n° 8/2024
30/4/2024

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

#USAILTUOVOTO
#ElezioniEuropee2024
elezioni per il Parlamento europeo – 8 e 9 Giugno 2024

L’UE è impegnata a tutelare democrazie sane e prospere in cui i cittadini possano esprimere liberamente le loro opinioni e ottenere informazioni da fonti trasparenti e pluralistiche.
Alcuni studi mostrano che oltre il 70% delle decisioni che vengono prese in Europa hanno delle ricadute sui territori nazionali.
Usa il tuo voto per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi
Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti e il tuo voto deciderà quali deputati al Parlamento europeo ti rappresenteranno nell’elaborazione delle nuove leggi. Queste decisioni plasmeranno la tua vita quotidiana e quella di molti altri.
Usa il tuo voto per affrontare le sfide globali che ci circondano
In un mondo sempre più complesso, instabile e interconnesso, l’UE si occupa di sfide globali che nessun paese può affrontare con successo da solo e votare è il modo in cui puoi influire sulla direzione da seguire.
Usa il tuo voto per sostenere la democrazia
La democrazia non dovrebbe mai essere data per scontata. È un traguardo collettivo e una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere.
https://elections.europa.eu/it/why-vote/

eurosportello

news

Consultazione rivolta alle PMI sul regolamento relativo all’etichettatura dei prodotti tessili.

Unioncamere del Veneto, in quanto membro della rete Enterprise Europe Network, leader del Consorzio Friend Europe e membro del Sector Group Textile, desidera promuovere alle imprese del nostro territorio una consultazione promossa dalla Commissione Europea, che ha l’obiettivo di raccogliere opinioni e pareri dalle imprese che appartengono al settore tessile e moda, al fine di rivedere il regolamento (UE) n. 1007/2011 sull’etichettatura dei prodotti tessili, nel contesto dell’attuazione della strategia dell’UE per i  prodotti tessili sostenibili e circolari (COM(2022) 141 final).
La Commissione sta valutando la necessità di una revisione del regolamento TLR per aggiornare le disposizioni attuali ed introdurre specifiche nei nuovi settori dell’etichettatura (ad esempio istruzioni per la manutenzione, origine, dimensioni) e per l’etichettatura fisica o digitale dei prodotti tessili, tenendo conto anche di altre iniziative legislative in corso che interessano il settore tessile, come la proposta di regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, la proposta di revisione della direttiva quadro sui rifiuti o la proposta di direttiva volta a responsabilizzare i consumatori per la transizione verde.
Vi invitiamo quindi gentilmente a fornire il vostro prezioso contributo, ogni operatore interessato avrà la possibilità di rispondere al questionario proposto dalla Commissione, dando un contributo concreto.
Il questionario è compilabile on line entro e non oltre il 3 giugno.

Guida ai finanziamenti 2024

È disponibile online la nuova “Guida ai finanziamenti europei 2024”, realizzata da Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto in collaborazione con la Delegazione di Bruxelles e Venicepromex, con il supporto degli sportelli Europe Direct del Comune di Venezia, del Comune di Padova e dello Europe Direct Montagna Veneta.
La Guida ai Finanziamenti Europei 2024 nasce con lo scopo di aggiornare ed informare cittadini e imprese sulla Programmazione Europea per il periodo 2021-2027, offrendo una visione d’insieme dei principali programmi di finanziamento diretto messi a disposizione dalla Commissione Europea.

FESTA DELL’EUROPA A VENEZIA
3-31 MAGGIO 2024

Dal 3 al 31 maggio 2024 si tiene la Festa dell’Europa, un mese di manifestazioni, incontri e appuntamenti. La grande manifestazione veneziana di maggio giunge alla sua XII edizione in vista delle Elezioni europee di giugno, come segno della natura europeista della Città di Venezia e dei partner istituzionali che vi collaborano da sempre. La manifestazione vuole ricordare le due date storiche più significative per l’Europa: il 5 maggio 1949, fondazione del Consiglio d’Europa attraverso il Trattato di Londra e il 9 maggio 1950, nascita dell’Unione europea con la “dichiarazione Schuman” in occasione del discorso di Parigi.
Nell’ambito degli eventi che si terranno, il 21 maggio alle ore 11:00 on line ci sarà la presentazione della “Guida ai Finanziamenti europei 2024”, a cura di Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto.
IL PROGRAMMA COMPLETO sarà pubblicato a breve nel sito dello Europe Direct del Comune di Venezia https://www.comune.venezia.it/europedirect

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI

Sei interessato ad aprire un ‘attività? Oppure l’hai appena aperta ma hai bisogno di fare esperienza e di affiancare degli imprenditori affermati per meglio implementare la tua attività?
Sei una realtà già affermata e desideri ospitare un Nuovo Imprenditore straniero per conoscere le opportunità di mercato in un altro paese attraverso l’esperienza di accoglienza?
Il Programma Erasmus per Giovani Imprenditori fa per te, Unioncamere Veneto è Organizzazione Intermediaria nel Veneto dal 2009.
Si tratta di un Programma di scambio, finanziato dalla Commissione Europea, che offre ai nuovi imprenditori che stanno seriamente pianificando di costituire una propria impresa o l’hanno costituita nel corso degli ultimi tre anni l’opportunità di trascorrere un periodo di apprendimento e networking presso imprenditori già affermati di un altro Paese e agli Imprenditori ospitanti che hanno una comprovata esperienza di accogliere un imprenditore straniero al fine di conoscere le opportunità di mercato in un altro paese e di rafforzare le sue competenze settoriali.
Possono partecipare tutti gli imprenditori dei 27 Stati membri dell’UE + altri Paesi (Islanda, Norvegia, Serbia, Bosnia, Turchia, Albania, Moldavia, Montenegro, Rep. di Macedonia, Regno Unito).
Il sito di riferimento è www.erasmus-entrepreneurs.eu
Per ulteriori informazioni scrivere a europa@eurosportelloveneto.it
Di seguito la storia di successo di Giovanni Santuccio.

BANDI A CASCATA CHANGES-CREST

Per AREA CENTRO-NORD e MEZZOGIORNO – Proroga al 17.5.24
Selezione di Progetti per Azioni di Turismo Culturale Sostenibile

Promosso da: Università Ca’ Foscari Venezia, Spoke 9 Progetto PNNR CHANGES
In un contesto mutato da crisi economiche, migratorie e climatiche, il patrimonio culturale italiano ha bisogno di essere ripensato alla luce di nuovi obiettivi di sostenibilità economica, di coesione sociale e di innovazione culturale, capaci di guidare la sperimentazione di soluzioni di turismo culturale realmente sostenibili.
L’obiettivo del Bando è promuovere sperimentazioni “Bottom up” e “Green” basate sul ruolo attivo della comunità in coerenza con le raccomandazioni della Convenzione di Faro del Consiglio di Europa.
La valorizzazione dei Beni Culturali come “asset” turistici” deve coinvolgere le comunità in un laboratorio permanente di innovazione e creatività.
Scadenza per la presentazione delle proposte:
Venerdì 17 Maggio 2024, ore 23.59

Per approfondire i bandi:
https://pric.unive.it/progetti/spoke-9-changes/bandi

Locandina
FAQ
https://docs.google.com/document/d/1ih6AJ-BEsMonA47QfhVJXnbXqYSCS4g2/edit

BANDO A CASCATA PNRR AGE-IT

Desideriamo informarvi in merito a un bando a cascata PNRR AGE-IT, che ci è stato segnalato da Cà Foscari ed in cui l’Università è coinvolta.
Si tratta di un bando rivolto prevalentemente al SUD, che si chiude il 6 maggio p.v.,
Il bando è stato illustrato nel corso di un Info Day che si è tenuto il 19 aprile p.v.
Di seguito i link che forniscono dettagli sull’iniziativa e sul bando stesso:
https://it.linkedin.com/posts/italian-ageing-age-it-s-c-a-r-l_infoday-age-activity-7183005636777885697-IKIk
https://pric.unive.it/projects/spoke-6-age-it/calls-and-news
Per ulteriori informazioni contattare:
Simonetta Basso
Settore Ricerca
Dipartimento di Economia
T. +39 0412349228
M.simonetta.basso@unive.it

CONSULTAZIONE PUBBLICA, FINALIZZATA ALLA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL SINGLE MARKET PROGRAMME 2021-2027.

Desideriamo informarvi che la direzione generale imprese della Commissione Europea per il mercato interno, l’industria, l’imprenditorialità e le PMI (DG GROW) ha pubblicato una consultazione pubblica finalizzata alla valutazione intermedia del Single Market Programme 2021-2027.
Il programma di finanziamento europeo per il mercato unico (SMP), istituito dal regolamento (UE) 2021/690 del 28 aprile 2021, rientra nel quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 che finanzia l’azione dell’UE per aiutare il mercato unico a realizzare appieno il suo potenziale e garantire la ripresa dell’Europa dalla pandemia di COVID-19.
La Direzione lavora per creare un ambiente in cui le imprese europee possano prosperare. Il miglioramento del contesto imprenditoriale dovrà portare ad una crescita della produttività e successivamente alla creazione dei posti di lavoro e della ricchezza necessari per raggiungere gli obiettivi fissati dal Consiglio europeo di Lisbona nel marzo 2000.
La Commissione effettua un’analisi intermedia del programma 2021-2027 entro quattro anni dall’inizio dell’attuazione del programma ed intende valutare le prestazioni del programma, compresi aspetti quali l’efficacia, l’efficienza, la coerenza, la pertinenza ed il valore aggiunto dell’Unione.
Il questionario ha come destinatari:

  • i beneficiari dei finanziamenti e dei servizi di supporto, finanziati e co-finanziati nell’ambito del Programma SMP;
  • autorità nazionali di rilievo e altre autorità (national standard setters, autorità finanziarie e dei consumatori, organi di risoluzione alternativa delle controversie, autorità veterinarie e fitosanitarie, istituti nazionali di statistica e altri istituti di statistica);
  • organizzazioni aziendali e per i consumatori;
  • laboratori e centri specializzati in animal welfare e riferimento UE a livello nazionale;
  • providers of statistics;
  • candidati respinti;
  • utilizzatori pubblici e privati dei sistemi statistici europei;
  • consulenti e business support organisations;
  • media;
  • comunità scientifica e accademica;
  • cittadini.

Obiettivi della consultazione

  • Migliorare il funzionamento del mercato interno con misure tra cui una migliore vigilanza del mercato, un sostegno alla risoluzione dei problemi ai cittadini e alle imprese e una politica di concorrenza rafforzata
  • Rafforzare la competitività delle imprese, in particolare delle PMI
  • Elaborare norme europee efficaci e norme internazionali in materia di rendicontazione e revisione finanziaria e non finanziaria
  • Offrire una protezione ancora più elevata ai consumatori
  • Mantenere un elevato livello di sicurezza alimentare
  • Produrre e diffondere statistiche europee di alta qualità.

La compilazione del questionario è da effettuarsi, entro il 31 maggio 2024 mediante il seguente link alla piattaforma EU Survey.
Per informazioni
Chiara Bianchini e-mail: chiara.bianchini@ven.camcom.it

eventi

NUOVO CICLO DI WEBINAR IN MATERIA DI NORMATIVA REACH
14 MAGGIO

Unioncamere Veneto è lieta di informarvi che ha dato avvio ad un nuovo ciclo di formazione on line in materia di normativa REACH. In quanto membro della rete Enterprise Europe Network (EEN) ha siglato un protocollo d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico, che ospita l’Helpdesk nazionale competente di REACH, divenendo Sportello Informativo territoriale (SIT) REACH.
Il SIT REACH Veneto, gestito da Unioncamere del Veneto, che fornisce tempestivamente un riscontro, a titolo gratuito, ai quesiti formulati all’help desk, invita gli utenti interessati a partecipare, gratuitamente, al prossimo incontro di formazione on line, in collaborazione con il Centro REACH di Confindustria Veneto.
Grazie alla collaborazione di Confindustria, partner del consorzio Friend Europe, di cui Unioncamere del Veneto è leader per la rete EEN, potrete partecipare gratuitamente anche al prossimo webinar che si terrà il 14 maggio, previa registrazione.
Scarica la locandina comprensiva di link per la registrazione

ESAMI DI IDONEITÀ ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI DI CUI ALL’ART. 11 DELLA L.R. 23/1996

Si comunicano le tre date dei prossimi Esami di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati di cui all’art. 11 della L.R. 23/1996 che si svolgeranno presso la Camera di Commercio di Vicenza, Via Eugenio Montale, 27, 36100 Vicenza – Aule 3 e 4 piano terra dalle ore 9.00 alle ore 14.00, ed i relativi link per l’iscrizione:

• 29 maggio 2024
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfJIxj2Qi3lHOdINIJTZaEGcmk5lViQSHFL8tsgQxDrjzEbNw/viewform?usp=sf_link

• 19 giugno 2024
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe64GTh7sLvnWOcLEuirWmR9Ics8v1fBwrlDbNfStBbiplu6g/viewform?usp=sf_link

• 23 settembre 2024
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf8H-BKES43wWaMbqm9dFyeOf4Cgvx5yC5FEVM31AEbVsbjyQ/viewform?usp=sf_link

Ogni sessione d’esame sarà composta al massimo da 30 candidati.
Si ricorda che il candidato dovrà essere munito del documento di identità valido.
Coloro che sono interessati al Corso di formazione preparatorio sono pregati di inviare una email a Veneto Agricoltura al seguente indirizzo ufficio.micologico@venetoagricoltura.org a seconda delle scadenze indicate in ciascun link.

TEXTILE CONNECT 2024
EVENTO B2B IN MODALITÀ VIRTUALE – 29-30 MAGGIO 2024

Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio Industria e Artigianato di Kaunas (Lituania) e la rete Enterprise Europe Network, partecipa all’evento di incontri bilaterali Textile Connect 2024 https://textileconnect24.b2match.io/ che si svolgerà il 29 e 30 maggio 2024 esclusivamente in modalità virtuale.
A questo proposito, si invitano le aziende della Regione del Veneto ad iscriversi all’evento e a partecipare agli incontri bilaterali.
L’iniziativa
Textile Connect è una piattaforma online che facilita le connessioni tra aziende, designer e partner di produzione dell’industria tessile. Nella sua quinta edizione la piattaforma registra ad oggi 70 aziende provenienti da 17 paesi nel mondo.

Possono partecipare
• Fashion designers| Start-ups| Innovative brands
• Aziende manufatturiere del tessile e accessori
• Rivenditori, distributori, agenti di commercio, fashion stores
• Piattaforme e-commerce
• Buyers
• Servizi ICT per l’industria della moda
• Investitori nell’industria della moda

Settori di interesse
• Tessile e moda (capi e accessori moda)
• Industrie creative (tessile e moda, calzature, pelletteria, accessori e gioielleria)
• Soluzioni ICT e digital relative al settore della moda
• Commercio al dettaglio |E-commerce
• Investimenti per l’industria della moda
• Transizione verde | Moda circolare
• Internazionalizzazione

Edizioni precedenti
Negli ultimi anni questo evento ha attirato quasi 2000 aziende tessili e designer da tutto il mondo e sono stati firmati numerosi accordi di cooperazione internazionale.
Come partecipare
Registrarsi gratuitamente https://textileconnect24.b2match.io/ selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto-Eurosportello” compilando il profilo in ogni sua parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il
potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti).
Lingua di lavoro
Inglese
Modalità di partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita e gli incontri B2B verranno effettuati esclusivamente in modalità online.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 – e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

ILA CONNECT & MEET
BERLINO (GERMANIA), 5- 7 GIUGNO 2024

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network e ILA Berlin, partecipa all’evento di incontri bilaterali in presenza ILA Connect & Meet https://ilaconnectandmeet.b2match.io che si svolgerà dal 5 al 7 giugno 2024 a Berlino (Germania).
A questo proposito, si invitano le aziende della Regione del Veneto ad iscriversi all’evento e a partecipare agli incontri bilaterali.
L’iniziativa
Il fine dell’iniziativa è quello di selezionare e incontrare partners (aziende, buyers, rivenditori, fornitori, esperti e investitori) nei settori aviazione, spazio, difesa, trasporto aereo avanzato.
ILA Berlin https://www.ila-berlin.de/en porta l’industria aerospaziale mondiale a Berlino ogni due anni, la prossima volta dal 5 al 9 giugno 2024. Per cinque giorni, la fiera aerospaziale leader in Europa trasforma Berlino in un hub aerospaziale internazionale. Rappresentanti dell’industria, politici, forze armate e mondo accademico si riuniscono sotto il motto #PioneeringAerospace per discutere le sfide e le opportunità attuali. Espositori provenienti da tutto il mondo presentano i loro ultimi sviluppi, soluzioni innovative e progetti di ricerca attorno a tre argomenti chiave: Innovazione, Nuove tecnologie e Sostenibilità.
Settori
• Aviazione
• Spazio
• Difesa e Supporto
• Fornitori del settore
• Mobilità aera avanzata
• Collaborazione progettuale Europea
I partecipanti hanno l’opportunità di stabilire nuove partnership ed esplorare collaborazioni con colleghi del settore, esperti e potenziali clienti.
Il carattere internazionale della fiera garantisce un mix diversificato di professionisti, facilitando le connessioni transfrontaliere che possono aprire le porte a nuovi mercati e opportunità di business.
Come partecipare
Registrarsi gratuitamente https://ilaconnectandmeet.b2match.io/ selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto-Eurosportello” compilando il profilo in ogni sua parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti).
Gli incontri bilaterali si svolgeranno in presenza nel padiglione 6 in un’area dedicata al matchmaking ILA Connect & Meet Networking Hub e saranno concordati preventivamente tramite il sito https://ilaconnectandmeet.b2match.io/
Sono escluse le spese di viaggio, vitto, alloggio ed entrata in fiera.
Lingua di lavoro
Inglese
Indirizzo
Berlin ExpoCenter Airport
Per assistenza ed informazioni si prega di contattare Roberto Bassetto – tel. 041 0999419 –
e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it

TORINO SPORT & FASHION MATCH 2024. INCONTRI B2B SETTORE MODA, TESSILE E INDUSTRIA INNOVATIVA
TORINO 29, 30 GIUGNO E 1 LUGLIO 2024

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Unioncamere Piemonte e la rete Enterprise Europe Network, partecipa all’evento di incontri bilaterali in presenza Torino Sport & Fashion Match 2024 Torino Sport & Fashion Match 2024 – Home Page (b2match.io) che si svolgerà nei giorni 29, 30 giugno e 1 luglio 2024 a Torino.
L’iniziativa
Il fine dell’iniziativa è quello di selezionare e incontrare partners (aziende, buyers, rivenditori, fornitori, esperti e investitori) nei settori del tessile, della moda e dell’industria innovativa per crescere a livello internazionale. Saranno presenti delegazioni provenienti da India, Colombia, Usa e Brasile.
Nella giornata del 1 luglio i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a talks tematici per scoprire nuove tendenze tecnologiche e industriali nel settore tessile/moda e sportivo oltre a ricevere approfondimenti sulle nuove direttive UE per la sostenibilità del settore sui seguenti argomenti:
• AI e Metaverse, nuove tendenze industriali digitali e innovative nell’industria tessile;
• Il nuovo regolamento europeo sulla sostenibilità del tessile;
• Pensiero e previsione del futuro;
• Investimenti, gestione della leadership e imprenditorialità femminile;
• Servizi e attività di internazionalizzazione e innovazione con i nostri partner EEN in tutto il mondo, a sostegno delle piccole e medie imprese con ambizioni internazionali
Programma
29/06/2024 B2B: 9:00 – 12.30 e 13:30 – 17:00
30/06/2024 B2B: 9:00 – 12.30 e 13:30 – 17:00
01/07/2024 Talks: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00
01/07/2024: Aperitivo di chiusura evento 17:00-19:00
Chi può partecipare
• Designer di moda
• Start-up
• Marchi innovativi del settore tessile e della moda
• Aziende manufatturiere del tessile e accessori
• Fornitori circolari e sostenibili per l’industria tessile (riciclo, rammendo, smaltimento di tessuti e indumenti)
• Acquirenti, agenti commerciali
• Rivenditori, distributori
• Negozi di moda
• Grossisti
• Piattaforme e-commerce
• Agenzie di pubbliche relazioni, esperti di marketing-business
• Fornitori di servizi digitali e ICT per l’industria della moda
• Associazioni che si occupano di industria tessile e della moda
• Reti femminili a sostegno delle imprenditrici
• Investitori nell’industria tessile
Settori focus dell’evento
• • Tessile e moda (capi di abbigliamento e accessori moda)
• • Abbigliamento sportivo, costumi da bagno, tessuti per sport acquatici e tessuti tecnici per l’industria dello sport
• • Industria creativa (tessile e moda, calzature, pelletteria, accessori e gioielli)
• • Soluzioni digitali e tecnologie AI per l’industria della moda
• • Resilienza (strumenti e servizi per l’industria tessile)
• • Commercio al dettaglio, E-commerce, distributori
• • Investimenti per l’industria della moda – Imprenditoria femminile
• • Fornitori di soluzioni per la transizione verde, la moda circolare, il riuso e il riciclo
• • Internazionalizzazione
Edizione 2024
Il B2B Torino Sport & Fashion Match 2024 si svolge in occasione della 9a edizione della Torino Fashion Week 2024 (27 giugno – 3 luglio 2024).
La Torino Fashion Week (TFW) FW è il format internazionale di sfilate rivolto a stilisti emergenti, aziende manifatturiere e marchi innovativi provenienti da tutto il mondo, da culture e Paesi di nicchia.
Edizione 2023
Torino Fashion Match 2023 si è svolta in presenza e ha registrato:
6 sessioni B2B
5 sessioni Talks’
20 speakers coinvolti
67 uffici EEN co-organizer coinvolti
40 Paesi coinvolti
1 delegazione di 10 aziende ucraine che si è esibita alla sfilata e ha aderito con successo al b2b (1 marchio è stato premiato dal negozio nazionale di lusso italiano Rinascente Group dando la possibilità di esporre all’interno del negozio e di vendere per 2 mesi)
1 delegazione di 6 marchi cubani che si è esibita alla sfilata e ha partecipato al b2b
1 delegazione con 5 marchi del Senegal che si è esibita alla sfilata
1 brand dell’Azerbaigian che si è esibito alla sfilata e ha partecipato al b2b
Come partecipare
Registrarsi gratuitamente Torino Sport & Fashion Match 2024 – Home Page (b2match.io), entro il 23 giugno 2024, selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto-Eurosportello” compilando il profilo in ogni parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti). Sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Lingua di lavoro
Inglese
Indirizzo
TALENT GARDEN TORINO – Via Giuseppe Giacosa 38
(principale spazio di co-working torinese per innovatori digitali e tecnologici)
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 –
e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

FARE AFFARI NEGLI STATI UNITI: COSA DEVI SAPERE PER ENTRARE NEL MERCATO STATUNITENSE

Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto informa che è possibile seguire una serie di webinar dal titolo “Abbracciare i mercati globali”: supporta le piccole e medie imprese e le start-up europee ad innovare ed espandersi in Asia, Africa e nelle Americhe.
I webinar sono ospitati da esperti della Commissione europea e di “Enterprise Europe Network”, il più grande fornitore di servizi alle imprese al mondo.
I webinar si tengono da febbraio a ottobre 2024, secondo le seguenti date: 22 e 29 febbraio; 7 e 21 marzo; 4 aprile; 18 aprile; 23 maggio; 20 giugno; 18 luglio; 19 settembre; 17 ottobre.
Chi dovrebbe partecipare?: i webinar sono rivolti alle piccole e medie imprese (PMI), start-up (pronte per espandersi a livello internazionale), cluster europei e gestori di cluster, consulenti aziendali dell’Enterprise Europe Network ed altre organizzazioni europee di sostegno alle imprese, comprese tutte le parti interessate del Iniziativa “Amici di EEN”. Obiettivi formativi: i webinar forniscono una panoramica sul quadro giuridico e sui regolamenti per l’apertura di un’attività in vari Paesi, in primis negli Stati Uniti, tra cui: comprendere i sistemi e i requisiti fiscali come incorporare la tua attività negli Stati Uniti e le 5 questioni legali da considerare prima di arrivare qui, quale tipo di visto è giusto per te e per i membri del tuo team. I webinar forniranno anche indicazioni pratiche su come vendere nei mercati esteri: in riferimento agli Stati Uniti, ad esempio, quadro giuridico e normative chiave per la vendita di prodotti negli Stati Uniti canali di vendita- vendita al dettaglio o all’ingrosso; collaborare con un agente o con un distributore, sviluppo commerciale e del marchio.
Calendario webinar

Febbraio

22 February, 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about entering the US Market

29 February, 10:00-11:00h (Brussels time): Testing and certifying for export – benefits of Mutual Recognition Agreements on Conformity Assessment Content

Marzo

March 7, 2024 10:00-11:00h (Brussels time): Doing business in Vietnam: commercial opportunities for the EU clean tech industry

March 21, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: Everything start-ups need to know

Aprile

April 4, 2024 10-11.15 – Doing business in Vietnam: exploring opportunities in the local agrifood sector

April 18, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: tax considerations for international companies

Maggio

May 23, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about the US sustainable energy market

Giugno

June 20, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about the US life sciences ecosystem

Luglio

July 18, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: employment & human resources

Settembre

September 19, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: import customs issues

Ottobre

October 17, 2024, 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: US immigration rules

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI UNIONCAMERE – EUROSPORTELLO DEL VENETO

Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando qui
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!

fornitura di servizi specialistici e di consulenza

Appello alla manifestazione d’interesse – fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto.

NORMATIVA COMUNITARIA

ISTRUZIONE, FORMAZIONE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sulla valutazione intermedia della strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027 COM(2024) 162 final

TUTELA DELLA SALUTE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma della direttiva 2001/18/CE sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati e del regolamento (CE) n. 1830/2003 concernente la tracciabilità e l’etichettatura di organismi geneticamente modificati e la tracciabilità di alimenti e mangimi ottenuti da organismi geneticamente modificati COM(2024) 170 final

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

PR VENETO FESR 2021-2027

Azione 5.2
Avviso pubblico relativo all’intervento a regia regionale a sostegno delle Aree Interne per il percorso di costituzione o evoluzione di strumenti di governance per destinazioni turistiche emergenti

Pubblicazione: 21/03/2024
Scadenza: 06/06/2024
Informazioni

Azione 1.2.1
Bando a titolarità regionale
Sostenere e cogliere le opportunità della trasformazione digitale per cittadini imprese e PA

Pubblicazione: 09/01/2024
Scadenza: 31/12/2026
Informazioni

Azione 1.2.2
Bando a titolarità regionale
Sostenere e sviluppare la digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione a vantaggio di cittadini e imprese ed in continuità

Pubblicazione: 09/01/2024
Scadenza: 31/12/2026
Informazioni

Priorità 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle TIC” OS 1.2 “Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione” Azione 1.2.4 “Organizzazione dell’offerta turistica sul digitale attraverso l’utilizzo del DMS regionale e azioni pilota per Ecosistema Digitale Veneto”. Approvazione “Bando per l’evoluzione delle destinazioni turistiche venete in Smart Tourism Destination”.
Apertura domande: 18 gennaio 2024 ore 10:00
Chiusura domande: 16 maggio 2024 ore 17:00
Per informazioni:
AVEPA – Agenzia Veneta per i Pagamenti
tel. 049.7708711
E.mail: gestione.fesr@avepa.it
Posta certificata: protocollo@cert.avepa.it
Link a Bandi Avvisi e Concorsi

L’ELENCO COMPLETO DEI BANDI E LE SCHEDE RELATIVE SONO DISPONIBILI ALLA PAGINA DEDICATA DEL PR VENETO FESR
www.regione.veneto.it/porfesr

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .

BRNL20230928014
Piattaforma olandese online è alla ricerca di PMI produttrici e marchi sostenibili di abbigliamento, tessuti e lavori in pelle.
Un mercato online europeo che collega marchi consapevoli e produttori sostenibili di abbigliamento, tessuti e prodotti in pelle (borse, scarpe e accessori) da tutta Europa in modo efficiente, trasparente e sostenibile.
Una collaborazione può essere siglata nell’ambito di un accordo di fornitura, commerciale o di outsourcing.

BOLT20240228010
Azienda a conduzione familiare con sede in Lituania, specializzati in tessuti per la casa in lino e abbigliamento in lino per donna e uomo, cerca rivenditori.

BRBE20240410025
Azienda belga specializzata in pellami decorativi e pelli grezze è alla ricerca di nuovi fornitori.

BRFR20240409017
Azienda francese progetta e piega tubi in polimero. Questi tubi sono realizzati in polipropilene. Si cercano produttori e fornitori di tubi di grande diametro e spessore sottile per una partnership a lungo termine.

BRTR20240408025
Azienda distributrice turca specializzata in prodotti farmaceutici e cosmetici per l’industria medica è alla ricerca di fornitori.

BRES20240408022
Una società commerciale spagnola specializzata in materie prime e prodotti chimici ricerca nuovi prodotti per soddisfare le esigenze dei suoi clienti. L’azienda è alla ricerca di fornitori di reagenti chimici per un’ampia gamma di applicazioni, in particolare per i prodotti petroliferi grezzi. Attualmente alla ricerca di reagenti di laboratorio per scopi industriali, come: benzene, acetone, orotolidina, paranftolo, tra gli altri.

BRDE20240408015
Il produttore tedesco di caldaie cerca nuovi fornitori per la produzione di costruzioni in acciaio e piattaforme in acciaio e alluminio per i più svariati campi di applicazione.

BRDE20240408012
Rivenditore online tedesco è alla ricerca di un fornitore di servizi di co-packaging o di un’azienda di imballaggio a contratto con un contratto di outsourcing

BRSK20240405004
Un’azienda slovacca progetta e costruisce case passive con tetto verde, riparate con terra anche in pendenza e in pianura (cosiddette “case talpa”). L’azienda ricerca imprese edili all’estero per la costruzione delle talpe in subappalto. Inoltre, l’azienda offre un servizio completo, dalla consulenza iniziale alla progettazione grafica per i partner commerciali stranieri.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

NONO REPORT 2024 SULLA COHESION POLICY: LA POLICY EUROPEA MANTIENE LA SUA PROMESSA DI RIDURRE I DIVARI TRA LE REGIONI DELL’UNIONE EUROPEA

Il 27 marzo la Commissione ha pubblicato il resoconto del nono report sulla coesione, da cui emerge che la cohesion policy sta rispettando la sua missione di ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali tra le regioni europee. La cohesion policy è un importante motore dello sviluppo sostenibile e della crescita economica europea. Nel lungo periodo, si prevede che ogni euro investito attraverso la policy verrà triplicato entro il 2043, il che equivale a un tasso di rendimento annuo del 4% circa. Grazie alla politica di coesione, si stima che entro il 2027 verranno creati 1,3 milioni di posti di lavoro in più nell’UE, in gran parte nei settori legati alla transizione verde e digitale.
Link.
LINK: https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/27-03-2024-9th-cohesion-report-shows-that-cohesion-policy-continues-to-narrow-the-gaps-in-eu-regions-and-member-states_en

NUOVO REPORT DEL MINISTRO LETTA SUL FUTURO DEL MERCATO UNICO: “MOLTO DI PIÙ DI UN SEMPLICE MERCATO”

Lo scorso 10 aprile è stato pubblicato il report, svolto dall’ex presidente del Consiglio italiano Enrico Letta, sul futuro del mercato unico dal titolo “More than a market: speed, security and solidarity”. Nel suo rapporto, l’ex premier italiano, ha delineato una serie di proposte ambiziose che mirano a trasformare il panorama economico e finanziario del continente, accelerando il passo europeo nella gara al progresso con potenze internazionali come Stati Uniti e Cina.
Link.
LINK: https://single-market-economy.ec.europa.eu/news/enrico-lettas-report-future-single-market-2024-04-10_en?prefLang=it&etrans=it

LA NUOVA EUROPA INTEROPERABILE: ENTRATA IN VIGORE LA NUOVA LEGGE PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL SETTORE PUBBLICO

Lo scorso 11 aprile è entrata in vigore la normativa su un’Europa interoperabile, pensata allo scopo di migliorare la connessione dei servizi pubblici per i cittadini e le imprese. L’interoperabilità è una caratteristica essenziale di mercato unico funzionante e agevola l’attuazione delle caratteristiche digitali delle politiche pubbliche. La nuova legge, in linea con gli obiettivi del decennio digitale dell’UE, faciliterà lo scambio transfrontaliero di dati e accelererà la trasformazione digitale del settore pubblico.
Link.
LINK: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_1970

SPORTELLO APRE

EVENTI

INFO DAY NAZIONALI SUI BANDI EU MISSIONS 2024 #MISSIONITALIA
7-8 MAGGIO – ONLINE

APRE, in accordo con il MUR, organizza gli Info day nazionali #MISSIONITALIA Horizon Europe sui bandi EU Missions 2024. Nelle giornate del 7-8 maggio si terranno sessioni tematiche online per approfondire i temi delle EU Missions e i dettagli dei nuovi bandi (call); una sessione orizzontale che racconterà l’avanzamento nell’implementazione delle EU Missions in Horizon Europe e cinque sessioni tematiche ognuna delle quali dedicata ad una Mission specifica.
Per saperne di più.

INNOVATION VILLAGE: FORMAZIONE, NETWORKING E MOLTO ALTRO!
8-9 MAGGIO – NAPOLI

I prossimi 8 e 9 maggio a Napoli a Villa Doria d’Angri si svolgerà la IX edizione di Innovation Village, fiera evento sull’innovazione che vuole favorire lo scambio tra ricerca e imprese. Un ricco programma di convegni, workshop, tavoli di lavoro, sessioni specifiche su programmi e incentivi che sostengono le startup, la ricerca, il trasferimento tecnologico. Sessioni di formazione con il rilascio di CFP e ECM, incontri B2B nell’area espositiva e di networking, opportunità e premi per startup e innovatori con il lancio dell’Innovation Village Award 2024.
L’ingresso sarà gratuito.
Qui il programma e il form per registrarsi.

HORIZON EUROPE MISSIONS BROKERAGE EVENT 2024

Il progetto NCP4Missions, insieme alla Commissione europea, organizza il 21 e il 22 maggio in modalità online, il Brokerage event dedicato ai bandi 2024 EU Missions dal titolo “Horizon Europe Missions Brokerage Event”.
L’evento ha l’obiettivo di trasmettere tutte le informazioni necessarie per accedere ai prossimi bandi di Horizon Europe nel Programma di lavoro 2024 dedicato alle Missioni e offre la possibilità di incontrare potenziali partner provenienti dall’Europa e oltre per iniziare a costruire il proprio consorzio di progetto.
L’”Horizon Europe Missions Brokerage Event” è articolato in 2 sessioni principali per massimizzare l’impatto della partecipazione e si concentra sui seguenti bandi EU Missions:
• Adaptation to Climate Change
• Cancer
• Restore our Ocean and Waters by 2030
• 100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030
• A Soil Deal for Europe
• Destination: New European Bauhaus
• Cross-cutting activities
Per partecipare è necessario registrarsi entro il 17 maggio.
Organizzato da: NCP4Missions Commissione europea
Per maggiori informazioni: contact@ncp4missions.eu
SCOPRI DI PIÙ

HORIZON EUROPE INFO DAY: CLUSTER 1 – HEALTH

La Commissione europea organizza il 28 maggio un info day dedicato al Work Programme 2024 del Cluster 1 – Health, di Horizon Europe.
In particolare, l’evento si concentrerà sui tre nuovi topic aggiunti al WP 2024 del Cluster 1, che ha come obiettivo quello di migliorare e proteggere la salute e il benessere dei cittadini e mira a raggiungere le seguenti sei destinazioni in linea con il piano strategico di Horizon Europe:
• Rimanere in salute in una società in rapido cambiamento
• Vivere e lavorare in un ambiente che promuove la salute
• Affrontare le malattie e ridurne il carico
• Garantire l’accesso a un’assistenza sanitaria innovativa, sostenibile e di alta qualità
• Sfruttare tutto il potenziale di nuovi strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per una società sana
• Mantenere un settore sanitario innovativo, sostenibile e competitivo a livello globale
L’evento sarà trasmesso online in streaming e per partecipare è necessaria la registrazione.
Organizzato da: Commissione europea
Per maggiori informazioni: cluster1@apre.it
SCOPRI DI PIÙ

EU GREEN WEEK 2024

La Commissione europea organizza – nei giorni 29 e 30 maggio a Bruxelles – la EU Green Week 2024, l’evento annuale dedicato alla politica ambientale europea. L’edizione di quest’anno si sviluppa intorno al tema dell’acqua “Towards a water resilient Europe” come uno degli elementi essenziali per le persone, l’ambiente e un’economia equa, sostenibile e resiliente.
L’evento si articolerà in cicli di conferenze, mostre, competizioni e opportunità di dibattito sulle politiche ambientali dell’UE con politici, ambientalisti e stakeholder europei e non solo. La Conferenza, evento centrale della Green Week 2024, vedrà l’alternarsi di diversi relatori i quali discuteranno e affronteranno dei vari aspetti della gestione integrata dell’acqua. In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
• promuovere un’economia intelligente basata sull’acqua all’interno dell’UE;
• affrontare le sfide legate al ripristino e alla salvaguardia del ciclo dell’acqua interrotto;
• garantire un accesso diffuso all’acqua pulita e a prezzi accessibili;
• servizi igienico-sanitari e cooperazione internazionale in materia di acqua.
In tal senso, l’evento contribuirà ad avviare un’ampia conversazione a livello sociale sul tema dell’acqua, rendendo le persone più consapevoli delle sfide e degli immensi vantaggi che si possono ottenere costruendo la resilienza idrica con soluzioni concrete.
Sarà possibili seguire le sessione dell’evento anche in live streaming (oltre alla partecipazione in presenza a Bruxelles). La partecipazione all’evento in entrambi i casi prevede registrazione obbligatoria.
Eventi satellite
La Conferenza sarà accompagnata anche da un programma di eventi satellite, organizzati in Europa e nel mondo, sotto il titolo condiviso della “resilienza idrica”. Quest’anno, eccezionalmente, gli eventi satellite si protrarranno oltre il periodo della EU Green Week, svolgendosi nel periodo dal 29 maggio al 1 settembre.
Organizzato da: Commissione europea
Per maggiori informazioni: ENV-GREENWEEK@ec.europa.eu
SCOPRI DI PIÙ

NEWS

EU MISSION OCEAN, PREMIATI QUATTRO PORTI EUROPEI
TRA QUESTI ANCHE IL PORTO DI RAVENNA, A CUI È STATO RICONOSCIUTO L’IMPEGNO A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE VERDE

Nell’ambito della Conferenza Our Ocean 2024 che si tiene ad Atene dal 15 al 17 aprile, quattro porti europei, tra cui quello di Ravenna, sono stati premiati per il loro contributo all’EU Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”.
I porti che hanno ricevuto i premi, assegnati in collaborazione con BlueMissionMed, l’azione di supporto al coordinamento della Missione Faro Mediterraneo, sono quello di Anversa-Bruges (Belgio), quello di Ravenna (Italia), quello di Heraklion (Grecia) e quello di Galataport (Turchia).
Le categorie e i vincitori
I quattro porti vincitori sono stati selezionati in base alle seguenti tre categorie:
• Edilizia, progettazione, costruzione o soluzioni tecniche di sostenibilità: porto di Anversa-Bruges (Belgio).
Il porto è stato riconosciuto per il suo impegno verso la sostenibilità in tutte le operazioni, con iniziative degne di nota tra cui la gestione proattiva del livello delle acque portuali, la collaborazione per la conservazione dell’acqua, e misure per migliorare la qualità dell’acqua e la biodiversità.
• Sostenibilità sociale, aziendale, comunità e connettività portuale: porto di Ravenna (Italia)
Il porto è stato riconosciuto per le sue strategie innovative a sostegno della transizione verde della città. Le azioni chiave includono lo sviluppo di un porto verde e di un hub energetico, la creazione di un parco marittimo e l’enfasi sulle iniziative di mobilità sostenibile.
Imprenditore e Personalità Eco-Consapevoli: porto di Heraklion (Grecia) e porto di Galataport (Turchia), ex equo.
Entrambi i porti sono stati elogiati per la loro dedizione e innovazione nel promuovere pratiche sostenibili nel settore marittimo, dando l’esempio a livello globale.
Maggiori informazioni
Four ports have received awards for their contributions to ‘Mission Ocean’ at the 9th Our Ocean Conference in Athens – Commissione europea

HORIZON EUROPE, MODIFICA AL PROGRAMMA DI LAVORO 2023-2024
LA COMMISSIONE INCREMENTA I FONDI R&I 2024 DEL PROGRAMMA IN FAVORE DELLA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE

La Commissione europea ha adottato il 17 aprile, un emendamento al Programma di Lavoro 2023-2024 di Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea. La modifica mobilita i finanziamenti di Horizon Europe precedentemente non assegnati aumentando il bilancio 2024 di quasi 1,4 miliardi di euro per un totale di 7,3 miliardi di euro.
L’emendamento prevede un investimento di circa 650 milioni di euro in favore delle EU Mission, con l’obiettivo di contribuire a risolvere alcune delle sfide che l’Europa si trova ad affrontare, ad esempio rendendo più di 100 città climaticamente neutrali, il New European Bauhaus, nonché azioni sperimentali che possano aprire nuove opportunità di ricerca e innovazione dell’UE a un maggior numero di “nuovi arrivati” (newcomers), tra le altre novità.
Di seguito una carrellata delle principali novità legate all’aggiornamento del Programma di lavoro 2023-2024 di Horizon Europe:
EU Mission
L’UE investirà 648 milioni di euro nel 2024 in attività di ricerca e innovazione a sostegno delle EU Mission. Le Missioni europee coprono cinque aree e rappresentano una novità introdotta da Horizon Europe per risolvere concretamente alcune delle maggiori sfide che il nostro continente si trova ad affrontare. Gli obiettivi posti dalle EU Mission sono ambiziosi e si prevede che vengano raggiunti entro il 2030 risultati concreti. Le nuove azioni per il 2024 dovrebbero comportare il ripristino di almeno 25.000 km di fiumi, il riconoscimento di neutralità climatica a 100 città europee, la realizzazione di 100 living labs e lighthouses che guidino la transizione verso “suoli sani”, una maggiore preparazione delle autorità locali e regionali per affrontare i rischi legati al clima, una migliore diagnosi delle malattie cancerogene e maggiore sostegno ai giovani malati di cancro.
New European Bauhaus
Il New European Bauhaus (NEB) mira a estendere i benefici generati dal Green Deal europeo nella vita quotidiana e negli spazi abitativi delle persone. Nei tre anni trascorsi dal suo lancio, il NEB ha fornito soluzioni a problemi concreti. Tra gli esempi c’è il progetto TOVA, in Spagna, che ha sviluppato una tecnica di stampa 3D con la terra per fornire soluzioni architettoniche per abitazioni sostenibili, accessibili e community-based. Un altro esempio è il progetto belga WATSUPS, che crea un nuovo spazio pubblico lungo il fiume Dyle per mitigare il rischio di gentrificazione. Queste soluzioni sono radicate nella ricerca e nell’innovazione che pongono gli europei al centro della trasformazione verde.
Un nuovo NEB Facility garantirà che l’Europa continui a sfruttare al meglio questo potenziale. Lo strumento prevede un sostegno finanziario pluriennale per il periodo 2025-2027 attraverso due pilastri: una parte dedicata alla ricerca e all’innovazione per sviluppare nuove idee e una parte dedicata alla diffusione di tali soluzioni. Il programma di lavoro emendato di Horizon Europe per il 2023-2024 stanzia 20 milioni di euro per preparare il terreno per l’attuazione del NEB Facility.
Azioni sperimentali per attrarre i “newcomers”
La modifica al Programma comprende un pacchetto di nuove azioni sperimentali per rafforzare l’apertura del Programma, sostenere gli obiettivi delle EU Mission e promuovere la carriera dei giovani ricercatori. Tali azioni sperimenteranno nuovi approcci in vista dei preparativi per gli ultimi tre anni di Horizon Europe e del prossimo Programma quadro FP10.
Le azioni comprendono quattro temi aperti che offrono ai ricercatori maggiore libertà di concentrare il proprio lavoro su un argomento di loro scelta con un budget totale di 76 milioni di euro nei cluster Horizon Europe riferita al tema “Salute – Cluster 1”, “Clima, energia e mobilità – Cluster 5” e “Alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente – Cluster 6”.
Un’azione sperimentale da 15 milioni di euro per le EU Mission renderà le Università o i Centri di ricerca punti focali punti centrali per le attività di ricerca e innovazione transdisciplinari locali con un raggio d’azione europeo. Inoltre, il bando del NEB “Transforming neighbourhoods, making them beautiful, sustainable, and inclusive” attrarrà i newcomers nel programma per massimizzare l’impatto. Infine, 20 milioni di euro sosterranno gli ecosistemi dei talenti per attrarre le prime carriere di ricerca..
Cultural Heritage
L’emendamento dedica inoltre 48 milioni di euro all’European Collaborative Cloud for Cultural Heritage. Questo nuovo spazio collaborativo digitale aiuterà le istituzioni e i ricercatori del patrimonio culturale, nonché le industrie culturali e creative, a sfruttare i benefici della transizione digitale. Esso integrerà l’European Data Space for Cultural Heritage finanziato nell’ambito del programma Digital Europe.
Preparazione a eventuali pandemie
La pandemia di COVID-19 ha messo in luce le sfide affrontate dai sistemi sanitari europei nell’individuazione, prevenzione, lotta e gestione delle epidemie di malattie infettive. Per aiutare l’Europa ad affrontare potenziali future pandemie, il nuovo Programma di lavoro 2024 prevede un investimento di 50 milioni di euro per un partenariato europeo per la preparazione alle pandemie.
Verso il 2025
Nell’emendamento che modifica i Programmi di lavoro 2024 sono stati inclusi anche alcuni bandi per il 2025 per garantire la continuità di alcune azioni ricorrenti, come le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) e “Teaming for Excellence” e “ERA (European Research Area) Fellowships” nell’ambito di “‘Widening participation and spreading excellence” e “Reforming and Enhancing the European R&I system“.
La Commissione europea presenterà tutte le azioni previste per il 2025 tramite un programma di lavoro appositamente dedicato per quell’anno.
Elementi di contesto
Il programma quadro di ricerca e innovazione Horizon Europe era inizialmente dotato di 95,5 milioni di euro per sette anni, ma il Consiglio europeo ha deciso di ridurre il suo bilancio di 2,1 miliardi di euro nell’ambito della revisione intermedia del bilancio a lungo termine dell’UE, per consentire all’Unione di finanziare altre priorità urgenti come gli aiuti all’Ucraina. Il taglio è stato ridotto di 100 milioni di euro derivanti dal riutilizzo dei disimpegni, pertanto la riduzione nel 2025-2027 ammonterà a 2 miliardi di euro.
Il programma di lavoro Horizon Europe 2023-2024 è stato adottato il 6 dicembre 2022 e modificato per la prima volta il 31 marzo 2023. Si basa sul Piano strategico 2021-2024 di Horizon Europe, adottato nel marzo 2021, che è stato co-progettato con le parti interessate, il Parlamento europeo e gli Stati membri.
La modifica odierna prevede l’avvio degli investimenti per le cinque EU Mission, che erano stati rinviati dal programma di lavoro originario 2023-24 per consentire l’attuazione della comunicazione “EU Missions two years on: assessment of progress and way forward“, adottata il 19 luglio 2023.
Maggiori informazioni
Commission mobilises research and innovation funding for the green and digital transitions – News Commissione europea
Horizon Europe: disponibili i programmi di lavoro aggiornati 2023-2024 – APRE

CONSULTAZIONE PUBBLICA SUI DRAFT ORIENTATION DEI WP 2025 HORIZON EUROPE
C’È TEMPO FINO AL 6 MAGGIO PER CONTRIBUIRE AL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEI PROGRAMMI DI LAVORO 2025 DI HORIZON EUROPE

La Commissione europea ha lanciato il15 aprile u.s. una consultazione pubblica di tre settimane sui draft orientation dei Programmi di lavoro 2025 di Horizon Europe.
I risultati dell’indagine, volta a raccogliere le opinioni di tutti gli attori della R&I interessati, contribuiranno al percorso di definizione dei WP dei prossimi mesi: le prime bozze verranno stilate prima dell’estate, per poi essere confermate alla fine dell’anno, dopo l’insediamento della nuova Commissione, e adottate nei primi mesi del 2025.
L’opportunità di partecipare alla consultazione si chiuderà il prossimo 6 maggio.
Le “destinazioni” dei feedback richiesti
La Commissione chiede un contributo sulla base delle “destinations” (obiettivi politici e orientamenti strategici definiti nel Piano Strategico) corrispondenti ai sei cluster di Horizon Europe, alle infrastrutture di ricerca, agli ecosistemi di innovazione europei, alle cinque EU Mission e alla struttura del New European Bauhaus. Gli intervistati potranno fornire feedback per una o più delle destinazioni dichiarate, compilando un questionario separato per ciascuna di esse, in base ai temi per loro più rilevanti:
• Cluster 1 – Health | ( 6 destination)
• Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society | (3 destination)
• Cluster 3 – Civil Security for Society | (6 destination)
• Cluster 4 – Digital, Industry and Space | (6 destination)
• Cluster 5 – Climate, Energy and Mobility | (6 destination)
• Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment | (7 destination)
• European Innovation Ecosystems (EIE) | (2 destination)
• Missions and Cross-cutting Activities | (6 destination)
• The New European Bauhaus Facility | (3 destination)
• Research Infrastructures | (2 destination)
Per strutturare il contributo, la Commissione ha fornito un draft orientation per ciascuna destinazione, delineando gli impatti e i risultati attesi dalle azioni da finanziare nel 2025.
Prossimi step
Le risposte raccolte durante questa consultazione saranno considerati e implementati nella massima misura possibile e contribuiranno al processo di co-creazione degli argomenti del Programma di lavoro 2025. Il risultato finale della consultazione porterà all’adozione del programma di lavoro 2025.
Maggiori informazioni
Feedback opportunity for Horizon Europe work programme 2025 now open! – News Commissione europea
How to participate: Feedback opportunity for Horizon Europe work programme 2025 – Commissione europea
Pubblicato il Piano strategico Horizon Europe 2025-2027 – APRE

AL VIA L’EUROPEAN SOCIAL INNOVATION COMPETITION 2024
LA NUOVA EDIZIONE DELL’EUSIC SI FOCALIZZA SULL’IMPORTANZA DELL’INNOVAZIONE SOCIALE DIGITALE E STANZIA UN MONTEPREMI DI € 150.000

Al via la dodicesima edizione dell’European Social Innovation Competition (EUSIC), il premio dedicato alle innovazioni che forniscono soluzioni alle sfide sociali e promuovono una crescita sostenibile e inclusiva in Europa.
Finanziato dall’European Innovation Council (EIC) nell’ambito di Horizon Europe, l’EUSIC 2024 mira a sensibilizzare un vasto pubblico sul tema dell’innovazione sociale, stimolando la creazione di nuove idee socialmente innovative e creando una rete di professionisti, oltre che offrire supporto ai finalisti nel trasformare le loro idee in business strutturati.
La sfida e i premi in palio dell’edizione 2024
La sfida di questa edizione 2024 dell’EUSIC si focalizza sull’importanza dell’innovazione sociale digitale nello specifico “Digital Democracy” e stanzia un budget complessivo di € 150.000, ripartito in tre premi:
• 75.000 € al primo classificato
• 50.000 € al secondo
• 25.000 € al terzo classificato
Possono partecipare al concorso persone fisiche e giuridiche stabilite negli Stati membri dell’UE o nei Paesi associati a Horizon Europe. Tra gli altri, organizzazioni no-profit e a scopo di lucro come imprenditori e imprese sociali, dipartimenti di responsabilità sociale di imprese private, ONG, organizzazioni della società civile (OSC), istituzioni educative e università.
Criteri di valutazione
Una giuria di esperti indipendenti valuterà le candidature considerando i seguenti criteri:
• Grado di innovazione
• Usabilità e inclusività
• Impatto sociale positivo
• Fattibilità e sostenibilità
• Scalabilità e replicabilità
• Decentralizzazione e governance
Le iscrizioni all’European Social Innovation Competition 2024 sono aperte fino all’11 giugno sul portale Funding & Tenders.
Maggiori informazioni
European Social Innovation Competition 2024 open for applications – Commissione europea
Regolamento del concorso – PDF

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

CONTATTI

Eurosportello informa – Anno XXVIII N 8/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello