Sono i risultati del progetto PID Veneto, promosso grazie alla collaborazione tra Unioncamere del Veneto e Camere di Commercio locali tramite i Punti Impresa Digitale (PID), Regione del Veneto e Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Verona. I risultati sono stati presentati venerdì 25 luglio alla riunione del Consiglio dell’Unione regionale, cui hanno partecipato anche l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione del Veneto Roberto Marcato e i docenti dei tre Atenei veneti partner del progetto.
Il progetto ha coinvolto attivamente le Camere di Commercio regionali tramite i Punti Impresa Digitale (PID) e le le Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Verona in un’articolata attività di ricerca scientifica integrata a sostegno delle imprese locali. Grazie alla sinergia tra ricerca universitaria e tessuto produttivo locale, il progetto ha creato un modello strutturato e trasferibile di collaborazione interateneo e un’occasione di dialogo e scambio tra il mondo accademico ed il mondo imprenditoriale Veneto.
La sinergia tra sistema camerale, PID e mondo accademico ha permesso di coniugare rigore scientifico e operatività, valorizzando il know-how universitario nella costruzione di percorsi formativi e di consulenza su misura per le imprese.