È quanto emerge dal consueto report sulla demografia d’impresa stilato da Confcommercio Veneto in collaborazione con Unioncamere Veneto. Il numero delle sedi d’impresa nel terziario di mercato in Veneto è di 126.513 (-1,9% sul 2024 pari a 2.391 unità) e rappresenta il 30% sul totale regionale. Quello delle unità locali dipendenti è di 51.227 (+1,1%, pari a 557 unità) e costituisce il 45% sul totale del Veneto.
Desertificazione commerciale, viene chiamata, per indicare una progressiva diminuzione dei negozi, con due fenomeni che vanno affermandosi in senso opposto: calo demografico per filiera del commercio; crescita demografica dell’ambito turistico e informatico.
I dati evidenziano che sono interessati dal fenomeno di desertificazione commerciale ingrosso di alimentari e bevande (-2,3% sedi e -0,4% Unità locali); ingrosso di beni di consumo finale (-3,2% sedi e -1,7% Unità locali); negozi specializzati in alimentari (-3,7% sedi e -1,2% Unità locali); abbigliamento (-4,7% sedi e -2% Unità locali); calzature (-5,3% sedi e -2,4% Unità locali); ambulanti (-6,5% sedi e +1,7% Unità Locali); ristorazione (-2,1% sedi e +1,4% Unità locale); logistica (-6,1% sedi e +0,1% unità locali).
Viceversa sono interessati da un fenomeno di crescita demografica alloggio (+5,2% sedi e +8,5% unità locali); immobiliare (+5,2% sedi e +1,5% unità locali); trasporto tramite noleggio (+4% sedi e +10% unità locali); software e consulenza informatica (+1,3% sedi e +1,2% unità locali).