|
|
|
|
n° 22 15
dicembre 2019
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|

|
|
|
|
Gli uffici resteranno chiusi
dal 25 dicembre 2019 e riapriranno il 7 gennaio 2019
con il consueto orario
|
|
|
|
CONSULTAZIONE EUROPEA PER LE PMI SULLA TRADUZIONE AUTOMATICA
|
|
La Commissione Europea invita le PMI a partecipare alla Consultazione pubblica sulla traduzione automatica che permette di comprendere, in modo rapido e semplice, le richieste di informazioni, la corrispondenza e altri testi in lingua straniera, in un modo che in passato era inimmaginabile.
Ovviamente occorre ricordare che non garantisce la qualità della traduzione fornita da una persona. La Commissione europea intende offrire a tutte le PMI dell'UE un accesso gratuito allo strumento attualmente utilizzato dalle istituzioni europee e dalle amministrazioni pubbliche di tutta l'UE.
Prima di farlo, la Commissione vorrebbe capire meglio le esigenze e le modalità di utilizzo da parte delle PMI di questo strumento di traduzione e di altri strumenti linguistici che stiamo sviluppando.
Il questionario è scaricabile tramite il seguente link e va trasmesso compilato a Unioncamere del Veneto
entro il 31 dicembre 2019, e-mail unione@ven.camcom.it
fax 0410999401.
Le informazioni inviate saranno trattate con la massima riservatezza.
I partecipanti non saranno identificati sulla base delle risposte fornite.
Per maggiori informazioni si prega di contattare la dott.ssa Chiara Bianchini e la dott.ssa Stefania De Santi e (tel. 0410999411).
|
|
|
|
HOLIDAY WORLD 2020 - EVENTO DI INCONTRI BILATERALI - PRAGA (REPUBBLICA CECA), 14 FEBBRAIO 2020
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Enterprise Europe Network di Praga e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 65 Paesi del mondo), organizza l’evento di incontri bilaterali Holiday World 2020 che si terrà a Praga (Repubblica Ceca) il 14 febbraio 2020 e invita le aziende della Regione del Veneto a parteciparvi.
La fiera
www.holidayworld.cz
Holiday World 2020 è la più importante fiera del settore del turismo non solo nella Repubblica Ceca ma in tutta l’Europa Centrale.
La 29° edizione del 2020 avrà luogo nel nuovo PVA Expo Prague, il più moderno ed esteso centro della capitale ceca per fiere, eventi sportivi, concerti, conferenze, seminari, congressi e workshop.
L’edizione del 2019 ha registrato 694 espositori e 31.000 visitatori provenienti da 42 paesi del mondo.
L’iniziativa
http://tourismprague2020.talkb2b.net/
E’ la prima edizione di Matchmaking Business Meetings – MBM Tourism Prague 2020
Settori di interesse
- agenzie di viaggi e tour operator
- associazioni e cluster del settore turistico
- ristoranti e hotel
- centri di benessere e turismo medicale
- musei, siti storici e istituzioni correlate al patrimonio culturale
- soluzioni digitali per il turismo, smart cities e servizi correlati al turismo
- nuove tendenze per il turismo, progetti pilota, vie alternative per il turismo
- turismo regionale (agriturismo, turismo enogastronomico e turismo esperienziale)
Obiettivo
- identificare potenziali partner, clienti e buyers
- espandere il proprio business intrecciando rapporti con partner nuovi o già consolidati per commercializzare nuovi prodotti/servizi
- attrarre nuovi investimenti e partnership internazionali
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
PVA EXPO PRAGUE Letòany
Beranových 669
Praha 9 - Letòany
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
Costi dell’evento
La partecipazione all’evento è gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dell’azienda. Qualora interessati, Vi invitiamo ad iscrivervi online al seguente link
http://tourismprague2020.talkb2b.net/
compilando la scheda in ogni parte entro il 31 gennaio
2020.
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it; Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail:
roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
CORSO DI EUROFORMAZIONE 2019
|
|
Sono disponibili sul canale Youtube di Unioncamere del Veneto i video dei corsi di euroformazione 2019 - Sviluppare un'idea progettuale ed elaborare una proposta progettuale – 1 e 2 – l’iniziativa è stata finanziata dalla Regione del Veneto attraverso la Convenzione PMI 2019 ed Unioncamere del Veneto.
HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/WATCH?V=XIDOY7CPZHU
HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/WATCH?V=75NJK6VG5-8
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura
di servizi specialistici e di consulenza per
Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
RELAZIONI ESTERNE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Relazione annuale 2019 sull'attuazione degli strumenti dell'Unione europea per il finanziamento delle azioni esterne nel 2018{SWD(2019)409final} COM(2019) 604 final
|
|
|
|
TELECOMUNICAZIONI, SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sul riesame del mercato del roaming{SWD(2019)416final} COM(2019) 616 final
|
|
|
|
ambiente
|
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Il Green Deal europeo COM/2019/640 final
|
 |
documento 1
|
 |
documento 2
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
UNA REGIONE+ SOSTENIBILE
|
|
Asse 3 Azione 3.4.1. Progetto di promozione
dell'export destinati a imprese e loro forme
aggregate individuate su base territoriale o
settoriale. (scadenza 18/02/2020)
Bando per il sostegno a progetti di promozione dell'export sviluppati da Distretti Industriali, Reti Innovative Regionali e Aggregazioni di Imprese.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE+ SOSTENIBILE
|
|
Asse 4 Azione 4.1.1. relativa all’eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici o strutture pubbliche o a uso pubblico e integrazione di fonti rinnovabili
(scadenza 2/3/2020)
Il terzo bando pubblico attuativo dell’Azione 4.1.1.prevede l'erogazione di contributi destinati all'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico a destinazione residenziale. I beneficiari sono le Ater, che gestiscono la maggior parte del patrimonio residenziale a valenza sociale del Veneto.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE+ SOSTENIBILE
|
|
Asse 4 (scadenza 31.01)
Sostenibilità energetica e qualità ambientale: Bando per il sostegno a progetti di riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici o ad uso pubblico, non residenziali.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE +COMPETITIVA
|
|
Azione 3.3.4 Sub D Relativa alla promozione di
prodotti turistici nei mercati internazionali.
Il Bando 3.3.4.sub D. (Scadenza 27/02/2020) Sostiene attivazioni, sviluppo e consolidamento di aggregazioni di piccole e medie imprese con destinazione turistica, per interventi volti a migliorare l’orientamento della domanda e la promozione nei mercati internazionali.
Link al bando
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
CONSULTAZIONE EUROPEA SULLA LEGISLAZIONE IN ATTO RELATIVAMENTE AGLI INTERFERENTI ENDOCRINI
|
|
Invitiamo gli utenti interessati a partecipare alla consultazione pubblica in materia di interferenti endocrini.
Il 7 novembre 2018, la Commissione ha confermato il suo impegno a proteggere i cittadini dell'UE e l'ambiente dagli interferenti endocrini minimizzando l'esposizione umana e della fauna selvatica a tali sostanze. In particolare ha delineato una serie completa di azioni ed un controllo di idoneità trasversale della legislazione pertinente.
Il Fitness Check https://ec.europa.eu/info/policies/endocrine-disruptors_en
mira ad analizzare la coerenza dei diversi approcci normativi per la valutazione e la gestione degli interferenti endocrini e per valutare se la legislazione consenta di raggiungere i suoi obiettivi di protezione dell'uomo e dell'ambiente. Esso mira inoltre a valutare in modo specifico le conseguenze dell'assenza di criteri comuni per identificarli nei diversi quadri giuridici e nei diversi approcci normativi.
Le misure legislative che costituiscono il quadro giuridico dell'UE in materia di sostanze chimiche sono state sviluppate in diversi momenti e hanno, in alcuni casi, obiettivi diversi. Ciò ha comportato approcci diversi alla regolamentazione degli interferenti endocrini, a seconda del settore, ed ha sollevato dubbi sul fatto che il quadro giuridico dell'UE che li regola sia sufficientemente coerente.
La consultazione delle parti interessate è un passaggio essenziale per raccogliere prove per il controllo di idoneità. Mira a raccogliere input da un'ampia gamma di gruppi di stakeholder e cittadini per garantire che nella valutazione vengano prese in considerazione prove ed opinioni pertinenti da parte di tutte le parti interessate.
Le attività di consultazione sollecitano contributi all'analisi della coerenza del quadro dell'UE, nonché, per quanto possibile, della sua efficacia, efficienza e pertinenza.
Invitiamo quindi imprese, autorità pubbliche, il mondo della ricerca accademica, ONG ed esperti che lavorano in tali settori a rispondere a titolo professionale; anche i cittadini interessati potranno partecipare al sondaggio pubblico fornendo risposte, esempi e dati nei campi aperti forniti.
La consultazione è disponibile al seguente link:
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/ED_FC_StakeholdersSurvey
fino al 31 gennaio 2010
** Vi informiamo che il questionario è in lingua inglese e conseguentemente dovranno esserlo anche le risposte.
|
|
|
|
SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY 2020 - BROKERAGE EVENT
BRUXELLES, 16 GENNAIO 2020
CROWNE PLAZA BRUSSELS - LE PALACE RUE GINESTE 3, BRUSSELS 1210
|
|
Organizzato da: SiS.net3, rete dei Punti di Contatto Nazionale Science with and for Society (SWAFS) in Horizon 2020.
Il 16 gennaio 2020 si terrà Bruxelles il brokerage event con incontri bilaterali pre-organizzati al fine di facilitare la creazione di par¬tenariati e collaborazioni internazionali per il Programma Science with and for Society, bandi 2020.
La partecipazione al brokerage event è gratuita, previa registrazione, a breve pubblicheremo il sito web del progetto.
Il principale obiettivo dell’evento è quello di individuare potenziali partner per presentare congiuntamente progetti di ricerca alla
scadenza del 15 aprile 2020.
Il Work Programme SwafS 2018-20 si basa su cinque strategic orientations:
- Accelerating and catalysing processes of institutional change,
- Stepping up the support to Gender Equality in Research & Innovation policy,
- Building the territorial dimension of SwafS partnerships,
- Exploring and supporting citizen science, and
- Building the knowledge base for SwafS.
In APRE contattare: gualandi@apre.it;
dagostino@apre.it;
ferraro@apre.it
Per ulteriori informazioni: https://horizon-swafs-2020.b2match.io
|
|
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXIII N 22 2019
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|