Il Dipartimento per le politiche di coordinamento e le relazioni istituzionali di Unioncamere del Veneto in collaborazione con il Dipartimento Politiche Comunitarie – Eurosportello Veneto, la Delegazione di Bruxelles e con Veneto Promozione coordina le attività di internazionalizzazione del sistema economico veneto.
L’Unione regionale, in collaborazione con la Regione Veneto, coordina il sistema camerale veneto con l’obbiettivo di ottimizzazione delle risorse a supporto dell’internazionalizzazione attraverso il Tavolo di Lavoro Internazionalizzazione Veneto, composto dalla Regione Veneto, dalle CCIAA del Veneto e da Veneto Promozione . Il Tavolo si riunisce periodicamente per:
• la valorizzazione degli sportelli per l’internazionalizzazione come first stop shop unico per l’internazionalizzazione in quanto punto di riferimento strategico per la vicinanza e la conoscenza che le CCIAA hanno delle imprese del territorio;
• la messa a regime di servizi innovativi e condivisi da prestare alle aziende tramite gli sportelli camerali per l’internazionalizzazione;
• per evitare che le Aziende Speciali delle CCIAA venete duplichino le attività di Veneto Promozione, ma che fungano bensì da braccio operativo di Veneto Promozione
• per l’armonizzazione con le iniziative per l’internazionalizzazione proposte da Unioncamere Nazionale, ICE, Ministeri e altri soggetti nazionali.
L’Unione coordina altresì il Gruppo di lavoro per il commercio estero che si riunisce per armonizzare i comportamenti delle Camere nell’applicazione della normativa doganale e di quella in materia di certificazioni per l’estero, allo scopo di adottare linee comuni nelle procedure per l’espletamento delle pratiche di competenza degli Uffici Commercio Estero (servizi di assistenza alle imprese nel campo del commercio estero relativamente alla garanzia di provenienza e alla conformità delle merci in transito dai confini nazionali)
Unioncamere del Veneto inoltre monitora le politiche comunitarie ed individua le opportunità più interessanti per il sistema produttivo veneto, facilita , gli scambi commerciali e la condivisione di esperienze. Fornisce assistenza tecnico progettuale nella presentazione di progetti comunitari ed eroga formazione alle piccole e medie imprese (PMI) con l’obiettivo di promuovere la coesione comunitaria e l’internazionalizzazione. L’Unione, infine, partecipa al processo legislativo europeo sostenendo le istanze del territorio, delle imprese e delle istituzioni, grazie alla partecipazione alle Consultazioni della Commissione Europea.
Unioncamere del Veneto svolge progetti e attività per agevolare e accompagnare le PMI venete nei processi di internazionalizzazione, in coordinamento con il sistema camerale veneto, nazionale, e delle Camere di commercio italiane all’estero, nonché attivando alleanze e con enti ed istituzioni a livello regionale, nazionale e comunitario e internazionale:
- attività informativa, formativa e di rete (ricerca partner tramite la rete europea di Enterprise Europe Network). Informazione e formazione principalmente su tematiche comunitarie ma spesso anche su paesi extra UE;
- sviluppo di iniziative e progettualità con rete di Camere di commercio italiane all’estero ( e collettività regionali all’estero per la collaborazione economica tra imprese e per lo sviluppo dell’internazionalizzazione);
- lobby: partecipazione a concertazioni e consultazioni comunitarie ed internazionali, con elaborazione proposte e documenti di lavoro anche sulla base delle esigenze rilevate dalle imprese (Convenzione europea, politica di coesione, politica commerciale, allargamento, grandi infrastrutture e reti di trasporto);
- utilizzo e gestione di strumenti regionali (sportello regionale per l’internazionalizzazione), nazionali e comunitari (Enterprise Europe Network) per la ricerca ed erogazione di informazioni alle PMI, la realizzazione di corsi di formazione per operatori di sviluppo dei mercati esteri, l’assistenza progettuale ad Enti e imprese, la presentazione di progetti di finanziamento per l’internazionalizzazione, la delocalizzazione e gli investimenti nei mercati esteri;
- progetti di cooperazione transfrontaliera e transnazionale