale focalizzata sui temi europei
clicca
qui.
|
|
|
|
Bruxelles – Digitale: intesa dei 28 su primo programma specifico Ue
|
|
Intesa di principio sul primo programma europeo della storia interamente dedicato al digitale, e che sarà contenuto nel prossimo bilancio Ue per il periodo 2021-2023. I ministri dei 28 hanno dato il loro via libera al Consiglio Ue tlc a un approccio generale parziale sul 'Digital Europe Programme', per cui la Commissione Ue ha proposto 9,2 miliardi nel prossimo settennato ma il cui ammontare finale dovrà ancora essere negoziato con gli stati membri. Cinque le aree di attività a cui andranno i fondi Ue: intelligenza artificiale, cybersicurezza, supercomputer, utilizzo delle tecnologie digitali nell'economia e nella società, e sviluppo delle competenze digitali.
|
|
|
|
Bruxelles – Intesa Ue sistema pedaggio elettronico valido in tutti Paesi
|
|
Primo via libera da parte dell'Europarlamento all'intesa sul pedaggio autostradale elettronico europeo raggiunta tra le istituzioni Ue due settimane fa. La commissione trasporti dell'Aula ha infatti approvato all'unanimità, con 33 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto, la revisione della direttiva Ue sull'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio europeo. Il nuovo Pacchetto europeo sulla mobilità segna una svolta importante, che produrrà grandi benefici a cittadini e imprese in quanto, grazie alla semplificazione burocratica e all'interoperabilità tra gli stati membri, si metterà in piedi un nuovo servizio di telepedaggio armonizzato a livello europeo, che si stima sarà in grado di generare risparmi complessivi pari a 370 milioni di euro l'anno per gli utenti delle autostrade Ue.
|
|
|
|
Bruxelles - Più di 33 mila siti prodotti contraffatti chiusi da Europol
|
|
Sono 33.654 i siti di vendita online di prodotti contraffatti che sono stati chiusi quest'anno grazie ad un'operazione di Europol. I siti in questione proponevano la vendita di medicine, copie illegali di film, musica, ma anche apparecchi elettronici. L'inchiesta internazionale - che ha coinvolto 26 Paesi, tra cui l'Italia - è il frutto di una cooperazione tra il 'National Intellectual Property Rights Coordination Center' americano, Europol e
Interpol.
|
|
|
|
Bruxelles - Pesticidi: Pe chiede procedure trasparenti e responsabili
|
|
La procedura di autorizzazione dei pesticidi come il glifosato in Europa deve essere resa piu' trasparente e responsabile. E' la conclusione a cui e' giunta oggi a Bruxelles la Commissione speciale sui pesticidi del Parlamento europeo nata nel febbraio 2018, sulla scia del dibattito sorto dall'autorizzazione all'erbicida glifosato. La relazione e' stata votata a grande maggioranza con 23 voti a favore e 5 astensioni. Nella loro relazione i 30 eurodeputati della Commissione speciale propongono numerose raccomandazioni per migliorare la procedura di approvazione nella Ue. Tra i requisiti considerati essenziali c'e' l'accesso al pubblico degli studi utilizzati nella procedura di valutazione, ma anche piu' innovazione per proporre prodotti sostenibili. Nel testo si sottolinea poi che gli studi sulla cancerogenicità del glifosato dovrebbero essere esaminati da esperti scientifici e andrebbero stabiliti i livelli massimi di residui per i suoli e le acque superficiali.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI
|
|
Shopping online libero: addio a blocchi geografici e reindirizzi automatici
|
|
Dal 3 dicembre 2018 le restrizioni geografiche -come il reindirizzo automatico- non esistono più, grazie alle regole votate dal PE.
Fare acquisti online è ormai un’abitudine per molti europei. Che si tratti di vestiti, prodotti elettronici, arredamento o elettrodomestici, il 57% degli europei ha comprato qualcosa online nel 2017. Per chi frequenta la rete, lo shopping è una delle attività preferite: il 68% degli utenti di internet hanno comprato da negozi online nel 2017.
Lo shopping online è un’attività che non conosce frontiere: nel 2017 un terzo dei consumatori ha fatto acquisti in negozi in un altro paese UE. Tuttavia in questo caso esistevano ancora diverse barriere che potevano impedire ai consumatori di comprare ciò che desiderano nel negozio e nel paese di loro scelta.
Il 3 dicembre 2018 il regolamento che pone fine ai blocchi geografici per gli acquisti online diventa applicabile. Grazie alle nuove regole i negozi online in tutta l’UE devono dare accesso a beni e servizi in vendita a tutti i consumatori UE indipendentemente da dove si trovino nell’Unione. Gli eurodeputati hanno votato l'approvazione del regolamento il 6 febbraio 2018
Cos’è il geo-blocking?
I blocchi geografici, o geo-blocking, sono restrizioni di diverso tipo che i siti di e-commerce applicano in base alla nazionalità, al luogo di residenza o di connessione dell’utente.
Ad esempio, una persona in Italia vuole comprare un capo di abbigliamento su un sito francese. Lo mette nel carrello, controlla di aver scelto la taglia e il colore giusti e clicca su “Procedi all’acquisto”. A quel punto sullo schermo appare il messaggio “la stiamo reindirizzando sulla pagina italiana del sito” e automaticamente appare la versione italiana del sito, in cui l’articolo scelto però non è disponibile. Questo è il re-indirizzo automatico ed è uno dei tanti modi in cui si manifestano i blocchi geografici, impedendo ai consumatori di scegliere i negozi online che preferiscono.
Questa discriminazione dei consumatori basata sul luogo può avere anche altre forme. Alcuni siti di e-commerce non accettano modalità di pagamento (ad esempio carte di credito) di un altro paese europeo, oppure, nei siti in cui esiste la registrazione, l’utente non riesce a registrarsi se ha un indirizzo in un altro paese UE.
Uno studio della Commissione europea ha analizzato migliaia di siti internet di e-commerce in tutta l’UE e ha scoperto che solo nel 37% dei casi gli utenti di un paese UE sono riusciti a completare gli acquisti su un sito di un altro paese UE. Nel resto dei casi gli utenti si sono trovati di fronte a qualche tipo di restrizione, chiamata appunto geo-blocking o blocco geografico.
Ecco perché il Parlamento europeo ha lavorato per porre fine ai blocchi geografici
Il Parlamento europeo ha lavorato affiché questo tipo di discriminazione avesse fine. I cittadini devono poter vivere in un mercato unico veramente integrato, sia che si tratti di negozi reali o di negozi “virtuali” di e-commerce. La deputata polacca Roza Thun (Partito Popolare europeo), che ha portato avanti il regolamento nei suoi passaggi parlamentari, ha dichiarato: "Dopo il roaming e la portabilità dei contenuti online, sono fiera del fatto che, con la cooperazione della Commissione europea, siamo riusciti a trovare la soluzione al problema del geo-blocking. Questo sarà utile a milioni di cittadini"
Le nuove regole si applicano a un larghissimo spettro di prodotti e servizi. Riguardano infatti non solo la vendita di beni materiali come vestiti, accessori, arredamento ed elettrodomestici, ma anche quella di servizi online come l’acquisto di spazi per siti internet e servizi di cloud.
Le regole assicurano inoltre che non ci siano blocchi geografici e discriminazione nell’acquisto di servizi che l’utente utilizzerà nel paese del venditore: biglietti per concerti, ingressi a mostre e parchi di divertimento, noleggi di auto.
E per altri beni e servizi?
Il Parlamento europeo si è assicurato che la Commissione europea effettuerà una valutazione sulla fine dei blocchi geografici entro due anni dall’entrata in vigore delle nuove norme. La valutazione considererà anche se introdurre i prodotti ancora esclusi, cioè quelli coperti da diritti d’autore, come musica e e-books, e i prodotto audiovisivi.
|
|
|
|
eventi
|
 |
Il 18 Dicembre 2018: “Conference Sustainable Building:Level(s) – Bringing Buildings into the Circular Economy”
European Commission, 1000 Brussels, Belgium
|
|
|
 |
Il 18 Dicembre 2018: “EURES ITALY FOR EMPLOYERS’ DAY 2018”
WEBINAR
|
|
|
 |
Il 19 Dicembre 2018: “ Maximising the impact of Horizon 2020 project results"
WEBINAR
|
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
WORKSHOP: "ADVANCED THERANOSTIC NANOMEDICINE IN
ONCOLOGY"
|
|
Organizzato da Istituto Italiano di Tecnologia con il supporto dell'ERC e Frontiers in Bioengineering and Biotechnology
Il prossimo 31 gennaio, pressò l'Auditorium “Museo Piaggio” di Pontedera, si terrà il workshop
"Advanced theranostic nanomedicine in oncology". L'evento è organizzato dal dott. Gianni Ciofani, nell'ambito del suo progetto ERC Starting Grant (SLaMM) vinto con l'Istituto Italiano di Tecnologia.
Leggi l'agenda dell' evento (clicca
qui)
Per ulteriori informazioni, contatattare Gianni Ciofani,
gianni.ciofani@iit.it
e Attilio Marino, attilio.marino@iit.it
|
|
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXII N 21 2018
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|