Obiettivo della “Sezione Start up” è sostenere gli investimenti a supporto dell’autoimprenditorialità e del consolidamento di nuove imprese nei settori del manifatturiero, dei servizi e del commercio.
Gli investimenti devono essere correlati a progetti aventi contenuti di interesse trasversale quali: innovazione, digitalizzazione, transizione verso modelli di sviluppo sostenibile.
Caratteristiche del finanziamento
ll Fondo prevede l’erogazione di un prestito a tasso zero, senza necessità di garanzie, fino al 100% delle spese di investimento. È inoltre prevista la possibilità di conversione parziale in contributo a fondo perduto (fino al 40%), al raggiungimento di specifici criteri premiali (es. nuova occupazione, certificazioni ambientali).
Dotazione finanziaria
La “Sezione Start up” dispone di una dotazione complessiva di 14 milioni di euro, articolata in due linee di intervento:
- Linea A: dedicata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da non oltre tre anni.
Importo finanziabile: da € 20.000 a € 75.000. - Linea B: rivolta a PMI selezionate da Soggetti Qualificati (Competence Center, Centri di Trasferimento Tecnologico, Incubatori certificati), che accedono al Fondo a seguito di un percorso di formazione e accompagnamento. Anche in questo caso, l’impresa non deve essere attiva da oltre tre anni.
Importo finanziabile: da € 20.000 a € 150.000.
L’elenco dei Soggetti Qualificati è disponibile sulla pagina dedicata.
Modalità di presentazione
Le domande devono essere inoltrate attraverso il portale Finanza 3000, attivo dal 3 giugno 2025.
Per ulteriori dettagli e per accedere alla documentazione completa consultare la pagina Finanza agevolata.
Contatti
Telefono: 041 3967251 (il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Email: agevolazioni@venetoinnovazione.it