
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.
EUROSPORTELLO
EVENTI
OBIETTIVO EXPORT: FORMAZIONE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DEL NORD EST
Nell’ambito della collaborazione in seno al Progetto Sistema Nord Est per l’Internazionalizzazione, Unioncamere Veneto informa che la Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo in collaborazione con Accademia di Impresa promuove una nuova edizione di OBIETTIVO EXPORT. Questo percorso formativo è pensato per tutte le imprese che si affacciano per la prima volta sui mercati internazionali e per quelle che sono già attive, ma vogliono perfezionare e ampliare le proprie strategie di export.
In questa edizione, gli incontri Obiettivo Export si estendono alle imprese del Sistema Nord Est per supportarle nell’approccio ai mercati esteri, fornendo strumenti e conoscenze per l’internazionalizzazione.
6 incontri, 6 Temi fondamentali per il tuo successo internazionale
A partire dal 18 febbraio 2025, ogni settimana, dalle 14:30 alle 17:30, saranno trattati temi cruciali per il business globale, tra cui:
– Le strategie per l’internazionalizzazione – 18 febbraio 2025
– Il marketing internazionale – 26 febbraio 2025
– Le fiere come opportunità – 6 marzo 2025
– Export digitale – 12 marzo 2025
– Contrattualistica internazionale – 20 marzo 2025
– Barriere all’ingresso nei mercati esteri – 26 marzo 2025
Modalità e costi di partecipazione
La partecipazione è gratuita, i corsi si svolgeranno online
COME ISCRIVERSI?
Iscriviti subito: link
Per maggiori informazioni:
Sistema Nord Est per l’Internazionalizzazione
Contatta Arla Dell’Agnolo all’indirizzo: arla.dellagnolo@trentinosviluppo.it tel. 0464 443111
IL 26 FEBBRAIO OPEN DAY SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA PRODOTTI
Mercoledì 26 febbraio, dalle 09.30 alle 16.30, Unioncamere del Veneto e le Camere di commercio del Veneto organizzano, per le imprese del settore alimentare e non alimentare, degli incontri individuali online con gli esperti dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti.
L’iniziativa è cofinanziata dal progetto Friend Europe della Commissione Europea nell’ambito dei servizi offerti dalla rete Entreprise Europe Network (EEN).
Obiettivo dell’Open day
Le etichette dei prodotti sono state al centro di un’intensa attività normativa finalizzata a renderle sempre più trasparenti ed affidabili, e sono oggi uno strumento di grande rilevanza sia per le imprese, che per i consumatori.
L’Open day vuole supportare le imprese nell’assolvere gli obblighi di legge, fornendo loro gli strumenti indispensabili per un corretto approccio alla materia relativa all’etichettatura e la sicurezza dei prodotti.
Come partecipare
La partecipazione agli incontri personalizzati gratuiti di 30 minuti con gli esperti dello Sportello Etichettatura è riservata alle imprese venete.
È richiesta e verificata la regolarità del pagamento del diritto annuale.
Le imprese interessate ad un incontro personalizzato dovranno registrarsi sul Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti e richiedere un quesito selezionando il campo OPEN DAY, compilando con particolare riguardo la parte relativa alla descrizione della problematica.
La richiesta dovrà essere inviata entro il 21/02/2025. Le adesioni saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Registrazione Portale
Locandina
CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE: PERCORSO DI FORMAZIONE INTRODUTTIVA PER IMPRESE
Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro (DGR n. 613/2024) e con le 5 Camere di Commercio regionali, organizza un percorso di formazione per le imprese propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere.
Partecipando al percorso, le imprese ricevono una prima valutazione sul proprio livello di gender equality interna e vengono messe a conoscenza delle opportunità offerte dal sistema e delle possibili ricadute sul miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere.
L’iniziativa rientra nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 gennaio 2024.
Il Percorso
Questi incontri di formazione di primo livello hanno l’obiettivo di sostenere le imprese e le loro risorse umane nel comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere e nel condividerne la ratio, le procedure e soprattutto i vantaggi (in termini di equità e produttività ma anche di carattere fiscale e normativo, valorizzando le sinergie tra gli strumenti programmatici e le leve finanziarie).
Il focus della formazione verterà infatti sul modello e sugli step di certificazione nelle diverse fasi (pianificazione, attuazione, gestione e monitoraggio) e il sistema di governance multi-attore del processo.
I percorsi di formazione saranno sviluppati mediante incontri in presenza, online, o in modalità ibrida.
Incontri in presenza
• Mercoledì 26 febbraio 2025 (14:30-18:00) CCIAA Verona, Sala Industria Iscrizione
• Mercoledì 26 marzo (09:00-14:30) CCIAA Padova, Sala Convegni, Piazza Insurrezione 1/A 35137 Padova Iscrizione
• Mercoledì 9 aprile CCIAA Venezia Rovigo
• Mercoledì 7 maggio CCIAA Vicenza
• Mercoledì 28 Maggio CCIAA Treviso Belluno
Locandina
ROADSHOW DIGITALE 2025
Continua anche nel 2025 il percorso formativo sulle tecnologie che guidano la trasformazione digitale e i possibili ambiti di applicazione concreti delle stesse in azienda, organizzato da Unioncamere del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI “Programma di informazione alle Piccole e Medie Imprese Veneto sulle politiche regionali europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
L’iniziativa, co-finanziata dalla Regione del Veneto insieme con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio del Veneto e Smact, si propone di fornire ai partecipanti maggiore conoscenza e consapevolezza sulle tecnologie 4.0 che guidano la Trasformazione Digitale nelle imprese, i relativi ambiti di applicazione e i vantaggi concreti che quest’ultima può portare al business aziendale, con un approccio pratico e la presentazione di casi studio.
Il programma 2025 prevede ulteriori appuntamenti.
CALENDARIO WEBINAR – MESE DI FEBBRAIO 2025
Locandina con link per iscrizioni
CALENDARIO WEBINAR – MESE DI MARZO 2025
Locandina con link per iscrizioni
“MATERIALI E TESSUTI INNOVATIVI DALLO SPAZIO ALLO SPORT”
MONTEBELLUNA, 19 FEBBRAIO 2025
La Regione Veneto, tramite Agenda Digitale del Veneto e in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’ESA Technology Broker per l’Italia, promuove l’evento “MATERIALI E TESSUTI INNOVATIVI DALLO SPAZIO ALLO SPORT” 19 febbraio 2025 ore 17.00 – Infinite Area Montebelluna (TV).
Si tratta del primo incontro della serie “SPAZIO al NON SPAZIO”, 3 incontri serali focalizzati sul collegamento tra il mondo manifatturiero dello SPORT con le tecnologie per lo SPAZIO, nel corso dei quali verranno presentati dei casi di successo di utilizzo di tecnologie spaziali nel settore dello sport e le opportunità di finanziamento e gli strumenti dell’ESA Broker a disposizione delle imprese per intraprendere possibili percorsi di innovazione da Spazio a Terra o viceversa.
L’Agenda Digitale del Veneto 2025, individua nella Space Economy una nuova direttrice di sviluppo che si caratterizza per una trasversalità in molti settori nonché un potenziale elevato di generazione di valore aggiunto e impatto socio-economico. Cogliere le opportunità della (New) Space Economy è diventato, negli ultimi anni, non solo possibile ma anche necessario se si vuole essere competitivi e sviluppare nuove soluzioni adatte anche al mercato ‘terrestre’.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione.
PROGRAMMA: https://rb.gy/iea8xy
ISCRIZIONI: https://rb.gy/rkwckw
I successivi incontri si terranno presso Infinite Area a Montebelluna nelle seguenti date:
● 20 marzo 2025, ore 17:00 sul tema “Alimentazione e well-being dallo Spazio allo Sport”;
● 10 aprile 2025, ore 17:00 sul tema “Sensoristica, wereable, smart device dallo Spazio allo Sport”.
Per maggiori informazioni: https://www.agendadigitaleveneto.it
PARTECIPA ALLA NUOVA EDIZIONE 2025 DI “ 3 Minutes Pitch E-Catalogue” dedicato alle donne imprenditrici
La prossima edizione del catalogo elettronico coordinato dal Gruppo tematico sull’imprenditoria femminile della rete Enterprise Europe Network prevede la presentazione di profili di imprese guidate da donne in tutta Europa.
Il catalogo promuoverà alcuni profili di cooperazione di alto livello, supportati dal WETG (Women Entrepreneurship Thematic Group sopra citato) ed ispirerà più donne a provare ed a diffondere le proprie idee ed i relativi piani aziendali.
Lo scopo di questo catalogo online è quello di promuovere le aziende che desiderano partecipare ed aiutarle a crescere nel mercato.
La scheda di presentazione da utilizzare ha anche il potenziale di servire come base per futuri eventi di pitching dal vivo.
Se sei un’azienda al femminile e sei interessata a partecipare contattaci!
La collaborazione con un funzionario appartenente alla rete EEN è preziosa per descriverti e presentare la tua azienda ed entrare a far parte di un catalogo elettronico!
Scarica il catalogo tramite il quale potrai presentare brevemente la tua azienda.
Scadenza iscrizioni: 21 febbraio 2025
Lancio del catalogo: 8 marzo 2025
Per ulteriori informazioni scrivi a: europa@eurosportelloveneto.it
INVITO RIVOLTO A TUTTE LE START-UP: PRESENTA IL TUO PITCH AL CONGRESSO
EBAN 2025 IL 3-5 GIUGNO A COPENAGHEN!
L’Enterprise Europe Network in collaborazione con EBAN e Danish Business Angels – DanBAN è lieta di annunciare la Start-up Call per il Congresso EBAN 2025 che si terrà dal 3 al 5 giugno a Copenaghen, in Danimarca. All’EBAN Congress 2025 parteciperanno i principali angel investor europei, i leader del settore e dei professionisti esperti di vari settori. Il congresso di quest’anno è un’eccellente opportunità per le startup in fase iniziale che cercano investimenti pre-seed. Invitiamo cordialmente le start-up interessate a cogliere questa eccezionale opportunità per lanciare direttamente di fronte a questi investitori attivi ed organizzare incontri di networking con loro.
Chi può partecipare
– Aziende in fase iniziale di tutti i settori e industrie
– Imprese con cicli di finanziamento attivi di 150 000 EUR – 2 milioni di EUR
– Startup con sede o che fanno affari in qualsiasi paese dell’UE.
Perchè partecipare
Le startup selezionate ricevono:2 Biglietti omaggio per il Congresso Uno Slot di Pitching da presentare agli investitori sul palco • Un profilo in primo piano sul sito web del Congresso con visibilità promozionale
• Accesso completo a tutti i workshop e le sessioni
• Opportunità di networking attraverso l’app Brella
• Ammissibilità a uno stand espositivo
• Sconti per biglietti aggiuntivi
Processo di selezione
1) Presentare domanda entro il 15 aprile al Congresso EBAN 2025 attraverso il portale investEU. Assicurati di scaricare e seguire le istruzioni dell’applicazione per assicurarti che la tua startup si sia correttamente applicata all’evento.
2) Dopo la fase di preselezione, i prescelti dovranno inviare un breve video pitch della propria startup.
3) Le selezioni finali saranno effettuate all’inizio di maggio e ti notificheranno gli aggiornamenti della selezione della tua candidatura.
CONTRIBUISCI ALL’INDAGINE DI EUROCHAMBRES SULL’IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE!!
DONNE IMPRENDITRICI, ABBIAMO BISOGNO DELLA VOSTRA VOCE!
L’indagine non è rivolta alle sole imprese al femminile in quanto una parte del breve questionario è aperto a tutti gli imprenditori ed un’altra si concentra sulle donne nel mondo del lavoro: cerca di capire che tipo di politiche “women friendly” gli imprenditori applicano in azienda.
Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche, spesso sottorappresentate a livello europeo.
Ecco perché stiamo conducendo questo sondaggio: per raccogliere dati concreti e far luce sulle vostre esperienze, sulle vostre esigenze e sulle soluzioni che possono davvero fare la differenza.
Perché partecipare?
Contribuendo, ci aiuterai a creare un quadro chiaro delle sfide che devono affrontare le donne imprenditrici e delle azioni necessarie per garantire pari opportunità e tutele rispetto ai colleghi maschi.
Nota importante:
Una parte del sondaggio è aperta anche a tutti gli imprenditori, indipendentemente dal genere . Questa sezione mira a comprendere le politiche e le pratiche che implementano per supportare le donne impiegate nelle loro aziende.
Ci vogliono meno di 15 minuti!
Il sondaggio è veloce, ma il tuo impatto sarà enorme. Puoi accedervi qui: LINK
Scadenza: 16 marzo 2025 !
Non perdere questa occasione per far sentire la tua voce e dare forma al futuro dell’imprenditoria femminile in Europa.
SAVE THE DATE: PROSSIMI APPUNTAMENTI IN MATERIA DI NORMATIVA REACH
24 – 25 marzo Incontri on-line con 10 aziende 1 ora per azienda
10 aprile mattina – Webinar (2 ore) – ll regolamento REACH: focus sui produttori di articoli
8 maggio mattina – Webinar (2 ore) – Le ispezioni REACH e CLP nelle Imprese
Ulteriori informazioni saranno disponibili a breve nel nostro sito web e nel prossimo bollettino!
Iscriviti alla nostra newsletter per essere aggiornato clicca qui
NEWS
CONSULTAZIONE EUROPEA SULLA FORNITURA DI SERVIZI DI COSTRUZIONE ED INSTALLAZIONE NEL MERCATO UNICO
La Commissione Europea ha avviato una consultazione sulla fornitura di servizi di costruzione e installazione nel mercato unico.
L’obiettivo è definire meglio gli ostacoli incontrati dalle imprese nella fornitura di tali servizi in contesti nazionali e transfrontalieri.
I dati raccolti contribuiranno a definire le azioni future da includere nella strategia per il mercato unico.
Questa consultazione è rivolta a tutte le parti interessate dell’ecosistema edile, comprese le imprese di costruzione (90% PMI), le Camere di Commercio locali e le Associazioni di Categoria del settore.
Vi invitiamo a fornire il vostro contributo entro il 4 aprile.
Link alla consultazione
PREZZIARI INTERPROVINCIALI
Edizione 2024-2025
Dall’11 febbraio 2025 è possibile acquistare il nuovo Prezziario delle Opere Edili e degli Impianti Tecnologici di Unioncamere del Veneto – annualità 2024-25. Consultare il seguente link: https://prezziari.unioncamereveneto.it/
Attualmente disponibile nei formati PDF, EXCEL, MXDB (per MASTRO), XPWE e SIX, il prezziario si compone della parte relativa alle opere edili e di quella inerente gli impianti tecnologici, suddivisa nelle sue due sezioni termo-idraulica ed elettrica.
I dati contenuti nel prezziario sono stati rilevati, elaborati e validati seguendo una procedura trasparente – definita dal Regolamento di riferimento – che si avvale del lavoro di apposite Commissioni Tecniche e di Commissioni Settoriali di verifica e validazione, in modo da garantire l’imparzialità delle informazioni pubblicate.
Il prezziario è stato realizzato con il programma Mastro di 888 Software Products Srl, non riveste carattere normativo o legale, ma è un documento di natura informativa volto ad aiutare imprese e professionisti ad orientarsi sull’andamento medio delle quotazioni di mercato in specifici settori.
Maggiori informazioni sul prezziario, sui regolamenti e sulla composizione delle commissioni sono disponibili alla pagina dedicata di Unioncamere del Veneto: https://www.unioncamereveneto.it/attivita-e-servizi/prezziario-opere-edili/
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER IL RECUPERO E IL REINSERIMENTO DEI DETENUTI E DELLE PERSONE SOGGETTE A MISURE DI COMUNITÀ, PER LA CURA, L’ASSISTENZA SANITARIA E PSICHIATRICA, AL RECUPERO TOSSICODIPENDENTI E ALL’INTEGRAZIONE DEGLI STRANIERI
Unioncamere Veneto in funzione del suo ruolo in seno alla Commissione regionale per il lavoro penitenziario, informa che il Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, ha pubblicato l’Avviso Pubblico di selezione di proposte progettuali per il recupero e il reinserimento dei detenuti e delle persone soggette a misure di comunità, per la cura, l’assistenza sanitaria e psichiatrica, al recupero tossicodipendenti e all’integrazione degli stranieri come previsto dall’art. 1, commi 856 e 857 della Legge di bilancio n. 197/22.
Soggetti ammessi:
• gli enti legalmente costituiti e accreditati per l’erogazione di servizi formativi e di assistenza alla persona;
• consorzi di enti aventi le caratteristiche di cui al punto precedente;
• le Università, gli Istituti italiani di valutazione;
• partenariati: potranno far parte del partenariato anche altri enti pubblici e privati o imprese profit che intendano contribuire alle attività di interesse generale di cui all’art. 5 c. 1 lett. a), b), c), d), p), q), r), u) e w) del d.lgs. n. 117/2017 (C.d. Codice del Terzo Settore).
Settori di intervento finanziati:
a. recupero e reinserimento dei detenuti e dei condannati, mediante l’attivazione di percorsi di inclusione lavorativi e formativi, anche in collaborazione con le istituzioni coinvolte, con le scuole e le università nonché con i soggetti associativi del Terzo settore;
b. assistenza ai detenuti, agli internati e alle persone sottoposte a misure alternative alla detenzione o soggette a sanzioni di comunità e alle loro famiglie, contenenti, in particolare, iniziative educative, culturali e ricreative;
c. la cura e l’assistenza sanitaria e psichiatrica, in collaborazione con la regione;
d. recupero dei soggetti tossicodipendenti o assuntori abituali di sostanze stupefacenti o psicotrope o alcoliche;
e. integrazione degli stranieri sottoposti ad esecuzione penale, cura e assistenza sanitaria.
Finanziamento: ogni progetto sarà finanziato nel limite massimo di € 15.000,00 (esclusa l’eventuale quota di cofinanziamento).
Le eventuali richieste di chiarimento possono essere inviate via PEC all’indirizzo prot.pr.padova@giustiziacert.it all’attenzione del Direttore dell’Ufficio III dott.ssa Angela Venezia e dei collaboratori Emanuela Dal Maso e Antonella Alloggio.
Termine per la presentazione delle domande: ore 23:59 del 28 febbraio 2025
Link al bando completo:
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_6_1.page?contentId=SCE1440681
E’ ENTRATO IN VIGORE IL NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2024/3110 PER I PRODOTTI DA COSTRUZIONE
Il Regolamento (UE) 2024/3110, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, segna un’importante evoluzione nella normativa europea riguardante i prodotti da costruzione. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 18 dicembre 2024, questo regolamento sostituisce il precedente Regolamento (UE) n. 305/2011, introducendo nuove norme armonizzate per la commercializzazione di tali prodotti.
Obiettivi e novità principali
Il nuovo regolamento si propone di:
• Armonizzare le norme: Stabilire specifiche tecniche comuni per facilitare la libera circolazione dei prodotti da costruzione all’interno del mercato unico europeo
• Promuovere la sostenibilità: I produttori dovranno dichiarare le prestazioni ambientali dei loro prodotti lungo l’intero ciclo di vita, inclusi aspetti come le emissioni di gas serra e l’uso delle risorse naturali
• Digitalizzazione: Introduzione di un dizionario di dati armonizzato a livello europeo e un sistema di passaporto digitale per i prodotti, migliorando la tracciabilità e la gestione delle informazioni
• Procedure semplificate per le PMI: Agevolazioni specifiche per le piccole e medie imprese, rendendo più accessibili le procedure di valutazione e verifica delle prestazioni.
Requisiti di base
Il Regolamento stabilisce requisiti fondamentali per le opere di costruzione, tra cui:
• Integrità strutturale
• Sicurezza antincendio
• Efficienza energetica
• Sostenibilità ambientale.
Questi requisiti mirano a garantire che i prodotti non solo soddisfino standard di sicurezza e funzionalità, ma contribuiscano anche a un uso sostenibile delle risorse.
In questo contesto, t2i è al fianco delle imprese, offrendo servizi all’avanguardia grazie al nuovo Laboratorio Prodotti da Costruzione di Rovigo, dotato di macchinari innovativi per test e certificazioni avanzate.
Se hai bisogno di test fisici e meccanici, prove di reazione al fuoco o assistenza per la marcatura CE dei tuoi prodotti da costruzione, affidati al Laboratorio Prodotti di t2i con:
• Oltre 25 anni di esperienza
• Strumentazioni all’avanguardia
• Certificazioni internazionali e accreditamenti ufficiali.
Scopri come possiamo supportarti nella conformità normativa e nella competitività del tuo prodotto sul mercato europeo!
Per saperne di più visita il Laboratorio di t2i: www.t2i.it/laboratori
Se vuoi avere maggiori informazioni o prenotare un appuntamento scrivi a: prodotti@t2i.it
BANDO REGIONE VENETO: “SEZIONE EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE IMPRESE” DEL “FONDO VENETO ENERGIA”, A VALERE SULL’AZIONE 2.1.2 DEL PR VENETO FESR 2021-2027 (DGR N. 1418 DEL 28 NOVEMBRE 2024, BUR N. 156 DEL 3 DICEMBRE 2024, P. 490).
Obiettivo
Le Disposizioni disciplinano l’accesso al fondo rotativo di finanza agevolata denominato “Fondo Energia” che, in conformità alle disposizioni europee e/o nazionali e regionali vigenti in materia, ha l’obiettivo di promuovere azioni mirate a migliorare l’efficienza energetica del tessuto produttivo veneto, in termini di riduzione dei consumi energetici e di minori emissioni di gas a effetto serra, nonché a potenziare l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
Soggetto gestore: Veneto Innovazione S.p.A
Beneficiari
Possono richiedere l’intervento del Fondo:
• le imprese
• i professionisti/lavoratori autonomi.
Interventi ammissibili
Il Fondo supporta Progetti di efficientamento energetico delle imprese, rivolti sia al ciclo produttivo, sia agli immobili aziendali, incentivando il ricorso alle energie rinnovabili per l’autoconsumo e la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi anche attraverso l’installazione dei relativi impianti. In particolare, il Fondo sostiene i seguenti interventi:
• A. Efficientamento energetico del ciclo produttivo:
• B. Efficientamento energetico degli immobili aziendali:
• C. Installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi:
• D. Installazione di sistemi per la rilevazione, il monitoraggio e la modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo
Le Sedi operative oggetto dell’investimento devono essere ubicate nel territorio della Regione del Veneto.
Incentivi e budget
Le agevolazioni sono concesse nella forma tecnica mista, costituita da un Finanziamento agevolato a cui è aggiunta una quota a Sovvenzione a fondo perduto.
L’operazione finanziaria è così composta:
• una quota di Sovvenzione a fondo perduto per un importo pari al 20% dell’investimento totale ammissibile (“Quota Sovvenzione”);
• un Finanziamento agevolato fino a concorrere al 100% dell’investimento totale ammissibile, così suddiviso:
i. una quota di provvista pubblica a tasso zero per un importo pari al 50,0% del finanziamento agevolato (“Quota Fondo”) con assunzione del rischio di mancato rimborso da parte del Soggetto Beneficiario a carico del Fondo per la parte di competenza;
ii. una quota di provvista privata, messa a disposizione dal Finanziatore ad un tasso (“Tasso Banca”) non superiore al “Tasso Convenzionato”, per il rimanente importo del finanziamento agevolato.
Durata del finanziamento: da un minimo di 36 mesi ad un massimo di 84 mesi (compreso preammortamento max 18 mesi).
Quote d’intervento del Fondo Quote d’intervento del Fondo: massimo 60% dell’investimento totale ammissibile, (comprensivo di 20% di sovvenzione a fondo perduto e 40% di provvista pubblica a tasso zero). La quota rimanente corrisponde alla provvista privata messa a disposizione dal Finanziatore.
Tasso agevolato a carico del Soggetto Beneficiario Determinato come media ponderata tra il tasso zero riferito alla quota pubblica (“Quota Fondo”) e il tasso convenzionale riferito alla quota del Finanziatore (“Quota Banca”).
Importo dell’investimento totale ammissibile: minimo euro 100.0000 iva esclusa – massimo euro 600.000 IVA esclusa.
La dotazione finanziaria del Fondo, relativa all’Azione 2.1.2 – Efficientamento energetico delle imprese, ai fini dell’erogazione sia del Finanziamento agevolato che della Sovvenzione a fondo perduto, è pari a € 31.000.000 rivenienti dal PR Veneto FESR 2021-2027 così suddivisa:
• Annualità 2024: € 28.000.000
• Annualità 2025: € 3.000.000
La dotazione potrà essere aumentata, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse.
Tempi e scadenze
Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione “a sportello” (art. 5, D.Lgs n.123/1998).
Per maggiori informazioni:
Disposizioni – Dgr n. 1418 del 28 novembre 2024, Bur n. 156 del 3 dicembre 2024, p. 490 Veneto Sviluppo – pagina di riferimento della misura Regione Veneto
CONSULTAZIONE PUBBLICA: DIRETTIVE SUGLI APPALTI PUBBLICI – VALUTAZIONE
CONTESTO E AMBITO DI APPLICAZIONE
La Commissione sta ora avviando una valutazione di tre atti legislativi che disciplinano gli appalti pubblici nell’UE (“come acquistare”): Direttive 2014/23/UE (direttiva sulle concessioni), 2014/24/UE (direttiva sugli appalti pubblici) e 2014/25/UE (direttiva sui servizi di pubblica utilità).
Valuterà le loro prestazioni ed il loro impatto in tutta l’UE, indipendentemente dal fatto che rimangono idonei allo scopo, realizzano gli obiettivi previsti al minimo costo e sono adeguati ad affrontare le sfide attuali.
La valutazione durerà per un periodo di 8 anni (2016-2024), riguarda tutti gli Stati membri dell’UE ed i paesi dello Spazio Economico Europeo – SEE e verterà su: valutare se le direttive sono state efficaci nel conseguire i loro obiettivi (contribuire a un elevato livello di concorrenza nel mercato unico; maggiore partecipazione delle PMI alle procedure di appalto; semplificazione e flessibilità delle procedure di appalto; trasparenza e integrità della spesa pubblica; uso efficiente dei fondi pubblici; rendere l’UE un’economia più verde, sociale e innovativa).
• Efficienza: valutare i costi e i benefici apportati da tali direttive sia per gli acquirenti pubblici che per gli operatori economici, comprese le PMI.
• Pertinenza: valutare se le direttive continuano a rispondere all’evoluzione del contesto e alle esigenze di acquirenti, fornitori e utenti.
• Coerenza: valutare se le direttive sono coerenti internamente ed esternamente con altri interventi dell’UE.
• Valore aggiunto dell’UE: valutare in che modo le direttive hanno contribuito ad armonizzare le legislazioni e le prassi nazionali in materia di appalti e a ridurre la frammentazione giuridica e se hanno apportato i benefici attesi (ad esempio in termini di concorrenza leale in tutto il mercato unico, attuazione delle politiche dell’UE, trasparenza, ecc.)
La Commissione invita tutti gli interessati a fornire il proprio contributo ed a rispondere alla consultazione pubblica entro il 7 marzo p.v.. L’elenco che segue comprende i gruppi di portatori di interessi che potrebbero essere maggiormente interessati alla valutazione, ma non è esaustivo:
• i governi, comprese le agenzie per gli appalti pubblici e le autorità pubbliche incaricate di attuare i fondi dell’UE in regime di gestione concorrente (ad esempio le autorità di gestione dei fondi della politica di coesione);
• altri acquirenti pubblici, anche a livello regionale/locale e organismi centrali di acquisto;
• centri di competenza incaricati della professionalizzazione dei committenti;
• organismi di revisione degli appalti pubblici;
• le imprese e le organizzazioni imprenditoriali, comprese le PMI, le start-up e le imprese sociali;
• organizzazioni non governative;
• soggetti dell’economia sociale;
• parti sociali che rappresentano i sindacati e i datori di lavoro;
• università e istituti di ricerca.
Partecipa alla consultazione
CONSULTAZIONE SUL FUNZIONAMENTO DEGLI HELP DESK INTERNAZIONALI PER LE PMI NEL SETTORE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
La DG GROW – Direzione generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI della Commissione Europea, ha avviato una consultazione mirata sul funzionamento dell’help desk internazionale per le PMI in materia di proprietà intellettuale (PI) (Cina, Sud-est asiatico, America Latina e India).
La consultazione mira a raccogliere input dalle parti interessate per assistere la Commissione Europea nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia delle attività dell’Help desk internazionale per le PMI nel settore della proprietà intellettuale. Intende capire, in particolare, se sono utili alle PMI dell’UE presenti o che entrano nei mercati esteri e determinare quali cambiamenti, se necessari, sarebbero appropriati per soddisfare meglio le loro esigenze.
La consultazione è anche un’opportunità per indicare quale tipo di ubicazione geografica o organizzazione di servizi sarebbe più appropriata.
La scadenza per la compilazione di tale consultazione è l’11 aprile 2025.
Di seguito il link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/International-IP-SME-Helpdesks-Survey2025
UNIONCAMERE DEL VENETO AL FIANCO DEI GIOVANI IMPRENDITORI CON GLOBAL2YOU: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ INTERNAZIONALE
Nell’ambito del programma Erasmus for Young Entrepreneurs, Unioncamere del Veneto (UCV) è entusiasta di annunciare la sua partecipazione al progetto GLOBAL2YOU, l’iniziativa UE che offrirà ai giovani imprenditori europei la possibilità di realizzare scambi di mentoring internazionale con imprenditori affermati in paesi come Canada, Regno Unito, Singapore e Stati Uniti, ottenendo un finanziamento a fondo perduto dalla Commissione Europea per un periodo da 1 a 3 mesi.
Da febbraio 2025 UCV entra a far parte di un consorzio internazionale, per continuare il lavoro svolto dal 2018 in collaborazione con la Italy America Chamber of Commerce, che funge da partner operativo negli Stati Uniti, supportando UCV con gli scambi imprenditoriali soprattutto nello stato di New York.
Unioncamere del Veneto, con la sua consolidata esperienza e le solide collaborazioni internazionali, continua a essere un punto di riferimento per l’internazionalizzazione e il sostegno all’imprenditoria giovanile. Al momento con circa 100 scambi con imprenditori ospitanti nello stato di New York è l’organizzazione intermediaria con più esperienza e contatti nell’ambito dell’azione Erasmus for Young Entrepreneurs in paesi Extra UE.
Per i giovani imprenditori europei, partecipare a un programma Erasmus come GLOBAL2YOU significa entrare in contatto diretto con realtà economiche globali, acquisire competenze pratiche in mercati dinamici e sviluppare una visione internazionale del business. In paesi come il Canada, Regno Unito, Singapore e gli Stati Uniti, infatti, si trovano alcuni dei centri finanziari, tecnologici e imprenditoriali più influenti al mondo, che offrono un ambiente ideale per sperimentare e testare idee innovative.
Per maggiori informazioni e per iscriverti al programma con Unioncamere del Veneto invia una e-mail a europa@eurosportelloveneto.it e/o visita il nostro sito così da essere contattato dal team di Erasmus for Young Entrepreneurs di UCV per supportarti nel tuo percorso di crescita imprenditoriale.
Non perdere questa straordinaria occasione di sviluppo e confronto internazionale!
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
NORMATIVA EUROPEA
POLITICA DEI TRASPORTI
DIRITTO DELLE IMPRESE E PMI
AMBIENTE
PESCA
TUTELA DELLA SALUTE
gare d’appalto
Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.
RICERCA PARTNER per progetti europei
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
BANDI EUROPEI
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.
bandi fondi strutturali
PR VENETO FESR 2021-2027
Azione 1.3.8 terza edizione
Bando per rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo sopportandone la maggiore accessibilità lo sviluppo tecnologico la transizione digitale ed ecologica – seconda edizione.
Pubblicazione: 15/05/2025
Scadenza: 15/05/2025
Informazioni
Azione 2.6.2
Bando per il riutilizzo efficiente delle risorse attraverso l’economia circolare sensibilizzazione della popolazione su modelli di consumo sostenibile valorizzazione dei beni riutilizzabili
Pubblicazione: 03/02/2025
Scadenza: 26/06/2025
Informazioni
Bando Azione 1.3.9 – seconda edizione – “Creazione, sviluppo e consolidamento di club di prodotto nella forma di reti di imprese per favorirne il riposizionamento competitivo” – Seconda edizione
Rivolto a: reti di micro, piccole, medie imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite con forma giuridica di “contratto di Rete”, come definito dalla legislazione vigente, iscritto nella sezione del registro delle imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante alla rete.
Scadenze:
Data di apertura: 05/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 24/04/2025 ore 17:00
Informazioni
Bando Azione 1.3.10 Sub A – seconda edizione – “Costituzione e sviluppo di aggregazioni di PMI per interventi sui mercati nazionali e internazionali” – Seconda edizione
Rivolto a: aggregazioni di imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite nella forma di:
– Rete di imprese contratto di rete con soggettività giuridica (cd Rete soggetto) o senza soggettività giuridica (cd Rete contratto)
– Associazione temporanee di impresa (ATI) o Associazioni temporanee di scopo (ATS)
– Consorzio (e società consortili)
Sia per le reti contratto che per i Consorzi, è necessaria l’individuazione puntuale delle imprese associate/consorziate che aderiscono al progetto. Possono altresì accedere all’azione, per programmi di promozione rivolti a mercati di medio/lungo raggio o che richiedono maggiori e più complessi investimenti, anche reti soggetto o reti contratto costituite a loro volta da almeno 5 reti o consorzi che comunque abbiano al loro interno almeno 15 micro, piccole e medie imprese.
Scadenze:
Data di apertura: 20/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 28/05/2025 ore 17:00
Informazioni
Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene
Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni
ELENCO COMPLETO BANDI DEL PR VENETO FESR 2021-2027
Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .
BRLT20250210010
Produttore lituano di mobili in legno massiccio di alta qualità cerca produttori o fornitori di pannelli incollati in rovere di lamelle massicce, classe AB. Ai potenziali partner viene offerta la collaborazione nell’ambito di un accordo commerciale, accordi di produzione o di fornitura.
BRGR20250210016
Una startup greca che rivoluziona la gestione dei farmaci offrendo una soluzione olistica per migliorare l’aderenza e il benessere dei pazienti è alla ricerca di partner commerciali europei per la produzione di imballaggi farmaceutici in plastica (blister) nell’ambito di accordi commerciali o di fornitura.
BRDK20250210032
Un’azienda danese produttrice di prodotti sensoriali e per lo sviluppo cognitivo dei bambini è alla ricerca di produttori europei con esperienza in materiali ecologici e processi di produzione etici che possano assisterla nella produzione di prodotti di gioco sensoriali per bambini. L’azienda mira a stabilire accordi con i fornitori per espandere la propria gamma di prodotti sostenibili mantenendo standard di alta qualità.
BRLT20250210023
Azienda lituana importatrice e distributrice di materie prime per l’industria alimentare cerca produttori o fornitori di polvere di frutti e bacche essiccati. Ai potenziali partner viene offerta la collaborazione nell’ambito di un accordo di fornitura.
BRGB20250206028
Azienda con sede nel Regno Unito che sviluppa ingredienti premiscelati da legumi per la produzione di formaggio vegano cerca produttori di formaggio vegano per produrre formaggio per loro e per la loro base di clienti (altre aziende alimentari) in base a un accordo di produzione su commissione.
BRFR20250131010
Una piccola impresa francese fondata da un veterinario ha sviluppato un innovativo lettino e trasportino per gatti e sta cercando un produttore in Europa o Nord Africa per portare la produzione a livello industriale. Dopo il successo di questo prodotto iniziale, l’azienda prevede di espandere la propria gamma con ulteriori accessori per animali domestici.
BRSE20250115018
Un’azienda svedese specializzata nella vendita di articoli calcistici è alla ricerca di fornitori affidabili di maglie da calcio originali, autentiche e vintage, in grandi quantità.
BRDK20250206024
Start-up danese cerca fornitori europei di pentole e ceramiche. L’azienda danese ha bisogno di produttori che possano produrre per il marchio privato a-design.
Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
sportello bruxelles
Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)
https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .
news
L’UE INVESTE OLTRE 1,2 MILIARDI DI € IN INFRASTRUTTURE TRANSFRONTALIERE CHE CONTRIBUISCONO A COSTRUIRE LA NOSTRA UNIONE DELL’ENERGIA E A RAFFORZARE LA COMPETITIVITÀ
La Commissione europea investirà quasi 1,25 miliardi di euro attraverso il programma Connecting Europe Facility (CEF) per finanziare 41 progetti infrastrutturali transfrontalieri nel settore energetico. Questi investimenti, i più consistenti mai stanziati nel quadro del CEF Energia, mirano a potenziare le reti elettriche, sviluppare infrastrutture per l’idrogeno e migliorare lo stoccaggio della CO2. Tra i progetti principali, il Bornholm Energy Island, che collegherà Danimarca e Germania, e iniziative per il trasporto e lo stoccaggio di idrogeno e CO2 in diversi Paesi europei, contribuendo così alla decarbonizzazione e alla competitività dell’UE.
Link.
DALL’AMBIENTE ALLA SICUREZZA: LA VISIONE POLACCA PER L’EUROPA
La Presidenza polacca del Consiglio dell’UE, in carica fino a giugno 2025, ha presentato le sue priorità ai comitati parlamentari europei. Tra i temi chiave figurano la sicurezza e la difesa, con un forte sostegno all’Ucraina, la protezione ambientale e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Particolare attenzione è stata dedicata alla parità di genere, alla digitalizzazione e alla competitività industriale. I ministri hanno inoltre discusso di politica agricola, commercio internazionale e trasporti, sottolineando la necessità di riforme e cooperazione a livello europeo per affrontare le sfide globali.
Link.
UN MARE, TRE CONTINENTI: UNA NUOVA DIREZIONE GENERALE PER RAFFORZARE I PARTENARIATI NEL MEDITERRANEO E NEL GOLFO
La Commissione Europea ha istituito una nuova Direzione Generale per il Medio Oriente, il Nord Africa e il Golfo (DG MENA) per rafforzare i partenariati con i paesi della regione. Guidata dalla Commissaria per il Mediterraneo Dubravka Šuica, la DG MENA si concentrerà su investimenti, stabilità economica, energia, sicurezza e migrazione, promuovendo un approccio integrato. Con oltre 500 membri dello staff, la nuova DG rappresenta un punto di riferimento per la politica mediterranea dell’UE, contribuendo a sviluppare il Nuovo Patto per il Mediterraneo basato su valori e principi europei.
Link.
L’UE LANCIA L’INIZIATIVA INVESTAI PER MOBILITARE 200 MILIARDI DI € DI INVESTIMENTI NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
La Commissione Europea ha lanciato InvestAI, un’iniziativa per mobilitare 200 miliardi di euro in investimenti nell’intelligenza artificiale, inclusi 20 miliardi per la creazione di quattro gigafabbriche di IA in tutta l’UE. Queste strutture forniranno la potenza di calcolo necessaria per sviluppare modelli avanzati di IA, con applicazioni in settori strategici come la medicina e la scienza. Il progetto, che rappresenta il più grande partenariato pubblico-privato al mondo per l’IA, sarà finanziato attraverso programmi UE esistenti e investimenti privati, con l’obiettivo di rafforzare la competitività tecnologica europea.
Link.
sportello apre
eventi
EVENTO | LANCIO DELL’EIT COMMUNITY HUB ITALIA
18 FEBBRAIO, BOLOGNA – H.10:00 CET
L’European Institute of Innovation and Technology (EIT), in collaborazione con APRE e ART-ER, organizza il 18 febbraio, a Bologna presso il Tecnopolo Manifattura (via Stalingrado 84/3), l’evento lancio dell’EIT Community Hub Italia.
L’evento celebra l’avvio dell’EIT Community Hub Italia, un’iniziativa dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) mirata a connettere aziende, start-up, università e istituzioni con le opportunità offerte dalla EIT Community.
L’evento sarà l’occasione per:
• ascoltare gli interventi delle Istituzioni e dei principali attori dell’ecosistema dell’innovazione nazionale;
• approfondire le iniziative e le opportunità offerte delle Knowledge and Innovation Communities (KICs) dell’EIT;
• partecipare a un workshop di matchmaking dedicato alle prossime call europee per costruire nuove partnership ed essere preparato a future collaborazioni
Dettagli di partecipazione
La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione. L’evento si terrà esclusivamente in lingua inglese.
Scopri il programma, registrati e partecipa
INFO DAY RFCS: BIG TICKETS CALL 2025
La European Research Executive Agency (REA), con la partecipazione della DG RTD della Commissione europea, organizza il 19 febbraio 2025, a Bruxelles & online, l’evento “Research Fund for Coal and Steel: Big Tickets Call 2025 Info Day“.
L’ Info Day rappresenta un’opportunità unica per approfondire le opportunità di finanziamento 2025 offerte dal Research Fund for Coal and Steel (RFCS) e per assistere i potenziali candidati nella presentazione di proposte di alta qualità. L’evento fornirà informazioni dettagliate sugli obiettivi del RFCS, sulle procedure di presentazione delle domande e sul processo di valutazione.
Durante la giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di:
• Partecipare a sessioni informative sulle opportunità di finanziamento e sugli obiettivi del RFCS.
• Ottenere le informazioni più aggiornate sul processo di presentazione e valutazione delle proposte.
• Partecipare a sessioni individuali con il personale della REA.B1 (project officers, legal officers e financial officers) per ricevere supporto su questioni specifiche legate alla preparazione delle proposte. È obbligatorio prenotare queste sessioni in anticipo.
• Partecipare a momenti di networking per facilitare la creazione di sinergie all’interno delle comunità di ricerca su carbone e acciaio, in particolare nello sviluppo di tecnologie innovative necessarie a contribuire agli obiettivi del Green Deal europeo, nonché per scambiare idee progettuali e trovare partner per i consorzi.
Il termine per la registrazione in presenza è il 5 febbraio, mentre per la partecipazione online è possibile registrarsi fino al 12 febbraio. Per ulteriori dettagli sull’agenda dell’evento e per effettuare la registrazione, si prega di visitare il sito ufficiale dell’evento.
Il programma RFCS sostiene progetti di ricerca e innovazione nei settori del carbone e dell’acciaio, allineandosi agli obiettivi del Green Deal europeo e promuovendo l’eccellenza nella ricerca per migliorare la competitività e la sostenibilità dell’industria europea.
Per maggiori informazioni: REA-RFCS-EVENTS@ec.europa.eu
EUROPEAN OCEAN DAYS 2025
La Commissione europea organizza, in presenza a Bruxelles dal 3 al 7 marzo, gli European Ocean Days 2025, una serie di eventi dedicati alla discussione e alla definizione delle future politiche e iniziative dell’UE riguardanti gli oceani e le acque.
In particolare, gli eventi si concentreranno su temi quali l’EU Mission “Restore our Ocean and Waters”, l’European Ocean Pact e l’European Water Resilience Strategy.
L’obiettivo principale è quello di riunire diversi attori e comunità, tra cui giovani, ricercatori, innovatori, accademici, regioni, città, porti e isole, nonché le comunità BlueInvest e European Blue Parks. Questa collaborazione mira a promuovere azioni collettive per la salute degli oceani e delle acque e a discutere il futuro “blu” dell’Europa.
Le sessioni saranno condotte in inglese e per partecipare è necessaria la registrazione.
Per maggiori informazioni: rtd-EU-MISSION-OCEAN-WATERS-FORUM-2025@ec.europa.eu
NEWS
TORNA LA CHALLENGE EUROPEA DELLA REGIONE VENETO PER I GIOVANI INNOVATORI, DEDICATA AI DATI E ALLE TECNOLOGIE SPAZIALI
La Regione Veneto, nell’ambito della propria Agenda digitale, in collaborazione con Veneto Innovazione, organizza la terza edizione della sfida europea “VeneToStars” che invita team di giovani innovatori a presentare proposte creative e originali che sfruttino i dati e le tecnologie spaziali per supportare la crescita della Blue e Space economy, facilitando al contempo le connessioni tra i giovani innovatori europei e le imprese locali in questi settori. I finalisti saranno ospitati a Venezia dove presenteranno le loro idee all’evento internazionale Space Meetings Veneto che si terrà a Venezia dal 20 al 22 maggio 2025.
Le tecnologie spaziali a supporto della Blue & Space Economy
La Regione Veneto è alla ricerca di team di innovatori europei appassionati e di talento di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che abbiano una proposta vincente con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di idee innovative che integrino le tecnologie spaziali e marine per affrontare sfide globali come la tutela degli ecosistemi, la gestione sostenibile delle risorse acquatiche e l’innovazione nei settori dell’economia blu e spaziale. Le candidature resteranno aperte dal 13 febbraio al 10 aprile 2025. La competizione è aperta a team (2-7 persone) composti da neolaureati, studenti e giovani professionisti.
I 10 team selezionati verranno informati entro il 19 aprile e saranno ospitati a Venezia durante gli “Space Meetings Veneto 2025” dove avranno l’opportunità di entrare in contatto con aziende e professionisti della Blue e Space Economy. Le tre squadre vincitrici del Pitch saranno invitate a partecipare a un programma su misura di una settimana in Veneto che comprende incontri, coaching e attività di consulenza per applicare concretamente la propria idea, con il supporto di esperti.
Maggiori informazioni
VeneToStars – A challenge for young european innovators
IL FRAMEWORK È PENSATO PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA RICERCA, DEFINENDO COMPETENZE CHIAVE PER MANAGER E ISTITUZIONI EUROPEE
La Commissione europea ha lanciato lo scorso 27 gennaio l’RM Comp, ovvero il “Quadro europeo delle competenze per i Manager della ricerca“. Questa nuova iniziativa, sviluppata nell’ambito dei progetti finanziati dall’UE CARDEA e RM ROADMAP, è pensata per supportare i manager della ricerca nello sviluppo di competenze chiave, promuovere la crescita professionale e allineare le pratiche agli standard europei.
Un valore aggiunto per l’ecosistema della ricerca
RM Comp rappresenta una risorsa strategica per rafforzare la gestione della ricerca, migliorare la competitività del settore e creare un ecosistema più efficace all’interno dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA). Identificando le competenze fondamentali richieste per una gestione efficiente, il framework stabilisce uno standard condiviso per tutti i professionisti del settore.
L’adozione di RM Comp porterà benefici a diversi attori del sistema della ricerca:
• I manager della ricerca potranno effettuare auto-valutazioni per identificare le proprie aree di miglioramento e orientare la crescita professionale.
• Le organizzazioni potranno integrare il framework nei processi di selezione del personale, nei programmi di formazione e nelle valutazioni delle performance.
• Le agenzie di finanziamento e i decisori politici potranno utilizzare RM Comp per promuovere politiche di sviluppo delle competenze e incentivare la collaborazione tra istituzioni.
Struttura del RM Comp
Il quadro è organizzato in tre dimensioni principali:
• 7 aree di competenza, tra cui capacità cognitive, competenza tecnica e coinvolgimento degli stakeholder.
• 50 competenze, ciascuna con risultati di apprendimento definiti.
• 800 risultati di apprendimento distribuiti su quattro livelli di competenza, dal livello base all’esperto.
Grazie alla sua flessibilità, RM Comp consente ai manager della ricerca di sviluppare le proprie competenze in modo mirato, concentrandosi su specifici punti di forza e obiettivi di carriera.
Parte di una strategia più ampia per le carriere nella ricerca
RM Comp si inserisce in una strategia più ampia dell’UE per migliorare le carriere nella ricerca, affiancandosi ad altri strumenti europei, come ResearchComp ed EURAXESS. L’obiettivo è quello di costruire un ambiente sempre più attrattivo e dinamico, in cui ricercatori e professionisti possano trovare opportunità di crescita e innovazione. Con questa iniziativa, la Commissione europea conferma il proprio impegno nel rafforzare il settore della ricerca, rendendolo più competitivo e integrato a livello internazionale.
Maggiori informazioni
RM Comp, the New Key Tool to Strengthen Research Management in Europe – Commissione europea
The European Competence Framework for Research Managers (PDF) – Pubblicazione ufficiale
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA
Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
contatti
Eurosportello informa – Anno XXIX N 3/2025
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Valentina Montesarchio
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello