CSR

CSR

La CSR (Corporate Social Responsibility), in italiano RSI – Responsabilità Sociale d’Impresa, è entrata formalmente nell’agenda dell’Unione Europea a partire dal Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000, dove è stata considerata come uno degli strumenti strategici per realizzare una società più competitiva e socialmente coesa e per modernizzare e rafforzare il modello sociale europeo.

La CSR NEWS è la newsletter con cui Unioncamere del Veneto, con cadenza mensile, informa gli utenti che lo desiderano sulle principali novità in ambito di Responsabilità Sociale d’Impresa (in inglese Corporate Social Responsiblity – CSR) a livello regionale, nazionale e mondiale organizzate in 6 sezioni: focus, novità, iniziative, finanziamenti, normative e recensioni

Per ricevere CSR News, basta iscriversi al servizio Unione Informa

Focus

Commissione Europea: presentato il pacchetto “Omnibus” di semplificazione delle normative europee in materia di sostenibilità

La Commissione Europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le norme dell’UE, stimolare la competitività e liberare capacità di investimento aggiuntiva. Si tratta di un importante passo avanti nella creazione di un contesto imprenditoriale più favorevole per aiutare le imprese dell’UE a crescere, innovare e creare posti di lavoro di qualità.

Con l’obiettivo di ridurre anche i requisiti di rendicontazione di sostenibilità, il pacchetto di semplificazione denominato “Omnibus” ha l’obiettivo di ridurre la complessità e l’onere burocratico per le aziende, in particolare quelle più piccole o in settori con alte emissioni. Per queste ultime la Commissione adotterà uno standard di rendicontazione volontaria basato sullo standard per le PMI (VSME) sviluppato dall’EFRAG. Il primo pacchetto di semplificazione, presentato il 26 febbraio riguarda, in particolare, le seguenti normative:

– Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD (direttiva UE 2022/2464);

– Corporate Sustainability Due Diligence Directive – CSDDD (direttiva 2024/1760);

– Carbon Adjustment Mechanism – CBAM (regolamento 2023/956);

nonché i programmi di investimento, tra cui InvestEU, il FEIS e i criteri DNSH (“do not significant harm”).

Ultima modifica: 11 Marzo 2022